3-vibrazioni libere

Upload: qgiovanni

Post on 02-Mar-2018

227 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    1/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

    La risposta in vibrazioni libere di un sistema

    lineare viscoso a un grado di libert

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    2/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 2

    Richiami di algebra complessa 1/4

    Nel seguito alcune variabili fisiche saranno indicate in notazione complessa. Si richiamanoqui alcuni concetti elementari.

    Notazione algebrica

    In notazione algebrica un numero complesso csi scrive come somma di una parte reale ae diuna parte immaginaria b, cio

    c = a+ ib

    i = !1in cui lunit immaginaria.

    Rappresentazione geometrica

    Un numero complesso cpu essere rappresentato graficamente in un piano cartesiano medianteun punto C, di cui arappresenta lascissa e blordinata.

    Il piano cartesiano prende il nome dipiano complesso opiano di Argand. Le ascisse sono indicate con il simbolo

    Re, mentre le ordinate con il simbolo Im. La parte reale equella immaginaria possono essere espresse con le notazioni

    a =Re c( ); b = Im c( )

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    3/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 3

    Richiami di algebra complessa 2/4

    Numeri complessi e coniugati

    Due numeri complessi ce si dicono coniugati quando hanno la stessa parte reale e la parte

    immaginaria di segno opposto, cioc = a+ ib c = a! ib

    Notazione trigonometrica

    Nel piano complesso, il numero complesso cpu anche essere rappresentato mediante il vettoreorientato OC, avente modulo

    != a

    2

    +b

    2

    e angolo di fase(o argomento)

    ! = tan!1

    b a( )

    positivo se antiorario. In notazione trigonometrica,quindi, il numero complesso csi pu scrivere

    c =!cos"+ i!sin"=! cos"+ isin!( )

    C

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    4/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 4

    Richiami di algebra complessa 3/4

    c =! cos"+ isin!( )

    Inoltre, poich si pu dimostrare che vale la relazione

    ei!= cos!+ isin!

    dettaformula di Eulero, si pu anche scrivere

    c =! cos"+ isin"( ) =!ei"

    Il numero complesso e coniugato assume la forma

    c =! cos"! isin"( ) =!e!i"

    Inoltre, poich risultacos

    2!+ sin

    2! =1

    si osserva che lesponenziale con esponente immaginarioe

    i!= cos!+ isin!

    rappresenta un numero complesso di modulo unitario e argomento .!

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    5/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 5

    Richiami di algebra complessa 4/4

    Prodotto tra due numeri complessi

    In notazione trigonometrica il prodotto tra due numeri complessi

    c =!ei"

    d =#ei$

    uguale a un numero complesso che ha per modulo il prodottodei moduli e per argomento la somma degli argomenti, cio

    cd=!"ei !+"( )

    Ne segue che se dha modulo unitario, cio se

    il prodotto cdequivale a ruotare il vettore rappresentativo dicin senso antiorario di un angolo".

    d = ei!

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    6/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 6

    Vibrazioni libere

    Per vibrazioni libere si intendono quei moti che avvengono in assenza di forze applicate e che

    sono dovuti a condizioni iniziali diverse dallo stato di quiete. Queste condizioni possono essereespresse in termini dello spostamento e della velocit del sistema allistante iniziale del moto.In questo caso lequazione che governa il moto omogenea e si scrive

    m!!u t( )+ c !u t( )+ ku t( ) = 0

    La risposta in vibrazioni libere pu essere espressa nella forma

    u t( ) = Cest

    in cui Ced ssono costanti arbitrarie, in generale complesse, che dipendono dalle proprietdinamiche del sistema e dalle condizioni iniziali del moto.Poich risulta

    !u t( ) = sCest e !!u t( ) = s2Cest

    ms2+ cs + k( )Cest = 0

    sostituendo nellequazione del moto si ha

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    7/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 7

    Equazione caratteristica 1/2

    ms2+ cs + k( )Cest = 0

    Poich la quantit Cest diversa da zero, lequazione precedente soddisfatta se risulta

    ms2+ cs + k= 0

    La relazione rappresenta lequazione caratteristica dellequazione differenziale del moto.I valori di sche la soddisfano dipendono dalle propriet dinamiche del sistema, cio dalla

    massa m, dallo smorzamento ce dalla rigidezza k. Dividendo tutti i termini per me ponendo

    !2=

    k

    m

    lequazione caratteristica assume la forma

    s2+

    c

    m

    s +!2= 0

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    8/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 8

    s2+

    c

    m

    s +!2= 0

    Le radici dellequazione caratteristica assumono la forma

    s1,2

    =! c

    2m!

    c

    2m

    "#$

    %&'

    2

    !(2 =( ! c

    2m(!

    c

    2m(

    "#$

    %&'

    2

    !1)

    *

    ++

    ,

    -

    .

    .

    ! =

    k

    m

    in cui

    prende il nome di frequenza naturale circolare non smorzata. Assumendo che me ksiano

    assegnati, le radici dellequazione caratteristica mostrano che la risposta in vibrazioni liberedipende dalla quantit di smorzamento cpresente nel sistema.

    Equazione caratteristica 2/2

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    9/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 9

    Vibrazioni libere non smorzate 1/8

    Per un sistema non smorzato risulta c= 0 e lequazione caratteristica ammette le radici seguenti

    s1,2

    =! ! !

    1( ) =!i!

    che risultano complesse e coniugate, puramente immaginarie, in cui lunitimmaginaria. La risposta in vibrazioni libere, quindi, data dalla somma di due termini, cio

    i = !1

    u t( ) =C1es1t+C

    2e

    s2t=C

    1e!i!t

    +C2e

    i!t

    dove le costanti C1e C2rappresentano le ampiezze incognite delle vibrazioni corrispondenti.Affinch la risposta in vibrazioni libere sia una funzione reale del tempo t, i due terminicomplessi devono anche essere coniugati. Pertanto, poich i due esponenziali sono coniugati,anche le costanti complesse C1e C2devono essere coniugate, cio

    C2 =C

    1

    u t( ) =C1e!i!t

    +C1

    ei!tLa risposta si scrive quindi

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    10/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 10

    Vibrazioni libere non smorzate 2/8

    u t( ) =C1e!i!t

    +C1

    ei!t

    I due termini a secondo membro della possono essere rappresentati graficamente come vettorirotanti nel piano complesso. Si consideri inizialmente il primo termine

    u1 t( ) =C1e

    !i!t

    e si ponga

    C1=

    1

    2A+ iB( )

    Al tempo t= 0 risultau1 0( ) =C1

    il cui vettore rappresentativo indicato con OD in figura.

    Per t > 0, poich il termine un numero complesso di modulounitario, il vettore che corrisponde a u1(t), OD, si ottiene ruotandodi #tin verso orario il vettore OD, come indicato sempre in figura.

    e! i"t

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    11/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 11

    Vibrazioni libere non smorzate 3/8

    Allo scorrere del tempo t, il vettore che rappresenta u1(t) ruota in verso orario con una velocitangolare costante uguale ad #. Per questa ragione #, che si misura in radianti al secondo,

    assume il significato di frequenza naturale circolaredel sistema. Il tempo impiegato dalvettore OD a compiere un intero giro, pari a 2$radianti, prende il nome di periodo naturale divibrazionee si indica con T. Si ha cio

    !T = 2"

    T =2!

    "

    f =!

    2"

    T =1

    f

    Considerando un giro completo del vettore OD come unciclodi vibrazione, si pu introdurre la frequenza ciclica

    da cui si ottiene

    che si misura in cicli al secondo, comunemente indicati Hertz (Hz).Il periodo naturale di vibrazione anche pari allinverso della

    frequenza ciclica, cio

    e rappresenta il tempo impiegato a compiere un ciclo completo di vibrazione.

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    12/39

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    13/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 13

    Vibrazioni libere non smorzate 5/8

    Dal confronto tra le figure precedenti, si pu osservare che i vettori OD e OE sono simmetricirispetto allasse reale per qualunque valore di t. Per questa ragione il vettore che rappresenta la

    risposta complessiva, ottenuto dalla somma dei vettori OD e OE e indicato con OR in figura,giace sempre sullasse reale.

    Di conseguenza, la risposta in termini di spostamento pu essere calcolata attraverso la relazione

    u t( ) = 2Re C1e!i!t

    ( ) = 2Re 1

    2A+ iB( ) cos!t! isin!t( )

    "

    #$%

    &'= Acos!t+Bsin!t

    mentre quella in termini di velocit assume la forma

    !u t( ) =! !Asin!t+ Bcos!t( )

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    14/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 14

    Vibrazioni libere non smorzate 6/8

    u t( ) = Acos!t+ Bsin!t !u t( ) =! !Asin!t+ Bcos!t( )

    Le costantiAeBpossono essere determinate attraverso le condizioni iniziali del moto in terminidi spostamento e di velocit.

    u 0( ) = u0 = A

    !u 0( ) =!u0 =!B

    !

    "#

    $#

    A = u0

    B =!u0

    !

    !

    "#

    $#

    da cui si ottiene

    La risposta in termini di spostamento di un sistema lineare non smorzato a un grado di libert

    in vibrazioni libere assume quindi la forma

    u t( ) = u0cos!t+!u0

    !

    sin!t

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    15/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 15

    Vibrazioni libere non smorzate 7/8

    u t( ) = u0cos!t+

    !u0

    !

    sin!t

    Tale moto pu essere interpretato nel piano complesso come la somma delle proiezioni sullassereale di due vettori, di ampiezza u0e , che ruotano in senso antiorario con velocit angolare#.

    !u0 !

    La risposta pu anche essere ottenuta come proiezionesullasse reale del vettore somma, cio

    u t( ) =!cos "t!!( )

    != u0( )

    2

    + !u0 !( )

    2

    in cui

    il modulo e

    ! = tan!1 !u0

    !u0

    "

    #

    $%

    &

    '

    langolo di fase.

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    16/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 16

    Vibrazioni libere non smorzate 8/8

    u t( ) =!cos "t!!( )

    Landamento della risposta riportato nella figura seguente.

    T =2!

    "

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    17/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 17

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    18/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 18

    Vibrazioni libere smorzate 1/8

    Se il sistema smorzato risulta c"0 e le radici dellequazione caratteristica assumono la forma

    s1,2 =

    ! ! c2m!

    ! c

    2m!"#$ %

    &'

    2

    !1(

    )**

    +

    ,--

    Introducendo il rapporto di smorzamento viscoso

    ! =c

    2m"

    in cui la quantit 2m#= ccprende il nome di smorzamento critico, si ha

    s1,2

    =! !"! "2 !1"#$%

    A questa relazione corrispondono tre tipi di moto, che dipendono dal segno della quantit

    sotto radice.

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    19/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 19

    Vibrazioni libere smorzate 1/11

    Sistemi con smorzamento critico

    Se c uguale a cc, risulta %= 1 e lo smorzamento si dice critico. Di conseguenza le radicidellequazione caratteristica sono reali e coincidenti, cio

    s1,2 =

    !!

    In questo caso particolare la soluzione dellequazione del moto in termini di spostamentoassume la forma

    u t

    ( )= C

    1+C

    2t

    ( )e!!t

    in cui la costante C2moltiplica il tempo t, dato che le due radici sono coincidenti. Derivandorispetto al tempo tsi ottiene la risposta in termini di velocit

    !u t( ) = !!C1 + 1!!t( )C2"# $%e!!t

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    20/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 20

    Vibrazioni libere smorzate 2/11

    !u t( ) = !!C1 + 1!!t( )C2"# $%e

    !!t

    Poich lesponenziale reale, anche le costanti C1e C2devono essere reali. Queste costanti sideterminano attraverso le condizioni iniziali del moto in termini di spostamento e di velocit,cio

    u t( ) = C1 +C2t( )e!!t

    u 0( ) = u0 =C1!u 0( ) =!u0 = !!u0 +C2

    "

    #$

    %$

    C1= u

    0

    C2= !u

    0+!u

    0

    !"#

    $#

    da cui si ottiene

    Sostituendo si ha infine

    u t( ) = u0 + !u0 + u0!( ) t!" #$e%!t

    = u0 1+!t( )+!u0t!" #$e

    %!t

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    21/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 21

    Vibrazioni libere smorzate 3/11

    u t( ) = u0 + !u0 + u0!( ) t!" #$e

    %!t= u

    0 1+!t( )+!u0t!" #$e

    %!t

    che rappresentata graficamente in figura per valori positivi delle condizioni iniziali u0e !u

    0.

    Si nota che la risposta in vibrazioni libere di un sistema con smorzamento critico non presentaoscillazioni attorno alla posizione di spostamento nullo. Lo smorzamento critico di un sistemalineare si pu definire come il pi piccolo valore dello smorzamento per cui la risposta invibrazioni libere perde il carattere oscillatorio.

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    22/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 22

    Vibrazioni libere smorzate 4/11

    Sistemi con smorzamento superiore a quello critico

    molto raro che nei sistemi strutturali lo smorzamento sia superiore al valore critico, anche se

    talvolta ci pu accadere come, ad esempio, per alcuni tipi di sistemi meccanici. In questo casosi ha %>1 e la quantit sotto radice della relazione

    risulta positiva. Le soluzioni dellequazione caratteristica sono quindi reali e distinte, cio

    s1,2

    =! !"! "2 !1"#$%

    s1,2 =

    !!"! " !

    2

    !1 =

    !!"! "

    Sostituendo, dopo alcuni passaggi si ottiene

    u t( ) = C1 cosh !t+C2 sinh !t( )e!!"t

    in cui le costanti C1e C2, anche questa volta reali, possono essere determinate attraverso le

    condizioni iniziali del moto. Si pu facilmente mostrare che la risposta di un sistema consmorzamento superiore a quello critico qualitativamente simile a quella di un sistema consmorzamento critico. Tuttavia il ritorno verso la posizione di spostamento nullo pi lento edipende dalla quantit di smorzamento presente nel sistema.

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    23/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 23

    Vibrazioni libere smorzate 5/11

    Sistemi con smorzamento inferiore a quello critico

    Se lo smorzamento inferiore al valore critico, cio se risulta 0 < %< 1, la quantit sotto radice

    nella relazione

    negativa e si ha

    s1,2

    =! !"! "2 !1"#$%

    Introducendo lafrequenza naturale smorzata

    s1,2

    = !!"! " !2!1 = !!"! i" 1!!

    2

    !D

    =! 1!"2

    s1,2

    = !!"! i!D

    si pu scrivere

    La relazione mostra che, cos come per i sistemi non smorzati, anche per i sistemi con

    smorzamento inferiore a quello critico le radici dellequazione caratteristica sono complesse econiugate. La risposta in vibrazioni libere si scrive pertanto

    u t( ) =C1es1t+C

    2e

    s2t= C

    1e!i!Dt

    +C2

    ei!Dt( )e!!"t

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    24/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 24

    Vibrazioni libere smorzate 6/11

    u t( ) =C1e

    s1t+C

    2e

    s2t= C

    1e!i!Dt

    +C2

    ei!Dt( )e!!"t

    in cui le costanti C1e C2devono essere complesse e coniugate affinch u(t) sia reale. Come nelcaso dei sistemi non smorzati, anche i due termini della relazione precedente possono essererappresentati come vettori rotanti nel piano complesso, con le uniche differenze che la frequenzacircolare ora #De che lampiezza dei vettori si riduce nel tempo per effetto dellesponenziale.Utilizzando lo stesso procedimento, la risposta pu essere espressa nella forma trigonometricaequivalente

    u t( ) = Acos!Dt+ Bsin!Dt( )e!!"t

    da cui, derivando rispetto al tempo, si ha

    !u t( ) = ! !"cos"Dt+"Dsin"Dt( )A+ !"sin"Dt!"Dcos"Dt( )B"# $%e!!"t

    Analogamente ai casi precedenti, le costantiAeBsi ricavano imponendo le condizioni inizialidel moto. Si ha

    u 0( ) = u0 = A!u 0( ) = !u0 = !!"A+"DB

    "

    #$

    %$

    A = u0

    B =!u0+!"u

    0

    "D

    !

    "#

    $#

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    25/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 25

    Vibrazioni libere smorzate 7/11

    Sostituendo si ha

    u t

    ( )= u

    0

    cos!D

    t+!u0+!"u

    0

    "D

    sin"D

    t

    !

    "#

    $

    %&e'!"t

    u0e!!"t

    !u0+!"u

    0( ) !D!" #$e%"!t

    Il moto rappresentato dalla relazione precedente pu essere interpretato nel piano complessocome la somma delle proiezioni sullasse reale di due vettori di modulo e

    che ruotano in senso antiorario con velocit angolare #D, come indicato nella figura seguente.

    !

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    26/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 26

    Vibrazioni libere smorzate 8/11

    La risposta pu anche essere ottenuta come la proiezione sullasse reale del vettore somma, cio

    u t( )=

    !cos "Dt!#( )e

    !!"t

    != u0( )

    2

    +

    !u0+!"u

    0

    "D

    !

    "#

    $

    %&

    2

    in cui

    il modulo e

    ! = tan!1 !u0 +!"u0

    "Du0

    "

    #$

    %

    &'

    langolo di fase.

    !

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    27/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 27

    Vibrazioni libere smorzate 9/11

    Landamento della risposta riportato nella seguente figura

    Anche in questo caso la risposta oscillatoria attorno alla posizione di spostamento nullo, maper la presenza dello smorzamento lampiezza del moto si riduce progressivamente nel tempo,

    fino ad annullarsi per tche tende a infinito. Questa volta la frequenza del moto pari a #De il tempo impiegato a compiere unoscillazione completa, che prende il nome diperiodo divibrazione smorzato, risulta

    TD

    =

    2!

    "DPoich #D< #, risulta TD> T.

    u t( ) =!cos "Dt!#( )e!!"t

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    28/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 28

    Vibrazioni libere smorzate 10/11

    La relazione tra il rapporto #D/#e il rapporto di smorzamento %

    pu essere rappresentata graficamente con un cerchio di raggio unitario. Si ha infatti

    Si osserva che, per valori del rapporto di smorzamento %< 0,1 (10%), tipici della maggior partedelle strutture, la frequenza #D molto prossima a #e cos anche TDa T.

    !D

    =! 1!"2

    !2 +"

    D

    "

    #$%

    &'(

    2

    = 1

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    29/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 29

    Vibrazioni libere smorzate 11/11

    Nella figura seguente sono mostrate, a confronto tra di loro, le risposte di un sistema lineareviscoso ad un grado di libert nei tre casi di smorzamento critico %=1, di smorzamento

    superiore al valore critico, %= 2, e di smorzamento inferiore al valore critico, %= 0,1.

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    30/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 30

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    31/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 31

    Vibrazioni libere smorzate: il decremento logaritmico 1/3

    Si consideri un sistema lineare viscoso a un grado di libert in vibrazioni libere dovute acondizioni iniziali di velocit nulla e di spostamento diverso da zero. La risposta assume la forma

    Si indichino con une un+mle ampiezze di due picchi e siano tn= nTDe tn+m= (n+m)TDgli istantidi tempo corrispondenti. Poich per tne tn+mrisulta

    cos !Dt"#( ) $ 1

    tnt

    tn+m

    un+m

    un

    0

    u0

    -u0

    (t)

    !e-"#t

    -!e-"#t

    u t( ) =!cos "Dt!#( )e!!"t

    != u0( )

    2

    +!u0+ "#u

    0

    #D

    $%&

    '()

    2

    =u0

    1* "2

    != tan"1 !u

    0+#$u

    0

    $Du

    0

    %&'

    ()* = tan

    "1 #

    1" #2%

    &'

    (

    )*

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    32/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 32

    Vibrazioni libere smorzate: il decremento logaritmico 2/3

    cos !

    Dt"#( ) $ 1

    dalla relazione u t( ) =!cos "Dt!#( )e!!"t

    si ottieneu

    n =!e

    "#$tn

    un+m

    =!e"#$tn+m

    Dividendo la prima per la seconda, si ha

    un

    un+m

    =

    e!"#tn

    e!"#tn+m

    =

    e"#(n+m)TD

    e"#nTD

    =

    e"#nTDe

    "#mTD

    e"#nTD

    = e"#mTD

    Calcolando il logaritmo naturale di ambo i membri si ottiene

    !m = ln

    un

    un+m

    = "#mTD

    in cui &mprende il nome di decremento logaritmico.

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    33/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 33

    Vibrazioni libere smorzate: il decremento logaritmico 3/3

    Poich risulta

    il decremento logaritmico assume la forma

    che, se % piccolo rispetto a uno, si scrive

    !m = ln

    un

    un+m

    = "#mTD

    !TD

    =2" !

    !D

    =

    2"

    1#$2

    !m = ln u

    n

    un+m

    = 2m" #

    1$#2

    !m = 2m"#

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    34/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 34

    Determinazione sperimentale del rapporto di smorzamento

    Le espressioni!m = 2m"

    #

    1$ #2

    !m !2m"#

    consentono di esprimere il rapporto di smorzamento viscoso in funzione del decrementologaritmico mediante le relazioni

    !="m

    "m

    2+ 2m#( )2

    ! !"m

    2m#

    rappresentate graficamente nella seguente figura. Si nota che la

    abbastanza precisa per %< 20%, circostanza cheriguarda la maggior parte dei casi di interesse.

    Le relazioni precedenti possono essere utilizzate per stimare ilrapporto di smorzamento %, dopo aver valutato il decrementologaritmico &mattraverso una prova sperimentale in vibrazionilibere. Per sistemi debolmente smorzati, la velocit di riduzionedellampiezza piccola. In questo caso consigliabile che il

    decremento logaritmico sia calcolato attraverso la misura didue picchi di spostamento separati da numerosi cicli divibrazione, in modo da ridurre leffetto degli inevitabili erroridi lettura.

    !m

    ! 2m"#

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    35/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 35

    Lenergia di un sistema in vibrazioni libere

    Lenergia di un sistema in vibrazioni libere pari alla somma di una parte elastica e di unacinetica, cio

    E(t) =1

    2 k u(t)[ ]2

    +

    1

    2 m !u(t)[ ]2

    Nel caso di smorzamento nullo, si ha

    E(t) =1

    2k!2 cos2 ("t#$)+

    1

    2m"2!2 sin2 ("t#$)

    da cui si ottiene

    E(t) = 12

    k!2 cos2("t#$)+ sin2("t#$)%& '( = 12k!2 = 1

    2k u

    02+ !

    u02

    "2%&) '

    (* = 1

    2ku

    02+ 12

    m !u02= E(0)

    In un sistema non smorzato in vibrazioni libere, lenergia indipendente dal tempo ed pari aquella che il sistema possiede allistante iniziale del moto, t= 0.In un sistema viscoso in vibrazioni libere, lenergia diminuisce nel tempo per effetto dellenergiadissipata, pari al lavoro compiuto dalla forza dissipativa. Si ha

    Per tutta lenergia che il sistema ha allistante iniziale del moto sar dissipata e ilsistema torner nella condizione di quiete.

    t!"

    ED (t) = fD (t)du =0

    t

    ! c !u(t)du =0t

    ! c !u(t)[ ]2dt

    0

    t

    !

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    36/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 36

    Il portale a un piano indicato in figura costituito da una trave infinitamente rigida sostenutada due pilastri privi di massa.

    Esercizio 1/4

    Si vogliono valutare le propriet dinamiche del sistema, cio la rigidezza k, la massa me lacostante di smorzamento c. Per questo scopo stata eseguita una prova sperimentale in vibrazionilibere, spostando lateralmente la trave e rilasciandola improvvisamente. Durante le operazioni dispinta, si osservato che alla forza massima F= 1.0105N corrisposto uno spostamentou0= 0.50 cm. In seguito al rilascio istantaneo, sono stati misurati il tempo impiegato a compiere

    il primo ciclo di vibrazione, TD= 1.40 s, che coincide con il periodo di vibrazione smorzato, e lospostamento massimo relativo, u1= 0.35 cm.

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    37/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 37

    La rigidezza ksi ottiene dalla relazione

    Esercizio 2/4

    k =F

    u0

    =

    1.0 !105

    0.50=2.0

    !105

    N

    cm=2.0

    !107

    N

    m

    Il rapporto di smorzamento viscoso %si pu stimare mediante il metodo del decrementologaritmico, che risulta

    ! =ln u

    0

    u1

    "

    #$%

    &' =ln

    0.50

    0.35

    "#$

    %&' =0.357

    !="

    "2 + 2#( )2=

    0,357

    0,3572+ 2#( )

    2=0.0567 = 5.67%

    da cui

    La frequenza naturale di vibrazione smorzata vale

    !D

    =

    2"

    TD

    =

    2"

    1.40= 4.488 s

    #1

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    38/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 38

    Noto %, si possono calcolare la frequenza e il periodo di vibrazionenon smorzati

    Esercizio 3/4

    ! =!

    D

    1"#2

    =

    4.488

    1" 0.05672

    =4.495 s

    "1

    T =2!

    "

    = 1.398 s

    La massa della trave si ottiene dalla relazione

    ! =

    k

    mda cui

    m =k

    !2 =

    2.0 "107

    4.4952 =9.899 "10

    5Ns2

    m=9.899 "10

    5kg

    Avendo determinato la massa m, si pu calcolare il coefficiente di smorzamento

    c = !"cc = !"2m# =0.0567 "2 "9.899 "10

    5"4.495 =5.046 "10

    5 Ns

    m

  • 7/26/2019 3-vibrazioni libere

    39/39

    Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 39

    Si possono anche calcolare, infine, il peso Pdella trave e lafrequenza ciclica smorzata e non smorzata,f efD. Si ha:

    Esercizio 4/4

    P = 9.899 !105kgf

    P =mg =9.899 !105!9.81=9.711!10

    6N

    f = 1T

    =1

    1.398= 0.715 Hz

    fD =1

    TD=

    1

    1.40= 0.714 Hz