dalla didattica per l’alunno con dsa alla didattica per la ... · web, pdf, video, mp3 ......

Post on 16-Sep-2018

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Dalla didattica per l’alunno con DSA alla didattica per la classe

Proposte di percorsi didattici accessibili

Davide Ferrazzi

Giulia Lampugnani

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Didattica per l’alunno con DSAin classe

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Lo strumento informatico: NON SOLO ausilio per DSA

� NON SOLO

Per l’accesso al codice scritto (transcodifica)� solo con software specifici per DSA

� vissuto/utilizzato rigidamente

� per il singolo studente con DSA

� Sostegno ai processi di approfondimento e rielaborazione� In ambiente tecnologico “allargato”

� Utilizzo “creativo e personalizzato”

� Modalità cooperativa

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

La multimedialitàcome risorsa condivisa

PER la LIBERTA’ DI APPRENDERE

� Comprensione

� Organizzazione dei contenuti di studio

� Memorizzazione

� Rielaborazione di contenuti� Orale

� Scritta

� Favorire i diversi STILI COGNITIVI e percorsi di apprendimento

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

L’alunno con DSA in classe…

� Accoglienza / accompagnamento alunno DSA

� Dotazione e uso strumenti compensativi / informatici

� Formazione docenti� Rispetto al DSA

� Su strumenti e strategie

� didattica cooperativa

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

DSA a scuola: L’accoglienza iniziale

� Colloquio con la famiglia

� Individuare un docente come “punto di riferimento” (tutor?)

� Colloquio con l’allievo

� Colloqui collettivi con tutte le famiglie di allievi con DSA

� Favorire la conoscenza del problema in classe – supportare la comunicazione da parte del ragazzo

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Misure compensative e dispensative“Uscire allo scoperto”

� Conseguenza dell’attività di accoglienza

� Facilitato dal:� Favorire uso degli strumenti a casa

� Attività didattiche con il pc CON TUTTA LA CLASSE (in lab o in aula)

� Attività con il PC a gruppi (in aula)

� Il PC per le verifiche… - un punto d’arrivo

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Percorso didattico specificoper alunni con DSA

� Esempio di “patto” scuola-famiglia

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Percorso didattico specificoper alunni con DSA

� Esplicita strumenti e strategie utilizzati

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Didattica per alunni con DSA

� Motivare

� Percezione di “adeguatezza e competenza”

� Strumenti + strategie informatiche x accessibilità

� Strategie didattiche a supporto del disturbo di apprendimento

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Didattica per alunni con DSA� per tutti

� Motivare

� Percezione di “adeguatezza e competenza”

� Strumenti e strategie multimediali per l’apprendimento

� Strategie didattiche a supporto di un apprendimento “significativo”

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Elementi del percorso didattico

1. Motivazione ad apprendere (Problematizzazione ipotesi)

2. Attivazione delle preconoscenze

3. Accesso all’input iniziale

4. Individuazione / selezione delle informazioni principali

5. Rappresentazione delle informazioni (schema, immagini, mappa)

6. Approfondimento

7. Rielaborazione

Motivazione ad apprendere

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Motivazione ad apprendere Percorsi interdisciplinari e nonsolo..

� Microgravità: impatto sull’organismo (ISS)

� Protezione civile / “fotoricognizione aerea”

� Narrativa – La balena bianca

� Presentazione multimediale(I diritti del bambino - Unicef)

� Tecnologia: componenti di un PC

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Motivazione ad apprendere Microgravità: impatto sull’organismo (ISS)

� ISS: stazione spaziale internazionale –materiali scientifici, unità didattiche legate alle discipline scolastiche

� Input in vari formati: web, PDF, video

� Approfondimento motivazioni scientifiche che dettano le regole per la vita quotidiana nello spazio

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Protezione civile e fotoricognizione aerea

� Rischi ambientali e gestione da parte della Protezione Civile

� Utilizzo risorsa cartina, immagine fotografica per osservazione territori e rilevazione info

� Procedure di intervento (analisi testo e immagine, ordine storico…)

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Percorso antologia: La balena bianca

� Lettura recitata “Achab e la balena bianca”

� Costruzione mappa 5w (a gruppi)

� Rielaborazione di un intervista ad Achab� Registrazione mp3 durante intervista

� Rielaborazione scritta

NB: Tipo di compito assegnato in base necessità/competenze dei singoli

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

percorso: presentazione multimediale� realizzazione di una presentazione

automatica, lavoro a gruppi:“Unicef: i diritti del bambino”

� Specificità x integrare alunni DSA:

� Multicanalità informazione (testo + img + audio)

� Occasione x avvicinare i ragazzi a strumenti specifici (es. sintesi vocali, mp3, mappe) in modo discreto

� Lavoro a gruppi x valorizzare competenze alunni DSA rispettando loro specificità

� Focus sul processo NON sul prodotto

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Motivare: lav.gruppi - Redazioni

Attivazione delle preconoscenze

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Attivazione preconoscenze

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Attivazione di preconoscenzeClassificazione (velivoli) e funzioni

Accesso all’input iniziale

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Accesso all’input iniziale

� Tipi di input accessibili e motivanti� Spiegazione orale

� Lettura recitata, racconto

� Intervento di esperto esterno

� Formati digitali� web, pdf, video, mp3

� Audio digitale mp3

� PDF, siti web, doc testo…

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Input: libro testo digitale (PDF)

Bibliotecadigitale Aid

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Input: sito web didattico

Individuazione / selezione delle informazioni principali

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Individuazione / selezione delle informazionilettura selettiva

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

ApprofondimentoRicerca automatica

in libro digitale in PDF

Funzione automatica“TROVA”

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

ApprofondimentoGoogle Maps

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Individuazione / selezione informazioniApprofondimento

Testo specialisticoFisiopatologia in situazionedi microgravità

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Individuazione / selezione delle informazioni � da testo a mappa

Rappresentazione delle informazioni (schema, immagini, mappa)

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rappresentazione delle informazionilessico specifico

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Tecnologia: Mappa lessico specifico

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rappresentazione delle informazioni

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rappresentazione delle informazioni

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rappresentazione delle informazioni

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rappresentazione delle informazionischema di storia

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rappresentazione delle informazioniLinea del tempo

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rappresentazione delle informazionibrainstorming in classe

Rielaborazione

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rielaborazione: presentazione multimediale

� Integrazione di formati accessibili

� Frutto di vari tipi di rielaborazione

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rielaborazione orale

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rielaborazione scritta

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rielaborazione scritta

Articoli di giornale

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Sfruttare i “passi” e i materiali intermedi del percorso didattico x arrivare a produzioni di testo con:

� Diversi punti di vista

� Diverso “taglio”

� Diversi gradi di rielaborazione

In rapporto al livello di scolarità

Rielaborazione scritta

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rielaborazione scritta: caso tema

� PC videoscrittura – disgrafia

� PC correttore ortografico – disortografia

� PC Dizionario CD_Rom

� ATTENZIONE: necessario supporto alla fase ideativa� Scaletta autonoma o in gruppo…

� Azioni didattiche propedeutiche:� Mappa concettuale/mentale elaborata su argomenti giàstudiati

� Lavori sulle immagini per stimolare l’arricchimento lessicale

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rielaborazione scrittastrumenti e procedura

� Prescrittura� scaletta

� domande-stimolo

� mappe su argomenti di studio

� elaborazione orale

� Stesura� Videoscrittura (con o senza sintesi vocale)

� correttore ortografico DISATTIVATO = no distraz.

� Revisione- riascolto e arricchimento

� Correzione ortografica con correttore ort. + sintesi vocale

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Strumenti e strategie per DSA:occasione di apprendimento significativa per tutti

� Motivare all’apprendimento

� Dare a ciascuno gli strumenti e le modalità di cui ha bisogno

� Sfruttare le potenzialità degli strumenti multimediali ed informatici nello studio

� Far sviluppare un confronto tra strategie efficaci per la soluzione di “problemi” di apprendimento significativi

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Area matematica / LS - considerazioni

� Ambito di sperimentazione recente

� Grande ruolo didattica

� Strumenti: esigenze molto specifiche e settoriali

� necessita di un intervento mirato al DSA

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Matematica – ambiti di attenzione

� Esplicitazione testo problemi -> comprensione

� Identificazione dati rilevanti (lettura selettiva)

� Rappresentazione dei dati

� Recupero info mnemoniche: tavole, formulari

� Esecuzione (Calcolatrice, supporto scrittura numeri e formule)

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Rappresentazione delle informazionies. geometria

Esempio: Cabrì

� Risolve difficoltàgrafiche� compensativo

� Richiede di conoscere regole della geometria euclidea

� NON è un risolutore(ok per valutazione)

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Percorsi didattici presentati

� sviluppati da Davide Ferrazzi e Giulia Lampugnani

� Contesti di sperimentazione:� AID Progetto Aprico

� AID Campus per la libertà di apprendere

� Aid-Comune di Milano –Progetto Diselssici alla Pari

Milano, 22 aprile 2008 D.Ferrazzi – G.Lampugnani

Info sui Campus estivi: campus.sondrio@gmail.comwww.dislessia.it � Campus 2008

Formazione AID negli istituti:formazione.milano@dislessia.it-Corsi aggiornamento docenti-Corsi laboratoriali docenti – aree specialistiche-Corsi laboratoriali ragazzi

Grazie per l’attenzione

Davide FerrazziComitato Nazionale Scuoladavide.ferrazzi@fastwebnet.it

Giulia LampugnaniDirettivo Nazionale A.I.D.giulia.lampu@inwind.it

top related