educare alla legalità classe i c e i d

Post on 29-Jun-2015

6.653 Views

Category:

Technology

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Documentazione del progetto di Educazione alla legalità nelle prime classi della scuola primaria Italo Falcomatà di Reggio Calabria, nell'anno scolastico 2006 2007

TRANSCRIPT

Scuola Primaria Italo

FalcomatàIC- ID

a.s. 2006-2007

Itinerario didattico .

Individuare un angolo della città più rappresentativo

Guardare l’ambiente circostante con occhi più attenti e critici

Coglierne caratteristiche e finalità per la comunità

Cogliere eventuali elementi stonati e di disturbo

Individuarne le cause e i possibili rimedi

Comprendere che il bene comune è una ricchezza per tutti

Individuare azioni e comportamenti del vivere civileCoordinatrice ins. Lorella Emo

Il lungomare della mia città

… percorriamo il viale Zerbi

Attraversiamo sulle strisce perdonali come deve fare ogni pedone responsabile e civile

Per andare sul Lungomare …

Il rispetto delle regole

Noi usciamo da scuola per andare ad osservare un angolo molto bello della nostra città: il lungomare. Tutti noi lo conosciamo bene ma oggi proveremo a guardarlo in un altro modo …

Lungo il percorso, le palme e il prato erboso sul viale Zerbi

Le palme sono piante ornamentali e assieme al prato erboso rendono più bella la nostra città. Perché tutto sia pulito e bello •non si devono danneggiare le piante, i fiori e il prato,•non si deve camminare sull’erba,•non si devono lasciare rifiuti fuori dai cestini.

Parolina calda

Stele a ricordo di Italo Falcomatà

Gli anni in cui è stato Sindaco

Questa è la stele che si trova all’inizio della via marina, intitolata a

Sul marmo si legge che è stato sindaco dal 1993 al 2001. Italo Falcomatà ha fatto cose importanti per la nostra città. Ecco perché è stato dato il suo nome al lungomare e pure alla nostra scuola, perché tutti lo ricordino.

Percorriamo a piedi la via marina alta …

palme

marciapiede

lampioni

parapetto

Il Lungomare Falcomatà

La via marina ha un marciapiede molto ampio che ci consente di camminare lontano dalle automobili e persino di andare in bicicletta o sui pattini d’estate, quando si può passeggiare godendo dell’aria fresca che arriva dal mare.Qui le palme sono altissime e rendono più bella la via marina.

In via marina vi sono tanti alberi ormai secolari

PalmeFicus

Il Ficus ha radici e tronco molto grandi

I Ficus sono le piante più diffuse e più grandi del lungomare. Sono alberi altissimi. Le loro foglie sono ovali e coriacee. Hanno radici molto grandi che escono fuori dal terreno e crescono così tanto che riescono persino a sollevare il marciapiede.Da pochi anni i giardinieri del comune hanno sistemato altre piante più piccole per fare la via marina ancora più bella.Danneggiare le radici, le foglie o i tronchi delle piante è un atto incivile. Chi assiste a queste cose non può fingere di non vedere: ha il dovere di intervenire chiamando i vigili urbani.

Lo Stretto di Messina: il paesaggio dalla via marina.

La Sicilia

Nave nello Stretto di Messina

Lampione

Spiaggia

e Messina

Dallo Stretto Messina passano ogni giorno tantissime navi e imbarcazioni.

•Molte trasportano merci, •altre sono navi turistiche, come quelle da crociera, •altre sono traghetti e aliscafi che portano auto e persone da Reggio a Messina o da Messina a Reggio.

La Sicilia e la spiaggia visti dalla via marina alta

spiaggia

Sicilia

Messina

Dalla via marina bassa, la spiaggia, il Lido comunale…..

Via marina alta

spiaggia

Lido comunale

…. le barche per la pesca

Le reti

sui muri scritte e segni fatti con gli spray

Che disatro, ma chi è stato?

Ma che schiifo

Guarda maestra, che ragazzi incivili!

Quante scritte abbiamo visto, su tutti i muri, le panchine, sulle scale, ovunque.Non ci è piaciuto vedere la nostra città imbrattata con gli spray. Purtroppo troppi ragazzi usano le bombolette per imbrattare tutto ma sono incivili!Sciupare e maltrattare ciò che è pubblico, cioè di tutti, non è civile, non è giusto!E … se ci fosse una guardia, anche di notte, per punire chi fa queste cose?

Ecco una panchina imbrattata, ma… lo sono anche tutte le altre.

Ecco altre scritte! Non è giusto, è uno schifoooo

Nemmeno le panchine di ferro sono pulite!

Ma molte panchine, di pietra e di ferro, sono persino staccate e rotte. Non è giusto danneggiare così gli arredi urbani perché sono un bene di tutti! Così come sono di tutti i marciapiedi, le strade, i muri, i parapetti, la spiaggia ………Insomma, la città è di tutti, perciò va rispettata e tenuta bene, proprio come casa nostra!

Dei ragazzi gentili ci prestano il pallone e…

Eh sì, è stata proprio una bella giornata!!

top related