guida all'installazione di joomla! 2 5

Post on 06-Apr-2016

223 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Guida all’installazione

di Joomla! 2.5

Introduzione

In questa dispensa vedremo le operazioni necessarie per installare e

utilizzare correttamente il CMS (Content Management System)

Joomla! in locale sul nostro computer.

Come sappiamo è infatti possibile sviluppare le proprie pagine web in

locale, prima di trasferire i nostri file in rete tramite client FTP.

Per questo andremo ad installare la versione 2.5 del CMS in

questione in locale, un’operazione facilmente eseguibile anche senza

aver già fatto richiesta di un dominio ai vari servizi di hosting.

I dati di hosting sono infatti necessari, come sappiamo, al

“trasferimento” e quindi alla “pubblicazione” in rete delle nostre

pagine web.

Per installare Joomla! 2.5 è necessario disporre di un web server.

In questa lezione andremo a servirci del pacchetto Xampp. Per

l’installazione e il funzionamento di Xampp potete far riferimento

alle lezioni dell’unità 2 del Modulo 8, dedicata all’ambiente di

sviluppo PHP.

Il pacchetto Xampp ci permette infatti di installare in locale il nostro

CMS, per effettuare tutte le modifiche e prove necessarie prima del

“lancio” del sito.

Installazione di Joomla! 2.5 in locale

Come prima cosa andremo a scaricare il file .zip di installazione

attraverso il seguente link: http://www.joomla.it/download.html.

Pagina generale di download di Joomla!

Dalla pagina di download generale scegliamo l’attuale ultima

versione del CMS: la 2.5.

Cliccando sul link arriveremo alla pagina di download specifica della

versione scelta dove andremo a scaricare tramite l’apposito pulsante

la versione 2.5.4 stable (ita), come evidenziato nello screenshot

successivo.

Una volta completato il download del pacchetto zip, andremo ad

estrarlo (con winzip, winrar o un software equivalente) in una cartella

che, per praticità, chiameremo Joomla2.5.

Questa cartella, contenente i file di installazione estratti, dovrà essere

posizionata nella cartella htdocs di Xampp che di default si trova al

seguente percorso: C:\Xampp\htdocs

Pertanto una volta inserita la nostra cartella all’interno di tale

directory il percorso relativo all’installazione di Joomla! risulterà il

seguente:

C:\Xampp\htdocs\Joomla2.5(o un altro nome)

Con Apache avviato (tramite pannello di controllo di Xampp)

andiamo a richiamare la cartella di Joomla! tramite la barra di

indirizzo del browser: http://localhost/Joomla2.5

In questo modo si aprirà il pannello di installazione del CMS con i

vari passaggi da seguire.

1) Come prima cosa andremo ad impostare l’italiano come lingua

principale.

2) Al punto 2 andremo semplicemente a verificare la presenza dei

requisiti minimi richiesti.

3) Al punto 3 basterà prendere visione della licenza di utilizzo e

quindi cliccare sul pulsante “avanti”.

4) A questo punto andremo ad indicare il tipo di database di

riferimento e in questo caso il MySql.

Come nome host indicheremo il nostro “localhost” dal momento che

andremo ad utilizzare Joomla! in locale.

Come nome utente useremo il nome di default utente di MySql che è

“root”, a meno che non sia stato specificato diversamente.

Per il momento non impostiamo una password ma indichiamo nella

sezione sottostante, ancora una volta, il database di riferimento e

quindi MySql.

Lasciando vuoto il campo specifico della tabella e cliccando sul

pulsante avanti si andrà ad indicare in automatico la tabella MySql di

default.

Pannello configurazione database per l’utilizzo di Joomla! (2.5)

5) Il passaggio relativo alle impostazioni FTP può essere per il

momento tralasciato dal momento che andremo a lavorare in locale.

Quindi clicchiamo pure su avanti e passiamo alla sezione

“Configurazione”.

Inseriremo in questa sezione i dati specifici relativi alla gestione delle

nostre pagine in remoto con Joomla!

Quindi andremo a specificare a piacimento il nome del sito, la mail

principale del sito, il nome dell’amministratore del sito e infine la

password di gestione.

Infine nella sezione sottostante andremo anche ad installare i file di

esempio forniti dal CMS, cliccando sul pulsante specifico. Nel nostro

caso (per la versione in uso) installeremo i dati di esempio inglesi,

come evidenziato nello screenshot seguente.

Installazione dati esempio (Joomla! 2.5)

Come ultima cosa il programma richiederà la rimozione della cartella

installation dal server per un corretto funzionamento.

Cliccando sul pulsante dell’interfaccia stessa potremo quindi

cancellare la cartella senza dover aprire la directory Joomla 2.5.

Tuttavia la stessa

operazione può essere

svolta manualmente

andando a selezionare e

ad eliminare la cartella

“installation” nella

directory Joomla2.5

all’interno di htdocs,

come indicato nello

screenshot.

Al completamento dell’installazione del CMS avremo due sezioni

disponibili a cui accedere “Sito” e “Pannello amministratore”.

Cliccando sul pulsante “Sito” arriveremo alla visualizzazione della

cosiddetta sezione frontend del CMS che in questo caso mostra

semplicemente la schermata di default della versione installata.

Proprio attraverso questa schermata (richiamabile semplicemente

tramite la barra d’indirizzo del browser, digitando l’URL:

http:\\localhost\Joomla2.5) potremo visualizzare l’anteprima delle

nostre pagine web, in locale.

Invece cliccando sul pulsante “Pannello amministrativo” si aprirà

l’area gestionale del CMS, la cosiddetta sezione di backend.

Come alternativa al pulsante possiamo richiamare in ogni momento il

pannello di gestione tramite l’URL del browser, digitando il seguente

“percorso”:

Pagina Front-End di Joomla! 2.5

Pannello Amministrazione per la gestione dei contenuti del sito

Proprio utilizzando il Pannello di Amministrazione sarà possibile

creare, modificare e personalizzare ogni pagine del nostro sito.

FINE LEZIONE

top related