abstract esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni ......esistono oggi al mondo più di 250...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

FOSSANOVA 18 OTTOBRE
EX INFERMERIA PROSPETTIVE APPLICATIVE DELLA NORMATIVA UNIONALE SUI
CONTROLLI UFFICIALI IN SICUREZZA ALIMENTARE E SANITÀ
PUBBLICA VETERINARIA: RISCHI EMERGENTI, CONTROLLI
UFFICIALI E MTA (MALATTIE TRASMESSE DA ALIMENTI)
ECM 6.3 CREDITI
Abstract Esistono oggi al mondo più di 250 tossinfezioni alimentari, che si
manifestano con differenti sintomi e sono causate da diversi agenti
patogeni, perlopiù batteri, virus e parassiti. Nel nostro paese si sono
avute recenti segnalazioni di casi di infezione, sporadici o endemici,
da Coli enteropatogeni, Listeria monocitogenes, Botulino. Scopo della
giornata è quello di fornire un approfondimento sulle cause,
incidenza, sorveglianza e controllo delle malattie a trasmissione
alimentare riemergenti.
Programma degli interventi
Dott. Dott. Fabrizio Anniballi (1)
L’importanza del laboratorio nelle infezioni trasmesse da alimenti: Il
caso Botulino
Dott. ssa Maria Francesca Peruzy (2)
La globalizzazione della food chain: le malattie a trasmissione
alimentare riemergenti
Dott.ssa Tiziana Zottola (3)
Listeria monocytogenes: batterio insidioso agente di Listeriosi
Dott.ssa Paola Scaramozzino - Dott. Roberto Condoleo (4)
Approcci epidemiologici alla gestione dei focolai di malattie a
trasmissione alimentare. Il Ruolo dell’Osservatorio Epidemiologico
Regionale in caso di MTA
Dott. Giovanni Farinelli (5)
Il Ruolo del Medico infettivologo in caso di Malattie a trasmissione
alimentare:Clinica, sintomatologia, diagnosi.
Dott.ssa A.G. Fermani (6)Dott. Amilcare Ruta (7)
Le competenze della ACL in corso di tossinfezione e/o episodi di
malattia trasmesse da alimenti.
(1) ISS DSPVSA– Centro Naz. di Riferimento per il Botulismo (2) Medico Veterinario Università di Napoli “Federico II”Dip Medicina
Veterinaria PA (3) IZSLT M.Aleandri” sezione di Latina (4) Osservatorio Epidemiologico – Epidemiologia e SPV (5) Malattie infettive Ospedale F. Spaziani Frosinone (6)
ASL LT UOC SIAOA (7)
ASL LT UOC SISP
Il corso è accreditato per il personale del Dipartimento di Prevenzione: 90 Medici veterinari 40 Tecnici della Prevenzione 15 Medici 5 Biologi.
Le iscrizioni vanno indirizzate a:
ASL Frosinone [email protected]
e saranno accettate in ordine cronologico.
Con il Patrocinio di
Con la Collaborazione di
.
Nei locali della ASL Frosinone,
sarà allestito nelle giornate di Martedì 15 e mercoledì 16 Ottobre
uno spazio a disposizione di Enti, Associazioni, Scuole.
Organizzazione:
ASL Latina: Dott.ssa Anna Giovanna Fermani, Dott.ssa Antonella De Gregorio,
Dott. Florindo Micarelli
ASL Frosinone
Dott. Roberto Petrucci, Dott. Vincenzo Ambrosio, Dott. Achille Lamesi, Tdp
Massimo Criscuolo, Sig. Donatella Drogheo, URP, Ufficio Stampa.
Contatti: [email protected]
Sito web: http://www.asl.fr.it/sicurezza-alimentare
“Food Safety, Everyone’s business”
ONU 2019

La sicurezza alimentare è il risultato dell’impegno di coloro
che, nella produzione agroalimentare, agiscono ed
interagiscono con lo scopo di fornire al consumatore alimenti
sicuri.
La Settimana della Sicurezza Alimentare, giunta quest’anno
alla terza edizione, si muove nell’ottica di realizzare un
momento di incontro e confronto finalizzato a condividere gli
obiettivi ed amplificare i risultati dell’impegno di ognuno.
Per questo viene assunta come slogan della manifestazione
l’espressione “Food Safety, Everyone’s business - Sicurezza
Alimentare, interesse di tutti”, coniata dall’Organizzazione
delle Nazioni Unite (ONU) in occasione della prima giornata
mondiale sulla Sicurezza Alimentare.
Sono destinatari, ed allo stesso tempo promotori, e
collaboratori dell’evento l’Autorità Competente, i
rappresentanti del mondo produttivo, attraverso Enti ed
Associazioni, del mondo delle professioni, le Università, i
Consumatori.
L’edizione 2019 presenta la novità del coinvolgimento dei
Servizi Veterinari della ASL di Latina oltre che dei Servizi
della ASL di Frosinone, condizione che contribuisce ad
estendere l’ambito di interesse e di risonanza dell’evento,
estendendolo a tutto il basso Lazio.
PROGRAMMA
14 OTTOBRE
FOSSANOVA Ore 9.30
Presentazione del programma ed intervento delle Autorità: a
seguire tavola rotonda sul tema “Attualità e scenari futuri per
la Sicurezza Alimentare“.
Lo sviluppo della manifestazione prosegue con due percorsi distinti
per i servizi di Frosinone e Latina, ed una giornata conclusiva, con
corso ECM destinato a Medici Veterinari, Medici, Biologi e Tecnici
della Prevenzione.
PPRROOGGRRAAMMMMAA AASSLL LLAATTIINNAA
15 OTTOBRE
Sede ASL
IL REGOLAMENTO (UE) 2017/625 ED ATTI DELEGATI DI
ESECUZIONE: nuovi scenari per il controllo ufficiale. Dott. ssa A.G. Fermani ASL Latina
16 OTTOBRE
Sede ASL
IL REGOLAMENTO (UE) 429/2016 E BIOSICUREZZA:
cambio di passo per la prevenzione e controllo delle malattie
trasmissibili – Dott. Florindo Micarelli ASL Latina
BENESSERE E PROTEZIONE DEGLI ANIMALI: aspetti
chiave di qualificazione delle produzioni sostenibili.
Dott.ssa R. Tommasi ASL Latina
17 OTTOBRE
Sede ASL
EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA IN MATERIA DELLA
SICUREZZA ALIMENTARE: Considerazioni ed esperienze
acquisite. Sistema europeo di Gestione e controllo per la
Sicurezza alimentare: implementazione controllo e
semplificazione.
Dott. ssa A.G. Fermani, Dott.ssa A. De Gregorio ASL Latina
PPRROOGGRRAAMMMMAA AASSLL FFRROOSSIINNOONNEE
15 OTTOBRE
Sede ASL Ore 15.00 – 17.30
IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO SANZIONATORIO
In collaborazione con
Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Frosinone
16 OTTOBRE
Sede ASL Ore 15.00 – 18.00
REFLUI DELL’ATTIVITA’ AGRICOLA E DI
TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI
In collaborazione con
Ordine degli Agronomi di Frosinone
17 OTTOBRE
Camera di Commercio di Frosinone Ore 15.00 – 18.00
DM. 350/99 - I PRODOTTI TRADIZIONALI – DEROGHE E
SEMPLIFICAZIONE
In collaborazione con:
Camera di Commercio di Frosinone, IZS Lazio e Toscana, Arsial,
Coldiretti Frosinone
Al di fuori della manifestazione propriamente detta, ma in
continuità funzionale con essa,sono proposti ulteriori eventi:
29 e 30 Ottobre “Sicurezza Alimentare: Confronto aperto
sull’attualità e sul futuro della professione veterinaria (ECM).
Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Frosinone
Fiuggi, nell’ambito della Settimana della Sicurezza sul lavoro
e Sicurezza Alimentare- Anagni: PRESAL Nord, UOC SIAOA
28-31 Ottobre.
5-11-27 novembre UOC SIAOA ASL LATINA - Il Regolamento UE 2017/625