alcol ed estetica, amortali e senza limiti 2014

Post on 15-Jun-2015

404 Views

Category:

Health & Medicine

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Principali patologie del bambino: tonsillite acuta, Otite acuta media (OMA), OSAS

TRANSCRIPT

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Minori e nuovi modelliEducativi

Alcol…estetica…moda.

Dott. Alberto Ferrando

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Dott. Alberto Ferrando PEDIATRA DI FAMIGLIAISTRUTTORE NAZIONALE BLS, PBLS, DEFIBRILLATOREGARANTE UNICEFVice Presidente SIP LiguriaVice Presidente Ass. pediatri Extraospedalieri liguri (APEL)………………………

-www.apel-pediatri.org-aferrand@fastwebnet.it-3388687583

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

COME Pediatra DI COSA MI DEVO OCCUPARE :

• EDUCAZIONE• PREVENZIONE• DIAGNOSI, CURA E RIABILITAZIONE• “GOVERNO CLINICO”: CREARE SINERGIE CON CHI E’ “IN

CONTATTO CON I BAMBINI E SENSIBILIZZARE LA POLITICA A “INVESTIRE” IN QUESTO

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

EDUCAZIONE

• Della famiglia

• Del bambino

• Dell’adolescente

• Della Società

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Rapporto sullo stato di salute

• Nel rapporto vengono segnalati, fra gli altri, i seguenti problemi:– la mortalità nella fascia di età 15-24 anni– due problemi di salute emergenti:

• asma• obesità

– una priorità assoluta:la salute mentale e in generale la sofferenza psico-sociale

                                                          

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

COMUNICAZIONE- EDUCAZIONE

• Della famiglia

• Del bambino

• Dell’adolescente

• Della “comunità”

• Delle Istituzioni

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Il pediatra è fortemente coinvolto nelle problematiche legate all’uso dell’alcol (e alle ludopatie):1)Danni al feto2)Ritardo psicomotorio e altre problematiche neuropsichiatriche (ADHD)3)Maltrattamento4)Uso in età adolescenziale e giovane adulto -Mortalità da incidenti-Disabilità da incidenti5) Malattie correlate all’alcol

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

1. le disuguaglianze nella salute dei bambini e degli adolescenti dipendenti da condizioni territoriali economiche e culturali;2. la salute mentale dei bambini e negli adolescenti;3. le conseguenze dei problemi dell'inquinamento dell'ambiente sulla salute dei bambini;4. l’aiuto alle famiglie perché cresca la capacità di essere genitori.

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Superamento del concetto “paternalistico” del Medico e sostituzione della “cultura dellamalattia” con la “cultura della salute”

To cure

To care

integrare il tradizionale modello bio- medico (processi di diagnosi e terapia)

con un più articolato modello di medicina centrata sul bambino e la famiglia (Patient -and Family- Centered Care o PFCC).

Ruolo del Pediatra di Famiglia

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

NECESSITA’ DI COMUNICAZIONE E DI COLLABORAZIONI:

-FAMIGLIA-COMUNITA’-SPECIALISTI

-ASL-COMUNI-IST. SCOLASTICHE

-PEDIATRI

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Ostinato desiderio di non invecchiare. Si accompagna all’incremento della aspettativa di vita e al declino dell’influenza dei valori e delle religioni che ha ceduto il passo al valore laico del consumismo.Gli amortali adulti e anziani vivono in uno stato di adolescenza permanente, mantenuto usufruendo delle più avanzate tecnologie al servizio della chirurgia estetica, della cosmesi e spesso della chimica, con l’ausilio di un abbigliamento esasperante mente giovanile.

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Ma amortali sono anche i giovani che assumono atteggiamenti esteriormente più maturi rispetto alla loro età anagrafica, ricalcando le orme dei padri e nonni attraverso consumi compulsivi, l’esasperato ricorso al bisturi del chirurgo plastico , alla pratica di una sensualità disinvolta all’insegna di una adultità a responsabilità limitata.

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Sta dilagando un’età uniforme che abbraccia tutte le generazioni che unisce senza soluzione di continuità le differenti fasi della vita, modificando gli equilibri sociali E ponendo le persone fuori dal cerchio del tempo Dove viene smarrito il senso del passaggio da una stagione all’altra della propria esistenza.

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

I principali problemi della nostra società:-Delega-Responsabilità-Crisi educativa-Anestesia emotiva -Narcisismo e giovanilità (amortali)-Mancata identificazione delle varie fasi della vita.-ADULTESCENZA-Ideologia del guadagno, -Marketing e pubblicità

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it 72

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

ANCHE NOI POSSIAMO ESSERE RESPONSABILI DI Maltrattamento per omissione di:-Diagnosi-Informazione ed educazione-Prevenzione

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

1) Se non sei magra non sei attraente;2) Essere magri è più importante che essere sani;3) Comprati dei vestiti, taglia i capelli, prendi dei lassativi, muori di fame, fai di tutto per sembrare più magra;4) NON PUOI MANGIARE SENZA SENTIRTI COLPEVOLE;5) NON PUOI MANGIARE cibo ingrassante SENZA PUNIRTI DOPO;6) Devi contare le calorie e ridurne l’assunzione di conseguenza;7) Quello che dice la bilancia è la cosa più importante;8) Perdere peso è bene, guadagnare peso è male;9) NON SARAI MAI TROPPO MAGRA;10) Essere magri e non mangiare sono simbolo di vera forza di volontà e autocontrollo.

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Un padre è uno che se ne sta spesso lontano era uno sguardo nel quale tu non riesci mai rientrare veramente, c’è dentro una barriera, un muro qualcosa che ti fa rimbalzare sempre indietro.Un padre sta sospeso una specie di spazio impenetrabile nel quale i rumori arrivano attutiti.È uno che ogni tanto ti parla,ma sembra che lo faccia soltanto per sentire il suono della propria voce…..

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Vedi mamma, tu mi hai lasciata sola davanti allo specchio, alla televisione, al computer, alla mia vita, cosa ti aspettavi? Ero così diversa dalle principesse e dalle altre ragazzine, tutte sottili, magre, disinvolte…Come potevi pensare che fosse felice?

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Ti voglio bene, sai, ma un bene un po’ tiepido, superfluo, perché non ho tempo.Non riesco a rintracciarmi dentro pensieri nè emozioni, E poi mi scuoti i nervi , anche perché mi sembri gonfiata con la pompa. Si fa gonfiare spesso da un dottore, come se fosse uno pneumatico spompato. Si gonfia le tette, gli zigomi, le labbra, come una bambola di gomma.. A volte mi piacerebbe farla scoppiare con un palloncino, un ago e “bum”.Lei volerebbe in 1000 pezzi, pezzi di madre dappertutto, sui tappeti persiani e sulle decorazioni del parquet, schizzi di sangue ovunque, sulle tende, sui vasi antichi………..

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

ARGOMENTO: CHIRURGIA ESTETICA PLASTICA NEGLI ADOLESCENTI

ADOLESCENTI IN CARNE E...... PLASTICA!

Un titolo folle? No...è semplicemente la scelta di alcuni miei coetanei. Sì, perchè nella società attuale molti adolescenti non sono soddisfatti del proprio aspetto fisico e , per tentare di "correggersi", si sottopongono ad interventi di chirurgia plastica estetica.

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Per alcuni di questi si parla addirittura di DDC (Disturbo di Dismorfismo Corporeo). Al riguardo mi sono un po' documentato e ho appreso che il DDC può essere assolutamente considerato un disturbo psicologico perchè chi ne è affetto tende a vedere dei difetti corporei che non esistono e che sono talmente piccoli da essere trascurabili. Ma ciò nonostante, chi ne soffre, si sottopone ad interventi operatori lunghi e complessi che si ripetono nel tempo.....una sorta di dipendenza dal dover essere "belli" a tutti i costi!

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Sei favorevole alla chirurgia plastica a fini estetici?Il 52% ha risposto SI ed il 48% NO. Prevalgono i SI, tuttavia la percentuale non è elevata e ciò è, secondo me, positivo perchè significa che per una buona parte la chirurgia estetica è un'inutile vanità.

Ritieni che nella società attuale i canoni estetici siano influenzati dai media (televisione, web, ecc.)?Quasi tutti hanno risposto che la televisione ed internet propongono modelli di straordinaria bellezza (donne dello spettacolo perfette ed eternamente giovani grazie alla chirugia estetica) che spingono, soprattutto le ragazzine, ad emulare.

Qual'è la tua opinione sulla chirugia plastica a fini medico curativi).Tutti i ragazzi concordano all'unanimità che la chirurgia plastica a fini curativi è utile, necessaria e doverosa soprattutto se aiuta la persona a ritrovare serenità interiore.

Sono sempre di più gli adolescenti che si avvicinano alla chirurgia estetica per migliorare il proprio aspetto fisico. Quale dovrebbe essere il ruolo della famiglia in questo processo?

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Hanno tutti risposto che la famiglia ha un ruolo fondamentale nelle scelte degli adolescenti. Il must dettato dalla famiglia dovrebbe essere il seguente:"L'IMPERFEZIONE ARRICCHISCE ED IMPREZIOSISCE, STUZZICA LA CURIOSITA'”Quando un genitore avalla il desiderio del proprio figlio di migliorare un qualcosa che non è ancora definitivo, in realtà è come se accettasse indirettamente la presenza di un problema. Il ruolo dell'adulto dovrebbe essere quello di mediare tra il desiderio del figlio di volere a tutti i costi uno stereotipo e l'accettazione della sua immagine reale e concreta.

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

……… genitori e…….ad essere coscienziosamente più presenti per dare un etica che i ragazzi, bombardati da televisione e web senza filtri, non riescono a darsi

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

Il progetto ha riguardato 1.300 studenti, 1.500 tra insegnanti e genitori, 14 scuole e 24 comuni della provincia di Campobasso

Alimentazione e alcool: allarmanti i dati sui bambini 15 maggio 2013,

il 64,5% dei ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni ha dichiarato di aver bevuto bevande alcoliche con il 6% che ha affermato di aver bevuto prima degli 8 anni. “Il 32,4% – sottolinea Fanelli – dichiara di bere in famiglia e il 30,1% con gli amici”. “La famiglia quindi consente ai ragazzi di età inferiore a 16 anni di bere dimostrando – conclude – di avere poca consapevolezza dei danni e delle problematiche alcol-correlate.

www.apel-pediatri.itwww.ferrandoalberto.blogspot.it

top related