akurail 3000 h2 - h4 - sitav costruzioni generali - sitav ... · akurail 3000 h2 2 0 5 25 75 95 100...

126

Upload: lamkhanh

Post on 21-Feb-2019

227 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

3000 3000 3000

6000

6000

25 2950 25

1500 1500 1500 1500 1500 1500

219,1

40

0

3000

3537

3000

14

60

1500 1500

4820

3000

1500 1500

B

B

20

0

5990

10

0

4575

AKURAIL 3000 H2 - H4ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

allegati i certificati di omologazione

AKURAIL 3000 GENOVA LOC. VILLINI NEGRONE

1

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.36

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 3000 H2

2

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.36

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 3000 H2

3

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.36

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 3000 H2

4

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.37

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 3000 H2

5

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.37

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

AKURAIL 3000 H2

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

6

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.37

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 3000 H4

7

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.37

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 3000 H4

8

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.38

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 3000 H4

9

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.38

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 3000 H4

10

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.38

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

AKURAIL 3000 H4

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

11

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.39

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

AKURAIL 5000 Z4 GENOVA LOC. VILLINI NEGRONE

12

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.40

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

AKURAIL 3000 VARIANTE DI VALICO

AKURAIL 5000 Z4,5 + DIFRATTORE - CAMPO PROVE AD ANAGNI

13

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 10.41.20

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

400

4820

B

BA

A

150

100

2 8996

3000 3000 3000 3000 3000

1500 1500

3000 6000

27

55

2320,7

5075,7

320 1500 1500

Ø 219,1

AKURAIL 5000 H4ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

allegato il certificato di omologazione

AKURAIL 5000 Z4,5 + DIFRATTORE - GENOVA LOC. VILLINI NEGRONE

14

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.50

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 5000 H4

15

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.50

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 5000 H4

16

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.51

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 5000 H4

17

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.51

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 5000 H4

18

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.51

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

AKURAIL 5000 H4

19

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.53.52

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

allegati i rapporti di prova crash test AISICO

AKUTUBE H4

6

5

6480

12000

5300

5300

900

330

900

330

12

1313

1415

16

467

5

29

30

10

90

31

31

AKUTUBE ALBISSOLA (SV)

20

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 11.52.18

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING

BARRIERE STRADALI COMBINATE

allegati i rapporti di prova crash test AISICO

4

1500 1500 1500 1500 1500

150015001500

20

20°

PUNTO D'IMPATTOPUNTO D'IMPATTO

240004500 7500

21

2223

24

2522

26

26

30

27

2832

AKUTUBE ALBISSOLA (SV)

AKUTUBE H4

21

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 11.52.31

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

22

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.54.10

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

23

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.54.11

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

AKUTUBE VIADOTTO MOLINASSI (GE)

24

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 10.48.21

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

AKUTUBE VIADOTTO MOLINASSI (GE)

AKUTUBE VIADOTTO MOLINASSI (GE)

25

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina.cdrlunedì 11 febbraio 2008 8.54.14

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

Direttive inerenti le procedure ed i documentinecessari per le domande di omologazione deidispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali aisensi del D.M. 21 Giugno 2004 n.2367.Integrazionialla circolare n.3533 del 20.09.2005.

Direttive inerenti le procedure ed i documentinecessari per le domande di omologazione deidispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali aisensi del D.M. 21Giugno 2004 n.2367. Prot. 3533

Direttiva sui criteri di progettazione,installazione,verifica e manutenzione dei dispositividi ritenuta nelle costruz ioni stradali. Prot. 3065 .

Decreto Ministeriale 21 Giugno 2004.

Circolare N.1960 : N2 bordo laterale.

Circo lare N.1959 : H3 spartitraffico.

Circolare N.1958: H2 spartitraffico.

Decreto Prot. n.3639 ( proroga ).

Circolare N.3278 : H1 bordo laterale.

Circolare N.1173 : H4 spartitraffico.

Circolare N.402 : H4 bordo laterale.

Circolare N.401 : H3 bordo laterale.

Circolare N.296/MOT : H2 bordo laterale.

Decreto Prot. n.4785 (proroga ).

Prot. n.2424 (Elenco Istituti autorizzati)

Decreto Prot. n.3606

Decreto Ministeriale 3 Giugno 1998.

Decreto Ministeriale 15 Ottobre 1996.

Circolare N.4622 ( Elenco Istituti Autorizzati)

Circolare N.2595 (Raccomandazioni)

Decreto Ministeriale 18.02.1992

02.03.2006

20.09.2005

25.08.2004

21.06.2004

27.05.2004

27.05 .2004

27.05.2004

23.12.2002

02.12.2002

04.07.2002

29.05.2002

29.05.2002

28.05.2002

02.08.2001

06.04.2000

11.06. 1999

03.06.1998

15.10.1996

15.10.1996

09.06.1995

18.02.1992

libro_sitav.pdf 1libro_sitav.pdf 1 08/02/2008 11.52.0808/02/2008 11.52.08

libro_sitav.pdf 2libro_sitav.pdf 2 08/02/2008 11.52.2708/02/2008 11.52.27

libro_sitav.pdf 3libro_sitav.pdf 3 08/02/2008 11.52.2708/02/2008 11.52.27

libro_sitav.pdf 4libro_sitav.pdf 4 08/02/2008 11.52.2808/02/2008 11.52.28

libro_sitav.pdf 5libro_sitav.pdf 5 08/02/2008 11.52.2808/02/2008 11.52.28

libro_sitav.pdf 6libro_sitav.pdf 6 08/02/2008 11.52.2808/02/2008 11.52.28

libro_sitav.pdf 7libro_sitav.pdf 7 08/02/2008 11.52.2808/02/2008 11.52.28

libro_sitav.pdf 8libro_sitav.pdf 8 08/02/2008 11.52.2808/02/2008 11.52.28

libro_sitav.pdf 9libro_sitav.pdf 9 08/02/2008 11.52.2808/02/2008 11.52.28

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

DECRETO 21 giugno 2004

Aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazio ne, l‘omologazione e l’impiego dellebarriere stradal i di sicurezza e le prescrizioni tecniche per le prove delle barriere di sicurezzastradale.(GU n. 182 del 5.8.2004)

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Visto il decreto ministeriale 18 febbraio 1992, n. 223 , recante istruzioni tecniche per laprogettazione I’omologazione e l’impiego delle barriere stradali di sicurezza;

Visto l’art. 8 dello stesso decreto che prevede l’aggiornamento periodico delle suddette istruzioni acura del Ministero dei lavori pubblici - Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale,sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici, in rapporto al l’esperienza maturata ed allo statodell’arte;

Visto il decreto ministeriale 15 ottobre 1996, con il qua le sono sta te aggiornate le istruzionitecniche per la progettazione, l’omologazione e l’impiego delle bar riere st radali di sicurezza;

Visto il decreto ministeriale 3 giugno 1998, con il quale sono state nuovamente aggiornate leistruzioni tecniche per la progettazione, l’omologazione e l’impiego delle barriere stradali disicurezza;

Visto il decreto ministeriale 11 giugno 1999, con il quale sono state integrate e modificate alcunedisposizioni di carattere amministrativo del decreto 3 giugno 1998 ed apportati alcuni aggiornamentitecnici a talune disposizioni delle allegate istruzioni;

Visto il decreto ministeriale 2 agosto 2001, con il quale e’ stato modificato il termine di due anniprevisto dall’art. 3 del decreto 11 giugno 1999 per l’acquisto dell’efficacia operativa delle istruzionitecniche allegate al decreto 3 giugno 1998, con quello di un anno dalla pubblicazione del medesimodecreto 2 agosto 2001;

Visto il decreto ministeriale 23 dicembre 2002, n. 3639, con il quale e’ stato ulteriormente modificatoil termine annuale previsto dal citato decreto 2 agosto 2001, con quello di un anno dallapubblicazione del medesimo decreto 23 dicembre 2002;

Considerato che si rende necessario agg iornare nuovamente il contenuto tecnico delle istruzioniallegate ai succitatati decreti ministeriali, anche in relazione alla evoluzione della normativa tecnica alivello europeo; Vista la dirett iva n. 89/106/CEE, e successive modificazioni, relativa alravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membriconcernenti i prodotti da costruzione; Vista la norma UNI EN 1317, parte l , del maggio 2000,inerente “Terminologia e criteri generali per i metodi di prova” per le barriere di sicurezza stradale;

Vista la norma UNI EN 1317, part e 2, dell’aprile 1998, inerente “Classi di prestazione, criteri diaccettazione delle prove d’Urto e metodi di prova per le barriere di sicurezza” ; Vista la norma UNIEN 13 17, parte 3, del gennaio 2002, inerente “Classi di prestazione, criteri di accettabilità basatisulle prove di impatto e metodi di prova per attenuatori d’urto” ;

Vista la norma UNI EN 13 17, parte 4, del maggio 2003, inerente “Classi di prestazione, criteri diaccettazione per la prova d’urto e metodi di prova per terminali e transizioni delle barriere disicurezza” ;

Considerata l’esigenza, nell’ottica di una progressiva armonizzazione delle norme europee inerentii dispositivi di sicurezza delle costruzioni stradali, di recepire nel sistema normativo italiano lenorme di cui a i precedenti “ visto “;Visto l’art. 41 , comma 3, del decreto legi slati vo 30 luglio 1999, n. 300, con il quale e’ stato istituito

libro_sitav.pdf 10libro_sitav.pdf 10 08/02/2008 11.52.2908/02/2008 11.52.29

il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e sono state trasferite allo stesso le funzioni e i compitigia’ del Ministero dei lavori pubblici;

Visto il voto n. 209/2003, emesso dal Consiglio superiore dei lavori pubblici nella seduta del 28novembre 2003, con il quale lo stesso Consiglio ha espresso parere favorevole, con osservazioni eraccomandazioni, al testo stesso;Considerato che tutte le osservazioni e raccomandazioni valutaterilevanti e sostanziali sono state recepite;Considerato che alcune, di carattere procedurale e formale di dettaglio possono trovare una piùcompiuta risposta in fase di attuazione del provvedimento attraverso direttive e circolari;Considerato, al contrario, diversamente valutabili alcune osservazioni nell’ottica dell’esigenza di unpiu’ puntuale recepimento delle norme europee di settore, con specifico riferimento alle norme UNIEN parti 1-2-3-4; Tutto quanto sopra premesso e considerato;Decreta:

Art. 1.Aggiornamento istruzioni tecniche

1. Le istruzioni tecniche per la progettazione, l’omologazione e l’impiego delle barriere stradali disicurezza e le prescrizioni tecniche per le prove delle barriere di sicurezza stradale ai finidell’omologazione, allegate al decreto ministeriale 3 giugno 1998 con le modificazioni di cui aldecreto ministeriale 11 giugno 1999, sono aggiornate ai sensi dell’art. 8 del decreto ministeriale 18febbraio 1992, n. 223, e sostituite dalle istruzioni tecniche per la progettazione, l’omologazione el’impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali allegate al presente decreto.2. Con il presente decreto sono altresì recepite le norme UNI EN 1317 parti 1,2.3 e 4, cheindividuano la classificazione prestazionale dei dispositivi di sicurezza nelle costruzioni stradali, lemodalità di esecuzione delle prove d’urto ed i relativi criteri di accettazione.

Art. 2.

Studio, ricerca e monitoraggio sui dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali

1. E’ compito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti svolgere attivita’ di studio, ricerca emonitoraggio sui dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali, anche avvalendosi del supporto disoggetti esterni di comprovata esperienza nel settore.2. Tale attivita’ e’ finanziata con i proventi derivanti dai diritti di competenza del Ministero delleinfrastrutture e dei trasporti per l’omologazione dei dispositivi di ritenuta.

Art. 3.

Disposizioni transitorie

1. Le disposizioni del presente decreto e le istruzioni tecniche ad esso allegate, fatto salvo quantoprevisto al comma 8, si applicano alle domande di omologazione presentate successivamente alladata di entrata in vigore dello stesso decreto.2. I dispositivi la cui domanda di omologazione sia stata presentata prima della data di entrata invigore del presente decreto saranno esaminati e, se del caso, omologati secondo le disposizioni deldecreto ministeriale 3 giugno 1998 e del successivo decreto ministeriale 11 giugno 1999.E’ facolta’ del richiedente l’omologazione chiedere, entro e non oltre trenta giorni dalla data di entratain vigore del presente decreto, il riesame della barriera o del dispositivo in base alle disposizionidello stesso decreto integrando, se necessario, la documentazione.3. I dispositivi di ritenuta gia’ omologati o che saranno omologati sulla base delle norme vigenti primadell’entrata in vigore del presente decreto, manterranno l’omologazione ottenuta per un periodo di treanni a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto.4. Entro il suddetto periodo tali dispositivi potranno essere riesaminati alla luce delle disposizioni delpresente decreto, ai fini della conferma o meno della precedente omologazione. Il riesame sara’effettuato su richiesta del titolare o del richiedente l’omologazione, da formulare, a pena didecadenza della stessa, entro e non oltre sei mesi: dalla data di entrata in vigore del presente

libro_sitav.pdf 11libro_sitav.pdf 11 08/02/2008 11.52.2908/02/2008 11.52.29

decreto, per i dispositivi gia’ omologati entro tale data; dalla data di trasmissione del certificato diomologazione, per i dispositivi omologati successivamente alla data di entrata in vigore del presentedecreto. In caso di mancata conferma, l’omologazione originaria mantiene la sua validita’ per unperiodo di tre anni a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto.5. Le prove d’urto eseguite precedentemente alla data di entrata in vigore del presente decretosecondo la norma UNI EN 1317, parti 1, 2, 3 e 4, presso campi prova gia’ autorizzati in base aldecreto ministeriale3 giugno 1998, anche in assenza di certificazione secondo le norme ISO EN17025 sono ammessi per l’esame o il riesame ai fini dell’ottenimento dell’omologazione in base allenuove disposizioni.6. In attesa che le disposizioni del decreto ministeriale 18 febbraio 1992, n. 223, acquistino efficaciaoperativa per tutte le tipologie di dispositivi, gli enti appaltanti devono richiedere, per le tipologie perle quali non siano state ancora emanate le circolari previste dall’art. 9 del suddetto decretoministeriale 18 febbraio 1992, n. 223, dispositivi rispondenti alle norme UNI EN 1317, parti 1, 2, 3 e4, richiedendo, ai fini della verifica di rispondenza alle suddette norme, rapporti di crash test rilasciatida campi prova dotati di certificazione secondo le norme ISO EN 17025.7. Per un periodo di tre anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, gli enti appaltanti,per le tipologie di dispositivi per le quali non siano state ancora emanate le circolari previste dall’art.9 del decreto ministeriale 18 febbraio 1992, n. 223, sono tenuti ad accettare anche dispositivirispondenti alle nuove disposizioni o al decreto ministeriale 3 giugno 1998, anche se testatiantecedentemente alla data di entrata in vigore del presente decreto, richiedendo, in tal caso ai finidella verifica di rispondenza a tale normativa, rapporti di prove d’urto rilasciati da campi provaautorizzati in base alla suddetta normativa o da altri campi prova dotati di certificazione le norme ISOEN 17025.8. In via transitoria, ai fini dell’omologazione, sono considerate ammissibili le domande, presentateentro sessanta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, che siano corredate darapporti di prova sul manufatto eseguiti in conformita’ alle prescrizioni tecniche di cui all’allegato 1Adel decreto ministeriale 3 giugno 1998 ed alle successive modifiche introdotte con il decretoministeriale 11 giugno 1999. Tali domande saranno esaminate e, se del caso, definite in base alledisposizioni dei suddetti decreti ministeriali. Per esse si applica quanto previsto al comma 1 mentrenon e’ ammessa la richiesta di riesame prevista al comma 2

Art. 4.

1. Resta invariata ogni altra disposizione contenuta nei decreti ministeriali 18 febbraio 1992, n. 223 e3 giugno 1998. Roma, 21 giugno 2004 Il Ministro: Lunardi Registrato alla Corte dei conti il 19 luglio2004 Ufficio di controllo atti Ministeri delle infrastrutture ed assetto del territorio, registro n. 7, foglion. 30

Allegato ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE, L’OMOLOGAZIONE E L’IMPIEGODEI DISPOSITIVI DI RITENUTA NELLE COSTRUZIONI STRADALI.

Art. 1.

Oggetto delle istruzioni Classificazione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali

Le presenti istruzioni tecniche disciplinano la progettazione, l’omologazione, la realizzazione el’impiego delle barriere di sicurezza stradale e degli altri dispositivi di ritenuta nelle costruzionistradali. A seconda della loro destinazione ed ubicazione, le barriere e gli altri dispositivi si dividononei seguenti tipi:a) barriere centrali da spartitraffico;b) barriere laterali;c) barriere per opere d’arte, quali ponti, viadotti, sottovia, muri, ecc.;d) barriere o dispositivi per punti singolari, quali barriere per chiusura varchi, attenuatori d’urto perostacoli fissi, letti di arresto o simili, terminali speciali, dispositivi per zone di approccio ad opered’arte, dispositivi per zone di transizione e simili.

Art. 2.

Finalita’ dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali

Le barriere di sicurezza stradale e gli altri dispositivi di ritenuta sono posti in opera essenzialmente alfine di realizzare per gli utenti della strada e per gli esterni eventualmente

libro_sitav.pdf 12libro_sitav.pdf 12 08/02/2008 11.52.2908/02/2008 11.52.29

presenti, accettabili condizioni di sicurezza in rapporto alla configurazione della strada, garantendo,entro certi limiti, il contenimento dei veicoli che dovessero tendere alla fuoriuscita dalla carreggiatastradale.Le barriere di sicurezza stradale e gli altri dispositivi di ritenuta devono quindi essere idonei adassorbire parte dell’energia di cui e’ dotato il veicolo in movimento, limitando contemporaneamentegli effetti d’urto sui passeggeri.

Art. 3.

Individuazione delle zone da proteggere

Le zone da proteggere per le finalita’ di cui all’art. 2, definite, come previsto dal decreto ministeriale18 febbraio 1992, n. 223, e successivi aggiornamenti e modifiche, dal progettista della sistemazionedei dispositivi di ritenuta, devono riguardare almeno: i margini di tutte le opere d’arte all’aperto qualiponti, viadotti, ponticelli, sovrappassi e muri di sostegno della carreggiata, indipendentemente dallaloro estensione longitudinale e dall’altezza dal piano di campagna; la protezione dovrà estendersiopportunamente oltre lo sviluppo longitudinale strettamente corrispondente all’opera sino araggiungere punti (prima e dopo 1’opera) per i quali possa essere ragionevolmente ritenuto che ilcomportamento delle barriere in opera sia paragonabile a quello delle barriere sottoposte a provad’urto e comunque fino a dove cessi la sussistenza delle condizioni che richiedono la protezione;

lo spartitraffico ove presente;

il margine laterale stradale nelle sezioni in rilevato dove il dislivello tra il colmo dell’arginello ed ilpiano di campagna e’ maggiore o uguale a 1 m;

la protezione e’ necessaria per tutte le scarpate aventi pendenza maggiore o uguale a 2/3.Nei casi in cui la pendenza della scarpata sia inferiore a 2/3, la necessità di protezione dipende dallacombinazione della pendenza e dell’altezza della scarpata, tenendo conto delle situazioni dipotenziale pericolosità a valle della scarpata (presenza di edifici, strade, ferrovie, depositi dimateriale pericoloso o simili):

gli ostacoli fissi (frontali o laterali) che potrebbero costituire un pericolo per gli utenti della strada incaso di urto, quali pile di ponti, rocce affioranti, opere di drenaggio non attraversabili, alberature, palidi illuminazione e supporti per segnaletica non cedevoli, corsi d’acqua, ecc, ed i manufatti, qualiedifici pubblici o privati, scuole, ospedali, ecc, che in caso di fuoriuscita o urto dei veicoli potrebberosubire danni comportando quindi pericolo anche per i non utenti della strada.Occorre proteggere i suddetti ostacoli e manufatti nel caso in cui non sia possibile o conveniente laloro rimozione e si trovino ad una distanza dal ciglio esterno della carreggiata, inferiore ad unaopportuna distanza di sicurezza; tale distanza varia, tenendo anche conto dei criteri generali indicatinell’art. 6, in funzione dei seguenti parametri: velocita’ di progetto, volume di traffico, raggio dicurvatura dell’asse stradale, pendenza della scarpata, pericolosita’ dell’ostacolo.Le protezioni dovranno in ogni caso essere effettuate per una estensione almeno pari a quellaindicata nel certificato di omologazione, ponendone circa due terzi prima dell’ostacolo, integrando lostesso dispositivo con eventuali ancoraggi e con i terminali semplici indicati nel certificato diomologazione, salvo diversa prescrizione del progettista secondo i criteri indicati nell’art. 6.; inparticolare, ove possibile, per le protezioni isolate di ostacoli fissi, all’inizio dei tratti del dispositivo disicurezza, potranno essere utilizzate integrazioni di terminali speciali appositamente testati. Per laprotezione degli ostacoli frontali dovranno essere usati attenuatori d’urto, salvo diversa prescrizionedel progettista.

Art. 4.

Indice di severita’ degli impatti Ai fini della classificazione della severita’ degli impatti verrannoutilizzati l’Indice di severita’ della accelerazione, A.S.I., l’Indice velocita’ teorica della testa, T.H.I.V., el’Indice di decelerazione della testa dopo l’impatto, P.H.D., come definiti nelle norme UNI EN 1317,parte 1 e 2.

libro_sitav.pdf 13libro_sitav.pdf 13 08/02/2008 11.52.2908/02/2008 11.52.29

Art. 5. Conformita’ dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali e loro installazione Tutti icomponenti di un dispositivo di ritenuta devono avere adeguata durabilita’ mantenendo i loro requisitiprestazionali nel tempo sotto l’influenza di tutte le azioni prevedibili. Per la produzione di serie dellebarriere di sicurezza e degli altri dispositivi di ritenuta, i materiali ed i componenti dovranno avere lecaratteristiche costruttive descritte nel progetto del prototipo allegato ai certificati di omologazione,nei limiti delle tolleranze previste dalle norme vigenti o dal progettista del dispositivo all’atto dellarichiesta di omologazione. All’atto dell’impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali, lecaratteristiche costitutive dei materiali impiegati dovranno essere certificate mediante prove dilaboratorio. Dovranno inoltre essere allegate le corrispondenti dichiarazioni di conformita’ deiproduttori alle relative specifiche tecniche di prodotto. Le barriere e gli altri dispositivi di ritenutaomologati ed installati su strada dovranno essere identificati attraverso opportuno contrassegno, daapporre sulla barriera (almeno uno ogni 100 metri di installazione) o sul dispositivo, e riportante ladenominazione della barriera o del dispositivo omologato, il numero di omologazione ed il nome delproduttore. Una volta conseguita l’armonizzazione della norma EN 1317 e divenuta obbligatoria lamarcatura CE, le informazioni da apporre sul contrassegno saranno quelle previste nella stessanorma EN 1317, parte 5.Nell’installazione sono tollerate piccole variazioni, rispetto a quanto indicato nei certificati diomologazione, conseguenti alla natura del terreno di supporto o alla morfologia della strada (adesempio: infissione ridotta di qualche paletto o tirafondo; inserimento di parte dei paletti inconglomerati cementizi di canalette; eliminazione di supporti localizzati conseguente alla coincidentepresenza di caditoie per l’acqua o simili).Altre variazioni di maggior entita’ e comunque limitate esclusivamente alle modalita’ di ancoraggiodel dispositivo di supporto sono possibili solo se previste in progetto, come riportato nell’art. 6. Allafine della posa in opera dei dispositivi, dovra’ essere effettuata una verifica in contraddittorio da partedella ditta installatrice, nella persona del suo Responsabile Tecnico, e da parte del committente,nella persona del direttore lavori anche in riferimento ai materiali costituenti il dispositivo. Taleverifica dovra’ risultare da un certificato di corretta posa in opera sottoscritto dalle parti.

Art. 6.

Criteri di scelta dei dispositivi di sicurezza stradale

Ai fini della individuazione delle modalita’ di esecuzione delle prove d’urto e della classificazionedelle barriere di sicurezza stradale e degli altri dispositivi di ritenuta, sara’ fatto esclusivo riferimentoalle norme UNI EN 1317, parti 1, 2, 3 e 4. La scelta dei dispositivi di sicurezza avverra’ tenendoconto della loro destinazione ed ubicazione del tipo e delle caratteristiche della strada nonche’ diquelle del traffico cui la stessa sara’ interessata, salvo per le barriere di cui al puntoc) dell’art. 1 delle presenti istruzioni, per le quali dovranno essere sempre usate protezioni delleclassi H2, H3, H4 e comunque in conformita’ della vigente normativa sulla progettazione, costruzionee collaudo dei ponti stradali.Sara’ in particolare controllata la compatibilita’ dei carichi trasmessi dalle barriere alle opere con lerelative resistenze di progetto. Per la composizione del traffico, in mancanza di indicazioni fornite dalcommittente, il progettista provvedera’ a determinarne la composizione sulla base dei dati disponibilio rilevabili sulla strada interessata (traffico giornaliero medio), ovvero di studio previsionale. Ai finiapplicativi il traffico sara’ classificato in ragione dei volumi di traffico e della prevalenza dei mezzi chelo compongono, distinto nei seguenti livelli:

Per il TGM si intende il Traffico Giornaliero Medio annuale nei due sensi.Ai fini applicativi le seguenti tabelle A, B, C riportano - in funzione del tipo di strada, del tipo di trafficoe della destinazione della barriera - le classi minime di dispositivi da applicare.

libro_sitav.pdf 14libro_sitav.pdf 14 08/02/2008 11.52.2908/02/2008 11.52.29

(1) Per ponti o viadotti si intendono opere di luce superiore a 10 metri; per luci minori sonoequiparate al bordo laterale.(2) La scelta tra le due classi sarà determinata dal progettista. Queste prescrizioni sono valide perl’asse stradale e per le zone di svincolo; le pertinenze quali aree di servizio, di parcheggio o lestazioni autostradali, avranno, salvo nel caso di siti particolari, protezioni di classi N2;Le barriere per i varchi apribili dovranno essere testate secondo quanto precisato nella norma ENV1317-4 e possono avere classe di contenimento inferiore a quella della barriera a cui sono applicati,per non piu’ di due livelli.

Tabella B - Attenuatori frontali

Velocita’ imposta nel sito da proteggere Classe degli attenuatori

Con velocita’ v maggiore o uguale 130 km/h 100

Con velocita’ 90 minore o uguale v minore 130 km/h 80

Con velocita’ v minore 90 km/h 50

Gli attenuatori dovranno essere testati secondo la norma EN 1317-3.Gli attenuatori si dividono in redirettivi e non-redirettivi, nel caso in cui sia probabile l’urto angolato,frontale o laterale, sara’ preferibile l’uso di attenuatori redirettivi.Particolare attenzione dovra’ essere fatta alle zone di inizio barriere, in corrispondenza di unacuspide; esse andranno eseguite solo se necessarie in relazione alla morfologia del sito o degliostacoli in esso presenti e protette in questo caso da specifici attenuatori d’urto. (salvo nelle cuspididi rampe che vanno percorse a velocita’ 40 km/h). Ogniqualvolta sia possibile si preferirannosoluzioni di minore pericolosita’ quali letti di arresto o simili, da testare con la sola prova tipo TB11della norma EN 1317, con ingresso frontale in asse alla fascia costituita dal letto d’arresto da testare,che potra’ poi essere usato con maggiore larghezza e/o lunghezza dei minimi testati.I terminali semplici, definiti come normali elementi iniziali e finali di una barriera di sicurezza,possono essere sostituiti o integrati alle estremita’ di barriere laterali con terminali speciali testatisecondo UNI EN 1317-4, di tipo omologato. In questo caso, la scelta avverra’ tenendo conto delleloro prestazioni e della destinazione ed ubicazione, secondo tabella C. Terminali speciali testati

Velocita’ imposta nel sito da proteggere Classe dei terminali

Con velocita’ v maggiore o uguale 130 km/h P3

Con velocita’ 90 minore o uguale v minore130 km/h P2

Con velocita’ v minore 90 km/h P1

Il progettista delle applicazioni dei dispositivi di sicurezza di cui all’art. 2 del D.M. 223/92 nelprevedere la protezione dei punti previsti nell’art. 3 definira’ le caratteristiche prestazionali deidispositivi da adottare secondo quanto indicato nelle presenti istruzioni e in particolare la tipologia, laclasse, il livello di contenimento, l’indice di severita’, i materiali, le dimensioni, il peso massimo, ivincoli, la larghezza di lavoro, ecc., tenendo conto della loro congruenza con, il tipo di supporto, iltipo di strada, le manovre ed il traffico prevedibile su di essa e le condizioni geometriche esistenti.Le barriere di sicurezza dovranno avere la lunghezza minima di cui all’art. 3, escludendo dalcomputo della stessa i terminali semplici o speciali, sia in ingresso che in uscita.

libro_sitav.pdf 15libro_sitav.pdf 15 08/02/2008 11.52.2908/02/2008 11.52.29

Laddove non sia possibile installare un dispositivo con una lunghezza minima pari a quella effettivamentetestata (per esempio ponti o ponticelli aventi lunghezze in alcuni casi sensibilmente inferiori all’estensioneminima del dispositivo), sara’ possibile installare una estensione di dispositivo inferiore a quellaeffettivamente testata, provvedendo pero’ a raggiungere la estensione minima attraverso un dispositivodiverso (per esempio testato con pali infissi nel terreno), ma di pari classe di contenimento (o di classeridotta - H3 nel caso di affiancamento a barriere bordo ponte di classe H4) garantendo inoltre lacontinuita’ strutturale.L’estensione minima che il tratto di dispositivo “misto” dovra’ raggiungere sara’ costituita dalla maggioredelle lunghezze prescritte nelle omologazioni dei due tipi di dispositivo da impiegare.Per motivi di ottimizzazione della gestione della strada, il progettista cerchera’ di minimizzare i tipi dautilizzare seguendo un criterio di uniformita’. Ove reputato necessario, il progettista potra’ utilizzaredispositivi della classe superiore a quella minima indicata; parimenti potra’ utilizzare, solo su stradeesistenti, barriere o dispositivi di classe inferiore da quelli indicati, se le strade hanno dimensionitrasversali insufficienti, per motivi di riduzione di visibilita’ al sorpasso o all’arresto, per punti singolaricome pile di ponte senza spazio laterale o simili. In questo ultimo caso potra’ usare dispositivi in partedifformi da quelli indicati, curando in particolare la protezione dagli urti frontali su detti elementi strutturali.Per le strade esistenti o per allargamenti in sede di strade esistenti il progettista potra’ prevedere lacollocazione dei dispositivi con uno spazio di lavoro (inteso come larghezza del supporto a tergo dellabarriera) necessario per la deformazione piu’ probabile negli incidenti abituali della strada da proteggere,indicato come una frazione del valore della massima deformazione dinamica rilevato nei crash test; dettospazio di lavoro non sara’ necessario nel caso di barriere destinate a ponti e viadotti, che siano statetestate in modo da simulare al meglio le condizioni di uso reale, ponendo un vuoto laterale nella zona diprova; considerazioni analoghe varranno per i dispositivi da bordo laterale testati su bordo di rilevato enon in piano, fermo restando il rispetto delle condizioni di prova.

Il progettista dovra’ inoltre curare con specifici disegni esecutivi e relazioni di calcolo l’adattamento deisingoli dispositivi alla sede stradale in termini di supporti, drenaggio delle acque, collegamenti tradiversi tipi di protezione, zone di approccio alle barriere, punto di inizio e di fine in relazione allamorfologia della strada per l’adeguato posizionamento dei terminali, interferenza e/o integrazione con altritipi di barriere, ecc.Per le strade di nuova progettazione, varrà anche quanto previsto dalle norme funzionali e geometricheper la costruzionedelle strade, approvate con il decreto ministeriale 5 novembre 2001, fermo restando quanto detto inprecedenza in merito agli spazi di lavoro probabile ed ai dispositivi gia’ testati in modo da simulare almeglio, nel funzionamento, le condizioni di uso reale.

Art. 7.

Omologazione delle barriere e dei dispositivi

L’omologazione di qualsiasi tipo di barriera o altro dispositivo deve essere richiesta al Ministero delleInfrastrutture e dei Trasporti, con apposita domanda che deve essere corredata dai seguenti documenti induplice copia.

a) progetto, firmato da un ingegnere iscritto all’Albo professionale, comprendente una relazione tecnicasui criteri di dimensionamento e funzionamento strutturale e sulle caratteristiche funzionali e geometrichedel manufatto con sintesi delle risultanze delle prove sperimentali sostenute secondo quanto dispostonelle presenti istruzioni e in funzione delle installazioni su strada. Nella relazione sara’ indicato inparticolare:nome e ragione sociale del richiedente che propone il dispositivo; tipo e classi per le quali si richiedel’omologazione; caratteristiche specifiche che individuano il prodotto; caratteristiche opportunamentedefinite dei materiali costituenti il manufatto, i sistemi di supporto o di ancoraggio ed i rivestimentiprotettivi; modalita’ di installazione.b) documentazione grafica del manufatto comprendente i disegni d’insieme e di tutti i componenti,opportunamente quotati, il trattamento delle estremita’ (terminali semplici) includente eventuali ancoraggiusati nelle prove.c) certificazione delle prove sostenute sul prototipo e sui materiali che lo compongono, tali da definire laappartenenza alle classi previste dalle norme applicabili vigenti; manuale per l’utilizzo e l’installazione delmanufatto. La domanda puo’ essere presentata da produttori, da enti gestori delle strade, da progettisti oda societa’ di progettazione, in forma singola o associataAd omologazione avvenuta il titolare della stessa potra’ autorizzare uno o piu’ produttori certificati in

libro_sitav.pdf 16libro_sitav.pdf 16 08/02/2008 11.52.3008/02/2008 11.52.30

qualita’ a costruire il dispositivo omologato.I dispositivi, omologati o meno secondo il presente decreto o secondo il decreto ministeriale 3giugno 1998, per essere utilizzati operativamente sulle strade italiane, dovranno essere costruiti daproduttori dotati di un sistema di controllo della produzione in fabbrica certificato ai sensi delle normedella serie ISO EN 9000:2000, con specifico riferimento alla produzione di barriere.

Art. 8.

Modalita’ di prova dei dispositivi di ritenuta e criteri di giudizio ai fini dell’omologazione

L’idoneita’ dei dispositivi di ritenuta, ai fini indicati all’art. 7, e’ subordinata al superamento di prove suprototipi in scala reale, eseguite presso campi prove attrezzati dotati di certificazione secondo lenorme EN 17025, sia italiani sia di Paesi aderenti allo Spazio economico europeo.Le modalita’ delle prove, il numero e le caratteristiche dei veicoli da impiegare, nonche’ le altrecondizioni richieste per l’accettazione dovranno rispondere alle disposizioni della norma europea EN1317 parti 1, 2, 3,4 e suoi successivi aggiornamenti.Il campo prova autorizzato effettuera’ le prove dopo aver verificato la rispondenza del prototipoinstallato con il progetto depositato ed al termine delle stesse rilascera’ i rapporti di prova inserendonegli stessi i risultati e la loro rispondenza o meno ai valori previsti dalle suddette norme.I criteri di giudizio da applicare ai fini del rilascio dell’omologazione corrispondono ai criteri diaccettazione delle prove d’urto della norma EN 1317 parti 2, 3 e 4.

libro_sitav.pdf 17libro_sitav.pdf 17 08/02/2008 11.52.3008/02/2008 11.52.30

libro_sitav.pdf 18libro_sitav.pdf 18 08/02/2008 11.52.3008/02/2008 11.52.30

libro_sitav.pdf 19libro_sitav.pdf 19 08/02/2008 11.52.3008/02/2008 11.52.30

libro_sitav.pdf 20libro_sitav.pdf 20 08/02/2008 11.52.3008/02/2008 11.52.30

libro_sitav.pdf 21libro_sitav.pdf 21 08/02/2008 11.52.3008/02/2008 11.52.30

libro_sitav.pdf 22libro_sitav.pdf 22 08/02/2008 11.52.3008/02/2008 11.52.30

libro_sitav.pdf 23libro_sitav.pdf 23 08/02/2008 11.52.3108/02/2008 11.52.31

libro_sitav.pdf 24libro_sitav.pdf 24 08/02/2008 11.52.3108/02/2008 11.52.31

libro_sitav.pdf 25libro_sitav.pdf 25 08/02/2008 11.52.3108/02/2008 11.52.31

libro_sitav.pdf 26libro_sitav.pdf 26 08/02/2008 11.52.3108/02/2008 11.52.31

libro_sitav.pdf 27libro_sitav.pdf 27 08/02/2008 11.52.3108/02/2008 11.52.31

libro_sitav.pdf 28libro_sitav.pdf 28 08/02/2008 11.52.3108/02/2008 11.52.31

libro_sitav.pdf 29libro_sitav.pdf 29 08/02/2008 11.52.3108/02/2008 11.52.31

libro_sitav.pdf 30libro_sitav.pdf 30 08/02/2008 11.52.3208/02/2008 11.52.32

libro_sitav.pdf 31libro_sitav.pdf 31 08/02/2008 11.52.3208/02/2008 11.52.32

libro_sitav.pdf 32libro_sitav.pdf 32 08/02/2008 11.52.3208/02/2008 11.52.32

libro_sitav.pdf 33libro_sitav.pdf 33 08/02/2008 11.52.3208/02/2008 11.52.32

libro_sitav.pdf 34libro_sitav.pdf 34 08/02/2008 11.52.3208/02/2008 11.52.32

libro_sitav.pdf 35libro_sitav.pdf 35 08/02/2008 11.52.3208/02/2008 11.52.32

libro_sitav.pdf 36libro_sitav.pdf 36 08/02/2008 11.52.3308/02/2008 11.52.33

libro_sitav.pdf 37libro_sitav.pdf 37 08/02/2008 11.52.3308/02/2008 11.52.33

libro_sitav.pdf 38libro_sitav.pdf 38 08/02/2008 11.52.3308/02/2008 11.52.33

libro_sitav.pdf 39libro_sitav.pdf 39 08/02/2008 11.52.3308/02/2008 11.52.33

libro_sitav.pdf 40libro_sitav.pdf 40 08/02/2008 11.52.3308/02/2008 11.52.33

libro_sitav.pdf 41libro_sitav.pdf 41 08/02/2008 11.52.3308/02/2008 11.52.33

libro_sitav.pdf 42libro_sitav.pdf 42 08/02/2008 11.52.3308/02/2008 11.52.33

libro_sitav.pdf 43libro_sitav.pdf 43 08/02/2008 11.52.3408/02/2008 11.52.34

libro_sitav.pdf 44libro_sitav.pdf 44 08/02/2008 11.52.3408/02/2008 11.52.34

libro_sitav.pdf 45libro_sitav.pdf 45 08/02/2008 11.52.3408/02/2008 11.52.34

libro_sitav.pdf 46libro_sitav.pdf 46 08/02/2008 11.52.3408/02/2008 11.52.34

libro_sitav.pdf 47libro_sitav.pdf 47 08/02/2008 11.52.3408/02/2008 11.52.34

libro_sitav.pdf 48libro_sitav.pdf 48 08/02/2008 11.52.3408/02/2008 11.52.34

libro_sitav.pdf 49libro_sitav.pdf 49 08/02/2008 11.52.3408/02/2008 11.52.34

libro_sitav.pdf 50libro_sitav.pdf 50 08/02/2008 11.52.3508/02/2008 11.52.35

libro_sitav.pdf 51libro_sitav.pdf 51 08/02/2008 11.52.3508/02/2008 11.52.35

libro_sitav.pdf 52libro_sitav.pdf 52 08/02/2008 11.52.3508/02/2008 11.52.35

libro_sitav.pdf 53libro_sitav.pdf 53 08/02/2008 11.52.3508/02/2008 11.52.35

libro_sitav.pdf 54libro_sitav.pdf 54 08/02/2008 11.52.3508/02/2008 11.52.35

libro_sitav.pdf 55libro_sitav.pdf 55 08/02/2008 11.52.3608/02/2008 11.52.36

libro_sitav.pdf 56libro_sitav.pdf 56 08/02/2008 11.52.3608/02/2008 11.52.36

libro_sitav.pdf 57libro_sitav.pdf 57 08/02/2008 11.52.3608/02/2008 11.52.36

libro_sitav.pdf 58libro_sitav.pdf 58 08/02/2008 11.52.3608/02/2008 11.52.36

libro_sitav.pdf 59libro_sitav.pdf 59 08/02/2008 11.52.3608/02/2008 11.52.36

libro_sitav.pdf 60libro_sitav.pdf 60 08/02/2008 11.52.3608/02/2008 11.52.36

libro_sitav.pdf 61libro_sitav.pdf 61 08/02/2008 11.52.3708/02/2008 11.52.37

libro_sitav.pdf 62libro_sitav.pdf 62 08/02/2008 11.52.3708/02/2008 11.52.37

libro_sitav.pdf 63libro_sitav.pdf 63 08/02/2008 11.52.3708/02/2008 11.52.37

libro_sitav.pdf 64libro_sitav.pdf 64 08/02/2008 11.52.3708/02/2008 11.52.37

libro_sitav.pdf 65libro_sitav.pdf 65 08/02/2008 11.52.3708/02/2008 11.52.37

libro_sitav.pdf 66libro_sitav.pdf 66 08/02/2008 11.52.3708/02/2008 11.52.37

libro_sitav.pdf 67libro_sitav.pdf 67 08/02/2008 11.52.3708/02/2008 11.52.37

libro_sitav.pdf 68libro_sitav.pdf 68 08/02/2008 11.52.3808/02/2008 11.52.38

libro_sitav.pdf 69libro_sitav.pdf 69 08/02/2008 11.52.3808/02/2008 11.52.38

libro_sitav.pdf 70libro_sitav.pdf 70 08/02/2008 11.52.3808/02/2008 11.52.38

libro_sitav.pdf 71libro_sitav.pdf 71 08/02/2008 11.52.3808/02/2008 11.52.38

libro_sitav.pdf 72libro_sitav.pdf 72 08/02/2008 11.52.3808/02/2008 11.52.38

libro_sitav.pdf 73libro_sitav.pdf 73 08/02/2008 11.52.3808/02/2008 11.52.38

libro_sitav.pdf 74libro_sitav.pdf 74 08/02/2008 11.52.3808/02/2008 11.52.38

libro_sitav.pdf 75libro_sitav.pdf 75 08/02/2008 11.52.3908/02/2008 11.52.39

libro_sitav.pdf 76libro_sitav.pdf 76 08/02/2008 11.52.3908/02/2008 11.52.39

libro_sitav.pdf 77libro_sitav.pdf 77 08/02/2008 11.52.3908/02/2008 11.52.39

libro_sitav.pdf 78libro_sitav.pdf 78 08/02/2008 11.52.3908/02/2008 11.52.39

libro_sitav.pdf 79libro_sitav.pdf 79 08/02/2008 11.52.3908/02/2008 11.52.39

libro_sitav.pdf 80libro_sitav.pdf 80 08/02/2008 11.52.3908/02/2008 11.52.39

libro_sitav.pdf 81libro_sitav.pdf 81 08/02/2008 11.52.4008/02/2008 11.52.40

libro_sitav.pdf 82libro_sitav.pdf 82 08/02/2008 11.52.4008/02/2008 11.52.40

libro_sitav.pdf 83libro_sitav.pdf 83 08/02/2008 11.52.4008/02/2008 11.52.40

libro_sitav.pdf 84libro_sitav.pdf 84 08/02/2008 11.52.4008/02/2008 11.52.40

libro_sitav.pdf 85libro_sitav.pdf 85 08/02/2008 11.52.4008/02/2008 11.52.40

libro_sitav.pdf 86libro_sitav.pdf 86 08/02/2008 11.52.4008/02/2008 11.52.40

libro_sitav.pdf 87libro_sitav.pdf 87 08/02/2008 11.52.4008/02/2008 11.52.40

libro_sitav.pdf 88libro_sitav.pdf 88 08/02/2008 11.52.4108/02/2008 11.52.41

libro_sitav.pdf 89libro_sitav.pdf 89 08/02/2008 11.52.4108/02/2008 11.52.41

libro_sitav.pdf 90libro_sitav.pdf 90 08/02/2008 11.52.4108/02/2008 11.52.41

libro_sitav.pdf 91libro_sitav.pdf 91 08/02/2008 11.52.4108/02/2008 11.52.41

libro_sitav.pdf 92libro_sitav.pdf 92 08/02/2008 11.52.4108/02/2008 11.52.41

libro_sitav.pdf 93libro_sitav.pdf 93 08/02/2008 11.52.4108/02/2008 11.52.41

libro_sitav.pdf 94libro_sitav.pdf 94 08/02/2008 11.52.4108/02/2008 11.52.41

libro_sitav.pdf 95libro_sitav.pdf 95 08/02/2008 11.52.4208/02/2008 11.52.42

libro_sitav.pdf 96libro_sitav.pdf 96 08/02/2008 11.52.4208/02/2008 11.52.42

68

06

60

66

08

40

90

0

16

0

20

0

40

14

60

10

0

810

340

200

HEA 140

25

0

30

00

Ancoraggio chimicoAncoraggio chimico

n° 4 Barre filettate M24 x 315n° 4 Barre filettate M24 x 315

foro piastraforo piastra Ø26

foro terrenoforo terreno Ø28 L min=250mm28 L min=250mm

MONTANTE ALTO

475

BARRIERA COMBINATA "AKURAIL3000" classe H2 - H4

1

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\Graphic1.cdrlunedì 11 febbraio 2008 9.16.25

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

100 200

900

15

60

507

5,6

4

715

840

600

600

600

600

600

469,44

340

215

Ancoraggio chimicoAncoraggio chimico

n° 4 Barre filettate M20 x 315n° 4 Barre filettate M20 x 315

foro piastraforo piastra Ø22

foro terrenoforo terreno Ø22 L min=215mm22 L min=215mm

Ancoraggio chimicoAncoraggio chimico

n°3 Barre filettate M24 x 315n°3 Barre filettate M24 x 315

foro piastraforo piastra Ø26

foro terrenoforo terreno Ø28 L min=215mm28 L min=215mm

HEB 140

HEA 140

oppure

n°2 UPN 140 accoppiate

MONTANTE ALTO - ALTEZZA 4500 + DIFRATTORE

480

BARRIERA COMBINATA "AKURAIL5000" classe H4

2

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\Graphic1.cdrlunedì 11 febbraio 2008 9.16.26

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

100 200

900

1560

715

840

600

340

215

Ancoraggio chimicoAncoraggio chimico

n° 4 Barre filettate M20 x 315n° 4 Barre filettate M20 x 315

foro piastraforo piastra Ø22

foro terrenoforo terreno Ø22 L min=215mm22 L min=215mm

Ancoraggio chimicoAncoraggio chimico

n°3 Barre filettate M24 x 315n°3 Barre filettate M24 x 315

foro piastraforo piastra Ø26

foro terrenoforo terreno Ø28 L min=215mm28 L min=215mm

HEB 140

480

3

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\Graphic1.cdrlunedì 11 febbraio 2008 10.56.49

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen

ITAVENGINEERING S.p.A.

Divisione Bonifica Acustica

AKURAIL 3000 H2 - H4

AKURAIL 5000 H4

AKUTUBE H4

2

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

0

5

25

75

95

100

C:\Documents and Settings\vanzo\Desktop\libro sitav\copertina2.cdrlunedì 11 febbraio 2008 12.00.28

Color profile: Generic CMYK printer profileComposite Default screen