1 corso icf dallicidh allicf mauro zampolini. 2 corso icf icidh (1980) international classification...

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1Corso ICFCorso ICF

Dall’ICIDH all’ICF

Mauro Zampolini

2Corso ICFCorso ICF

ICIDH (1980)ICIDH (1980)International Classification of Impairment, Disability and HandicapInternational Classification of Impairment, Disability and Handicap

3Corso ICFCorso ICF

Dov’è la disabilità?

• Nella persona?

• Nell’ambiente?

4Corso ICFCorso ICF

Dov’è la disabilità?

Persona nell’ambiente ?

5Corso ICFCorso ICF

Il Modello di NagiPatologia Attiva Menomazione Limitazione

FunzionaleDisabilità

Interruzione o Interruzione o interferenza con interferenza con

i normali i normali processiprocessi

Anormalità Anormalità anatomiche, anatomiche, fisiologiche, fisiologiche, mentali o mentali o emozionaliemozionali

Limitazione Limitazione della della prestazione a prestazione a livello della livello della personapersona

Limitazione Limitazione della della prestazione del prestazione del ruolo sociale ruolo sociale definito o definito o compiti compiti all’interno all’interno dell’ambiente dell’ambiente socioculturale e socioculturale e fisicofisico

6Corso ICFCorso ICF

La nostra esperienza e le evidenze sperimentali

PERS

ON

A

AMBI

ENTE

7Corso ICFCorso ICF

La nostra esperienza e le evidenze sperimentali

PERS

ON

A

AMBI

ENTE

8Corso ICFCorso ICF

STATO DI SALUTE(disordini/malattie)

Funzioni e Strutturedel corpo

(Menomazione)

Funzioni e Strutturedel corpo

(Menomazione)

Attività(Limitazione

attività)

Attività(Limitazione

attività)

Partecipazione(Restrizione

Partecipazione)

Partecipazione(Restrizione

Partecipazione)

Fattori Personali Fattori Ambientali

9Corso ICFCorso ICF

C ap a

c it à

Fu n

z io n

ale

Riab

ilita

zion

e

Tempo dall’ictus

Acuta &Subacuta

Cronica

Plateau di Recupero

Riab

ilita

zion

e

Riab

ilita

zion

e

Riab

ilita

zion

e

La condizione di cronicità

10Corso ICFCorso ICF

La prospettiva Bio-MedicaLa prospettiva Bio-Medica

J Rehabil Med 2007; 39: 334–342

11Corso ICFCorso ICF

LA VALUTAZIONE DELLA DISABILITA’Nell’attuale legislazione

Funzionamento

Funzionie strutturecorporee

Attività

Partecipazione

Invalidità

Non autosuff.

Inabilità

Handicap

Le misure usate e le definizioni derivanti possono essere interpretatecome la sovraimposizione ai livelli di funzionamento di criteri “normativi”che derivano da altri assi concettuali di riferimento

Francescutti, 2007

12Corso ICFCorso ICF

PERCHÉ UNA CLASSIFICAZIONE PERCHÉ UNA CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTOINTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO

Cambiamento nello scenario delle Politiche Socio Sanitarie: dalle patologie acute alla malattia cronica (transizione epidemiologica).

Cambiamento nella prospettiva: dalla focalizzazione della patologia alla focalizzazione delle conseguenze della patologia.

Necessità di un « linguaggio comune » per descrivere il funzionamento da utilizzare a livello interdisciplinare e internazionale.

Risposta ai bisogni della persona con disabilità e definizione di aree e parametri della disabilità per ottimizzare gli interventi.

13Corso ICFCorso ICF

LA DIAGNOSI DA SOLA LA DIAGNOSI DA SOLA NON È PREDITTIVA DI:NON È PREDITTIVA DI:

Servizi richiesti

Livello di assistenza

Ricezione di sussidi/pensioni di disabilità

Capacità lavorativa

Integrazione sociale

14Corso ICFCorso ICF

DIAGNOSI + STATO FUNZIONALE POSSONO DIAGNOSI + STATO FUNZIONALE POSSONO PREVEDERE:PREVEDERE:

Utilizzazione dei servizi sanitari

Progettazione di percorsi formativi, educativi

Ritorno al lavoro

Capacità lavorativa

Recupero dell’integrazione sociale

15Corso ICFCorso ICF

CLASSIFICAZIONE Famiglia-Genere-SpecieCLASSIFICAZIONE Famiglia-Genere-Specie

FamigliaFamiglia Aceraceae Aceraceae Famiglia degli AceriFamiglia degli Aceri - Genere - Genere Acer Acer Aceri e gruppo dei SambuchiAceri e gruppo dei Sambuchi - Specie - Specie Acer rubrum Acero RossoAcero Rosso

CLASSIFICAZIONE GERARCHICACLASSIFICAZIONE GERARCHICA

16Corso ICFCorso ICF

L’ICF È UNA CLASSIFICAZIONE

L’ICF è uno strumento che classifica la salute e gli stati di salute ad essa

correlati.

NON è uno strumento di valutazione o di misurazione.

17Corso ICFCorso ICF

Universalità

Ambiente

Linguaggio neutrale

Parità

Modello bio-psico-sociale

ICIDHICIDH>ICFICF

Principi della RevisionePrincipi della Revisione

18Corso ICFCorso ICF

REQUISITI DI UNA CLASSIFICAZIONE REQUISITI DI UNA CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE INTERNAZIONALEFUNZIONALE INTERNAZIONALE

ICF ICIDHFunzionamento non solo disabilità

Modello universale non modello minoritarioModello integrativo non solo medico o socialeModello interattivo non lineare progressivoModello inclusivo non solo persona Modello transculturale non solo concetti «occidentali»Ciclo di vita non solo età adulta

19Corso ICFCorso ICF

Il percorso di revisioneDall’ICIDH all’ICF

20Corso ICFCorso ICF

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI CENTRI COLLABORATORICENTRI COLLABORATORI

Nord-America Australia Francia Olanda Paesi Nordici

TASK FORCETASK FORCE

Ambiente Bambini Salute Mentale

NETWORKNETWORK

La Red de Habla Hispana Council of Europe Experts

ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVEORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE

DPI Rehab. International Inclusion International EDF

21Corso ICFCorso ICF

RICERCA SULLRICERCA SULL’’APPLICABILITÀ CULTURALEAPPLICABILITÀ CULTURALE

Traduzione e ritraduzione

Analisi linguistica

Mappatura dei concetti

Applicabilità del modello concettuale

Classificazione e codifica

Informatori chiave e Focus group

22Corso ICFCorso ICF

LA 54ª ASSEMBLEA MONDIALE DELLA SANITÀ LA 54ª ASSEMBLEA MONDIALE DELLA SANITÀ (22 maggio 2001)(22 maggio 2001)

- APPROVA E PUBBLICA L’ICF

- RACCOMANDA AGLI STATI MEMBRI

DI UTILIZZARE L’ICF PER RICERCA,

STUDI DI POPOLAZIONE E NEI

REPORTS

23Corso ICFCorso ICF

LA FAMIGLIA OMS DELLE CLASSIFICAZIONI LA FAMIGLIA OMS DELLE CLASSIFICAZIONI INTERNAZIONALI (WHO-FIC)INTERNAZIONALI (WHO-FIC)

CLASSIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI FUNZIONALI

ASSOCIATE ALLE CONDIZIONI DI SALUTE

MODELLO FUNZIONALEMODELLO FUNZIONALE

DIAGNOSI DELLECONDIZIONI DI SALUTE

MODELLO EZIOLOGICOMODELLO EZIOLOGICO

ICFICFCLASSIFICAZIONE

INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E

DELLA SALUTE

ICD-10ICD-10CLASSIFICAZIONE

STATISTICA INTERNAZIONALE DELLE

MALATTIE E DEI PROBLEMI CORRELATI ALLA SALUTE

Classificazioni Principali

24Corso ICFCorso ICF

– ICD = costellazione di segni e sintomi che costituisce una malattia.

– ICF = problema delle funzioni e/o delle strutture corporee associato alle condizioni di salute.

Informazioni complementari

MENOMAZIONEMENOMAZIONE

25Corso ICFCorso ICF

Informazioni complementari

26Corso ICFCorso ICF

ICD E ICF INSIEMEICD E ICF INSIEME

27Corso ICFCorso ICF

Problema: complessità

ICFICFICFICF ClassificazionClassificazionee

ClassificazionClassificazionee

Complesse e Complesse e richiede molto richiede molto

tempotempo

Complesse e Complesse e richiede molto richiede molto

tempotempo

ChecklistChecklistChecklistChecklist

CoresetCoresetCoresetCoreset

Icf in fase acuta: ictus e GCLA L’ICF e la riabilitazione

28Corso ICFCorso ICF

ICF TOOL BOXICF TOOL BOX

MANUALE ICF

MANUALE ICF-CY

ICF Checklist

CORE SETS

WHO-DAS II

29Corso ICFCorso ICF

- Full version - Short version

ICFICF

30Corso ICFCorso ICF

ICF

-CY

International Classification ofFunctioning, DisabilityandHealth – Version for Children & Youth

WHO Workgroup for development of version of ICF for Children & Youth, Geneva

WORD HEALTH ORGANIZATION

ICF - CY International Classification of Functioning, Disability and Health Children & Youth Version

WORD HEALTH ORGANIZATION

ICF - CY International Classification of Functioning, Disability and Health Children & Youth Version

31Corso ICFCorso ICF

Selezione di categorie salienti:

- Funzioni corporee

- Strutture corporee

- Attività e Partecipazione

- Fattori Ambientali

Altre informazioni contestuali

ICF ChecklistICF Checklist

32Corso ICFCorso ICF

Sviluppo deglii ICF Core Sets s110s120s130s140s210s230… b110b114b117b122b126b140b144b147...d110d115d120d129D130D160d166…e110e115e120e125e130e150…

s410s430s710b110b130b134b152d240d410d415d420e110e115e120

Health conditions specific, e.g. situation specific

1424 categories

ComprehensiveICF Core Sets

Brief ICF Core Sets

33Corso ICFCorso ICF

ICF CORE SETSICF CORE SETS Artrite Reumatoide Asma Cancro al seno Depressione, disturbi Bipolari Diabete Mellito Disturbi della vista (ipovisione) Disturbo Polmonare Dolore alla schiena Dolore cronico diffuso Lesioni Spinali Traumi Cranioencefalici

Malattia Cardiaca Coronarica Obesità Osteoartrite Osteoporosi Problemi del sonno Psoriasi e Artrite Psoriatica Sclerosi Multipla Spondiloatrire anchilosante Stroke Tumore al collo e alla testa

34Corso ICFCorso ICF

WORLD HEALTH ORGANIZATION

DISABILITY ASSESSMENT SCHEDULE

WHO-DAS II

Field Trials Fase 2 - Ricerca Servizi SanitariVersione 36 Item somministrata dall'intervistatore, codici giorni

Febbraio 2000

WORLD HEALTH ORGANIZATION

DISABILITY ASSESSMENT SCHEDULE

WHO-DAS II

Field Trials Fase 2 - Ricerca Servizi SanitariVersione 36 Item somministrata dall'intervistatore, codici giorni

Febbraio 2000

WHO-DAS IIWHO-DAS II

Strumento di assessment, tarato su una popolazione adulta, correlato ad

alcuni domini dell’ICF

35Corso ICFCorso ICF

WHO-DAS IIWHO-DAS II

36Corso ICFCorso ICF

Maledetta tecnologia adesso mi tocca di andare da qualche

parte

top related