cinghie, volani, giganti e nani the realignment of the italian media system at the 2006 general...

Post on 01-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Cinghie, volani, giganti e nani

The realignment of the Italian media system at the 2006 general election

Wainer Lusoli

w.lusoli@chester.ac.uk

www.lusoli.info

Italian Elections WorkshopUniversity of Pisa15-16 June 2006

Le parole

‘Indietro non si torna’ ‘Voglia di bipolarismo’ ‘La sinistra non e’ riuscita a svincolarsi dal

terreno supermediatico, ipermediatico del centro-destra’

‘Berlusconi e’ l’artefice del recupero; gli altri erano dei morti viventi’

‘Berlusconi e’ padrone di mezza costa smeralda’

‘Incumbency’ vs. ‘Challenger’

Il dilemma…

Alcuni punti di riferimento1. Il ritorno della ‘comunicazione’ vs. media

effects

2. Pluralismo, pluralismo, pluralismo, ma quale ?

3. Competizione, convergenza vs. proporzionale [stessa logica: ogni voto conta, diverse dinamiche]

Media e elezioni :dove iniziare…

“The roots of the crisis [regarding the relationships among politicians, citizens and journalists] are systemic – that is, they inhere in the very structures and functioning of present-day political communication systems”.

[Blumler & Gurevitch, 1995]

Dove cercare?

La struttura della comunicazione politica in un paese dipende dal grado di:

1. controllo dello stato sui media; 2. faziosita’ dei media; 3. integrazione media – élite politiche; 4. potere di legittimazione dei media.

La gabbia

RAI Three general television networks, three radio networks, one news digital and specialised including RAI Education, RAI culture etc.

Mediaset Three general networks and large parts of the digital terrestrial and on line media.

La 7 telecom group Niche TV, a general channel and MTV Sky Italia About 1,000 small local TV and radio stations

80 daily newspapers, with a total of about 5 million daily circulation. The main dailies are shared by a few industrial families, pubblicistica

come attivita’ satellite, not core. 70.000 giornalisti registrati, 13.000 to 14.000 professional, 16.000

freelances, 40.000 CO-CO-CO

I Leoni

Mediaset e RAI si dividono il 90% del mercato televisivo

95% of advertisements for the whole television sector

Proventi pubblicita televisiva [senza televendite] 53 % del totale, contro la media Europea del 29% [2005]. Circa € 3 miliardi nel 2005

Legge Gasparri, rimandata alle Camere da Ciampi nel Dicembre 2003. Concetto: “Sistema integrato delle comunicazioni”. Varie violazioni delle sentenze della Corte Costituzionale.

Corte di Giustizia Europea sta analizzando la legge. L'OSCE ha ritenuti i media italiani troppo sbilanciati sul centrodestra.

I domatori…

Par condicio

I principali ambiti di regolamentazione riguardano:

1. comunicazione politica radiotelevisiva e messaggi radiotelevisivi autogestiti in campagna elettorale;

2. programmi d'informazione nei mezzi radiotelevisivi;3. radio di partito;4. messaggi politici elettorali su quotidiani e periodici;5. sondaggi politici ed elettorali.

L’importanza della par condicio mediatica Balletto delle date delle elezioni, sciogliemnto si o no, ad una

settimana dalla data di scioglimento. Rimane la data, slitta lo scigliemtno all 11 Febbraio.

Cosa cambia ?

Schiaffo del ritorno, de iure, al proporzionale.

La ‘par condicio’ non ritorna, de iure, al proporzionale.

1. Fin dal 2004 FI ha proposto di modificare i termini della legge per rendere proporzionali gli accessi televisivi

2. Emendamento Malan, nel 2006, opposizione bipartisan.

3. Il 30 gennaio Berlusconi dichiara che la par condicion "Non è solo una legge illiberale, è una legge liberticida".

Vi torna, tuttavia, de facto, attraverso appunto il funzionamento dei ‘media’.

Le logiche

Proporzionale / Consociativo / a somma ≠ 0

Uninominale / Maggioritario / a somma = 0

Political logics Media logics

Search for internal consensus Search for external contention

Lack of controversial issues Public opinion at the centre

Embedded journalism [high culture]

Watchdog journalism [high conduit]

Partisan media [mutual dependence]

Pluralist media [independence]

Redundancy [within & across media]

Entropy [within & across media]

Aligned political publics De-aligned media publics

Oggi

1. I dibattiti TV

2. Il tempo in video

3. Gli altri

4. I giornali

I dibattiti: come

Dibattito all’americana [nel 1996 Prodi non era disponibile, nel 2001 Berlusconi non lo era]. Regole del dibattito da par condicio dettate dal centro-destra in commissione vigilanza, poi negoziate

1. 2 Prodi Berlusconi [Mimun / Vespa, La Stampa / Il Messaggero]2. tre tra i componenti dei maggiori partiti delle rispettive coalizioni3. una conferenza stampa per ogni partito nei giorni precedenti le elezioni4. regole precise per domande e risposte5. conferenza stampa finale del presidente del Consiglio [violenza subita]

Uso del segnale RAI da parte di terze parti TV, e coverage sostanziale di altre emittenti [La7 (all'interno di Otto e mezzo) e SkyTG24, CNN, Tsi, Tve].

Modello misto, fra PEB e tribuna elettorale, in larga misura proporzionale

I dibattiti: cosa

1°: 14 Marzo, 52 % share, 16 milioni di persone [puntata di Sanremo o a una semifinale dei Mondiali di calcio],

1. Berlusconi si lamenta delle regole.2. Avvio cauto3. Temi: tasse, opere pubbliche, euro, politiche sul lavoro, immigrazione. scuola.

Fra i temi mancano la giustizia, la devolution. [Positive redundancy, negative entropy]

2°: 4 Aprile, 42 %, 12 milinon di persons, i pareggio, ubriachi attaccati a lampioni e utili idioti. Negative redundancy [governemt record e framentazione Unione] / positive entropy [ad esempio l’abolizione dell’ICI].

1. Fisco, conti pubblic, Iraq, sicurezza2. Tema: rissosita’ della campagna elettorale3. Chiude Berlusconi: donne, Iraq, ICI4. Chude Prodi: giovani e armonia

In dibattiti: in more depth

Osservatorion Pavia. Un forte squilibrio delle presenze dei due leader all’interno di programmi di approfondimento, “Confronti” compresi.

Prodi partecipa a quattro trasmissioni Rai: “Porta a Porta” (7 marzo) “In Mezz’ora” (2 aprile) “Confronti” (14 marzo e 3 aprile)

Berlusconi aggiunge “Matrix” (10 marzo e 31 marzo) “Ballarò” (28 marzo) “Omnibus” (31 marzo) “DopoTg1” (6 aprile)

Face to face vs. invasione costante

Osservatorio nota lo scontro ethos elettorale / pathos politico.

Voice time su TG dei leader di coalizione

Interventi Tempo

Berlusconi 468 6h 58' 67 %

Prodi 359 3h 25' 33 %

Entropy / redundancy

Esempi di entropia Prodi “utile idiota”, “uomo fantoccio” della sinistra Elettori “coglioni” («Ho troppa stima per l'intelligenza

degli italiani per credere che ci possono essere in giro tanti coglioni che votano per il proprio disinteresse»,

“la sinistra” come i comunisti (cinesi) che “bollivano i bambini per concimare i campi”.

Esempio di ridondanza Serieta’

E gli altri?

E gli altri ?

Tempo di parola in trasmissioni extra TG

23

15

7

6.7

6.5

6.5

5.7

4.2

3.7

3.3

0 5 10 15 20 25

Berlusconi

Prodi

Bertinotti

Casini

Fini

Rutelli

Fassino

Tremonti

Pecoraro Scanio

Di Pietro

Vengo dopo il Tiggi…

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%In

terv

enti

Tem

po

Inte

rven

ti

Tem

po

Inte

rven

ti

Tem

po

Inte

rven

ti

Tem

po

Inte

rven

ti

Tem

po

Inte

rven

ti

Tem

po

Inte

rven

ti

Tem

po

Inte

vent

i

Tem

po

TG1 TG2 TG3 TG4 TG5 StudioAperto

La7 Tutti

Centrodestra

Centrosinistra

Altri

Le ovvie eccezioni alla par condicio riguardano il TG3. leggermente a favore dell’Unione, il TG4, ampiamente a favore della CDL. Sulla RAI gli interventi sono su binari simili.

FI Unione AN UDC DS

MediasetRAI-

50

100

150

200

250

300

350

Mediaset

RAI

Mediaset fa da ‘volano’ in modo molto piu’ prnonunciato della RAI, a favore di FI, non a spafovre dell’Ulivo, e decisamente a sfavore dei soci di minoranza del patto di CD.

Ah, ma i giornali ??

Niente muro contro muro con i giornalisti di varie parti politiche. Berlusconi walking out of Annnunziata interview.

Perche’ guardare ai giornali:1. Arogmento principale: sono l’arena della politica nel senso

proporzionale2. Sono un barometro del clime d’opinione

A maggior agione rispondono a logiche proporzionali, non magioritarie

I moschettieri della campagna del 2001 non ci sono: Montanelli, Biagi, Santoro

1.000.800.600.400.20

TV

0.90

0.80

0.70

0.60

Gio

rnal

iUso di giornali e TV durante le elezioni PE 2004

1.000.800.600.400.20

TV

0.90

0.80

0.70

0.60

Gio

rnal

i

Italy

Uso di giornali e TV durante le elezioni PE 2004

R Sq Linear = 0.574

R Sq Linear = 0.574

Boni, state bboni…

Prima che gli statistici mi assalgano:

Noto che non c’e’ fallacia ecologica, a livello micro i pubblici sono molto simili. Largo overlap delle due categorie.

Al margine, soliti trends

1. + TV - giornali: casalinghe with time on their hands, probably watching TeleNord]

2. + giornali - TV: nn

Return to base

The realignment of the Italian media system at the 2006 general election

Wainer Lusoli

w.lusoli@chester.ac.uk

www.lusoli.info

Italian Elections WorkshopUniversity of Pisa15-16 June 2006

top related