bergamo, 26 ottobre 2013. lia forlani (ass. spazio autismo) paola turani (rsd istituto palazzolo...

Post on 02-May-2015

244 Views

Category:

Documents

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Bergamo, 26 ottobre 2013

Lia Forlani (Ass. Spazio Autismo)

Paola Turani (RSD Istituto Palazzolo Grumello d.M.)

RSD Istituto delle Suore delle Poverelle – Istituto PalazzoloPiazza Camozzi, 15

24064 Grumello del Monte (BG)tel.035.830038 fax 035832305 - e-mail: direzione.grumello@istitutopalazzolo.it

Gli ospiti accolti presso la struttura sono 120, e risiedono in NUCLEI ABITATIVI. I nuclei abitativi, che sono dei veri e propri appartamenti, sono 11, ciascuno con un proprio nome, una propria specifica identità e specifiche caratteristiche. Ciascun nucleo accoglie un gruppo di ospiti che, a seconda della capienza, varia da 7 a 14. Ciascun nucleo è dotato di una cucina, una zona soggiorno/salotto, camere da letto, bagni assistiti. A prendersi cura degli ospiti c’è un gruppo di lavoro, costituito da un’educatrice coordinatrice di nucleo, uno o più educatori per progetti individuali e di gruppo e operatrici OSS/ASA che si occupano della cura della persona e dello spazio di vita delle persone che abitano il nucleo. La struttura offre un panorama variegato di attività e laboratori interni alla struttura ed un servizio di fisioterapia interna. Ciascun ospite ha un suo programma di impegni, ossia delle attività fuori dal nucleo, gestite da educatori e operatori che si occupano della loro realizzazione.Inoltre, sono attive esperienze di collaborazione con le realtà territoriali (scuole, oratorio, parrocchie), nonché specifiche giornate di apertura al territorio volte alla sensibilizzazione sul tema della disabilità.

Una ottantina di persone svolge regolarmente servizio di volontariato in Istituto.

A PROPOSITO DI RSD E FAMIGLIE…A PROPOSITO DI RSD E FAMIGLIE…

Una chiacchierata tra una mamma e un operatore di struttura sul tema: la

relazione con i familiari.

Un incontro di punti di vista, bisogni, aspettative, desideri, fatiche.

Alcuni interrogativi

Quali sono le difficoltà principali che i genitori incontrano nell’affrontare l’ipotesi di un distacco dal figlio a favore di una diversa forma di residenzialità?

1.La difficoltà della delega

2.La fiducia nella struttura di arrivo

3.Dalla dipendenza al distacco

Alcuni interrogativi

Quale percorso possono affrontare la famiglia e i servizi per arrivare alla soluzione migliore sia per la persona con disabilità che per la sua famiglia?

1.Il patto di fiducia

2.L’alleanza terapeutica

3.Il progetto ‘a 4 mani’

top related