artinscena: musica e immagini verso il 900 s.m.s. g.b.piranesi roma dir. scolastico prof. ettore...

Post on 02-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

“Artinscena: Musica e Immagini

verso il ‘900”

S.M.S. G.B.Piranesi RomaDir. Scolastico Prof. Ettore Proietti

Classi 3 A-B-C A.S. 2007-08A cura delle Prof.sse

L. Capodilupo e M. R. Mazzola

Il ‘900, evoluzione artistica e aspetti innovativi.

Scelta e rappresentazione di opere in ambito figurativo, musicale,

poetico e letterario, rappresentativi di alcuni

movimenti artistici del’ ‘900.

Studio di movimenti scenici e coreografici per sottolineare e

rappresentare, con scene animate, i contenuti dei messaggi dell’arte

come spunto di riflessione e specchio dei sentimenti umani.

Finalità generali e trasversali: • Conoscenza e sperimentazione di una forma teatrale sperimentale.

• Riflessione sulla concordanza dei codici di più discipline Arte, Musica e Danza.

• Sperimentazione della dimensione spazio-temporale attraverso l’esperienza teatrale.

• Affinamento del gusto estetico-musicale e artistico.

• Maturazione delle risorse fisiche (mezzi percettivi e corporei), delle risorse affettive (accettazione di sé e dell’altro anche nell’ottica delle diversità e complementarità delle specifiche capacità individuali), sviluppo e consolidamento delle risorse intellettive (comprendere, analizzare, sintetizzare e produrre).

• Sperimentazione di percorsi di lavoro autonomo e di gruppo, metodologia e socializzazione attraverso la condivisione di un progetto comune.

• Partecipazione ad un progetto complesso che favorisce e consolida l’integrazione degli alunni di paesi stranieri grazie ad una scelta didattica che spazia, inevitabilmente, per competenze musicali e pittoriche, alla scoperta di artisti provenienti da paesi europei ed extraeuropei,che tanto hanno contribuito all’arricchimento culturale a livello mondiale.

• Acquisizione del concetto di arte e creatività senza barriere né limiti geo-politici.

• Orientamento, potenziamento e recupero.

Finalità didattiche specifiche:

• Le materie artistiche di Musica e Arte e Immagine sono chiaramente complementari in quanto basate su aspetti sensoriali dell’apprendimento che, se adeguatamente stimolati, sono in grado di veicolare informazioni, concetti e contenuti in modo semplice spontaneo e naturale.

• Le tre classi terze, protagoniste del progetto, seguiranno una programmazione teorica, dal punto di vista storico ed estetico, del tutto simile nelle due materie, in linea con i programmi ministeriali che privilegiano uno studio più approfondito del Novecento.

• La preparazione all’esame di licenza media potrà, così, essere effettivamente unitaria, completa e multidisciplinare, basata anche su esperienze pratiche ed emozionali.

• Da non sottovalutare anche l’aspetto orientativo che accresce nell’alunno una più chiara individuazione delle sue attitudini in funzione di scelte più mirate per la continuazioni di studi e per la scelta di indirizzi professionali da privilegiare.

Obiettivi• Sviluppare la manipolazione, osservare e saper usare la tridimensionalità in un

contesto teatrale, conoscere e saper usare le tecniche artistico-espressive utili al progetto.

• Saper creare un canovaccio originale, anche basato sull’espressione corporea di tipo mimico-gestuale e coreografica, funzionale al progetto.

• Sceneggiare un soggetto, progettare e realizzare le musiche di scena con mezzi tecnologici semplici.

• Prendere coscienza della dimensione acustica della realtà che diventa tridimensionalità sonora.

• Saper portare un contributo personale alla realizzazione di modelli musicali proposti intervenendo negli aspetti ritmici, di velocità e agogici e nella scelta, uso e pertinenza rispetto ad un contesto teatrale di azione mimica.

• Stimolare la creatività, le capacità espressive, la gestualità.• Saper usare la mimica come codice linguistico principale e saper interagire con i

codici musicale e visivo rispettando tempi e spazi obbligati.• Sperimentare le diverse professionalità operanti in un contesto teatrale: musicista,

attore, mimo, regista, segretario di edizione, fonico, direttore delle luci, costumista, attrezzista, scenografo.

Contenuti C. Debussy, E. Satie, M. Ravel, A. Schoenberg, I. Stravinskij, F.T.

Marinetti, A. Arutunian, L. Berio, A. Honegger, Ella Fitzgerald, Aretha Franklin.

Degas e Monet, Munch e Matisse, Picasso, Boccioni, De Chirico, Klee, Mondrian, artisti della Body Art.

• Storia del teatro, della scenografia e tecnica dell’allestimento scenico, del costume, della musica di scena.

• Rumoristica intesa come espressione, commento sonoro o tema musicale.

• Colonna sonora e colonna musicale. • Realizzazione di collages sonori. • Uso corretto della voce e recitazione espressiva. • Studio delle Avanguardie storico-artistiche del ‘900. Analisi socio-

culturale dei periodi storici analizzati. Studio approfondito e di ricerca su artisti ed opere rappresentative dei diversi movimenti in ambito musicale e in quello delle arti figurative.

• Realizzazione di musiche di scena. Realizzazione di scenografie, costumi e oggetti funzionali alla scena.

Degas

Picasso

Monet

Mondrian

MunchDe Chirico

BoccioniMatisse

Body Art

Marinetti Honegger

Schoenberg

Futuristi

SatieDebussy

Ravel

Stravinskij

Ravel e Stravinskij

Aretha Franklin

Berio

Metodologia

• Compito reale• interdisciplinarità• apprendimento per ricerca,

scoperta e sperimentazione• Attività individuale e di gruppo,

anche sulla scena• lavori di gruppo• Rappresentazione teatrale

conclusiva del lavoro svolto

Tempi di attuazione

• Novembre 2007 /maggio 2008. • Progettazione, ricerca ed elaborazione, foto e

riprese in formato digitale, del lavoro in itinere, nei mesi di novembre/febbraio,

• realizzazione CD-Rom nel mese di marzo 2008,

• realizzazione spettacolo, ripresa video e libro nel mese di maggio 2008,

• Pubblicazione sul weblog: Musica@scuola http://blog.eun.org/musica maggio 2008

Prodotti finali

• Spettacolo teatrale “Artinscena: Musica e Immagini verso il ‘900”

• Cd-rom “Artinscena: Musica e Immagini verso il ‘900”- contenuti speciali.

• Mostra, video digitale e libro: “Artinscena: Musica e Immagini verso il ‘900”

• Partecipazione a concorsi teatrali nazionali

• Pubblicazione sul weblog: “Musica@scuola” http://blog.eun.org/musica

Intervento dei genitori

Liberatoria per l’uso delle immagini e dei video

Contributo acquisto materiali

Autorizzazione alla partecipazione del progetto a rassegne e concorsi nazionali

Qualsiasi altra forma di collaborazione è gradita

Grazie per l’attenzione

top related