il lago copia

Post on 01-Jul-2015

1.014 Views

Category:

Entertainment & Humor

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il lagoIl lago

Il lago è formato da acqua che si raccoglie in una conca (avvallamento) del terreno

LAGHI GLACIALI

LAGHI VULCANICI

LAGHI COSTIERI

LAGHI DI SBARRAMENTO

LAGHI GLACIALI

SI SONO FORMATI IN GRANDI CONCHE SCAVATE PER AZIONE EROSIVA DAI GHIACCIAI.

Hanno forma allungata

Si trovano a valle

Sono alimentati dai fiumi

LAGHI VULCANICI

SI SONO FORMATI QUANDO LA PIOGGIA HA RIEMPITO I CRATERI DEI VULCANI SPENTI

Hanno forma rotonda

LAGHI COSTIERI

SI SONO FORMATI GRAZIE ALL’AZIONE DELLE ONDE DEL MARE CHE COL TEMPO HANNO ACCUMULATO UN CORDONE DI SABBIA

Hanno forma inregolare

Acqua salata

Si trovano lungo la costa

LAGHI DI SBARRAMENTO

SI FORMANO IN MODO NATURALE QUANDO UN CORSO DEL FIUME VIENE INTERROTTO DA UNA FRANA

Hanno forma allungata

Acqua dolce

Si trovano nelle valli

LAGHI DI SBARRAMENTO

POSSONO ESSERE DI ORIGINE ANTROPICA PERCHE’ DERIVATI DA AZIONE UOMO.

L’UOMO COSTRUISCE

DIGHE E BLOCCA

PECORSO DEL FIUME

Studia giocando

Lago glaciale

Lago di sbarramento

Lago costiero

Quale lago manca ?

?RISPOSTA

Studia giocando

I LAGHI DI SBARRAMENTO POSSONO AVERE ORIGINE ANTROPICA

?

RISPOSTA

Si l’uomo può sbarrare il fiume con dighe

Si l’uomo può sbarrare il fiume con dighe

Studia giocando

Esistono i laghi con acqua salata

?

RISPOSTA

LAGHI costieriLAGHI costieri

INSETTI

• MOSCERINI

• LIBELLULE

• ZANZARE

• VESPE

• API

• FARFALLE

VESPA

VESPADESCRIZIONE

aiutano gli agricoltori, controllando altri insetti dannosi alle colture.Alcune specie si nutrono di nettare, che prelevano dai fiori, in modo simile alle api, aiutando l’impollinazione di varie piante.

A differenza delle api, le vespe non formano cera. Per costruire i favi utilizzano polpa di legno, che viene masticata dalle capaci

ABITUNINIAlla fine della stagione estiva, le operaie non dovendo più nutrire larve che hanno raggiunto la maturità, ricercano frutta ed altre sostanze dolci. In questo periodo diventano aggressive. Muoiono comunque con i primi freddi.

Si nutrono di nettare ma predano anche piccoli insetti

ALIMENTAZIONE

ZANZARADESCRIZIONE

Le zanzare hanno corpo allungato, zampe esili e due ali strette e trasparenti. La testa è munita di lunghe antenne.

Nelle specie che depongono uova in acqua, la zanzara si posa sul pelo dell'acqua (che quindi deve essere ferma) per deporre fino a circa 500 uova

Dalle uova nasce una larva di forma allungata, senza zampe e coperta di setole che vivrà esclusivamente sott'acqua spostandosi verso la superficie per respirare

ABITUNINIHanno abitudini prevalentemente notturne

SI nutrono di essenze vegetalimolte specie sono ematofaghe cioè si alimentano di sangue

ALIMENTAZIONE

LARVA DI ZANZARA

LIBELLULE

LIBELLULADESCRIZIONE

Hanno un capo molto voluminoso, gli occhi composti e antenne relativamente brevi; le due paia di ali, quasi uguali, sono allungate e membranose, talvolta vivacemente colorate, e consentono un volo rapido e sicuro. L'addome è relativamente lungo e sottile, composto da undici segmenti. Le zampe sono inserite anteriormente sul corpo e vengono usate raramente per camminare

ABITUNINILa riproduzione delle libellule avviene in ambiente acquatico. Esse sono ovipare e dopo avere deposto le uova dalla forma allungata le lasciano semplicemente cadere nell'acqua oppure le fissano ai fusti di piante acquatiche.

Si nutrono di insetti che afferrano e divorano in volo; hanno quindi un volo silenzioso oltre che veloce che dà loro la fama di terribili predatori sia in aria che in acqua.

ALIMENTAZIONE

Studia giocando

La vespa è un insetto o un motorino

?

Risposta

Risposta

La vespa di cui stiamo parlando è un insetto

Attenti a non disturbarla punge

Studia giocando

Sulle sponde del lago vive la libellula

o la lilellula

?

RISPOSTA

RISPOSTA

SULLE SPONDE DEL LAGO VIVE LA LIBELLULA

CAREGONE

CAREGONE

DESCRIZIONEForma del corpo: affusolata, un poco compressa lateralmente, testa cuneiforme

Colorazione: verde-bluastra sul dorso, bianca con riflessi argentei sui fianchi e sul ventre; sfumature color seppia sulle pinne

Particolarità: bocca terminale assai piccola, presenza sul dorso, alla base del peduncolo caudale, di un minuscolo sacchetto ripieno di grasso, la cosiddetta "pinna adiposa"; squame circolari, grandi, che ricordano quelle dei Ciprinidi

Taglia: può raggiungere oltre 50 centimetri

Regime alimentare: crostacei planctonici

BOTTATRICE

BOTTATRICE

DESCRIZIONE

Forma del corpo: forma corporea molto allungata; testa molto grossa e appiattita dorsalmente; occhi piccoli in posizione quasi dorsale; bocca terminale ampia.

Colorazione: marrone scuro striata da una marmoreggiatura più chiara

Particolarità: vive solitaria costantemente a contatto con i fondali lacustri muovendosi soprattutto di notte per nutrirsi.

Taglia: lunghezza 70 cm, peso 4 kg

Regime alimentare: carnivoro

LUCCIO

LUCCIO

DESCRIZIONE

Forma del corpo: specie di grandi dimensioni con forma allungata, quasi cilindrica; testa molto grande; occhi in posizione avanzata; grande bocca con tipica forma "a becco d'anatra" armata di denti aguzzi e taglienti

colorazione: colorazione delle pinne marmoreggiate, con sfondo verde-olivastro

Particolarità: vive solitario nelle zone infrascate prossime alle rive, muovendosi con grande attenzione o restando dei tutto immobile in agguato delle sue prede

Taglia: lunghezza 180 cm, peso 35 kg

Regime alimentare: carnivoro

carpa

CARPA

DESCRIZIONE

Forma del corpo: forma corporea tozza, con dorso molto incurvato e profilo ventrale quasi rettilineo; la testa è di dimensioni medie, a profilo acuto, con la bocca protrattile ad apertura circolare che si apre verso il basso e porta ai lati due paia di barbigli; scaglie grandi

colorazione: marrone scuro sul dorso, gialla dorata sui fianchi e sul ventre.

Particolarità: pinna dorsale molto lunga; pinna caudale ampia e con i due lobi arrotondati

Taglia: lunghezza 130 cm, peso 35 kg

Regime alimentare: onnivoro, prevalentemente erbivoro

TINCA

TINCA

DESCRIZIONE

Forma del corpo: taglia media; forma corporea tozza, con dorso incurvato e ventre rettilineo; testa grande; occhi piccoli con iride dorata o arancione; bocca di medie dimensioni, con labbra carnose

Colorazione: gialla-arancio sul ventre

Particolarità: ha abitudini solitarie e di fondo; si muove lentamente grufolando tra i detriti dei fondo e sollevando caratteristiche serie di bollicine

Taglia: lunghezza 60 cm, peso 4 kg

Regime alimentare: ro, prevalentemente detritivoro

PERSICO

PERSICO

DESCRIZIONE

Forma del corpo: Il persico presenta un dorso arcuato e corpo di forma ovale, ha una doppia pinna dorsale delle quali la prima è munita di spine. Testa e bocca sono di discrete dimensioni

Colorazione: percorso da fasce di tonalità scura

Particolarità: Preferisce correnti molto deboli, avendo abitudini sedentarie, per questo è più diffusa la sua presenza in ambienti lacustri piuttosto che fluviali.

Taglia: 25 cm peso 300

Regime alimentare: In giovane età si ciba di invertebrati, divenendo poi predatore di altri pesci in età adulta

Studia giocando

NEL LAGO VIVE LA SCARPA O LA CARPA

?

RISPOSTA

RISPOSTA

Nel lago vive la carpa la scarpa si mette ai piedi

Studia giocando

Nel lago ci sono le luci o i lucci

?

RISPOSTA

RISPOSTA

NEL LAGO CI SONO I LUCCI CHE SONO DEI PESCI.

UCCELLI

• Anatra

• Gallinella

• Garzetta

• Cigno

• Poiana

CIGNO

CIGNO

DESCRIZIONE

pesa da 10 a 23 Kg il becco color arancio e nero. Piumaggio degli adulti è completamente bianco; le zampe sono nere, il becco color arancio e nero. Sono dotati di un lungo collo.

ABITUNINICostruiscono i nidi all'asciutto, nel fitto dei cespugli. Di solito la cova e la cura della prole sono a carico della femmina ma spesso il maschio collabora.

ALIMENTAZIONESi cibano di piante, bacche acquatiche ed erbe.

GARZETTA

DESCRIZIONE

La garzetta è lunga circa 55-65 cm, il suo peso varia da 350 a 650 g ed ha un'apertura alare di 85-95 cm. Il piumaggio è interamente bianco, il lungo becco è nero, come le zampe, mentre i piedi sono giallastri. L'iride è gialla.

ABITUNINIAiutandosi con le lunghe zampe e sfruttando la rapidità e la precisione dei suoi colpi di becco, caccia le sue piccole prede in acque basse. Spesso la si può osservare in piccoli gruppi o insieme ad altri aironi.

ALIMENTAZIONEpiccoli vertebrati come pesciolini, anfibi e rettili e invertebrati quali crostacei, molluschi e insetti

MORETTA TABACCATA

MORETTA TABACCATA

DESCRIZIONE

maschio adulto presenta una colorazione castano carico con il dorso più scuro e l'occhio giallo. Il sottocoda bianco candido. La femmina è simile ma ha colori più spenti e l'occhio scuro.

ABITUNINIDi abitudini gregarie, in inverno formano grossi stormi.

ALIMENTAZIONEMangiano piante acquatiche, insieme ad alcuni molluschi, insetti acquatici e piccoli pesci.

CANAPIGLIA

DESCRIZIONE

anatra di superficie.Il maschio è grigio scuro fittamente striato, la femmina bruna macchiata di nero. Il becco del maschio è scuro, più chiaro quello della femmina, le zampe sono giallo arancio. Specie migratrice e sedentaria.

ABITUNINIDi abitudini gregarie, la canapiglia non forma però gruppi molto numerosi.

ALIMENTAZIONESi ciba di sostanze vegetali,invertebrati,anfibi e pesci.

GERMANO

GERMANO

DESCRIZIONE

Il maschio presenta la testa verde con riflessi metallici verdi, un collare bianco e il collo, fino a buona parte del petto, bruno rossiccio.Il dorso è grigio-bruno e le ali grigio scuro con un'evidente banda verde-blu.Il becco giallo-verdognolo, le zampe rosso-arancione e l'occhio bruno. La femmina ha la banda verde-blu sulle ali. Il piumaggio è a fondo nocciola.

ALIMENTAZIONEonnivora

ABITUDINI

Alcune specie sono state addomesticate e vivono con uomo.

Studia giocando

La gazzetta di cui abbiamo parlato è un giornale sportivo o un uccello

?

RISPOSTA

RISPOSTA

La Gazzetta questa volta è un uccello del lago non il giornale sportivo di colore rosa.

Questo uccello è binaco

Studia giocando

Mi chiamo cinio o cigno

?

RISPOSTA

RISPOSTA

Mi chiamo cigno.Sono bello vero?

A mè non sembra io sono bello!

ANFIBI

• Rane

• Rospi

• Salamandre

• Tritoni

RANEDESCRIZIONE

Sono anfibi che hanno le zampe posteriori molto lunghe e adattate al salto. Hanno un corpo tozzo e compatto, una testa larga e ampia e di solito arti inferiori più piccoli rispetto a quelli posteriori. possiede occhi grandi e sporgenti. La bocca è ampia e molte specie hanno una lingua appiccicosa che viene protusa velocemente per catturare la prede.

ABITUNINISi cibano di prede vive, perché la loro vista è sensibile al movimento

ALIMENTAZIONEinsetti

TRITONE

TRITONE

DESCRIZIONE

tritoni hanno un corpo gracile e allungato, concluso da una lunga coda compressa lateralmente e provvista di lamina natatoria. La lingua è protrattile.

Possiede una spiccata capacità di rigenerazione degli arti e della coda.

ABITUNINIA primavera i tritoni abbandonano la terra per occupare le acque.

ALIMENTAZIONEinsetti

SALAMANDRA

DESCRIZIONE

anfibi con corpi umidi, le zampe corte e lunghe code.

Le salamandre somigliano vagamente alle lucertole ma si possono facilmente distinguere da queste ultime per la mancanza di scaglie. Sono in grado di rigenerare coda, zampe e altre parti del corpo quando queste vengono perdute.

ABITUNINIAlcune specie restano acquatiche per tutta la vita, altre invece ritornano in acqua di tanto in tanto, altre ancora da adulte vivono esclusivamente sulla terra.

ALIMENTAZIONEinsetti

ROSPO

DESCRIZIONE

La sua colorazione è marrone, che può tendere al rossiccio, il ventre tende ad essere biancastro. La pelle presenta numerose verruche, che secernono una sostanza velenosa.

Le pupille del rospo comune sono orizzontali l'occhio è di color oro scuro o rame

ABITUNINIPrevalentemente notturno, di giorno tende a nascondersi in buche o anfratti, sotto le pietre o comunque in luoghi riparati dalla luce.

ALIMENTAZIONESi nutre praticamente di qualsiasi cosa riesca ad entrare nella sua bocca: insetti , lumache, lombrichi, piccoli vertebrati come ad esempio piccoli topi.

Studia giocando

Gli anfibi del lago sono animali o scarpe gettate da un maleducato

?

RISPOSTA

RISPOSTA

Purtroppo nel lago ci si trova di tutto perché le persone maleducate buttano nell’acqua ogni sorta di rifiuto durante le gite. Voi non fatelo

Gli anfibi del lago sono animali.

Le sponde del lago sono ricche di ninfee, tife,canneti.

ninfea

tife

canneto

Studia giocando

Le tife sono delle piaghe di una malattia

?

RISPOSTA

RISPOSTA

La malattia è il tifo le TIFE SONO PIANTE CHE SI TROVANO SULLE SPONDE DEL LAGO

Lago turismo alberghiLago turismo alberghi

Lago sport CANOALago sport CANOA

Lago sport pescaLago sport pesca

Lago navigazioneTRAGHETTI e BATTELLI

Lago navigazioneTRAGHETTI e BATTELLI

Lago navigazioneBATTELLI

Lago navigazioneBATTELLI

Studia giocando

SI Può SEMPRE NUOTARE NEL LAGO

?

RISPOSTA

RISPOSTA

No, prima d’immergersi nell’acqua si deve guardare che sui cartelli è indicato balneazione.

Se indicato vietata balneazione non si può nuotare Fate fate il bagno così

uscite dall’acqua solo con lo scheletro

Lago coltivazioniLago coltivazioni

Olive

Viti

Agrumi

Verdure

Coltivazione fioriColtivazione fiori

Camelia

Coltivazione fioriColtivazione fiori

magnolie

Studia giocando

AL LAGO SI COLTIVANO LE VITI O I BULLONI

?

RISPOSTA

RISPOSTA

AL LAGO SI COLTIVANO I BULLONI. Hii Hii !!

AL LAGO SI COLTIVANO LE VITI. NON PRENDERE IN GIRO I BAMBINI LI CONFONDI. SEI CATTIVO ANCHE IN QUESTA

OCCASIONE CARIUS

Lago di Varese

Lago di Varese

Realizzato da

Realizzato ed ideato da:

Dott.ssa Aurillo Virginia

top related