complessitÀ gestionale del trapianto : valutazione dell’ idoneitÀ e follow up a ...

Post on 06-Jan-2016

40 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

COMPLESSITÀ GESTIONALE DEL TRAPIANTO : VALUTAZIONE DELL’ IDONEITÀ E FOLLOW UP A DISTANZA. Il punto di vista del chirurgo !!!. Prof. Antonio Famulari. Cattedra di Chirurgia Generale e T rapianti d’Organo Università degli Studi dell’Aquila. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

COMPLESSITÀ GESTIONALE DEL TRAPIANTO :

VALUTAZIONE DELL’ IDONEITÀ E FOLLOW UP A DISTANZA

Il punto di vista del chirurgo !!!

Prof. Antonio FamulariCattedra di Chirurgia Generale e Trapianti d’Organo

Università degli Studi dell’Aquila

Presidio Ospedaliero San Salvatore - L’AquilaU.O.C . Trapianti d’Organo

VALUTAZIONE IDONEITÀ

AL TRAPIANTO :

ASPETTI CHIRURGICI

Programma Trapianto di Rene “San Salvatore – L’ Aquila”

VALUTAZIONE CANDIDATO TX RENE

Esami di laboratorio

Esami radiologici

Esami endoscopici

Valutazioni specialistiche

ESAMI DI LABORATORIO

Anemia

Leucopenia

Piastrinopenia

Deficit coagulazione

Trombofilia

ESAMI RADIOLOGICI Screening neoplasie

(cute, mammella, prostata, colon-retto)

Screening patologie chirurgiche alto rischio post-Tx (calcolosi colecisti, diverticolosi colon, ulcera peptica, disfunzioni vescicali, insufficienza cerebrovascolare)

Valutazione asse vascolare aorto-iliaco-femorale (anomalie anatomiche, stenosi, aneurismi, calcificazioni)

Malattia policistica • Valutazione dimensioni reni• Valutazione aneurismi • Valutazione neoplasie renali

ESAMI ENDOSCOPICI

Screening neoplasie (esofago, stomaco, duodeno, colon-retto)

Screening patologie alto rischio post-Tx (Esofago Barrett, ulcera peptica, diverticolosi colon)

VALUTAZIONI SPECIALISTICHE

Valutazione cardiologica Valutazione pneumologica Rischio operatorio

Valutazione ginecologica Valutazione dermatologica Rischio neoplastico

Valutazione odontoiatrica Rischio infettivo

Valutazione oculistica Danno d’organo

Valutazione infettivologica Tbc, HBV, HCV

PROBLEMATICHE CHIRURGICHE

Trattamento neoplasie

Trattamento patologie alto rischio post-Tx

Valutazione asse vascolare aorto-iliaco-femorale

Patologie urologiche (RVU 11 nefrectomie pre-tx, 1 nefrectomia post-tx)

Valutazione reni policistici(60 nefrectomie pre-tx, 7 nefrectomie post-tx)

PROBLEMATICHE UROLOGICHE

MALATTIA POLICISTICA

NEFRECTOMIA PRE-TX

Ingombro addominale

Infezioni ricorrenti

Neoplasie renali

FOLLOW UP :

ASPETTI CHIRURGICI

Programma Trapianto di Rene “San Salvatore – L’ Aquila”

FOLLOW UP POST-TX

Gestione complicanze chirurgiche post-Tx

Gestione patologie chirurgiche post-Tx

COMPLICANZE CHIRURGICHE TX

Complicanze vascolari

Complicanze urologiche

Linfocele

Complicanze sito chirurgico :• Deiscenza

• Infezione

• Ematoma

COMPLICANZE VASCOLARI

Deiscenza anastomotica

Trombosi arteria renale

Trombosi vena renale

Stenosi arteria renalePrevalenza 5 su 406 (1.2% con 100% trattamento)4 stenosi precoci (100% successo)2 stenosi tardive (50% successo)

STENOSI ARTERIA RENALE - Diagnosi

Eco-doppler Angio-TC

STENOSI ARTERIA RENALE - Trattamento

Angioplastica + Stenting

COMPLICANZE UROLOGICHE

Deiscenza anastomosi uretero-vescicale

Stenosi ureterale

Reflusso vescico-ureterale

Disfunzione vescicale

PATOLOGIE CHIRURGICHE POST-TX Neoplasie

Processi acuti apparato digerente

Patologie vascolari

Iperparatiroidismo

Patologie urologiche

OBIETTIVI PRIMARI FOLLOW UP

Miglioramento sopravvivenza ricevente

Miglioramento sopravvivenza graft

Miglioramento qualità di vita

Contributo ricerca scientifica

top related