dal test manuale al test automatico: un esempio basato sul keyword driven testing

Post on 14-Aug-2015

46 Views

Category:

Technology

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Stefano Lontano – Pre Sales Borland SolutionsMicro Focus Italy

M2A, dal test manuale al test automatico: un esempio basato sul Keyword Driven Testing

V 0.1

2

Micro Focus International

OPEN. AGILE. ENTERPRISE. SOFTWARE.

3

4

In realtà la questione posta in questi termini non è del tutto corretta: grazie alle tecnologie sviluppate nel corso degli ultimi anni, non esiste più una netta separazione tra test manuale e test automatico e quindi il confine tra queste modalità di test appare più sfumato.

Un errore comune è quello di ritenere che sia necessario automatizzare tutti i test: in realtà un percorso fatto di passi intermedi, che portino gradualmente ad aumentare la percentuale di automatizzazione, risulta spesso molto più vantaggioso e meno impegnativo per i budget IT.

Il dilemma del test: Manuale o Automatico?

5

Il processo di testIn base all’esperienza maturata negli ultimi 20 anni, le soluzioni Borland hanno aiutato centinaia di clienti a trarre il massimo beneficio dal processo di test, evitando ai clienti le classiche trappole in cui cade chi si avvicina al mondo del test automatico.

6

M2A: Manual to Automated • La maggior parte dei clienti Borland che hanno SilkCentral

(70%) eseguono solo test manuali*.

• Lo scopo è aiutarli a rendere più maturo il loro processo di test guidandoli verso l’automazione con un test framework strutturato e manutenibile.

*Source: Internal Survey Borland

7

Un modello di test ibrido

La strategia ideale per il test è un approccio “ibrido” che combini elementi di test automatico e di test manuale. Automatizzare ciò che può essere automatizzato e nello stesso tempo riconoscere che alcuni processi richiedono l’intervento manuale.

Il focus è estendere il test manuale piuttosto che sostituirlo.

Più specificatamente il modello ibrido dovrebbe integrare tra di loro i requisiti dei test manuali e dei test automatici per assicurare che i requisiti di business che sono stati definiti siano implementati e testati.

Il test di regressione è tipicamente il primo elemento che viene introdotto per ottenere l’automazione agevolato dai frequenti cambiamenti di codice e dalla possibilità di eseguire i test di regressione in maniera tempestiva.

8

M2A: ma come?Test Manuale Assistito Keyword Driven Testing

9

Test Manuale Assistito

Il Test Manuale Assistito da uno strumento consente di tenere sotto controllo le esecuzioni, la percentuale di esecuzione, le diverse tipologie di risultati ottenuti, la sottomissione delle anomalie, la raccolta di informazioni relative ai problemi riscontrati e molto altro ancora...

10

Manual 2 Automated col Keyword Driven Testing

• Il Keyword Driven Testing migliora l’integrazione degli strumenti di Test Management e di Test Automation permettendo la transizione dai test manuali ai test automatici e promuovendo la collaborazione tra i differenti team e le differenti discipline.

• Abilita diverse tipologie di utenti ad accedere facilmente ai concetti di automazione del test.

11

– Esecuzione di una sequenza di keywords– Delimitazione del codice dello script (scritping o visuale) al

momento dell‘esecuzione in base alla keyword definita– L‘automazione può essere creata con la combinazione di

keywords senza dover intervenire nel codice– In definitiva questo è un „end to end business process flow“

Cosa è un Keyword Driven Testing

12

Manual 2 Automated col Keyword Driven Testing

Test Management

Test Automation

Keyword-driven Test|- Keyword (1..n)|- Keyword Sequence (0..n) |- Keyword (1..n)

13

Keyword Driven Testing: il concetto

Test Design

Enter „j.smith@gmail.com“ into Email-Textfield

Enter „john“ into Password-Textfield

Click on „LOG IN“ Button

Select „Agent Lookup“ from Choose One-ComboBox

Click on „SEARCH“ in the Show all agents Group

Test ImplementationApplication

Business AnalystDeveloper

Tester Tester

“L’idea alla base dell’approccio all’automazione del test keyword-driven è mantenere separata l’automazione dei test dalla progettazione dei test.”

14

Keyword Driven Testing

Keyword Driven Test

Keyword implementation

Visual Test

VB.Net, Java, C# …

Keyword Sequence

15

– Le Keywords sono organizzate in libreire condivise tra Test Mamagement e Test Automation

– Silk Test (test automation) espone verso Silk Central (test management) le informazioni riferite al collegamento tra le keyword ed il codice associato

– Silk Central gestisce il tutto nelle sue librerie mettendo il tutto a disposizione per la creazione e trasformazione dei test

Keyword Driven Testing – Keyword Library

Trasformare direttamente un test manuale in un test automatico keyword driven

16

Manual Test|- Step (1..n)|- Shared Steps (0..n) |- Step (1..n)

Keyword-driven Test|- Keyword (1..n)|- Keyword Sequence (0..n) |- Keyword (1..n)

Transformation

Manual 2 Automated Transizione

17

• Editor – area di creazione e assemblamento delle keywords o sequenze delle stesse

• Finder – lista di tutte le keywords disponibili o sequenze di esse

Editor Finder

Keyword Driven Testing – Tools

18

• SC utilizzo di parametri per guidare il test

• Inserimento degli stessi direttamente nella colonna dedicata

• In- & Out-Parameters

Keyword Driven Testing – utilizzo di parametri

19

Usages

Create Version

Version Comparison

Revert Version

Keyword Driven Testing – versionamentoEntrambi Keyword Driven Tests e Keyword Sequences (library) ereditano tutte le funzionalità dei test manuali e degli step condivisi

20

M2A

21

www.borland.com

Stefano Lontano stefano.lontano@microfocus.com

22

top related