amianto: antropologia

27
1 Antropologia dell’amianto Daniele Agostini Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

Upload: olinpino

Post on 04-Aug-2015

54 views

Category:

Health & Medicine


0 download

TRANSCRIPT

1

Antropologia dell’amianto Daniele Agostini

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Scuola di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva

2

Indice

• L’amianto c’è

• La percezione del rischio

• Il potere

• Le leggi

• Etica?

• BAN!

3

L’amianto c’è

È bello

È comodo

Costa poco

Ha mercato

È facile da usare

coperture, canne fumarie, condotte d'acqua, mattonelle per pavimentazioni, guarnizioni di caldaie, rivestimenti di tubazioni, rivestimenti antifiamma, insonorizzanti e coibenti applicati a spruzzo su soffitti e controsoffitti ecc..

4

L’amianto c’è

L’amianto e la cellula

• Non è metabolizzabile

• È diffuso dalle cellule meno fragili

• Distrugge quelle più fragili

• Trasforma quelle che resistono

5

L’amianto c’è

Dell’amianto sappiamo che

Si conosce da oltre 2000 anni la sua capacità di resistere al fuoco.

L'uso industriale è cresciuto dagli ultimi decenni del 1800.

I suoi danni alla salute sono noti dai primi decenni del 1900.

La produzione di manufatti in amianto si riduce della metà dagli anni '80.

Ormai è dappertutto.

È un cancerogeno certo per l'uomo, senza un valore soglia.

I tumori da amianto faranno moltissime vittime nei prossimi decenni.

6

La percezione del rischio

L’amianto fa paura

• Fa vivere e morire.

• È inquietante.

• Va esorcizzato

• La paura si supera giocando col pericolo

7

La percezione del rischio

La cava, la fabbrica

La percezione di molti anticipa le conoscenze scientifiche.

Il lavoratore è diviso fra la coscienza di un lavoro rischioso e la necessità di lavorare.

Nessuno lo aiuta a scegliere.

La malattia è mortale, ma lontana nel tempo.

L’amianto è utile, è naturale, aiuta a vivere…

La consuetudine col pericolo fa dimenticare il rischio.

8

La percezione del rischio

• I lavoratori dell’amianto sanno che di amianto si muore

• Gli scienziati lo sanno

• La società lo sa

International Labour Office: Occupation and Health, 1930, pag. 190: “Tutte le manipolazioni dell’amianto… implicano un rischio notevole e le compagnie assicurative non accettano i lavoratori dell’amianto…”

9

La percezione del rischio

Le FS no?

“[I lavoratori], dopo un lungo periodo di completa non conoscenza del rischio (dagli anni 50, periodo in cui le F.S. decisero di impiegare massicciamente l’amianto come coibente termo-acustico, fino alla metà degli anni ‘70) in seguito ad alcune morti di lavoratori… si sono mobilitati…”

(A. Alberelli, Conf. Naz. Amianto, 1999)

10

Morti per mesotelioma (da Biocca M. et al., 1999)

0

100

200

300

400500

600

700

800

900

1970 1980 1990

Maschi

Femmine

Totale

Morti in Emilia Romagna tra il 1988 e il 1992 maschi = 176femmine = 84

in media 52 ogni annoRapporto ISTISAN 96/40

Italia

11

Fattori che influenzano la percezione del rischio

• il potenziale catastrofico

• la conoscenza abituale

• la comprensione del fenomeno

• l’incertezza degli esperti

• la controllabilità

• l’equità

• i benefici

• la volontarietà

• gli effetti sui bambini

• gli effetti sulle generazioni future

• l’identità delle vittime

• la paura

• la fiducia nelle istituzioni

• l’attenzione dei media

(da Biocca M. et al., 1999)

12

Fattori che influenzano la percezione del rischio

• Rischio sconosciuto

• Rischio che incute paura

13

Il potere

La soluzione

• Una soluzione accettabile: Rischio zero per lavoratori e abitanti

• Un’altra soluzione NON C’È

14

Il potere

Lo Stato: che c’entra?• Equilibrio tra interessi

contrapposti

• Definizione di valori condivisi

• Garanzia dell’affermazione dei valori prioritari

NO?

15

Il potere

Chi vuol giocare coll’amianto?

•Chi non sa difendersi per la scarsa coscienza del problema

•Chi non sa sottrarsi per motivi economici

I Paesi poveri

16

Le leggi

Legge 27 marzo 1992 n. 257:

• Fine dell'amianto come materiale utile nella storia dell'uomo

• L’amianto è fuorilegge

D.Lgs. 277/91

e L.257/92:

il quadro normativo più avanzato al

mondo: divieto di estrazione ed uso, regolamentazione della dismissione

17

Le leggi

• Ord. Min. San 26.6.86

• DPR 215/88

• D.Lgs. 277/91

18

Le leggi

• Ord. Min. San 26.6.86

• DPR 215/88

• D.Lgs. 277/91

• L. 257/92

19

Le leggi

• Ord. Min. San 26.6.86

• DPR 215/88

• D.Lgs. 277/91

• L. 257/92

• DM 6.9.94

• DM 26.10.95

• DM 14.5.96

• DM 20.8.99

20

Le leggila Regione

Delibera n. 497/1996 del Consiglio Regionale dell'Emilia- Romagna: “Piano regionale”

Quasi tutte le Regioni hanno deliberato in materia di amianto, secondo il dettato della L.257/92

21

Le leggiAllora, tutto bene!

Fondi previsti per i piani (art.10) • erogati in ritardo e solo parzialmente • persi (“perenzione”)Sistema informativo• evasione dell’autonotifica di depositi• evasione della denuncia di malattie professionaliSistema previdenziale• insufficiente definizione• copertura “quantitativa”

Non scherziamo!

Criticità

22

Le leggiAllora, tutto bene!

Costi

I finanziamenti previsti per la bonifica sono assolutamente insufficienti anche solo per partire

Estensione• Depositi minori in numero indefinibile e grandissimo• Dispersione abusiva e accidentale

Sorveglianza degli esposti•La L.257 non prevede la copertura di questi costi

Non scherziamo!

Criticità

23

Le leggiAllora, tutto bene!

“Dal 1994, dopo la promulgazione della Legge 257..., è iniziata la lunga fase di gestione del rischio rappresentato dalla ingente quantità di materiali di amianto... tuttora in opera…

Con i materiali di amianto in opera dovremo convivere a lungo, prima di potercene liberare definitivamente.” (M. Mariotti, 1999)

Non scherziamo!

24

Etica?

• La responsabilità dell’amianto nella malattia umana era nota dal 1920, e forse prima, all’industria e ai suoi dirigenti.

• Anche i costi della bonifica tolgono risorse all’assistenza, all’ambiente, alla cultura, alla ricerca, alla collaborazione internazionale; anche alla giustizia.

25

Etica?

• Il D.Lgv 502/92 (art. 14) inserisce “le attività di prevenzione delle malattie” tra i diritti dei cittadini e non tra le prestazioni.

26

BAN

Rete per la messa al bando dell’amianto

Ban Asbestos network è nata da diverse associazioni, sindacati ed esperti che operano allo scopo di mettere al bando 1'amianto e di verificare l’effettiva attuazione del divieto di impiego dove già il divieto esiste

27

Il censimento

Progetto di scala regionale:

Conoscere per prevenirePIANO REG IO NALE DI

PRO TEZIO NE DALL' AM IANTO

STOPAMI ANTO

Togliamocelo dalla

testa