assistenza a parto podalico inevitabile · 2012. 4. 5. · tecnica di assistenza al parto podalico...

Post on 15-Oct-2020

6 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ASSISTENZA A ASSISTENZA A PARTO PARTO

PODALICO PODALICO INEVITABILEINEVITABILEINEVITABILEINEVITABILE

G. ScagliariniG. Scagliarini

�� È È generalmente accettato che, in generalmente accettato che, in confronto alla presentazione di vertice, confronto alla presentazione di vertice, quella podalica nel suo complesso quella podalica nel suo complesso

Presentazione podalicaPresentazione podalica

Natura del problemaNatura del problema

quella podalica nel suo complesso quella podalica nel suo complesso comporta uncomporta un

AUMENTO DELLA MORTALITAUMENTO DELLA MORTALITÀ E À E MORBILITÀ PERINATALIMORBILITÀ PERINATALI

Aumento per:Aumento per:

�� Maggiore incidenza di prematurità e sue Maggiore incidenza di prematurità e sue

Presentazione podalica:Presentazione podalica:

mortalità e morbilità perinatalimortalità e morbilità perinatali

�� Maggiore incidenza di prematurità e sue Maggiore incidenza di prematurità e sue

complicanzecomplicanze

�� Anomalie congenite severe e letaliAnomalie congenite severe e letali

�� Asfissia intrapartumAsfissia intrapartum

�� Danni traumatici da parto (vaginali e/o TC)Danni traumatici da parto (vaginali e/o TC)

Natiche 60-70%: basso rischio di prolasso di funicolo

Completa 10%: rischio intermedio di prolasso di funicolorischio intermedio di prolasso di funicolo

Piedi 20-25%: alto rischio di prolasso di funicolo� più frequente nei prematuri

� maggiore difficoltà nell’estrazione della testa

Presentazione podalicaPresentazione podalica

Settimane Settimane %%2828 24.424.42929 20.820.83030 16.916.9

Prevalenza della presentazione podalica a seconda dell’epoca Prevalenza della presentazione podalica a seconda dell’epoca gestazionale (4024 casi)gestazionale (4024 casi)

3030 16.916.93131 12.612.63232 10.610.63333 10.510.53434 4.84.83535 7.17.13636 5.85.8

3737--4040 3.73.7

da Hill L.M., Am J Perinatol 1990;7:92da Hill L.M., Am J Perinatol 1990;7:92--33

DIAGNOSIDIAGNOSI

�� soggettività maternasoggettività materna�� ballottamento assenteballottamento assente�� livello rilevamento livello rilevamento

BCFBCFBCFBCF

��ECOGRAFIAECOGRAFIA

IL PARTO VAGINALE PODALICOIL PARTO VAGINALE PODALICO

�� le piccole parti protrudono attraverso le piccole parti protrudono attraverso

….viene considerato necessità ….viene considerato necessità inevitabile quando….inevitabile quando….

�� le piccole parti protrudono attraverso le piccole parti protrudono attraverso la vulvala vulva

�� le natiche affiorano alla rima vulvarele natiche affiorano alla rima vulvare�� l’ indice della presentazione(sacro)ha l’ indice della presentazione(sacro)ha superato il piano delle spine ischiatichesuperato il piano delle spine ischiatiche

�� il diametro bitrocanterico fetale ha il diametro bitrocanterico fetale ha superato il piano delle spine ischiatichesuperato il piano delle spine ischiatiche

assicurare velocemente la presenza di :assicurare velocemente la presenza di :�� ginecologo (possibilmente esperto)ginecologo (possibilmente esperto)anestesista anestesista

Tecnica di assistenza al parto podalicoTecnica di assistenza al parto podalicovaginalevaginale

�� anestesista anestesista �� neonatologo/pediatraneonatologo/pediatra�� 22°° ostetrica (se disponibile)ostetrica (se disponibile)�� …..coinvolgere…..coinvolgere la partoriente la partoriente nell’assistenza….nell’assistenza….

�� CTG in continuoCTG in continuo�� limitare l’ uso dell’ ossitocina limitare l’ uso dell’ ossitocina

Tecnica di assistenza al parto podalicoTecnica di assistenza al parto podalicovaginalevaginale

�� limitare l’ uso dell’ ossitocina limitare l’ uso dell’ ossitocina �� lasciare le membrane integre il più lasciare le membrane integre il più a lungo possibile (riduce il prolasso a lungo possibile (riduce il prolasso di funicolo)di funicolo)

�� effettuare sempre la episiotomia effettuare sempre la episiotomia (riduce la distocia da tessuti molli)(riduce la distocia da tessuti molli)

EVITARE EVITARE L’ INTERVENTISMOL’ INTERVENTISMO

nel 90% dei casi nel 90% dei casi evolve evolve

spontaneamente!spontaneamente!

NON ESERCITARENON ESERCITARE

MAIMAI

TRAZIONI NELLA TRAZIONI NELLA TRAZIONI NELLA TRAZIONI NELLA PAUSA TRA LE PAUSA TRA LE CONTRAZIONICONTRAZIONI

Tecnica di assistenza al parto podalicoTecnica di assistenza al parto podalicovaginalevaginale

�� Manovra di PinardManovra di Pinard

�� Evitare qualsiasi trazione fino a che Evitare qualsiasi trazione fino a che l’ombelico fetale non sia al piano l’ombelico fetale non sia al piano perineale effettuando l’ansa di funicoloperineale effettuando l’ansa di funicolo

�� Utilizzare una cauta trazione sulle anche Utilizzare una cauta trazione sulle anche ((non sull’addomenon sull’addome) quando la donna ) quando la donna spingespinge

�� Esercitare una pressione sul fondo Esercitare una pressione sul fondo per mantenere flessa la testa (da per mantenere flessa la testa (da parte di un assistente)parte di un assistente)

Tecnica di assistenza al parto podalico Tecnica di assistenza al parto podalico vaginalevaginale

parte di un assistente)parte di un assistente)

�� Quando è visibile la scapola Quando è visibile la scapola ruotare di 90ruotare di 90°° il feto per il il feto per il disimpegno della spalla anterioredisimpegno della spalla anteriore

�� Ruotare di 180Ruotare di 180°° nella direzione nella direzione opposta per il disimpegno dell’altro opposta per il disimpegno dell’altro artoarto

Tecnica di assistenza al parto podalico Tecnica di assistenza al parto podalico vaginalevaginale

�� Ruotare il feto di 90Ruotare il feto di 90°° per per riposizionare il dorso riposizionare il dorso anteriormenteanteriormente

Tecnica di assistenza al parto podalico Tecnica di assistenza al parto podalico vaginalevaginale

�� Mantenere la testa in posizione Mantenere la testa in posizione flessa e utilizzare la manovra di flessa e utilizzare la manovra di Mauriceau per il disimpegno della Mauriceau per il disimpegno della testatestatestatesta

�� Durante l’estrazione della testa Durante l’estrazione della testa evitare di elevare eccessivamente evitare di elevare eccessivamente il corpo fetale per impedire il corpo fetale per impedire iperestensione della spina iperestensione della spina cervicale (posizione neutra)cervicale (posizione neutra)

•• in rari casi sacro e testa in rari casi sacro e testa ruotano posteriormenteruotano posteriormente

•• il disimpegno della testa può il disimpegno della testa può risultare difficile, la migliore risultare difficile, la migliore terapia sta nella profilassi terapia sta nella profilassi

manovra per fare l’ansa al funicolomanovra per fare l’ansa al funicolo

EVENTUALMENTE EVITARE DOLCEMENTE CHE LA EVENTUALMENTE EVITARE DOLCEMENTE CHE LA ROTAZIONE PORTI IL FETO IN POSIZIONE POSTERIOREROTAZIONE PORTI IL FETO IN POSIZIONE POSTERIORE

manovra di LOVSETmanovra di LOVSET

manovre per il disimpegno delle braccia del manovre per il disimpegno delle braccia del fetofeto

estrazione del braccio anterioreestrazione del braccio anteriore

estrazione del braccio posterioreestrazione del braccio posteriore

manovra di MAURICEAUmanovra di MAURICEAU

manovra di Mauriceaumanovra di Mauriceau--SmellieSmellie--VeitVeit

il dito in bocca mantiene in flessione la testail dito in bocca mantiene in flessione la testa

manovre corretive in caso di braccia estese e manovre corretive in caso di braccia estese e sbarratesbarrate

braccio esteso sopra la braccio esteso sopra la testatesta

braccio sbarratobraccio sbarrato

braccio esteso:braccio esteso:

introduzione della introduzione della mano per flettere e mano per flettere e disimpegnare in disimpegnare in basso il bracciobasso il braccio

braccio sbarrato:braccio sbarrato:

rotazione del corpo rotazione del corpo fetale di 90fetale di 90°° in in direzione della manodirezione della mano

manovre di manovre di estrazione manuale estrazione manuale

completacompleta

abbassamento di piede e abbassamento di piede e gambagamba

MORBILITA’ FETALEMORBILITA’ FETALE

�� LESIONI NERVOSELESIONI NERVOSE(plesso brachiale)(plesso brachiale)(plesso brachiale)(plesso brachiale)

�� LESIONI OSSEELESIONI OSSEE(arti superiori/inferiori)(arti superiori/inferiori)

MORTALITA’ FETALEMORTALITA’ FETALE

�� ipossia da patologiaipossia da patologiafunicolarefunicolare

�� lesioni intracranichelesioni intracraniche(falce cerebrale)(falce cerebrale)

top related