comunicazione! · 2012. 10. 25. · • non tagliare la testa e la coda • attenzione a ciò che...

Post on 24-Mar-2021

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

comunicAZIONE!

il contenuto

tre elementi importanti

•  Registro •  Sense making •  Struttura

Registro: relazione e contenuto

Spiega il tuo lavoro:

•  A dei bambini •  A degli anziani •  A dei colleghi

L’USO DELLE PAROLE

•  parole quotidiane

•  parole inusuali, colte, antiche

•  parole tecniche, tipiche di un lavoro

L’uso delle parole Comprensione Distanza emotiva Sense making

Quotidiano

Elaborato

Tecnico

ci sono tre modi per credere: la ragione, l’abitudine, l’emozione

Blaise Pascal

preciso/impreciso

Numeri Citazioni Fatti ed eventi Evidenze

Ancore, Aforismi, Metafore, Similitudini,

logica

•  Non tagliare la testa e la coda •  Attenzione a ciò che si dà per scontato •  Attenzione alla scelta del dettaglio: meglio

omogenea •  Attenzione ai salti e ai buchi di informazione •  Usiamo la scaletta o la mappa come briciole

di pane

•  Scaletta •  Mappe concettuali •  Tracce e sezioni

Usaiamole come BRICIOLE DI PANE

Scalette e mappe

Sequenze argomentali riconoscibili

•  Deduttive/Induttive •  Cronologiche/anticronologiche •  Quadro-problema-soluzione •  Cicerone: 7 elementi •  Racconto di fatti: 5w •  Persuasiva: Paul Leroux

•  Exordium: è l’apertura •  Narratio: è il racconto •  Argumentatio: sono i perché •  Peroratio: il finale con il botto

Cicerone

Who!What!Where!When!Why!

CHI!COSA!DOVE!

PERCHEʼ!QUANDO!

COME/CON CHI!CON CHE COSA !

PAUL LE ROUX: PRESENTARE PER CONVINCERE

1. visione d’insieme

2. problema/bisogno

3. idea/soluzione

4. evidenze

5. vantaggi

6. riepilogo

7. AZIONE!!!

IN COLLABORAZIONE CON PAOLO CARMASSI

la relazione

Attenzione a

•  Sguardo •  Apertura/Chiusura •  Rigidità Morbidità •  Vicinanza/

Lontananza •  Orientamento •  Varietà/Scarsità

Attenzione a •  Sguardo

•  Orientamento

•  Apertura/Chiusura

•  Vicinanza/Lontananza

•  Rigidità/Morbidezza

•  Varietà/Scarsità

MEHRABIAN – L’OTTO CONFLITTUALE

COSA COME

7% 93%

90% 10%

efficacia

consapevolezza

55%

38%

Gestire le obiezioni: un accenno

•  Assertività: se non ti apprezza chi si oppone, ti apprezza il pubblico

•  KissKickKiss: un no tra due si •  Ristrutturazione percettiva •  Fai del caso dell’altro una eccezione che

conferma ciò che dici •  Se c’è falso accordo trattalo come vero •  Rispondi ad una parte del problema

bibliografia

•  Paul Leroux: presentare per convincere •  Reboul: introduzione ala retorica •  William Ury; Negoziare in situazioni difficili •  Schuler: La comunicazione assertiva •  Consuelo Casula: Giardinieri, principesse e porcospini •  Garteh Morgan: Images le metafore delle organizzazioni •  Carl Weick: senso e significato nelle organizzazioni •  A.Lucchini: Business Wtiting

top related