6°_29_03_2013_energia_nelle_case

Post on 08-Jul-2015

154 Views

Category:

Documents

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

Relatore Arch. Michele PietropaoloStudio AP architetti e vicepresidente Legambiente Circolo il Ragusello di Pesaro

Moderatore Davide Bianchini, gruppo Sentinelle dell’Energia

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

Pubblicità e

Responsabilità

• Il Progetto è finanziato dalla Commissione Europea e gestito in Italia dall’Agenzia Nazionale per i Giovani (ANG)

• La responsabilità dei contenuti e dei materiali prodotti all’interno del progetto è esclusivamente dei promotori (del rappresentante legale)!!!

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

PERCHÉ È IMPORTANTE

L’EFFICIENZA ENERGETICA?

Uno sguardo ai consumi in Italia

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

L’incidenza del settore

residenziale nei consumi

energetici nazionali (BEN 2011)

26.0%

32.0%

2.0%4.0%

23.0%

13.0%

36.0%

Impieghi finali di energia

Industria

Trasporti

Pubb. Amm.

Altro

Residenziale

Servizi

Ministero dello Sviluppo Economico, Bilancio Energetico Nazionale 2011 (BEN)

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

Andamento dei consumi

in Italia

Tratto da «L’efficienza energeticanel residenziale e nelterziario», di Massimo Gallanti,Direttore Dipartimento Sviluppodel Sistema Elettrico, Milano19 novembre 2010

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

Andamento dei consumi

in Italia

In termini di efficienza energetica (EE), l’Italia parte già da un buon livello medio rispetto ad altri Paesi europei: siamo infatti uno dei primi

Paesi per intensità energetica in Europa, con un livello inferiore alla

media di circa il 15% (anche se, negli ultimi due decenni, gli altri Paesi europei hanno mediamente

migliorato tale indicatore in maniera più sostanziale rispetto a quanto fatto dall’Italia). Strategia

Energetica Nazionale, SEN

«L’efficienza energetica rappresenta la prima priorità della strategia energetica». […]«Evitare l’emissione di circa 55 milioni di tonnellate di CO2 all’anno.» […] «L’efficienza energetica rappresenterà quindi il principale motore per l’abbattimento delle emissioni di CO2;»«Risparmiare circa 8 miliardi di euro l’anno di importazioni di combustibili fossili»Strategia Energetica Nazionale, SEN

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

EE NEL SETTORE CIVILE

Stanno funzionando le misure di efficienza energetica?

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

Andamento dei consumi

in Italia

Tratto da «L’efficienza energeticanel residenziale e nelterziario», di Massimo Gallanti,Direttore Dipartimento SviluppoDel Sistema Elettrico, Milano19 novembre 2010

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

Nel settore civile, l’efficienza

energetica sta funzionando?

Nell’arco di circa 15 anni, «il calo del 10 per cento per il riscaldamento e il raffreddamento è stato compensato da un aumento del 10,6 per cento nel campo dell'elettronica.» (Energy Information Administration, USA).

Link articolo Casa&Clima.com

Tratto da «I consumi energetici nel settore civile: scenari attuali e tendenze future» Ing. Marco Citterio, ENEA

373/76)

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

L’ENERGIA NELLA CASA

I possibili interventi e la realtà pesarese

Efficienza energetica/

risparmio energetico

1960-70

Gli anni del boom economico1.000.000 di nascite all’anno..oggi..

1960-70

Gli anni del boom economico

Le distruzioni della seconda guerramondiale, ma anche una sempre piùmassiccia emigrazione dimanodopera dal sud al nord verso learee del triangolo industriale Torino-Milano-Genova, resero necessariauna pianificazione della politicaedilizia. Non si trattavasemplicemente di un'opera diricostruzione, ma di unadeguamento alle necessitàimposte dai mutamenti sociali(aumento della popolazione dellecittà, spopolamento dellecampagne, migliori condizioni direddito, ma anche nuove forme diemarginazione antimeridionalismo).

Si passava così dalla stanzaper un'intera famigliaall'appartamento conservizi, dalla cascina alcondominio metropolitano.

Gli anni del boom economico

Edilizia e mercato immobiliare tra miracoloeconomico e crisi degli anni 70’/Ricostruzionenell’immediato dopoguerra

Roma anni 70’

PEAC composizione parco edilizio (dati ISTAT)

Quartieri di Pesaro anni 60-70’• Via Giolitti; • Piazza Redi• Zona mare• Centro storico

-boom edilizio

-Legge 373/76

-Anni 90’Passaggio da centralizzato ad autonomo e ritorno al centralizzato;pro e contro; Villa Fastiggi tutto centralizzato, con pro e contro.Maggiore efficienza, gestione autonoma del centralizzato.Controindicazione…..si paga una quota fissa sull’impianto.

Negli ultimi anni, anche in virtù della maggiore diffusione del gasmetano, molti hanno provveduto a sostituire l'impianto centralizzatocon impianti individuali. Questa tendenza è stata anche facilitata dallalegge n. 10 del 1991, nella quale si è stabilito che questatrasformazione, se finalizzata al risparmio energetico, può esseredecisa dalla semplice maggioranza millesimale e non più dallaunanimità dei condomini. Il fenomeno non è stato casuale: con unimpianto autonomo, infatti, si ha maggiore libertà nella gestione delriscaldamento, cioè nella scelta dei tempi e delle temperature..Esistono, tuttavia, anche alcuni svantaggi negli impianti autonomi: nonsi possono dividere con nessuno le spese obbligatorie di manutenzioneannuale e il rendimento delle caldaiette individuali è minore di quellodi una caldaia centralizzata, per cui, se la si tiene accesa per lo stessonumero di ore, si rischia di consumare più combustibile (maggiorequantità di Co2). Non va trascurato il fatto che i lavori ditrasformazione sono spesso molto onerosi e che la sicurezza nondipende solo dalla diligenza del singolo, ma anche da quella dei suoivicini...

Pesaro (Pu) Centro storicoRiqualificazione energetica emessa in sicurezza di edificioesistente- 2012

studio@aparchitetti.com

VERIFICA TERMOGRAFICA studio@aparchitetti.com

VERIFICA TERMOGRAFICA studio@aparchitetti.com

VERIFICA MANUALE LASTRE IN SILIPOL studio@aparchitetti.com

studio@aparchitetti.com

studio@aparchitetti.com

studio@aparchitetti.com

studio@aparchitetti.com

PACCHETTO MURARIO studio@aparchitetti.com

PROGETTO MURO 39 CMSTATO ORIGINARIO MURO 33 CM

finitura traspirante per cappotto

rasatura armata traspirante

per cappotto

Pannello doppia densità

Rockwool

tasselli per fissaggio meccanico

rasante / collante per cappotto

muratura

intonaco

PONTEGGIO \DEMOLIZIONE LASTRE 1500 mq studio@aparchitetti.com

CAMPIONATURA IMBOTTI FINESTRE studio@aparchitetti.com

•SPESSORE 10 CM DI LANA DI ROCCIA DITTA ROCKWOOL FRONTROCK MAX E

•Lambda parete 0,208

•Coefficiente di resistenza alla diffusione di vapore acqueo μ = 1

•Conduttività termica λD = 0,036 W/(m•K)

•Classe di reazione al fuoco A1

•Densità nominaleDoppia densità: 155/80 kg/m3

•FINITURA SUPERFICIALE

DITTA SIGMA

studio@aparchitetti.com

studio@aparchitetti.com

studio@aparchitetti.comLocalita Trebbiantico 43°53 (pesaro)

CANNA PALUSTRE

studio@aparchitetti.com

Il terremoto in Giappone(11 marzo 2011) hacostretto il governo arazionare l’elettricitànell’est del paese, alcunigraphic designer localihanno ideato una serie diposter per invitare lapopolazione a risparmiareenergia.

(www.pstr.jp)

“senza spina grazie”

“Off”

“Una cosa che posso fare anche io..”

“Adesso è necessario, non bisogna lasciare gli apparecchi in stand by”

Save energy Japan

“Nel caso si adottasse il risparmio energetico nelle case”

“Spegnete le luci”

“Nelle ore notturne di risparmio energetico vigiliamo nel quartiere con i cani”

“Risparmio energetico, l’energia per la ricostruzione”

“Risparmiamo tutti energia!

Per concludere un’idea che arriva dall’Inghilterra….

Il Green Deal è un'iniziativa rivoluzionaria del nuovo governo per scatenare uno dei più grandi programmi di efficienza energetica in Gran Bretagna.

L'utente fa i lavorinecessari a tagliare labolletta - come isolare lepareti o sostituire iserramenti - senzasborsare una sterlina. Isoldi li anticipano privati efondi pubblici, che sivedranno ripagati con ilrisparmio ottenuto sullebollette,

il “prestito” è legato all'edificio stesso:se gli inquilini cambiano, lopagheranno i nuovi, così che la misurariesca a coinvolgere anche gli affittuari.

Al fine di raggiungere i suoi obiettivisulle emissioni di Co2 (-34% al 2020e -80% al 2050) è infatti strategicoriqualificare il patrimonioedilizio, responsabile del 27% delleemissioni britanniche e per trequarti risalente a prima del 1975.Il “patto verde” dovrebbe portare atagliare i consumi di 682.000abitazioni, riducendo il numero difamiglie in fuel poverty (sono infattiquasi 4 milioni nel paese aspendere per le bollette oltre il 10%del reddito)

Il funzionamento della nuova misura,Quali interventi per l'efficienza sono previsti?sostituzione dellecaldaie, coibentazione, fotovoltaico, microeolicoe cogenerazione –L’iter da seguire?:

1.L’utente sceglie da un operatore privato, il‘Green Deal provider’, un pacchetto diinterventi per ridurre i consumi;2.Gli interventi verranno poi realizzati senzache apra il portafoglio3.Il costo verrà saldato con i soldi risparmiatisulla bolletta tramite un contratto a lungotermine tra i 10 e 20 anni. Per tutto questoperiodo il privato pagherà una bollettafissa, più bassa di quella che ha pagato negliultimi anni.

Grazie per l’attenzione!!www.aparchitetti.com

- DATA BASE EDIFICI COMUNALI- ANALISI ENERGETICHE EDIFICI COMUNALI- INSTALLAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA PRESSO ISTITUTI SCOLASTICI COMUNALI- ACQUISTO TERMOCAMERA - ACQUISTO MISURATORE SOSTENIBILITA'-INCREMENTAZIONE ATTIVITA' SPORTELLO ENERGIA- SEA-R: “B2B”

Campus Scolastico Pesaro 28 febbraio 2013

energy manager Annarita Santilli

COMUNE DI PESARO

Ufficio Energia

Progetto Europeo SEA-R

http://www.sear-project.eu/it/

ANALISI CONSUMI ENERGETICI 10 EDIFICI COMUNALI

COMUNE DI PESARO

Acquisto Termocamera e rilevatori di supporto per analisi energetica edifici comunali e privati attraverso Sportello Energia Obiettivo: Efficienza Energetica Territorio Comunale

TERMOCAMERA

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

Rapporto ENEA interventi

detrazione 55%

• Annualmente l’ENEA elabora una valutazione sinottica dei risultati ottenuti con interventi di efficienza energetica riconducibili a:– Riqualificazione energetica globale dell’edificio;– Interventi su strutture opache orizzontali, strutture opache

verticali e finestre comprensive di infissi;– Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda;– Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti

dotati di caldaie a condensazione, o, in alternativa, con pompe di calore ad alta efficienza ovvero con impianti geotermici a bassa entalpia;

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

Rapporto ENEA interventi

detrazione 55%

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

L’associazione FAZZ club e gli

interventi di efficienza energetica

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

L’associazione FAZZ club e gli

interventi di efficienza energetica

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

L’associazione FAZZ club e gli

interventi di efficienza energetica

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

L’associazione FAZZ club e gli

interventi di efficienza energetica

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

Buoni consigli per risparmiare

nei consumi termici

• Riducendo la temperatura ambiente di appena 1°C puoi tagliare i costi del 5-10% per abitazione ogni anno;• Usare le valvole termostatiche per limitare il riscaldamento degli ambienti domestici poco utilizzati;• Verifica la temperatura dell’acqua. E’ inutile tenere il termostato del boiler

oltre i 60° C. Lo stesso vale anche per l’acqua necessaria al riscaldamento;• Riprogramma il termostato. Abbassando la temperatura di notte, o

quando in casa non c’è nessuno, e rialzandola al risveglio o al rientro in casa, la bolletta sarà più leggera del 7-15%;

• Non aprire per troppo tempo le finestre nel cambiare aria;• Spegni il forno o i fornelli qualche minuto prima del termine della cottura

e lascia che il calore residuo completi l’opera. Cuocila pasta con coperchio, meglio se con pentola a pressione.

A+++

29/03/2013 Sesto Incontro, Palazzo Gradari, Via

Rossini 24

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

top related