bam asti alberto bottero

Post on 13-Feb-2017

221 Views

Category:

Design

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CULTUREEDUCATION

URBAN DESIGN MIXED USE LANDSCAPETEMPORARYEXHIBIT

means

INTERACTIONamong

PEOPLE AND ARCHITECTUREECTURE

RELATION among

ARCHITECTURE AND CONTEXT

RELATION AMONG ARCHITECTURE / CONTEXT

architecture LANDSCAPEcultural social

urban natural

shape space

RELATION AMONG PEOPLE / ARCHITECTURE

Helsinki Central Library

Finlandia-Helsinki

2012

paesaggi/elementi

naturali

+ + =

pattern

geometrici

finlandesi

installazioni

artistiche

SCHEMA DI FACCIATA

PROPOSTO IN CAVI DI PTFE

DISPOSTI SU QUINTE

STUDIO DEI VENTI

21/09 ore 17

Solare chart est

Solar chart west

STUDIO DELL’IRRADIAZIONE

SOLARE

ACM

PTFE

cables

system

air

glass

system

Solar and wind shading

PTFE cablesCalbles are made by the same material used in fabric tensioned structure .PTFE is a UV-resistent, dust proof and anti ageing material.The cable facade has two main functions: the first is to control and diffuse the natual lighting in the collection areas ;outside the cables help reducing wind speed close to the building, improving the usability of public spaces in front of it.

Double skin facade

External skinlow emitting

double glazing glass U-value = 1,20 W/m2K

g = 0,60 tv = 0,7 5

Internal skinlow emitting

double glazing glassU-value = 1,20 W/m2K),

g = 0,60 tv = 0,7 5

RADIANT CEILING

GREEN ROOF

DISTRICT HEATING

Underground pipe for ventilation

ARTIFICIAL LIGHT DIMMING

VACUUM SOLAR PANEL

THIN FILMPHOTOVOLTAIC

MONOCRISTALLINE PHOTOVOLTAIC

HEAT RECOVERY SYSTEMHCV

WATER RECOVERY

Teleskop

Trento

2012

MONTAGGIO A SECCO

La soluzione di realizzare gran parte della struttura a secco riduce le tempistiche di cantiere e permette una riduzi-

one sensibile dei costi di smaltimento finali. Si è cercato di ridurre al minimo l’utilizzo di calcestruzzo, favorendo

invece materiali locali a basso impatto ambientale, derivati da risorse rinnovabili, riciclati o riciclabili. Queste soluzioni

garantiscono all’involucro prestazioni superiori senza un aggravio sensibile dei costi.

ASPETTI NATURALI E TECNOLOGICI DELLA SOSTENIBILI TÀ

La paglia è un ottimo isolante naturale a bassissimo costo, completamente riciclabile ed estremamente diffuso su tutto il territorio nazionale. Il vetro cellulare garantisce l’eliminazione dei ponti termici, oltre a proteggere la paglia e l’edificio stesso dagli agentatmosferici ed essere costituito per oltre il 70% da vetro riciclato.

RECUPERO DELLE RISORSE

Il piano interrato verrà realizzato con ampi setti in calcestruzzo armato con inerte derivante dalla demolizione dell’edificio pre-esistente: questa scelta

riduce al minimo il movimento di materiali su strada, la quantità di macerie da conferire in discarica e la quantità di legante, aumentando al massimo la

sostenibilità nell’uso delle risorse.

balle di paglia

vetro cellulare

pannelli prefabbricati in legno

listelli di legno

MONTAGGIO A SECCO

La soluzione di realizzare gran parte della struttura a secco riduce le tempistiche di cantiere e permette una riduzi-

one sensibile dei costi di smaltimento finali. Si è cercato di ridurre al minimo l’utilizzo di calcestruzzo, favorendo

invece materiali locali a basso impatto ambientale, derivati da risorse rinnovabili, riciclati o riciclabili. Queste soluzioni

garantiscono all’involucro prestazioni superiori senza un aggravio sensibile dei costi.

ASPETTI NATURALI E TECNOLOGICI DELLA SOSTENIBILI TÀ

La paglia è un ottimo isolante naturale a bassissimo costo, completamente riciclabile ed estremamente diffuso su tutto il territorio nazionale. Il vetro cellulare garantisce l’eliminazione dei ponti termici, oltre a proteggere la paglia e l’edificio stesso dagli agentatmosferici ed essere costituito per oltre il 70% da vetro riciclato.

RECUPERO DELLE RISORSE

Il piano interrato verrà realizzato con ampi setti in calcestruzzo armato con inerte derivante dalla demolizione dell’edificio pre-esistente: questa scelta

riduce al minimo il movimento di materiali su strada, la quantità di macerie da conferire in discarica e la quantità di legante, aumentando al massimo la

sostenibilità nell’uso delle risorse.

balle di paglia

vetro cellulare

pannelli prefabbricati in legno

listelli di legno

MONTAGGIO A SECCO

La soluzione di realizzare gran parte della struttura a secco riduce le tempistiche di cantiere e permette una riduzi-

one sensibile dei costi di smaltimento finali. Si è cercato di ridurre al minimo l’utilizzo di calcestruzzo, favorendo

invece materiali locali a basso impatto ambientale, derivati da risorse rinnovabili, riciclati o riciclabili. Queste soluzioni

garantiscono all’involucro prestazioni superiori senza un aggravio sensibile dei costi.

ASPETTI NATURALI E TECNOLOGICI DELLA SOSTENIBILI TÀ

La paglia è un ottimo isolante naturale a bassissimo costo, completamente riciclabile ed estremamente diffuso su tutto il territorio nazionale. Il vetro cellulare garantisce l’eliminazione dei ponti termici, oltre a proteggere la paglia e l’edificio stesso dagli agentatmosferici ed essere costituito per oltre il 70% da vetro riciclato.

RECUPERO DELLE RISORSE

Il piano interrato verrà realizzato con ampi setti in calcestruzzo armato con inerte derivante dalla demolizione dell’edificio pre-esistente: questa scelta

riduce al minimo il movimento di materiali su strada, la quantità di macerie da conferire in discarica e la quantità di legante, aumentando al massimo la

sostenibilità nell’uso delle risorse.

balle di paglia

vetro cellulare

pannelli prefabbricati in legno

listelli di legno

2

1

3

Numunu

Nuragus

2013

calcestruzzo

con inerti

vetro cellulare

gres

Resilienze

Pinerolo

2014

CICLO DELL’ACQUA

-SCHEMA DA TAVOLA

CICLO DELL’ACQUA

IMPIANTO COMUNE

ESEMPI DI SISTEMI

MODULARI PER EX-EDIFICI

INDUSTRIALI

Casa Zera @Torino

Scalenghe

Provincia di Torino

2014

Costruzioni in

X Lam

Grazie

per l’attenzione

top related