1 riforma delle professioni della meccanica, dellelettricità e delle macchine variazioni e novità...

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine

• Variazioni e novità per la formazione di:– Elettronico

2

• Gli elettronici sviluppano e realizzano, in collaborazione con altri specialisti, hardware e software elettronici. Partecipano alla realizzazione di incarichi o progetti, alla pianificazione e sorveglianza di processi di fabbricazione per prodotti elettronici e allestiscono documenti tecnici.

• Fabbricano apparecchiature o istallazioni elettroniche, eseguono lavori di misurazione e controllo, messa in servizio o manutenzione

• Gli operatori in automazione si distinguono per un approccio e un’azione improntati all’economia. Eseguono incarichi e progetti in modo sistematico e indipendente. Sono abituati a lavorare in gruppo, sono affidabili e aperti alle novità.

Profilo professionale

Elettronico

3

La formazione di queste professioni permette alle persone in formazione di acquisire le competenze operative e le risorse necessarie per esercitare con successo la professione ….

L’acquisizione delle competenze operative avviene tramite incarichi e progetti che le persone in formazione eseguono in modo possibilmente indipendente ….

Per risorse si intendono conoscenze, capacità e attitudini necessarie per l’acquisizione di competenze operative; sono raggruppate in risorse professionali, metodologiche e sociali.

Nel corso della formazione, tutti i luoghi di formazione lavorano in stretta collaborazione e coordinano i propri contributi.

Competenze operative e risorse

Il modello Co-Re

4

Competenze operative e risorse

5

La situazione rappresentativa descrive una procedura concreta di lavoro nella quale la persona in formazione deve mettere alla prova la competenza operativa specifica. È da intendere come esempio e può differire da un azienda all’altra

Competenze operative e risorse

Catalogo Co-Re

s. 7 Pianificare e sorvegliare dei progetti

Situazione rappresentativaUn cliente acquista una grande quantità di motori DC. Al fine di sorvegliare la

qualità a medio termine, la misura delle prestazioni di questi motori deve essere automatizzata ed i parametri devono essere consultabili in ogni momento in una banca dati.

Enrico riceve per mandato di pianificare questo progetto e di sorvegliarne la realizzazione.

Studia la documentazione relativa e consegna per scritto le eventuali domande. Ne discute con il suo superiore diretto o se convenuto, direttamente con il cliente.

Redige un cahier des charges, la pianificazione del processo e delle risorse per tutte le attività, valuta i costi e ne discute con il superiore.

Enrico sostiene e sorveglia l’esecuzione dei lavori. In caso di scostamenti dalla pianificazione o di problemi ne discute con il superiore.

Redige la documentazione finale con i costi reali e presenta il risultato al suo superiore.

Piano d’azione.Eseguire un mandato secondo istruzioni.Elaborare delle offerte e delle soluzioni

tecniche.Pianificare l’andamento del progetto o del

mandato.Eseguire un progetto o un mandato.Controllare i risultati e documentarli.Valutare l’andamento del progetto o del

mandato e documentarlo.Rispettare le norme e le direttive.Rispettare le prescrizioni relative alla

sicurezza del lavoro, alla protezione della salute e dell’ambiente.

6

Struttura della formazione : Elettronico

7

•Fabbricare piastre frontali, scatole e altri componenti meccanici semplici•Fabbricare circuiti e apparecchiature e metterli in servizio •Mettere in servizio, misurare, tarare e adattare circuiti•Sviluppare semplici programmi per microcontrollori

Competenze OBBLIGATORIE e da acquisire entro la fine del 2° anno

Competenze di base

Elettronico

8

•Applicare le tecnologie specifiche e le conoscenze dei prodotti dell’azienda•Sviluppare circuiti stampati secondo istruzioni•Fabbricare componenti microtecnici•Elaborare sequenze di formazione secondo indicazioni e formare gli utenti

La ditta formatrice decide i contenuti e quanti e quali competenze vuole trasmettere durante il 1° ed il 2° anno

Competenze complementari

Elettronico

9

•…•Pianificare e sorvegliare progetti•Sviluppare prototipi •Sviluppare circuiti stampati•Definire la fattibilità•Sviluppare software•Pianificare, impartire e valutare sequenze di formazione•…

Durante la formazione approfondita ogni persona in formazione acquisisce completamente almeno 2 competenze.

Competenze approfondite

Elettronico

10

Struttura della formazione

11

Corsi interaziendali

Nuovo Attualmente secondo il programma quadro

Elettronico

Corsi di BaseCorsi complementari

Massimo 64

4519

Massimo 64

3826

12

Procedura di qualificazione: Elettronico

13

L’esame finale è superato se:a. La nota dell’esame parziale è ≥ 4 eb. La nota del lavoro pratico individuale è ≥ 4 ec. La media della nota del campo di

qualificazione “Conoscenze professionali” e della nota scolastica relativa all’insegnamento professionale è ≥ 4 e

d. La nota complessiva è ≥ 4

Superamento della procedura di qualificazione

Elettronico

14

Ricapitolazione

Elettronico

Denominazione precedente Elettronico

Durata del tirocinio 4 anni

Formazione di base Entro la fine del 2° anno

Formazione complementare A discrezione entro la fine del 2° anno

Formazione approfondita Almeno 2 competenze

15

Elettronico

Esame parziale Fine 2° anno

Lavoro pratico individuale Fine 4° anno

Nota conoscenze professionali Dal 1° al 8° semestre

Esame di conoscenze professionali Fine 4° anno

Note di cultura generale Dal 1° al 8° semestre

Lavoro individuale di approfondimento di cultura generale

Fine 4° anno

Esame finale cultura generale Fine 4° anno

16

Lingua

Dove trovo questi documenti ?

http://www.swissmem.ch/ Berufsbildung

Riforma delle professioni MEM

1.

2.

3.

4.

top related