esperienza di un modello autogestito di aggregazione territoriale di utenti bipolari gruppo bipolari...

Post on 02-May-2015

221 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ESPERIENZA DI UN MODELLO AUTOGESTITO

DI AGGREGAZIONE TERRITORIALE DIUTENTI BIPOLARI

GRUPPO BIPOLARI PUGLIESI (Bi.pu.)

A cura di: Prospero Cagnetta

Nasce nel marzo 2010. E’ un gruppo autogestito, mirato specificatamente al disturbo bipolare (monodiagnosi).

Non ha gerarchie. Ogni iniziativa può essere proposta e gestita solo da utenti bipolari.

Si ispira ai principi dell’auto mutuo aiuto e della recovery al fine di

migliorare l’empowerment individuale e collettivo, le opportunità e la qualità

della vita dei suoi membri.

35 Utenti bipolari (UB)

9 Altri utenti (U) 16 Operatori (O) 10 Famigliari (F)

storia … identità

composizione

principi

organizzazione

Informazione• Annunci autorizzati presso presidi sanitari territoriali (CSM, SPDC, psichiatri, ecc..)

• Passa parola

•Contatti diretti durante i ricoveri

Condizione di accesso

•Diagnosi disturbo bipolare

Scheda informativa

Dati del nuovo membro

Presentazione gruppo

Breve intervento del nuovo membro

(facoltativo)

Invito agli incontri

Annunci (verbalmente, sms, telefono, mail, ecc.)

Momenti di aggregazione del gruppo Bi.pu.

* Sottomento caratterizzante (facoltativo)

Incontro aperto*

Incontro chiuso

*Incontro

liberoAltre

iniziative

INCONTRO APERTO (IA)

E’ Aperto a tutte le figure (UB; U;

O; F):

Ha funzione decisionale e deliberativa

• Sede: Unità operativa di psichiatria del policlinico di Bari

• Segue un O.d.G., vengono registrate le presenze e viene redatto un verbale di seduta

E’ il più importante momento di aggregazione strutturata

Fase psicoeducazionale

( facoltativa)

E’ un sottomomento informativo dell’IA; prevede un relatore e si propone di

approfondire tramite discussione aperta,

argomenti scelti collegialmente o scaturiti dalle attività dei gruppi di auto mutuo aiuto (GAMA).

INCONTRO CHIUSO(IC)

Sede: abitazione degli utenti

Segue un O.d.G., vengono registrate le presenze e viene redatto un verbale di seduta

Riservato ai soli utenti (UB;U)

Ha spesso funzione

propositiva.

Gruppo Ama

(facoltativo)

E’ un momento strutturato dedicato

Segue le linee guida adottate per altri

disturbi e prevede la presenza di un

facilitatore sociale e di un supervisore

esterno (O).

INCONTRO LIBERO(IL)

E’ aperto a tutte le figure (UB, U, O, F) o anche ai non membri, in

veste di conoscenti e

accompagnatori

.

•Ha valore ludico e la sua funzione è quella di dare continuità e coesione al gruppo

Momento di aggregazione non strutturato che si concretizza all’interno delle dinamiche di rete.

ALTRE INIZIATIVE (AI) Partecipazioni:

Meeting Seminari Tavole rotonde Congressi Corsi di formazione Manifestazioni Gruppi virtuali ecc..

Organizzazione:

• Incontri territoriali e nazionali

• Convegni bipolari• Collegamenti sul web• Promozione nuovi

gruppi• Idee progettuali,

iniziative• Uscite ecc ..

UB 7

TOT 12

UB 14UB17

UB 21

UB 31

UB35

TOT 70

0

10

20

30

40

50

60

70

1° Sem. 2° Sem. 3° Sem. 4° Sem. 5° Sem. 6° Sem.

UB

U+O+F

TOTALE

Evoluzione semestrale del n. di aderenti al

Gruppo Bi.pu. (marzo 2010 – settembre 2012)

Elementi Statistici di interesse

Classi di età degli UB del

gruppo Bi.pu.

anni n. utenti %

< 25 2 6

25 - 35 8 23

35 - 45 11 31

45 - 55 7 20

55 - 65 6 17

> 65 1 3

TIPOLOGIA

SESSO

Un po’ Di Numeri . . .

CONTINUITA’ PARTECIPATIVA

54%

ADESIONE AL GRUPPO 96%

• In fase partecipativa 26

• In fase autosospesa 8

• Recessi 1

INSERIMENTO IN GRUPPI VIRTUALI

62,5%

SEGUONO TERAPIA FARMACOLOGICA 100%

ADERENZA > 80%

RICOVERI IN DIMINUZIONE

RAPPORTO CON UNO SPECIALISTA(PSICHIATRA-PSICOTERAPEUTA)

È SEMPRE

VERIFICATO

PROBLEMATICHE RICORRENTI Confusione in merito alle diagnosi (spesso

incomprensibili per l’utente)

Scarsa efficacia delle terapie farmacologiche e psicoterapiche … ricerca di possibili soluzioni

Difficoltà finanziare e di ruolo nel sociale

Difficoltà relazionali (emarginazione, stigma, inabilità, ecc..)

Lavoro, invalidità

Problematiche legali

RAPPORTO CON I SERVIZI TERRITORIALI

Miaooo!!

Attività del gruppo (Marzo 2010 - settembre 2012)

Incontri

aperti 30

chiusi 14

liberi 17

totale 61

Formazione

4 UB hanno partecipato ed acquisito il titolo di facilitatore sociale di gruppi di auto aiuto

2 Convegni nazionali

Idee e progetti

database membrifattorie solidalicomitato di orientamentovademecum bipolareassociazione

Iniziative

cineforumcorso di informaticacorso di ginnastica dolcepsicodramma

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE L’esistenza di un gruppo autogestito di

utenti bipolari dimostra che l’esperienza condotta è percorribile e ripetibile.

La partecipazione al gruppo migliora informazione e consapevolezza. Influisce sul controllo e la prevenzione delle crisi con elevate aderenze terapeutiche e riflessi positivi su recidive e ricoveri.

La nascita di nuovi gruppi territoriali permetterebbe di sviluppare dinamiche di rete quanto mai opportune. Interessanti appaiono anche i possibili sviluppi in sinergia con il SSN e gli operatori del settore.

L’elevato livello di soddisfazione dei suoi membri consente di perseguire con efficacia gli obiettivi prefissati (lotta allo stigma, miglioramento della qualità della vita dei suoi membri).

top related