istituto comprensivo a.gramsci ve/campalto italy gli alunni della classe 1/b presentano: anno...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ISTITUTO COMPRENSIVO

“A.GRAMSCI”VE/CAMPALTO

ITALY

Gli alunni della classe 1/B

Presentano:

Anno Scolastico 2005/06

“In viaggio con Ulisse tra Terra, Acqua ed Arte”

“Travelling with Ulysses across Lands, Sea and the Arts”

“En voyage avec Ulysse entre Terre, Mer et Art”

Project coordinator: Gigliola Held

In viaggio con Ulisse

Ulisse, il mitico viaggiatore, può ancora oggi, a distanza di migliaia di anni, trasmetterci la passione per i viaggi, la curiosità di vedere luoghi diversi, il desiderio di conoscere terre al di là del mare.

E' proprio quel mare"color del vino", che ripercorreremo sulle tracce dell'eroe greco per giungere alla terra dei Ciconi e poi a quella dei Lotofagi e da lì faremo vela verso la misteriosa terra dei giganti chiamati Ciclopi per poi, proprio come Ulisse, riprendere il mare e raggiungere altre coste, altre isole fino alla fine del viaggio, fino a Itaca.

Nell'isola di Ogigia non troveremo certamente ad attenderci la ninfa Calipso, ma forse coglieremo"l'odore di cedro e di fissile Tuia" e potremo ammirare -così come il messaggero Ermete- "il bosco... lussureggiante di ontani, pioppi e cipressi profumati" e "i molli prati di viola e di sedano…in fiore".

Travelling with Ulysses

After thousands years, Ulysses, the mythical traveller, can still give us the passion for travelling, the curiosity to visit different places and new lands.

We will travel along that very “wine coloured sea” that the same Ulysses sailed. We will reach where the Cyclades inhabitants and the Lotus Eaters lived. From here we will travel to the mysterious land of the Cyclops and then, after visiting other islands, we will finally reach his longed island: Ithaca.

We will not find the beautiful nymph Calypso greeting us in Ogygia island, but we will appreciate “the perfume of cedar and thuja” for sure, and see with our own eyes, as Ermete, the messenger did:” the wood... full of alders, poplars and scented cypresses” and “the smooth lawns with violets and celery in blossom”.

Vai a Ulisse e l’arteGo to Ulysses and the Arts

Allez à Ulysse et l’Art

Sorge sulle rive del Mar Egeo in Asia Minore.Della famosa città “dalle alte torri”, costruita e distrutta ben nove

volte, rimangono solo le rovine.

1) TROIA

Dopo la partenza da Troia, Ulisse con i suoi compagni

giunse nella terra dei Ciconi alleati dei troiani, che lo

costrinsero alla fuga. Questo popolo guerriero viveva in

luoghi misteriosi e affascinanti, fatti di boschi di pini marittimi, di cascate, di

fiumi, di spiagge e baie isolate.

2) TRACIA, la terra dei Ciconi

Qui abitavano i Lotofagi che offrirono ai compagni di Ulisse in cibo una pianta, il loto, che provocava l’oblio.

3) DJERBA(Tunisia)

Inoltrandosi nella macchia mediterranea, che ricopre la costa campana, Ulisse scopre la grotta di Polifemo e, più tardi,

l’ingresso dell’Ade.

4) LA COSTA DELLA CAMPANIA

Questa era la sede del dio dei venti, EOLO. Le isole che distano circa 40km dalla costa della Sicilia sono battute dal vento che

solleva il mare che si infrange sugli scogli.

5) ISOLE EOLIE

I Lestrigoni, feroci cannibali, abitavano terre piene di sole e di mare.

6) PORTO POZZO (costa settentrionale della Sardegna)

Regno di Circe. Qui Ulisse, innamoratosi della Maga e dei luoghi, si

intrattenne a lungo.

7) CIRCEO

Ulisse, dopo aver salvato i suoi compagni e se stesso dalle Sirene, sfugge ai terribili vortici di Scilla e Cariddi nel tratto di mare tra la

costa calabra e la Sicilia.

9) SCILLA E

CARIDDI

Nell’isola di Trinacria sono uccisi tutti i compagni di Ulisse, colpiti

dall’ira del Dio Sole delle cui vacche sacre si erano cibati.

10) SICILIA

Omero racconta che nell’isola della Ninfa CALIPSO uccelli dalle grandi ali facevano il nido: ghiandaie, sparvieri e cornacchie

marine. Intorno alla grotta della ninfa si allargava una florida vite, ricca di grappoli e quattro sorgenti di limpida acqua sgorgavano

l’una vicino all’altra.

11) OGIGIA (Pantelleria)

Ulisse, salvatosi dalla violenza delle onde, riesce a stento a raggiungere a nuoto la terra trovando riparo in un boschetto dove si

addormenta.

12) SCHERIA, la terra dei Feaci

“La pietrosa Itaca”, la sospirata patria di Ulisse: é per lei che l’eroe,prigioniero di una sconfinata nostalgia, soffrì freddo, fame, paura,

disperazione e solitudine, ma alla fine riuscì a raggiungerla.

13) ITACA

“Ulisse e l’Arte”

“Ulysses and the Arts”

“Ulysse et l’Art”

• Ulysses and his companions blind Polyphemus, the cyclop

• Ulysse et ses compagnons crevent les yeux au Cyclop.

• Odisseo e i suoi compagni accecano il ciclope Polifemo

• Ulysses’s way back home

• Le retour d’Ulysse

• Il ritorno di Ulisse

• Euriclea, the old nurse recognizes Ulysses thanks to a wound on his leg

• Euriclea, la vieille nourrice reconnait Ulysse grace à une blessure à la jambe

• Euriclea, la vecchia nutrice, riconosce Odisseo grazie ad una ferita alla gamba

• Penelope while weaving, is courted by the unfaithful princes

• Penelope ourdit sa tapisserie et ses prétendants lui font la cour

• Penelope mentre tesse la tela è corteggiata dai Proci

• Ulysses’s revenge on the unfaithful princes

• Ulisse se venge des prétendants de Pénélope

• Odisseo compie la sua vendetta sui Proci

• Ulysses meets Nausicaa, Alcino’s dauhgter, king of the Phaeacians

• Ulysse rencontre Nausicaa, la fille d’Alcinoos, roi de Phéaciens

• Ulisse incontra Nausicaa, figlia di Alcinoo, re dei Feaci

• Telemaco and Penelope

• Télémaque et Pénélope

• Telemaco e Penelope

• Ulysses leaves Phaeacians’ land

• Départ d’Ulisse de la terre des Phéaciens

• Partenza di Ulisse dalla terra dei Feaci

• Ulysses tied to the most while listening to the sirens

• Ulysse lié au mat du navire et les chants des sirènes

• Ulisse legato all’albero della nave e il canto delle Sirene

• Ulysses and the sirens

• Ulysse et les sirènes

• Ulisse e le sirene

• Ulysses and the sirens

• Ulysse t les sirènes

• Ulisse e le sirene

• Ulysses meets Nausicaa followed by her maids

• Ulysse rencontre Nausicaa avec ses servantes

• Ulisse incontra Nausicaa, accompagnata dalle sue ancelle

• Ulysses, disguised as a beggar, shows himself to Penelope

• Ulysse, deguisé en mendiant, se révèle à Pénélope

• Ulisse, travestito da mendicante si rivela a Penelope

• Ulysses after the bow test, kills one by one all the Princes

• Ulysse, après les épreuves à l’arc, tue les prétendants

• Ulisse, dopo la prova dell’arco, uccide uno ad uno tutti I Proci

• Ulysses and the nymph Calypso in Ogygia island

• Odissé et la nymphe Calypso sur l’île d’Ogygie

• Ulisse e la ninfa Calipso nell’isola di Ogigia

• The enchantress Circe offers a goblet to Ulysses

• La magicienne Circé offre la coupe à Ulysse

• La maga Circe offre la coppa a Ulisse

• Penelope waits for her husband

• Pénélope attend le retour de son époux Ulysse

• Penelope attende il ritorno del suo sposo

• Scylla and Carybdis monsters

• Les monstres de Scylla et Charidde

• I mostri di Scilla e Cariddi

The class

Teachers involved in the project•Italian language: Alessandra Bellotto

•French language: Giovanna Giancane

•English language: Gigliola Held

•Teacher supporting disabled children: Marina Franzoso

The students•Elia B.

•Elisa C.

•Caterina C.

•Denise C.

•Gabriel F.

•Nazli F.

•Simone H.

•Silvia L.

•Simone M.

•Marco N.

•Nicolò P.

•Riccardo R.

•Alberto S.

•Ertok S.

•Elia S.

•Monique T.

•Martina T.

•Simone T.

•Nicolò Z.

top related