big data e smart cities - smart city exhibition 2013

Post on 05-Dec-2014

696 Views

Category:

Technology

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Legame tra uso dei big data e policy making 2.0. Esperienze sui Big data per la Pubblica Amministrazione del Piemonte realizzate da CSI Piemonte (ottobre 2013)

TRANSCRIPT

Big Data 4 Smart Territories: considerazioni ed azioni in Piemonte

Giuliana Bonello CSI-Piemonte

Responsabile Demand Management

The future of Government: report del World Economic Forum

2011 2012

Future of government

I governi del futuro avranno bisogno di adattarsi e di evolvere continuamente per creare valore.

Hanno bisogno di essere reattivi alla rapida evoluzione delle condizioni e delle aspettative dei cittadini,

e di sviluppare la capacità di operare efficacemente in reti complesse e interdipendenti di organizzazioni e sistemi

(cross tra settore pubblico, privato e no profit) per co-produrre valore pubblico

“FAST” government

Flatter

• Citizen engagement • Administrative efficiency • Decision-making processes • Intergovernmental and cross-

sectoral collaboration

Agile

• Agility and adaptability (organizational structures and processes, service delivery models, civil servants and others employed in government work)

• flexibility in regulatory and legal structures

Streamlined • reductions in the size of the civil

service (slim and streamlined organizations )

Tech-enabled

• Policy, legal and regulatory frameworks and processes must be redesigned to align with the dynamics of the networked world.

• Information infrastructures must support new modes of collaboration, information and intensive governance

Big data e Policy Making 2.0

Conoscenza dinamica di una realtà mutevole

Supporto 2.0 al policy

making

Azioni politiche più consapevoli

e rapide

Partecipazione nel ciclo di vita delle politiche (Osimo, ForumPA 2012)

Ciclo del PM2.0 e tecnologie data-driven

The CROSSOVER Research Roadmap

CROSSOVER website: www.crossover-project.eu

The CROSSOVER Research Roadmap

Esperienze in Piemonte

Il parere dei cittadini: 3 esempi di ascolto

http://www.torinosmartcity.it: Conoscere + Partecipare + Gestire

L’ascolto in rete per Torino Smart City

Gli indici di ascolto nell’ultimo mese e nell’ultima settimana

L’ascolto in rete per Torino Smart City

3 mesi di ascolto in rete e 7 temi di discussione

L’ascolto in rete per Torino Smart City

L’ascolto in ambito turistico

La discussione sulla Spending review

Parole chiave: #spendingreview, decreto #monti, revisione della spesa, spending review. Periodo di download: 3 Luglio – 19 Agosto 2012. Documenti: 732 / 15,686. Termini: 3,280 / 30,000 circa.

Temi

di di

scus

sione

Gruppi di autori Chi discute di cosa?

Monitoraggio dell’offerta di lavoro presente sul web e sua correlazione con i dati amministrativi e statistici (Comunicazioni Obbligatorie):

● studiare la struttura dell’offerta di lavoro nei termini delle sue componenti;

● indagare sugli argomenti di discussione avviati aventi come oggetto l’offerta di lavoro

I social web e il mondo del lavoro

Monster aiuta a mantenere aggiornato il dizionario degli skill e delle professioni richieste.

Le professioni maggiormente richieste sul web: quelle a carattere informatico: analisti programmatori, sistemisti, ma anche contabili e tecnici commerciali

Le attitudini più ricercate sono il problem-solving, poi precisione, orientamento al cliente, al lavoro per obiettivi e al team-working

Cosa emerge da Monster?

LinkedIn identificato come canale di discussione sul lavoro

Analisi text-mining discussioni e cluster riconosciuti

Cosa emerge da LinkedIn?

Strumenti di analisi visuale

Data Builder Join dati da diverse fonti

Creazione colonne

calcolate e derivate

Caricamento dati

Admin

Gestione utenti

sicurezza dati

Explorer

Data discovery per visualizzare

esplorare analizzare

i dati

Designer

Creazione report e

dashboard per web e mobile

Mobile BI

Applicazioni (IOS/Android) per

la distribuzione di report interattivi

CSI CSI CSI/Utente CSI/Utente Utente

Dati disponibili

• Analisi dell’andamento del costo del personale e simulazione riorganizzativa

• Analisi dell’andamento del flusso finanziario dei fondi strutturali

• Monitoraggio dell’erogazione fondi regionali per l’emissione di assegni di studio

• Cruscotto di monitoraggio dei certificatori e delle certificazioni energetiche per gli edifici

• Sistema di supporto decisionale per il monitoraggio del ciclo integrato dei rifiuti urbani

Smart Environment

Smart Energy

Smart Government

Smart Welfare

http://www.torinosmartcity.it: Conoscere + Partecipare + Gestire

Elaborazione

Web log portali di servizio

Elaborazione

Lavoro: Comunicazioni

obbligatorie

Elaborazione

Stdout

Application log

Web log

ETL

Analytics

Presentation

Primo ambito Secondo ambito Terzo ambito Fonte dati Web log Sistema

Piemonte: 300 Gb (gen 2012-mag 2013)

Comunicazioni obbligatorie: 1 Gb (gen 2008-apr 2013)

Web e application log, Stdout di un’applicazione (ACTA/Index): 5 Gb/day (ott 2013)

ETL Hadoop, Pig, Java, Python

Python Hadoop, Pig, Java, Python

Analytics Clustering, association rules, pattern mining (Hadoop, Python)

Clustering, confronto tra alberi (Python)

Clustering, outlier (Hadoop, Python)

Presentation Report statici, dashboard (Python)

Report statici, dashboard (Python)

Report statici, dashboard (Python)

Infrastrutture e Tecnologie per i Big Data in CSI Piemonte

Due forze opposte

Consumabilità: due linee di lavoro

Motori semantici

1. Librinlinea

2. Eventi calamitosi

Data visualization

1. Piemonte in Pillole

2. Osservatorio ICT

3. Vetrine PSR

Il racconto di 50 anni di storia dei vigneti in Piemonte

Trasformare i saperi specialistici della pubblica amministrazione in saperi comuni attraverso i data storytelling, racconti che contengono percorsi di analisi predefiniti su specifici gruppi di dati.

La complessità: una nuova sfida per la conoscenza

“Credo che il XXI secolo sarà il secolo della complessità” Stephen Hawking

Grazie per l’attenzione!

Giuliana.bonello@csi.it Twitter: GiulyBonll ScoopIt: http://www.scoop.it/t/infografiche-pa LinkedIn: Giuliana Bonello

top related