l' a.a.r. presenta: il mio primo telescopio (una scelta difficile...) savignano sul rubicone 19...

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

L'A.A.R.presenta:

Il mio primo Telescopio(una scelta difficile...)

Savignano sul Rubicone 19 marzo 2012

I Sistemi I Sistemi OtticiOttici

TelescopTelescopii

BinocoliBinocoli

OculariOculari

Astronomia Astronomia

Studio dei fenomeni fisici dell’UniversoStudio dei fenomeni fisici dell’Universo

Cielo: laboratorio alla portata di tuttiCielo: laboratorio alla portata di tutti

Cielo: laboratorio scomodo Cielo: laboratorio scomodo

(non è a portata di mano..)(non è a portata di mano..)

La Volta Celeste fino a 400 La Volta Celeste fino a 400 anni fa’…anni fa’…

OrientamentoOrientamento

Riconoscimento delle costellazioniRiconoscimento delle costellazioni

Identificazione di Stelle e PianetiIdentificazione di Stelle e Pianeti

Osservazione di fenomeni Osservazione di fenomeni occasionali (meteore, comete, occasionali (meteore, comete, novae…)novae…)

Cosa osservare oggi…??Cosa osservare oggi…??

La Volta Celeste oggi con La Volta Celeste oggi con l’ausilio di strumenti… l’ausilio di strumenti…

Via LatteaVia Lattea

Ammassi StellariAmmassi Stellari

GalassieGalassie

Stelle variabili, Novae, Comete…Stelle variabili, Novae, Comete…

Osservazioni Sistema SolareOsservazioni Sistema Solare

Cosa serve…?Cosa serve…?

LUCE + RICETTORE

La Luce e l’Atmosfera…La Luce e l’Atmosfera…

La luce subisce deviazioni diverse nell’aria e nel prisma in funzione delcolore: minore per il rosso e maggiore per l’azzurro e viola

Un raggio di luce bianca incidente sul prisma devia dalla direzione originariascomponendosi nei diversi colori che subiscono deviazioni diverse:uscendodal prisma si mantengono separati e subiscono nuova deviazione diversa

per ogni colore originando lo spettro continuo dal rosso al violetto

rosso-arancione-giallo-verde-azzurro-indaco-violetto

Gli Strumenti OtticiGli Strumenti Ottici Raccogliere la luce per creare un’immagine Raccogliere la luce per creare un’immagine

rappresentativa della Realtà da inviare a un rappresentativa della Realtà da inviare a un recettorerecettore

Galileo Galilei 1609

HST 1990

Newton 1668Oggi

Galileo e i Telescopi Galileo e i Telescopi Rifrattori…Rifrattori…

Galileo e i Telescopi Galileo e i Telescopi Rifrattori…Rifrattori…

… e questo fu causa che io mi volgessi tutto a cercar le ragioni e ad escogitare i mezzi per giungere all’invenzione di un simile strumento, che poco dopo conseguii, basandomi sulla dottrina delle rifrazioni.

Preparai dapprima un tubo di piombo alle cui estremità applicai due lenti, entrambe piane da una parte, e dall’altra una convessa ed una concava …

(Galilei, Sidereus Nuncius 1610)

Galileo e i Telescopi Galileo e i Telescopi Rifrattori…Rifrattori…

Diottrico

Galileo e i Telescopi Galileo e i Telescopi Rifrattori…Rifrattori…

Diottrico

… … Newton e i RiflettoriNewton e i Riflettori

Altre configurazioni ottiche dei Altre configurazioni ottiche dei RiflettoriRiflettori

CassegrainCassegrainCatottrico

Caratteristiche degli Caratteristiche degli ObiettiviObiettivi

DIAMETRODIAMETRO QUANTITA’ DI LUCE RACCOLTA ~ DQUANTITA’ DI LUCE RACCOLTA ~ D22

GUADAGNO = DGUADAGNO = D22/d/d22

POTERE RISOLUTIVO ~ POTERE RISOLUTIVO ~ λλ/D (r'' = 14/D)/D (r'' = 14/D) POTERE DI CONTRASTO: SEEING / POTERE DI CONTRASTO: SEEING /

OSTRUZIONEOSTRUZIONE

LUNGHEZZA FOCALELUNGHEZZA FOCALELUMINOSITA’ OBIETTIVO = F/D (rapporto focale)LUMINOSITA’ OBIETTIVO = F/D (rapporto focale)INGRANDIMENTO (capacità di aumentare le INGRANDIMENTO (capacità di aumentare le

dimensioni angolari di oggetti a grandi distanze)dimensioni angolari di oggetti a grandi distanze)

I = F / fI = F / fococ

Caratteristiche degli Caratteristiche degli ObiettiviObiettivi

Quantità di luce raccolta:Quantità di luce raccolta:D=100 mm DD=100 mm D22=100x100=10 000 mm=100x100=10 000 mm22

D=200 mm DD=200 mm D22=200x200=40 000 mm=200x200=40 000 mm22

Guadagno:Guadagno:D=70 mm DD=70 mm D22=70x70=4 900 mm=70x70=4 900 mm22

d = 7 mm dd = 7 mm d2 2 = 7x7 = 49 mm= 7x7 = 49 mm22

Potere Risolutivo:Potere Risolutivo:

D/d = 4 900/49 =100

Caratteristiche degli Caratteristiche degli ObiettiviObiettivi

DIAMETRODIAMETRO QUANTITA’ DI LUCE RACCOLTA ~ DQUANTITA’ DI LUCE RACCOLTA ~ D22

GUADAGNO = DGUADAGNO = D22/d/d22

POTERE RISOLUTIVO ~ POTERE RISOLUTIVO ~ λλ/D/D POTERE DI CONTRASTO: SEEING / POTERE DI CONTRASTO: SEEING /

OSTRUZIONEOSTRUZIONE

LUNGHEZZA FOCALELUNGHEZZA FOCALELUMINOSITA’ OBIETTIVO = F/D (rapporto focale)LUMINOSITA’ OBIETTIVO = F/D (rapporto focale)INGRANDIMENTO (capacità di aumentare le INGRANDIMENTO (capacità di aumentare le

dimensioni angolari di oggetti a grandi distanze)dimensioni angolari di oggetti a grandi distanze)

I = F / fI = F / fococ

Caratteristiche degli Caratteristiche degli ObiettiviObiettivi

Luminosità obiettivo (esempi):Luminosità obiettivo (esempi):

F/D = 2000 mm/200 mm = 10F/D = 2000 mm/200 mm = 10

F/D = 1000 mm/200 mm = 5 F/D = 1000 mm/200 mm = 5 Confronto tra luminosità Confronto tra luminosità

(applicazioni fotografiche):(applicazioni fotografiche):F/5 F/5 F/D = 5 F/D = 5

F/10 F/10 F/D =10 F/D =10(F/5)2 : (F/10)2 = (F2/25) * (100/F2) = 100/25

Aberrazioni OtticheAberrazioni Ottiche

ABERRAZIONE SFERICAABERRAZIONE SFERICA ABERRAZIONE DI COMAABERRAZIONE DI COMA ASTIGMATISMOASTIGMATISMO ABERRAZIONE DI DISTORSIONEABERRAZIONE DI DISTORSIONE

CURVATURA DI CAMPOCURVATURA DI CAMPO ABERRAZIONE CROMATICAABERRAZIONE CROMATICA

Aberrazioni OtticheAberrazioni Ottiche

ABERRAZIONE SFERICAABERRAZIONE SFERICA ABERRAZIONE DI COMAABERRAZIONE DI COMA ASTIGMATISMOASTIGMATISMO ABERRAZIONE DI DISTORSIONEABERRAZIONE DI DISTORSIONE

CURVATURA DI CAMPOCURVATURA DI CAMPO ABERRAZIONE CROMATICAABERRAZIONE CROMATICA

Rifrattori acromatici e Rifrattori acromatici e apocromaticiapocromatici

Sconfiggere l’aberrazione cromaticaSconfiggere l’aberrazione cromatica

Rifrattori acromatici e Rifrattori acromatici e apocromaticiapocromatici

Sconfiggere l’aberrazione cromaticaSconfiggere l’aberrazione cromaticaYerkes Observatory1.2 m

Altre configurazioni ottiche dei Altre configurazioni ottiche dei RiflettoriRiflettori

Ridurre aberrazioni sferica e di Ridurre aberrazioni sferica e di comacoma

Ridurre astigmatismoRidurre astigmatismo Ridurre curvatura di campoRidurre curvatura di campo

Catadiottrico

Altre configurazioni ottiche dei Altre configurazioni ottiche dei RiflettoriRiflettori

Schmidt-CassegrainSchmidt-CassegrainCatadiottrico

Altre configurazioni ottiche dei Altre configurazioni ottiche dei RiflettoriRiflettori

Maksutov-CassegrainMaksutov-CassegrainCatadiottrico

Savignano sul Rubicone 19 marzo 2012

L'A.A.R.ha presentato:

Il mio primo Telescopio(una scelta difficile...)

L'A.A.R. proponeprossimamente in sede

La Costellazione della Vergine

Savignano sul Rubicone

top related