1. coaching riveduta - federvolley.it tecnico... · coaching. processo di costruzione e gestione di...

Post on 15-Feb-2019

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

COACHING

PROCESSODICOSTRUZIONEEGESTIONE

DIUNASQUADRA

negli sport di squadra il risultato non dipende

dalla prestazione di una singola giocatrice

ma dall’integrazione dei comportamenti di tutte le giocatrici

adognigiocatricedobbiamo

SPIEGARE>>>INSEGNARE >>>ALLENARE

• ilproprioCOMPITOelapropriaRESPONSABILITA’inognimomentoincuilapallaèviva

• comeINTERAGIREconlecompagne

ruolodell’allenatore

ilLAVORODELL’ALLENATOREconsistenel

GESTIREL’ATTIVITA’DIUNGRUPPODIGIOCATRICIorientandolaversoilconseguimentodi

OBIETTIVICOMUNI

ilsuocompitoèquellodiAIUTARELEGIOCATRICIAGIOCAREINSIEME

ruolodell’allenatore

nonèsufficienteINSEGNAREAQUALCUNOAFAREBENEQUALCOSA

ènecessarioINSEGNAREAPIU’PERSONE

AFAREBENEINSIEMECOSEDIVERSE

CONTEMPORANEAMENTE

OBIETTIVI

ilraggiungimentodegliobieLvièunprocessodaaffrontare

INSIEME

individualiedisquadra

intermediefinali

OBIETTIVI

adeguatinétroppofacili,nétroppodifficili

stimolanti

misurabili

diprestazioneenondirisultato

IlPROCESSODIINSEGNAMENTOconcerne

ilPROCESSODIACQUISIZIONEESVILUPPOdelleABILITA’

sibasasulleleggidell’APPRENDIMENTOMOTORIO

dalpuntodivistadiunallenatoreilPROCESSODIINSEGNAMENTO

implicalasuaCAPACITA’DIINSEGNARE

saperPROGRAMMAREeSVILUPPARE

uncorrettoPROCESSODIAPPRENDIMENTOMOTORIO

ilPROCESSODIAPPRENDIMENTOMOTORIOsicomponediquattropassi

1.PresentazionedelMODELLODELL’ABILITA’chesidesiderainsegnare-imparare

2.SviluppodelPROGRAMMAMOTORIO

3.MiglioramentodelleRISPOSTEMOTORIE

4.FEEDBACK

all’internodelprocessodiapprendimentoèimportanteperunallenatore

riuscireasvilupparelaparteinerentel’APPRENDIMENTOPERCETTIVO-MOTORIO

PALLAVOLOsportdisituazione

laPRESTAZIONErichiede

GRANDICAPACITA’DIADATTAMENTO

ASITUAZIONICHESIMODIFICANO

CONTINUAMENTE

espesso

RAPIDAMENTE

sistemapercettivo

sistemaeffettoremuscolare

sistemadi

elaborazionetattica

ilPROCESSODIINSEGNAMENTOsicompie

nelmomentoincuilagiocatriceèingradodi

ESEGUIREL’ABILITA’TECNICAINMANIERAOTTIMALE

ILPROCESSODIALLENAMENTOconsistenelPROCESSODI

COMPRENSIONEDELLERISORSEDICUISIDISPONE

ediOTTIMIZZAZIONEDIQUESTERISORSE

ILPROCESSODIALLENAMENTOE’MOLTOSPECIFICOedèinrelazionecon

LOSVILUPPODELL’EFFICACIADELLAPRESTAZIONEequindicon

LAVITTORIAOLASCONFITTA

ILPROCESSODIALLENAMENTOsisviluppaa]raverso

L’ORGANIZZAZIONEDELGIOCO

LOSVILUPPOEL’UTILIZZODELLETATTICHE

ILCONTROLLODEICOMPORTAMENTI

Sviluppodellecapacitàtecnico-tattiche

Sviluppodegliaspettipsico-socialiSviluppodellequalitàmentali

Sviluppodellecapacitàfisico-atletiche

ILPROCESSODIALLENAMENTOvasviluppato

inquattrodirezioni

COSTRUZIONEDELLOSPIRITODISQUADRA

UnTEAMèungrupporistre]odipersone

conCOMPETENZEeCAPACITA’COMPLEMENTARIcheoperanoperunFINECOMUNE,

conOBIETTIVIDIPRESTAZIONEeAPPROCCICONDIVISIechesiritengono

TUTTERESPONSABILIL’UNANEICONFRONTIDELL’ALTRA

J. Katzenbach

UNGRUPPODIGIOCATRICIdiventaSQUADRAquando

ognigiocatriceRISPETTALEREGOLE-TECNICHEENON-cheilgrupposidà

ognigiocatriceFACIO’CHEE’MEGLIO

PERLASQUADRAe

NONSOLOCIO’CHEE’MEGLIO

PERLEItu]elegiocatrici“LEGGONO”

UNASITUAZIONEALLASTESSAMANIERA

DefinirechiaramenteILRUOLODIOGNIGIOCATRICE

all’internodellasquadra

sviluppareCORRETTEDINAMICHEDIGRUPPO

rispe]oreciprococomprendersi

cooperare

sviluppareUNACORRETTACOMUNICAZIONE

tralevariecomponenadellasquadra

chiara

dire]a

linguaggiocomune

sviluppareunmetodoperLARISOLUZIONEDEICONFLITTI

AFFRONTARLI

• ditiporelazionale

• alivellodicompiti

farfarealgruppoSIGNIFICATIVEESPERIENZEDIVITA

elaborazionediUNMODELLOTEORICODELGIOCO

conoscenzadeisistemidigiocostaasache

sviluppodelleABILITA’TECNICHEDELGIOCO

progressionididaLchetecnicaindividualeefficiente

APPLICAZIONEINTELLIGENTEDELLETECNICHEEDELLETATTICHE

ELABORAZIONEDISISTEMIDIGIOCOMODIFICATI

PERAVVERSARISPECIFICIOGIOCATORIPARTICOLARI

formazionedelGRUPPODIGIOCATRICI

formazionedelloSTAFF

COMPATIBILITA’

top related