giovedì 16 dicembre 2004 open day. sbocchi professionali al termine dei curricoli suddivisi per...

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Giovedì 16 dicembre 2004

OPEN DAY

SBOCCHI PROFESSIONALI

AL TERMINE DEI CURRICOLI

SUDDIVISI PER SETTORE

 

EDILE - TERRITORIALEEDILE - TERRITORIALE• Liceo tecnico indirizzo edile territoriale• Geometri curricolo non sperimentale • Geometri curricolo sperimentale (SIRIO)* Disegnatore progettista * Tecnico commerciale nel

settore edile

* Tecnico di cantiere * Libera professione (esame di abilitazione)

* Topografo * Capo cantiere

* Consulente tecnico nei settori : assicurativo, notarile, immobiliare

* Tecnico cad-cam

* Responsabile logistica * Disegnatore tecnico

* Assistente tecnico alla produzione

* Responsabile controllo qualità

EDILE - TERRITORIALEEDILE - TERRITORIALELAUREA DI PRIMO LIVELLO GRUPPO TECNICO-INGEGNERISTICO

*Disegno industriale *Sistemi informativi territoriali

*Ingegneria logistica e della produzione

LAUREA DI PRIMO LIVELLO GRUPPO AGRARIO

* Tutela e gestione del territorio *Tecniche forestali e tecnologie del legno

LAUREA 2° LIVELLO GRUPPO SCIENTIFICO

*Matematica *Fisica

*Astronomia *Geologia

*Scienze naturali

LAUREA 2° LIVELLO GRUPPO TECNICO-INGEGNERISTICO

*Architettura *Ingegneria civile e ingegneria edile

*Urbanistica

LAUREA 2° LIVELLO GRUPPO AGRARIO-ALIMENTARE

*Agraria

Piano sintetico attività di orientamento biennio per l’a.s. 2004-2005

CLASSIPRIME

Accoglienza

“Organizzarsi per studiare e scegliere” con schede e test riguardanti:1. FARE UN PIANO

2. IL PIANO A SCUOLA:L’ORGANIZZAZIONE GENERALE E QUELLA PERSONALE

3. IL METODO PER STUDIARE (tecniche,strumenti,autonomia)4. LA CAPACITA’ DI CONCENTRAZIONE

5. ALLENARE L’ATTENZIONE (osservare e valutarsi)6. I COMPITI A CASA (quando, dove, come, per quanto tempo studiare)

7. ALLA SCOPERTA DEI LIBRI DI TESTO (cinque fasi per capire , ricordare, verificare)

1. COME AFFRONTARE L’INTERROGAZIONE ORALE

“Piano sintetico attività di orientamento biennio per l’a.s. 2004-2005

CLASSI SECONDE

Conoscenze e abilità scolastiche “ con schede e test riguardanti:1. UNA MAPPA PER SCEGLIERE ( il percorso per il traguardo)

2. QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE ( che cosa sai, che cosa sai fare a scuola)3. SAPER IMPARARE ( sequenze della scala per imparare)

4. COME AFFRONTARE NUOVE CONOSCENZE( esplorazione dei comportamenti)5. L’USO DELLA MEMORIA ( lavorare con la memoria)

6. LAVORARE CON LE IDEE ( dalle cose ai concetti, saper classificare)7. SAPER ELABORARE E RIAPPLICARE (le capacità interdisciplinari più richieste)

8. RACCOGLIERE LE IDEE (fasi 1-7) PER ARRIVARE AL PROFILO DI VALUTAZIONE 

 

C.I.C. (colloqui, schedatura problema per tipo intervento ) anche per problemi di riorientamento per le classi 2°

STAGE ESTIVI ITALIA 2003-2004VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI IN STAGE DA PARTE DI

IMPRESE / STUDI PROFESSIONALI/ ENTI PUBBLICI

TOTALE A- ATTITUDINI COMPORTAMENTALI

1% 3% 9%

47%

40%

nonaccettab.necessitamiglioram.accettab.

buono

eccellente

STAGE ESTIVI ITALIA 2003-2004VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' DI STAGE DA PARTE DEGLI

STUDENTI

INDICE GRADIMENTO DELLO STUDENTE

0% 12%

12%

36%

40% A = negativo

B = sufficiente

C = discreto

D = buono

E = eccellente

STAGE ESTIVI ITALIA 2003-2004VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI IN STAGE DA PARTE DI

IMPRESE / STUDI PROFESSIONALI/ ENTI PUBBLICI

TOTALE B - CAPACITA' PROFESSIONALE

1%2%17%

57%

23%

nonaccettab.

necessitamiglioram.accettab.

buono

eccellente

STAGE ESTIVI ITALIA 2003-2004VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' DI STAGE DA PARTE DEGLI

STUDENTI

COMPETENZE PROFESSIONALI CHE DEVO POTENZIARE

0%0% 20%

43%

37%

A = negativo

B = sufficiente

C = discreto

D = buono

E = eccellente

STAGE ESTIVI ITALIA 2003-2004VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' DI STAGE DA PARTE DEGLI

STUDENTI

COMPETENZE RELAZIONALI CHE DEVO POTENZIARE

3% 10%

37%43%

7%A = negativo

B = sufficiente

C = discreto

D = buono

E = eccellente

STAGE ESTIVI ITALIA 2003-2004VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' DI STAGE DA PARTE DEGLI

STUDENTI

COMPETENZE ORGANIZZATIVE CHE DEVO POTENZIARE

3% 7%

43%30%

17%

A = negativo

B = sufficiente

C = discreto

D = buono

E = eccellente

Il tecnico edile-territoriale e l’Europa

Un tecnico di livello medio-alto con diverse opzioni specialistiche

raggiungibili con percorsi universitari di 1° livello:

•misurazione

•progettazione

•valutazione

LICEO TECNICO EDILE TERRITORIALE

quadro delle discipline e degli orari

DISCIPLINE I II III IV V

COMUNI Lingua italiana 3 3 4 4 4

Elementi di letteratura e storia delle arti

2 1

Storia 2 2 2 2 2

Lingua straniera 2 3 3 3 3

Matematica 4 4 4 3 3

Scienze della terra e biologia 2 2

Diritto ed economia 2 2

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione

2 2

Religione / Attività alternative 1 1 1 1 1

Educazione fisica 2 2 2 2 2

DISCIPLINEI II III IV V

AREA DI RIFERIMENTO OPERATIVA

Diritto-Economia 2 2 2

Progettazione 2 2 4

Costruzioni 3 3 3

Topografia 2 3 3

Impianti 2 3

Geopedologia, ecologia, estimo 2 3 3

Totali complessive 33 33 33 33 33

DISCIPLINEI II III IV V

AREA DI INDIRIZZO Fisica 3 3

Chimica 3 3

Rappresentazioni grafiche ed Elementi di tecnologia delle costruzioni

3 3

AREA DELL’INTEGRAZIONE 2 2 6 3

SCANSIONE ORARIA GIORNALIERA DELLE LEZIONI

08:10 – 09:05 1^ ora

09:05 – 10:00 2^ ora

10:00 – 10:55 3^ ora

10:55 – 11:10 intervallo

11:10 – 12:00 4^ ora

12:00 – 12:50 5^ ora

12:50 – 13:40 6^ ora

BIENNIOAREA DI INDIRIZZO

Programmazione Modulare

un esempio …

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE ED ED

ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELLE ELEMENTI DI TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONICOSTRUZIONI

Programmazione Modulare della classe secondaProgrammazione Modulare della classe seconda

Mod. Titolo del modulo pesi ore

1 ASPETTI GEOMETRICI DEL DISEGNO TECNICO 25% 26

2 SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATI:PROIEZIONI ORTOGONALI

35% 34

3 SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA NORMALIZZATI:

ASSONOMETRIE E PROSPETTIVE

40% 40

4 RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI ELEMENTI ARCHITETTONICI

35% 44

5 INTRODUZIONE AL DISEGNO ASSISTITO DALL' ELABORATORE

30% 28

6 INTRODUZIONE AL RILIEVO ARCHITETTONICO 35% 28

Totale ore della disciplina nel biennio 200

UNITÀDID.

TITOLO CONTENUTIUNITÀ

ORARIE

• 1• Conoscenza del

software (AutoCAD 2002)

L’interfaccia di AutoCAD 2002Il sistema di coordinate;le modalità di insermento comandi;le modalità di visualizzazione del disegno;I layer;operazioni di salvataggio e stampa

• 9

• 2• Funzioni di base di

AutoCAD

Comandi fondamentali, utilizzo dei menu a tendina;Utilizzo degli Snap;utilizzo delle barre degli strumenti Disegna e modifica;cenni sui blocchi.Realizzazione di semplici disegni 2D

• 12

• 3• Gestione dei

parametri del disegno

gestione testi e stili di testo; gestione delle scale di rappresentazione;quotatura di un disegno, stili di quota;gestione dei parametri di stampa

• 9

Informatica per Geometri

MODULO n. 4 – Il disegno assistito dal calcolatore

CURRICOLO ORDINARIOCURRICOLO ORDINARIO

ORE SETTIMANALI PER ANNO DI CORSO TOTALE ORE LEZIONE

DISCIPLINE I II III IV V

Educazione fisica 2 2 2 2 2 300

Religione/att.Alternative 1 1 1 1 1 150

Italiano 5 5 3 3 3 570

Lingua Straniera 3 3 2 2 2 360

Storia 2 2 2 2 2 300

Matematica 5 5 4 3 510

Fisica 2 2 3 210

Scienze naturali e geografia 4 4 240

Chimica 2 3 2 210

Disegno tecnico 4 4 240

Tecnologia rurale 4 120

Economia e contabilità 3 2 150

Estimo 2 5 210

Tecnologia delle costruzioni 2 4 3 270

Costruzioni 4 4 7 450

Topografia 4 8 7 570

Elementi di diritto 2 3 150

TOTALE ORE SETTIMANALI 30 31 36 35 35

LA PROPOSTA CURRICOLARE

dal percorso tradizionale al Liceo Tecnico:

• studio delle Tecnologie Informatiche già dalla prima classe;

• studio del Diritto ed Economia già dalla prima classe;

• introduzione, negli ultimi tre anni di corso, di un’area di progetto coinvolgente più discipline;

• studio della Lingua Inglese fino alla classe quinta e possibilità di studio di un’altra lingua straniera nell'area dell'integrazione e/o nelle attività pomeridiane;

• attività di orientamento diversificate nel curricolo (in base alla legge che ne sancisce l’obbligatorietà) tra cui, alla fine della classe quarta, l'organizzazione di stage presso imprese o enti pubblici;

• adesione a progetti europei (Socrates, Comenius, Leonardo) che permettono agli studenti e ai docenti della scuola di effettuare scambi culturali e stages all'estero;

• progettazione modulare delle materie curricolari con certificazione delle conoscenze acquisite in ogni modulo;

• certificazione delle attività effettuate in orario non curricolare;

• misurazione dell'apprendimento con prove di verifica i cui criteri sono concordati tra i docenti di una stessa materia;

• libretto dello studente con descrizione dei livelli conoscitivi ed educativi raggiunti;

top related