la divulgazione della storia in tv. 2 hayden white, metahistory. the historical imagination in...

Post on 01-May-2015

228 Views

Category:

Documents

10 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

LA “DIVULGAZIONE” DELLA STORIA IN TV

2

Hayden White,

Metahistory. The historical imagination in Nineteenth-Century (1973)

Narrazioni storiche e scrittura

Artefatti verbali che mettono insieme contenuti tanto inventati quanto trovati: essi attingono alla cronaca, trasformandola in una struttura d’intreccio (esattamente come nella produzione di fantasia).

”Il medium è il messaggio”

3

Marshall McLuhan

(1911-1980)

QUESTIONI DA PORSI

Cosa succede quando non è più la scrittura a raccontare la storia?

Cosa succede quando non ci sono più istituzioni collettive condivise (scuola etc.) a perpetuare la memoria?

Cosa succede quando l’idea stessa di memoria collettiva si sfalda e si frammenta (rete)?

5

1MEDIOLOGIA DELLA STORIA

Oltre la scrittura: neotelevisione e storia

Superquark

Speciale Super quark

Ulisse Pass.NordOvest

La St.Siamo

Noi

LaGrandeStoria

CorrevaL’anno

Voyager StarGate

Atlantide Impero AltraStoria

La Macchina

del tempo

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

7

2NARRARE LA STORIA RISPETTO

ALL’AMBIENTE TELEVISIVO

I MEDIA DI MASSA “MEDIEVALIZZANO” LO SPAZIO E IL TEMPO

LE NARRAZIONI STORICHE POSSONO FUNZIONARE COME ANTIDOTO CONTRO L’APPIATTIMENTO SUL PRESENTE?

I MEDIA DI MASSA FUNZIONANO COME CONGEGNI DI DISINNESCO DEL “TRAGICO”

LE NARRAZIONI STORICHE POSSONO FUNZIONARE COME RIAVVIO DI UNA VISIONE “PROBLEMATICA”?

9

1. Moderatamente problematica

2. Rassicurante

3. Eversione controllata

Le funzioni della divulgazione storica televisiva

3FORMAT

Modello RAI “Angela”

Quark

Superquark

Passaggio a nord-ovest

Speciale superquark

Ulisse

Modello LA7

Atlantide

Stargate2

Impero

Modello RAI Alto

La grande storia

Correva l’anno

Modello RAI Innovativo

La storia siamo noi

RAI STORIA THE HISTORY CHANNEL / DISCOVERY CHANNEL

MODELLO DI CONFINE

Voyager

Materiale paleotelevisivo

Il modello paleotelevisivo

MODELLO RAI PALEOTV(Quark, Superquark, Passaggio a Nord Ovest, Speciale Superquark, Ulisse)

STUDIO N1(Introduzione)

SCENEGGIATO N2

STUDIO E 1,2,3

SCENEGGIATO N1 entra nelle scene

FINESTRA N2

INVIATI ESTERNI N1,

Inv. 2

STUDIO N 1(Conclusione)

ATTUALE ORGANIZZAZIONE

1 Il Magazine: Passaggio a nord ovest

2 Adattamento del magazine: Speciale Superquark

3 Ulisse: come perpetuare una tradizione (alleggerimento del modello)

Il modello americano

MODELLO americano(History Channel)

V NIntroduzione

DF 1

E 1,2,3,4…

I

V N Conclusione

DF 1

V NRaccordoDF 2

V NRiepilogo

E 1,2,3,4…

etc.

etc.etc.

Il modello americano mediato

N1 STUDIOIntroduzione

DF 1

E 1,2,3,4…

I

N 1 STUDIO Conclusione

DF 1

V N 2Raccordo

DF 2

N 1 STUDIORiepilogo

E 1,2,3,4…

etc.

etc.etc.

MODELLO americano mediato(Atlantide - Impero)

V N 2

Il modello americano rifunzionalizzato

N1 STUDIOIntroduzione

E 1,2,3,4…

I

N 1 STUDIOConclusione

V N 2DF 2

N 1 STUDIOFine secondo

servizio Introduzione terzo servizio

E 1,2,3,4…

etc.etc.

MODELLO americano rifunzionalizzato(Voyager)

N1 SUL CAMPO

N1 STUDIOFine primo servizio

Introduzione secondo servizio

I

I nuovi modelli Rai

Voce narranteIntroduzione

Voce narrante

conclusioniSigla

Voce narranteSecondo capitolo

etc. etc.

MODELLO Rai “Alto”La grande storia

Intervista testimoni

Filmati

Voce narrantePrimo capitoloFilmati

Voce narranteIntroduzioneFORMULA

CommentoConclusioni

in studio

Voce narranteSecondo capitolo

FORMULAetc. etc.

MODELLO Rai “Alto”Correva l’anno

Intervista testimoni

Filmati

Voce narrantePrimo capitolo

FORMULAFilmati

Scene introduttive -

film

N 1 STUDIOSigla

N 1 STUDIORaccordo e domande

E 1,2,3

etc.etc.

MODELLO Rai innovativo(La Storia siamo noi)

N1 intervista testimone

Fuori studio

N1 STUDIOIntroduzione

N 2 Filmati

N 2 Analisi testuale

dei filmati

Conclusioni sul modello

Quale modello è destinato a prevalere (italiano, americano)?

La narrazione della storia in tv si sta definitivamente spostando sui canali satellitari e dunque sul modello americano?

La tv generalista sta perdendo la sua funzione storica a favore delle tv tematiche (tipo Rai Storia)?

3IMMAGINARI

Immaginari paleotelevisivi

Passaggio a nord ovest: argomenti

Esempio: venticinquesima puntata (In onda sabato 3 aprile 2010 alle 17.45)1.ARCHEOLOGIA Gli scavi archeologici lungo l’antica via Flaminia a Roma hanno portato alla luce monumenti funebri di età romana, le cui decorazioni attestano che si tratta di un cimitero di pretoriani. Tra i tanti, uno si evidenzia per la ricchezza degli elementi architettonici : il Mausoleo di Marco Nonio Macrino, esponente di una illustre famiglia bresciana al servizio di Antonino Pio e Marco Aurelio durante le campagne militari.

2.SCIENZA Conosceremo il lungo percorso del prezioso minerale che caratterizza la nostra vita e scandisce il progresso della nostra società: l’acciaio. Dalla sua estrazione nella miniera di Zouerate, in Mauritania alle molteplici possibilità di trasformazione: coltello, apriscatole, cassaforte, nave e persino….Tour Eiffel!

3.GEOGRAFIA La “Mano di Fatima”, cosi chiamata per le sue tre guglie, e’ una montagna rocciosa alta 600 metri, in Mali, ai margini del deserto del Sahara. Quattro giovani appassionati di “arrampicata” decidono di affrontarla e il successo dell’impresa regalerà loro una emozione indimenticabile in cui la passione per la roccia si sposa con l’avventura.

4.STORIA Nel luglio del 1683 il Kara Mustafa, sultano dell’Impero Ottomano, volle sfidare l’Austria degli Asburgo, ponendo Vienna sotto assedio. Dopo alterne vicende, grazie all’alleanza con la Polonia, la Sassonia, Venezia e il Papa Innocenzo XI, il 12 settembre dello stesso anno Vienna venne liberata e l’impero Ottomano perse definitivamente il suo potere.

Passaggio a nord ovest: argomenti (Annata 2010)

Speciale Superquark: puntate

Mondo antico (13), Medioevo (4), Storia moderna (15), Storia contemporanea (6)

Speciale Superquark: immaginari (Annate 1999-2011)

Speciale Superquark: immaginari antichi (Annate 1999-2011)

 

ULISSE : 29 - 87

Ulisse: immaginari storici e scientifici (Annate 2000-2011)

Ulisse: immaginari storici (Annate 2000-2011)

Ulisse: immaginari storici antichi (Annate 2000-2011)

Immaginari “americani” mediati

Atlantide: periodi storici e immaginari (Annata 2004)

Atlantide: “generi” proposti (Annata 2004)

Atlantide: periodi e immaginari proposti (Annata 2010)

Impero: periodi e immaginari proposti (Annate 2008-2011)

Immaginari “americani” rifunzionalizzati

Voyager: periodi e immaginari proposti (Annate 2010-2011)

Nuovi Immaginari Rai

La Grande Storia: periodi e immaginari proposti (Annate 2001-2010)

Correva l’anno: periodi e immaginari proposti (Annate 2001-2010 )

 

La Storia siamo noi: periodi e immaginari proposti (campione di 329 puntate)

Conclusioni sugli immaginari

Quali sono gli immaginari di punta e perchéStoria calda e storia fredda

In ogni caso manca un programma Rai integralmente storico (non solo sul Novecento cioè)

top related