infermieristica: ginecologia e ostetricia (corso: 0167,  insegnamento: 21343) 12. parto prematuro

Post on 21-Jan-2016

104 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Infermieristica: Ginecologia e Ostetricia (Corso: 0167,  Insegnamento: 21343) 12. Parto prematuro. Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it Lezioni: http://www.webmed.unibo.it/didattica /. Epoca gestazionale al parto. 42 settimane. 37 settimane. 10%. 85%. 5%. Definizione di parto prematuro. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Infermieristica:Infermieristica:Ginecologia e OstetriciaGinecologia e Ostetricia

(Corso: 0167,  Insegnamento: 21343)(Corso: 0167,  Insegnamento: 21343) 12. Parto prematuro12. Parto prematuro

Infermieristica:Infermieristica:Ginecologia e OstetriciaGinecologia e Ostetricia

(Corso: 0167,  Insegnamento: 21343)(Corso: 0167,  Insegnamento: 21343) 12. Parto prematuro12. Parto prematuro

Gianluigi PiluGianluigi Pilu

pilu@aosp.bo.it

Lezioni: http://www.webmed.unibo.it/didatticaLezioni: http://www.webmed.unibo.it/didattica//

Epoca gestazionale al partoEpoca gestazionale al partoEpoca gestazionale al partoEpoca gestazionale al parto

37 settimane 42 settimane

10% 85% 5%

Definizione di parto prematuroDefinizione di parto prematuroDefinizione di parto prematuroDefinizione di parto prematuro

• Interruzione della gravidanza Interruzione della gravidanza dopodopo la la capacità di vita autonoma (23 capacità di vita autonoma (23 settimane) e prima di 37 settimanesettimane) e prima di 37 settimane

• SpontaneoSpontaneo / provocato / provocato

• Interruzione della gravidanza Interruzione della gravidanza dopodopo la la capacità di vita autonoma (23 capacità di vita autonoma (23 settimane) e prima di 37 settimanesettimane) e prima di 37 settimane

• SpontaneoSpontaneo / provocato / provocato

Conseguenze del parto prematuroConseguenze del parto prematuroConseguenze del parto prematuroConseguenze del parto prematuro

Insufficienza respiratoria

Emorragia cerebrale

Enterocolite necrotizzante

retinopatia

Conseguenze del parto prematuroConseguenze del parto prematuroConseguenze del parto prematuroConseguenze del parto prematuro

• Deficit surfattante polmonare:Deficit surfattante polmonare: insufficienza insufficienza respiratoriarespiratoria

• Instabilità cardiocircolatoria/fragilità tessuti Instabilità cardiocircolatoria/fragilità tessuti cerebrali:cerebrali: emorragia cerebrale emorragia cerebrale

• Ischemia/infezioni:Ischemia/infezioni: enterocolite enterocolite necrotizzantenecrotizzante

• Ventilazione con ossigeno:Ventilazione con ossigeno: retinopatia dei retinopatia dei prematuriprematuri

• Persistenza circolazione fetalePersistenza circolazione fetale

• Deficit surfattante polmonare:Deficit surfattante polmonare: insufficienza insufficienza respiratoriarespiratoria

• Instabilità cardiocircolatoria/fragilità tessuti Instabilità cardiocircolatoria/fragilità tessuti cerebrali:cerebrali: emorragia cerebrale emorragia cerebrale

• Ischemia/infezioni:Ischemia/infezioni: enterocolite enterocolite necrotizzantenecrotizzante

• Ventilazione con ossigeno:Ventilazione con ossigeno: retinopatia dei retinopatia dei prematuriprematuri

• Persistenza circolazione fetalePersistenza circolazione fetale

Morbilità in rapporto all’epoca di partoMorbilità in rapporto all’epoca di parton = 20680 (1982-1986)n = 20680 (1982-1986)

Robertson, AJOG 166:1692, 1992Robertson, AJOG 166:1692, 1992

Morbilità in rapporto all’epoca di partoMorbilità in rapporto all’epoca di parton = 20680 (1982-1986)n = 20680 (1982-1986)

Robertson, AJOG 166:1692, 1992Robertson, AJOG 166:1692, 1992

0

20

40

60

80

100

23 25 27 29 31 33 35 37 39

34 settimane

Sopravvivenza in funzione dell’epoca di partoSopravvivenza in funzione dell’epoca di partoEmilia-Romagna 1994-6Emilia-Romagna 1994-6

Sopravvivenza in funzione dell’epoca di partoSopravvivenza in funzione dell’epoca di partoEmilia-Romagna 1994-6Emilia-Romagna 1994-6

settimane

Classificazione della prematuritàClassificazione della prematuritàClassificazione della prematuritàClassificazione della prematurità

PREMATURITA’

GRAVE

< 32 settimane

LIEVE

32-36 settimane

Frequenza relativa della prematuritàFrequenza relativa della prematuritàFrequenza relativa della prematuritàFrequenza relativa della prematurità

EPOCA DI PARTOEPOCA DI PARTO %%

>> 37 settimane 37 settimane 9090

32-3632-36 8,38,3

< 32< 32 1,71,7

M otherFetus

1

Cervix

3aMyofilament

MLCK

Ca++

Myosin

3b

EAdr

b Pg

P

Ox

Decidua

2

Produzione di Produzione di prostaglandineprostaglandine

Eziologia del parto prematuroEziologia del parto prematuroEziologia del parto prematuroEziologia del parto prematuro

• Le cause sono numerose e molto Le cause sono numerose e molto eterogeneeeterogenee

• Con modalità diverse, confluiscono in Con modalità diverse, confluiscono in una via terminale comune, la una via terminale comune, la attivazione della decidua con attivazione della decidua con produzione di prostaglandine, produzione di prostaglandine, contrazioni e dilatazione cervicalecontrazioni e dilatazione cervicale

• Le cause sono numerose e molto Le cause sono numerose e molto eterogeneeeterogenee

• Con modalità diverse, confluiscono in Con modalità diverse, confluiscono in una via terminale comune, la una via terminale comune, la attivazione della decidua con attivazione della decidua con produzione di prostaglandine, produzione di prostaglandine, contrazioni e dilatazione cervicalecontrazioni e dilatazione cervicale

Eziologia del parto prematuro Eziologia del parto prematuro (spontaneo)(spontaneo)

Eziologia del parto prematuro Eziologia del parto prematuro (spontaneo)(spontaneo)

Batteri in vagina

Attivazione decidua

Infezione fetale

Infezione materna

Infezioni e parto prematuroInfezioni e parto prematuroInfezioni e parto prematuroInfezioni e parto prematuro

• L’infezione proviene per via ascendente L’infezione proviene per via ascendente dalla vagina o per via ematicadalla vagina o per via ematica

• I batteri colonizzano la decidua/cavità I batteri colonizzano la decidua/cavità amniotica, indeboliscono le membrane e amniotica, indeboliscono le membrane e attivano la produzione di prostagladine, attivano la produzione di prostagladine, iniziando il travaglio di partoiniziando il travaglio di parto

• Infezioni fetali e materne sono frequenti Infezioni fetali e materne sono frequenti

• L’infezione proviene per via ascendente L’infezione proviene per via ascendente dalla vagina o per via ematicadalla vagina o per via ematica

• I batteri colonizzano la decidua/cavità I batteri colonizzano la decidua/cavità amniotica, indeboliscono le membrane e amniotica, indeboliscono le membrane e attivano la produzione di prostagladine, attivano la produzione di prostagladine, iniziando il travaglio di partoiniziando il travaglio di parto

• Infezioni fetali e materne sono frequenti Infezioni fetali e materne sono frequenti

Parto prematuro: terapiaParto prematuro: terapiaParto prematuro: terapiaParto prematuro: terapia

• TocoliticiTocolitici• Magnesio solfatoMagnesio solfato

• Beta-mimetici (ritrodrina)Beta-mimetici (ritrodrina)

• Antiprostaglandinici (indometacina)Antiprostaglandinici (indometacina)

• Calcio-antagonisi (nifedipina)Calcio-antagonisi (nifedipina)

• Antagonisti ossitocina (atosiban)Antagonisti ossitocina (atosiban)

• TocoliticiTocolitici• Magnesio solfatoMagnesio solfato

• Beta-mimetici (ritrodrina)Beta-mimetici (ritrodrina)

• Antiprostaglandinici (indometacina)Antiprostaglandinici (indometacina)

• Calcio-antagonisi (nifedipina)Calcio-antagonisi (nifedipina)

• Antagonisti ossitocina (atosiban)Antagonisti ossitocina (atosiban)

Efficacia dei tocoliticiEfficacia dei tocoliticiEfficacia dei tocoliticiEfficacia dei tocolitici

• Tutti i tocolitici hanno un effetto analogo e Tutti i tocolitici hanno un effetto analogo e ritardano il parto di 24-48 oreritardano il parto di 24-48 ore

• Magnesio solfato, beta-mimetici e Magnesio solfato, beta-mimetici e antiprostaglandinici hanno effetti collaterali antiprostaglandinici hanno effetti collaterali potenzialmente severi per madre o fetopotenzialmente severi per madre o feto

• In molti paesi gli antagonisti della ossitocina In molti paesi gli antagonisti della ossitocina (atosiban), che sono privi di effetti collaterali (atosiban), che sono privi di effetti collaterali di rilievo, sono diventati il farmaco di prima di rilievo, sono diventati il farmaco di prima sceltascelta

• Tutti i tocolitici hanno un effetto analogo e Tutti i tocolitici hanno un effetto analogo e ritardano il parto di 24-48 oreritardano il parto di 24-48 ore

• Magnesio solfato, beta-mimetici e Magnesio solfato, beta-mimetici e antiprostaglandinici hanno effetti collaterali antiprostaglandinici hanno effetti collaterali potenzialmente severi per madre o fetopotenzialmente severi per madre o feto

• In molti paesi gli antagonisti della ossitocina In molti paesi gli antagonisti della ossitocina (atosiban), che sono privi di effetti collaterali (atosiban), che sono privi di effetti collaterali di rilievo, sono diventati il farmaco di prima di rilievo, sono diventati il farmaco di prima sceltascelta

Steroidi per la prevenzione delle Steroidi per la prevenzione delle complicazioni fetalicomplicazioni fetali

Steroidi per la prevenzione delle Steroidi per la prevenzione delle complicazioni fetalicomplicazioni fetali

• I glucocorticoidi somministrati in dosi I glucocorticoidi somministrati in dosi elevate alla madre favoriscono la elevate alla madre favoriscono la maturazione funzionale dei polmonimaturazione funzionale dei polmoni

• Betametasone somministrato > 24 Betametasone somministrato > 24 prima del parto (12 + 12 mg) riduce:prima del parto (12 + 12 mg) riduce:• distress respiratorio 50%distress respiratorio 50%

• emorragie cerebrali emorragie cerebrali

• I glucocorticoidi somministrati in dosi I glucocorticoidi somministrati in dosi elevate alla madre favoriscono la elevate alla madre favoriscono la maturazione funzionale dei polmonimaturazione funzionale dei polmoni

• Betametasone somministrato > 24 Betametasone somministrato > 24 prima del parto (12 + 12 mg) riduce:prima del parto (12 + 12 mg) riduce:• distress respiratorio 50%distress respiratorio 50%

• emorragie cerebrali emorragie cerebrali

Prevenzione del parto prematuroPrevenzione del parto prematuroPrevenzione del parto prematuroPrevenzione del parto prematuro

• Riduzione attività lavorativa nelle Riduzione attività lavorativa nelle categorie a rischiocategorie a rischio

• Cerchiaggio cervicaleCerchiaggio cervicale

• Progesterone vaginaleProgesterone vaginale

• Riduzione attività lavorativa nelle Riduzione attività lavorativa nelle categorie a rischiocategorie a rischio

• Cerchiaggio cervicaleCerchiaggio cervicale

• Progesterone vaginaleProgesterone vaginale

Cerchiaggio cervicale secondo ShirodkarCerchiaggio cervicale secondo ShirodkarCerchiaggio cervicale secondo ShirodkarCerchiaggio cervicale secondo Shirodkar

Parto prematuro spontaneo: sintesiParto prematuro spontaneo: sintesiParto prematuro spontaneo: sintesiParto prematuro spontaneo: sintesi

• Definizione:Definizione: parto < 37 settimane parto < 37 settimane• Frequenza:Frequenza: 10% dei parti (< 32 settimane 10% dei parti (< 32 settimane

2%)2%)• Eziologia:Eziologia: eterogenea: idiopatico, infezioni, eterogenea: idiopatico, infezioni,

gravidanze multiple, polidramnios, anomalie gravidanze multiple, polidramnios, anomalie uterine, altreuterine, altre

• Clinica:Clinica: contrazioni uterine, dilatazione contrazioni uterine, dilatazione cervicalecervicale

• Terapia:Terapia: tocolitici, steroidi, antibiotici tocolitici, steroidi, antibiotici• Prevenzione:Prevenzione: astensione lavoro, riposo, astensione lavoro, riposo,

cerchiaggio cervicale, screening ecograficocerchiaggio cervicale, screening ecografico

• Definizione:Definizione: parto < 37 settimane parto < 37 settimane• Frequenza:Frequenza: 10% dei parti (< 32 settimane 10% dei parti (< 32 settimane

2%)2%)• Eziologia:Eziologia: eterogenea: idiopatico, infezioni, eterogenea: idiopatico, infezioni,

gravidanze multiple, polidramnios, anomalie gravidanze multiple, polidramnios, anomalie uterine, altreuterine, altre

• Clinica:Clinica: contrazioni uterine, dilatazione contrazioni uterine, dilatazione cervicalecervicale

• Terapia:Terapia: tocolitici, steroidi, antibiotici tocolitici, steroidi, antibiotici• Prevenzione:Prevenzione: astensione lavoro, riposo, astensione lavoro, riposo,

cerchiaggio cervicale, screening ecograficocerchiaggio cervicale, screening ecografico

top related