8 simit · • cartella infermieristica simonetta bonacchi 11.00 - 11.45 studenti in...

34
SIMIT congresso nazionale 8 ° 25 - 28 NOVEMBRE 2009 • MODENA

Upload: trannhi

Post on 16-Feb-2019

224 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

SIMITcongresso

nazionale8°25 - 28 NOVEMBRE 2009 • MODENA

2

Gentili colleghe e colleghi,

un cordiale e fervido benvenuto a tutti voi, che da oggi sarete i veri protagonisti – con

la vostra presenza sul podio o in platea – dell’8° Congresso Nazionale SIMIT. I temi che saranno

affrontati nelle Letture e nei Simposi scientifici sono stati scelti tra quelli più attuali della nostra

disciplina, al fine non soltanto di assicurare un puntuale aggiornamento, ma anche di favorire

una proficua discussione. Mi auguro, quindi, che il programma del Convegno riscuota il vostro

consenso e susciti la partecipazione più vasta.

Ringrazio coloro che hanno inviato i propri contributi; anche se – di necessità – non

tutti potranno essere presentati come comunicazioni orali, il loro elevato livello scientifico è

ben evidente e testimonia i continui progressi della ricerca in infettivologia. A chi ha accettato

di prendere parte attiva al Congresso e apporterà con le relazioni i frutti della sua dottrina ed

esperienza, infine, la mia sincera riconoscenza per l’amichevole collaborazione, concreta e in-

dispensabile.

Buon lavoro, dunque, e buon soggiorno a Modena.

Roberto Esposito

Presidente dell’8° Congresso Nazionale SIMIT

3

PRESIDENTE Roberto Esposito

SEGRETERIA SCIENTIFICA Giovanni Guaraldi

Cristina Mussini

Andrea Bedini

Vanni Borghi

Stefania Cocchi

Mauro Codeluppi

Gabriella Orlando

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via Tertulliano, 37 20137 Milano Telefono: 02.5469912 Fax: 02.54114376 E-mail: [email protected] web: www.ccformazione.it

CON IL PATROCINIO DI

4

CONSIGLIO DIRETTIVO SIMIT

PRESIDENTE Francesco Mazzotta

VICEPRESIDENTE Evangelista Sagnelli

SEGRETARIO Orlando Armignacco

CONSIGLIERI Francesco Alberici

Massimo Andreoni

Gioacchino Angarano

Andrea Antinori

Francesco Castelli

Roberto Cauda

Antonella d'Arminio Monforte

Franco De Rosa

Pietro Di Gregorio

Adriano Lazzarin

Anna Orani

Gabriella Pagano

Raffaele Pempinello

Rosario Russo

Fredy Suter

PROBIVIRI Paolo Cadrobbi

Amerigo Paffetti

Felice Piccinino

Giorgio Scalise

5

6

25 NOVEMBRE 2009MERCOLEDÌ

26 NOVEMBRE 2009GIOVEDÌ

10.30 -14.30 Corso precongressuale per mediciSala Bassoli 9.20 - 15.30 Corso precongressuale per infermieriSala E 15.30 - 16.40 Simposio Tibotec Janssen-CilagSala Bassoli HAART: il futuro ora

17.00 - 22.00 Inaugurazione e RicevimentoAuditorium

8.30 - 9.30 Letture Gilead SciencesAuditorium La gestione del sospetto clinico di infezione fungina invasiva

La terapia di prima linea per l’epatite B cro-nica: una sfida tra presente e futuro

8.30 - 9.30 Simposio Boehringer IngelheimSala Bassoli La gestione del paziente HIV+ tra interdiscipli-

narità e nuove frontiere

9.30 - 10.00 Lettura Auditorium Evoluzione genetica di HIV ed evoluzione cli-

nica della malattia AIDS: due aspetti correlati?

10.00 - 11.15 Simposio Scientifico Auditorium Infezione da HIV: i principi biologici e farma-

cologici delle scelte terapeutiche

11.15 - 11.35 LetturaAuditorium Influenza A (H1N1): scenari di una pandemia,

tra ipotesi e certezze

11.45 - 13.00 Simposio Scientifico Auditorium Le infezioni nelle unità di terapia intensiva: un

approccio pluridisciplinare

11.45 - 13.00 Simposio ScientificoSala Bassoli Attualità e progressi in parassitologia clinica

14.00 - 15.00 Comunicazioni orali Auditorium Infezione da HIV/AIDS (I)

14.00 - 15.00 Comunicazioni orali Sala Bassoli Epatiti virali acute e croniche (I) - Malattie tropi-

cali e parassitarie, medicina dei viaggi e dellemigrazioni

14.00 - 15.00 Comunicazioni orali Sala E Infezione da HIV/AIDS (II)

14.00 - 15.00 Comunicazioni orali Sala F Malattie infettive emergenti - Infezioni ospeda-

liere - Microbiologia e virologia clinica

15.00 -15.30 Lettura Auditorium Evoluzione dell'antibioticoresistenza: miti e realtà

15.30-16.45 Simposio Scientifico Auditorium Antibioticoterapia: gli interrogativi e le risposte

razionali

15.30 - 16.45 Simposio Scientifico Sala Bassoli Le infezioni del sistema nervoso centrale: l'epi-

demiologia e l'esperienza clinica

16.45 - 17.55 Simposio Abbott VirologyAuditorium Protect body & mind

17.55 - 19.05 Simposio Glaxo Smith KlineAuditorium Holistic approach in HIV: an overview on CNS

impairment, renal and bone toxicities

18.00 - 18.30 Lettura Wyeth LederleSala Bassoli La corretta collocazione di tigeciclina nei pron-

tuari terapeutici ospedalieri

7

27 NOVEMBRE 2009VENERDÌ

28 NOVEMBRE 2009SABATO

8.20 - 9.30 Simposio Merck Sharp & DohmeAuditorium Razionale delle strategie anti-infettive: riferi-

menti metodologici nella scelta terapeutica

8.20 - 8.50 Incontro con l’esperto NovartisSala Bassoli Approccio terapeutico nelle infezioni gravi da

gram-positivi: diversi scenari

9.00 - 9.30 Lettura Bristol-Myers Squibb e Gilead SciencesSala Bassoli La potenza della semplicità

9.30 - 10.00 Lettura Auditorium La cirrosi epatica da HBV, una lunga storia di

uomini, virus, cofattori e farmaci

10.00 - 11.15 Simposio Scientifico Auditorium Terapia dell’epatite cronica da HBV: non è

breve la strada ancora da percorrere

11.15 - 11.35 LetturaAuditorium Infezioni correlate all’assistenza: il quadro

italiano

11.45 - 13.00 Simposio Scientifico Auditorium Terapia dell'epatite cronica da HCV, nel segno

dell’ottimizzazione

11.45 - 13.00 Simposio Scientifico Sala Bassoli La sorveglianza delle infezioni nel paziente

sottoposto a trapianto

14.00 - 15.00 Gruppi di studio SIMIT (GISIG 3 e CoeSi-B)Auditorium 14.00 - 15.00 Comunicazioni orali Sala Bassoli Epatiti virali acute e croniche (II)

14.00 - 15.00 Comunicazioni orali Sala E Infezione da HIV/AIDS (III)

14.00 - 15.00 Comunicazioni orali Sala F Epidemiologia delle malattie infettive - Infe-

zioni da micobatteri

15.00 - 15.30 Lettura Auditorium Infezioni fungine invasive: definizioni, studi cli-

nici, interpretazioni

15.30 - 16.45 Simposio Scientifico Auditorium Le micosi invasive: aspetti clinico-diagnostici

e strategie terapeutiche attuali

15.30 - 16.45 Simposio Scientifico Sala Bassoli Infezioni difficili, decisioni critiche

16.45 - 17.55 Simposio Bristol-Myers SquibbAuditorium Epatite B: lifelong treatment17.55 - 19.30 Assemblea generale SIMITAuditorium

8.20 - 9.30 Simposio Bristol-Myers SquibbAuditorium Lifelong therapy: considerazioni chiave

9.30 - 10.00 Lettura Auditorium Strategie per ottimizzare il risultato clinico

della HAART

10.00 - 11.15 Simposio Scientifico Auditorium Infezione da HIV: la razionalità clinica delle

scelte terapeutiche

11.15 - 11.35 Lettura Auditorium Strategie evolutive dei meccanismi di difesa

contro le infezioni

11.40 - 12.10 Lettura Auditorium Microrganismi e patologia infettiva: uno

sguardo al futuro

12.10 - 13.00 Tavola RotondaAuditorium L’infettivologo nell’Università, nell’Ospedale

e nella comunità sociale, oggi e domani

13.00 Chiusura del CongressoAuditorium

8

Sala Bassoli CORSO PRECONGRESSUALE PER MEDICI

10.30 - 14.30 CORSO TEORICO-PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE NEI PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV Coordinatore: Giovanni Guaraldi

10.30 - 12.00 Parte teorica • La valutazione del rischio cardiovascolare nell'infezione da HIV: dalla stima del rischio alla stima della vulnerabilità del paziente Giovanni Guaraldi • Il modello Early Atherosclerosis Clinic. Come trasferire l'esperienza dalla popolazione generale alla popolazione con infezione da HIV Rosario Rossi • La placca ateromasica: espressione della risposta immune Paolo Maggi

12.00 - 13.00 Pranzo

13.00 - 14.00 Parte pratica • Procedure di misurazione della dilatazione flusso-mediata (FMD), dello spessore medio intimale (IMT) e della velocità di propagazione dell'onda di polso (PWV) Docenti: Federica Carli, Antonella Lattanzi, Gabriella Orlando

14.00 - 14.30 Discussione

Sala E CORSO PRECONGRESSUALE PER INFERMIERI Moderatori: Giuseppe Brancato, Rosanna Verdoliva 9.20 - 9.35 Apertura dei lavori Giuseppe Brancato

9.35 - 9.45 Saluto della Presidente dell’Associazione Infermieri Malattie Infettive (AIMI) Maria Grazia Tajé

9.45 - 10.45 L’informatizzazione nei processi assistenziali infermieristici. Quali vantaggi?• Somministrazione della terapia informatizzata

Angela Semeraro• Parametri vitali

Simonetta Bonacchi• Cartella infermieristica

Simonetta Bonacchi

11.00 - 11.45 Studenti in infermieristica e allievi Operatori socio-sanitari. Una risorsa? Nicola Russo, Gerarda Tortora

11.45 - 12.30 La gestione del paziente tubercolotico: esperienza dell’Unità Operativa di Malattie Infettive di Reggio Emilia Paolo Falvo

12.30 - 13.00 Le ulcere da pressione: strumenti di rilevazione Arturo Caccioppoli

13.00 - 14.00 Pranzo

14.00 - 14.30 Alterazioni metaboliche e morfologiche nei pazienti con infezione da HIV in terapia antiretrovirale: trattamento ambulatoriale multidisciplinare Francesca Bartarelli

14.30 - 15.30 Discussione

9

15.30 - 16.40 SIMPOSIO SATELLITE con il contributo educazionale di TIBOTEC JANSSEN-CILAG Sala Bassoli HAART: il futuro ora Moderatori: Francesca Cossarini, Cristina Gervasoni, Diego Ripamonti

• Gli inibitori della proteasi boosterati nei pazienti naïve Maria Paola Trotta

• Attualità sui regimi NRTI-sparing Giovanni Guaraldi

• La rinascita degli inibitori non nucleosidici Andrea Calcagno

Auditorium CERIMONIA INAUGURALE DEL CONGRESSO

17.00 - 18.30 Inaugurazione Roberto Esposito, Francesco Mazzotta

Indirizzi di saluto delle Autorità

Premiazioni Premio Heracles Premio Sibilla Premio iDA Premio Dante Bassetti

18.30 - 20.00 Letture inaugurali • Medicina e magia: un problema "occidentale" Franco Cardini

• A Modena Philippe Daverio

20.00 - 21.00 RICEVIMENTO DI BENVENUTO 21.00 - 22.00 CONCERTO DI MUSICA LIRICA

10

8.30 - 9.30 LETTURE con il contributo educazionale di GILEAD SCIENCES Auditorium La gestione del sospetto clinico di infezione fungina invasiva Pierluigi Viale

La terapia di prima linea per l’epatite B cronica: una sfida tra presente e futuro Massimo Puoti

8.30 - 9.30 SIMPOSIO SATELLITE con il contributo educazionale di BOEHRINGER INGELHEIM Sala Bassoli La gestione del paziente HIV+ tra interdisciplinarità e nuove frontiere

• Le complicanze neurocognitive in HIV Fabrizio Starace

• Strategie di semplificazione con NNRTI Renato Maserati

• Réservoir virali e viremia residua Stefano Bonora

9.30 - 10.00 LETTURA Auditorium Moderatori: Antonella d'Arminio Monforte, Giuliano Rizzardini Evoluzione genetica di HIV ed evoluzione clinica della malattia AIDS: due aspetti correlati? Carlo-Federico Perno

10.00 - 11.15 SIMPOSIO SCIENTIFICO Auditorium Infezione da HIV: i principi biologici e farmacologici delle scelte terapeutiche Moderatori: Gioacchino Angarano, Anna Orani, Vincenzo Vullo

• Le resistenze di HIV-1 sono destinate a scomparire? Andrea De Luca

• Farmacologia clinica della terapia antiretrovirale Giovanni Di Perri

• Terapia antiretrovirale, alterazioni metaboliche e rischio cardiovascolare Massimo Galli

Discussione

11.15 - 11.35 LETTURA Auditorium Infettivologia ed epidemiologia Moderatore: Eligio Pizzigallo

• Influenza A (H1N1) 2009: scenari di una pandemia, tra ipotesi e certezze Giovanni Rezza

11

11.45 - 13.00 SIMPOSI SCIENTIFICI Auditorium Le infezioni nelle unità di terapia intensiva: un approccio pluridisciplinare Moderatori: Gaetano Filice, Giacomo Magnani, Oreste Perrella

• La terapia della sepsi Luciano Gattinoni

• Diagnosi eziologica e terapia antibiotica della polmonite associata a ventilazione meccanica Matteo Bassetti

• Opportunità, problematiche e prospettive per la diagnosi molecolare di sepsi Massimo Clementi

Discussione

Sala Bassoli Attualità e progressi in parassitologia clinica Moderatori: Francesco Castelli, Carlo Contini, Rosario Russo

• Parassitosi e immigrazione: un problema reale? Alessandro Bartoloni

• La diagnostica attuale dell'amebiasi Simonetta Gatti

• Diagnosi di malaria: metodi immunocromatografici e molecolari Michela Menegon

Discussione

13.00 - 14.00 Pranzo

14.00 - 15.00 SESSIONI DI COMUNICAZIONI ORALI

Auditorium INFEZIONE DA HIV/AIDS (I) Moderatori: Paolo Cadrobbi, Andrea Gori

O-1 Terapia antiretrovirale nei Paesi a risorse limitate: i bisogni reali F. Castelli, V. Pietra, I. Diallo, J. Simporè

O-2 Pool di brevetti per i farmaci antiretrovirali: strategia vincente per l’accesso? D. Dionisio

O-3 Risposta virologica sostenuta e progressione clinica nei pazienti con infezione da HIV che hanno raggiunto la soppressione virale dopo fallimento della terapia M. Zaccarelli, P. Lorenzini, F. Forbici, M.P. Trotta, C. Gori, P. De Longis, A. Ammassari, P. Sette, P. Marconi, F. Ceccherini-Silberstein, C.F. Perno, A. Antinori

O-4 L’aderenza alla terapia antiretrovirale valutata in relazione al farmaco consegnato al paziente S. Lo Caputo, R. Murri, F. Vichi, N. Ferri, P. Pierotti, L. Rabatti, F. Mazzotta

Sala Bassoli EPATITI VIRALI ACUTE E CRONICHE (I) - MALATTIE TROPICALI E PARASSITARIE, MEDICINA DEI VIAGGI E DELLE MIGRAZIONI Moderatori: Vanni Borghi, Amerigo Paffetti

O-5 Epatite acuta C a risoluzione spontanea: evoluzione a lungo termine S. Palattella, M. Fasano, A. Guastadisegni, A. Volpe, G. Pastore, T. Santantonio

12

O-6 Caratteristiche cliniche e virologiche correlate ad un decorso severo di epatite acuta B M. Pisaturo, N. Coppola, G. Tonziello, M. Fiore, A. Masiello, V. Iodice, C. Sagnelli, V. Messina, E. Sagnelli

O-7 Infezione da HBV e da HCV in pazienti sottoposti a trapianto di rene e di rene-pancreas: casistica del Dipartimento Trapianti di Varese D. Dalla Gasperina, M.L. Balsamo, N. Astuti, D. Donati, A. Rossi, M. Tozzi, P. Grossi

O-8 Le complicanze spontanee e iatrogene dell'echinococcosi cistica M. Caremani, L. Lapini, R. Giaccherini, D.Tacconi, P. Giorni

Sala E INFEZIONE DA HIV/AIDS (II) Moderatori: Renato Maserati, Alfredo Scalzini

O-9 Aumento della resistenza trasmessa e dei sottotipi non-B in 512 nuove diagnosi di infezione da HIV-1 di una popolazione urbana ad alta prevalenza di modalità di infezione omosessuale M. Franzetti, A. Lai, M. Violin, I. Caramma, V. Rossini, V. Micheli, P. Meraviglia, A. Capetti, M.R. Gismondo, G. Rizzardini, M. Galli, C. Balotta

O-10 Epidemiological Network in newly HIV-1 subtype B infected patients diagnosed in Italy between 2004-2008 A. Callegaro, V. Svicher, C. Alteri, A. Lo Presti, D. Valenti, S. Leone, A. Goglio, M. Ciccozzi, C.F. Perno, F. Maggiolo

O-11 Elevata prevalenza e eterogeneità dei sottotipi non-B di HIV-1 valutata in 3 decenni: evidenze di un pattern distintivo italiano A. Lai, C. Riva, A. Marconi, F. Razzolini, G. Meini, I. Vicenti, F. Saladini, I. Caramma, M. Franzetti, M. Violin, M. Zazzi, C. Balotta

O-12 La ridotta espressione del recettore di IL-7 sui linfociti T CD4+ si associa ad un aumento dell’attivazione T-cellulare ed influenza la mancata risposta immunitaria nei pazienti Immunological Non Responders F. Bai, G. Bellistré, E. Merlini, L. Comi, T. Bini, E. Sinigallia, G. Carpani, A. d’Arminio Monforte, G. Marchetti

Sala F MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI - INFEZIONI OSPEDALIERE - MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA CLINICA Moderatori: Paolo Bassi, Mauro Codeluppi

O-13 Infezioni comunitarie emergenti: Staphylococcus aureus MR e MS portatore di leucocidina di Panton Valentine (PVL). Esperienza dell’Ospedale “Carlo Poma” di Mantova D. Tomasoni, G. Gattuso, L. Palvarini, F. Ferri, C. Chiarelli, A. Scalzini

O-14 Descrizione di un’epidemia da Enterobacteriaceae multiresistenti in un’unità di terapia intensiva neonatale F. Arena, M.M. D’Andrea, T. Giani, A. Zanchi, G.M. Rossolini, F. Bagnoli, G. Buonocore, E. Becucci, G. Zanelli, C. Cellesi, F. Montagnani

O-15 Utilizzo della sonicazione nella gestione clinica delle infezioni osteoarticolari L. Scorzolini, M. Lichtner, F. Mengoni, M. Iannetta, M. Carnevalini, G. Russo, C. Gallinelli, A. Callari, F. Chiarini, A. Schiavone Panni, L. Di Giorgio, M. Trevisan, F. Villani, V. Vullo

O-16 Infezione in vitro e in vivo di cellule placentari da parte di HHV-8: possibile ruolo nel condizionare la trasmissione materno-fetale del virus J.R. Fiore, M. Di Stefano, E. Bergamo, L. Chieco Bianchi, E. Menu, M.L. Calabrò

13

15.00 - 15.30 LETTURA Auditorium Moderatori: Franco De Rosa, Franco Paradisi Evoluzione dell'antibioticoresistenza: miti e realtà Gianmaria Rossolini

15.30 - 16.45 SIMPOSI SCIENTIFICI Auditorium Antibioticoterapia: gli interrogativi e le risposte razionali Moderatori: Antonio Aceti, Francesco Alberici, Lucina Titone

• Glicopeptidi, glico-lipopeptidi o linezolid? Pierluigi Viale

• Quali prospettive per le nuove cefalosporine e i nuovi carbapenemi? Ercole Concia

• I fluorochinoloni nella terapia ospedaliera e domiciliare: l'uso appropriato e la prescrizione scorretta Silvano Esposito

Discussione

Sala Bassoli Le infezioni del sistema nervoso centrale: l'epidemiologia e l'esperienza clinica Moderatori: Franco Baldelli, Pietro Di Gregorio, Raffaele Pempinello

• Aspetti epidemiologici e clinici delle meningiti e delle meningoencefaliti virali in Italia Francesco Mazzotta

• Meningite batterica: epidemiologia attuale e algoritmi diagnostico-terapeutici nell'adulto e nel bambino Francesco Giuseppe De Rosa

• Diagnostica neuroradiologica delle infezioni del sistema nervoso centrale Simonetta Gerevini

Discussione

16.45 - 17.55 SIMPOSIO SATELLITE con il contributo educazionale di ABBOTT VIROLOGY Auditorium Protect body & mind Carlo Federico Perno, Massimo Andreoni, Massimo Galli, Andrea Antinori, Giovanni Di Perri, Adriano Lazzarin

17.55 - 19.05 SIMPOSIO SATELLITE con il contributo educazionale di GLAXO SMITH KLINE Auditorium Holistic approach in HIV: an overview on CNS impairment, renal and bone toxicities Moderatori: Adriano Lazzarin, Evangelista Sagnelli

• Bone toxicity in HIV patients Fabio Vescini

• Renal toxicity in HIV patients Chiara Cherubini

• Neurocognitive impairment in HIV patients Fabrizio Starace

18.00 - 18.30 LETTURA con il contributo educazionale di WYETH LEDERLE Sala Bassoli La corretta collocazione di tigeciclina nei prontuari terapeutici ospedalieri Pierluigi Viale

14

8.20 - 9.30 SIMPOSIO SATELLITE con il contributo educazionale di MERCK SHARP & DOHME Auditorium Razionale delle strategie anti-infettive: riferimenti metodologici nella scelta terapeutica Moderatore: Giovanni Di Perri

• Carbapenemici: strategie terapeutiche Francesco Giuseppe De Rosa

• Terapia ragionata delle infezioni fungine invasive Matteo Bassetti 8.20 - 8.50 INCONTRO CON L’ESPERTO (Sessione interattiva) con il contributo educazionale di NOVARTIS Sala Bassoli Moderatore: Vincenzo Vullo Approccio terapeutico nelle infezioni gravi da gram-positivi: diversi scenari Francesco Menichetti

9.00 - 9.30 LETTURA con il contributo educazionale di BRISTOL-MYERS SQUIBB e GILEAD SCIENCES Sala Bassoli La potenza della semplicità Franco Maggiolo

9.30 - 10.00 LETTURA Auditorium Moderatori: Antonio Chirianni, Felice Piccinino La cirrosi epatica da HBV, una lunga storia di uomini, virus, cofattori e farmaci Evangelista Sagnelli

10.00 - 11.15 SIMPOSIO SCIENTIFICO Auditorium Terapia dell'epatite cronica da HBV: non è breve la strada ancora da percorrere Moderatori: Nicola Abrescia, Guglielmo Borgia, Enzo Raise

• Basi biologiche e immunopatologiche per la risposta ai farmaci Carlo Ferrari

• Eradicare l'infezione rimane un obiettivo? Massimo Puoti

• La soppressione farmacologica di HBV, una lunga guerra di trincea Teresa Santantonio

11.15 - 11.35 LETTURA Auditorium Infettivologia ed epidemiologia Moderatore: Giampiero Carosi

• Infezioni correlate all’assistenza: il quadro italiano Maria Luisa Moro

15

11.45 - 13.00 SIMPOSI SCIENTIFICI Auditorium Terapia dell'epatite cronica da HCV, nel segno dell’ottimizzazione Moderatori: Orlando Armignacco, Vincenzo Guadagnino, Giuseppe Pastore

• Peginterferon più ribavirina, ottimizzazione raggiunta? Giovanni Battista Gaeta

• Ritrattare i non-responder? Chi, quando, come e perché? Gloria Taliani

• Inibitori della proteasi e analoghi nucleotidici e nucleosidici: futuro remoto o prossimo? Mario Mondelli

Discussione

Sala Bassoli La sorveglianza delle infezioni nel paziente sottoposto a trapianto Moderatori: Andrea Giacometti, Giuliano Stagni, Mario Toti

• Sorveglianza delle infezioni batteriche e micotiche Paolo Grossi

• Sorveglianza delle infezioni virali Mario Luppi

• Sorveglianza immunologica e terapia immunodepressiva Giuseppe Pantaleo

Discussione

13.00 - 14.00 Pranzo

14.00 - 15.00 RELAZIONI DEI GRUPPI DI STUDIO PATROCINATI DALLA SIMIT Auditorium Moderatori: Francesco Mazzotta, Mauro Moroni

• GISIG 3: linee guida per le infezioni da batteri gram-positivi basate su evidenze Giuseppe Ippolito

• Coorte epatite B – SIMIT (CoeSi-B): l’epatite B nella realtà infettivologica italiana Giorgio Antonucci

14.00 - 15.00 SESSIONI DI COMUNICAZIONI ORALI

Sala Bassoli EPATITI VIRALI ACUTE E CRONICHE (II) Moderatori: Pietro Bellissima, Enzo Petrelli

O-17 Istologia delle lesioni epatiche: coinfezione HIV/HCV versus monoinfezione da HCV C. Sagnelli, C. Uberti-Foppa, L. Galli, G. Pasquale, S. De Pascalis, M. Fiore, N. Coppola, L. Albarello, C. Doglioni, A. Lazzarin, E. Sagnelli

O-18 Efficacia del trattamento con Peg-IFN alfa2a nei pazienti con epatite cronica B antigene e (HBeAg) negativa S. Schivazappa, M.G. Pizzi, A. Alfieri, C. Ferrari, T. Giuberti

O-19 Ruolo della entità di caduta di HCV RNA 48 ore dopo l'inizio di interferone peghilato e ribavirina, come un utile strumento per la previsione di risposta virologica sostenuta L. Alterio, F. Sozio, E. Polilli, A. Pieri, E. Mazzotta, M. Tontodonati, G. Placido, F. Di Masi, G. Calella, A. Agostinone, A. Consorte, L. Cosentino, G. Parruti O-20 La concentrazione dei fibrociti circolanti nel sangue periferico di soggetti con infezione da HCV è aumentata e correla positivamente con la fibrosi epatica: ruolo e significato di un test surrogato, non invasivo, di fibrosi G. Nunnari, C. Vancheri, E. Gilli, S. Migliore, C. La Rosa, R. Russo, B. Cacopardo

16

Sala E INFEZIONE DA HIV/AIDS (III) Moderatori: Mauro Azzini, Claudio Cancellieri

O-21 Correlazione tra adiposità centrale ed indice di resistenza dell’arteria oftalmica in pazienti HIV+ in terapia antiretrovirale P. Grima, R. Chiavaroli, A. Zizza, M. Guido, E. Occhineri, P. Negro, A. Sticchi Damiani, F. Valentino, P. Calabrese, A. Faraone, M.Sodo, F. Stano, M. Tana, P. Tundo

O-22 Aterosclerosi carotidea subclinica e markers di disfunzione endoteliale in 88 pazienti con infezione da HIV L. Calza, D. Pocaterra, M. Pavoni, V. Colangeli, R. Manfredi, C. Serra, M. Cantù, M. Pariali, F. Chiodo, G. Verucchi

O-23 La tollerabilità è un fattore cruciale per il buon successo terapeutico e per il benessere psico-fisico delle persone che assumono terapia antiretrovirale R. Murri, A. Cingolani, A. De Luca, S. Di Giambenedetto, G. Marasca, G. De Matteis, L. Bracciale, E. Tamburrini

O-24 Sicurezza ed efficacia di abacavir: oltre 10 anni di osservazione in una singola coorte M. Colafigli, I. Fanti, S. Di Giambenedetto, L. Bracciale, M. Fabbiani, M. Prosperi, A. De Luca, R. Cauda

Sala F EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE - INFEZIONI DA MICOBATTERI Moderatori: Carla Cellesi, Alessandro Stagno

O-25 Aspetti clinici dell’infezione neuroinvasiva da West Nile virus nell’area orientale del Po: dati preliminari M. Libanore, A.M. Cattelan, F. Viviani, M.R. Tola, P. Macini, V. Sambri, F. Ghinelli

O-26 Primo focolaio epidemico in Italia di influenza A (H1N1): analisi clinico-epidemiologica L. Tampellini, M. Pavoni, M. Zanotti, E. Briganti, D.R. De Donà, G. Ballardini, F. Albertini, G. Silvi, R. Angelini, L. Loroni, P. Bassi

O-27 La tubercolosi nel migrante: presentazione clinica dei casi incidenti nella Regione Emilia Romagna (1996-2006) M. Riccò, A. Odone, P. Manotti, A.C. Finarelli, B.M. Borrini, M.L. Tanzi, C. Signorelli

O-28 Prevalenza e studio molecolare delle infezioni virali croniche nella popolazione immigrata presente in Puglia G. Brindicci, G. Punzi, D.C. Cibelli, M. Altamura, G. Trillo, A. Lagioia, A. Saracino, L. Monno, G. Angarano

15.00 - 15.30 LETTURA Auditorium Moderatori: Gabriella Pagano, Giorgio Scalise Infezioni fungine invasive: definizioni, studi clinici, interpretazioni Claudio Viscoli

17

15.30 - 16.45 SIMPOSI SCIENTIFICI Auditorium Le micosi invasive: aspetti clinico-diagnostici e strategie terapeutiche attuali Moderatori: Spinello Antinori, Raffaella Giacchino, Claudio Mastroianni

• Diagnostica: stato dell'arte Francesco Barchiesi

• Terapia dell'aspergillosi polmonare nel paziente oncoematologico nell'epoca della chemioprofilassi con azoli Corrado Girmenia

• Le infezioni da Candida spp. nelle unità di terapia intensiva Vincenzo Emmi

Discussione

Sala Bassoli Infezioni difficili, decisioni critiche Moderatori: Marcello Caremani, Vittorio Laghi, Maurizio Mazzeo

• “Febbri di origine sconosciuta” e infezioni Fredy Suter

• Infezioni dei cateteri e delle protesi vascolari Nicola Petrosillo

• Osteomieliti e infezioni delle protesi articolari Lorenzo Minoli

Discussione

16.45 - 17.55 SIMPOSIO SATELLITE con il contributo educazionale di BRISTOL-MYERS SQUIBB Auditorium Epatite B: lifelong treatment Moderatori: Giampiero Carosi, Evangelista Sagnelli

• HBV e terapie: profilo di resistenza e sequenziamento terapeutico Teresa Santantonio

• HBV e terapie: efficacia clinica Giovanni Battista Gaeta

17.55 - 19.30 ASSEMBLEA GENERALE SIMIT

20.30 - 23.00 Cena sociale

18

8.20 - 9.30 SIMPOSIO SATELLITE con il contributo educazionale di BRISTOL-MYERS SQUIBB Auditorium Lifelong therapy: considerazioni chiave Moderatori: Gioacchino Angarano, Andrea Antinori

• Prima linea: soluzioni semplici per pazienti complessi Antonella Castagna

• Il management del paziente con coinfezione: nuove evidenze Giovanni Guaraldi

• Dal breve al lungo termine: il paziente in prospettiva Marco Borderi

9.30 - 10.00 LETTURA Auditorium Moderatori: Francesco Chiodo, Maria Stella Mura Strategie per ottimizzare il risultato clinico della HAART Adriano Lazzarin

10.00 - 11.15 SIMPOSIO SCIENTIFICO Auditorium Infezione da HIV: la razionalità clinica delle scelte terapeutiche Moderatori: Massimo Andreoni, Massimo Arlotti, Francesco Leoncini

• La HAART nel paziente naïve: quando e come Franco Maggiolo

• Epidemiologia, rischio di progressione clinica e approccio terapeutico nel paziente naïve avanzato Cristina Mussini

• Infezione da HIV e sistema nervoso centrale: réservoir, neuropatogenesi e ruolo della terapia antiretrovirale Andrea Antinori

11.15 - 11.35 LETTURA Auditorium Infettivologia e immunologia Moderatore: Evangelista Sagnelli

• Strategie evolutive dei meccanismi di difesa contro le infezioni Andrea Cossarizza

11.40 - 12.10 LETTURA Auditorium Moderatori: Marcello Piazza, Alessandro Sinicco Microrganismi e patologia infettiva: uno sguardo al futuro Roberto Cauda

12.10 - 13.00 TAVOLA ROTONDA Auditorium Moderatore: Mauro Moroni L'infettivologo nell'Università, nell'Ospedale e nella comunità sociale, oggi e domani Partecipanti: Giampiero Carosi Florio Ghinelli Giuseppe Ippolito

13.00 CHIUSURA DEL CONGRESSO Auditorium

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE – INFEZIONI DA MICOBATTERI

P-1 Interferon-g release assay (IGRA) nello screening della tubercolosi latente nei pazienti candidati al trattamento con antagonisti del TNF-α I. Sauzullo,F. Mengoni,R. Scrivo, G. Valesini, G. Iaiani, C. Potenza, N. Skroza, M. Lichtner, R. Marocco, V. Vullo, C.M. Mastroianni

P-2 Tre casi di infezione da Mycobacterium marinum G. Raineri, F. Piana, S. Ungari, M. Bertero

P-3 Mycobacterium porcinum and bolletii in the sputum of HIV infected patients P. Di Carlo, A. Giammanco, C. Bonura, L. Titone, F. Licata, L. Saporito, M. Trizzino, C. Mammina

P-4 TBC extrapolmonare: Malattie Infettive di Padova, casistica 2006 - 2009 F. Cattelan, S. Marinello, G. Battagin, M. Peracchi, L. Fallico, R. Rinaldi, A.M. Cattelan, M. Trevenzoli

P-5 Tubercoloma cerebrale in età pediatrica: due casi clinici D. Bernasconi De Luca, D. Dalla Gasperina, A. Cividini, A. De Paoli, S. Garavaglia, A. Rossi, G. Tomei, P.A. Grossi

P-6 “Unde venis?”: tubercolosi resistente in una paziente psoriasica in trattamento con adalimumab R. Marocco, M. Lichtner, C. Del Borgo, V. Mercurio, R. Citton, P. Fabietti, A. Vetica, F. Soscia, C.M. Mastroianni

P-7 Valutazione dei ricoveri per malattia tubercolare in cinque ospedali della regione Abruzzo M. Dalessandro, F. Di Stefano, V. Paoloni, A. Ranelli, R. Mariani, A. Ranelli, M. Paoloni

P-8 Incidenza, caratteristiche e predittori di nevralgia post-erpetica in una coorte prospettica italiana. Rilevanza del fumo di sigaretta e della terapia antivirale G. Parruti, F.Sozio, M.Tontodonati, C. Rebuzzi, E. Polilli, A. Agostinone, A. Manna, F. Di Masi, A. Consorte, G. Congedo, L. Cosentino, D. D’Antonio, L. Pippa, L. Manzoli, C. Granchelli

P-9 Studio epidemiologico sui casi di rickettsiosi ricoverati presso l'U.O. di Malattie Infettive più a sud d'Italia, Ospedale Maggiore di Modica (RG) A. Fronte

P-10 Studio epidemiologico sui casi di rickettsiosi ricoverati presso l’U.O. di Malattie Infettive più a sud d’Italia nel periodo 1993 - 2009 A. Fronte, A. Davì

P-11 Aspetti clinico-epidemiologici della tubercolosi nella provincia di Venezia dal 2000 al 2009 P. Brugnaro, E. Morelli, M. Fiscon, F. Cavinato, G. Rosini, F. Ebo, A. Petrucci, F. Belussi, S. Grandesso, E. Raise

P-12 TBC multiresistente e fibrosi cistica: la strana coppia S. Bresci, B. Borchi, D. Bartolozzi, P.G. Rogasi, C. Beltrami, C. Braggion, F. Leoncini

P-13 Impatto di HIV sull’epidemia di tubercolosi nell’area metropolitana di Milano: 15 anni di esperienza D. Motta, F. Zanini, L. Codecasa, F. Sabbatini, M. Airoldi, F. Franzetti, M. Carugati, C. Schiroli, A. Gori, G. Lapadula

P-14 Impatto della co-infezione HIV/TB sull’epidemia di tubercolosi multi-farmaco resistente G. Lapadula, L. Codecasa, M. Ferrarese, D. Motta, F. Franzetti, F. Zanini, A. Bandera, A. Soria, N. Squillace, A. Gori

P-15 Localizzazione vertebrale del bacillo di Koch (BK): caso clinico seguito in regime di Ospedalizzazione Domiciliare M. Piccirillo, I. Genco, M. Gnarini, A. Mariniello, A. Menna, A. Massa, P. Pizzo, A. Riccio, M. Sardo, R. Gnarini

P-16 Analisi retrospettiva su casistica ultratrentennale (1973-2007) di tubercolosi in U.O. Malattie Infettive dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro. Attualità su epidemiologia, diagnosi, terapia e profilassi nell’ambito della situazione nazionale, europea e mondiale in tema di tubercolosi S. Di Filippo, A.M. Orsini, L. Cosco

19

20

INFEZIONE DA HIV/AIDS

P-17 Prevenzione dell’infezione da HIV: confronto tra questionari proposti a studenti della scuola secondaria nel 1997, 2006, 2008, 2009 M. Anselmo, L. Di Stefano, M. Marturano, F. Toscanini, G. Calcagno, P. De Leo, L. Delfino, N. Conio, F. Romani, M. Bussadori, A.M. Rebagliati

P-18 Studio osservazionale su 15 pazienti HIV-HBV trattati con TDF + 3TC/FTC A. Franco, M. Cartia, P. Salibra, C. Sapia, R. Fontana Del Vecchio, G. Scifo

P-19 La patologia neoplastica in una coorte di pazienti HIV positivi in terapia antiretrovirale nel decennio 1996-2006 A.M. Cattelan, S.M.L. Aversa, L. Sasset, M.G. Cecchetto, M. Trevenzoli, P. Cadrobbi

P-20 Polmonite in corso di infezione da virus influenzale A (H1N1) in paziente HIV L. Sighinolfi, D. Segala, R. Roda, M. Libanore, F. Ghinelli

P-21 Leishmaniosi viscerale in HIV. Caso clinico L. Aprea, F. Simioli, A. Franco, E. Manzillo, T. Pizzella, C.M. Izzo

P-22 Valutazione dei processi di counselling telefonico nel favorire l’aderenza alla HAART F. Di Stefano, M. Dalessandro, A. Ranelli, V. Paoloni, R. Mariani, M. Paoloni

P-23 Infezione da Parvovirus B19 ad esito fatale in un soggetto HIV+ M. Dalessandro, A. Ranelli, V. Paoloni, A. Ranelli, R. Mariani, M. Paoloni

P-24 Assenza di riscontro dell’infezione occulta da HCV in soggetti con infezione da HIV N. Coppola, F. Di Martino, M. Pisaturo, S. Martini, R. Pisapia, G. Tonziello, A. Masiello, C. Sagnelli, A. Cascone, E. Sagnelli, P. Filippini

P-25 Nuova diagnosi di infezione da HIV in soggetti “anziani” nelle province di Reggio Emilia e Modena F. Prati, V. Borghi, D. Formisano, E. Barchi, G. Magnani

P-26 Infezione cervicale da HPV in pazienti HIV infette: necessità di screening nonostante una cART efficace G. Madeddu, G. Azzena, G. Capobianco, G. Coinu, M.L. Pettinato, G. Borghero, G.M. Calia, C. Lovigu, M. Mannazzu, G. Ferrandu, A.L. Chighine, M. Pola, S. Dessole, M.S. Mura

P-27 Effetti nefroprotettivi del telmisartan in pazienti HIV positivi ipertesi K. Falasca, C. Ucciferri, P. Mancino, F. Vignale, E. Pizzigallo, J. Vecchiet

P-28 Farmacocinetica di lopinavir/ritonavir nei pazienti con infezione da HIV ed epatopatia cronica da HCV L. Calza, L. Mosca, D. Pocaterra, B. Piergentili, N. Rosseti, V. Colangeli, R. Manfredi, A. Erario, G. Grossi, G. Verucchi

P-29 La patologia intestinale e ruolo di Giardia lamblia in soggetti HIV+ G.F. Pellicanò, M. Santoro, P. Spataro, S. Migliore, E. Messina, I. Picerno, G. Sturniolo

P-30 Phenotypic and functional analysis of the CD4+ and CD8+ T-cells in HIV infected patients D. Pampinella, S. Meraviglia, P. Di Carlo, M. Tolomeo, M. Trizzino, V. Orlando, F. Scarpa, N. Caccamo, L. Titone, F. Dieli

P-31 Uso del raltegravir nelle linee avanzate di terapia: valutazione dei parametri metabolici in confronto tra regimi di switch e salvataggio L. Aprea, F. Simioli, A. Franco, E. Manzillo, T. Pizzella, C.M. Izzo

P-32 Relazione fra aderenza autoriportata e therapeutic drug monitoring nella recente epoca HAART M. Fabbiani, S. Di Giambenedetto, E. Ragazzoni, A. Cingolani, I. Fanti, L. Bracciale, M. Colafigli, E. Tamburrini, P. Navarra, R. Cauda, A. De Luca, R. Murri

P-33 Switch a raltegravir in pazienti con viremia soppressa G. Sterrantino, M. Trotta, B. Borchi, A. Farese, P.G. Rogasi, F. Leoncini

P-34 Efficacia e tollerabilità di un regime antiretrovirale con raltegravir e maraviroc in coinfetti HIV/HCV altamente pretrattati. Casistica in un’area della Puglia G. Buccoliero, L. Cristiano, C. Romanelli, G. Lonero, P. Angelini, A. Chimienti, F. Resta

21

P-35 Ruolo predittivo della tomografia ad emissione di positroni nell’infezione acuta da HIV E. Franceschini, M. Meschiari, L. Manzini, L. Bisi, A. Franceschetto, C. Mussini

P-36 Prevalence of liver cirrhosis in HIV+: assessment by liver stiffness measurement (FibroScan) L. Falconi-Di Francesco, P. Tarquini, L. Di Ottavio, D. Di Giammartino

P-37 Gli effetti della terapia antiretrovirale sulla fibrosi epatica in pazienti co-infetti HIV-HCV V. Borghi, L. Mancini, L. Bisi, M. Meschiari, E. Franceschini, C. Mussini

P-38 Come sta cambiando la malattia da HIV nelle donne sieropositive: implicazioni per la scelta della terapia R. Murri, S. Marcotullio, P. Lupoli, F. Von Schloesser

P-39 La depressione è uno dei determinanti più importanti di aderenza subottimale secondo i medici R. Murri, S. Marcotullio, P. Lupoli, F. Von Schloesser

P-40 Colite da citomegalovirus: solo nei pazienti HIV positivi gravemente immunocompromessi? S. Garilli, V. Villanacci, S. Costarelli, F. Baldanti, A. Pan, A. Zoncada, G. Carnevale

P-41 Efficace immunoricostituzione in pazienti sottoposti ad un primo regime HAART contenente lopinavir/ritonavir con avanzato grado di immunodepressione G. Marchetti, E. Merlini, F. Bai, G.M. Bellistrì, I. Barbetta, G. Ancona, T. Bini, A. d’Arminio Monforte

P-42 Utilità dell’analisi morfometrica della radiografia della colonna nella diagnosi di fratture subcliniche e nella definizione del rischio a 10 anni di fratture osteoporotiche nella popolazione HIV positiva L. Gazzola, L. Comi, F. Bai, C. Gentian, A. Magenta, L. Tagliabue, G. Marchetti, T. Bini, L. Pietrogrande, A. d’Arminio Monforte

P-43 Valore diagnostico dell’indice di resistenza delle arterie renali in pazienti HIV-positivi con alterazioni renali sub-cliniche F. Sabbatini, G. Santorelli, P. Mariani, D. Motta, G. Castoldi, G. Lapadula, A. Bandera, A. Soria, A. Stella, A. Gori

P-44 Proteinuria o stima del filtrato glomerulare: indicatori differenti dell’impatto di AIDS e comorbidità sulla prevalenza di danno renale sub-clinico in una popolazione di pazienti con infezione da HIV F. Sabbatini, A. Soria, D. Motta, S. Melzi, V. Pastore, G. Lapadula, N. Squillace, M. Airoldi, A. Milella, A. Bandera, A. Gori

P-45 Analisi dell’IBS (Integrated Backscatter Analysis) della parete carotidea in pazienti con infezione da HIV N. Squillace, M. Failla, A. Dolara, F. Sabbatini, A. Bandera, D. Motta, D. Dozio, C. Giannattasio, A. Gori

P-46 Il rimodellamento osseo e la sua associazione con la terapia antiretrovirale e la risposta immune N. Squillace, A. Bandera, M. Borderi, C. Biagetti, F. Sabbatini, G. Lapadula, A. Soria, M. Airoldi, A. Gori

P-47 Aumento della circolazione dei sottotipi non-B e delle forme ricombinanti circolanti del virus HIV-1 nel capoluogo ligure P. Caligiuri, A. Di Biagio, M. Feasi, M. Setti, G. Pagano, B. Bruzzone

EPATITI VIRALI ACUTE E CRONICHE P-48 Riattivazione di HBV in soggetti anticore-positivi dopo terapia con rituximab I. Vivaldi, R. Cinelli, C. Martinelli, R. Pardelli, L. Bolognesi, S. Sani

P-49 Polmoniti in pazienti cirrotici con o senza coinfezione da HIV G. Cuomo, A. Ilario, G. Brancaccio, D. Manno, L. Signorini, L. Soani, G. Stornaiuolo, S. Nardiello, M. Puoti, G.B. Gaeta

P-50 Telbivudina nel trattamento dell'epatite cronica B in pazienti con infezione da HIV: possibile attività anti-HIV? G. Buccoliero, L. Cristiano, M.A. Rollo, P. Loperfido, F. Resta

P-51 Entecavir resistance in a HIV/HBV patient after lamivudine breakthrough and tenofovir toxicity: which options for HBV treatment? A case report M. Trezzi, I. Galgani, T. Carli, M.P. Allegri, M.P. Riccardi, B. Ricciardi, S. Chigiotti, C. Nencioni, M. Toti

22

P-52 Epatite acuta a contemporanea etiologia da HCV e CMV. Descrizione di un caso e considerazioni sulla scorta delle attuali conoscenze scientifiche S. Di Filippo, A. Priamo, L. Cosco

P-53 Trattamento con Peg-interferone e ribavirina in pazienti naïve con epatite cronica C P. Bellissima, S. Bonfante, R. Cannizzo, G. La Spina, M.A. Turturici, A. Ragusa

P-54 Studio dei fattori determinanti i cambiamenti nella epidemiologia molecolare dell’epatite acuta B nell’area napoletana N. Coppola, A. Masiello, G. Tonziello, R. Pisapia, M. Pisaturo, C. Sagnelli, V. Messina, V. Iodice, E. Sagnelli

P-55 Epatite acuta grave in corso di infezione primaria da HSV in gravidanza C. Martinelli , O. Maccanti , M.L. Vatteroni, S. Sani

P-56 Possibile riacutizzazione di un’epatite B cronica misconosciuta in paziente con Granulomatosi di Wegener P. Di Carlo, D. Pampinella, F. Tramuto, A. Gueli, G. Pistone, L. Titone, A. Romano

P-57 Infezione occulta da HDV in soggetto coinfetto HIV/HBV: case report A. Franco, G. Cuomo, L. Aprea, C. Dell’Isola, E. Manzillo, A. Marocco, G. Parrella, T. Pizzella, F. Simioli, G.B. Gaeta, C.M. Izzo

P-58 Riscontro di tiroidite autoimmune in corso di terapia interferonica I. Maida, V. Soddu, A. Pintus, S. Babudieri, M.S. Mura

P-59 Studio multicentrico ligure di risposta a interferone pegilato e ribavirina in pazienti affetti da epatite cronica genotipo 4 S. Boni, E. Pontali, F. Toscanini, A. Boldrini, F. Pensa, V. Fontana, M. Anselmo, G. Cassola, G. Ferrea, S. Artioli

P-60 Terapia dell'epatite cronica da HCV nella Thalassemia major: la nostra esperienza M. Feasi, M. Balocco, G. Cassola, G. Forni

P-61 Nefropatia HBV-correlata: impiego degli analoghi nucleos(t)idici. considerazioni su un caso clinico O. Staltari, B. Caroleo, V. Guadagnino

P-62 Peg-interferone-telbivudina: strategia di sequenziamento terapeutico nell’epatite cronica severa HBeAg negativa, HBV-DNA positiva. Considerazioni su un caso clinico O. Staltari, B. Caroleo, I. Mazza, V. Guadagnino

P-63 Caratteristiche epidemiologiche e cliniche in una coorte di pazienti di età > 70 anni con epatocarcinoma virus correlato B. Autino, B. Cacopardo, A. Di Rosolini, M. Russello, M. Berretta, A. Davì, R. Russo

P-64 Utilità dell’ARFI (Acoustic Radiation Force Impulse) nella rilevazione incruenta della fibrosi nella epatite cronica C L. Rizzo, M. Gussio, A. Montineri, M. Attanasio, F. Fatuzzo, R. Russo, B. Cacopardo

P-65 Coinfezione HIV/HCV: considerazioni su una casistica personale alla luce della recente apertura ai pazienti HIV+ della lista per OLT in Toscana S. Ambu, D. Bartolozzi, A. Farese, M. Pozzi, C. Malcontenti, G. Sterrantino, F. Leoncini

P-66 Efficacia di 24 settimane di terapia con inteferone peghilato e ribavirina nei pazienti HIV+ coinfetti con il genotipo 3 di HCV V. Borghi, C. Puzzolante, L. Manzini, L. Bisi, M. Meschiari, E. Franceschini, C. Mussini

P-67 Valutazione della fibrosi epatica in una corte di portatori cronici inattivi di epatite B N. Marino, P. Pierotti, A. Poggi, F. Mazzotta

P-68 Epatite acuta C in pazienti in trattamento emodialitico periodico M. Fasano, A. Guastadisegni, A. Volpe, G. Pastore, T. Santantonio

P-69 Risposta a lungo termine alla monoterapia con lamivudina in pazienti con epatite cronica B, HBeAg negativa: è opportuno cambiare? M. Fasano, G. Niro, A. Guastadisegni, A. Volpe, G.B. Gaeta, G. Scotto, G. Angarano, G. Pastore, T. Santantonio

23

P-70 Problematiche derivanti dal confronto fra 3 metodiche per la rilevazione degli anticorpi anti-HCV F. Belli

P-71 Rapida risposta virologica al trattamento con entecavir in una coorte di soggetti con epatite cronica HBV correlata F. Dodi, A. Beltrame, A. Alessandrini, M. Camera, N. Morandi, G. Pagano

MALATTIE TROPICALI E PARASSITARIE, MEDICINA DEI VIAGGI E DELLE MIGRAZIONI - MALATTIE INFETTIVE EMERGENTI

P-72 Singolare caso di giovane donna immigrata (dal Marocco), affetta da TBC polmonare con associate multiple localizzazioni extrapolmonari P. Scerbo, S. Di Filippo, L. Cosco

P-73 Un caso di spondilodiscite e flemmone paravertebrale da Stafilococco aureo comunitario (Ca- MSSA) PVL-positivo G. Gattuso, L. Palvarini, D. Tomasoni, F. Ferri, A. Scalzini

P-74 Case report: capillariasi intestinale A. Biglino, A. Casabianca, G. Montrucchio, R. Moglia, C. Bolla, L. Zito, E. Concialdi, L. Oddone

P-75 Ascessi epatici da Entamoeba histolytica: descrizione di due casi clinici A. Tebini, D. Dalla Gasperina, F. Fontana, S.D. Garavaglia, S. Gatti, A. Rossi, G.P. Carrafiello, P.A. Grossi

P-76 Un caso autoctono di leishmaniosi mucocutanea in un paziente con nuova diagnosi d’infezione da HIV G. Madeddu, C. Lovigu, M.L. Fiori, V. Soddu, G.M. Calia

P-77 Possibile impiego terapeutico di ivermectina nel trattamento dell'idatidosi. Descrizione di un caso clinico V. Guardigni, R. Cultrera, L. Badia, S. Seraceni, R. Galeotti, B. Castagna, A. Grilli, F. Bruschi, C. Contini

P-78 Infestazione epatica massiva da Echinococcus. Indicazione all’OLT? B. Caroleo, O. Staltari, S. Greco, V. Guadagnino

P-79 Inatteso cluster epidemico di influenza A (H1N1) come esempio di gestione di una situazione critica da parte di un reparto di Malattie Infettive di un Ospedale Provinciale L. Falconi Di Francesco, P. Tarquini, L. Di Ottavio, D. Di Giammartino

P-80 Influenza A (H1N1): primo caso italiano P. Almi, F. Sacchelli, M. Chimenti, F. Furnari, S. Laganà, L. Matini, A. Vincenti, P. Zannoni

P-81 Infezione da CA-MRSA. Grave evoluzione clinica in paziente sottoposta a taglio cesareo C. Lorusso, M. Bonfiglio, D. Dodero, S. Reali, R. Ceccarelli, S. Stefani, A. Centi, I. Samengo, B. Mentore, G. Flego, G. Caristo, C. Viscoli

INFEZIONI OSPEDALIERE - MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA CLINICA

P-82 Cluster epidemico di Staphylococcus epidermidis resistente a linezolid in Terapia Intensiva M. Bonfiglio, A. Centi, I. Samengo, B. Mentore, S. Reali, R. Delfino, F. Campanile, S. Stefani, C. Lorusso

P-83 Infezioni Ospedaliere (IO): epidemiologia dell’Ospedale S. Anna di Castelnovo Monti (RE) nel biennio 2007-2008 P.G. Giuri, R. Baricchi, A. Polese, M. Codeluppi, S. Maccari

P-84 Analisi epidemiologica e antibiotico-resistenza di Escherichia coli nel reparto di Medicina e Lungodegenza (LD)- Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) dell’Ospedale S. Anna di Castelnovo Monti (RE) nel biennio 2007-2008 P.G. Giuri, R. Baricchi, A. Polese, M. Codeluppi, S. Maccari

P-85 Outbreak di Klebsiella pneumoniae carbapenemase-producing nell’Unità Operativa di Gravi Cerebrolesioni Acquisite dell’Estremo Levante Ligure S. Boni, L. Tonelli, M. Diverio, M. Dono, S. Artioli

24

P-86 Infezioni dell’osso e dei tessuti molli nelle fratture esposte. Approcci diagnostici e terapeutici R. Cultrera, V. Guardigni, A. Grilli, S. Seraceni, V. de Cristofaro, N. Prandini, L. Massari, C. Contini

P-87 Effetti pratici del monitoraggio sistematico dei dati microbiologici sulla prevenzione delle infezioni ospedaliere G. Gattuso, D. Tomasoni, L. Palvarini, C. Chiarelli, M. Nespeca, R. Stradoni, F. Ferri, R. Ceruti, A. Scalzini

P-88 L’efficacia di tigeciclina nelle infezioni nosocomiali: esperienza di un ospedale italiano L. Nicolini, E.C. Repetto, V. Del Bono, A. Parisini, C. Viscoli, M. Bassetti

P-89 Ruolo del sondino nasogastrico nell’ acquisizione di polmonite associata al ventilatore: un anno di studio in unità di terapia intensiva R. Citton, V. Belvisi, C. Del Borgo, R. Marocco, V.S. Mercurio, F. Spinelli, L. Giannetti, A. Vetica, C.M. Mastroianni, F. Soscia

P-90 Pazienti politraumatizzati e neurochirurgici in terapia intensiva: gestione del rischio infettivo R. Citton, V. Belvisi, C. Iavarone, L. Riccio, A. Bonifazi, C. Del Borgo, R. Marocco, P. Fabietti, C.M. Mastroianni, F. Soscia

P-91 Infezioni da Acinetobacter baumannii in unità di terapia intensiva: un anno di osservazione V. Belvisi, R. Citton, M. Lichtner, C. Cosentino, E. Di Vincenzo, S. Capotosto, G. Cappelletti, G. Blanco, F. Soscia, C.M. Mastroianni

P-92 Fattori di rischio per acquisizione di infezioni nosocomiali in unità di terapia intensiva (ICU) V. Belvisi, R. Citton, M. Lichtner, R. Marocco, C. Cosentino, E. Di Vincenzo, A. Melucci, L. Tega, F. Soscia, C.M. Mastroianni

P-93 Trattamento delle infezioni ossee: valutazione dei risultati di 30 mesi di attività in regime di DH A. Carretta, A. Tartaglia, R. Doto, F. Barbano, T. Santantonio, G. Angarano

P-94 Analisi retrospettiva delle spondilodisciti post chirurgiche D. Giacomazzi, E. Copetti, M.C. Danzi, F. Piovan, R. Luzzati, E. Concia

P-95 Analisi di clonalità di isolati di Streptococcus pyogenes resistenti ai macrolidi: fluttuazioni della dinamica di popolazione negli ultimi 8 anni R. Olivieri, G.L. Nguisseu, A. Zanchi, F. Arena, C. Bianco, C. Cellesi, F. Montagnani

P-96 Batteriemia da Staphylococcus aureus: incidenza, sensibilità agli antimicrobici e sopravvivenza nei pazienti ricoverati presso il Policlinico di Modena A. Bedini, C. Venturelli, M. Codeluppi, L. Bisi, G. Guaraldi, C. Mussini, V. Birghi, F. Rumpianesi, R. Esposito

P-97 Descrizione clinica e molecolare delle batteriemie da Staphylococcus aureus osservate nel 2008 presso l’ospedale San Paolo F. Tordato, E. Borghi, C. Biassoni, M. Cainarca, R. Sciota, A. d‘Arminio Monforte, G. Morace

DIAGNOSTICA E PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE – TERAPIA ANTINFETTIVA

P-98 Difficoltà diagnostiche e terapia di ascessi corneali multipli bilaterali da Staphylococcus warneri R. Cultrera, A. Grilli, G. Fabbri, L. Badia, A. Sebastiani, C. Contini

P-99 L’utilità della SPECT/CT CON 99mTc-HMPAO - leucociti marcati nella localizzazione delle infezioni N. Prandini, V. de Cristofaro, R. Cultrera, C. Contini, C. Peterle, M. Roncali, V. Lorusso, G. Caruso, L. Massari, L. Feggi

P-100 Fattori predittivi di poor clinical outcome in corso di encefalite erpetica D. Palazzo, S. Lo Menzo, A. Oliva, L. Erario, C. Ajassa, C.M. Mastroianni, M. Ciardi

P-101 Fattori condizionanti la scarsa aderenza ai regimi di profilassi dopo esposizione al virus HIV (PEP) A. Franco, L. Aprea, C. Dell’Isola, E. Manzillo, A. Marocco, N. Maturo, G. Parrella, T. Pizzella, F. Simioli, C.M. Izzo

P-102 Un caso di encefalo-poliradicolonevrite (forma assonale sensitivo-motoria) da Human Herpesvirus 6 (HHV-6). Probabile Bickerstaff (BBE) E. Le Piane, S. Di Filippo, L. Cosco, E. De Caro

25

P-103 Un caso di probabile encefalite autoimmune post-virale (A.D.E.M.- Autoimmune Demyelinating Encephalo-Myelitis). Molto meno probabile il riferimento ad ipotesi di B.B.E. - Bickerstaff Brainstem Encephalitis e/o a F.S.- Fisher Syndrome? S. Di Filippo, E. De Caro

P-104 Infezione profonda di ferita chirurgica e di protesi d'anca da Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), trattata con tigeciclina Dodi, Camera, Morandi, Pagano

P-105 La profilassi dell'erisipela ricorrente dell'arto edematoso M. Caremani, D. Tacconi, P. Giorni, S. Corradini

P-106 Terapia con tigeciclina: esperienze cliniche a confronto S. Artioli, S. Boni, G. Calcagno, L. Di Stefano, M. Anselmo, C. Lorusso, R. Piscopo, G. Cassola

P-107 Effetti del trans-3,4',5-trimetossi-3'-amino-stilbene sul ceppo di Leishmania infantum MON1/IPT1 M. Tolomeo, C. Colomba, M. Roberti, L. Scapozza, M. Recanatini, L. Saporito, S. Madonia, D. Spicola, D. Pampinella, M. Trizzino, F. Vitale, M. Piazza, L. Titone

P-108 L’appropriatezza della prescrizione antibiotica ad elevato costo: verifica mediante audit clinico M. Libanore, I. Nielsen, R. Cultrera, R. Carletti, S. Bianchi, M.R. Rossi, S. Gullini, F. Ghinelli

P-109 Vaccinazione anti-influenzale in pazienti con cirrosi o trapiantati di fegato G. Stornaiuolo, E. Pariani, A. Amendola, G. Brancaccio, G. Cuomo, A. Ilario, A. Zappa, A.R. Zanetti, S. Nardiello, G.B.Gaeta

P-110 Trattamento con tigeciclina in un caso di flemmoni ascessualizzati della cute M. Dalessandro, A. Ranelli, V. Paoloni, A. Ranelli, R. Mariani, M. Paoloni

P-111 Rilevamento dell’HBsAg con test del commercio: importanza delle mutazioni all’interno del determinante “a” P. Caligiuri, R. Cerruti, G. De Rosa, L. Sticchi, G. Icardi, B. Bruzzone

P-112 Nuovi regimi di terapia: l’utilizzo razionale di nuovi farmaci e nuove strategie (regimi Nuk-sparing) G.F. Pellicanò, M. Santoro, P. Spataro, S. Migliore, D. Russo, I. Picerno, G. Sturniolo

P-113 La terapia antibiotica iniettiva extraospedaliera delle celluliti: nove anni di esperienza in singolo centro A. Carlotto, R. Ferretto, L. Timillero, F. Marranconi

P-114 Gestione terapeutica di un caso di meningite da S. aureus vancomicino-resistente in paziente con sindrome di Arnold-Chiari A. Tartaglia, A. Carretta, B. Caccianotti, F. Campanale, V. Bozzini, T. Santantonio, G. Angarano

INFEZIONI ACQUISITE IN COMUNITÀ - SANITÀ PUBBLICA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI

P-115 Indagine di prevalenza per malattie infettive in un gruppo di richiedenti asilo politico M.C. Pajno, I. Uccella, R. Marrone, F. Sharifi, T. D’Arca, L. Nosotti, A. Morrone

P-116 Sorveglianza e gestione clinica dell’epatite B in una popolazione immigrata cinese a Reggio Emilia F. Prati, F. Bonvicini, M. Massari, M. Greci, M. Manghi, Z. Kahfian, R. Fornaciari, G. Magnani

P-117 Screening infettivologico nei pazienti in trattamento con sostitutivo, in carico al dipartimento delle dipendenze e comportamenti di abuso Asl 4 Chiavarese C. Lorusso, F. Sampietro, S. Risso, L. Polero, C. Beretta, D. Tosi, M. Fiorentini, L. Rolando, G. Rebolini

P-118 Attività di un Centro IST: prevalenza di infezioni sessualmente trasmesse e analisi dei comportamenti a rischio A. Biglino, A. Casabianca, M.T. Brusa, M. Degioanni, C. Bolla, G. Montrucchio, R. Moglia, E. Concialdi

P-119 L'infezione luetica in una coorte di pazienti HIV Ab positivi: problematiche ed interventi C. Molteni, M. Gatti, R. Rossotti, C. Castaldo, M. Fossati, M. Nigro, A. Orani

P-120 Efficacia del ‘dispensario funzionale’ nel controllo della malattia tubercolare nella provincia di Reggio Emilia G. Zoboli, F. Prati, L. Agostini, L. Lasagni, L. Zucchi, C. Perillià, M. Grecià, G. Magnani

26

P-121 Programma di screening tubercolare presso la Casa di Reclusione (CR) di Milano-Opera C. Erba, E. Chiesa, E. Seminari, R. Ranieri, M. Poccobelli, R. Casati

P-122 Brucella melitensis mdr. Problema emergente di sanità pubblica, di diagnostica e di terapia. Considerazioni su un caso clinico B. Caroleo, O. Staltaria, I. Mazza, A. Focàb, D. Brittic, V. Guadagnino

P-123 Modello di integrazione tra UO Malattie Infettive e Dipartimento Dipendenze nella gestione del paziente tossicodipendente con patologia infettiva N. Marino, G. Guidoni, P.L. Blanc, M. Poli, L. Bacchi, L. Lascialfari, P. Trotta, F. Mazzotta

INFEZIONI MICOTICHE - INFEZIONI NELL’OSPITE IMMUNOCOMPROMESSO E NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A TRAPIANTO

P-124 Novità epidemiologiche sulle candidemie nosocomiali: risultati di uno studio retrospettivo condotto negli “Ospedali Riuniti” di Trieste nel 2008 S. Cavinato, A. Maggiore, M.L. Deiana, F. Cian, G. Boscaro, R. Luzzati

P-125 Mucormicosi del seno mascellare con estensione orbitale, complicata da ascessi cerebrali F. Campanale, A. Carretta, M. Ciarallo, B. Caccianotti, A. Pipoli, A. Tartaglia, G. Angarano, T. Santantonio

P-126 Riattivazione dell’infezione da HBV, “overt” ed “occult”, in pazienti immunocompromessi M. Pisaturo, N. Coppola, G. Tonziello, M. Fiore, V. Iodice, C. Sagnelli, N. Capoluongo, V. Messina, G. Pasquale, E. Sagnelli

P-127 Infezione disseminata da Scytalidium dimidiatum in paziente immunodepresso A. Alfieri, C. Calzetti

P-128 Epidemiologia delle infezioni invasive da Candida in un ospedale pediatrico italiano di terzo livello A. Mularoni, G. Losurdo, C. Moroni, A. Tacchella, E. Bondi, E. Mantero, A. Franceschi, F. Fioredda, C. Manzitti, M. Faraci, P. Mezzano, A.R. Natalizia, I. Caviglia, R. Bandettini, U. Rosati, R. Giacchino, E. Castagnola

P-129 Trattamento con tigeciclina di stato settico in paziente portatore di trapianto renale, HCV+ con ascesso del volto M. Dalessandro, V. Paoloni, A. Ranelli, R. Mariani, A. Ranelli, M. Paoloni

P-130 HCV recurrence after OLTx: immune response and differences between CNI treatment schedule A. Perrella, O. Cuomo

P-131 Renal safety of tenofovir used in prophylaxis in patients who underwent OLTx from donors HBcAb positive and are receiving immunosuppressive treatment with tacrolimus A. Perrella, G. Di Costanzo, C. Esposito, G. Lanza, O. Cuomo

P-132 “Lock-therapy” nel trattamento di un’infezione di CVC-PORT da Lactobacillus rhamnosus in soggetto con pregresso trapianto allogenico di cellule staminali F. Bartalesi, F. Baragli, M. Meli, A. Bartoloni

P-133 Fibrosi cistica, trapianto polmonare e influenza suina: piove sul bagnato! S. Bresci, B. Borchi, D. Bartolozzi, S. Ambu, M. Mazzetti, C. Braggion, F. Leoncini

P-134 Raltegravir ed enfuvirtide come strategia “a ponte” in pazienti con infezione da HIV sottoposti a trapianto di rene in terapia con everolimus e ciclosporina a bassa dose S. Cocchi, D. Bonucchi, G. Ghiandai, G. Mori, C. Americo, R. Pulizzi, G. Cappelli, G. Guaraldi, R. Esposito

P-135 Riattivazione di virus BK e cistite emorragica nei pazienti adulti sottoposti al trapianto di cellule staminali da cordone ombelicale M. Malgorzata, A.M. Raiola, C. Giacomazzi, A. Ibatici, V. Del Bono, O. Varnier, A. Bacigalupo, F. Frassoni, C. Viscoli

27

ENDOCARDITI INFETTIVE

P-136 Un caso di endocardite infettiva esordita con meningite R. Restivo, A. Giglio, G. Liberti, G. Terranova, P. Di Gregorio

P-137 Case report: endocardite dell’atrio destro da elettrocatetere di PM infetto trattata con daptomicina B. Delmastro, G. Montrucchio, P.E. Crivelli, M.T. Brusa, M. Valle, R. Moglia, L. Zito, S. Miceli, A. Biglino

P-138 Un raro caso di sindrome di Guillain-Barré associata ad endocardite batterica da Staphylococcus aureus meticillino- resistente (MRSA) K. Falasca, V. Gorgoretti, P. Mancino, C. Ucciferri, P. Ripani, C. Mutini, E. Pizzigallo, J. Vecchiet

P-139 Sviluppo di VISA in corso di trattamento per infezione da MRSA. Considerazioni su un caso di endocardite su protesi mitralica S. Greco, B. Caroleo, O. Staltari, V. Guadagnino

28

CREDITI FORMATIVI ECMÈ stata inoltrata la richiesta di accreditamento del Congresso alla Commissione Nazionale per la Formazione Continua inMedicina (ECM) del Ministero della Salute.

Le figure professionali per quali sono stati richiesti i crediti formativi sono le seguenti:

• medico chirurgospecializzazione: Malattie Infettive Allergologia e Immunologia Clinica

• infermiere

I relatori avranno diritto a due crediti formativi per ogni ora di docenza.

L'ottenimento dei crediti formativi sarà subordinato a:• Partecipazione al 100% dei lavori scientifici.

La partecipazione sarà rilevata con badge magnetico che dovrà essere obbligatoriamente restituito in Segreteria al terminedel Congresso, pena il mancato ottenimento dei crediti.

• Corretta compilazione del questionario di verifica dell'apprendimento, del questionario di valutazione dell'evento e dellascheda anagrafica; quest'ultima dovrà essere compilata in modo leggibile e corretto soprattutto nella parte che riguarda ilcodice fiscale, pena il mancato conseguimento dei crediti.

RELAZIONI E COMUNICAZIONI ORALILe comunicazioni orali avranno una durata di 10 minuti per la presentazione e di 5 minuti per la discussione.

All'interno della Sede Congressuale sarà in funzione un centro audiovisivi presso il quale i relatori si dovranno recare almenoun'ora prima della propria presentazione per fornire il materiale per la proiezione in sala. Il materiale (CD o pen drive) dovràessere contrassegnato con il proprio nome e cognome. Non è possibile utilizzare il proprio PC per la presentazione.

Tutti i relatori sono pregati di attenersi strettamente ai tempi previsti dal programma, per consentire il corretto svolgimento deilavori scientifici.

POSTERI poster devono avere le dimensioni di 70 cm di larghezza e 100 cm di altezza.L'area di esposizione dei poster si trova al primo piano, nella balconata interna all'Auditorium.

I poster potranno essere affissi:• mercoledì 25 novembre dalle ore 15.00 alle ore 17.00• giovedì 26 novembre delle ore 8.00 alle ore 9.30e potranno rimanere affissi fino alle ore 13.00 di sabato 28 novembre.

I poster dovranno essere ritirati dagli autori entro la data indicata; la Segreteria declina qualsiasi responsabilità circa il ma-teriale lasciato incustodito.

CD ROM DEI CONTRIBUTI SCIENTIFICIIl CD ROM dei contributi scientifici contiene le relazioni pervenute alla Segreteria Scientifica e tutti i contributi presentati eaccettati come comunicazioni orali e come poster.

29

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Via Tertulliano, 3720137 MilanoTelefono: 02.5469912Fax: 02.54114376E-mail: [email protected]: www.ccformazione.it

SEGRETERIA SCIENTIFICAProf. Roberto EspositoClinica delle Malattie Infettive e TropicaliUniversità degli Studi di Modena e Reggio EmiliaAzienda Ospedaliero - Universitaria PoliclinicoL.go del Pozzo, 7141100 ModenaTelefono: 059.4222466 - 4353E-mail: [email protected]

SEDE DEL CONGRESSOForum Guido MonzaniVia Aristotele, 3341100 ModenaTelefono: 059.2021093web: www.forumguidomonzani.it

30

QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 20% INCLUSA)

Soci SIMIT Euro 850Non Soci SIMIT Euro 900Specializzandi Euro 350Infermieri* Euro 250

La quota di iscrizione comprende:• La partecipazione ai lavori scientifici, incluso il Corso precongressuale• Il materiale congressuale• L'attestato di partecipazione• L’accesso ai “Punti caff蔕 I pranzi di lavoro• La partecipazione alla cerimonia e al ricevimento inaugurale - 25 novembre• La partecipazione alla cena sociale - 27 novembre* La quota per gli infermieri non comprende la partecipazione alla cena sociale

Per l'iscrizione in Sede Congressuale è necessario compilare la relativa scheda. Il pagamento potrà essere effettuato solo in contanti o con assegno. Non sarà accettato il pagamento con carta di credito.

RICHIESTA ESENZIONE IVA (art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72)Gli enti pubblici che desiderano richiedere l'esenzione IVA sul pagamento della quota di iscrizione di dipendenti sono tenutia farne richiesta barrando ed apponendo il proprio timbro nell'apposito spazio posto sulla scheda di iscrizione. Non sarannoritenute valide le iscrizioni effettuate non in conformità con quanto indicato.

CENA SOCIALELa cena sociale si svolgerà presso la Villa Cavazza - Via Panaria 92/100 - Solaro di Bomporto (MO) il giorno 27 novembrealle ore 20.30. Tutti gli iscritti e i relatori sono pregati di confermare la partecipazione alla cena e di ritirare l’invito presso ilbanco della Segreteria in Sede Congressuale entro la sera di giovedì 26 novembre 2009. Non sarà possibile parteciparealla cena senza il relativo invito.

Per la cena sociale, oltre ai trasferimenti dagli alberghi, sarà disponibile un pullman che partirà direttamente dalla Sede Con-gressuale.

Il costo della cena sociale, per chi volesse parteciparvi senza essere iscritto al Congresso, è di 100 €.

PRANZI E PAUSE CAFFÈSarà possibile accedere all'area della ristorazione soltanto con il badge ben visibile. Non sono previste pause caffè, ma verranno allestiti “Punti caffè” aperti per tutta la durata del Congresso nelle varie areedella Sede Congressuale.

INTERNET POINTDi fronte all'Auditorium, al piano terra, è allestito un internet point con accesso libero per tutti i partecipanti. Il Centro Congressi,comunque, è fornito di connessione wireless.

Per ulteriori informazioni, la piantina è consultabile dal sito:

www.forumguidomonzani.it

IN AUTOUscita autostrada A1 Modena Nord;percorrere la tangenziale in direzioneSassuolo Abetone fino all’uscita 17B,seguendo le indicazioni Modenacentro, Via Giardini; proseguire per300 metri. Alla prima rotonda,svoltare a sinistra per Via Galilei(indicazione Forum Monzani) eproseguire per 400 metri. Svoltare asinistra per Via Aristotele; al numerocivico 33 si troverà l’ingressoprincipale del Forum Monzani.

PER CHI ARRIVA IN TRENOSarà disponibile un servizio di navetteper e dalla Sede Congressuale. Dallastazione FS, inoltre, si potrà utilizzarel’autobus della linea 4 in direzione“Galilei” scendendo alla primafermata di Via Galilei.Radio Taxi tel. 059 374242

PARCHEGGIOSarà disponibile un parcheggio autoscoperto non custodito per 600autovetture.

Simit Progr Prelim NUOVO 1-04-2009 17:27 Pagina 19

Per ulteriori informazioni, la piantina è consultabile dal sito:

www.forumguidomonzani.it

IN AUTOUscita autostrada A1 Modena Nord;percorrere la tangenziale in direzioneSassuolo Abetone fino all’uscita 17B,seguendo le indicazioni Modenacentro, Via Giardini; proseguire per300 metri. Alla prima rotonda,svoltare a sinistra per Via Galilei(indicazione Forum Monzani) eproseguire per 400 metri. Svoltare asinistra per Via Aristotele; al numerocivico 33 si troverà l’ingressoprincipale del Forum Monzani.

PER CHI ARRIVA IN TRENOSarà disponibile un servizio di navetteper e dalla Sede Congressuale. Dallastazione FS, inoltre, si potrà utilizzarel’autobus della linea 4 in direzione“Galilei” scendendo alla primafermata di Via Galilei.Radio Taxi tel. 059 374242

PARCHEGGIOSarà disponibile un parcheggio autoscoperto non custodito per 600autovetture.

Simit Progr Prelim NUOVO 1-04-2009 17:27 Pagina 19

Per ulteriori informazioni, la piantina è consultabile dal sito:

www.forumguidomonzani.it

IN AUTOUscita autostrada A1 Modena Nord;percorrere la tangenziale in direzioneSassuolo Abetone fino all’uscita 17B,seguendo le indicazioni Modenacentro, Via Giardini; proseguire per300 metri. Alla prima rotonda,svoltare a sinistra per Via Galilei(indicazione Forum Monzani) eproseguire per 400 metri. Svoltare asinistra per Via Aristotele; al numerocivico 33 si troverà l’ingressoprincipale del Forum Monzani.

PER CHI ARRIVA IN TRENOSarà disponibile un servizio di navetteper e dalla Sede Congressuale. Dallastazione FS, inoltre, si potrà utilizzarel’autobus della linea 4 in direzione“Galilei” scendendo alla primafermata di Via Galilei.Radio Taxi tel. 059 374242

PARCHEGGIOSarà disponibile un parcheggio autoscoperto non custodito per 600autovetture.

Simit Progr Prelim NUOVO 1-04-2009 17:27 Pagina 19

Per ulteriori informazioni, la piantina è consultabile dal sito:

www.forumguidomonzani.it

IN AUTOUscita autostrada A1 Modena Nord;percorrere la tangenziale in direzioneSassuolo Abetone fino all’uscita 17B,seguendo le indicazioni Modenacentro, Via Giardini; proseguire per300 metri. Alla prima rotonda,svoltare a sinistra per Via Galilei(indicazione Forum Monzani) eproseguire per 400 metri. Svoltare asinistra per Via Aristotele; al numerocivico 33 si troverà l’ingressoprincipale del Forum Monzani.

PER CHI ARRIVA IN TRENOSarà disponibile un servizio di navetteper e dalla Sede Congressuale. Dallastazione FS, inoltre, si potrà utilizzarel’autobus della linea 4 in direzione“Galilei” scendendo alla primafermata di Via Galilei.Radio Taxi tel. 059 374242

PARCHEGGIOSarà disponibile un parcheggio autoscoperto non custodito per 600autovetture.

Simit Progr Prelim NUOVO 1-04-2009 17:27 Pagina 19

IN AUTOUscita autostrada A1 Modena Nord;percorrere la tangenziale in direzioneSassuolo Abetone fino all’uscita 17B,seguendo le indicazioni Modenacentro, Via Giardini; proseguire per300 metri. Alla prima rotonda,svoltare a sinistra per Via Galilei(indicazione Forum Monzani) eproseguire per 400 metri. Svoltare asinistra per Via Aristotele; al numerocivico 33 si troverà l’ingressoprincipale del Forum Monzani.

PER CHI ARRIVA IN TRENODalla stazione FS, si può utilizzarel’autobus della linea 4 in direzione“Galilei” scendendo alla primafermata di Via Galilei.Radio Taxi: tel. 059 374242PARCHEGGIO

È disponibile un parcheggio autoscoperto non custodito per 600 autovetture.

Per ulteriori informazioni, la piantinaè consultabile dal sito:

www.forumguidomonzani.it

31

32

Si ringraziano per la partecipazione le seguenti Aziende farmaceutiche:

Advancing Therapeutics.Improving Lives.

We Innovate Healthcare

®

GRUPPO BPER