1 fondo pensione complementare per i lavoratori dipendenti dellartiginato corso base dipendenti...

Post on 01-May-2015

227 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DIPENDENTI DELL’ARTIGINATOLAVORATORI DIPENDENTI DELL’ARTIGINATO

CORSO BASE DIPENDENTI

Aggiornato alla delega previdenziale settembre 2004In attesa dei decreti attuativi

ARTIFOND

2

La normativa

Decreto Legislativo 47/2000

Decreto attuativo 703/96Ministero del Tesoro

Disposizioni COVIP

Decreto legislativo 124/93Legge 335/95

Decreto attuativo 211/97Ministro del Lavoro

3

Verso un sistema previdenziale misto

Il Decreto Legislativo 124/93 e la Legge 335/95 hanno introdottonel nostro ordinamento giuridico

i fondi pensione

• Dotare i lavoratori di una copertura previdenziale che è il mix tra prestazioni pubbliche e complementari.

• Mantenere il livello di reddito dei pensionati il più vicino possibile a quello percepito durante l’attività lavorativa.

OBIETTIVO

4

Il sistema a tre pilastri

INPS

PIANI PENS.INDIVIDUALI

ARTIFOND

5

Come funzionano i fondi

RISPARMIOPREVIDENZIALE

PRESTAZIONI

Fondi Pensione

GESTORI

LAVORATORI

6

I contributi versati OGGI dal lavoratore servono a pagare le pensioni degli ATTUALI PENSIONATI

La pensione pubblica:la ripartizione

7

Fondi pensione: la capitalizzazione individuale

CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE

8

CONFARTIGIANATO E CATEGORIE

CNA E CATEGORIECLAI E CATEGORIECASA E CATEGORIE

FIM-FIOM-UILMFILCEA-FLERICA-UILCEM

FILTEA-FILTA-UILTAFLAI-FAT-UILA

SLC-FISTEL-UILSICFILT-FIT-UILTRASPORTI

FILCAMS-FISASCAT-UILTUCSFILLEA-FILCA-FENEAL

ECGIL-CISL-UIL

CCNL 1997/98CCNL 1997/98INTESA INTERCONFEDERALE 8.9.1999INTESA INTERCONFEDERALE 8.9.1999

ACCORDO INTERCATEGORIALE-INTERCONFEDEFALE 11.2.1999ACCORDO INTERCATEGORIALE-INTERCONFEDEFALE 11.2.1999

Come nasce Artifond

FONTI ISTITUTIVE

9

A chi è rivolto Artifond ?

Metalmeccanici, Orafi-argentieri e Odontotecnici Chimici-gomma-plastica-vetro-ceramica Tessili-abbigliamento-calzaturiero-tintolavanderieOcchialeria, Alimentaristi, Grafici -Editoriali e Cartai Legno e Arredamento-lapidei Autotrasporto Acconciatura ed Estetica Imprese di Pulizia

AI LAVORATORI DIPENDENTI AI QUALI SI APPLICANO AI LAVORATORI DIPENDENTI AI QUALI SI APPLICANO I CCNL ARTIGIANII CCNL ARTIGIANI

AD ESCLUSIONE DEGLI EDILI ARTIGIANI

10

I DIPENDENTI DELLE IMPRESE, ADERENTI ALLE ASSOCIAZIONI ARTIGIANE FIRMATARIE DELL’ACCORDO DELL’11 FEBBRAIO 1999 PER LE QUALI NON SIA PREVISTO UN FONDO PENSIONE, DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE APPLICATA ALL’IMPRESA;

e poi…chi si può iscrivere ad Artifond?

I DIPENDENTI DELLE ASSOCIAZIONI CHE ISTITUISCONO IL FONDO OVE PREVISTO DA DELIBERE, REGOLAMENTI O DA ACCORDI SPECIFICI;

11

I Fondi Regionali intercategoriali

ACCORDO 8.09.1998

1

LE RAPPRESENTANZE REGIONALI CONGIUNTAMENTE POSSONO INVIARE ALLE FONTI ISTITUTIVE DI ARTIFOND RICHIESTA DI ISTITUZIONE DEL FONDO REGIONALE

2

GLI ISCRITTI AD ARTIFOND OCCUPATI NELLA REGIONE RICHIEDENTE DEVONO ESSERE 45.000

CONGIUNTAMENTE ALLA PRIMA CONDIZIONE ARTIFOND DETRATTI GLI ISCRITTI OCCUPATI NELLA REGIONE RICHIEDENTE DEVE AVERE GIA’ ALMENO 105.000 ISCRITTI

CONDIZIONI E PROCEDURA

Prima della delega previdenziale 2004

3 ARTIFOND PRIMA DELLO SCORPORO DOVE AVERE ALMENO 150.000 ISCRITTI

12

Dopo il mancato raggiungimento delle 10000 adesioni e l’accordo del 3 Marzo 2004

Superamento del limite delle 10000 adesioni adeguando questo limite al dato associativo del Marzo 2003

Condizione per la nascita di un fondo regionale è l’operatività del fondo nazionale

Necessario accordo regionale fra tutte le parti istitutive di Artifond

13

Procedura di trasferimento dal fondo nazionale al fondo regionale

FONDO ARTIFONDNAZIONALE

FONDI ARTIFONDREGIONALI

Per il trasferimento collettivo dal fondo nazionale ai fondi regionali è legittimata la procedura con la modalità del silenzio-assenso da

prevedersi nella scheda di adesione

Per il trasferimento collettivo dal fondo nazionale ai fondi regionali è legittimata la procedura con la modalità del silenzio-assenso da

prevedersi nella scheda di adesione

14

Facoltà e limiti al trasferimento durante il rapporto di lavoro

FONDO A FONDO B

Per le adesioni collettive ai fondi regionali i vincoli di permanenza minima ad Artifond non sussistono.La permanenza minima di 5 anni nel fondo che si intende trasferire che si riduce a 3 anni quando il fondo di provenienza abbia almeno 5 anni di vita, sussiste per le adesioni individuali ad altri fondi pensione o forme pensionistiche individuali

Per le adesioni collettive ai fondi regionali i vincoli di permanenza minima ad Artifond non sussistono.La permanenza minima di 5 anni nel fondo che si intende trasferire che si riduce a 3 anni quando il fondo di provenienza abbia almeno 5 anni di vita, sussiste per le adesioni individuali ad altri fondi pensione o forme pensionistiche individuali

15

La contribuzione

16

Da dove vengono i contributi

ARTIFOND

TFRAZIENDA

busta paga

LAVORATORI

COME STABILITO NEI CCNL

17

AZIENDA ARTIFOND

Il contributo dell’azienda

1% di:

minimi tabellaricontingenza

E.D.R.

Rientra nel tetto di deducibilità fiscale del lavoratore

18

Versamento da TFR

lavoratori già occupati al 28.04.93:

TFR16%

Pari a 1,10% dellaretribuzione utile al calcolo del TFR

TFR100%

lavoratori occupati dopo il 28.04.93:(senza precedente posizione previdenziale pubblica)

Pari a 6,91% dellaretribuzione utile al calcolo del TFR

19

Sospensione d’imposta

(nessuna tassazione al momento del versamento nel

Fondo Pensione)

I vantaggi nell’uso del TFR

Il Fondo Pensione

Nessuna spesa diretta

(non è prelevato da busta paga e non incide sul reddito)

Rendimento di mercato(diversificazione di

mercati e di strumenti)

221

3

20

Quanto rende il TFR in azienda ?

75% dell’indice ISTAT + 1,5% fissoEs: (dati storici reali)

anno

1985

1990

1996

1997

1998

1999

inflazione

8,5%

6,1%

3,9%

1,7%

1,8%

1,7%

rendimento TFR in Azienda

7,9 %

6 %

4,4 %

2,7%

2,8%

2,7%

21

Inflazione%

TFR%

0 1 2 3 4 5 6 7 8 910

1,52,2533,754,55,2566,757,58,259

012345678910 inflazione

inflazionerend. TFR

rend. TFR6 %

il rendimento reale del TFR in Azienda è negativo se l’inflazione supera il 6%

Quanto rende il Tfr in azienda ?

22

Il contributo del lavoratore

ARTIFOND

Contributo minimo 1% di:

minimi tabellaricontingenzaE.D.R.

LAVORATORI

23

* calcolato sulla retribuzione “tabellare”** calcolato sulla retribuzione “TFR”

La contribuzione (OPZIONI POSSIBILI)

Contributo Impresa 1 % * 1% *

quota TFR 1,10% ** 6,91% ** (intero TFR)

contributo Lavoratore 1% * 1% * oppure 2% **

GIA OCCUPATO NEO-OCCUPATO

24

Decorrenza dei contributi(fase di avvio)

OBBLIGO DI CONTRIBUZIONE

DATA DI AUTORIZZAZIONE ALL’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI ARTIFOND

25

Decorrenza dei contributi(a regime)

OBBLIGO DI CONTRIBUZIONE

DATA DI SOTTOSCRIZIONE DELLA DOMANDA

26

Vantaggi fiscali sui contributi

27

I vantaggi per il lavoratore

Versamento del lavoratore

Risparmio fiscale

non soggetti ad Irpef

pari all’aliquota marginale23 29 31 39 45

a cui aggiungere le addizionali IRPEF

regionali e comunali

Versamento dell’azienda

28

I vantaggi fiscali sui versamentiad ARTIFOND

EsempioRetribuzione utile: 15493,71 €

Versamento annuo: 309,87 €( 1% + 1% su 15493,71 € ) (154,93 + 154,93)

Risparmio fiscale 29%: 89,86 € Costo : 220,01 €

di cui effettivamente a carico del lavoratore 110 €

29

La misura del risparmio fiscale(regola generale)

Max 12% del reddito complessivo

e comunque non superiore in cifra fissa a 10 milioni

Attualmente la delega previdenziale 2004 prevede l’ampliamento della possibilità di deduzione dei contributi versati dipenderà molto dai decreti

attuativi

30

Calcolo del max di risparmio fiscale(regola generale)

Esempio 1

Reddito complessivo 20658 €

12% 2478 €

tetto max di risparmio 2478 €

Esempio 2

Reddito complessivo 56810 €

12% 6817 €

tetto max di risparmio 5164 €

31

Le regole per il lavoratore dipendente

IL LEGAME CON IL TFR

32

Deducibilità pari a:

2 x TFR versato per i redditi da lavoro

Comunque max 12% e 10 milioni

Lavoratore dipendente iscritto senza altri redditi

33

Esempio - occupato prima del 28/04/1993

REDDITO COMPLESSIVO 15493 €

REDDITO DA LAVORO 15493 €

Contribuzione a fondo pensione

CONTRIBUTO LAVORATORE (1%) 155 €CONTRIBUTO AZIENDA (1%) 155 €

310 €TFR VERSATO AL FONDO (16%) 170,43 €(pari al 1,10%)

PLAFOND DI DEDUCIBILITA’DA REDDITO DA LAVORO (2xTFR versato) 340,86 €VERSAMENTI DEDOTTI 310 €

PLAFOND DI DEDUCIBILITA’ RESIDUO 31 €

34

Esempio - occupato dopo il 28/04/1993

REDDITO COMPLESSIVO 15493 €

REDDITO DA LAVORO 15493 €

Contribuzione a fondo pensione

CONTRIBUTO LAVORATORE (1%) 155 €CONTRIBUTO AZIENDA (1%) 155 €

_____________ 310 €

TFR VERSATO AL FONDO (6,91%) 1071 €

PLAFOND DI DEDUCIBILITA’DA REDDITO DA LAVORO (2xTFR versato) 1859 €VERSAMENTI DEDOTTI 40 €

PLAFOND DI DEDUCIBILITA’ RESIDUO 1549 €

35

Lavoratore dipendente iscritto con altri redditi

Il risparmio fiscale è pari a:

2 x TFR versato per i redditi da lavoro

+12 % per gli altri redditi

Comunque max 12% e 10 milioni

36

Esempio - occupato prima del 28/04/1993

REDDITO COMPLESSIVO 20658 €

REDDITO DA LAVORO 15493 €ALTRI REDDITI 5164 €Contribuzione a fondo pensione

CONTRIBUTO LAVORATORE (1%) 155 €CONTRIBUTO AZIENDA (1%) 155 €

310 €TFR VERSATO AL FONDO (16%) 170 €(pari al 1,10%)

PLAFOND DI DEDUCIBILITA’DA REDDITO DA LAVORO (2xTFR versato) 340 €DA ALTRI REDDITI (12% MAX 10ML) 619 €VERSAMENTI DEDOTTI 309 €

PLAFOND DI DEDUCIBILITA’ RESIDUO 650 €

37

Esempio - occupato dopo il 28/04/1993REDDITO COMPLESSIVO 20658 €

REDDITO DA LAVORO 15493 €ALTRI REDDITI 5164 €Contribuzione a fondo pensione

CONTRIBUTO LAVORATORE (1%) 155 €CONTRIBUTO AZIENDA (1%) 155 €

310 €TFR VERSATO AL FONDO (6,91%) 1070 €

PLAFOND DI DEDUCIBILITA’DA REDDITO DA LAVORO (2xTFR versato) 2141 €DA ALTRI REDDITI (12% MAX 10ML) 620 €VERSAMENTI DEDOTTI 310 €

PLAFOND DI DEDUCIBILITA’ RESIDUO 2451 €Max 12% Rcomplessivo e 10 ML pari a 2478 €

38

E se ho già una polizza ?

Polizze vita/infortuni

detrazione d’imposta pari al 19% per tutti i contratti stipulati entro il 31/12/2000 e per tutta la durata della polizza

Posso comunque iscrivermi al fondo pensione

39

Le prestazioni erogate dal fondo pensione ed il relativo trattamento

fiscale

40

Le prestazioni in forma di rendita o di rendita + capitale

41

Tfrcontributo azienda

contributo lavoratoreinteressi

RENDITA VITALIZIA RIVALUTABILE ED EVENTUALMENTE REVERSIBILE

Alla maturazione dei requisiti per la pensione complementare:

Prestazioni complementari

42

età pensionabile stabilita dal regimeobbligatorio di appartenenza

almeno 10 anni di partecipazione al fondo pensione

età almeno pari a quella stabilita per il pensionamento di vecchiaia,diminuita di 10 anni

almeno 15 anni di iscrizione alfondo pensione

VECCHIAIA ANZIANITA’

I requisiti per la pensione complementare

43

La tassazione della pensione complementare

Ai fini della tassazione la pensione complementaresi scompone in due parti:

quota di pensione derivante dai contributi dedotti e dal TFR

quota di pensione derivante da interessi econtributi non dedotti

44

La tassazione della pensione complementare

pensione INPS

pensione del fondo

reddito da immobili

altri redditi

MOD CUD/UNICO

TASSATA

quota derivante da contributi dedotti e TFR

ALIQUOTA PROGRESSIVA Cumulo con pensione

INPS

45

La tassazione della pensione complementare

ESENTE

quota derivante da interessi econtributi non dedotti

=RISPARMIO FISCALE

46

Rata base di pensione complementare al I° anno 516 € di cui:

• rendimenti già assoggettati ad imposta 103 €•contributi non dedotti 26 €

Quota di pensione base soggettaa tassazione IRPEF 387 €

Quota di pensione esente 129 €

Esempio

47

Rata base di pensione complementare al II° anno 516 € di cui:

Rivalutazione annua pari al 10% 52 €assoggettata ad imposta sostitutiva del 11 %

Esempio

48

Al momento del pensionamentola prestazione può essere riscossa sotto forma di capitale nella misura max del 50% di quanto accantonato

Prestazione in forma di capitale

50%

49

Tassazione del capitale

Contributi dedotti

Tfr

Rendimento

Contributi non dedotti ESENTE

TASSAZIONE SEPARATA con aliquota

media degli ultimi5 anni

Se:• sussistono i requisiti di accesso alla pensione del fondo• capitale è > ad 1/3 della posizione individuale

50

Tassazione del capitale

Contributi dedotti

Tfr

Rendimento

Contributi non dedotti

ESENTE

TASSAZIONE SEPARATAcon aliquota media degli

ultimi 5 anni

Se sussistono i requisiti di accesso alla pensione del fondo:

• e il capitale è < ad 1/3

51

Le prestazioni in forma capitale erogate dal fondo pensione

52

• pensionamento senza il raggiungimento dei requisiti per aver diritto alle prestazioni in rendita dal fondo pensione

• mobilità

• cessazione per cause indipendenti dalla volontà delle parti (licenziamento derivante dal dissesto finanziario del datore di lavoro, fallimento o altra procedura concorsuale)

Prestazioni in forma di capitale

53

Tassazione del capitale

Contributi dedotti

Tfr

Rendimento

Contributi non dedotti

ESENTE

TASSAZIONE SEPARATAcon aliquota media degli

ultimi 5 anni

54

Prestazione in forma di capitalerendita < 50% assegno sociale INPS

Se al raggiungimento dei requisiti per le prestazioni del fondo, la trasformazione in rendita dei 2/3 del montante maturato risulta inferiore al 50% dell’ assegno sociale (per il 2004 pari a 4783,61 € annui) si può riscuotere tutto in capitale

55

Tassazione del capitale

Contributi dedotti

Tfr

Rendimento

Contributi non dedotti

ESENTE

TASSAZIONE SEPARATAcon aliquota media degli

ultimi 5 anni

56

In caso di decesso dell’associato, laposizione individuale è riscattata daibeneficiari indicati dalla legge

In mancanza di tali soggetti è possibile la designazione di un beneficiario diverso. Se manca anchequesta ulteriore designazione, laposizione resta acquisita al fondo

•coniuge•figli•genitori

Decesso in costanza di attività lavorativa

beneficiari

57

Tassazione del capitalein caso di decesso

Contributi dedotti

Tfr

Rendimento

Contributi non dedotti

ESENTE

TASSAZIONE SEPARATAcon aliquota media degli

ultimi 5 anni

In ogni caso:

58

Perdita dei requisiti per cambio attività

Possibilità di riscattare tutto il capitale maturato

Mantengo la posizione anche in assenza di contribuzione

Trasferisco la posizione presso:• altro fondo di categoria•una forma pensionistica individuale

59

Tassazione del riscatto a seguito di cambio lavoro

Contributi dedotti

Tfr

Rendimento

Contributi non dedotti

ESENTE

TASSAZIONEPROGRESSIVA

con aliquota marginale

60

Altre prestazioni

61

Le anticipazioni

Dopo 8 anni di associazione, il lavoratore può richiedere al fondo un anticipo fino al 100% dell’intero importo accantonato per:• acquisto o ristrutturazione della 1^ casa• spese mediche

E’ possibile il reintegro della posizione

62

Tassazione delle anticipazioni

Contributi dedotti

Tfr

Rendimento

Contributi non dedotti

TASSAZIONESEPARATA

(operata dal fondo)

Salvo:• conguaglio al momento del pensionamento operato dal fondo• riliquidazione dell’imposta con aliquota media degli ultimi 5 anni

63

Le spese

64

Le spese di ARTIFOND

Con la mensilità di Novembre 2004 le aziende applicanti i contratti dell’artigianato dovranno versare 5 € per ogni dipendente in forza a quella data

Per fare fronte alle spese di funzionamento di ARTIFOND

La quota associativa (annua) è compresa nel contributo al Fondo.

Copertura costi di costituzione, avvio epromozione di ARTIFOND

top related