continuità e contrasto temporale nella narrazione orale. uno studio su varietà native e varietà...

Post on 02-May-2015

218 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Continuità e contrasto temporale nella narrazione orale. Uno studio su varietà

native e varietà di apprendimento

(italiano e tedesco).Clelia Farina, Università di Pavia

OBIETTIVO

Ricerca e confrontodei mezzi di connessione testuale

per esprimere relazioni di temporalitàin racconti orali

in italiano e tedesco L1 ed L2.

MODELLI TEORICI

- Klein, 1994, Time in language

- Klein, von Stutterheim, 1987, La quaestio

THE FINITE STORY

Stimolo per la raccolta dei dati: „Finite Story“ (Dimroth, 2006)

IL CORPUS

• Task comunicativo: „Finite Story“• 16 Parlanti: 8 parlanti italiani, 8 parlanti

tedeschi• Narrazione del racconto in L1 ed L2 per

entrambi i gruppi• Totale di 32 racconti

OGGETTO DELL‘ANALISI

DEFINIZIONE CONFIGURAZIONI

AGGIUNTADI TT

Validità del contenuto lessicale del predicato per due o più TT che si susseguono.

Configurazione 1: Mantenimento E, POL identica, nuovo TT.

CONTRASTODI TT

Cambiamento del rapporto fra contenuto lessicale del predicato e un nuovo TT.

Configurazione 2: Mantenimento E, POL opposta, nuovo TT.

CONFIGURAZIONE 1

1. Mantenimento E, POL identica, nuovo TT: aggiunta di TT

• Tipologia 1: continuazioneEs. [Scena 7: il sig. Verdi dorme]

[Rif. Scena 4: il sig. Verdi dorme]

„Il signor Verdi continua a dormire“.

CONFIGURAZIONE 1

• Tipologia 2: ripetizioneEs. [Scena 17: il sig. Blu chiama i pompieri]

[Rif. Scena 11: il sig. Blu chiama i pompieri] „Il signor Blu richiama i pompieri“.

CONFIGURAZIONE 1

• Tipologia 3: restituzioneEs. [Scena 16: il sig. Blu torna in camera]

[Rif. Scena 14: il sig. Blu riappende la cornetta e esce dalla camera] „Il signor Blu ritorna in camera sua“.

CONFIGURAZIONE 2

2. Mantenimento E, POL opposta, nuovo TT: contrasto di TT

Es. [Scena 27: il sig. Verdi salta dalla finestra][ Rif. Scena 24: il sig. Verdi non salta dalla finestra]

„Adesso il signor Verdi salta dalla finestra“

DATI: MARCATURADELL‘AGGIUNTA DI TT IN L1

LINGUA AGGIUNTA DI TT

CONTINUAZIONE RIPETIZIONE RESTITUZIONE

ITA L1 V Continuare a Ri-V Ri-VTornare

AV V + ancora Di nuovo

TED L1 V Auflegen

AV Weiter, NochImmer noch

NochmalErneutWieder

WiederZurück

DATI: MARCATURADELL‘AGGIUNTA DI TT IN L2

LINGUA AGGIUNTA DI TTCONTINUAZIONE RIPETIZIONE RESTITUZIONE

ITA L2 V Continuare a Ri-V Ri-VerboTornare

AV V + ancora Di nuovoAncora una volta

Di nuovo

TED L2 V Bleiben + verbo

AV Noch (nicht), Immer noch (nicht), Weiter

Nochmal, Wieder, Noch einmal (nicht)

ZurückWieder

ESEMPI ITALIANO L2

• Aggiunta di TT – continuazione[Scena 7: il sig. Verdi dorme]FAU: okay@s <ac> [//] i:l signor verde-;

<dormi:> [//] dorme ancora+... ## non scolta [ascolta, sente] niente e sì+... continua a dormire.

SAB: okay@s # (xx) signor verdi dorme ancora e+... niente non succede niente.

ESEMPI ITALIANO L2

• Aggiunta di TT – ripetizione[Scena 17: il sig. Blu chiama i vigili del fuoco]ALF: il signor blu è nel suo appartamento+... e

riprova di telefonare+...ANN: &eh il signor blu &eh # prova ancora

una volta di telefonare a qualcuno.SAB: fa di nuovo una chiamata.

ESEMPI ITALIANO L2

• Aggiunta di TT – restituzione[Scena 16: il sig. Blu torna in casa]ALI: non ha risposto nessuno e così+... è

andato sopra di nuovo # nella sua stanza.ALY: il personaggio blu torna nella sua stanza.ANN: il signor blu <scese> [/] scese le scale+...

e: &eh ritorna alla sua camera.

DATI: MARCATURA DELCONTRASTO DI TT IN L1

LINGUA CONTRASTO DI TT

Avv. contrasto Avv. posizione Particelle

ITA L1 Questa volta Finalmente

AdessoAlla fine

Ah! Eh!Oh! Sì!

TED L1 DiesmalEndlichLetztendlich

Jetzt Am Ende

Doch

DATI: MARCATURA DELCONTRASTO DI TT IN L2

LINGUA CONTRASTO DI TT

Avv. contrasto Avv. posizione Particelle

ITA L2 Finalmente Ormai

Adesso Alla fine

Eh! Sì!

TED L2 DiesmalEndlich

JetztAm Ende

ESEMPI ITALIANO L2

• Contrasto di TT[Scena 29: il sig. Rossi salta dalla finestra]ALI: finalmente anche lui è saltato fuori+... si

è <salva> [//] salvato la vita.ANK: okay@s alla fine i pompieri: ## &eh lo

hanno convinto.SAB: sì adesso è saltato e salvato.

DATI QUANTITATIVI

Continuation Repetition Restitution TT contrast0

0.2

0.4

0.6

0.8

1

1.2

ITA L1ITA L2TED L1

CONCLUSIONI

• Aggiunta di TT:• Tedesco L1 > marcatura sistematica

tramite avverbi di contrasto (quantificazione)

• Italiano L1 > marcatura tramite utilizzo di perifrasi verbali e avverbi di contrasto

CONCLUSIONI

• Contrasto di TT:• Tedesco L1 > marcatura tramite richiamo

ad asserzioni precedenti (doch) e avverbi di contrasto

• Italiano L1 > rimando a situazioni precedenti grazie a mezzi prosodici (accento d‘intensità ed interiezioni esclamative)

2 „MODI“ DI RACCONTAREUNA STORIA?

• Italiano: visione „d‘insieme“ della storia, marcatura delle azioni continuate e in svolgimento (ongoingness)

• Tedesco: visione spezzettata („quantificata“) delle scene, marcatura sistematica dell‘aggiunta e del contrasto di TT

CONCLUSIONI

• Aggiunta di TT:• Italiano L2 > preferenza per marcatura con

avverbi di contrasto (quantificazione)

• Tedesco L2 > netta preferenza per marcatura con avverbi di contrasto (quantificazione)

CONCLUSIONI

• Contrasto di TT:• Italiano L2 > uso dei mezzi prosodici

dell‘italiano: interiezioni esclamative e accento d‘intensità (gap richiamo anaforico assertivo nella L2). Permane uso diffuso di avverbi di contrasto.

• Tedesco L2 > uso degli avverbi di contrasto, nessun uso di doch. Indagare ricorso all‘intonazione.

ANCHE QUI „2 MODI DI RACCONTARE UNA STORIA“?

• Italiano L2 > possibile transfer nell‘uso frequente degli avverbi di contrasto, ma uso corretto dei mezzi prosodici per richiamare situazioni precedenti.

• Tedesco L2 > mancanza di doch per richiamo assertivo, sovrautilizzo di jetzt per il TT shift rispetto ai parlanti madrelingua.

GRAZIE A TUTTI!

top related