controllo di qualità di prodotto - università degli...

Post on 23-May-2020

3 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Controllo di qualità di prodotto

iGuzzini illuminazione srl

Tipologia dei Controlli e Collaudi suiProdotti

Collaudo Accettazione (CQ)Autocontrollo in Produzione (Produzione)Ispezioni di Linea (CQ)Verifiche di Conformità dei Prodotti inSpedizione (CQ)

Magazzino “Accettazione”

Produzione interna

Autocontrollo Ispezioni di Linea

Magazzino “Spedizioni”

Verifiche di Conformità

Collaudo Accettazione

Tipologia dei Controlli e Collaudi suiProdotti

Audit presso Fornitore

Prodotto Finito da Fornitori

Semilavorati

Prodotti Finiti

Fornitori

CLI

ENTE

Produzione esterna (Magazzino “Accettazione”)

Produzione interna

Autocontrollo Ispezioni di Linea

Magazzino “Spedizioni”

Verifiche di Conformità

Collaudo Accettazione

Controlli e Collaudi Tipologia

Audit presso Fornitore

Fornitori

CLI

ENTE

Collaudo AccettazioneCriteri per la Pianificazione

Lotti in arrivo da Fornitori certificati ISO9001

Lotti in arrivo da Fornitori che storicamente

hanno dato 99.5% lotti conformi

Lotti in arrivo da Fornitori nuoviLotti di Nuovi Prodotti,

Lotti con precedenti controlli NC

FREE PASS

COLLAUDO ACCETTAZIONE

e/o

Classificazione dei lotti per PericolositàMassima pericolosità (P1 sul piano “giornaliero”):

Prodotto mai arrivato in precedenzaUltimo lotto Non Conforme al collaudo/ispezione/verificaNuovo Fornitore per quel prodottoProdotto realizzato con nuova macchina/impianto

Classificazione dei lotti per UrgenzaMassima urgenza (U1 sul piano “giornaliero”):

Prodotti mancanti per ordine commercialeProdotti Non Disponibili a magazzino

Collaudo AccettazionePianificazione Giornaliera

Lotto in Accettazione Campione Dati

Trattamento del lotto•Accettato•Non Accettato

Misurazione

Campionamento

Campionamento

Campionamento stratificato

Campione

Lotto “stratificato”Ad esempio, suddiviso in tre contenitori

Scelta del Campione in base allanumerosità del lotto in accettazione

(UNI ISO 2859)

Livello di collaudo: “I”,Piano di campionamento “Semplice”Tipo di collaudo, o Ispezione, iniziale: “Ordinario”

Se poi un certo prodotto risulta conforme per un certo numero dilotti, si passa al tipo di collaudo “ridotto”Se risulta non conforme, all’arrivo successivo si passa al tipo dicollaudo “rinforzato”

Esempio: lotto di 300 pezzi lavorati in officina meccanica

Specifiche di Controllo/CollaudoGestione

Definizione della Specifica:Incontri tra Qualità e Progettazione con analisi di ognitavola tecnica del Progetto, compresi i disegni “esploso”

Utilizzo della Specifica:Qualità addestra preventivamente:

Collaudatori del Controllo QualitàAttrezzisti dei Reparti/Fornitori interessati

Reparto/Fornitore archivia la specifica assieme allarelativa tavola tecnicaAd ogni produzione del particolare, Attrezzista usa laSpecifica come guida per i controlli/collaudi

Codice: 2.116.770.00 Revisione Tavola tecnica n° TN0911.

Fase Strumento di misura

Descrizione controllo % collaudo

30 Calibro Diametro falda. 10

Calibro Diametro foro centrale tranciato. 10 Diametro dei due fori d=4,6mm. 10 Spine

calibrate Piano di

riscontro + spessimetro

Verificare imbarcamento della falda Max 0,5mm 10

40

Visivo Presenza di tutti i fori e asole previste. 10

A

Specifiche di Controllo/CollaudoStruttura

Pp = 1Ppk = 0

Ppk (upPpk (lo

Process Capability for Dia 4_3 LSL = 4,2, USL = 4,4

4,24,244,284,324,364,44,44

Dia 4_3

0

1

2

3

4

5

6

frequ

ency

D2=4,3±0,1

4,354,324,364,314,344,384,364,354,334,334,354,334,36

Analysis Summary

Data variable: Dia 4_3

Distribution: Normal sample size = 13 mean = 4,34385 standard deviation = 0,0193815

6,0 Sigma Limits +3,0 sigma = 4,40199 mean = 4,34385 -3,0 sigma = 4,2857

Observed Estimated DefectsSpecifications Beyond Spec. Z-Score Beyond Spec. Per Million---------------------------------------------------------------------------USL = 4,4 0,000000% 2,90 0,188203% 1882,03LSL = 4,2 0,000000% -7,42 0,000000% 0,00---------------------------------------------------------------------------Total 0,000000% 0,188203% 1882,03

Registrazione diControlli/Collaudi dimensionali

Diametro 4.3mm+/-0.1

Numero di accettazione e di rifiutoin base all’AQL

(Livello Qualità Accettabile -UNI ISO 2859)

Scelta dell’ AQL (“ogni Azienda sceglie i suoi”)Prodotto Finito: “nessuno lo prenderà più in mano prima che arrivi alCliente”

Difetti non critici: AQL=1Difetti critici: ne basta uno sul campione per giudicare tutto il lotto NonConforme

Semilavorati che “andranno in mano a qualcuno almeno una voltaprima di partire per il Cliente” (pezzi verniciati che poi andranno soloassemblati; cavi elettrici; ecc.): AQL =1.5Semilavorati che subiranno almeno 2 “passaggi” (semilavoratimeccanici che escono da lavorazioni su ripresa… prima andrannoverniciati, poi assemblati): AQL=2.5“Materie prime” (pressofusioni, particolari da stampaggio materieplastiche, lamiere d’acciaio, ecc.): AQL=4

Esempio: lotto di 300 pezzi lavorati in officina meccanica(AQL=2.5)

Trattamento di un LottoNon Conforme

IdentificazioneTrattamento in base alla gravità

Difetto Critico o Importante:Cernire/Recuperare se possibileRendere al Fornitore/RepartoRottamare

Difetto secondario: accettato in deroga se “prima volta”Ricontrollo del lotto dopo eventuale recupero

Paralellamente….Studio delle cause della Non Conformità e avvio delleeventuali Azioni Correttive/Preventive necessarieVerifica avanzamento eventuale Azione Correttiva/Preventiva

Giorno 0

Direzione Produzione/Approvvigionam

entiG

iorno 1

Segretaria CQ

Collaudatore + Supervisore CQ

Capo Reparto CQ

Vari CQ

Reparto/Fornitore

Accerta NC

Riesamina NC

Decide trattamento: recupero, reso,

ecc.

Fa scheda istruzione/recupero

Recupera lotto secondo indicazioni

Propone AC con eventuale

collaborazione enti specifici

Tempi e Metodi

Il recupero richiede un costo per la

iGuzziniFalso Vero

Direzione Produzione/Approvvigionam

enti

Giorno 2

Trattamento di un LottoNon Conforme

Controllo e Gestionedegli Scarti

Per tutti gli Scarti (Reparti/Fornitori)IdentificazioneTrattamento in base alla gravità

Difetto Critico o Importante:Cernire/Recuperare se possibileRendere al Fornitore/RepartoRottamare

Difetto secondario: accettato in deroga se “prima volta”

Per gli Scarti ripetitivi/molto costosiStudio delle cause della Non Conformità e avvio delleeventuali Azioni Correttive/Preventive necessarieVerifica avanzamento eventuale AzioneCorrettiva/Preventiva

iGuzzini

ASSICURAZIONE QUALITA’ MSQ13/D 02 (05/98)

MATERIALE DI

SCARTO

Cod. prodotto __/________/________/____ Q.TA’ _______

Cod.operaz. (solo per reparti interni) ___________ Ord. lavoro (eventuale) ________

Descr. prodotto _____________________________________________________________________________

Descr.difetto:___________________________________________________________________________________________________________________________

Sugg. (eventuali) del Caporeparto Produt. ____________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________ Data produzione ___/___/___/ FIRMA (reparto Produttivo)_____________

Cod. difetto ____/________/________/____ Ente addebito (eventuale) ______/____________/

Firma verificatore CQ ___________________

DECISIONI

CERNIRE PRESSO _____________________

ESITO CERNITA n° Pz NC ________ Data _________ Firma _______________

RECUPERARE PRESSO _________________

Operazione da effettuare _________________________ Cod. Operaz. _____________

ESITO RECUPERO: n° Pz non recuperabili _________ n° Pz rottamati __________

Data ______________ Firma ________________

ROTTAMARE RENDERE AL FORNITORE ______________

Dir. Produzione ______________ Dir. Approvvig. _____________ AQ ______________

Data ___/___/___

Rif. AC/AP avviata ________________

Statistiche mensili per laDirezione

Italia - % Reclami/Righe d'ordine spedite

0,00

0,05

0,10

0,15

0,20

1999 2000 2001 I°Trim. II° Trim III°Trim IV°Trim Progr. 02

Totale iGuzzini Sirrah Totale iGuzzini Sirrah

������� �������� ������� �������� �������� �������� ��������

00,10,20,30,40,50,60,70,80,9

1

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

Gen.

Feb.

Mar. Apr.Mag

.

Giu.Lug

.Ago

.

Set. Ott.Nov

.Dic.

(% Valore Resi Qualtà / Valore Fatturato) - Progressivo 2002

��������������

��������������

��������������

��������������

���������������

����������������

��������������

���������������

����������������

��������������

���������������

���������������

��������������

��������������

��������������

�������00,10,20,30,40,50,60,70,80,9

1

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

2001

Gen

.

Feb.

Mar

.

Apr

.

Mag

.

Giu

.

Lug.

Ago

.

Set.

Ott.

Nov

.

Dic

.

% Valore (Sost. Garanzia / Fatturato) - Progressivo 2002

Reclami dal Mercato

Resi Qualità dalMercato

Sostituzioni inGaranzia

2002 - Andamento del Progressivo

0

5

10

15

20

25

30

35

Prog. 9

8Prog

. 01 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 34 37 40 43 46 49 52

N° D

emer

iti p

er 1

00 P

.F.c

ontr

olla

ti

Settimane

Outgoing Quality Level

Indice difettosità "Approvvigionamenti"

0,00

0,20

0,40

0,60

0,80

1,00

1,20

1,40

1999

2000

2001

Genna

io-02

Febbra

io-02

Marzo-0

2Apri

le-02

Maggio

-02Giug

no-02

Lugli

o-02

Agosto

-02Sett

embre

-02Otto

bre-02

Novem

bre-02

Dicembre

-02Prog

.vo

Difettosità in ingresso da FornitoriObiettivo 2002: 0.8 (Lotti NC/Arrivati)

top related