2010_03_16_15_21_23_prove menard

43
Spett.le ELLETI Laboratorio Terre s.r.l. Via Galeotti, 3 50136 – Firenze Ampliamento discarica ECOFOR SERVICE Gello - Pontedera (PI) PROVE PRESSIOMETRICHE ELABORATO: 1/1 DATA: 16/11/2009 FIRMA: dott. Marcello Martinelli LAVORO: 664/09 REVISIONE: CONGEO s.n.c. - Geotecnica Geofisica Geognostica - di M. Lenoci, M. Martinelli & C. Sede Legale: 00133 - Roma - Via Dedalo, 27 - Uffici Tecnici: 00133 - Roma - Via Alcesti, 52 Tel. 06 2018088 - Fax 06 20631211 - [email protected] - www.congeo.it C. F. e P. I.V.A. 05729641000 - Registro Imprese di Roma n. 73931/1999 - R.E.A. n. 916627

Upload: chino76

Post on 11-Sep-2015

13 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

menard

TRANSCRIPT

  • Spett.le

    ELLETI Laboratorio Terre s.r.l. Via Galeotti, 3

    50136 Firenze

    Ampliamento discarica ECOFOR SERVICE Gello - Pontedera (PI)

    PROVE PRESSIOMETRICHE

    ELABORATO: 1/1 DATA: 16/11/2009 FIRMA: dott. Marcello Martinelli

    LAVORO: 664/09 REVISIONE:

    CONGEO s.n.c. - Geotecnica Geofisica Geognostica - di M. Lenoci, M. Martinelli & C. Sede Legale: 00133 - Roma - Via Dedalo, 27 - Uffici Tecnici: 00133 - Roma - Via Alcesti, 52

    Tel. 06 2018088 - Fax 06 20631211 - [email protected] - www.congeo.it C. F. e P. I.V.A. 05729641000 - Registro Imprese di Roma n. 73931/1999 - R.E.A. n. 916627

  • INDICE 1. PREMESSA......................................................................................................................... 3

    2. STRUMENTAZIONE E NORMATIVE UTILIZZATE ........................................................... 4

    3. MODALIT ESECUTIVE..................................................................................................... 7

    4. MODALIT DI ELABORAZIONE ....................................................................................... 9 RISULTATI PROVE PRESSIOMETRICHE ...................................................................................................... 12

  • 1. PREMESSA Su incarico di Ecofor Service S.p.A, nellambito del progettazione dellampliamento della discarica di Gello a Pontedera (PI), sono state effettuate, nei fori di sondaggio denominati S1 ed S4 n. 6 prove pressiometriche volte alla caratterizzazione meccanica dei terreni interessati dalla suddetta opera. Qui di seguito vengono illustrate le strumentazioni e le normative utilizzate unitamente alle modalit di esecuzione e di elaborazione. In allegato si riportano gli elaborati relativi a ciascuna singola prova.

  • 2. STRUMENTAZIONE E NORMATIVE UTILIZZATE Per il cantiere in oggetto stata utilizzata un sonda pressiometrica del tipo Mnard-Apageo (fig. 1 e fig. 2) dotata delle seguenti caratteristiche:

    SONDA CELLA DI GUARDIA CELLA CENTRALE LUNGHEZZA [mm]

    600 120 (+/- 20) 210 (+/- 10)

    DIAMETRO ESTERNO [mm]

    60 58 (+/- 2) 58 (+/- 2)

    Le prove sono state eseguite secondo le specifiche di Mnard del 1965 e, per quanto non compreso, secondo le seguenti normative e raccomandazioni:

    - Norme ASTM D.4719-87 Standard Test Methods for Pressuremeter

    Testing in Soils (1994). - Le Pressiomtre Mnard. Notice general D.60 (edition 07/77) - Cntre

    dEtudes Gotechniques Louis Mnard. - Mthode dessai LPC n.15-10 (1988). Essai pressiomtrique normal. - Norme Franaise NF 94-110 Essai pressiomtrique Mnard.

  • SONDA PRESSIOMETRICA

    TERRENO

    Tubi di collegamento

    Controllo pressionecella centrale

    Controllo volumeinettato

    Controllo pressione celle di guardia

    AZOTO

    PRESSIOMETRO DI MENARDAPAGEO SEGELM

    da APAGEO SEGELM feb. 97

    Figura 1 Pressiometro di Menard

  • Tubi di collegamento

    Tratto di perforazione con

    rivestimento = 127 mm

    acqua

    Cella centrale

    Cella di guardia

    Cella di guardia

    gas

    Tratto di perforazione

    = 101 mm

    Camera di prova

    = 60 mm

    Porzione di terrenointeressata dalla prova

    Tubo di rivestimento

    Figura 2 Installazione della sonda pressiometrica

  • 3. MODALIT ESECUTIVE La prova pressiometrica MPM consiste nella misurazione delle dilatazioni indotte in una cella facente parte di una sonda tricellulare, calata in foro di sondaggio appositamente realizzato con un carotiere da 62 mm attrezzato con corone al widia. La sonda pressiometrica si compone di una sonda cilindrica ad espansione idraulica costituita da una cella centrale o cella di misurazione e da due celle di guardia laterali; le misurazioni vengono effettuate sulla cella centrale che, messa sotto pressione dalla massa dacqua iniettata allinterno, si espande radialmente. Le celle di guardia, dilatate dal gas, mantengono costante la geometria del sistema impedendo che la cella centrale abbia deformazioni diverse da quelle radiali (fig. 2). La prova viene eseguita imponendo incrementi di carico mantenuti costanti per 60 e con misure intermedie a 30 e misurando le dilatazioni della cella centrale e, quindi, le corrispondenti deformazioni volumetriche del terreno. Le pressioni vengono lette in superficie da manometri di precisione dotati di scale differenziate, mentre le deformazioni vengono rilevate da un sistema volumetrico che offre possibilit di inserire un sistema di misurazione ad alta sensibilit qualora i materiali in esame lo richiedano. Le pressioni lette al manometro vengono depurate della pressione dinerzia della sonda. La taratura di pressione della sonda effettuata quotidianamente facendo espandere liberamente la cella pressiometrica e registrando i volumi di equilibrio a 60 per ogni incremento di pressione fino alla capacit massima tollerata della guaina. Viene eseguita anche una taratura dellinsieme sonda - cavi - centralina sulle variazioni di volume (taratura di volume). Le dilatazioni misurate, anche se di entit trascurabile, sono dovute allelasticit dei tubi ed alla compressibilit del fluido. La membrana viene dilatata allinterno di un tubo metallico indeformabile aumentando la pressione fino al valore massimo di prova. Essendo le pressioni di circuito lette in superficie in corrispondenza del manometro, ad unaltezza di circa 1 metro dal p.c., le pressioni al livello della cella differiscono da quelle misurate di una quantit pari allaltezza della colonna dacqua nei tubi, cio di:

    (Hp+1) 10 (kPa) dove Hp = profondit di prova in metri Alla pressione letta stata cos sommata la pressione dovuta alla colonna dacqua (correzione idrostatica).

  • Si specifica che nel corso delle prove sono state registrate temperature comprese fra +10C e +15C. Da rilevare che le condizioni metereologiche sono state incerte, con cielo nuvoloso e con precipitazioni a carattere temporalesco. Per ogni singola prova viene compilata in cantiere una scheda con i dati fondamentali per individuare il sito, il sondaggio e la profondit di prova, oltre ad altri dati raccolti in maniera sistematica (data, tecnico operatore, misure ai manometri ed al volumometro, ecc.). Il litotipo di riferimento stato rilevato sulla carota estratta dalla sonda impiegata per realizzare il foro da 62 mm. I dati registrati durante la prova sono:

    pressione letta al manometro;

    volume iniettato a 30;

    volume iniettato a 60. Da questi volumi si mettono in evidenza la variazione del volume fra la lettura a 30 e la lettura a 60 (V60 - V30) a pressione costante (volume di fluage) e la variazione di volume fra le letture a 60 di due gradini di pressione successivi. Queste due variazioni di volume permettono gi in campagna di controllare lo sviluppo della prova e stimare la pressione di fine prove. Oltre ai dati raccolti in campagna (dati sperimentali), chiaramente indicata la correzione idrostatica da applicare, le tabelle dei valori di correzione delle tarature, ed i valori delle pressioni corrette.

  • 4. MODALIT DI ELABORAZIONE Negli elaborati forniti in allegato oltre ai dati raccolti nella scheda di cantiere vengono presentati le elaborazioni ed i grafici qui di seguito illustrati. Il grafico pressione - volume messo in parallelo con il grafico del volume di fluage. La forma della curva di fluage, infatti, indicativa per lindividuazione sia della pressione di ricompressione Po (e quindi del volume Vo) di inizio del tratto pseudo-elastico della curva (lineare) sia della pressione finale del tratto rettilineo Pf (e quindi del volume Vf). Individuato il tratto rettilineo della curva, si pu stimare il modulo pressiometrico normalizzato di Mnard Ep attraverso la relazione:

    Ep = 2 (1 + ) Vm P/V nella quale: Vm = volume medio della cella nel tratto pseudo-elastico; P = variazione di pressione nel tratto pseudo-elastico; V = variazione di volume nel tratto pseudo-elastico. Il volume medio della cella pu essere stimato dalla relazione:

    Vm = Vi + (Vf +Vo) / 2

    dove Vi = volume iniziale teorico della cella (535 cm3 nel caso del pressiometro utilizzato). Il valore del modulo di Poisson () varia in funzione del tipo di terreno e del modo con cui viene portato a rottura in relazione alla sua caratteristica di smaltire le sovrappressioni indotte in fase di deformazione plastica. La pressione limite che corrisponde convenzionalmente alla pressione a cui si raggiunge il volume Vl = Vi + 2Vo, non praticamente raggiungibile in fase di prova poich comporterebbe una rottura totale del terreno con conseguente espansione infinita della sonda. Essa pu essere per stimata a partire dal grafico bilogaritmico pressione-variazione relativa di volume (v/v), sul quale in prossimit della pressione limite la curva assume un andamento rettilineo e tende al valore v/v = 1 in corrispondenza della pressione limite Pl. Tale procedura per stimare Pl sembra essere la pi conservativa. Per le prove che presentano uno o pi cicli di isteresi si fornisce anche il valore dei moduli Ep nei tratti di ricompressione di ciascun ciclo. Per ricavare il modulo E dal modulo Ep sono state proposte in letteratura numerose relazioni semiempiriche che si sono dimostrate attendibili. In pratica

  • si divide il valore di Ep per un coefficiente reologico compreso tra 0,25 ed 1 in relazione al tipo di terreno testato e ad eventuali sovraconsolidazioni o addensamenti. Per interpretare con maggiore chiarezza il comportamento del terreno nei segmenti di ricompressione, pseudo-elastico e plastico finale, gi individuati nelle curve pressiometrica e di fluage, si costruisce il grafico V - P (pag. 3 del modulo di elaborazione), ossia un diagramma in cui la differenza di letture volumetriche registrate tra uno step di pressione ed il successivo riferita allaumento di pressione imposta e corretta. Esso amplifica, rendendoli pi evidenti con una linea spezzata, i passaggi da un comportamento fisico del terreno ad un altro, mostrando con immediatezza, per mezzo di una linea approssimabile ad una retta, lomogeneit dei valori di differenza di volume nel tratto pseudo-elastico. Lo stesso diagramma, utilizzato in una prova che preveda cicli di isteresi, dar anche indicazioni sullo stato del terreno dopo avere eseguito il ciclo di decompressione e di ricompressione. Nel diagramma di pag. 4 i moduli pressiometrici e di Young, calcolati per lintero range di valori di volume e pressione utilizzati per tracciare la curva pressiometrica, si graficano in funzione della pressione imposta e corretta, mostrando, per ogni parametro osservato, una linea spezzata che segue, anchessa, le variazioni di risposta fisica del terreno; sia il tratto di ricompressione, sia il tratto plastico finale si presentano come linee oblique in salita ed in discesa, raccordate da una linea a denti di sega ad andamento pseudo-orizzontale. Questultimo tratto raccorda i parametri pressiometrici caratteristici di tutta la fase pseudo-elastica ed evidenzia, con pi dettaglio rispetto alle curve pressiometriche, luniformit, o meno, della risposta del terreno nel tratto pseudo-elastico e la conseguente affidabilit dei calcoli dei parametri. Nella prova provvista di cicli di isteresi, la presenza di pi tratti di compressione si mostrer con varie linee spezzate aperte a differenti altezze di ordinata, ognuna caratteristica di una particolare risposta del terreno alle sollecitazioni imposte. Determinati i parametri pressiometrici Ep, Pl ed E si passa alla stima dei parametri di resistenza del terreno in condizioni drenate e non drenate Cu. La resistenza del materiale a rottura pu essere ricavata dal valore di Pl inteso come pressione limite netta, cio depurata dalla pressione iniziale Po. A tale valore infatti collegabile la resistenza del terreno intesa come contributo totale della coesione e dellattrito del terreno. Da come viene condotta la prova e da come viene installata la sonda, i dati pi attendibili che possono essere ricavati sono legati alla resistenza non drenata del terreno, quindi la prova risulta sicuramente pi attendibile in terreni coesivi saturi.

  • Per ricavare il valore della Cu, in accordo con gli studi pi accreditati, si sono utilizzate le seguenti relazioni (Amar e Jezequel 1972):

    Cu = Pl / 5,5 per Pl < 0,3 Mpa

    Cu = Pl / 10 + 0,025 per Pl > 0,3 MPa Per la stima della resistenza del materiale in termini di , le interpretazioni della prova pressiometrica non hanno ancora fornito espressioni sicuramente affidabili Daltronde la caratteristica della prova di essere essenzialmente rapida non assicura che terreni con un minimo di matrice fina smaltiscano completamente le sovrappressioni. In questa ipotesi si preferito adottare una interpretazione semplice della curva pressiometrica data del Centro Studi Mnard (1963) che a fronte di una relativa imprecisione teorica (sulluso di pressioni totali anzich efficaci) permette di stimare con una buona approssimazione. Per cui i valori di sono ricavati dalla relazione:

    Pl = 0,25 2 (/4 - 6) con Pl in Mpa. A completamento dellelaborato pressiometrico vengono fornite le sopra illustrate tarature di pressione e di volume relative ad ogni singola prova.

  • RISULTATI PROVE PRESSIOMETRICHE

  • ELLETI Laboratorio Terre S.r.l.

    Committ.:DATA EMISSIONE

    Via Galeotti, 350136 - Firenze

    S 1 S 1 S 1 S 4 S 4

    P 1 P 2 P 3 P 1 P 2

    7,90 11,80 16,40 7,30 12,50

    Argilla debolmente limosa

    Argilla debolmente limosa

    Argilla debolmente limosa

    Argilla debolmente limosa Argilla torbosa

    PRESSIONE LIMITE Pl (kPa) 630 770 620 550 390PRESSIONE LIMITE NETTA P'l (kPa) 488 319 277 400 202

    MODULO PRESSIOMETRICO Ep (kPa) 5521 4821 6476 3083 2753MODULO DI YOUNG E (kPa) 9163 5308 6476 6165 3595

    COESIONE NON DRENATA Cu (kPa) 89 58 50 73 37ANGOLO DI ATTRITO EFFICACE ' ( ) / / / / /

    MODULO PRESS. CICLO ISTERESI Ep (kPa) 10464 13744 10355 10532 10341

    S 4

    P 3

    17,80

    Argilla debolmente limosa

    PRESSIONE LIMITE Pl (kPa) 780PRESSIONE LIMITE NETTA P'l (kPa) 425

    MODULO PRESSIOMETRICO Ep (kPa) 3052MODULO DI YOUNG E (kPa) 6104

    COESIONE NON DRENATA Cu (kPa) 77ANGOLO DI ATTRITO EFFICACE ' ( ) /

    MODULO PRESS. CICLO ISTERESI Ep (kPa) 8748

    16/11/2009Opera: Discarica di Gello

    Pontedera (PI)

    ECOFOR SERVICE S.p.A.

    PROFONDITA' (m)

    NUMERO PROVA

    NUMERO SONDAGGIO

    LITOLOGIA

    PROFONDITA' (m)

    LITOLOGIA

    SONDAGGIO

    PROVA

  • Committente: Data emissione:16/11/2009

    Opera: Pagina:1 di 5

    Sondaggio: S 1 Prova: P 1 Profondit (m): 7,90Data esecuzione: 04/11/2009 Profondit falda (m): Alt.serbatoio (m): 1,00Camera di prova: Operatore: Pressiometro MenardPreforo con carotiere = 62 mm dott. Marcello Martinelli Apageo GA - Sonda BX = 58 mmLitotipo: Argilla debolmente limosaDescrizione granulometrica: argillaCorrez.idrostatatica (kPa): 89 Taratura volumetrica e di pressione sonda del: 04/11/2009

    DATI STRUMENTALI DATI ELABORATIGradino Lettura Volume Volume Fluage DV a 60'' Corr.idr. Taratura sonda Valori corretti Var.vol.lettura pressione a 30" a 60" V60-V30 Vi+1-Vi P+Hm Vt Pt Vcorr. Pcorr. Vcorr./Vm

    n. (kPa) (cm3) (cm3) (cm3) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) ( - )1 0 25 36 11 36 89 0,2 57 35,8 32,1 0,062 50 38 48 10 12 139 0,3 72 47,7 66,5 0,073 100 48 51 3 3 189 0,5 76 50,5 112,8 0,084 150 67 68 1 17 239 0,6 97 67,4 142,2 0,105 200 80 80 0 12 289 0,7 111 79,3 178,4 0,126 250 91 92 1 12 339 0,8 124 91,2 215,3 0,147 300 103 104 1 12 389 1,0 136 103,0 252,8 0,168 350 118 118 0 14 439 1,1 150 116,9 289,0 0,189 400 132 133 1 15 489 1,2 164 131,8 325,2 0,20

    10 450 145 146 1 13 539 1,3 175 144,7 364,1 0,2211 500 157 158 1 12 589 1,5 185 156,5 404,4 0,2412 400 145 145 0 -13 489 1,2 174 143,8 314,9 0,2213 300 136 134 -2 -11 389 1,0 165 133,0 224,3 0,2114 200 118 116 -2 -18 289 0,7 148 115,3 140,9 0,1815 300 125 126 1 10 389 1,0 157 125,0 231,5 0,1916 400 142 144 2 18 489 1,2 173 142,8 315,7 0,2217 500 163 165 2 21 589 1,5 190 163,5 399,1 0,2518 550 198 201 3 36 639 1,6 214 199,4 425,1 0,3119 600 226 229 3 28 689 1,7 229 227,3 460,3 0,3520 650 258 262 4 33 739 1,8 242 260,2 497,4 0,4021 700 282 288 6 26 789 2,0 248 286,0 540,6 0,44

    NOTE

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l.

    Via Galeotti, 3

    Per le caratteristiche granulometriche del materiale che ne rendono il comportamento prevalentemente plastico-coesivo,si deciso di stimare la resistenza al taglio in termini di Cu. Il dato deve essere considerato come indicativo.

    PROVA PRESSIOMETRICA (MPM)

    Software by CONGEO s.n.c. Via Dedalo, 27 00133 Roma - Tel. 06 2018088 www.congeo.it - [email protected]

    50136 - Firenze Pontedera (PI)

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 2 di 5Sondaggio: S 1 Prova: P 1 Data es.: 04/11/09

    Curva pressiometrica Curva di fluage Pressione (kPa)ANALISI DESCRITTIVA DELLA CURVA PRESSIOMETRICA

    LIMITI DEL CAMPO PSEUDOELASTICOPressione di ricompressione Po 142,2Volume di ricompressione Vo 67,4Pressione di scorrimento finale Pf 404,4Volume di scorrimento finale Vf 156,5

    PARAMETRI DI CALCOLOVolume limite Vl 669,8Volume medio della cella Vm 647,0Parametro di controllo Ep/P'l 11Volume iniziale sonda Vi 535Coefficiente di Poisson n 0,45Coefficiente reologico a 0,60

    RISULTATIPressione limite Pl 630 (kPa)Pressione limite netta P'l 488 (kPa)Modulo pressiometrico Ep 5.521 (kPa)Modulo di Young E 9.163 (kPa)Resist. al taglio espressa solo in condizioni non drenate (kPa) Resist. al taglio espressa solo in condizioni drenate ()

    1 CICLO DI ISTERESI 2 CICLO DI ISTERESIVolume iniziale V1 115,3 (cm3) Volume iniziale V3 (cm3)Volume finale V2 163,5 (cm3) Volume finale V4 (cm3)Pressione iniziale P1 140,9 (kPa) Pressione iniziale P3 (kPa)Pressione finale P2 399,1 (kPa) Pressione finale P4 (kPa)Modulo pressiometrico Ep 10.464 (kPa) Modulo pressiometrico Ep (kPa)

    Cu

    (cm3)

    ( - )

    (cm3)

    /'

    ( - )(cm3)

    89

    ( - )

    CURVA PRESSIOMETRICA E DI FLUAGE

    Discarica di Gello Pontedera (PI)ECOFOR SERVICE S.p.A.

    (kPa)

    (kPa)(cm3)

    (cm3)

    La curva indica un andamento regolare e privo di anomalie. Pertanto risulta chiara l'individuazione della fasepseudo-elastica e sicura la stima della pressione limite. Il ciclo di isteresi iniziato a ridosso della pressionedi scorrimento finale.

    -20

    20

    60

    100

    140

    180

    220

    260

    300

    340

    380

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 3 di 5Sondaggio: S 1 Prova: P 1 Data es.: 04/11/09

    Pressione (kPa)

    Pressione (kPa)

    CURVA DI FLUAGE (V60-V30)

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    IN FUNZIONE DELLA PRESSIONE CURVA DELLA VARIAZIONE DI V CORRETTO PER OGNI STEP DI PRESSIONE

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    40

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600

    V c

    orre

    tto (c

    m3 )

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    0 100 200 300 400 500 600

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 4 di 5Sondaggio: S 1 Prova: P 1 Data es.: 04/11/09

    670VOLUME LIMITE Vl =

    GRAFICO PRESSIONE - VARIAZIONE VOLUME CON INTERPOLAZIONE DELLA CURVA FINO AL VALORE DEL VOLUME LIMITE

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    CALCOLO DELLA PRESSIONE LIMITE

    GRAFICO PRESSIONE - VARIAZIONE RELATIVA DI VOLUME (Vcorr./Vm) IN SCALA SEMILOGARITMICA

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    800

    900

    1.000

    1.100

    1.200

    1.300

    1.400

    1.500

    0,010 0,100 1,000Variazione relativa di volume Vcorr./Vm

    Pres

    sion

    e (k

    Pa)

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    0 100 200 300 400 500 600 700

    Pressione (kPa)

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l Opera: Pagina: 5 di 5Sondaggio: S 1 Prova: P 1 Data es.: 04/11/09

    Lunghezza cavi 60 ( m ) Tipo sondaDiametro tubo taratura 65 (mm) Tipo membranaSpessore tubo taratura 1 (cm) Tipo guaina

    Lunghezza cella centrale (cm)

    N Pressione Volume N Pressione Volume N Pressione Volume N Pressione Volume(kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3)

    1 0 0 15 6.000 189 1 0 02 100 121 16 6.500 191 2 25 133 200 145 17 7.000 193 3 50 274 400 175 4 75 485 600 176 5 100 666 800 177 6 125 977 1.000 178 7 150 1198 1.500 180 8 175 1449 2.000 182 9 200 186

    10 2.500 183 10 225 23111 3.000 185 11 250 29412 4.000 186 1213 4.500 187 1314 5.000 188 14

    CURVA CON VALORI NON CORRETTI ( VOLUME A 30'' IN

    FUNZIONE DELLA PRESSIONE)

    BX

    TARATURA DI PRESSIONE SONDA - CAVI - CENTRALINA DI MISURA PER INERZIA DELLA SONDA

    TARATURA DEL SISTEMA

    Caratteristiche della sonda Caratteristiche del sistema

    gomma tenera

    21,00telata metallica

    Dati sperimentali sistema sonda cavi - centralina di misura Dati sperimentali inerzia della sonda

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    CURVA CON VALORI NON CORRETTI ( VOLUME A 60'' IN

    FUNZIONE DELLA PRESSIONE)

    CURVE CON VALORI NON CORRETTI DI PRESSIONE E DI VOLUME (V60-V30)

    Pressione (kPa)

    0

    40

    80

    120

    160

    200

    0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    0 50 100 150 200 250 300 350 400

    Pres

    sion

    e (k

    Pa)

    Assorbimenti (cm 3)

    0

    100

    200

    300

    400

    0 100 200 300 400 500 600 700 800

    0

    100

    200

    300

    0 100 200 300 400 500 600 700 800

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

    Pressione (kPa)

    Pressione (kPa)

  • Committente: Data emissione:16/11/2009

    Opera: Pagina:1 di 5

    Sondaggio: S 1 Prova: P 2 Profondit (m): 11,80Data esecuzione: 05/11/2009 Profondit falda (m): Alt.serbatoio (m): 1,00Camera di prova: Operatore: Pressiometro MenardPreforo con carotiere = 62 mm dott. Marcello Martinelli Apageo GA - Sonda BX = 58 mmLitotipo: Argilla debolmente limosaDescrizione granulometrica: argillaCorrez.idrostatatica (kPa): 128 Taratura volumetrica e di pressione sonda del: 05/11/2009

    DATI STRUMENTALI DATI ELABORATIGradino Lettura Volume Volume Fluage DV a 60'' Corr.idr. Taratura sonda Valori corretti Var.vol.lettura pressione a 30" a 60" V60-V30 Vi+1-Vi P+Hm Vt Pt Vcorr. Pcorr. Vcorr./Vm

    n. (kPa) (cm3) (cm3) (cm3) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) ( - )1 0 1 1 0 1 128 0,3 5 0,7 122,8 0,002 50 2 2 0 1 178 0,4 7 1,6 171,3 0,003 100 5 5 0 3 228 0,6 11 4,4 217,0 0,014 200 15 16 1 11 328 0,8 27 15,2 301,5 0,025 250 18 18 0 2 378 0,9 29 17,1 348,7 0,036 300 24 28 4 10 428 1,1 43 26,9 385,2 0,047 350 36 38 2 10 478 1,2 56 36,8 422,1 0,068 400 55 55 0 17 528 1,3 77 53,7 450,9 0,099 450 64 65 1 10 578 1,4 89 63,6 489,0 0,10

    10 500 77 78 1 13 628 1,6 104 76,4 524,1 0,1211 550 91 92 1 14 678 1,7 119 90,3 559,0 0,1512 600 107 108 1 16 728 1,8 135 106,2 592,8 0,1713 650 132 134 2 26 778 1,9 159 132,1 618,8 0,2114 500 128 127 -1 -7 628 1,6 153 125,4 475,0 0,2015 450 125 125 0 -2 578 1,4 151 123,6 426,8 0,2016 400 120 119 -1 -6 528 1,3 146 117,7 382,3 0,1917 450 121 121 0 2 578 1,4 148 119,6 430,4 0,1918 500 124 125 1 4 628 1,6 151 123,4 476,8 0,2019 550 129 129 0 4 678 1,7 155 127,3 523,2 0,2120 600 132 133 1 4 728 1,8 158 131,2 569,7 0,2121 650 150 151 1 18 778 1,9 173 149,1 604,8 0,2422 700 172 178 6 27 828 2,1 193 175,9 635,0 0,2923 750 206 213 7 35 878 2,2 214 210,8 664,2 0,3424 800 253 262 9 49 928 2,3 234 259,7 694,2 0,42

    NOTE

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello

    50136 - Firenze Pontedera (PI)

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l.

    Via Galeotti, 3

    Per le caratteristiche granulometriche del materiale che ne rendono il comportamento prevalentemente plastico-coesivo,si deciso di stimare la resistenza al taglio in termini di Cu. Il dato deve essere considerato come indicativo.

    PROVA PRESSIOMETRICA (MPM)

    Software by CONGEO s.n.c. Via Dedalo, 27 00133 Roma - Tel. 06 2018088 www.congeo.it - [email protected]

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 2 di 5Sondaggio: S 1 Prova: P 2 Data es.: 05/11/09

    Curva pressiometrica Curva di fluage Pressione (kPa)ANALISI DESCRITTIVA DELLA CURVA PRESSIOMETRICA

    LIMITI DEL CAMPO PSEUDOELASTICOPressione di ricompressione Po 450,9Volume di ricompressione Vo 53,7Pressione di scorrimento finale Pf 592,8Volume di scorrimento finale Vf 106,2

    PARAMETRI DI CALCOLOVolume limite Vl 642,4Volume medio della cella Vm 614,9Parametro di controllo Ep/P'l 15Volume iniziale sonda Vi 535Coefficiente di Poisson n 0,45Coefficiente reologico a 0,91

    RISULTATIPressione limite Pl 770 (kPa)Pressione limite netta P'l 319 (kPa)Modulo pressiometrico Ep 4.821 (kPa)Modulo di Young E 5.308 (kPa)Resist. al taglio espressa solo in condizioni non drenate (kPa) Resist. al taglio espressa solo in condizioni drenate ()

    1 CICLO DI ISTERESI 2 CICLO DI ISTERESIVolume iniziale V1 117,7 (cm3) Volume iniziale V3 (cm3)Volume finale V2 149,1 (cm3) Volume finale V4 (cm3)Pressione iniziale P1 382,3 (kPa) Pressione iniziale P3 (kPa)Pressione finale P2 604,8 (kPa) Pressione finale P4 (kPa)Modulo pressiometrico Ep 13.744 (kPa) Modulo pressiometrico Ep (kPa)

    (kPa)(cm3)

    (cm3)

    La curva indica, nel suo tratto iniziale, la tendenza del materiale a rifluire e mostra un andamento regolare eprivo di anomalie. Pertanto risulta chiara l'individuazione della fase pseudo-elastica e sicura la stima dellapressione limite. Il ciclo di isteresi iniziato in prossimit della pressione di scorrimento finale.

    (kPa)

    Discarica di Gello Pontedera (PI)ECOFOR SERVICE S.p.A.

    CURVA PRESSIOMETRICA E DI FLUAGE

    (cm3)

    ( - )

    (cm3)

    /'

    ( - )(cm3)

    58

    ( - )

    Cu

    -20

    20

    60

    100

    140

    180

    220

    260

    300

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 3 di 5Sondaggio: S 1 Prova: P 2 Data es.: 05/11/09

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    IN FUNZIONE DELLA PRESSIONE CURVA DELLA VARIAZIONE DI V CORRETTO PER OGNI STEP DI PRESSIONE

    Pressione (kPa)

    CURVA DI FLUAGE (V60-V30)

    Pressione (kPa)

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    40

    45

    50

    55

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700 750

    V c

    orre

    tto (c

    m3 )

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    0 100 200 300 400 500 600 700 800

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 4 di 5Sondaggio: S 1 Prova: P 2 Data es.: 05/11/09

    CALCOLO DELLA PRESSIONE LIMITE

    GRAFICO PRESSIONE - VARIAZIONE RELATIVA DI VOLUME (Vcorr./Vm) IN SCALA SEMILOGARITMICA

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    GRAFICO PRESSIONE - VARIAZIONE VOLUME CON INTERPOLAZIONE DELLA CURVA FINO AL VALORE DEL VOLUME LIMITE

    642VOLUME LIMITE Vl =

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    350

    400

    450

    500

    550

    600

    650

    700

    750

    800

    850

    900

    950

    1.000

    0,010 0,100 1,000Variazione relativa di volume Vcorr./Vm

    Pres

    sion

    e (k

    Pa)

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

    Pressione (kPa)

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l Opera: Pagina: 5 di 5Sondaggio: S 1 Prova: P 2 Data es.: 05/11/09

    Lunghezza cavi 60 ( m ) Tipo sondaDiametro tubo taratura 65 (mm) Tipo membranaSpessore tubo taratura 1 (cm) Tipo guaina

    Lunghezza cella centrale (cm)

    N Pressione Volume N Pressione Volume N Pressione Volume N Pressione Volume(kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3)

    1 0 0 15 6.000 189 1 0 02 100 121 16 6.500 191 2 25 143 200 145 17 7.000 193 3 50 334 400 175 4 75 565 600 176 5 100 706 800 177 6 125 947 1.000 178 7 150 1228 1.500 180 8 175 1519 2.000 182 9 200 193

    10 2.500 183 10 225 24411 3.000 185 11 250 30512 4.000 186 1213 4.500 187 1314 5.000 188 14

    CURVA CON VALORI NON CORRETTI ( VOLUME A 60'' IN

    FUNZIONE DELLA PRESSIONE)

    CURVE CON VALORI NON CORRETTI DI PRESSIONE E DI VOLUME (V60-V30)

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    telata metallica

    Dati sperimentali sistema sonda cavi - centralina di misura Dati sperimentali inerzia della sonda

    gomma tenera

    21,00

    CURVA CON VALORI NON CORRETTI ( VOLUME A 30'' IN

    FUNZIONE DELLA PRESSIONE)

    BX

    TARATURA DI PRESSIONE SONDA - CAVI - CENTRALINA DI MISURA PER INERZIA DELLA SONDA

    TARATURA DEL SISTEMA

    Caratteristiche della sonda Caratteristiche del sistema

    Pressione (kPa)

    0

    40

    80

    120

    160

    200

    0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    0 50 100 150 200 250 300 350 400

    Pres

    sion

    e (k

    Pa)

    Assorbimenti (cm 3)

    0

    100

    200

    300

    0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

    0

    100

    200

    300

    0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

    Pressione (kPa)

    Pressione (kPa)

  • Committente: Data emissione:16/11/2009

    Opera: Pagina:1 di 5

    Sondaggio: S 1 Prova: P 3 Profondit (m): 16,40Data esecuzione: 05/11/2009 Profondit falda (m): Alt.serbatoio (m): 1,00Camera di prova: Operatore: Pressiometro MenardPreforo con carotiere = 62 mm dott. Marcello Martinelli Apageo GA - Sonda BX = 58 mmLitotipo: Argilla debolmente limosaDescrizione granulometrica: argillaCorrez.idrostatatica (kPa): 174 Taratura volumetrica e di pressione sonda del: 05/11/2009

    DATI STRUMENTALI DATI ELABORATIGradino Lettura Volume Volume Fluage DV a 60'' Corr.idr. Taratura sonda Valori corretti Var.vol.lettura pressione a 30" a 60" V60-V30 Vi+1-Vi P+Hm Vt Pt Vcorr. Pcorr. Vcorr./Vm

    n. (kPa) (cm3) (cm3) (cm3) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) ( - )1 0 1 2 1 2 174 0,4 18 1,6 156,3 0,002 50 5 5 0 3 224 0,6 20 4,4 204,0 0,013 100 10 10 0 5 274 0,7 24 9,3 250,3 0,024 150 16 16 0 6 324 0,8 28 15,2 295,9 0,035 200 20 20 0 4 374 0,9 31 19,1 343,0 0,036 250 29 30 1 10 424 1,1 38 28,9 385,7 0,057 300 39 40 1 10 474 1,2 45 38,8 428,6 0,078 350 52 53 1 13 524 1,3 55 51,7 469,4 0,099 400 63 64 1 11 574 1,4 62 62,6 511,7 0,11

    10 450 89 92 3 28 624 1,6 81 90,4 542,6 0,1611 400 90 90 0 -2 574 1,4 80 88,6 494,0 0,1512 350 89 89 0 -1 524 1,3 79 87,7 444,6 0,1513 300 85 84 -1 -5 474 1,2 76 82,8 398,0 0,1414 350 93 94 1 10 524 1,3 83 92,7 441,3 0,1615 400 98 99 1 5 574 1,4 86 97,6 487,9 0,1716 450 107 108 1 9 624 1,6 92 106,4 532,0 0,1817 500 130 132 2 24 674 1,7 108 130,3 566,4 0,2318 550 182 191 9 59 724 1,8 144 189,2 580,1 0,33

    NOTE

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello

    50136 - Firenze Pontedera (PI)

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l.

    Via Galeotti, 3

    Per le caratteristiche granulometriche del materiale che ne rendono il comportamento prevalentemente plastico-coesivo,si deciso di stimare la resistenza al taglio in termini di Cu. Il dato deve essere considerato come indicativo.

    PROVA PRESSIOMETRICA (MPM)

    Software by CONGEO s.n.c. Via Dedalo, 27 00133 Roma - Tel. 06 2018088 www.congeo.it - [email protected]

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 2 di 5Sondaggio: S 1 Prova: P 3 Data es.: 05/11/09

    Curva pressiometrica Curva di fluage Pressione (kPa)ANALISI DESCRITTIVA DELLA CURVA PRESSIOMETRICA

    LIMITI DEL CAMPO PSEUDOELASTICOPressione di ricompressione Po 343,0Volume di ricompressione Vo 19,1Pressione di scorrimento finale Pf 511,7Volume di scorrimento finale Vf 62,6

    PARAMETRI DI CALCOLOVolume limite Vl 573,2Volume medio della cella Vm 575,9Parametro di controllo Ep/P'l 23Volume iniziale sonda Vi 535Coefficiente di Poisson n 0,45Coefficiente reologico a 1,00

    RISULTATIPressione limite Pl 620 (kPa)Pressione limite netta P'l 277 (kPa)Modulo pressiometrico Ep 6.476 (kPa)Modulo di Young E 6.476 (kPa)Resist. al taglio espressa solo in condizioni non drenate (kPa) Resist. al taglio espressa solo in condizioni drenate ()

    1 CICLO DI ISTERESI 2 CICLO DI ISTERESIVolume iniziale V1 82,8 (cm3) Volume iniziale V3 (cm3)Volume finale V2 106,4 (cm3) Volume finale V4 (cm3)Pressione iniziale P1 398,0 (kPa) Pressione iniziale P3 (kPa)Pressione finale P2 532,0 (kPa) Pressione finale P4 (kPa)Modulo pressiometrico Ep 10.355 (kPa) Modulo pressiometrico Ep (kPa)

    (kPa)(cm3)

    (cm3)

    La curva indica, nel suo tratto iniziale, la tendenza del materiale a rifluire e mostra un andamento regolare eprivo di anomalie. Pertanto risulta chiara l'individuazione della fase pseudo-elastica, pur risultando alquantoridotta nelle dimensioni, e sicura la stima della pressione limite. Il ciclo di isteresi iniziato poco dopo dellapressione di scorrimento finale.

    (kPa)

    Discarica di Gello Pontedera (PI)ECOFOR SERVICE S.p.A.

    CURVA PRESSIOMETRICA E DI FLUAGE

    (cm3)

    ( - )

    (cm3)

    /'

    ( - )(cm3)

    50

    ( - )

    Cu

    -20

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    160

    180

    200

    220

    240

    260

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 3 di 5Sondaggio: S 1 Prova: P 3 Data es.: 05/11/09

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    IN FUNZIONE DELLA PRESSIONE CURVA DELLA VARIAZIONE DI V CORRETTO PER OGNI STEP DI PRESSIONE

    Pressione (kPa)

    CURVA DI FLUAGE (V60-V30)

    Pressione (kPa)

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    40

    45

    50

    55

    60

    65

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650

    V c

    orre

    tto (c

    m3 )

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    0 100 200 300 400 500 600 700

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 4 di 5Sondaggio: S 1 Prova: P 3 Data es.: 05/11/09

    CALCOLO DELLA PRESSIONE LIMITE

    GRAFICO PRESSIONE - VARIAZIONE RELATIVA DI VOLUME (Vcorr./Vm) IN SCALA SEMILOGARITMICA

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    GRAFICO PRESSIONE - VARIAZIONE VOLUME CON INTERPOLAZIONE DELLA CURVA FINO AL VALORE DEL VOLUME LIMITE

    573VOLUME LIMITE Vl =

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    350

    400

    450

    500

    550

    600

    650

    700

    750

    800

    850

    900

    950

    1.000

    0,010 0,100 1,000Variazione relativa di volume Vcorr./Vm

    Pres

    sion

    e (k

    Pa)

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    0 100 200 300 400 500 600 700

    Pressione (kPa)

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l Opera: Pagina: 5 di 5Sondaggio: S 1 Prova: P 3 Data es.: 05/11/09

    Lunghezza cavi 60 ( m ) Tipo sondaDiametro tubo taratura 65 (mm) Tipo membranaSpessore tubo taratura 1 (cm) Tipo guaina

    Lunghezza cella centrale (cm)

    N Pressione Volume N Pressione Volume N Pressione Volume N Pressione Volume(kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3)

    1 0 0 15 6.000 189 1 0 02 100 121 16 6.500 191 2 25 163 200 145 17 7.000 193 3 50 284 400 175 4 75 665 600 176 5 100 1126 800 177 6 125 1637 1.000 178 7 150 2228 1.500 180 8 175 2479 2.000 182 9 200 296

    10 2.500 183 10 225 34411 3.000 185 11 250 39512 4.000 186 1213 4.500 187 1314 5.000 188 14

    CURVA CON VALORI NON CORRETTI ( VOLUME A 60'' IN

    FUNZIONE DELLA PRESSIONE)

    CURVE CON VALORI NON CORRETTI DI PRESSIONE E DI VOLUME (V60-V30)

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    metallica

    Dati sperimentali sistema sonda cavi - centralina di misura Dati sperimentali inerzia della sonda

    gomma tenera

    21,00

    CURVA CON VALORI NON CORRETTI ( VOLUME A 30'' IN

    FUNZIONE DELLA PRESSIONE)

    BX

    TARATURA DI PRESSIONE SONDA - CAVI - CENTRALINA DI MISURA PER INERZIA DELLA SONDA

    TARATURA DEL SISTEMA

    Caratteristiche della sonda Caratteristiche del sistema

    Pressione (kPa)

    0

    40

    80

    120

    160

    200

    0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    0 50 100 150 200 250 300 350 400

    Pres

    sion

    e (k

    Pa)

    Assorbimenti (cm 3)

    0

    100

    200

    300

    0 100 200 300 400 500 600

    0

    100

    200

    0 100 200 300 400 500 600

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

    Pressione (kPa)

    Pressione (kPa)

  • Committente: Data emissione:16/11/2009

    Opera: Pagina:1 di 5

    Sondaggio: S 4 Prova: P 1 Profondit (m): 7,30Data esecuzione: 28/10/2009 Profondit falda (m): Alt.serbatoio (m): 1,00Camera di prova: Operatore: Pressiometro MenardPreforo con carotiere = 62 mm dott. Marcello Martinelli Apageo GA - Sonda BX = 58 mmLitotipo: Argilla debolmente limosaDescrizione granulometrica: argillaCorrez.idrostatatica (kPa): 83 Taratura volumetrica e di pressione sonda del: 28/10/2009

    DATI STRUMENTALI DATI ELABORATIGradino Lettura Volume Volume Fluage DV a 60'' Corr.idr. Taratura sonda Valori corretti Var.vol.lettura pressione a 30" a 60" V60-V30 Vi+1-Vi P+Hm Vt Pt Vcorr. Pcorr. Vcorr./Vm

    n. (kPa) (cm3) (cm3) (cm3) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) ( - )1 0 43 44 1 44 83 0,2 52 43,8 31,0 0,062 50 44 45 1 1 133 0,3 53 44,7 80,2 0,063 100 55 56 1 11 183 0,5 61 55,5 121,8 0,084 150 84 86 2 30 233 0,6 83 85,4 149,6 0,125 200 101 104 3 18 283 0,7 96 103,3 186,8 0,156 250 116 119 3 15 333 0,8 107 118,2 226,4 0,177 300 139 143 4 24 383 1,0 123 142,0 260,4 0,218 350 166 168 2 25 433 1,1 139 166,9 294,4 0,249 400 187 189 2 21 483 1,2 151 187,8 331,6 0,27

    10 350 186 185 -1 -4 433 1,1 149 183,9 284,0 0,2711 300 183 183 0 -2 383 1,0 148 182,0 235,2 0,2612 250 176 175 -1 -8 333 0,8 143 174,2 190,1 0,2513 300 178 178 0 3 383 1,0 145 177,0 238,2 0,2614 350 186 187 1 9 433 1,1 150 185,9 282,8 0,2715 400 201 202 1 15 483 1,2 159 200,8 323,9 0,2916 450 221 224 3 22 533 1,3 172 222,7 361,4 0,3217 500 246 251 5 27 583 1,5 186 249,5 396,8 0,3618 550 279 292 13 41 633 1,6 207 290,4 426,3 0,4219 600 324 342 18 50 683 1,7 229 340,3 454,1 0,49

    NOTE

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l.

    Via Galeotti, 3

    Per le caratteristiche granulometriche del materiale che ne rendono il comportamento prevalentemente plastico-coesivo,si deciso di stimare la resistenza al taglio in termini di Cu. Il dato deve essere considerato come indicativo.

    PROVA PRESSIOMETRICA (MPM)

    Software by CONGEO s.n.c. Via Dedalo, 27 00133 Roma - Tel. 06 2018088 www.congeo.it - [email protected]

    50136 - Firenze Pontedera (PI)

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 2 di 5Sondaggio: S 4 Prova: P 1 Data es.: 28/10/09

    Curva pressiometrica Curva di fluage Pressione (kPa)ANALISI DESCRITTIVA DELLA CURVA PRESSIOMETRICA

    LIMITI DEL CAMPO PSEUDOELASTICOPressione di ricompressione Po 149,6Volume di ricompressione Vo 85,4Pressione di scorrimento finale Pf 361,4Volume di scorrimento finale Vf 222,7

    PARAMETRI DI CALCOLOVolume limite Vl 705,8Volume medio della cella Vm 689,1Parametro di controllo Ep/P'l 8Volume iniziale sonda Vi 535Coefficiente di Poisson n 0,45Coefficiente reologico a 0,50

    RISULTATIPressione limite Pl 550 (kPa)Pressione limite netta P'l 400 (kPa)Modulo pressiometrico Ep 3.083 (kPa)Modulo di Young E 6.165 (kPa)Resist. al taglio espressa solo in condizioni non drenate (kPa) Resist. al taglio espressa solo in condizioni drenate ()

    1 CICLO DI ISTERESI 2 CICLO DI ISTERESIVolume iniziale V1 174,2 (cm3) Volume iniziale V3 (cm3)Volume finale V2 200,8 (cm3) Volume finale V4 (cm3)Pressione iniziale P1 190,1 (kPa) Pressione iniziale P3 (kPa)Pressione finale P2 323,9 (kPa) Pressione finale P4 (kPa)Modulo pressiometrico Ep 10.532 (kPa) Modulo pressiometrico Ep (kPa)

    Cu

    (cm3)

    ( - )

    (cm3)

    /'

    ( - )(cm3)

    73

    ( - )

    CURVA PRESSIOMETRICA E DI FLUAGE

    Discarica di Gello Pontedera (PI)ECOFOR SERVICE S.p.A.

    (kPa)

    (kPa)(cm3)

    (cm3)

    La curva indica, nel suo tratto iniziale, la presenza di un terreno con natura espansiva. Risulta chiaral'individuazione della fase pseudoelastica e buona la stima della pressione limite.

    -20

    20

    60

    100

    140

    180

    220

    260

    300

    340

    380

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 3 di 5Sondaggio: S 4 Prova: P 1 Data es.: 28/10/09

    Pressione (kPa)

    Pressione (kPa)

    CURVA DI FLUAGE (V60-V30)

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    IN FUNZIONE DELLA PRESSIONE CURVA DELLA VARIAZIONE DI V CORRETTO PER OGNI STEP DI PRESSIONE

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    40

    45

    50

    55

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500

    V c

    orre

    tto (c

    m3 )

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    13

    14

    15

    16

    17

    18

    19

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 4 di 5Sondaggio: S 4 Prova: P 1 Data es.: 28/10/09

    706VOLUME LIMITE Vl =

    GRAFICO PRESSIONE - VARIAZIONE VOLUME CON INTERPOLAZIONE DELLA CURVA FINO AL VALORE DEL VOLUME LIMITE

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    CALCOLO DELLA PRESSIONE LIMITE

    GRAFICO PRESSIONE - VARIAZIONE RELATIVA DI VOLUME (Vcorr./Vm) IN SCALA SEMILOGARITMICA

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    350

    400

    450

    500

    550

    600

    650

    700

    750

    800

    0,010 0,100 1,000Variazione relativa di volume Vcorr./Vm

    Pres

    sion

    e (k

    Pa)

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    0 100 200 300 400 500 600

    Pressione (kPa)

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l Opera: Pagina: 5 di 5Sondaggio: S 4 Prova: P 1 Data es.: 28/10/09

    Lunghezza cavi 60 ( m ) Tipo sondaDiametro tubo taratura 65 (mm) Tipo membranaSpessore tubo taratura 1 (cm) Tipo guaina

    Lunghezza cella centrale (cm)

    N Pressione Volume N Pressione Volume N Pressione Volume N Pressione Volume(kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3)

    1 0 0 15 6.000 189 1 0 02 100 121 16 6.500 191 2 25 133 200 145 17 7.000 193 3 50 214 400 175 4 75 665 600 176 5 100 1016 800 177 6 125 1487 1.000 178 7 150 1948 1.500 180 8 175 2419 2.000 182 9 200 277

    10 2.500 183 10 225 32711 3.000 185 11 250 38812 4.000 186 1213 4.500 187 1314 5.000 188 14

    CURVA CON VALORI NON CORRETTI ( VOLUME A 30'' IN

    FUNZIONE DELLA PRESSIONE)

    BX

    TARATURA DI PRESSIONE SONDA - CAVI - CENTRALINA DI MISURA PER INERZIA DELLA SONDA

    TARATURA DEL SISTEMA

    Caratteristiche della sonda Caratteristiche del sistema

    gomma tenera

    21,00metallica

    Dati sperimentali sistema sonda cavi - centralina di misura Dati sperimentali inerzia della sonda

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    CURVA CON VALORI NON CORRETTI ( VOLUME A 60'' IN

    FUNZIONE DELLA PRESSIONE)

    CURVE CON VALORI NON CORRETTI DI PRESSIONE E DI VOLUME (V60-V30)

    Pressione (kPa)

    0

    40

    80

    120

    160

    200

    0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    0 50 100 150 200 250 300 350 400

    Pres

    sion

    e (k

    Pa)

    Assorbimenti (cm 3)

    0

    100

    200

    300

    400

    0 100 200 300 400 500 600 700

    0

    100

    200

    300

    400

    0 100 200 300 400 500 600 700

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

    Pressione (kPa)

    Pressione (kPa)

  • Committente: Data emissione:16/11/2009

    Opera: Pagina:1 di 5

    Sondaggio: S 4 Prova: P 2 Profondit (m): 12,50Data esecuzione: 29/10/2009 Profondit falda (m): Alt.serbatoio (m): 1,00Camera di prova: Operatore: Pressiometro MenardPreforo con carotiere = 62 mm dott. Marcello Martinelli Apageo GA - Sonda BX = 58 mmLitotipo: Argilla torbosaDescrizione granulometrica: argillaCorrez.idrostatatica (kPa): 135 Taratura volumetrica e di pressione sonda del: 29/10/2009

    DATI STRUMENTALI DATI ELABORATIGradino Lettura Volume Volume Fluage DV a 60'' Corr.idr. Taratura sonda Valori corretti Var.vol.lettura pressione a 30" a 60" V60-V30 Vi+1-Vi P+Hm Vt Pt Vcorr. Pcorr. Vcorr./Vm

    n. (kPa) (cm3) (cm3) (cm3) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) ( - )1 0 14 19 5 19 135 0,3 31 18,7 103,6 0,032 50 28 30 2 11 185 0,5 40 29,5 145,4 0,043 75 45 48 3 18 210 0,5 53 47,5 157,2 0,074 100 74 78 4 30 235 0,6 74 77,4 160,8 0,115 125 90 94 4 16 260 0,7 85 93,4 174,7 0,146 150 107 111 4 17 285 0,7 97 110,3 188,2 0,167 175 117 121 4 10 310 0,8 104 120,2 206,5 0,178 200 128 132 4 11 335 0,8 111 131,2 224,2 0,199 150 131 131 0 -1 285 0,7 110 130,3 174,9 0,19

    10 100 130 129 -1 -2 235 0,6 109 128,4 126,2 0,1911 100 128 128 0 -1 235 0,6 108 127,4 126,8 0,1912 150 136 137 1 9 285 0,7 114 136,3 170,9 0,2013 200 145 146 1 9 335 0,8 120 145,2 215,1 0,2114 225 154 155 1 9 360 0,9 126 154,1 234,3 0,2215 250 161 165 4 10 385 1,0 132 164,0 253,0 0,2416 275 171 175 4 10 410 1,0 138 174,0 271,7 0,2517 300 182 186 4 11 435 1,1 145 184,9 289,9 0,2718 325 194 198 4 12 460 1,2 152 196,9 307,6 0,2919 350 212 220 8 22 485 1,2 166 218,8 319,5 0,3220 375 236 244 8 24 510 1,3 179 242,7 330,6 0,3521 400 265 274 9 30 535 1,3 196 272,7 339,0 0,40

    NOTE

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l.

    Via Galeotti, 3

    Per le caratteristiche granulometriche del materiale che ne rendono il comportamento prevalentemente plastico-coesivo,si deciso di stimare la resistenza al taglio in termini di Cu. Il dato deve essere considerato come indicativo.

    PROVA PRESSIOMETRICA (MPM)

    Software by CONGEO s.n.c. Via Dedalo, 27 00133 Roma - Tel. 06 2018088 www.congeo.it - [email protected]

    50136 - Firenze Pontedera (PI)

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 2 di 5Sondaggio: S 4 Prova: P 2 Data es.: 29/10/09

    Curva pressiometrica Curva di fluage Pressione (kPa)ANALISI DESCRITTIVA DELLA CURVA PRESSIOMETRICA

    LIMITI DEL CAMPO PSEUDOELASTICOPressione di ricompressione Po 188,2Volume di ricompressione Vo 110,3Pressione di scorrimento finale Pf 307,6Volume di scorrimento finale Vf 196,9

    PARAMETRI DI CALCOLOVolume limite Vl 755,6Volume medio della cella Vm 688,6Parametro di controllo Ep/P'l 14Volume iniziale sonda Vi 535Coefficiente di Poisson n 0,45Coefficiente reologico a 0,77

    RISULTATIPressione limite Pl 390 (kPa)Pressione limite netta P'l 202 (kPa)Modulo pressiometrico Ep 2.753 (kPa)Modulo di Young E 3.595 (kPa)Resist. al taglio espressa solo in condizioni non drenate (kPa) Resist. al taglio espressa solo in condizioni drenate ()

    1 CICLO DI ISTERESI 2 CICLO DI ISTERESIVolume iniziale V1 128,4 (cm3) Volume iniziale V3 (cm3)Volume finale V2 145,2 (cm3) Volume finale V4 (cm3)Pressione iniziale P1 126,2 (kPa) Pressione iniziale P3 (kPa)Pressione finale P2 215,1 (kPa) Pressione finale P4 (kPa)Modulo pressiometrico Ep 10.341 (kPa) Modulo pressiometrico Ep (kPa)

    Cu

    (cm3)

    ( - )

    (cm3)

    /'

    ( - )(cm3)

    37

    ( - )

    CURVA PRESSIOMETRICA E DI FLUAGE

    Discarica di Gello Pontedera (PI)ECOFOR SERVICE S.p.A.

    (kPa)

    (kPa)(cm3)

    (cm3)

    La curva indica, nel suo tratto iniziale, la presenza di un terreno con natura espansiva. Risulta chiaral'individuazione della fase pseudoelastica e buona la stima della pressione limite.

    -20

    20

    60

    100

    140

    180

    220

    260

    300

    340

    0 25 50 75 100 125 150 175 200 225 250 275 300 325 350 375

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 3 di 5Sondaggio: S 4 Prova: P 2 Data es.: 29/10/09

    Pressione (kPa)

    Pressione (kPa)

    CURVA DI FLUAGE (V60-V30)

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    IN FUNZIONE DELLA PRESSIONE CURVA DELLA VARIAZIONE DI V CORRETTO PER OGNI STEP DI PRESSIONE

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    0 50 100 150 200 250 300 350 400

    V c

    orre

    tto (c

    m3 )

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    0 50 100 150 200 250 300 350 400

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 4 di 5Sondaggio: S 4 Prova: P 2 Data es.: 29/10/09

    756VOLUME LIMITE Vl =

    GRAFICO PRESSIONE - VARIAZIONE VOLUME CON INTERPOLAZIONE DELLA CURVA FINO AL VALORE DEL VOLUME LIMITE

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    CALCOLO DELLA PRESSIONE LIMITE

    GRAFICO PRESSIONE - VARIAZIONE RELATIVA DI VOLUME (Vcorr./Vm) IN SCALA SEMILOGARITMICA

    020406080100120140160180200220240260280300320340360380400420440460480500

    0,010 0,100 1,000Variazione relativa di volume Vcorr./Vm

    Pres

    sion

    e (k

    Pa)

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

    Pressione (kPa)

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l Opera: Pagina: 5 di 5Sondaggio: S 4 Prova: P 2 Data es.: 29/10/09

    Lunghezza cavi 60 ( m ) Tipo sondaDiametro tubo taratura 65 (mm) Tipo membranaSpessore tubo taratura 1 (cm) Tipo guaina

    Lunghezza cella centrale (cm)

    N Pressione Volume N Pressione Volume N Pressione Volume N Pressione Volume(kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3)

    1 0 0 15 6.000 189 1 0 02 100 121 16 6.500 191 2 25 153 200 145 17 7.000 193 3 50 234 400 175 4 75 685 600 176 5 100 1066 800 177 6 125 1557 1.000 178 7 150 2168 1.500 180 8 175 2389 2.000 182 9 200 286

    10 2.500 183 10 225 34611 3.000 185 11 250 37112 4.000 186 1213 4.500 187 1314 5.000 188 14

    CURVA CON VALORI NON CORRETTI ( VOLUME A 30'' IN

    FUNZIONE DELLA PRESSIONE)

    BX

    TARATURA DI PRESSIONE SONDA - CAVI - CENTRALINA DI MISURA PER INERZIA DELLA SONDA

    TARATURA DEL SISTEMA

    Caratteristiche della sonda Caratteristiche del sistema

    gomma tenera

    21,00metallica

    Dati sperimentali sistema sonda cavi - centralina di misura Dati sperimentali inerzia della sonda

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    CURVA CON VALORI NON CORRETTI ( VOLUME A 60'' IN

    FUNZIONE DELLA PRESSIONE)

    CURVE CON VALORI NON CORRETTI DI PRESSIONE E DI VOLUME (V60-V30)

    Pressione (kPa)

    0

    40

    80

    120

    160

    200

    0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    0 50 100 150 200 250 300 350 400

    Pres

    sion

    e (k

    Pa)

    Assorbimenti (cm 3)

    0

    100

    200

    300

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

    0

    100

    200

    300

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

    Pressione (kPa)

    Pressione (kPa)

  • Committente: Data emissione:16/11/2009

    Opera: Pagina:1 di 5

    Sondaggio: S 4 Prova: P 3 Profondit (m): 17,80Data esecuzione: 29/10/2009 Profondit falda (m): Alt.serbatoio (m): 1,00Camera di prova: Operatore: Pressiometro MenardPreforo con carotiere = 62 mm dott. Marcello Martinelli Apageo GA - Sonda BX = 58 mmLitotipo: Argilla debolmente limosaDescrizione granulometrica: argillaCorrez.idrostatatica (kPa): 188 Taratura volumetrica e di pressione sonda del: 29/10/2009

    DATI STRUMENTALI DATI ELABORATIGradino Lettura Volume Volume Fluage DV a 60'' Corr.idr. Taratura sonda Valori corretti Var.vol.lettura pressione a 30" a 60" V60-V30 Vi+1-Vi P+Hm Vt Pt Vcorr. Pcorr. Vcorr./Vm

    n. (kPa) (cm3) (cm3) (cm3) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) ( - )1 0 1 2 1 2 188 0,5 14 1,5 174,0 0,002 50 5 8 3 6 238 0,6 23 7,4 215,2 0,013 100 10 10 0 2 288 0,7 26 9,3 262,4 0,024 150 14 14 0 4 338 0,8 31 13,2 306,8 0,025 200 15 15 0 1 388 1,0 33 14,0 355,4 0,026 300 39 42 3 27 488 1,2 69 40,8 419,4 0,077 400 70 73 3 31 588 1,5 106 71,5 482,1 0,128 500 107 110 3 37 688 1,7 144 108,3 543,5 0,189 400 103 103 0 -7 588 1,5 138 101,5 450,4 0,17

    10 300 86 86 0 -17 488 1,2 120 84,8 367,9 0,1411 200 68 68 0 -18 388 1,0 100 67,0 287,9 0,1112 300 72 73 1 5 488 1,2 106 71,8 382,1 0,1213 400 86 88 2 15 588 1,5 122 86,5 465,7 0,1414 500 115 120 5 32 688 1,7 154 118,3 534,2 0,1915 550 137 139 2 19 738 1,8 170 137,2 567,7 0,2216 600 160 166 6 27 788 2,0 191 164,0 597,1 0,2717 650 190 196 6 30 838 2,1 210 193,9 628,1 0,3218 700 218 229 11 33 888 2,2 226 226,8 662,0 0,37

    NOTE

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l.

    Via Galeotti, 3

    Per le caratteristiche granulometriche del materiale che ne rendono il comportamento prevalentemente plastico-coesivo,si deciso di stimare la resistenza al taglio in termini di Cu. Il dato deve essere considerato come indicativo.

    PROVA PRESSIOMETRICA (MPM)

    Software by CONGEO s.n.c. Via Dedalo, 27 00133 Roma - Tel. 06 2018088 www.congeo.it - [email protected]

    50136 - Firenze Pontedera (PI)

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 2 di 5Sondaggio: S 4 Prova: P 3 Data es.: 29/10/09

    Curva pressiometrica Curva di fluage Pressione (kPa)ANALISI DESCRITTIVA DELLA CURVA PRESSIOMETRICA

    LIMITI DEL CAMPO PSEUDOELASTICOPressione di ricompressione Po 355,4Volume di ricompressione Vo 14,0Pressione di scorrimento finale Pf 567,7Volume di scorrimento finale Vf 137,2

    PARAMETRI DI CALCOLOVolume limite Vl 563,0Volume medio della cella Vm 610,6Parametro di controllo Ep/P'l 7Volume iniziale sonda Vi 535Coefficiente di Poisson n 0,45Coefficiente reologico a 0,50

    RISULTATIPressione limite Pl 780 (kPa)Pressione limite netta P'l 425 (kPa)Modulo pressiometrico Ep 3.052 (kPa)Modulo di Young E 6.104 (kPa)Resist. al taglio espressa solo in condizioni non drenate (kPa) Resist. al taglio espressa solo in condizioni drenate ()

    1 CICLO DI ISTERESI 2 CICLO DI ISTERESIVolume iniziale V1 67,0 (cm3) Volume iniziale V3 (cm3)Volume finale V2 118,3 (cm3) Volume finale V4 (cm3)Pressione iniziale P1 287,9 (kPa) Pressione iniziale P3 (kPa)Pressione finale P2 534,2 (kPa) Pressione finale P4 (kPa)Modulo pressiometrico Ep 8.748 (kPa) Modulo pressiometrico Ep (kPa)

    Cu

    (cm3)

    ( - )

    (cm3)

    /'

    ( - )(cm3)

    77

    ( - )

    CURVA PRESSIOMETRICA E DI FLUAGE

    Discarica di Gello Pontedera (PI)ECOFOR SERVICE S.p.A.

    (kPa)

    (kPa)(cm3)

    (cm3)

    La curva indica, nel suo tratto iniziale, la presenza di un terreno con natura espansiva. Risulta chiaral'individuazione della fase pseudoelastica e buona la stima della pressione limite.

    -20

    20

    60

    100

    140

    180

    220

    260

    300

    0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 550 600 650 700

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 3 di 5Sondaggio: S 4 Prova: P 3 Data es.: 29/10/09

    Pressione (kPa)

    Pressione (kPa)

    CURVA DI FLUAGE (V60-V30)

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    IN FUNZIONE DELLA PRESSIONE CURVA DELLA VARIAZIONE DI V CORRETTO PER OGNI STEP DI PRESSIONE

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    30

    35

    40

    0 100 200 300 400 500 600 700

    V c

    orre

    tto (c

    m3 )

    0

    1

    2

    3

    4

    5

    6

    7

    8

    9

    10

    11

    12

    0 100 200 300 400 500 600 700

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l. Opera: Pagina: 4 di 5Sondaggio: S 4 Prova: P 3 Data es.: 29/10/09

    563VOLUME LIMITE Vl =

    GRAFICO PRESSIONE - VARIAZIONE VOLUME CON INTERPOLAZIONE DELLA CURVA FINO AL VALORE DEL VOLUME LIMITE

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    CALCOLO DELLA PRESSIONE LIMITE

    GRAFICO PRESSIONE - VARIAZIONE RELATIVA DI VOLUME (Vcorr./Vm) IN SCALA SEMILOGARITMICA

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    800

    900

    1.000

    1.100

    1.200

    1.300

    1.400

    1.500

    0,010 0,100 1,000Variazione relativa di volume Vcorr./Vm

    Pres

    sion

    e (k

    Pa)

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    0 100 200 300 400 500 600 700 800 900

    Pressione (kPa)

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

  • Committ.: Data em.: 16/11/09

    ELLETI Laboratorio Terre S.r.l Opera: Pagina: 5 di 5Sondaggio: S 4 Prova: P 3 Data es.: 29/10/09

    Lunghezza cavi 60 ( m ) Tipo sondaDiametro tubo taratura 65 (mm) Tipo membranaSpessore tubo taratura 1 (cm) Tipo guaina

    Lunghezza cella centrale (cm)

    N Pressione Volume N Pressione Volume N Pressione Volume N Pressione Volume(kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3) (kPa) (cm3)

    1 0 0 15 6.000 189 1 0 02 100 121 16 6.500 191 2 25 143 200 145 17 7.000 193 3 50 214 400 175 4 75 385 600 176 5 100 666 800 177 6 125 887 1.000 178 7 150 1168 1.500 180 8 175 1489 2.000 182 9 200 184

    10 2.500 183 10 225 22511 3.000 185 11 250 28912 4.000 186 1213 4.500 187 1314 5.000 188 14

    CURVA CON VALORI NON CORRETTI ( VOLUME A 30'' IN

    FUNZIONE DELLA PRESSIONE)

    BX

    TARATURA DI PRESSIONE SONDA - CAVI - CENTRALINA DI MISURA PER INERZIA DELLA SONDA

    TARATURA DEL SISTEMA

    Caratteristiche della sonda Caratteristiche del sistema

    gomma tenera

    21,00telata metallica

    Dati sperimentali sistema sonda cavi - centralina di misura Dati sperimentali inerzia della sonda

    ECOFOR SERVICE S.p.A.Discarica di Gello Pontedera (PI)

    CURVA CON VALORI NON CORRETTI ( VOLUME A 60'' IN

    FUNZIONE DELLA PRESSIONE)

    CURVE CON VALORI NON CORRETTI DI PRESSIONE E DI VOLUME (V60-V30)

    Pressione (kPa)

    0

    40

    80

    120

    160

    200

    0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000

    Asso

    rbim

    enti

    (cm

    3 )

    0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    0 50 100 150 200 250 300 350 400

    Pres

    sion

    e (k

    Pa)

    Assorbimenti (cm 3)

    0

    100

    200

    300

    0 100 200 300 400 500 600 700 800

    0

    100

    200

    300

    0 100 200 300 400 500 600 700 800

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

    Ass

    orbi

    men

    ti (c

    m3 )

    Pressione (kPa)

    Pressione (kPa)