diagnostica strumentale in senologia€¦ · mammografia rappresenta un’indagine diagnostica...

Post on 18-Jul-2020

5 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Diagnostica clinica-strumentale

Dott. Enrico GuidettiS.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica

Ospedale ‘Umberto Parini’Aosta

La storia…

Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay, Impresora, 1953

Flowchart diagnostica

Autopalpazione

Esame clinico

Imaging convenzionale

Mammografia Rappresenta un’indagine diagnostica fondamentale in ambito senologico, sia per l’identificazione delle neoplasie in fase preclinica sia per le Pazienti sintomatiche.

Le alterazioni semeiotiche fondamentali identificate alla mammografica sono:•Microcalcificazioni•Lesioni nodulari focali•Distorsione del disegno fibro-stromale

La sensibilità nell’identificazione delle lesioni neoplastiche o sospette varia a seconda del tipo di struttura ghiandolare, essendo maggiore per una mammella a struttura prevalentemente adiposa rispetto ad una mammella a struttura fibroghiandolare densa.

Mammografia digitale

Proiezioni CC

Proiezioni oblique

Ingrandimento diretto

Caso clinico 1

Caso clinico 1

Caso clinico 1

Dopo CT neoadiuvante

Caso clinico 1Dopo CT

neoadiuvante

Caso clinico 1

Caso clinico 1Rx pezzo operatorio

Esame istologico:•CDI, G3 •Recettori estrogeni 10%•Progesterone: negativo•Ki-67 50%•Mts linfonodi ascellari: 2/12

Caso clinico 2

Mx di screening

Caso clinico 2Mx di screening

Caso clinico 2

Caso clinico 3

Caso clinico 3

Caso clinico 3

Caso clinico 3Dopo CT neoadiuvante si esegue reperage con filo guida su precedente clip metallica

posizionata sotto guida ecografica

Caso clinico 3Reperage con filo guida su precedente clip metallica posizionata sotto guida ecografica

Caso clinico 3Reperage con filo guida su precedente clip metallica posizionata sotto guida ecografica

Caso clinico 3

Caso clinico 3Rx pezzo operatorio

Esame istologico definitivo:•Non evidenza di neoplasia residua•Occasionali elementi atipici nel contesto di strutture lobulari (c.d. cancerizzazione dei lobuli)•Mts linfonodali: 2/7 con recettori estrogeni 90% e progesterone negativo;Ki-67 2-3%

Esame istologico su agobiopsia:•CDI, G2;•Recettori estrogeni 90 %; progesterone 30 %, Ki 67 30%

CT

Caso clinico 4

Caso clinico 4

Caso clinico 4

Caso clinico 4

Caso clinico 4

Caso clinico 4

Caso clinico 4

Esame istologico:Frustoli di parenchima mammario sede di fibrosi con focolai di adenosi; presenti microcalcificazioni.

Interventistica radiologiaFNA biopsy Tru cut

VABBMRI biopsy

Dalla Mx alla tomosintesi…

FibroadenomaCarcinoma duttale invasivo

• Aumenta il detection rate (soprattutto per radiologi meno esperti di Mx)• Più utile nel seno denso• Migliore valutazione delle distorsioni• Aumento contenuto della dose

Dall’ecografia all’ elastosonografia…Dall’ecografia all’ elastosonografia…

Fibroadenoma

Dall’ecografia all’ elastosonografia…

Carcinoma duttale infiltrante

RM mammaria

• Da effettuarsi con m.d.c. paramagnetico (Gd- Bopta)• Protocollo base: T1, STIR, Perfusione, DWI

Indicazioni: • Donne ad alto rischio (es: familiarità, BRCA 1-2)• Stadiazione locale pre-trattamento chirurgico• Valutazione dell’effetto della chemoterapia neoadiuvante• Mammella già trattata per carcinoma (recidiva)• Carcinoma unknown primary (CUP syndrome)• Mammella secernente• Caratterizzazione reperti dubbi alla diagnostica tradizionale• Studio mammella maschile• Valutazione protesi

RM mammaria

Caso clinico 5

Reperti TC

Medicina nucleare

Biopsia del linfonodo sentinella con tecnica scintigrafica mediante linfoscintigrafia con nanocolloide.

PET con 18F-FDG nelle neoplasie mammarie:

Appropriato stadiazione M del tumore localmente avanzato della mammella sospetta recidiva distanza sulla base di altre indagini

Potenzialmente appropriato stadiazione N valutazione della risposta precoce al trattamento neoadiuvante

Inappropriato follow-up in pazienti senza sospetto di recidiva

N.B. gli istotipi mucinoso e lobulare sono a basso grado di avidità di FDG

Medicina nucleare

PET

Prima della CT neoadiuvante

Dopo CT neoadiuvante

PET

Prima della CT neoadiuvante

Dopo CT neoadiuvante

PET

Prima della CT neoadiuvante

Dopo CT neoadiuvante

PET

Prima della CT neoadiuvante

Dopo CT neoadiuvante

Scintigrafia ossea

Grazie per l’attenzione

top related