corso di meccanica agraria organizzazione del corso www. dpvta. uniud.it pagina lazzari

Post on 02-May-2015

219 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CORSO DI MECCANICA AGRARIA

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

WWW. DPVTA. UNIUD.IT

PAGINA LAZZARI

Meccanica agraria studia l’impiego delle macchine in

agricoltura

Macchina: sistema di organi in movimento che servono a

trasferire energia

macchina romana per la raccolta dei cereali– motore animale

Verso la fine del ‘700 con la rivoluzione industriale si ebbe un primo impulso allo sviluppo di nuove macchine

Verso la fine del ‘700 con la rivoluzione industriale si ebbe un primo impulso allo sviluppo di nuove macchine

Verso la fine del ‘700 con la rivoluzione industriale si ebbe un primo impulso allo sviluppo di nuove macchine

Le macchine hanno assunto notevole importanza in agricoltura

quando hanno incominciato ad essere azionate con energia diversa

da quella umana e/o animaleFINE ‘800

FINE ‘800

FINE ‘800

FINE ‘800

1892 Rudolf Diesel inventa il motore endotermico ad

accensione per compressione

1892 Rudolf Diesel inventa il motore endotermico ad

accensione per compressione

1892 Rudolf Diesel inventa il motore endotermico ad

accensione per compressione

Nel ‘900 la Meccanica Agraria si è principalmente occupata della sostituzione del lavoro fisico umano e/o animale con

quello meccanico

Evoluzione agricoltura nel 1900

0

50

100

150

200

1920 1940 1960 1980 2000 2020

ANNO

VALO

RE IN

DICE

numero trattori

mietitrebbie

ettari coltivati

numero addetti

ore ettaro frumento

ore ettaro frumento

Evoluzione agricoltura nel 1900

Numero trattori in Italia

0

500

1000

1500

2000

1940 1960 1970 1990 2000

anni

mig

liaia

di t

ratto

ri

Evoluzione agricoltura nel 1900

Numero mietitrebbie in Italia

0

10

20

30

40

50

60

1940 1960 1970 1990 2000

anni

mig

liaia

Evoluzione agricoltura nel 1900Ettari coltivati in Italia

22,78 23,1

19,8

15,6

12

0

5

10

15

20

25

1940 1960 1970 1990 2000

anni

mili

on

i

Evoluzione agricoltura nel 1900

Addetti agricoli in Italia

7,99 7,5

4,8

2,041,36

0

2

4

6

8

10

1940 1960 1970 1990 2000

anni

mili

oni

Evoluzione agricoltura nel 1900Ettari coltivati/trattore in Italia

670

7733 13 7,5

0

100

200

300

400

500

600

700

800

1940 1960 1970 1990 2000

anni

Ett

ari

Evoluzione agricoltura nel 1900

Addetti/trattore in Italia

235

258 1,7 0,85

0

50

100

150

200

250

1940 1960 1970 1990 2000

anni

Ad

de

tti

Evoluzione agricoltura nel 1900Ore lavoro per unità superficie in Italia

500

200

50 30 15

800

450

70 35 180

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1940 1960 1970 1990 2000

anni

Ore

/ett

aro

frumentomais

Evoluzione agricoltura nel 1900

Ettari/addetto in Italia

2,9 3,14,1

7,6

8,8

0,01,02,03,04,05,06,07,08,09,0

10,0

1940 1960 1970 1990 2000

anni

Ett

ari

Evoluzione agricoltura nel 1900Resa media frumento in Italia

1

1,8

2,42,8

3,5

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

1940 1960 1970 1990 2000

anni

t/et

taro

Vincoli alla evoluzione agricoltura nel 1900

•Mancanza di tecnologie adeguate (innovazioni radicali)

•Piccole dimensioni aziendali

•Mancanza di capitali

•Mancanza di professionalità

•Orografia

•Politica

Prevedibile evoluzione agricoltura negli anni 2000

•Influenzata dalla politica (commodities; biologico; difesa territorio)

•Sempre maggior importanza di sicurezza e comfort

•Evoluzione incrementale tecnica macchine attuali

•Introduzione di meccanizzazione anche nei settori orticoli

•Sostituzione non solo del lavoro fisico ma anche di quello intellettuale

Prevedibile evoluzione agricoltura negli anni 2000

Prevedibile evoluzione agricoltura negli anni 2000

Prevedibile evoluzione agricoltura negli anni 2000

Prevedibile evoluzione agricoltura negli anni 2000

Prevedibile evoluzione agricoltura negli anni 2000

Prevedibile evoluzione agricoltura negli anni 2000

Prevedibile evoluzione agricoltura negli anni 2000

informationas product

Divulgation

Analysis and elaborationof raw data

References forcertificationof products

New tests &proposal of projects

INNOVATIONTECHNOLOGIES

Raw data +knowledge =

INFORMATIONField tests and

experimental data collection

re-employedinformation

researcher

Research& Development

informationas product

Analysis and elaborationof raw data

Controlactivities

Raw data +knowledge =

INFORMATIONData collectionon specific

farm processes

Documentation,protocols of production

re-employedinformation

farmer

AgriculturalProductionActivities

Products supportedby documentation

Needs to besatisfied

QUALITYProvision ofproducts Market

consumers

PR

OD

UC

TIO

N P

RO

CE

SS

ES

STERZATURA AUTOMATICA CON GPS

GUIDA AUTOMATICA CON GIS E GPS

Prevedibile evoluzione agricoltura negli anni 2000

top related