la nostra esperienza · generazione web lombardia sono state costituite le prime classi digitali...

Post on 14-Aug-2020

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Didattica digitale La nostra esperienza

Bergamo, 30 maggio 2020 Prof.ssa Francesca Masciaga

I.S.I.S «G. Natta» Bergamo

CLASSE TRADIZIONALE E DIGITALE: COSA CAMBIA?

A partire dall’a.s. 2016-2017 l’utilizzo del registro elettronico ha coinvolto tutte le classi

Tutte le aule hanno la copertura della rete e quasi tutte sono dotate di PC collegato a videoproiettore

A partire dall’a.s. 2018-2019 l’utilizzo delle Google Apps for Education è stato esteso a tutte le classi

Nell’a.s. 2013-2014 con il progetto Generazione Web Lombardia sono state costituite le prime classi digitali (con il tablet)

Sperimentazione dell’utilizzo del registro elettronico

Formazione dei docenti sull’utilizzo delle tecnologie

Sperimentazione didattica Google Drive e Classroom

Nell’a.s. 2014-2015 si è insediata una commissione di docenti che ha declinato le linee guida della didattica digitale

Nell’a.s. 2019-2020 grazie all’esperienza della didattica a distanza l’utilizzo del digitale viene implementato in tutte le classi e diventa una prassi comune

LA NOSTRA VISIONE DEL DIGITALE PRIMA DELLA DAD

Le tecnologie erano uno strumento di supporto per la didattica per:

• renderla più orientata ai bisogni degli studenti,

• sostenerne la motivazione,

• potenziare lo sviluppo delle competenze attraverso un loro coinvolgimento attivo

CON LA DAD

Le tecnologie diventano conditio sine qua non per poter fare didattica:

• comunicare con gli studenti,

• mantenere in vita l’identità del gruppo classe,

• gestire le attività di apprendimento,

• scambiare materiali,

• valutare

DIDATTICA DIGITALE

DOTAZIONE TECNOLOGICA

METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE

PIATTAFORMA DI APPRENDIMENTO

RETE

NUOVE FORME DI VALUTAZIONE

RISORSE DIGITALI

DOTAZIONE TECNOLOGICA

ATTENZIONE!

L’UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DIGITALI NON COMPORTA L’ESTROMISSIONE DEI LIBRI DI TESTO DALLA DIDATTICA

- vi sono attività che è opportuno continuare a svolgere tramite i tradizionali supporti didattici

(libri, quaderni, penne, ecc.) che in certi casi sono più efficaci e permettono di raggiungere con

più rapidità alcuni obiettivi didattici (parafrasi, studio di un consistente numero di pagine,

appunti)

Scrivere con la penna e colorare un disegno sono azioni manuali che stimolano le aree del cervello

deputate alla creatività

Studiare sui libri vuol dire esercitare la memoria e la concentrazione

- libri misti (VERSIONE CARTACEA + VERSIONE DIGITALE)

METODOLOGIE DIDATTICHE INNOVATIVE

ATTENZIONE! IL DISPOSITIVI DIGITALI NON VERRANNO UTILIZZATI TUTTI I GIORNI IN TUTTE LE DISCIPLINE

- dipenderà dalla tipologia delle attività, dagli argomenti di studio e dalla risposta della classe

L’INNOVAZIONE METODOLOGICA NON SPAZZA VIA LE PRATICHE TRADIZIONALI GIA’ CONSOLIDATE

- un approccio misto alla didattica costituisce una ricchezza e non una limitazione

NUOVE FORME DI VALUTAZIONE

TEST ON LINE - VALUTAZIONE OGGETTIVA PER CERTIFICARE LE COMPETENZE RAGGIUNTE ALLA FINE DI UN PERCORSO

- MONITORAGGIO DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO: VERIFICA DEL LIVELLO DI ATTENZIONE E COMPRENSIONE DURANTE LE ATTIVITA’ DIDATTICHE, VERIFICA DELLO SVOLGIMENTO DELLE CONSEGNE ASSEGNATE A CASA, VERIFICA IN ITINERE DELLE CONOSCENZE ACQUISITE

RISORSE DIGITALI

CONTENUTI MULTIMEDIALI LIBRO DI TESTO PRESENTAZIONI

MULTIMEDIALI

VIDEO

FLASHCARDS

E-BOOK

VIDEOTUTORIALVIDEOLEZIONI

MAPPE CONCETTUALI

PIATTAFORME DI APPRENDIMENTO

SPAZI E TEMPI DELL’APPRENDIMENTO SI DILATANO, NON SONO PIU’ CIRCOSCRITTI

NELLE PARETI DELL’AULA E SCANDITI DAL SUONO DELLA CAMPANELLA

LA PIATTAFORMA OFFRE UNO SPAZIO DI ARCHIVIAZIONE DEI MATERIALI ACCESSIBILE IN QUALUNQUE

MOMENTO E DA QUALSIASI LUOGO E DISPOSITIVO

L’INTERAZIONE DOCENTE-ALUNNO E TRA COMPAGNI PUO’ AVVENIRE IN MODALITA’ SINCRONA E

ASINCRONA

PIATTAFORME DI APPRENDIMENTO

12

Le piattaforme d’apprendimento NON possono sostituire le lezioni in presenza Sono un valido supporto all’apprendimento degli alunni all’interno di una DIDATTICA MISTA (blended learning)

MOODLE

Caratteristiche: sistema complesso ma molto potente

Impieghi: condivisione di materiali didattici, somministrazione di test

• Progetti interdisciplinari di Istituto

(Programma Giasone, Metodo scientifico classi prime, Scienze integrate classi seconde)

• Prove parallele

CLASSROOM

Caratteristiche: semplicità di utilizzo, integrazione con diversi

servizi (Drive, Gmail, Docs ecc.)

Impieghi: interazione con gli studenti (annunci, domande,

commenti ecc.), condivisione di materiali didattici (video,

videolezioni, pagine web, esercizi, mappe, presentazioni

ecc.), assegnazione dei compiti, somministrazione di test

top related