1144 relazione geologica-geotecnica 00 - comune di parma · relazione geologico-sismica comune di...

76
Marzo 2009 RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A via Nicolodi, 5/A tel 0521-942630 [email protected] 43100 – Parma fax 0521-942436 www.ambiter.it 1144

Upload: lebao

Post on 15-Feb-2019

258 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

Marzo 2009

RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA

COMUNE DI PARMA

POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A

via Nicolodi, 5/A tel 0521-942630 [email protected] 43100 – Parma fax 0521-942436 www.ambiter.it 1144

Page 2: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

REDAZIONE

AMBITER s.r.l.

VERIFICA

dott. geol. Francesco Ravaglia DIREZIONE TECNICA

dott. geol. Giorgio Neri

Via Nicolodi, 5 43100 – Parma tel. 0521-942630 fax 0521-942436 www.ambiter.it [email protected]

CODIFICA

ELABORATO DESCRIZIONE

REV. DATA REDAZIONE APPROV. DESCRIZIONE

FILE R. A. COMMESSA

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

01 03/2009 G. Neri Emissione

1144_rgs_01_09.doc 1144

- - / G 0 1 0 9

AB

R

RGS

02

03

04

S

F. Ravaglia

Provincia di Parma

Comune di Parma

SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A

POC 2008

U

BIC

AZI

ON

E O

GG

ETTO

FA

SE

dott. geol. Adriano Biasia

A. Biasia

VERIFICA

M. Neri

dott. ing. Michele Neri

4 4 1 1

CO

MM

ITTE

NTE

COMUNE DI PARMA

Page 3: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 3

INDICE

1. INTRODUZIONE .......................................................................................................................4

2. MODELLO GEOLOGICO ..........................................................................................................5

2.1. GEOLOGIA .............................................................................................................................5 2.2. GEOMORFOLOGIA ...................................................................................................................7

2.2.1. Dossi .............................................................................................................................8 2.2.2. Piane interfluviali ............................................................................................................8 2.2.3. Corsi d’acqua .................................................................................................................8

2.3. IDROGEOLOGIA ......................................................................................................................9 2.4. SISMICITÀ ............................................................................................................................ 11

2.4.1. Sismicità storica ........................................................................................................... 11 2.4.2. Zonizzazione sismica nazionale e regionale ................................................................. 13

3. INDAGINI GEOGNOSTICHE E PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA ................................. 18

3.1. PROVE PENETROMETRICHE ................................................................................................... 18 3.2. INDAGINE SISMICA A RIFRAZIONE ............................................................................................ 19

4. MODELLO GEOTECNICO ...................................................................................................... 22

4.1. PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA ......................................................................................... 22

5. CARATTERIZZAZIONE SISMICA .......................................................................................... 24

5.1.1. Calcolo delle Vs30 ....................................................................................................... 26 5.1.2. Vita nominale dell’opera, periodo di ritorno dell’azione sismica e pericolosità sismica ... 29 5.1.3. Risposta sismica locale ................................................................................................ 34 5.1.4. Verifica della possibilita’ di occorrenza di fenomeni di liquefazione ............................... 36

6. CONCLUSIONI E PRESCRIZIONI .......................................................................................... 39

ALLEGATI

A. Tavole

B. Prove penetrometriche statiche CPT

Page 4: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 4

1. INTRODUZIONE

Il presente studio approfondisce le caratteristiche geologiche, idrogeologiche, sismiche e geotecniche

di un’area di cui è previsto il cambio di destinazione d’uso dalla Variante al POC del Comune di

Parma.

L’area, attualmente costituita da appezzamenti agricoli residuali, è ubicata in adiacenza della via

Emilia a circa 300 m dall’abitato di San Prospero, nel settore orientale del capoluogo.

Cartograficamente l’area in esame è compresa nel foglio 200010 (scala 1:10.000) della Carta Tecnica

Regionale della Regione Emilia Romagna.

Per verificare le caratteristiche litostratigrafiche e geotecniche dei terreni che saranno interessati dalle

nuove costruzioni, oltre al rilevamento diretto ed alla ricerca bibliografica, è stata svolta una campagna

preliminare di indagini geognostiche consistente nell’esecuzione di n. 7 prove penetrometriche

statiche CPT spinte fino a rifiuto.

Per verificare il comportamento sismico dell’area sono state eseguite due indagini sismiche a

rifrazione (REMI) che hanno permesso di determinare la velocità delle onde sismiche di taglio.

I dati ottenuti dalle indagini geognostiche, dalle stratigrafie di pozzi e da dati bibliografici disponibili,

hanno consentito la ricostruzione della stratigrafia del sottosuolo e la parametrizzazione geotecnica

dei terreni di fondazione.

Nelle conclusioni sono inoltre indicate le prescrizioni per la corretta esecuzione delle opere previste.

Il presente studio è stato redatto in fase di Pianificazione urbanistica generale. Nelle successive fasi di

pianificazione e nella fase di progettazione dovranno essere redatti specifici approfondimenti, sulla

base di indagini geognostiche integrative, come previsto dal DM 11.3.88 e dal DM 14.1.2008.

La presente relazione è corredata dalle seguenti tavole:

T01 – Inquadramento territoriale alla scala 1:10.000

T02 – Carta geologica e geomorfologica alla scala 1:5.000

T03 - Carta Idrogeologica e della Vulnerabilità alla scala 1:5.000

T04 - Carta di microzonazione sismica alla scala 1:2.000

T05 – Planimetria con ubicazione indagini geognostiche alla scala 1:2.000

T06 – Sezioni stratigrafiche alla scala X = 1:1.000 – Y = 1:200

Page 5: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 5

2. MODELLO GEOLOGICO

2.1. GEOLOGIA

Il contesto geologico dell’area in esame è da porre in stretta relazione con la storia evolutiva del

bacino padano. La dinamica interazione di importanti deformazioni tettoniche ed oscillazioni

eustatiche del livello marino hanno determinato la successione di vari ambienti sedimentari,

responsabili della situazione stratigrafica oggi osservata.

In particolare, la parte sommitale della copertura sedimentaria del bacino è costituita, al di sopra dei

depositi pliocenici marini, da sedimenti quaternari che sono suddivisibili, dal basso verso l’alto, in:

depositi marini di ambiente prevalentemente litorale, depositi continentali fini riferibili ad ambienti di

piana di inondazione alluvionale e depositi continentali grossolani alternati ad argille e limi associabili

ad ambienti di conoide alluvionale. Questi ultimi rappresentano i sedimenti più recenti rinvenibili

all’interno del bacino.

Nel sottosuolo i depositi della pianura costituiscono un cuneo che si allarga velocemente procedendo

dal margine appenninico verso nord; lo spessore massimo di questi depositi arriva ad oltre 600 metri.

L’assetto di tale corpo sedimentario è il risultato dell’evoluzione deposizionale dei corsi d’acqua,

legata sia alle variazioni climatiche pleistoceniche sia ai recenti movimenti tettonici della zona di

margine, vale a dire di quella fascia interposta tra la Pianura s.l. in abbassamento e l’Appennino in

sollevamento.

L'assetto geostrutturale delle formazioni prequaternarie è caratterizzato da una successione plicativa

ad anticlinali e sinclinali spesso fagliate e sovrascorse, con assi a vergenze appenniniche (cfr. Figura

1).

Figura 1: Sezione geologica dal Fronte di accavallamento pedeappenninico (PTF) al Fronte di accavallamento esterno (ETF) (da Bernini e Papani, 1987).

In tale schema la pianura parmense è compresa nell'arco delle pieghe emiliane caratterizzate da due

distinti fasci di thrust: il primo, più meridionale, detto fronte di accavallamento appenninico (P.T.F.),

Page 6: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 6

definisce il limite della catena appenninica affiorante; il secondo, detto fronte di accavallamento

esterno (E.T.F), definisce il limite dell'appennino sepolto, rappresentato, nell'area in esame, dalle

strutture anticlinaliche di Collecchio e Parma

Queste strutture risultano tagliate trasversalmente dalle linee tettoniche del Taro e dello Stirone che

determinano un inarcamento della linea dei thrust.

L'andamento strutturale dell'Appennino sepolto può essere interpretato come effetto di una

compressione e di un raccorciamento crostale che, secondo i moderni schemi geodinamici, risulta

legato ad un doppio fenomeno di subduzione e/o ispessimento della crosta. In tale quadro d'insieme si

giustifica lo sviluppo della rete idrografica maggiore che risulta conforme ai principali assi di sinclinali

sepolte.

In accordo con quanto assunto dal Servizio Geologico e cartografico della Regione Emilia-Romagna,

le unità stratigrafiche definite ed utilizzate nel presente studio rientrano nella classe delle Sequenze

Deposizionali sensu Mitchum et Al. (1977).

Esse sono definite come: “unità stratigrafiche composte da una successione relativamente continua e

concordante di strati geneticamente correlati, limitati alla base e al tetto da superfici di discontinuità o

dalle superfici concordanti correlabili con esse”.

Le Sequenze Deposizionali, a loro volta, possono essere suddivise in:

Principali, corrispondenti ai Supersintemi e ai Cicli Sedimentari di Ricci Lucchi et alii (1982);

Minori, corrispondenti ai Sintemi;

Climatico-Eustatiche di rango superiore, corrispondenti ai Subsintemi

Dal punto di vista gerarchico di distinguono due Sequenze Principali (Supersintemi secondo la

terminologia delle U.B.S.U.) denominate come segue:

Supersintema del Quaternario Marino, costituito da terreni paralici e marini depostisi tra il

Pliocene superiore e il Pleistocene inferiore.

Supersintema Emiliano-Romagnolo, costituito da depositi di ambiente continentale depostisi

a partire da 800.000 anni BP.

Nel complesso i depositi affioranti nella porzione di territorio in esame sono relativi al Supersintema

Emiliano-Romagnolo ed in particolare al Subsintema di Ravenna, il cui tetto è rappresentato dalla

superficie deposizionale, per gran parte relitta, corrispondente al piano topografico.

Il Subsintema di Ravenna avente uno spessore massimo di circa 20 metri è suddiviso in due ulteriori

unità denominate Unità Modena e Unità Idice.

Page 7: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 7

L'unità Modena è costituita da una successione sedimentaria la cui deposizione è inquadrabile

nell'ambito degli eventi alluvionali che hanno caratterizzato gli ultimi 1.500 anni di storia evolutiva.

I depositi che costituiscono questa unità sono stati suddivisi, sulla base della differenziazione genetica

e stratigrafico-sedimentologica, in 3 sottounità:

- sottounità Modena 1: comprende i depositi di conoide del reticolo idrografico principale;

- sottounità Modena 2: comprende i depositi di argine naturale (o dossi di pianura);

- sottounità Modena 3: comprende i depositi di piana interfluviale (o piana inondabile).

L’unità Idice, invece, è sedimentata nell’intervallo temporale compreso tra i 20- 18.000 e i 1.500 anni

fa ed appartiene al sistema deposizionale della pianura pedemontana ad alimentazione appenninica.

Le unità sopradescritte sono state rappresentate, relativamente ad un intorno significativo dell’area di

studio, nella Carta geologica e geomorfologica di tavola 02 (scala 1:5.000).

In dettaglio si può osservare che l’area d’indagine è costituita da depositi prevalentemente argilloso-

limosi che ricoprono depositi prevalentemente ghiaiosi o ghiaioso-sabbiosi (Unità Idice).

2.2. GEOMORFOLOGIA

La morfologia dell’area in esame risulta pianeggiante con pendenze minori dello 0,1%.

Dal punto di vista geomorfologico, l’area di trasformazione ricade nella bassa pianura parmense che si

estende a valle della Via Emilia fino all'asse fluviale del Po.

Questo ambiente è caratterizzato dalla continua sovrapposizione sulla verticale degli apporti fluviali

terrigeni; processo deposizionale agevolato dal regime di costante subsidenza e dalla ridotta capacità

a divagare dei corsi d’acqua, confinati all’interno dei propri argini naturali (attualmente dai rilevati

arginali artificiali).

Antecedentemente ai massicci interventi di regimazione idraulica i canali fluviali, non essendo in grado

di contenere la maggior parte delle piene stagionali, andavano soggetti a frequenti e ripetute

tracimazioni.

Le acque uscendo dagli alvei depositavano i materiali prevalentemente sabbiosi nelle immediate

vicinanze, contribuendo così alla costruzione degli argini naturali, e più fini (limi ed argille) nelle aree

distali (piane interfluviali) dove l’energia del flusso, e quindi la capacità di trasporto, diminuiva

progressivamente.

All’interno dell’ambiente di bassa pianura si possono individuare 3 sottoambienti principali: i dossi, le

piane interfluviali e gli alvei incisi.

Page 8: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 8

2.2.1. Dossi

I dossi si estendono sia a lato degli alvei fluviali che all'interno delle piane interfluviali rispecchiando

nel complesso la rete idrografica superficale sia recente che antica.

Si tratta di strutture positive sospese di alcune decine di decimetri sopra il piano basale della pianura.

I dossi a ridosso dei corsi d'acqua costituiscono gli argini naturali e si estendono con continuità

parallelamente e a lato dell'alveo inciso o della zona golenale, mentre i dossi delle piane intefluviali

presentano una forma allungata in direzione nord-est e risultano spesso livellati dalle attività di

bonifica agraria.

Gli argini naturali sono geometricamente caratterizzati da un profilo trasversale convesso e da una

sezione triangolare con pendenza forte verso l'interno dell'asta fluviale e più dolce verso la piana

interfluviale dell’ordine dello 0,2%.

Localmente sono presenti dei ventagli di rotta caratterizzati in pianta da una forma di lobo o lingua,

come un piccolo delta o conoide.

I dossi delle piane interfluviali presentano invece una forma elissoidale allungata con superfici

convesse verso l'alto.

2.2.2. Piane interfluviali

Le piane interfluviali si estendono tra i corsi d'acqua comprese tra gli argini naturali.

A differenza dei dossi costituiscono le aree più depresse e presentano una morfologia piatta a profilo

concavo con pendenze minori dello 0,05%, anticamente sede di zone umide.

Al loro interno sono talora individuabili strutture negative (aree depresse) topograficamente inferiori

rispetto le altre zone circostanti.

Esse costituiscono ampi catini molto svasati nei quali le curve di livello possono descrivere linee

chiuse esprimendo situazioni di drenaggio difficoltoso.

2.2.3. Corsi d’acqua

I corsi d'acqua che interessano la bassa pianura sono caratterizzati nel settore meridionale (lato

monte) da alvei a canale singolo o doppio (come descritto nel capitolo precedente e a cui si rimanda),

mentre nel settore settentrionale (lato valle) da alvei meandriformi.

Procedendo da monte a valle si verifica la diminuzione del gradiente topografico e quindi della

competenza del corso d'acqua e ad esso si accompagna una progressiva riduzione delle classi

granulometriche con aumento del grado di cernita.

Page 9: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 9

I sedimenti di fondo alveo, prima costituiti da ghiaie prevalenti (alveo a canali intrecciati e alveo a

canale singolo o doppio), passano a limi prevalenti (alveo tipo E) e l'asta fluviale acquista una forma

tipicamente a meandri o comunque con un andamento molto sinuoso.

I meandri e/o le anse fluviali risultano in evoluzione relativamente rapida, indotta dall'erosione laterale

esercitata dalla corrente fluviale e dalla erodibilità delle litologie (limi e argille) costituenti le sponde.

Gli argini naturali, che si estendono lateralmente all'alveo inciso, per effetto delle acque di

tracimazione, sono soggetti ad un'abbondante sedimentazione che innalza il piano campagna e

determina un progressivo aumento del dislivello tra il fondo alveo e la zona di esondazione.

L'aumento degli argini naturali in altezza tende però a limitare la frequenza delle esondazioni,

cosicché la sedimentazione avviene prevalentemente nell'alveo inciso con una conseguente tendenza

al sovralluvionamento.

I processi intercorrenti tra l'alveo inciso e le zone rivierasche determina un continuo innalzamento del

livello di base che porta i corsi d'acqua ad essere sospesi sopra la pianura circostante.

Questo processo risulta attualmente amplificato dai rilevati arginali che, precludendo la fuoriuscita

delle acque di tracimazione dalle zone golenali, comporta la formazione dei cosiddetti alvei pensili.

2.3. IDROGEOLOGIA

Le caratteristiche degli acquiferi del territorio in esame vanno inquadrate nel modello evolutivo

tridimensionale, sia idrogeologico che stratigrafico, dell’intera Pianura Padana emiliano-romagnola.

Secondo i più recenti studi (cfr. Regione Emilia-Romagna, Eni-Agip, 1998) si distinguono, sia in

superficie che nel sottosuolo 3 Unità Idrostratigrafiche di rango superiore, denominate Gruppi

Acquiferi (cfr. Figura 2).

Esse affiorano sul margine meridionale del Bacino Idrogeologico della Pianura per poi immergersi

verso nord al di sotto dei sedimenti depositati dal fiume Po e dai suoi affluenti negli ultimi 20.000 anni,

contenenti acquiferi di scarsa estensione e potenzialità (Acquifero Superficiale).

Ciascun Gruppo Acquifero risulta idraulicamente separato, almeno per gran parte della sua

estensione, da quelli sovrastanti e sottostanti, grazie a livelli argillosi di spessore plurimetrico

sviluppati a scala regionale.

Page 10: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 10

Figura 2: Schema geologico-stratigrafico e idrostratigrafico del Bacino Pleistocenico della Pianura Emiliano-Romagnola. Da “Di Dio G. (2001): Il quadro delle conoscenze. In STUDI SULLA VULNERABILITA’ DEGLI ACQUIFERI \ 15. Nuova Carta della vulnerabilità del parmense ed indirizzi di tutela delle acque. A cura di G. Alifraco. 9-20, Pitagora ed., Bologna”.

L’Unità Idrostratigrafico–Sequenziale affiorante nell’area in esame e direttamente coinvolta dalle opere

di fondazione dell’intervento in progetto è denominata Gruppo Acquifero A, che ricalca il Sintema

Emiliano Romagnolo superiore (450.000 - 350.000 anni BP).

Il Gruppo acquifero A è essenzialmente caratterizzato da:

ghiaie e sabbie prevalenti nella pianura pedemontana;

depositi prevalentemente fini argillosi e/o limosi attraversati in senso meridiano da corpi

nastriformi di ghiaie e sabbie, nella pianura a crescita verticale;

presenza di estese bancate sabbiose a sviluppo tabulare, a partire dall’allineamento dei centri

frazionali di Paradigna e Bogolese fino all’asse fluviale del Po.

Il gruppo Acquifero A è ulteriormente suddivisibile in 5 Complessi Acquiferi, riferibili ad altrettanti

Sequenze Deposizionali Elementari, contrassegnati dal superiore all’inferiore, come di seguito

elencato:

Complesso Acquifero A0;

Complesso Acquifero A1;

Complesso Acquifero A2;

Complessi Acquiferi A3 e A4

Page 11: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 11

I complessi acquiferi direttamente coinvolti dall’intervento in esame sono il Complesso Acquifero A0 e

il Complesso Acquifero A1.

Il Complesso Acquifero A0 affiora estesamente in tutto il territorio comunale, ad eccezione di limitati

settori nelle località di Marano e Bovarola, presentando da nord a sud uno spessore mediamente

costante di circa 20 metri. È costituito da tre corpi ghiaiosi principali dei quali uno superiore con tetto

attestato tra 0 e 4 metri dal piano campagna, uno intermedio con tetto posto alla profondità di 4 – 9

metri e, infine, uno inferiore con tetto oltre i 9 metri di profondità. Da nord a sud del territorio comunale

i tre corpi ghiaiosi sono prima amalgamati tra loro poi separati da interstrati fini che aumentano

progressivamente di spessore; nella porzione nord est del territorio comunale (presso l’area in studio)

i corpi ghiaiosi sono sostituiti da terreni fini, dato confermato dai risultati delle indagini geognostiche.

Il Complesso Acquifero A1 si attesta alla profondità di circa 25 metri dal piano campagna, presentando

uno spessore costante di circa 60 – 70 metri; è costituito da spessi strati di ghiaie con sviluppo ben

oltre l’autostrada A1, amalgamati nella porzione meridionale del territorio comunale e intervallati da

cunei fini in quella settentrionale; nel settore nord–est del territorio comunale i corpi ghiaiosi sono

sostituiti localmente dalle bancate sabbiose riferibili ad antichi paleoalvei del F. Po.

Nell’area di trasformazione la superficie piezometrica si trova a quote assolute di circa 44 ÷ 45

m.s.l.m. (dati desunti sia da misure effettuate in sede di indagine, sia dalla rete dei pozzi di

monitoraggio della Provincia di Parma) per una soggiacenza (distanza della superficie piezometrica

dal piano campagna) di circa 4,0 m, con oscillazioni stagionali di circa 1 m.

Il flusso idrico sotterraneo è diretto verso nord-est, con un gradiente pari a 0,1%.

Per quanto riguarda la vulnerabilità, nel presente studio, si richiama a quanto indicato nella Relazione

geologica a corredo del P.S.C. 2006 del Comune di Parma che, sulla base di approfondite analisi

relative alla distribuzione spaziale dei sistemi acquiferi e acquitardi costituenti l’Unità Idrostratigrafica-

Sequenziale A0 e ai loro rapporti con i sistemi delle unità situate a maggior profondità, propone una

zonizzazione del territorio comunale secondo la quale l’area di intervento ricade in “Zona con

protezione parziale degli acquiferi principali” (cfr. Tavola 03).

2.4. SISMICITÀ

2.4.1. Sismicità storica

La sismicità storica del Comune di Parma è stata desunta dal database delle osservazioni

macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04. Il

database è stato realizzato nell'ambito delle attività del TTC (Tema Trasversale Coordinato) "Banche

dati e metodi macrosismici" dell'INGV, con il contributo parziale del Dipartimento della Protezione

Civile.

Page 12: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 12

La sismicità del territorio comunale è riassunta graficamente nel diagramma di Figura 3.

Figura 3: Diagramma rappresentante la storia sismica del Comune di Parma

Nella successiva Tabella 1 sono elencate le osservazioni, aventi la maggiore intensità al sito,

disponibili per il territorio comunale. Nella tabella sono indicate oltre alla stessa intensità al sito (Is),

l’anno, il mese (Me), il giorno (Gi), in cui si è verificato, l’intensità massima epicentrale in scala MCS

(Io), e la magnitudo momento (Mw).

Is Anno Me Gi AE Io Mw

8 1438 06 11 PARMENSE 8 5.23

7 1409 11 15 PARMA 6 5.13

7 1572 06 04 PARMA 7 5.17

7 1628 11 04 PARMA 7 5.40

7 1738 11 05 PARMA 7 5.57

7 1818 12 09 LANGHIRANO 7-8 5.48

7 1831 09 11 REGGIANO 7-8 5.59

7 1832 03 13 REGGIANO 7-8 6.01

7 1971 07 15 PARMENSE 7-8 5.10

7 1983 11 09 PARMENSE 6-7 7.01

6-7 1695 02 25 ASOLANO 9-10 5.26

6-7 1857 02 01 PARMENSE 6-7 5.52

6-7 1873 09 17 LAGO ORIENTALE 6-7 6.48

6-7 1920 09 07 GARFAGNANA 9-10 5.23

6 1732 02 27 PARMA 6 5.23

6 1774 03 04 PARMA 6 6.07

6 1901 10 30 SALO' 8 6.19

6 1914 10 27 GARFAGNANA 7 5.01

6 1915 10 10 REGGIO EMILIA 6 6.49

Tabella 1: Eventi sismici di maggiore intensità verificatisi nel Comune di Parma

Page 13: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 13

2.4.2. Zonizzazione sismica nazionale e regionale

Negli ultimi anni il punto di riferimento per le valutazioni di pericolosità sismica è stato rappresentato

dalla zonazione sismogenetica ZS9 (Scandone et al. 1996 - 2000) che rappresenta la traduzione

operativa del modello sismotettonico riassunto in Meletti et al. (2000). In seguito all’emanazione

dell’O.P.C.M. 20.3.2003, n. 3274 è stato redatto a cura di un gruppo di lavoro dell’INGV un documento

denominato “Redazione della mappa di pericolosità sismica prevista dall’ O.P.C.M. 20-3-2003, n.

3274. Rapporto conclusivo per il Dipartimento della Protezione Civile, INGV, Milano-Roma, aprile

2004, 65 pp. + 5 appendici”.

Figura 4: Zonizzazione sismogenetica ZS9

Tale modello riprende sostanzialmente il retroterra informativo della precedente zonazione, recependo

i più recenti avanzamenti delle conoscenze sulla tettonica attiva della penisola anche considerando le

indicazioni derivanti da episodi sismici più recenti (es. Bormio 2000, Monferrato 2001, ecc…).

La zonizzazione è stata condotta tramite l’analisi cinematica degli elementi geologici, cenozoici e

quaternari coinvolti nella dinamica delle strutture litosferiche profonde e della crosta superficiale. Il

confronto tra le informazioni che hanno condotto alla costruzione del modello geodinamico e la

sismicità osservata ha permesso di costruire la carta nazionale delle zone sismogenetiche.

Per il reperimento dei dati relativi alla sismicità osservata è stato considerato il catalogo storico

contenente 2.488 eventi degli ultimi 1.000 anni con intensità epicentrali maggiore o uguale al V – VI

grado MCS la cui magnitudo è maggiore o uguale a 4.

Page 14: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 14

La zona che interessa l’area in esame è la 913, che fa parte del complesso “Appennino settentrionale

e centrale” (zone che vanno dalla 911 alla 923).

Ogni zonizzazione sismogenetica è caratterizzata da un definito modello cinematico il quale sfrutta

una serie di relazioni di attenuazione stimate sulla base di misurazioni accelerometriche effettuate sia

sul territorio nazionale che europeo (cfr. Figura 5). Sulla base di tali zone, per tutto il territorio italiano,

sono state sviluppate le carte della pericolosità sismica.

Figura 5: Zone sismogenetiche e principali epicentri sul territorio Italiano

Nella Zona Sismogenetica 913 sono previsti, sulla base dei meccanismi focali, valori di massima

magnitudo pari a Mwmax = 5,91.

Il risultato, per ogni comune, è rappresentato da una stima del rischio sismico che tiene conto

dell’intera storia sismica riportata nel catalogo sismico nazionale e che viene espresso in termini

probabilistici. La pericolosità sismica di riferimento ipotizza un substrato omogeneo in roccia ed è

espressa in PGA (Peak Ground Acceleration) con associato un periodo di ritorno di 475 anni, valore

convenzionale in quanto rappresenta l’accelerazione associata alla probabilità del 90 % di non

superamento considerando un periodo di ritorno di 50 anni.

Page 15: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 15

Figura 6: Carta di pericolosità sismica del territorio regionale espresse in accelerazione orizzontale di picco PGA con periodo di ritorno di 475 anni (pari alla probabilità di non eccedenza del 90% in 50 anni) Le aree a diverso PGA sono differenziate in base a colorazioni diverse corrispondenti alle diverse classi.

Il territorio italiano è stato suddiviso in quattro zone (o categorie) contraddistinte da differenti valori di

PGA (cfr. Tabella 2).

Zona Accelerazione orizzontale con probabilità di superamento pari al 10% in 50 anni

1 >0.25

2 0.15-0.25

3 0.05-0.15

4 <0.05

Tabella 2: Valori di PGA per le varie zone

Di seguito si riporta la zonizzazione relativa al territorio regionale (cfr. Figura 7):

Page 16: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 16

Figura 7: Classificazione sismica vigente dei Comuni della Regione Emilia-Romagna

Come si può vedere dalla carta di macrozonazione sismica della Regione Emilia Romagna (cfr. Figura

7), il Comune di Parma ricade nella Zona 3, definita come zona a “sismicità bassa” (S=6 secondo la

precedente Normativa).

L’accelerazione massima di riferimento, per il sito oggetto di studio, raggiunge valori massimi di PGA

pari a 0,15g.

Le Norme Tecniche per le costruzioni del D.M. 14-01-2008 hanno modificato le modalità di

valutazione delle azioni di progetto. In particolare nel documento sulla pericolosità sismica (Allegato

A), l’azione sismica sulle costruzioni è valutata a partire dalla pericolosità sismica di base, che

costituisce l’elemento di conoscenza primario per la determinazione delle azioni sismiche.

La pericolosità sismica in un generico sito deve essere descritta in modo da renderla compatibile con

le NTC e da dotarla di un sufficiente livello di dettaglio, sia in termini geografici che in termini

temporali.

Le azioni di progetto si ricavano dalle accelerazioni ag e dai parametri che permettono di definire gli

spettri di risposta ai sensi delle NTC e dalle relative forme spettrali. Le forme spettrali previste sono

definite, su sito di riferimento rigido orizzontale, in funzione dei tre parametri:

ag accelerazione orizzontale massima del terreno;

F0 valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale;

TCperiodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale.

Questi tre parametri sono definiti in corrispondenza dei punti di un reticolo di riferimento (cfr. Figura 8),

i cui nodi non distano fra loro più di 10 km, per diverse probabilità di superamento in 50 anni e per

diversi periodi di ritorno (variabili tra 30 e 975 anni).

Page 17: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 17

Allo stato attuale, la pericolosità sismica su reticolo di riferimento nell’intervallo di riferimento è fornita

dai dati pubblicati sul sito http://esse1.mi.ingv.it/.

Figura 8: Mappatura dell’accelerazione orizzontale massima del terreno (ag) con tempi di ritorno di 475 anni

I valori dei principali parametri sismici (ag, F0, Tc*) riferiti all’area in oggetto sono esplicitati nella

seguente tabella:

Figura 9: Valori dei parametri sismici ag, F0, Tc* secondo Tempi di ritorno TR variabili

Page 18: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 18

3. INDAGINI GEOGNOSTICHE E PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA

La campagna geognostica è stata finalizzata alla puntuale verifica dell’assetto stratigrafico e alla

caratterizzazione geotecnica dei terreni interessati dalle fondazioni delle opere previste e delle

tensioni che sono trasmesse.

La scelta della tipologia di indagine geognostica e delle densità di verticali di investigazione è stata

effettuata considerando le caratteristiche stratigrafiche e litologiche descritte nel Modello Geologico.

In particolare sono state eseguite le seguenti prove:

- n. 7 prove penetrometriche statiche spinte sino a rifiuto (profondità massima 29,0 m);

- n. 2 indagini sismiche a rifrazione (REMI)

L’ubicazione delle indagini eseguite per il presente studio sono riportate nella planimetria di tavola 05.

I risultati delle indagini geognostiche, le relative elaborazioni numeriche e rappresentazioni grafiche

sono riportate nell’ Allegato B.

Le prove penetrometriche in sito sono state eseguite dalla ditta SOIL SYSTEM s.n.c. di San Giorgio

Piacentino (PC), mentre l’indagine sismica è stata effettuata dalla ditta GEOREFLEX s.r.l. di

Piacenza.

Le prove in sito sono state costantemente visionate da un geologo esperto che ha diretto

l’esecuzione, verificando la corretta esecuzione nel rispetto delle specifiche tecniche.

In fase di progettazione esecutiva per ogni edificio dovranno essere eseguite ulteriori indagini

geognostiche, finalizzate a determinare con la precisione necessaria l’assetto stratigrafico e le

caratteristiche geotecniche dei terreni interessati dalle tensioni trasmesse dalle opere di fondazione.

3.1. PROVE PENETROMETRICHE

Le prove penetrometriche statiche costituiscono uno standard ormai consolidato nell’indagine in

terreni coesivi (limi e argille) e sabbiosi. Le prove sono state realizzate in conformtà con le specifiche

ASTM (D 3441) e la "Raccomandazione" ISSMFE per la standardizzazione delle prove

penetrometriche in Europa (1989).

La prova penetrometrica statica C.P.T. è una tecnica di indagine geognostica che consiste nella

misurazione, mediante cella di carico digitale, della resistenza alla penetrazione di una punta conica di

dimensioni standard (punta Begemann), infissa a velocità costante nel sottosuolo con una batteria di

aste cave alla cui estremità inferiore è collegata la punta stessa.

Page 19: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 19

Le caratteristiche tecniche della punta conica, la quale dispone di un manicotto per la misurazione

della resistenza per attrito laterale, sono le seguenti:

- Angolo al vertice 60°

- Diametro 36.7 mm

- Sezione 10 cm2

Le dimensioni del manicotto sono:

- Diametro 36.7 mm

- lunghezza 133 mm

Agendo separatamente sulla punta, sulla punta più il manicotto e sull’insieme di aste, è cosi possibile

misurare ogni 20 cm di approfondimento i seguenti valori:

- la resistenza all’avanzamento della sola punta Qc:

- la resistenza all’avanzamento della punta più la resistenza per attrito laterale sul manicotto Qc + Fs.

3.2. INDAGINE SISMICA A RIFRAZIONE

Al fine di caratterizzare dal punto di vista geofisico i terreni appartenenti all’area in esame è stata

eseguita un’analisi dei microtremori (ReMi). Tale indagine, finalizzata al calcolo delle Vs30 (valore

medio delle velocità di taglio nei primi 30 metri), è stata impiegata per la definizione del suolo di

fondazione sulla base del Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008 (pubblicato sul supplemento

ordinario nr. 30 alla Gazzetta Ufficiale nr. 29 del 04 febbraio 2008 – “Nuove Norme Tecniche per le

Costruzioni”) che fornisce i criteri progettuali generali in materia antisismica.

La determinazione delle Vs30 risulta essere fondamentale per la definizione dei suoli secondo

l’inquadramento della nuova normativa tecnica in materia di progettazione antisismica.

Per tale valutazione, oltre alla sismica in foro (downhole e crosshole) ed alla sismica di superficie

(rifrazione e riflessione ad onde S) metodi alternativi di modellazione del sottosuolo basati sull’analisi

delle onde superficiali (Rayleigh) hanno assunto importanza progressivamente crescente negli ultimi

anni.

Tra le varie tecniche disponibili, l’analisi dei microtremori risulta essere particolarmente soddisfacente

sia dal punto di vista dei risultati che dal punto di vista economico, essendo realizzabile con procedure

operative molto simili a quelle impiegate per la sismica di superficie convenzionale.

Nel caso specifico tuttavia i tempi di registrazione dei files sismici devono essere necessariamente più

lunghi, generalmente non inferiori ai 15 secondi.

Page 20: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 20

Le geometrie e la strumentazione di acquisizione devono essere in grado di fornire informazioni sulle

onde di superficie internamente ad una banda di frequenza che va dai 2 ai 40 Hz circa.

L’elaborazione del segnale consiste nel trasformare le registrazioni effettuate in spettri bidimensionali

di tipo “slowness-frequency” che permettono, attraverso un picking manuale, la definizione di una

curva di dispersione caratteristica del moto sismico in superficie, strettamente correlata ai valori Vs

relativi ai terreni prossimi alla superficie.

L’inversione di questa curva consente di ricostruire l’andamento delle velocità delle onde S con la

profondità, da cui poi risulta agevole determinare le Vs30.

Il software con cui è stato realizzato questo tipo di elaborazione è denominato ReMi ed è prodotto

dalla Optim LLC (Reno, Nevada, USA).

L’acquisizione è stata realizzata mediante un sismografo a 24 canali denominato GEODE prodotto

dalla GEOMETRICS Ltd, dotato di un convertitore analogico-digitale a 24 bit; il sistema è dotato di una

dinamica (dynamic range) di ben 144 dB e di un’ampia banda di ingresso (da 1.75 Hz a 20 kHz).

Queste caratteristiche, associate ad una bassissima distorsione (0.0005%), si traducono nella

possibilità di riprodurre in modo estremamente accurato il segnale sismico, anche nelle componenti in

frequenza più elevate. Tale strumento viene collegato ad un’unità centrale di controllo costituita da un

normale notebook (nel nostro caso un PC portatile DELL modello Latitude ATG). I sensori disposti sul

terreno sono geofoni (Mark Products) caratterizzati da una frequenza di smorzamento di 14 Hz. La

geometria di acquisizione in campagna è stata realizzata mediante l’allineamento di nr. 24 geofoni con

spaziatura costante pari a 5 metri.

Figura 10: Stendimento dei geofoni con spaziatura 5 metri (REMI 1).

Page 21: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 21

Figura 11: Stendimento dei geofoni con spaziatura 5 metri (REMI 2).

Page 22: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 22

4. MODELLO GEOTECNICO

Come evidenziato nelle sezioni stratigrafiche di tavola 06, i sedimenti presenti nell’area in esame sono

contraddistinti da una coltre argilloso-limosa dello spessore di circa 18 m che ricopre un banco di

depositi ghiaioso-sabbiosi. All’interno della coltre sono presenti livelli sabbiosi e sabbioso-limosi di

spessore decimetrico.

Sulla base dei risultati delle prove penetrometriche e della stratigrafia del sondaggio eseguito nell’area

è stato possibile riconoscere la seguente sequenza stratigrafica:

LIVELLO R da 0,0 a 0,4 – 1,0 m da piano campagna.

Il livello è caratterizzato da terreno vegetale di natura argilloso-limosa.

I valori alla resistenza alla punta registrati dalle prove penetrometriche statiche hanno rilevato valori

medi inferiori ad 1,0 MPa.

LIVELLO A da 0,4 - 1,0 m a 18,0 – 18,6 m da piano campagna.

Il livello è costituito da argille e argille limose, a comportamento coesivo.

I valori alla resistenza alla punta registrati dalle prove penetrometriche statiche hanno rilevato valori

compresi tra 1,1 e 3,4 MPa.

LIVELLO B da 18,0 – 18,6 m a 18,2 – 19,2 m da piano campagna.

Il livello è costituito da sabbie e sabbie limose, a comportamento granulare.

I valori alla resistenza alla punta registrati dalle prove penetrometriche statiche hanno rilevato valori

compresi tra 5,7 e 15,8 MPa.

LIVELLO C da 18,2 – 19,2 m a fine prova penetrometrica.

Il livello è costituito da ghiaie e ghiaie sabbiose a comportamento granulare.

Al raggiungimento di tale orizzonte la prova penetrometrica statica CPT ha dato valori di rifiuto

4.1. PARAMETRIZZAZIONE GEOTECNICA

Sulla base dell’interpretazione dei risultati delle prove penetrometriche statiche, tramite le correlazione

note in letteratura geotecnica, è stato possibile determinare in via preliminare il campo di oscillazione

dei parametri geotecnici per i livelli riconosciuti.

I valori indicati dovranno essere verificati in fase di progettazione definitiva sulla base di indagini

integrative, secondo le indicazioni delle Linee Guida AGI e dell’Eurocodice EC7.

Page 23: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 23

LIVELLO A:

' = 1,80 –1,85 t/m3 = 18,0 – 18,5 kN/m3

cu = 0.6 – 1.0 kg/cm2 = 60 – 100 kPa

u = 0 ° ' = 26 – 28 ° cv = 24 – 26 °

M = 40 – 70 kg/cm2 = 4.0 – 7.0 MPa

LIVELLO B: ' = 1.85 - 1.90 t/m3 = 18.5 – 19.0 kN/m3

c' = 0 kg/cm2

' = 30 – 32 ° cv = 28 – 30 °

E = 150 – 200 kg/cm2 = 15.0 – 20.0 MPa

LIVELLO C: ' = 1.90 - 1.95 t/m3 = 19.0 – 19.5 kN/m3

c' = 0 kg/cm2

' = 34 – 38 °

E = 250 – 400 kg/cm2 = 25.0 – 40.0 MPa

dove: ' = peso di volume; Cu = coesione in termini di sforzi totali; u = angolo di attrito in termini di sforzi totali; C’ = coesione in termini di sforzi efficaci; ’ = angolo di attrito in termini di sforzi efficaci di picco; CV = angolo di attrito in termini di sforzi efficaci a volume costante; M = modulo edometrico; E = modulo elastico.

Page 24: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 24

5. CARATTERIZZAZIONE SISMICA

I dati ottenuti durante l’indagine sismica sono stati acquisiti in formato SEG-2 e successivamente

trasferiti su PC per poi essere convertiti in un formato compatibile (SEGY) con il software ReMi

impiegato per l’elaborazione.

Ciascuna delle registrazioni effettuate, è stata convertita in uno spettro frequency-slowwness, sul

quale è stata interpretata la curva di dispersione relativa alle componenti in frequenza dei tremori alla

quale è sottoposto il sottosuolo del sito in esame.

REMI 1

REMI 2

Figura 12: Grafici relativi allo spettro “frequency-slowness” e picking della curva di dispersione

Page 25: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 25

L’inversione della curva di dispersione, ha consentito la valutazione dell’andamento delle Vs con

buona affidabilità fino a circa 70 metri di profondità.

REMI 1

Page 26: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 26

REMI 2

Figura 13: Grafici illustranti i risultati dell’inversione della curva di dispersione stimata

5.1.1. Calcolo delle Vs30

Per il calcolo delle Vs30, sulla base dei dati ottenuti dalle indagini dei microtremori (ReMI), è stata

impiegata la formula riportata nel D.M. del 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le

Costruzioni” così di seguito enunciata:

Page 27: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 27

dove:

hi e Vi indicano lo spessore (in metri) e la velocità delle onde di taglio (per deformazioni di taglio <

10– 6) dello strato i-esimo per un totale di N strati presenti nei 30 metri superiori.

I risultati dell’ indagine REMI 1 sono riepilogati nella Tabella 3 e nel grafico di Figura 14 di seguito

riportati:

Strato Spessore (m) Velocità (m/s) 1 3.60 170 2 5.10 180 3 7.20 290 4 13.20 420 5 15.00 650 6 15.90 720

Tabella 3: Modello sismico monodimensionale (REMI 1)

Risultati analisi REMI

0

10

20

30

40

50

60

0 200 400 600 800 1000

Vs (m/sec)

Prof

ondi

tà (m

)

Figura 14: Modello di velocità stimato dall’indagine sismica a rifrazione (REMI 1)

Page 28: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 28

Utilizzando la formula sopra riportata si ottiene il seguente valore (quota iniziale = p.c. attuale):

Vs30 = 280 m/s

a cui corrisponde la categoria di suolo di fondazione di tipo C (cfr. Tabella 4)

Categoria Descrizione del profilo stratigrafico Parametri

Vs30 (m/s) NSPT Cu (kPa)

A

Formazioni litoidi o suoli omogenei molto rigidi,

caratterizzati da valori di Vs30 superiori a 800 m/s,

comprendenti eventuali strati di alterazione superficiale

di spessore massimo pari a 5 m

> 800

- -

B

Depositi di sabbie o ghiaie molto addensate o argille

molto consistenti, con spessori di diverse decine di

metri, caratterizzati da un graduale miglioramento delle

proprietà meccaniche con la profondità

360-800 >50 >250

C

Depositi di sabbie e ghiaie mediamente addensate o di

argille di media consistenza, con spessori variabili da

diverse decine fino a centinaia di metri

180-360 15-50 70-250

D Depositi di terreni granulari da sciolti a poco addensati

oppure coesivi da poco a mediamente consistenti <180 <15 <70

E

Profili di terreno costituiti da strati superficiali

alluvionali, con valori di Vs30 simili a quelli dei tipi C o

D e spessore compreso tra 5 e 20 m, giacenti su di un

substrato di materiale più rigido con Vs30 > 800m/s

Tabella 4: Categorie di suolo di fondazione

I risultati dell’ indagine REMI 2 sono riepilogati nella Tabella 5 e nel grafico di Figura 15 di seguito

riportati:

Strato Spessore (m) Velocità (m/s) 1 3.00 200 2 6.00 290 3 7.50 350 4 13.20 320 5 12.90 430 6 17.40 700

Tabella 5: Modello sismico monodimensionale (REMI 2)

Page 29: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 29

Risultati analisi REMI

0

10

20

30

40

50

60

0 200 400 600 800 1000

Vs (m/sec)

Prof

ondi

tà (m

)

Figura 15: Modello di velocità stimato dall’indagine sismica a rifrazione (REMI 2)

Utilizzando la formula sopra riportata si ottiene il seguente valore (quota iniziale = p.c. attuale):

Vs30 = 300 m/s

a cui corrisponde la categoria di suolo di fondazione di tipo C (cfr. Tabella 4)

5.1.2. Vita nominale dell’opera, periodo di ritorno dell’azione sismica e pericolosità sismica

La vita nominale di un’opera strutturale VN è intesa come il numero di anni nel quale la struttura,

purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è

destinata. La vita nominale dei diversi tipi di opere è quella riportata nella Tab. 2.4.I dell’allegato A

delle NTC 2008 e deve essere precisata nei documenti di progetto.

Page 30: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 30

Tabella 6: Parametri per il calcolo della vita nominale da NTC 2008

In presenza di Azioni Sismiche, le costruzioni sono suddivise in quattro classi d’uso, la cui definizione

viene di seguito sinteticamente riportata:

Classe I: Costruzioni con presenza solo occasionale di persone, edifici agricoli.

Classe II: Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, industrie con attività non pericolose

per l‘ambiente, ponti e reti viarie la cui interruzione non provochi situazioni di emergenza,

dighe il cui collasso non provochi conseguenze rilevanti

Classe III: Costruzioni il cui uso preveda affollamenti significativi, industrie con attività pericolose per

l‘ambiente, ponti e reti viarie la cui interruzione provochi situazioni di emergenza, dighe il

cui collasso provochi conseguenze rilevanti

Classe IV: Costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, industrie con attività

particolarmente pericolose per l‘ambiente, reti viarie di tipo A o B (come definite nel D.M.

5 novembre 2001 n.6792) importanti per il mantenimento delle vie di comunicazione,

dighe connesse al funzionamento di acquedotti e a impianti di produzione di energia

elettrica

Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento

VR che si ricava, per ciascun tipo di costruzione, moltiplicandone la vita nominale VN per il

coefficiente d’uso Cu:

VR = VN ×CU

L’edificio in progetto deve essere classificato in Classe IV che ricomprende, tra l’altro, le “Costruzioni

con funzioni pubbliche o strategiche importanti, anche con riferimento alla gestione della protezione

civile in caso di calamità”.

Il valore del coefficiente d’uso Cu è definito, al variare della classe d’uso, come mostrato in Tab. 2.4.II.

Tabella 7: Parametri per il calcolo del coefficiente d’uso da NTC 2008

Page 31: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 31

Nei confronti delle azioni sismiche gli stati limite, sia di esercizio che ultimi, sono individuati riferendosi

alle prestazioni della costruzione nel suo complesso, includendo gli elementi strutturali, quelli non

strutturali e gli impianti.

Gli stati limite di esercizio sono:

- Stato Limite di Operatività (SLO): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso,

includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua

funzione, non deve subire danni ed interruzioni d'uso significativi;

- Stato Limite di Danno (SLD): a seguito del terremoto la costruzione nel suo complesso,

includendo gli elementi strutturali, quelli non strutturali, le apparecchiature rilevanti alla sua

funzione, subisce danni tali da non mettere a rischio gli utenti e da non compromettere

significativamente la capacità di resistenza e di rigidezza nei confronti delle azioni verticali ed

orizzontali, mantenendosi immediatamente utilizzabile pur nell’interruzione d’uso di parte delle

apparecchiature.

Gli stati limite ultimi sono:

- Stato Limite di salvaguardia della Vita (SLV): a seguito del terremoto la costruzione subisce

rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e significativi danni dei componenti

strutturali cui si associa una perdita significativa di rigidezza nei confronti delle azioni orizzontali; la

costruzione conserva invece una parte della resistenza e rigidezza per azioni verticali e un margine

di sicurezza nei confronti del collasso per azioni sismiche orizzontali;

- Stato Limite di prevenzione del Collasso (SLC): a seguito del terremoto la costruzione subisce

gravi rotture e crolli dei componenti non strutturali ed impiantistici e danni molto gravi dei

componenti strutturali; la costruzione conserva ancora un margine di sicurezza per azioni verticali

ed un esiguo margine di sicurezza nei confronti del collasso per azioni orizzontali.

Le probabilità di superamento nel periodo di riferimento PVR , cui riferirsi per individuare l’azione

sismica agente in ciascuno degli stati limite considerati, sono riportate nella successiva tabella.

Tabella 8: Probabilità di superamento PVr al variare dello stato limite considerato da NTC 2008

Page 32: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 32

Ai fini della definizione dell’Azione Sismica di progetto occorre valutare gli effetti che le condizioni

stratigrafiche locali hanno sulla Risposta Sismica Locale.

Sulla base degli esiti dell’indagine ReMI, per i quali le Vs30 assumono un valori compresi tra 280 e

300 m/sec, il suolo di fondazione dell’area di studio ricade come già detto nella categoria di tipo C.

Per la determinazione dell’azione sismica occorre considerare anche il contributo derivante dalla

morfologia superficiale. Per condizioni topografiche complesse occorre predisporre specifiche analisi

di Risposta Sismica Locale; nel caso in cui la topografia non presenti particolare complessità, è

possibile adottare la seguente classificazione:

Tabella 9: Probabilità di superamento PVr al variare dello stato limite considerato da NTC 2008

Trattandosi di zona pianeggiante, l’area in esame ricade nella categoria T1, a cui non è attribuibile

alcun fenomeno di amplificazione sismica legato alle condizioni topografiche.

Dal punto di vista progettuale, lo spettro di risposta elastico in accelerazione riveste particolare

importanza nella definizione delle Azioni Sismiche da adottare. Esso viene riferito ad uno

smorzamento convenzionale pari al 5% e la sua forma spettrale dipende dai fattori

precedentemente citati (pericolosità di base ag, stratigrafia, topografia, probabilità di superamento nel

periodo di riferimento riferiti agli stati limite di progetto).

In Figura 16 vengono riportati gli Spettri in accelerazione orizzontale relativi agli stati limite per l’area

di trasformazione, caratterizzati, come precedentemente osservato, da probabilità di superamento

differenti nel periodo di riferimento VR. Nel caso specifico, tali spettri si riferiscono a costruzioni

ordinarie Tipo 2 con vita nominale VN di 50 anni e classe d’uso II.

Con riferimento allo stato limite di salvaguardia della vita, in Figura 17 vengono riportati gli spettri di

risposta corrispondenti alle due componenti dell’accelerazione in superficie, quella orizzontale e quella

verticale.

La sismicità di base è evidenziata dalla forma spettrale tratteggiata in blu, il cui confronto con lo

spettro indicato in rosso (accelerazione orizzontale) consente di valutare gli effetti di amplificazione

sismica relativi all’area di studio.

Page 33: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 33

Spettro di risposta suolo di tipo C

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3Period (sec)

Spe

ctra

l Acc

eler

atio

n (g

)

SLOSLDSLVSLC

Figura 16: Spettri di risposta in accelerazione orizzontale corrispondenti agli stati limite di esercizio e ultimi. Stato Limite di

operatività (SLO), stato limite di danno (SLD), stato limite di salvaguardia della vita (SLV) e stato limite di collasso (SLC).

Spettro di risposta suolo di tipo C

0

0,1

0,2

0,3

0,4

0,5

0,6

0,7

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3Period (sec)

Spe

ctra

l Acc

eler

atio

n (g

)

hvBase

Figura 17: Spettri di risposta relativi alle componenti orizzontale e verticale dell’accelerazione in superficie per l’area di

studio riferiti a SLV. Indicato con il tratteggio nero lo spettro rappresentativo della sismicità di base (suolo cat. A, topografia tipo T1)

Page 34: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 34

5.1.3. Risposta sismica locale

La Delibera Regionale 112/2007, emessa dalla Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna

in data 2 Maggio 2007, fornisce i criteri per l’individuazione delle aree che potrebbero essere soggette

ad effetti sismici locali (microzonazione sismica) in modo da orientare le scelte di pianificazione verso

le aree a minor rischio.

La metodologia indicata per tali tipi di studio prevede due fasi di analisi, con diversi livelli di

approfondimento.

La prima fase ha carattere qualitativo ed è diretta ad identificare le parti di territorio suscettibili di effetti

locali (amplificazione del segnale sismico, cedimenti, instabilità dei versanti, fenomeni di liquefazione,

rotture del terreno, ecc.). Essa viene realizzata sulla base di rilievi, osservazioni e valutazioni di tipo

geologico e geomorfologico, svolte a scala territoriale, associati a raccolte di informazioni sugli effetti

indotti dai terremoti passati.

La seconda fase ha invece come obiettivo la microzonazione sismica del territorio. Sulla base degli

scenari individuati dalle analisi svolte nel corso della prima fase, nella seconda fase si attuano due

diversi livelli di approfondimento:

a) analisi semplificata (secondo livello di approfondimento); basata, oltre che sull’acquisizione di dati

geologici e geomorfologico più dettagliati di quelli rilevati nel primo livello, su prove geofisiche in sito e

su prove geotecniche di tipo standard; essa viene svolta nelle aree pianeggianti e sub-pianeggianti,

incluse le zone di fondovalle appenniniche, con stratificazione orizzontale e sub-orizzontale, e sui

versanti stabili con acclività minore o uguale a 15° in cui il deposito ha spessore costante

b) analisi approfondita (terzo livello di approfondimento); richiesta nei seguenti casi (vedere Allegato

A1 della D.L. 112/2007):

- Aree soggette a liquefazione e densificazione;

- Aree instabili e potenzialmente instabili;

- Aree in cui le coperture hanno spessore fortemente variabile, come ad esempio nelle aree

pedemontane e di fondovalle a ridosso dei versanti;

- Aree in cui è prevista la realizzazione di opere di rilevante interesse pubblico;

L’analisi approfondita richiede un significativo numero di prove geofisiche e geotecniche, sia in sito

che in laboratorio, volte alla valutazione quantitativa del comportamento dei terreni sotto sollecitazione

dinamica.

Il Comune di Parma ricade in Zona 3; per l’area di studio non è necessario applicare l’analisi

”approfondita”, dal momento che non risulta corrispondere a nessuno dei casi precedentemente

elencati, critici dal punto di vista degli effetti sismici di sito.

Page 35: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 35

L’analisi semplificata del secondo livello prevede la valutazione dei fattori di amplificazione Fa sulla

base delle velocità medie delle onde di taglio all’interno della copertura (VsH) o nei primi 30 metri dalla

superficie (Vs30), calcolate secondo le seguenti formule:

La Delibera Regionale 112/2007, per un’analisi semplificata del secondo livello, propone l’utilizzo di

una serie di tabelle di carattere empirico che mettono in relazione i valori di VsH o di Vs30 con i fattori

di amplificazione. Le varie Tabelle rispecchiano situazioni geologiche tipiche del territorio regionale, tra

le quali occorre scegliere quella che meglio corrisponde alle caratteristiche dell’area di studio.

I fattori stimati esprimono l’amplificazione del moto sismico al passaggio dal bedrock alla superficie.

Essi possono essere espressi sia come rapporto di PGA che come rapporto tra le intensità spettrali

calcolate sugli spettri di pseudo-velocità all’interno di due intervalli distinti:

0.1-0.5 sec

0.5-1.0 sec

La tabella di riferimento per la valutazione dei fattori di amplificazione Fa è riportata nella Tabella 10

Tabella 10: Vs30/F.A. in relazione al PGA ed alle Intensità Spettrali (0.1s<T0<0.5s) e (0.5s<T0<1.0s)

Page 36: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 36

La Tabella 10 è relativa ad una stratigrafia costituita da presenza di potenti orizzonti di ghiaie (anche

decine di metri) e da alternanze di sabbie e peliti, con substrato poco profondo (< 100 metri da p.c.

Allegato A2 della D.R. 112 del 2 maggio 2007) che corrisponde, con le naturali approssimazioni insite

in ogni tipo di suddivisione o classificazione, alle conoscenze geologiche disponibili nell’area di studio

basate su pregresse indagini geognostiche.

In base al valore di Vs30 ottenuto dall’analisi dei microtremori compreso tra 280 e 300 m/sec, si

ottengono i seguenti fattori di amplificazione:

PGA Fa = 1,6

SI (0.1 - 0.5 sec) Fa = 1.8

SI (0.5 - 1.0 sec) Fa = 2,4

5.1.4. Verifica della possibilita’ di occorrenza di fenomeni di liquefazione

La presenza di Magnitudo superiori a 5, così come riportato nella Direttiva Regionale vigente (vedi

Allegato 3 della D.R. 112 del 02 maggio 2007 – cap.1), costituisce uno di una serie di fattori per i quali

effettuare una verifica alla liquefazione per i terreni a prevalente contenuto sabbioso-limoso/limo-

sabbioso saturi.

Verrà adottato il criterio metodologico proposto da Seed & Idriss (1982), che rientra nei metodi definiti

semplificati. Per quest’ultimi, a differenza di quelli empirici, si richiede che venga definito un sisma di

progetto, attraverso l’introduzione dell’accelerazione sismica orizzontale massima in superficie (nel

caso specifico assume un valore di ag = 0.138).

In tutti i metodi semplificati, compreso quello attualmente adottato, il coefficiente di sicurezza Fs, che

esprime il rischio alla liquefazione, è dato dal rapporto fra la resistenza alla liquefazione del deposito

sciolto e lo sforzo dinamico di taglio che lo sollecita durante l’evento sismico.

Nel caso specifico sono state prese in considerazione le informazioni desunte, sia da prove

penetrometriche eseguite nell’area di studio, che da informazioni bibliografiche e strumenti di

pianificazione territoriale vigenti.

Per il metodo sopraccitato di Seed & Idriss, la resistenza alla liquefazione assume la seguente

espressione:

R = 0.26 * [0.16 *√Na + 0.21 * √Na]14

dove:

Na = [1.7/g+0.7] *Nspt + Dnf

Page 37: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 37

Nspt = numero colpi SPT o SCPT alla profondità di calcolo

(kg/cm2) = pressione efficace del terreno

Dnf (%) = fattore correttivo per la frazione argillosa

Dnf = 0 per Cf ≤ 5%

Dnf = Cf-5 per Cf = 5-10%

Dnf = (0.1Cf)+4 per Cf > 10%

Cf (%) = frazione argillosa

Lo sforzo di taglio dinamico normalizzato alla quota di calcolo è invece data da:

T = 0.65 * A * (Pt)/) * (1-0.015Z)

dove:

A(g) = accelerazione sismica massima in superficie

Pt (kg/cm2) = pressione litostatica totale

Z (m) = profondità di calcolo

Il coefficiente di sicurezza è definito dal rapporto:

Fs = R/T

Viene considerato “non liquefacibile” un deposito in cui sia Fs > 1.3.

Sulla base dei calcoli effettuati si ricavano i seguenti dati qui di seguito esplicitati in Tabella 11.

Page 38: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 38

Tabella 11: Riepilogo dei risultati emersi per la verifica alla liquefazione

Pertanto, sulla base dei dati riportati in Tabella 11, si può dire che il rischio alla liquefazione sia molto

ridotto; cioè risulta verificato il fattore di sicurezza Fs che, nel caso specifico, assume un valore di:

Fs = 5.09 (> di 1.3)

Page 39: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 39

6. CONCLUSIONI E PRESCRIZIONI

L’area interessata dall’intervento urbanistico è pianeggiante e stabile; non sono presenti fenomeni

geologici e geomorfologici attivi in grado di comprometterne la stabilità.

La successione stratigrafica è costituita da una coltre argilloso-limosa dello spessore di circa 18 m che

ricopre un banco di depositi ghiaioso-sabbiosi. All’interno della coltre sono presenti livelli sabbiosi e

sabbioso-limosi di spessore decimetrico.

La falda si attesta alla profondità di circa 4,0 m da piano campagna, con oscillazioni stagionali di circa

1 m.

Per quanto riguarda la vulnerabilità, utilizzando la metodologia proposta dalla Provincia di Parma

(Alifraco, Beretta et al. – 2000), l’area di intervento ricade nella classe a “protezione parziale degli

acquiferi principali”.

L’area è soggetta ad un'attività sismica medio–bassa, indotta sia da terremoti documentati con

epicentro nell'ambito del territorio provinciale sia, di riflesso, dagli eventi più intensi provenienti dalle

province limitrofe.

Nell’area non sono presenti faglie superficiali, discontinuità o cavità tali da indurre un pericolo sismico

aggiuntivo. Non sono inoltre prevedibili fenomeni di amplificazione locale dell’accelerazione sismica

dovuti all’assetto topografico o ad effetti di bordo.

La zona sismica di riferimento è la “zona 3”.

L’analisi sismica effettuata ha fornito valori di Vs30 (velocità media di propagazione entro i primi 30 m

di profondità delle onde di taglio) compresi tra 280 e 300 m/s, che consentono di attribuire al suolo di

fondazione la categoria “C”.

In relazione all’assetto stratigrafico l’area è interessata un’amplisicazione sismica locale.

Seguendo le procedure suggerite dalla D.R. 112/2007, per il Comune di Parma si ottiene un fattore di

amplificazione pari a 1,8 nell’intervallo spettrale compreso tra 0.1-0.5 sec e di 2,4 tra 0.5-1.0 sec.

L’area in esame presenta un rischio di liquefazione basso.

In relazione alla presenza di terreni limo-argillosi di elevata compressibilità, le tensioni trasmesse da

eventuali fondazioni superficiali indurranno cedimenti assoluti non trascurabili.

La presenza di lenti ghiaiose e la variabilità dello spessore del livello A (limo-argilloso) potrebbero

determinare il manifestarsi di cedimenti differenziali.

Page 40: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 40

La capacità portante del complesso terreno-fondazioni sarà inoltre limitata dalla ridotta resistenza al

taglio disponibile. Non è quindi possibile escludere la necessità di ricorrere a fondazioni profonde. In

fase di progettazione dovranno quindi essere approfonditi gli aspetti geotecnici per operare una

corretta scelta delle fondazioni.

Sulla base degli approfondimenti effettuati, l’area è idonea dal punto di vista geologico alla

realizzazione delle destinazioni d’uso previste dalla variante al POC, nel rispetto delle prescrizioni di

seguito riportate.

Nel caso di realizzazione di fondazioni superficiali:

- il piano di fondazione dovrà essere posto al di fuori del campo di variazione significative del

contenuto d’acqua del terreno e a profondità tali da non risentire di fenomeni di erosione o

scalzamento di acque superficiali; e comunque al di sotto della coltre di terreno vegetale,

nonché al di sotto dello strato interessato dal gelo;

- il terreno di fondazione non dovrà subire rimaneggiamenti e deterioramenti prima della

costruzione della opera;

- eventuali acque ruscellanti o stagnanti dovranno essere allontanate dagli scavi;

- il piano di posa degli elementi strutturali di fondazione dovrà essere regolarizzato e protetto con

conglomerato magro o altro materiale idoneo;

- è opportuno che il piano di posa delle fondazioni sia tutto sullo stesso livello;

- particolare attenzione dovrà essere posta alla realizzazione degli sbancamenti; dovranno

essere eseguite, prima dell’esecuzione degli scavi, opportune opere di sostegno e, in caso di

esecuzione di scavi non sostenuti, con altezza superiore a 1.0 m, la pendenza dovrà essere

sempre < 25°.

Per la tutela degli acquiferi sotterranei dovranno inoltre essere rispettate le seguenti prescrizioni:

- è vietata la ricerca di acque sotterranee e la realizzazione di pozzi anche ad uso domestico,

ove non autorizzati dalle pubbliche autorità competenti ai sensi dell’art. 95 del RD 11/05/1933

n. 1775;

- la progettazione e la costruzione di condotte fognarie, in conformità con quanto previsto dal

DMLP del 12/12/1985 (p.ti 1, 2, 3, 4), nonché dalla circolare dei MMLLPP n. 27291 del

30/03/1986, dovranno garantire l’affidabilità dell’opera in relazione al grado di sicurezza

statica, di resistenza alla corrosione, di integrità della tenuta nel tempo, tenendo conto della

caratterizzazione geologica e geotecnica dei terreni interessati dal tracciato delle tubazioni;

- è obbligatoria la separazione tra reti di acque bianche e acque nere;

Page 41: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 41

- dovrà essere prevista una corretta gestione dei cantiere al fine di evitare la percolazione nel

sottosuolo di acque inquinate.

In relazione alla minima soggiacenza della falda, eventuali locali sotterranei dovranno essere

opportunamente impermeabilizzati.

Si evidenzia che, nelle successive fasi di progettazione, dovranno essere eseguiti opportuni studi

geologico-sismici, supportati da indagini geognostiche per la caratterizzazione stratigrafica e

geotecnica dei terreni di fondazione, secondo le indicazioni del DM 11.3.88 e del DM 14.1.2008,

nonché delle prescrizioni dell’AGI (1977) e degli Eurocodici 7 e 8.

In relazione all’assetto stratigrafico e alla destinazione d’uso dell’area dovrà essere effettuata

un’analisi sismica di III Livello, finalizzata a verificare la rappresentatività degli spettri di progetto.

Page 42: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 42

Allegato A

TAVOLE

Page 43: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla
Page 44: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla
Page 45: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla
Page 46: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla
Page 47: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla
Page 48: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla
Page 49: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

POC 2008 - SUB-AMBITO 11S1 COMPARTO A 1144_RGS_01-09

RELAZIONE GEOLOGICO SISMICA

AMBITER s.r.l. 43

Allegato B

PROVE PENETROMETRICHE STATICHE (CPT)

Page 50: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA - ELABORAZIONE NUMERICA DEI RISULTATI

Committente : - Localita' : San Prospero - Parma Impresa esecutrice : SoilSystem s.n.c. Data : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

PROVA CPT n. : 1

Parametri penetrometrici Parametri geotecnici stimati

Rp = resistenza alla punta [kg/cm2] g = Peso di volume [t/m3] Rl = resistenza lat. locale [kg/cm2] P'v = Press. vert. efficace[kg/cm2] FR = Rl/Rp x 100 [ - ] u = Press. neutra [kg/cm2] Rt = resistenza totale [kgf] E = Modulo di deform.[kg/cm2] OCR = Grado di sovracons.[ - ] Quota p.c.: m Cu = Coesione non drenata[kg/cm2] Falda a m dal p.c. Fi = Angolo di attrito[gradi] z = prof. max. tratto esplorato dalla base penetr. Gmax = Modulo di taglio din.[kg/cm2]

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.2 - 0.1 - - - - - - - 0.4 2.1 0.6 28.2 - 1.75 0.07 0.00 6 8.2 0.11 0.0 - ARG. ORG. 0.6 7.1 0.6 8.4 - 1.77 0.11 0.00 20 33.3 0.39 0.0 - ARG. ORG. 0.8 10.3 0.7 7.1 - 1.78 0.14 0.00 28 38.3 0.56 0.0 - ARG. ORG. 1.0 19.3 1.5 7.6 - 1.81 0.18 0.00 53 > 50 1.06 0.0 - ARG. ORG. 1.2 20.3 1.5 7.2 - 1.81 0.21 0.00 51 > 50 1.11 0.0 - ARG. ORG. 1.4 24.3 1.9 7.7 - 1.83 0.25 0.00 60 > 50 1.33 0.0 - ARG. ORG. 1.6 23.3 2.0 8.6 - 1.82 0.29 0.00 58 47.1 1.28 0.0 - ARG. ORG. 1.8 25.4 1.5 6.0 - 1.83 0.32 0.00 63 44.4 1.39 0.0 - ARGILLA 2.0 20.4 1.3 6.2 - 1.81 0.36 0.00 51 24.5 1.11 0.0 - ARGILLA 2.2 18.4 0.9 5.1 - 1.81 0.40 0.00 51 17.2 1.00 0.0 - ARGILLA 2.4 17.4 0.9 5.4 - 1.80 0.43 0.00 51 13.4 0.94 0.0 - ARGILLA 2.6 17.4 0.8 4.6 - 1.80 0.47 0.00 51 11.7 0.94 0.0 - ARGILLA 2.8 14.5 0.7 5.1 - 1.79 0.50 0.00 50 7.6 0.78 0.0 - ARGILLA 3.0 15.5 0.9 5.6 - 1.80 0.54 0.00 51 7.6 0.83 0.0 - ARGILLA 3.2 16.5 0.7 4.4 - 1.80 0.58 0.00 51 7.6 0.89 0.0 - ARGILLA 3.4 14.5 0.8 5.5 - 1.79 0.61 0.00 50 5.6 0.77 0.0 - ARGILLA 3.6 20.5 1.0 4.9 - 1.81 0.65 0.00 51 8.9 1.10 0.0 - ARGILLA 3.8 19.6 1.1 5.8 - 1.81 0.68 0.00 50 7.6 1.05 0.0 - ARGILLA 4.0 14.7 0.8 5.5 - 1.79 0.72 0.00 50 4.4 0.77 0.0 - ARGILLA 4.2 14.7 0.5 3.6 - 1.79 0.76 0.00 50 4.1 0.77 0.0 - ARG.LIM. 4.4 13.7 0.6 4.4 - 1.79 0.79 0.00 49 3.4 0.71 0.0 - ARGILLA 4.6 12.7 0.7 5.8 - 1.79 0.83 0.00 48 2.9 0.66 0.0 - ARGILLA 4.8 16.8 1.0 6.0 - 1.80 0.86 0.00 51 4.1 0.88 0.0 - ARGILLA 5.0 12.8 0.9 7.3 - 1.79 0.90 0.00 35 2.6 0.66 0.0 - ARG. ORG. 5.2 14.8 1.0 6.8 - 1.79 0.94 0.00 41 3.0 0.77 0.0 - ARG. ORG. 5.4 20.8 1.2 5.8 - 1.81 0.97 0.00 52 4.7 1.10 0.0 - ARGILLA 5.6 22.8 1.5 6.4 - 1.82 1.01 0.00 57 5.2 1.21 0.0 - ARGILLA 5.8 19.9 1.6 8.0 - 1.81 1.04 0.00 55 4.0 1.05 0.0 - ARG. ORG. 6.0 22.9 1.5 6.4 - 1.82 1.08 0.00 57 4.7 1.21 0.0 - ARGILLA 6.2 23.9 1.4 5.9 - 1.83 1.12 0.00 59 4.7 1.27 0.0 - ARGILLA 6.4 23.9 1.7 7.0 - 1.83 1.15 0.00 59 4.5 1.26 0.0 - ARG. ORG. 6.6 24.9 1.5 5.9 - 1.83 1.19 0.00 61 4.6 1.32 0.0 - ARGILLA 6.8 20.0 1.2 6.0 - 1.81 1.23 0.00 50 3.2 1.05 0.0 - ARGILLA 7.0 23.0 1.3 5.8 - 1.82 1.26 0.00 57 3.7 1.21 0.0 - ARGILLA 7.2 24.0 1.3 5.3 - 1.83 1.30 0.00 59 3.8 1.26 0.0 - ARGILLA 7.4 21.0 1.5 7.3 - 1.82 1.34 0.00 53 3.0 1.09 0.0 - ARG. ORG. 7.6 22.0 1.1 5.1 - 1.82 1.37 0.00 55 3.1 1.15 0.0 - ARGILLA 7.8 21.2 1.2 5.7 - 1.82 1.41 0.00 53 2.8 1.10 0.0 - ARGILLA 8.0 22.2 1.2 5.4 - 1.82 1.44 0.00 55 2.9 1.15 0.0 - ARGILLA 8.2 23.2 1.3 5.8 - 1.82 1.48 0.00 57 3.0 1.20 0.0 - ARGILLA 8.4 22.2 1.3 6.0 - 1.82 1.52 0.00 55 2.7 1.15 0.0 - ARGILLA 8.6 23.2 1.2 5.2 - 1.82 1.55 0.00 57 2.8 1.20 0.0 - ARGILLA 8.8 24.3 1.3 5.2 - 1.83 1.59 0.00 60 2.9 1.26 0.0 - ARGILLA

Page 51: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 9.0 25.3 0.9 3.7 - 1.83 1.63 0.00 62 3.0 1.32 0.0 - ARG.LIM. 9.2 23.3 1.1 4.6 - 1.82 1.66 0.00 58 2.5 1.20 0.0 - ARGILLA 9.4 25.3 1.1 4.2 - 1.83 1.70 0.00 62 2.8 1.31 0.0 - ARGILLA 9.6 26.3 1.1 4.3 - 1.83 1.74 0.00 65 2.8 1.36 0.0 - ARGILLA 9.8 21.4 0.9 4.4 - 1.82 1.77 0.00 53 2.1 1.09 0.0 - ARGILLA 10.0 17.4 0.9 5.4 - 1.80 1.81 0.00 51 1.6 0.87 0.0 - ARGILLA 10.2 14.4 0.8 5.5 - 1.79 1.85 0.00 50 1.2 0.70 0.0 - ARGILLA 10.4 14.4 1.0 6.9 - 1.79 1.88 0.00 40 1.2 0.70 0.0 - ARG. ORG. 10.6 15.4 0.5 3.5 - 1.80 1.92 0.00 51 1.3 0.75 0.0 - ARG.LIM. 10.8 14.6 1.0 6.9 - 1.79 1.95 0.00 40 1.2 0.70 0.0 - ARG. ORG. 11.0 23.6 1.1 4.8 - 1.82 1.99 0.00 58 2.0 1.20 0.0 - ARGILLA 11.2 24.6 1.4 5.7 - 1.83 2.03 0.00 61 2.1 1.25 0.0 - ARGILLA 11.4 21.6 1.3 5.9 - 1.82 2.06 0.00 54 1.7 1.08 0.0 - ARGILLA 11.6 25.6 1.3 5.0 - 1.83 2.10 0.00 63 2.1 1.30 0.0 - ARGILLA 11.8 27.7 1.5 5.5 - 1.84 2.14 0.00 68 2.3 1.42 0.0 - ARGILLA 12.0 25.7 1.3 4.9 - 1.83 2.17 0.00 63 2.0 1.31 0.0 - ARGILLA 12.2 23.7 1.3 5.3 - 1.83 2.21 0.00 59 1.8 1.19 0.0 - ARGILLA 12.4 21.7 1.3 5.8 - 1.82 2.25 0.00 54 1.6 1.08 0.0 - ARGILLA 12.6 20.7 1.3 6.1 - 1.81 2.28 0.00 52 1.5 1.02 0.0 - ARGILLA 12.8 22.8 1.3 5.8 - 1.82 2.32 0.00 57 1.6 1.14 0.0 - ARGILLA 13.0 23.8 1.3 5.3 - 1.83 2.35 0.00 59 1.7 1.19 0.0 - ARGILLA 13.2 24.8 1.3 5.4 - 1.83 2.39 0.00 61 1.7 1.25 0.0 - ARGILLA 13.4 22.8 1.3 5.6 - 1.82 2.43 0.00 57 1.5 1.13 0.0 - ARGILLA 13.6 25.8 1.4 5.4 - 1.83 2.46 0.00 64 1.7 1.30 0.0 - ARGILLA 13.8 26.9 1.5 5.4 - 1.84 2.50 0.00 66 1.8 1.36 0.0 - ARGILLA 14.0 28.9 1.6 5.5 - 1.84 2.54 0.00 71 1.9 1.47 0.0 - ARGILLA 14.2 28.9 1.8 6.2 - 1.84 2.57 0.00 71 1.9 1.47 0.0 - ARGILLA 14.4 26.9 1.4 5.2 - 1.84 2.61 0.00 66 1.7 1.35 0.0 - ARGILLA 14.6 25.9 1.3 5.1 - 1.83 2.65 0.00 64 1.6 1.29 0.0 - ARGILLA 14.8 24.1 1.2 5.0 - 1.83 2.68 0.00 60 1.4 1.19 0.0 - ARGILLA 15.0 21.1 1.5 7.0 - 1.82 2.72 0.00 53 1.2 1.02 0.0 - ARG. ORG. 15.2 19.1 1.4 7.3 - 1.81 2.76 0.00 52 1.1 0.91 0.0 - ARG. ORG. 15.4 21.1 1.1 5.4 - 1.82 2.79 0.00 53 1.2 1.02 0.0 - ARGILLA 15.6 23.1 0.9 4.0 - 1.82 2.83 0.00 57 1.3 1.12 0.0 - ARGILLA 15.8 19.2 0.9 4.5 - 1.81 2.87 0.00 51 1.0 0.91 0.0 - ARGILLA 16.0 18.2 0.9 5.1 - 1.81 2.90 0.00 51 1.0 0.85 0.0 - ARGILLA 16.2 20.2 1.2 5.9 - 1.81 2.94 0.00 51 1.1 0.96 0.0 - ARGILLA 16.4 23.2 1.3 5.5 - 1.82 2.98 0.00 58 1.2 1.12 0.0 - ARGILLA 16.6 23.2 1.3 5.5 - 1.82 3.01 0.00 58 1.2 1.12 0.0 - ARGILLA 16.8 24.3 1.2 4.9 - 1.83 3.05 0.00 60 1.3 1.18 0.0 - ARGILLA 17.0 25.3 1.2 4.7 - 1.83 3.08 0.00 62 1.3 1.24 0.0 - ARGILLA 17.2 26.3 1.3 4.8 - 1.83 3.12 0.00 65 1.3 1.29 0.0 - ARGILLA 17.4 21.3 1.3 5.9 - 1.82 3.16 0.00 53 1.1 1.01 0.0 - ARGILLA 17.6 23.3 1.2 5.1 - 1.82 3.19 0.00 58 1.1 1.12 0.0 - ARGILLA 17.8 27.5 1.1 3.9 - 1.84 3.23 0.00 67 1.4 1.35 0.0 - ARG.LIM. 18.0 24.5 1.3 5.2 - 1.83 3.27 0.00 60 1.2 1.18 0.0 - ARGILLA 18.2 62.5 3.9 6.3 - 1.96 3.31 0.00 135 3.9 3.29 0.0 - ARGILLA 18.4 106.5 0.6 0.6 - 2.05 3.35 0.00 319 - 0.00 31.4 864 SABBIA 18.6 191.5 4.1 2.1 - 2.30 3.39 0.00 574 - 0.00 34.1 - LIMO SABB. 18.8 216.6 3.3 1.5 - 2.23 3.44 0.00 650 - 0.00 34.6 1333 SABBIA 19.0 354.6 - - - 2.23 3.48 0.00 1064 - - - - -

Page 52: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 1

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

S SL L AL A AO

Begemann-AGI mod.FR = Rl/Rp x100

2 4 6 8

S = sabbie - sabb. ghiaioseSL = sabbie limose - limi sabb.L = limi - argille sabb.AL = argille limose : A = argilleAO = argille organiche

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 2.8 3.2 3.6 4 4.4 4.8

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Resistenza totale Rt [t]

Resistenza laterale loc. Rl [kg/cm2]

Resistenza alla punta Rp [kg/cm2]

Page 53: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 1

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 Litologia : Begemann ('65) - AGI ('77), modif.

progr.: CPT-4.0/S

Grado di consolidazione OCRSchm. Ladd 10 20 30 40

1 2 3 4

P'v [kg/cm2]

Cu [kg/cm2] E [kg/cm2] Fi [°]

0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 25 35 45 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 0.4 0.8 1.2 1.6 2 30 40

E [kg/cm2]10 100 1000

Page 54: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA - ELABORAZIONE NUMERICA DEI RISULTATI

Committente : - Localita' : San Prospero - Parma Impresa esecutrice : SoilSystem s.n.c. Data : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

PROVA CPT n. : 2

Parametri penetrometrici Parametri geotecnici stimati

Rp = resistenza alla punta [kg/cm2] g = Peso di volume [t/m3] Rl = resistenza lat. locale [kg/cm2] P'v = Press. vert. efficace[kg/cm2] FR = Rl/Rp x 100 [ - ] u = Press. neutra [kg/cm2] Rt = resistenza totale [kgf] E = Modulo di deform.[kg/cm2] OCR = Grado di sovracons.[ - ] Quota p.c.: m Cu = Coesione non drenata[kg/cm2] Falda a m dal p.c. Fi = Angolo di attrito[gradi] z = prof. max. tratto esplorato dalla base penetr. Gmax = Modulo di taglio din.[kg/cm2]

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.2 - 0.1 - - - - - - - 0.4 2.1 0.4 18.8 - 1.75 0.07 0.00 6 8.2 0.11 0.0 - ARG. ORG. 0.6 6.1 0.5 8.7 - 1.76 0.11 0.00 17 25.4 0.33 0.0 - ARG. ORG. 0.8 11.3 0.5 4.1 - 1.78 0.14 0.00 45 45.4 0.62 0.0 - ARGILLA 1.0 13.3 1.3 10.1 - 1.79 0.18 0.00 36 40.6 0.73 0.0 - ARG. ORG. 1.2 21.3 1.3 6.3 - 1.82 0.21 0.00 53 > 50 1.17 0.0 - ARGILLA 1.4 22.3 1.5 6.9 - 1.82 0.25 0.00 55 > 50 1.22 0.0 - ARG. ORG. 1.6 23.3 1.4 6.0 - 1.82 0.29 0.00 58 47.3 1.28 0.0 - ARGILLA 1.8 24.4 1.4 5.7 - 1.83 0.32 0.00 60 41.3 1.34 0.0 - ARGILLA 2.0 21.4 1.1 5.0 - 1.82 0.36 0.00 53 26.8 1.17 0.0 - ARGILLA 2.2 19.4 0.9 4.8 - 1.81 0.40 0.00 51 18.9 1.06 0.0 - ARGILLA 2.4 16.4 0.9 5.7 - 1.80 0.43 0.00 51 12.1 0.89 0.0 - ARGILLA 2.6 17.4 1.0 5.8 - 1.80 0.47 0.00 51 11.7 0.94 0.0 - ARGILLA 2.8 17.5 0.9 4.9 - 1.80 0.50 0.00 51 10.4 0.95 0.0 - ARGILLA 3.0 16.5 0.5 3.2 - 1.80 0.54 0.00 50 - 0.00 27.4 - LIMO-ARG.S 3.2 17.5 0.7 3.8 - 1.80 0.58 0.00 51 8.3 0.94 0.0 - ARG.LIM. 3.4 15.5 0.9 6.0 - 1.80 0.61 0.00 51 6.2 0.83 0.0 - ARGILLA 3.6 16.5 0.9 5.6 - 1.80 0.65 0.00 51 6.3 0.88 0.0 - ARGILLA 3.8 17.6 1.1 6.0 - 1.80 0.68 0.00 51 6.4 0.94 0.0 - ARGILLA 4.0 18.6 1.2 6.4 - 1.81 0.72 0.00 51 6.4 1.00 0.0 - ARGILLA 4.2 19.6 0.5 2.7 - 1.81 0.76 0.00 59 - 0.00 28.2 - LIMO-ARG.S 4.4 15.7 0.6 3.8 - 1.80 0.79 0.00 51 4.2 0.83 0.0 - ARG.LIM. 4.6 13.7 0.7 4.9 - 1.79 0.83 0.00 49 3.2 0.71 0.0 - ARGILLA 4.8 14.8 0.5 3.6 - 1.79 0.86 0.00 50 3.4 0.77 0.0 - ARG.LIM. 5.0 13.8 0.6 4.4 - 1.79 0.90 0.00 49 2.9 0.72 0.0 - ARGILLA 5.2 14.8 0.8 5.4 - 1.79 0.94 0.00 50 3.0 0.77 0.0 - ARGILLA 5.4 15.8 0.9 5.5 - 1.80 0.97 0.00 51 3.1 0.82 0.0 - ARGILLA 5.6 16.8 0.9 5.2 - 1.80 1.01 0.00 51 3.3 0.88 0.0 - ARGILLA 5.8 16.9 1.2 7.1 - 1.80 1.04 0.00 47 3.1 0.88 0.0 - ARG. ORG. 6.0 20.9 1.3 6.1 - 1.82 1.08 0.00 52 4.1 1.10 0.0 - ARGILLA 6.2 22.9 1.4 6.1 - 1.82 1.12 0.00 57 4.4 1.21 0.0 - ARGILLA 6.4 21.9 1.5 6.7 - 1.82 1.15 0.00 55 4.0 1.15 0.0 - ARG. ORG. 6.6 21.9 1.4 6.4 - 1.82 1.19 0.00 55 3.8 1.15 0.0 - ARGILLA 6.8 21.0 1.3 6.0 - 1.82 1.23 0.00 53 3.4 1.10 0.0 - ARGILLA 7.0 22.0 1.4 6.4 - 1.82 1.26 0.00 55 3.5 1.15 0.0 - ARGILLA 7.2 22.0 1.3 6.0 - 1.82 1.30 0.00 55 3.3 1.15 0.0 - ARGILLA 7.4 21.0 1.2 5.7 - 1.82 1.33 0.00 53 3.0 1.09 0.0 - ARGILLA 7.6 20.0 1.1 5.7 - 1.81 1.37 0.00 50 2.7 1.04 0.0 - ARGILLA 7.8 19.2 1.1 5.9 - 1.81 1.41 0.00 51 2.5 0.99 0.0 - ARGILLA 8.0 20.2 1.3 6.3 - 1.81 1.44 0.00 51 2.5 1.04 0.0 - ARGILLA 8.2 21.2 1.5 6.9 - 1.82 1.48 0.00 53 2.6 1.09 0.0 - ARG. ORG. 8.4 20.2 1.3 6.6 - 1.81 1.52 0.00 51 2.4 1.04 0.0 - ARGILLA 8.6 22.2 1.4 6.3 - 1.82 1.55 0.00 55 2.6 1.15 0.0 - ARGILLA 8.8 23.3 1.1 4.9 - 1.82 1.59 0.00 58 2.7 1.21 0.0 - ARGILLA

Page 55: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 9.0 24.3 1.4 5.8 - 1.83 1.63 0.00 60 2.8 1.26 0.0 - ARGILLA 9.2 26.3 1.2 4.6 - 1.83 1.66 0.00 65 3.0 1.37 0.0 - ARGILLA 9.4 27.3 1.6 5.9 - 1.84 1.70 0.00 67 3.1 1.42 0.0 - ARGILLA 9.6 26.3 1.5 5.8 - 1.83 1.74 0.00 65 2.8 1.36 0.0 - ARGILLA 9.8 22.4 1.3 5.6 - 1.82 1.77 0.00 56 2.2 1.15 0.0 - ARGILLA 10.0 23.4 0.9 4.0 - 1.82 1.81 0.00 58 2.3 1.20 0.0 - ARG.LIM. 10.2 20.4 1.3 6.2 - 1.81 1.84 0.00 51 1.9 1.03 0.0 - ARGILLA 10.4 18.4 1.2 6.5 - 1.81 1.88 0.00 51 1.6 0.92 0.0 - ARGILLA 10.6 17.4 0.8 4.6 - 1.80 1.92 0.00 51 1.5 0.86 0.0 - ARGILLA 10.8 16.6 0.8 4.8 - 1.80 1.95 0.00 51 1.4 0.81 0.0 - ARGILLA 11.0 14.6 0.9 6.0 - 1.79 1.99 0.00 50 1.1 0.70 0.0 - ARGILLA 11.2 14.6 0.7 5.0 - 1.79 2.02 0.00 50 1.1 0.70 0.0 - ARGILLA 11.4 15.6 0.4 2.6 - 1.80 2.06 0.00 47 - 0.00 25.0 - LIMO-ARG.S 11.6 16.6 0.7 4.4 - 1.80 2.10 0.00 51 1.2 0.80 0.0 - ARGILLA 11.8 18.7 1.1 6.1 - 1.81 2.13 0.00 51 1.4 0.92 0.0 - ARGILLA 12.0 23.7 1.3 5.3 - 1.83 2.17 0.00 59 1.8 1.20 0.0 - ARGILLA 12.2 22.7 1.4 6.2 - 1.82 2.21 0.00 56 1.7 1.14 0.0 - ARGILLA 12.4 21.7 1.5 6.8 - 1.82 2.24 0.00 54 1.6 1.08 0.0 - ARG. ORG. 12.6 21.7 1.3 6.1 - 1.82 2.28 0.00 54 1.5 1.08 0.0 - ARGILLA 12.8 22.8 1.3 5.8 - 1.82 2.31 0.00 57 1.6 1.14 0.0 - ARGILLA 13.0 22.8 1.1 5.0 - 1.82 2.35 0.00 57 1.6 1.14 0.0 - ARGILLA 13.2 23.8 1.2 5.0 - 1.83 2.39 0.00 59 1.6 1.19 0.0 - ARGILLA 13.4 22.8 1.2 5.3 - 1.82 2.42 0.00 57 1.5 1.13 0.0 - ARGILLA 13.6 22.8 1.0 4.4 - 1.82 2.46 0.00 57 1.5 1.13 0.0 - ARGILLA 13.8 24.9 1.3 5.1 - 1.83 2.50 0.00 62 1.6 1.25 0.0 - ARGILLA 14.0 23.9 1.2 5.0 - 1.83 2.53 0.00 59 1.5 1.19 0.0 - ARGILLA 14.2 25.9 1.1 4.1 - 1.83 2.57 0.00 64 1.7 1.30 0.0 - ARGILLA 14.4 26.9 1.1 4.0 - 1.84 2.61 0.00 66 1.7 1.35 0.0 - ARG.LIM. 14.6 27.9 1.1 4.1 - 1.84 2.64 0.00 68 1.8 1.41 0.0 - ARGILLA 14.8 28.1 1.4 5.0 - 1.84 2.68 0.00 69 1.7 1.41 0.0 - ARGILLA 15.0 19.1 1.3 6.6 - 1.81 2.72 0.00 52 1.1 0.91 0.0 - ARGILLA 15.2 20.1 0.9 4.6 - 1.81 2.75 0.00 50 1.1 0.96 0.0 - ARGILLA 15.4 18.1 0.5 2.9 - 1.81 2.79 0.00 54 - 0.00 25.0 - LIMO-ARG.S 15.6 17.1 0.7 4.3 - 1.80 2.83 0.00 51 0.9 0.79 0.0 - ARGILLA 15.8 18.2 0.8 4.4 - 1.81 2.86 0.00 51 1.0 0.85 0.0 - ARGILLA 16.0 19.2 0.9 4.5 - 1.81 2.90 0.00 51 1.0 0.91 0.0 - ARGILLA 16.2 20.2 1.0 4.9 - 1.81 2.93 0.00 51 1.1 0.96 0.0 - ARGILLA 16.4 21.2 1.0 4.7 - 1.82 2.97 0.00 53 1.1 1.01 0.0 - ARGILLA 16.6 20.2 1.3 6.6 - 1.81 3.01 0.00 51 1.1 0.96 0.0 - ARGILLA 16.8 22.3 1.3 5.7 - 1.82 3.04 0.00 56 1.2 1.07 0.0 - ARGILLA 17.0 24.3 1.3 5.2 - 1.83 3.08 0.00 60 1.2 1.18 0.0 - ARGILLA 17.2 25.3 1.3 5.0 - 1.83 3.12 0.00 62 1.3 1.23 0.0 - ARGILLA 17.4 27.3 1.1 4.1 - 1.84 3.15 0.00 67 1.4 1.34 0.0 - ARGILLA 17.6 26.3 1.1 4.3 - 1.83 3.19 0.00 65 1.3 1.29 0.0 - ARGILLA 17.8 25.5 1.4 5.5 - 1.83 3.23 0.00 63 1.2 1.24 0.0 - ARGILLA 18.0 27.5 1.0 3.6 - 1.84 3.26 0.00 67 1.3 1.34 0.0 - ARG.LIM. 18.2 39.5 1.9 4.9 - 1.88 3.30 0.00 93 2.1 2.01 0.0 - ARGILLA 18.4 36.5 1.6 4.4 - 1.87 3.34 0.00 87 1.8 1.84 0.0 - ARGILLA 18.6 57.5 2.9 5.1 - 1.95 3.38 0.00 127 3.4 3.01 0.0 - ARGILLA 18.8 65.6 5.8 8.8 - 1.98 3.42 0.00 141 4.0 3.45 0.0 - ARG. ORG. 19.0 140.6 4.5 3.2 - 2.25 3.46 0.00 422 - 0.00 32.5 - LIMO-ARG.S 19.2 354.6 3.3 0.9 - 2.23 3.51 0.00 1064 - 0.00 36.9 1802 SABBIA 19.4 453.6 - - - 2.23 3.55 0.00 1361 - - - - -

Page 56: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 2

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

S SL L AL A AO

Begemann-AGI mod.FR = Rl/Rp x100

2 4 6 8

S = sabbie - sabb. ghiaioseSL = sabbie limose - limi sabb.L = limi - argille sabb.AL = argille limose : A = argilleAO = argille organiche

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 2.8 3.2 3.6 4 4.4 4.8

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Resistenza totale Rt [t]

Resistenza laterale loc. Rl [kg/cm2]

Resistenza alla punta Rp [kg/cm2]

Page 57: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 2

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 Litologia : Begemann ('65) - AGI ('77), modif.

progr.: CPT-4.0/S

Grado di consolidazione OCRSchm. Ladd 10 20 30 40

1 2 3 4

P'v [kg/cm2]

Cu [kg/cm2] E [kg/cm2] Fi [°]

0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 25 35 45 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 0.4 0.8 1.2 1.6 2 30 40

E [kg/cm2]10 100 1000

Page 58: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA - ELABORAZIONE NUMERICA DEI RISULTATI

Committente : - Localita' : San Prospero - Parma Impresa esecutrice : SoilSystem s.n.c. Data : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

PROVA CPT n. : 3

Parametri penetrometrici Parametri geotecnici stimati

Rp = resistenza alla punta [kg/cm2] g = Peso di volume [t/m3] Rl = resistenza lat. locale [kg/cm2] P'v = Press. vert. efficace[kg/cm2] FR = Rl/Rp x 100 [ - ] u = Press. neutra [kg/cm2] Rt = resistenza totale [kgf] E = Modulo di deform.[kg/cm2] OCR = Grado di sovracons.[ - ] Quota p.c.: m Cu = Coesione non drenata[kg/cm2] Falda a m dal p.c. Fi = Angolo di attrito[gradi] z = prof. max. tratto esplorato dalla base penetr. Gmax = Modulo di taglio din.[kg/cm2]

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.2 - 0.1 - - - - - - - 0.4 2.1 0.3 15.6 - 1.75 0.07 0.00 6 8.2 0.11 0.0 - ARG. ORG. 0.6 6.1 0.3 4.4 - 1.76 0.11 0.00 30 25.4 0.33 0.0 - ARGILLA 0.8 6.3 0.6 9.6 - 1.76 0.14 0.00 17 15.8 0.34 0.0 - ARG. ORG. 1.0 13.3 0.4 3.0 - 1.79 0.18 0.00 40 - 0.00 27.3 - LIMO-ARG.S 1.2 14.3 0.6 4.2 - 1.79 0.21 0.00 50 33.2 0.78 0.0 - ARGILLA 1.4 16.3 0.8 4.9 - 1.80 0.25 0.00 51 31.7 0.89 0.0 - ARGILLA 1.6 17.3 0.8 4.6 - 1.80 0.29 0.00 51 27.6 0.94 0.0 - ARGILLA 1.8 15.4 0.9 6.1 - 1.80 0.32 0.00 51 18.2 0.84 0.0 - ARGILLA 2.0 17.4 0.9 5.4 - 1.80 0.36 0.00 51 18.7 0.95 0.0 - ARGILLA 2.2 19.4 1.2 6.2 - 1.81 0.39 0.00 51 19.1 1.06 0.0 - ARGILLA 2.4 21.4 1.1 5.3 - 1.82 0.43 0.00 53 19.5 1.16 0.0 - ARGILLA 2.6 22.4 1.3 5.7 - 1.82 0.47 0.00 56 18.3 1.22 0.0 - ARGILLA 2.8 21.5 1.1 5.0 - 1.82 0.50 0.00 54 14.9 1.17 0.0 - ARGILLA 3.0 25.5 1.3 5.0 - 1.83 0.54 0.00 63 17.8 1.39 0.0 - ARGILLA 3.2 23.5 1.3 5.4 - 1.82 0.58 0.00 58 13.8 1.27 0.0 - ARGILLA 3.4 21.5 1.3 6.2 - 1.82 0.61 0.00 54 10.6 1.16 0.0 - ARGILLA 3.6 19.5 1.2 6.1 - 1.81 0.65 0.00 50 8.2 1.05 0.0 - ARGILLA 3.8 18.6 1.2 6.4 - 1.81 0.68 0.00 51 7.0 1.00 0.0 - ARGILLA 4.0 17.6 1.3 7.2 - 1.80 0.72 0.00 49 5.9 0.94 0.0 - ARG. ORG. 4.2 18.6 1.3 7.1 - 1.81 0.76 0.00 51 5.9 0.99 0.0 - ARG. ORG. 4.4 18.6 0.6 3.2 - 1.81 0.79 0.00 56 - 0.00 27.6 - LIMO-ARG.S 4.6 17.6 0.7 4.2 - 1.80 0.83 0.00 51 4.7 0.93 0.0 - ARGILLA 4.8 14.8 0.8 5.4 - 1.79 0.86 0.00 50 3.4 0.77 0.0 - ARGILLA 5.0 13.8 0.7 4.8 - 1.79 0.90 0.00 49 2.9 0.72 0.0 - ARGILLA 5.2 12.8 0.5 3.7 - 1.79 0.94 0.00 48 2.5 0.66 0.0 - ARG.LIM. 5.4 14.8 0.5 3.6 - 1.79 0.97 0.00 50 2.9 0.77 0.0 - ARG.LIM. 5.6 13.8 0.5 3.9 - 1.79 1.01 0.00 49 2.5 0.71 0.0 - ARG.LIM. 5.8 14.9 1.3 8.9 - 1.79 1.04 0.00 41 2.6 0.77 0.0 - ARG. ORG. 6.0 19.9 1.2 6.0 - 1.81 1.08 0.00 50 3.8 1.05 0.0 - ARGILLA 6.2 20.9 1.3 6.4 - 1.82 1.12 0.00 52 3.9 1.10 0.0 - ARGILLA 6.4 21.9 1.3 6.1 - 1.82 1.15 0.00 55 4.0 1.15 0.0 - ARGILLA 6.6 22.9 1.5 6.4 - 1.82 1.19 0.00 57 4.0 1.21 0.0 - ARGILLA 6.8 24.0 1.1 4.7 - 1.83 1.23 0.00 59 4.2 1.27 0.0 - ARGILLA 7.0 25.0 1.1 4.5 - 1.83 1.26 0.00 62 4.2 1.32 0.0 - ARGILLA 7.2 26.0 0.9 3.6 - 1.83 1.30 0.00 64 4.3 1.37 0.0 - ARG.LIM. 7.4 22.0 1.1 5.1 - 1.82 1.34 0.00 55 3.2 1.15 0.0 - ARGILLA 7.6 23.0 1.3 5.8 - 1.82 1.37 0.00 57 3.3 1.20 0.0 - ARGILLA 7.8 21.2 1.3 6.3 - 1.82 1.41 0.00 53 2.8 1.10 0.0 - ARGILLA 8.0 22.2 1.0 4.5 - 1.82 1.44 0.00 55 2.9 1.15 0.0 - ARGILLA 8.2 25.2 1.1 4.2 - 1.83 1.48 0.00 62 3.4 1.32 0.0 - ARGILLA 8.4 26.2 1.4 5.3 - 1.83 1.52 0.00 64 3.4 1.37 0.0 - ARGILLA 8.6 25.2 1.1 4.5 - 1.83 1.55 0.00 62 3.1 1.31 0.0 - ARGILLA 8.8 24.3 0.9 3.8 - 1.83 1.59 0.00 60 2.9 1.26 0.0 - ARG.LIM.

Page 59: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 9.0 23.3 1.1 4.6 - 1.82 1.63 0.00 58 2.6 1.20 0.0 - ARGILLA 9.2 22.3 1.0 4.5 - 1.82 1.66 0.00 55 2.4 1.15 0.0 - ARGILLA 9.4 24.3 1.1 4.4 - 1.83 1.70 0.00 60 2.6 1.26 0.0 - ARGILLA 9.6 23.3 1.1 4.9 - 1.82 1.74 0.00 58 2.4 1.20 0.0 - ARGILLA 9.8 20.4 0.7 3.3 - 1.81 1.77 0.00 61 - 0.00 26.6 - LIMO-ARG.S 10.0 18.4 0.5 2.9 - 1.81 1.81 0.00 55 - 0.00 26.0 - LIMO-ARG.S 10.2 19.4 0.7 3.4 - 1.81 1.85 0.00 51 1.8 0.98 0.0 - ARG.LIM. 10.4 17.4 0.5 3.1 - 1.80 1.88 0.00 52 - 0.00 25.6 - LIMO-ARG.S 10.6 15.4 0.6 3.9 - 1.80 1.92 0.00 51 1.3 0.75 0.0 - ARG.LIM. 10.8 16.6 0.5 3.2 - 1.80 1.95 0.00 50 - 0.00 25.1 - LIMO-ARG.S 11.0 14.6 0.5 3.7 - 1.79 1.99 0.00 50 1.1 0.70 0.0 - ARG.LIM. 11.2 15.6 0.5 3.4 - 1.80 2.02 0.00 51 1.2 0.75 0.0 - ARG.LIM. 11.4 16.6 0.6 3.6 - 1.80 2.06 0.00 51 1.3 0.81 0.0 - ARG.LIM. 11.6 17.6 0.7 4.2 - 1.80 2.10 0.00 51 1.3 0.86 0.0 - ARGILLA 11.8 19.7 0.9 4.7 - 1.81 2.13 0.00 50 1.5 0.98 0.0 - ARGILLA 12.0 19.7 1.3 6.4 - 1.81 2.17 0.00 50 1.5 0.97 0.0 - ARGILLA 12.2 21.7 1.2 5.5 - 1.82 2.21 0.00 54 1.6 1.08 0.0 - ARGILLA 12.4 22.7 1.2 5.3 - 1.82 2.24 0.00 56 1.7 1.14 0.0 - ARGILLA 12.6 24.7 1.3 5.4 - 1.83 2.28 0.00 61 1.8 1.25 0.0 - ARGILLA 12.8 23.8 1.3 5.6 - 1.83 2.32 0.00 59 1.7 1.19 0.0 - ARGILLA 13.0 22.8 1.2 5.3 - 1.82 2.35 0.00 57 1.6 1.14 0.0 - ARGILLA 13.2 24.8 1.2 4.8 - 1.83 2.39 0.00 61 1.7 1.25 0.0 - ARGILLA 13.4 23.8 1.1 4.8 - 1.83 2.42 0.00 59 1.6 1.19 0.0 - ARGILLA 13.6 23.8 1.2 5.0 - 1.83 2.46 0.00 59 1.6 1.19 0.0 - ARGILLA 13.8 22.9 1.2 5.2 - 1.82 2.50 0.00 57 1.5 1.14 0.0 - ARGILLA 14.0 25.9 1.2 4.6 - 1.83 2.53 0.00 64 1.7 1.30 0.0 - ARGILLA 14.2 26.9 1.1 4.0 - 1.84 2.57 0.00 66 1.7 1.35 0.0 - ARG.LIM. 14.4 26.9 1.2 4.5 - 1.84 2.61 0.00 66 1.7 1.35 0.0 - ARGILLA 14.6 27.9 1.4 5.0 - 1.84 2.64 0.00 68 1.8 1.41 0.0 - ARGILLA 14.8 28.1 1.3 4.7 - 1.84 2.68 0.00 69 1.7 1.41 0.0 - ARGILLA 15.0 24.1 1.1 4.7 - 1.83 2.72 0.00 60 1.4 1.19 0.0 - ARGILLA 15.2 21.1 1.2 5.7 - 1.82 2.75 0.00 53 1.2 1.02 0.0 - ARGILLA 15.4 21.1 1.4 6.6 - 1.82 2.79 0.00 53 1.2 1.02 0.0 - ARGILLA 15.6 20.1 1.3 6.6 - 1.81 2.83 0.00 50 1.1 0.96 0.0 - ARGILLA 15.8 21.2 1.1 5.0 - 1.82 2.86 0.00 53 1.2 1.02 0.0 - ARGILLA 16.0 19.2 0.9 4.9 - 1.81 2.90 0.00 51 1.0 0.91 0.0 - ARGILLA 16.2 18.2 0.9 4.8 - 1.81 2.94 0.00 51 1.0 0.85 0.0 - ARGILLA 16.4 17.2 0.9 5.4 - 1.80 2.97 0.00 51 0.9 0.79 0.0 - ARGILLA 16.6 21.2 1.1 5.3 - 1.82 3.01 0.00 53 1.1 1.01 0.0 - ARGILLA 16.8 22.3 1.2 5.4 - 1.82 3.04 0.00 56 1.2 1.07 0.0 - ARGILLA 17.0 23.3 1.3 5.4 - 1.82 3.08 0.00 58 1.2 1.13 0.0 - ARGILLA 17.2 24.3 1.3 5.2 - 1.83 3.12 0.00 60 1.2 1.18 0.0 - ARGILLA 17.4 25.3 1.3 5.3 - 1.83 3.15 0.00 62 1.3 1.23 0.0 - ARGILLA 17.6 24.3 1.5 6.0 - 1.83 3.19 0.00 60 1.2 1.17 0.0 - ARGILLA 17.8 26.5 1.1 4.0 - 1.84 3.23 0.00 65 1.3 1.29 0.0 - ARGILLA 18.0 27.5 1.5 5.6 - 1.84 3.26 0.00 67 1.3 1.34 0.0 - ARGILLA 18.2 28.5 1.7 5.9 - 1.84 3.30 0.00 69 1.4 1.40 0.0 - ARGILLA 18.4 29.5 1.9 6.6 - 1.85 3.34 0.00 72 1.4 1.45 0.0 - ARGILLA 18.6 66.5 0.6 0.9 - 1.91 3.38 0.00 199 - 0.00 29.1 648 SABBIA 18.8 25.6 1.3 5.2 - 1.83 3.41 0.00 63 1.2 1.23 0.0 - ARGILLA 19.0 72.6 4.5 6.2 - 2.00 3.45 0.00 151 4.6 3.84 0.0 - ARGILLA 19.2 131.6 5.2 4.0 - 2.21 3.50 0.00 212 11.9 7.12 0.0 - ARG.LIM. 19.4 375.6 3.3 0.9 - 2.23 3.54 0.00 1127 - 0.00 37.1 1866 SABBIA 19.6 503.6 - - - 2.23 3.59 0.00 1511 - - - - -

Page 60: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 3

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

S SL L AL A AO

Begemann-AGI mod.FR = Rl/Rp x100

2 4 6 8

S = sabbie - sabb. ghiaioseSL = sabbie limose - limi sabb.L = limi - argille sabb.AL = argille limose : A = argilleAO = argille organiche

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21 0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 2.8 3.2 3.6 4 4.4 4.8

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Resistenza totale Rt [t]

Resistenza laterale loc. Rl [kg/cm2]

Resistenza alla punta Rp [kg/cm2]

Page 61: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 3

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 Litologia : Begemann ('65) - AGI ('77), modif.

progr.: CPT-4.0/S

Grado di consolidazione OCRSchm. Ladd 10 20 30 40

1 2 3 4

P'v [kg/cm2]

Cu [kg/cm2] E [kg/cm2] Fi [°]

0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 25 35 45 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21 0.4 0.8 1.2 1.6 2 30 40

E [kg/cm2]10 100 1000

Page 62: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA - ELABORAZIONE NUMERICA DEI RISULTATI

Committente : - Localita' : San Prospero - Parma Impresa esecutrice : SoilSystem s.n.c. Data : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

PROVA CPT n. : 4

Parametri penetrometrici Parametri geotecnici stimati

Rp = resistenza alla punta [kg/cm2] g = Peso di volume [t/m3] Rl = resistenza lat. locale [kg/cm2] P'v = Press. vert. efficace[kg/cm2] FR = Rl/Rp x 100 [ - ] u = Press. neutra [kg/cm2] Rt = resistenza totale [kgf] E = Modulo di deform.[kg/cm2] OCR = Grado di sovracons.[ - ] Quota p.c.: m Cu = Coesione non drenata[kg/cm2] Falda a m dal p.c. Fi = Angolo di attrito[gradi] z = prof. max. tratto esplorato dalla base penetr. Gmax = Modulo di taglio din.[kg/cm2]

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.2 - 0.1 - - - - - - - 0.4 2.1 0.4 18.8 - 1.75 0.07 0.00 6 8.2 0.11 0.0 - ARG. ORG. 0.6 7.1 0.3 4.7 - 1.77 0.11 0.00 34 33.3 0.39 0.0 - ARGILLA 0.8 6.3 0.4 6.4 - 1.76 0.14 0.00 31 15.8 0.34 0.0 - ARGILLA 1.0 8.3 0.5 6.5 - 1.77 0.18 0.00 38 17.4 0.45 0.0 - ARGILLA 1.2 13.3 0.7 5.5 - 1.79 0.21 0.00 49 29.2 0.72 0.0 - ARGILLA 1.4 16.3 0.9 5.3 - 1.80 0.25 0.00 51 31.8 0.89 0.0 - ARGILLA 1.6 14.3 1.0 7.0 - 1.79 0.28 0.00 39 19.7 0.78 0.0 - ARG. ORG. 1.8 16.4 0.9 5.7 - 1.80 0.32 0.00 51 20.4 0.89 0.0 - ARGILLA 2.0 14.4 1.0 6.9 - 1.79 0.36 0.00 40 13.5 0.78 0.0 - ARG. ORG. 2.2 14.4 1.0 6.9 - 1.79 0.39 0.00 40 11.4 0.78 0.0 - ARG. ORG. 2.4 16.4 0.9 5.3 - 1.80 0.43 0.00 51 12.3 0.89 0.0 - ARGILLA 2.6 17.4 0.7 4.2 - 1.80 0.46 0.00 51 11.8 0.94 0.0 - ARGILLA 2.8 14.5 0.9 6.4 - 1.79 0.50 0.00 50 7.7 0.78 0.0 - ARGILLA 3.0 13.5 0.8 5.9 - 1.79 0.54 0.00 49 6.1 0.72 0.0 - ARGILLA 3.2 12.5 0.6 4.8 - 1.79 0.57 0.00 48 4.9 0.66 0.0 - ARGILLA 3.4 13.5 0.8 5.9 - 1.79 0.61 0.00 49 5.0 0.72 0.0 - ARGILLA 3.6 13.5 0.8 5.9 - 1.79 0.64 0.00 49 4.6 0.72 0.0 - ARGILLA 3.8 14.7 0.7 4.6 - 1.79 0.68 0.00 50 4.8 0.78 0.0 - ARGILLA 4.0 19.6 0.7 3.7 - 1.81 0.72 0.00 50 7.1 1.05 0.0 - ARG.LIM. 4.2 19.6 1.2 6.1 - 1.81 0.75 0.00 50 6.5 1.05 0.0 - ARGILLA 4.4 21.6 0.9 4.3 - 1.82 0.79 0.00 54 7.1 1.16 0.0 - ARGILLA 4.6 16.6 1.1 6.8 - 1.80 0.82 0.00 46 4.3 0.88 0.0 - ARG. ORG. 4.8 16.8 1.0 6.0 - 1.80 0.86 0.00 51 4.1 0.88 0.0 - ARGILLA 5.0 21.8 1.3 6.1 - 1.82 0.90 0.00 54 5.8 1.16 0.0 - ARGILLA 5.2 21.8 1.2 5.5 - 1.82 0.93 0.00 54 5.4 1.16 0.0 - ARGILLA 5.4 22.8 1.2 5.3 - 1.82 0.97 0.00 57 5.5 1.21 0.0 - ARGILLA 5.6 21.8 1.2 5.5 - 1.82 1.01 0.00 54 4.8 1.15 0.0 - ARGILLA 5.8 19.9 1.2 6.0 - 1.81 1.04 0.00 50 4.0 1.05 0.0 - ARGILLA 6.0 17.9 0.8 4.5 - 1.80 1.08 0.00 51 3.2 0.94 0.0 - ARGILLA 6.2 16.9 1.2 7.1 - 1.80 1.11 0.00 47 2.9 0.88 0.0 - ARG. ORG. 6.4 19.9 1.2 6.0 - 1.81 1.15 0.00 50 3.4 1.04 0.0 - ARGILLA 6.6 20.9 1.1 5.4 - 1.82 1.19 0.00 52 3.5 1.10 0.0 - ARGILLA 6.8 23.0 1.2 5.2 - 1.82 1.22 0.00 57 3.9 1.21 0.0 - ARGILLA 7.0 24.0 1.3 5.3 - 1.83 1.26 0.00 59 4.0 1.27 0.0 - ARGILLA 7.2 22.0 1.4 6.4 - 1.82 1.30 0.00 55 3.4 1.15 0.0 - ARGILLA 7.4 21.0 1.5 7.0 - 1.82 1.33 0.00 53 3.0 1.09 0.0 - ARG. ORG. 7.6 24.0 1.5 6.1 - 1.83 1.37 0.00 59 3.5 1.26 0.0 - ARGILLA 7.8 25.2 1.6 6.4 - 1.83 1.40 0.00 62 3.6 1.32 0.0 - ARGILLA 8.0 29.2 1.5 5.0 - 1.85 1.44 0.00 71 4.4 1.54 0.0 - ARGILLA 8.2 26.2 1.5 5.6 - 1.83 1.48 0.00 64 3.6 1.37 0.0 - ARGILLA 8.4 25.2 1.3 5.0 - 1.83 1.52 0.00 62 3.2 1.31 0.0 - ARGILLA 8.6 24.2 1.5 6.1 - 1.83 1.55 0.00 60 3.0 1.26 0.0 - ARGILLA 8.8 28.3 1.5 5.4 - 1.84 1.59 0.00 69 3.6 1.48 0.0 - ARGILLA

Page 63: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 9.0 27.3 1.6 5.9 - 1.84 1.63 0.00 67 3.3 1.43 0.0 - ARGILLA 9.2 29.3 1.1 3.6 - 1.85 1.66 0.00 71 3.5 1.54 0.0 - ARG.LIM. 9.4 24.3 1.3 5.2 - 1.83 1.70 0.00 60 2.6 1.26 0.0 - ARGILLA 9.6 20.3 0.9 4.3 - 1.81 1.73 0.00 51 2.0 1.03 0.0 - ARGILLA 9.8 18.4 1.2 6.5 - 1.81 1.77 0.00 51 1.7 0.93 0.0 - ARGILLA 10.0 22.4 1.3 5.6 - 1.82 1.81 0.00 56 2.2 1.15 0.0 - ARGILLA 10.2 23.4 1.3 5.4 - 1.82 1.84 0.00 58 2.2 1.20 0.0 - ARGILLA 10.4 22.4 1.3 5.9 - 1.82 1.88 0.00 56 2.1 1.14 0.0 - ARGILLA 10.6 22.4 1.4 6.2 - 1.82 1.92 0.00 56 2.0 1.14 0.0 - ARGILLA 10.8 22.6 1.3 5.6 - 1.82 1.95 0.00 56 2.0 1.14 0.0 - ARGILLA 11.0 20.6 1.5 7.5 - 1.81 1.99 0.00 51 1.7 1.03 0.0 - ARG. ORG. 11.2 21.6 1.2 5.6 - 1.82 2.03 0.00 54 1.8 1.09 0.0 - ARGILLA 11.4 22.6 1.3 5.6 - 1.82 2.06 0.00 56 1.8 1.14 0.0 - ARGILLA 11.6 22.6 1.0 4.4 - 1.82 2.10 0.00 56 1.8 1.14 0.0 - ARGILLA 11.8 17.7 0.9 4.9 - 1.80 2.13 0.00 51 1.3 0.86 0.0 - ARGILLA 12.0 18.7 0.7 3.9 - 1.81 2.17 0.00 51 1.4 0.92 0.0 - ARG.LIM. 12.2 20.7 0.6 2.9 - 1.81 2.21 0.00 62 - 0.00 25.6 - LIMO-ARG.S 12.4 17.7 0.6 3.4 - 1.80 2.24 0.00 51 1.2 0.86 0.0 - ARG.LIM. 12.6 14.7 0.6 4.1 - 1.79 2.28 0.00 50 1.0 0.69 0.0 - ARGILLA 12.8 13.8 0.5 3.4 - 1.79 2.31 0.00 49 0.9 0.64 0.0 - ARG.LIM. 13.0 14.8 0.6 4.0 - 1.79 2.35 0.00 50 1.0 0.69 0.0 - ARGILLA 13.2 16.8 0.7 4.4 - 1.80 2.39 0.00 51 1.1 0.80 0.0 - ARGILLA 13.4 18.8 1.2 6.4 - 1.81 2.42 0.00 51 1.2 0.91 0.0 - ARGILLA 13.6 20.8 1.4 6.7 - 1.81 2.46 0.00 52 1.3 1.02 0.0 - ARG. ORG. 13.8 24.9 1.3 5.3 - 1.83 2.50 0.00 62 1.6 1.25 0.0 - ARGILLA 14.0 27.9 1.7 6.2 - 1.84 2.53 0.00 68 1.9 1.41 0.0 - ARGILLA 14.2 26.9 1.6 5.9 - 1.84 2.57 0.00 66 1.7 1.35 0.0 - ARGILLA 14.4 25.9 1.5 5.9 - 1.83 2.61 0.00 64 1.6 1.30 0.0 - ARGILLA 14.6 24.9 1.8 7.2 - 1.83 2.64 0.00 62 1.5 1.24 0.0 - ARG. ORG. 14.8 29.1 1.9 6.6 - 1.84 2.68 0.00 71 1.8 1.47 0.0 - ARGILLA 15.0 31.1 1.3 4.1 - 1.85 2.72 0.00 75 1.9 1.58 0.0 - ARGILLA 15.2 25.1 1.1 4.5 - 1.83 2.75 0.00 62 1.5 1.24 0.0 - ARGILLA 15.4 26.1 1.2 4.6 - 1.83 2.79 0.00 64 1.5 1.29 0.0 - ARGILLA 15.6 27.1 1.1 4.2 - 1.84 2.83 0.00 66 1.6 1.35 0.0 - ARGILLA 15.8 24.2 1.3 5.2 - 1.83 2.86 0.00 60 1.3 1.19 0.0 - ARGILLA 16.0 23.2 1.2 5.2 - 1.82 2.90 0.00 58 1.3 1.13 0.0 - ARGILLA 16.2 25.2 1.2 4.8 - 1.83 2.94 0.00 62 1.4 1.24 0.0 - ARGILLA 16.4 26.2 1.2 4.6 - 1.83 2.97 0.00 64 1.4 1.29 0.0 - ARGILLA 16.6 23.2 1.3 5.5 - 1.82 3.01 0.00 58 1.2 1.12 0.0 - ARGILLA 16.8 21.3 1.3 6.2 - 1.82 3.05 0.00 53 1.1 1.02 0.0 - ARGILLA 17.0 22.3 1.4 6.3 - 1.82 3.08 0.00 56 1.1 1.07 0.0 - ARGILLA 17.2 24.3 1.6 6.6 - 1.83 3.12 0.00 60 1.2 1.18 0.0 - ARGILLA 17.4 23.3 1.3 5.4 - 1.82 3.16 0.00 58 1.2 1.12 0.0 - ARGILLA 17.6 24.3 1.2 4.9 - 1.83 3.19 0.00 60 1.2 1.17 0.0 - ARGILLA 17.8 26.5 1.0 3.8 - 1.84 3.23 0.00 65 1.3 1.29 0.0 - ARG.LIM. 18.0 27.5 1.5 5.6 - 1.84 3.27 0.00 67 1.3 1.34 0.0 - ARGILLA 18.2 26.5 1.3 4.8 - 1.84 3.30 0.00 65 1.3 1.29 0.0 - ARGILLA 18.4 25.5 1.2 4.7 - 1.83 3.34 0.00 63 1.2 1.23 0.0 - ARGILLA 18.6 23.5 2.8 11.9 - 1.82 3.38 0.00 58 1.1 1.12 0.0 - ARG. ORG. 18.8 56.6 2.7 4.8 - 1.94 3.41 0.00 125 3.2 2.95 0.0 - ARGILLA 19.0 158.6 2.8 1.8 - 2.30 3.46 0.00 476 - 0.00 33.1 - SABBIA LIM. 19.2 261.6 2.7 1.0 - 2.23 3.50 0.00 785 - 0.00 35.4 1496 SABBIA 19.4 413.6 3.3 0.8 - 2.23 3.55 0.00 1241 - 0.00 37.5 1979 SABBIA

Page 64: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 4

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

S SL L AL A AO

Begemann-AGI mod.FR = Rl/Rp x100

2 4 6 8

S = sabbie - sabb. ghiaioseSL = sabbie limose - limi sabb.L = limi - argille sabb.AL = argille limose : A = argilleAO = argille organiche

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 2.8 3.2 3.6 4 4.4 4.8

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Resistenza totale Rt [t]

Resistenza laterale loc. Rl [kg/cm2]

Resistenza alla punta Rp [kg/cm2]

Page 65: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 4

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 Litologia : Begemann ('65) - AGI ('77), modif.

progr.: CPT-4.0/S

Grado di consolidazione OCRSchm. Ladd 10 20 30 40

1 2 3 4

P'v [kg/cm2]

Cu [kg/cm2] E [kg/cm2] Fi [°]

0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 25 35 45 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 0.4 0.8 1.2 1.6 2 30 40

E [kg/cm2]10 100 1000

Page 66: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA - ELABORAZIONE NUMERICA DEI RISULTATI

Committente : - Localita' : San Prospero - Parma Impresa esecutrice : SoilSystem s.n.c. Data : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

PROVA CPT n. : 5

Parametri penetrometrici Parametri geotecnici stimati

Rp = resistenza alla punta [kg/cm2] g = Peso di volume [t/m3] Rl = resistenza lat. locale [kg/cm2] P'v = Press. vert. efficace[kg/cm2] FR = Rl/Rp x 100 [ - ] u = Press. neutra [kg/cm2] Rt = resistenza totale [kgf] E = Modulo di deform.[kg/cm2] OCR = Grado di sovracons.[ - ] Quota p.c.: m Cu = Coesione non drenata[kg/cm2] Falda a m dal p.c. Fi = Angolo di attrito[gradi] z = prof. max. tratto esplorato dalla base penetr. Gmax = Modulo di taglio din.[kg/cm2]

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.2 - 0.1 - - - - - - - 0.4 2.1 0.5 25.0 - 1.75 0.07 0.00 6 8.2 0.11 0.0 - ARG. ORG. 0.6 8.1 0.6 7.4 - 1.77 0.11 0.00 22 42.4 0.45 0.0 - ARG. ORG. 0.8 17.3 0.7 4.2 - 1.80 0.14 0.00 51 > 50 0.95 0.0 - ARGILLA 1.0 16.3 1.5 9.0 - 1.80 0.18 0.00 45 > 50 0.89 0.0 - ARG. ORG. 1.2 21.3 1.6 7.5 - 1.82 0.21 0.00 53 > 50 1.17 0.0 - ARG. ORG. 1.4 21.3 1.4 6.6 - 1.82 0.25 0.00 53 > 50 1.17 0.0 - ARGILLA 1.6 20.3 1.1 5.6 - 1.81 0.29 0.00 51 36.5 1.11 0.0 - ARGILLA 1.8 17.4 0.9 5.4 - 1.80 0.32 0.00 51 22.3 0.95 0.0 - ARGILLA 2.0 17.4 1.0 5.8 - 1.80 0.36 0.00 51 18.5 0.95 0.0 - ARGILLA 2.2 19.4 0.8 4.1 - 1.81 0.40 0.00 51 18.9 1.06 0.0 - ARGILLA 2.4 16.4 0.9 5.3 - 1.80 0.43 0.00 51 12.1 0.89 0.0 - ARGILLA 2.6 14.4 0.7 5.1 - 1.79 0.47 0.00 50 8.5 0.77 0.0 - ARGILLA 2.8 13.5 1.0 7.4 - 1.79 0.50 0.00 37 6.8 0.72 0.0 - ARG. ORG. 3.0 18.5 1.1 6.1 - 1.81 0.54 0.00 51 10.2 1.00 0.0 - ARGILLA 3.2 19.5 1.1 5.5 - 1.81 0.58 0.00 50 10.0 1.05 0.0 - ARGILLA 3.4 24.5 1.0 4.1 - 1.83 0.61 0.00 61 13.3 1.33 0.0 - ARGILLA 3.6 20.5 0.9 4.5 - 1.81 0.65 0.00 51 8.9 1.10 0.0 - ARGILLA 3.8 17.6 0.6 3.4 - 1.80 0.68 0.00 51 6.4 0.94 0.0 - ARG.LIM. 4.0 18.6 0.8 4.3 - 1.81 0.72 0.00 51 6.4 1.00 0.0 - ARGILLA 4.2 15.7 0.7 4.3 - 1.80 0.76 0.00 51 4.5 0.83 0.0 - ARGILLA 4.4 18.6 0.8 4.3 - 1.81 0.79 0.00 51 5.5 0.99 0.0 - ARGILLA 4.6 14.7 0.8 5.5 - 1.79 0.83 0.00 50 3.6 0.77 0.0 - ARGILLA 4.8 15.8 0.9 5.9 - 1.80 0.86 0.00 51 3.7 0.83 0.0 - ARGILLA 5.0 19.8 1.1 5.7 - 1.81 0.90 0.00 50 4.9 1.05 0.0 - ARGILLA 5.2 22.8 1.3 5.9 - 1.82 0.94 0.00 57 5.8 1.21 0.0 - ARGILLA 5.4 19.8 1.1 5.7 - 1.81 0.97 0.00 50 4.4 1.04 0.0 - ARGILLA 5.6 20.8 1.5 7.1 - 1.81 1.01 0.00 52 4.5 1.10 0.0 - ARG. ORG. 5.8 23.9 1.3 5.3 - 1.83 1.05 0.00 59 5.3 1.27 0.0 - ARGILLA 6.0 23.9 1.2 5.0 - 1.83 1.08 0.00 59 5.0 1.27 0.0 - ARGILLA 6.2 23.9 1.3 5.3 - 1.83 1.12 0.00 59 4.7 1.27 0.0 - ARGILLA 6.4 24.9 1.2 4.8 - 1.83 1.16 0.00 61 4.8 1.32 0.0 - ARGILLA 6.6 22.9 1.1 4.7 - 1.82 1.19 0.00 57 4.0 1.21 0.0 - ARGILLA 6.8 24.0 1.4 5.8 - 1.83 1.23 0.00 59 4.1 1.27 0.0 - ARGILLA 7.0 25.0 1.4 5.6 - 1.83 1.27 0.00 62 4.2 1.32 0.0 - ARGILLA 7.2 27.0 1.5 5.7 - 1.84 1.30 0.00 66 4.5 1.43 0.0 - ARGILLA 7.4 23.0 1.6 6.9 - 1.82 1.34 0.00 57 3.4 1.21 0.0 - ARG. ORG. 7.6 27.0 1.7 6.4 - 1.84 1.38 0.00 66 4.2 1.43 0.0 - ARGILLA 7.8 29.2 1.7 5.7 - 1.85 1.41 0.00 71 4.5 1.54 0.0 - ARGILLA 8.0 27.2 1.7 6.1 - 1.84 1.45 0.00 67 3.9 1.43 0.0 - ARGILLA 8.2 25.2 1.4 5.6 - 1.83 1.49 0.00 62 3.3 1.32 0.0 - ARGILLA 8.4 22.2 1.1 5.1 - 1.82 1.52 0.00 55 2.7 1.15 0.0 - ARGILLA 8.6 23.2 1.0 4.3 - 1.82 1.56 0.00 57 2.8 1.20 0.0 - ARGILLA 8.8 20.3 0.7 3.6 - 1.81 1.59 0.00 51 2.2 1.04 0.0 - ARG.LIM.

Page 67: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 9.0 22.3 0.8 3.6 - 1.82 1.63 0.00 55 2.5 1.15 0.0 - ARG.LIM. 9.2 23.3 0.6 2.6 - 1.82 1.67 0.00 70 - 0.00 27.5 - LIMO-ARG.S 9.4 21.3 0.6 2.8 - 1.82 1.70 0.00 64 - 0.00 27.0 - LIMO-ARG.S 9.6 19.3 0.6 3.1 - 1.81 1.74 0.00 58 - 0.00 26.4 - LIMO-ARG.S 9.8 20.4 1.0 4.9 - 1.81 1.78 0.00 51 2.0 1.04 0.0 - ARGILLA 10.0 13.4 0.8 6.0 - 1.79 1.81 0.00 49 1.2 0.65 0.0 - ARGILLA 10.2 14.4 0.8 5.5 - 1.79 1.85 0.00 50 1.2 0.70 0.0 - ARGILLA 10.4 15.4 0.7 4.8 - 1.80 1.88 0.00 51 1.3 0.75 0.0 - ARGILLA 10.6 15.4 1.1 7.3 - 1.80 1.92 0.00 42 1.3 0.75 0.0 - ARG. ORG. 10.8 23.6 1.4 5.9 - 1.82 1.96 0.00 58 2.1 1.20 0.0 - ARGILLA 11.0 28.6 1.7 5.8 - 1.84 1.99 0.00 70 2.6 1.48 0.0 - ARGILLA 11.2 30.6 1.6 5.2 - 1.85 2.03 0.00 74 2.8 1.58 0.0 - ARGILLA 11.4 29.6 1.4 4.7 - 1.85 2.07 0.00 72 2.6 1.53 0.0 - ARGILLA 11.6 27.6 1.5 5.6 - 1.84 2.10 0.00 67 2.3 1.41 0.0 - ARGILLA 11.8 23.7 1.5 6.2 - 1.83 2.14 0.00 59 1.9 1.20 0.0 - ARGILLA 12.0 27.7 1.3 4.6 - 1.84 2.18 0.00 68 2.2 1.42 0.0 - ARGILLA 12.2 27.7 1.3 4.6 - 1.84 2.21 0.00 68 2.2 1.42 0.0 - ARGILLA 12.4 28.7 1.3 4.6 - 1.84 2.25 0.00 70 2.2 1.47 0.0 - ARGILLA 12.6 28.7 1.3 4.6 - 1.84 2.29 0.00 70 2.2 1.47 0.0 - ARGILLA 12.8 27.8 1.3 4.6 - 1.84 2.32 0.00 68 2.1 1.42 0.0 - ARGILLA 13.0 23.8 1.3 5.3 - 1.83 2.36 0.00 59 1.7 1.19 0.0 - ARGILLA 13.2 25.8 1.3 5.2 - 1.83 2.40 0.00 64 1.8 1.30 0.0 - ARGILLA 13.4 24.8 1.3 5.4 - 1.83 2.43 0.00 61 1.7 1.24 0.0 - ARGILLA 13.6 20.8 1.3 6.1 - 1.81 2.47 0.00 52 1.3 1.02 0.0 - ARGILLA 13.8 22.9 1.3 5.5 - 1.82 2.51 0.00 57 1.5 1.14 0.0 - ARGILLA 14.0 19.9 1.3 6.3 - 1.81 2.54 0.00 50 1.2 0.97 0.0 - ARGILLA 14.2 18.9 1.5 8.1 - 1.81 2.58 0.00 52 1.2 0.91 0.0 - ARG. ORG. 14.4 21.9 1.3 6.1 - 1.82 2.62 0.00 55 1.3 1.07 0.0 - ARGILLA 14.6 19.9 1.5 7.4 - 1.81 2.65 0.00 55 1.2 0.96 0.0 - ARG. ORG. 14.8 26.1 1.2 4.6 - 1.83 2.69 0.00 64 1.6 1.30 0.0 - ARGILLA 15.0 25.1 1.5 5.8 - 1.83 2.73 0.00 62 1.5 1.24 0.0 - ARGILLA 15.2 22.1 1.3 6.0 - 1.82 2.76 0.00 55 1.3 1.07 0.0 - ARGILLA 15.4 21.1 1.3 6.3 - 1.82 2.80 0.00 53 1.2 1.02 0.0 - ARGILLA 15.6 20.1 0.9 4.6 - 1.81 2.83 0.00 50 1.1 0.96 0.0 - ARGILLA 15.8 18.2 1.3 7.0 - 1.81 2.87 0.00 50 1.0 0.85 0.0 - ARG. ORG. 16.0 26.2 1.5 5.9 - 1.83 2.91 0.00 64 1.5 1.29 0.0 - ARGILLA 16.2 24.2 1.4 5.8 - 1.83 2.94 0.00 60 1.3 1.18 0.0 - ARGILLA 16.4 23.2 1.4 6.0 - 1.82 2.98 0.00 58 1.2 1.12 0.0 - ARGILLA 16.6 25.2 1.4 5.6 - 1.83 3.02 0.00 62 1.3 1.23 0.0 - ARGILLA 16.8 23.3 1.5 6.3 - 1.82 3.05 0.00 58 1.2 1.13 0.0 - ARGILLA 17.0 24.3 1.2 4.9 - 1.83 3.09 0.00 60 1.2 1.18 0.0 - ARGILLA 17.2 23.3 1.2 5.1 - 1.82 3.13 0.00 58 1.2 1.12 0.0 - ARGILLA 17.4 26.3 1.1 4.3 - 1.83 3.16 0.00 65 1.3 1.29 0.0 - ARGILLA 17.6 28.3 1.6 5.6 - 1.84 3.20 0.00 69 1.4 1.40 0.0 - ARGILLA 17.8 30.5 1.3 4.2 - 1.85 3.24 0.00 74 1.5 1.51 0.0 - ARGILLA 18.0 86.5 3.3 3.8 - 2.05 3.28 0.00 171 6.6 4.62 0.0 - ARG.LIM. 18.2 153.5 1.5 1.0 - 2.22 3.32 0.00 460 - 0.00 33.1 1080 SABBIA 18.4 281.5 3.3 1.2 - 2.23 3.37 0.00 844 - 0.00 36.0 1565 SABBIA 18.6 503.5 2.8 0.6 - 2.23 3.41 0.00 1510 - 0.00 38.6 2232 SABBIA

Page 68: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 5

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

S SL L AL A AO

Begemann-AGI mod.FR = Rl/Rp x100

2 4 6 8

S = sabbie - sabb. ghiaioseSL = sabbie limose - limi sabb.L = limi - argille sabb.AL = argille limose : A = argilleAO = argille organiche

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 2.8 3.2 3.6 4 4.4 4.8

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Resistenza totale Rt [t]

Resistenza laterale loc. Rl [kg/cm2]

Resistenza alla punta Rp [kg/cm2]

Page 69: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 5

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 Litologia : Begemann ('65) - AGI ('77), modif.

progr.: CPT-4.0/S

Grado di consolidazione OCRSchm. Ladd 10 20 30 40

1 2 3 4

P'v [kg/cm2]

Cu [kg/cm2] E [kg/cm2] Fi [°]

0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 25 35 45 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 0.4 0.8 1.2 1.6 2 30 40

E [kg/cm2]10 100 1000

Page 70: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA - ELABORAZIONE NUMERICA DEI RISULTATI

Committente : - Localita' : San Prospero - Parma Impresa esecutrice : SoilSystem s.n.c. Data : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

PROVA CPT n. : 6

Parametri penetrometrici Parametri geotecnici stimati

Rp = resistenza alla punta [kg/cm2] g = Peso di volume [t/m3] Rl = resistenza lat. locale [kg/cm2] P'v = Press. vert. efficace[kg/cm2] FR = Rl/Rp x 100 [ - ] u = Press. neutra [kg/cm2] Rt = resistenza totale [kgf] E = Modulo di deform.[kg/cm2] OCR = Grado di sovracons.[ - ] Quota p.c.: m Cu = Coesione non drenata[kg/cm2] Falda a m dal p.c. Fi = Angolo di attrito[gradi] z = prof. max. tratto esplorato dalla base penetr. Gmax = Modulo di taglio din.[kg/cm2]

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.2 - 0.1 - - - - - - - 0.4 2.1 0.4 18.8 - 1.75 0.07 0.00 6 8.2 0.11 0.0 - ARG. ORG. 0.6 5.1 0.3 6.5 - 1.76 0.11 0.00 26 18.5 0.28 0.0 - ARGILLA 0.8 6.3 0.7 11.7 - 1.76 0.14 0.00 17 15.8 0.34 0.0 - ARG. ORG. 1.0 11.3 0.8 7.1 - 1.78 0.18 0.00 31 30.2 0.62 0.0 - ARG. ORG. 1.2 13.3 0.9 7.0 - 1.79 0.21 0.00 36 29.1 0.72 0.0 - ARG. ORG. 1.4 15.3 1.0 6.6 - 1.79 0.25 0.00 51 28.3 0.83 0.0 - ARGILLA 1.6 13.3 0.9 7.0 - 1.79 0.28 0.00 36 17.3 0.72 0.0 - ARG. ORG. 1.8 13.4 0.9 7.0 - 1.79 0.32 0.00 37 14.3 0.73 0.0 - ARG. ORG. 2.0 12.4 0.8 6.5 - 1.78 0.36 0.00 47 10.5 0.67 0.0 - ARGILLA 2.2 10.4 0.5 4.5 - 1.78 0.39 0.00 43 6.7 0.56 0.0 - ARGILLA 2.4 12.4 0.8 6.5 - 1.78 0.43 0.00 47 7.7 0.66 0.0 - ARGILLA 2.6 13.4 0.7 5.5 - 1.79 0.46 0.00 49 7.7 0.72 0.0 - ARGILLA 2.8 12.5 0.7 5.9 - 1.79 0.50 0.00 48 6.1 0.67 0.0 - ARGILLA 3.0 15.5 0.9 5.6 - 1.80 0.53 0.00 51 7.7 0.83 0.0 - ARGILLA 3.2 19.5 0.9 4.4 - 1.81 0.57 0.00 50 10.1 1.05 0.0 - ARGILLA 3.4 12.5 0.9 6.9 - 1.79 0.61 0.00 34 4.5 0.66 0.0 - ARG. ORG. 3.6 14.5 0.9 6.4 - 1.79 0.64 0.00 50 5.2 0.77 0.0 - ARGILLA 3.8 12.7 0.7 5.3 - 1.79 0.68 0.00 48 3.9 0.67 0.0 - ARGILLA 4.0 12.7 0.5 4.2 - 1.79 0.71 0.00 48 3.6 0.66 0.0 - ARGILLA 4.2 13.7 0.6 4.4 - 1.79 0.75 0.00 49 3.7 0.72 0.0 - ARGILLA 4.4 14.7 0.8 5.5 - 1.79 0.79 0.00 50 3.8 0.77 0.0 - ARGILLA 4.6 12.7 0.7 5.3 - 1.79 0.82 0.00 48 2.9 0.66 0.0 - ARGILLA 4.8 12.8 1.6 12.5 - 1.79 0.86 0.00 35 2.8 0.66 0.0 - ARG. ORG. 5.0 12.8 1.0 7.8 - 1.79 0.89 0.00 35 2.6 0.66 0.0 - ARG. ORG. 5.2 16.8 1.1 6.8 - 1.80 0.93 0.00 46 3.7 0.88 0.0 - ARG. ORG. 5.4 20.8 1.3 6.4 - 1.81 0.96 0.00 52 4.8 1.10 0.0 - ARGILLA 5.6 23.8 1.4 5.9 - 1.83 1.00 0.00 59 5.6 1.27 0.0 - ARGILLA 5.8 24.9 1.4 5.6 - 1.83 1.04 0.00 61 5.7 1.33 0.0 - ARGILLA 6.0 19.9 1.2 6.0 - 1.81 1.07 0.00 50 3.8 1.05 0.0 - ARGILLA 6.2 21.9 1.3 5.8 - 1.82 1.11 0.00 55 4.2 1.16 0.0 - ARGILLA 6.4 21.9 1.3 5.8 - 1.82 1.15 0.00 55 4.0 1.15 0.0 - ARGILLA 6.6 18.9 1.0 5.3 - 1.81 1.18 0.00 51 3.1 0.98 0.0 - ARGILLA 6.8 18.0 1.1 5.9 - 1.80 1.22 0.00 51 2.8 0.93 0.0 - ARGILLA 7.0 18.0 1.0 5.5 - 1.80 1.26 0.00 51 2.6 0.93 0.0 - ARGILLA 7.2 17.0 1.1 6.3 - 1.80 1.29 0.00 51 2.4 0.87 0.0 - ARGILLA 7.4 20.0 1.2 6.0 - 1.81 1.33 0.00 50 2.8 1.04 0.0 - ARGILLA 7.6 20.0 1.2 6.0 - 1.81 1.36 0.00 50 2.7 1.04 0.0 - ARGILLA 7.8 22.2 1.3 5.7 - 1.82 1.40 0.00 55 3.0 1.15 0.0 - ARGILLA 8.0 23.2 1.3 5.5 - 1.82 1.44 0.00 57 3.1 1.21 0.0 - ARGILLA 8.2 24.2 1.2 5.0 - 1.83 1.47 0.00 60 3.2 1.26 0.0 - ARGILLA 8.4 23.2 1.3 5.8 - 1.82 1.51 0.00 57 2.9 1.20 0.0 - ARGILLA 8.6 22.2 1.3 5.7 - 1.82 1.55 0.00 55 2.6 1.15 0.0 - ARGILLA 8.8 23.3 1.1 4.9 - 1.82 1.58 0.00 58 2.7 1.21 0.0 - ARGILLA

Page 71: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 9.0 24.3 1.2 4.9 - 1.83 1.62 0.00 60 2.8 1.26 0.0 - ARGILLA 9.2 25.3 1.3 5.3 - 1.83 1.66 0.00 62 2.9 1.31 0.0 - ARGILLA 9.4 23.3 1.3 5.4 - 1.82 1.69 0.00 58 2.5 1.20 0.0 - ARGILLA 9.6 25.3 1.1 4.5 - 1.83 1.73 0.00 62 2.7 1.31 0.0 - ARGILLA 9.8 27.4 1.1 4.1 - 1.84 1.77 0.00 67 2.9 1.43 0.0 - ARGILLA 10.0 25.4 1.3 5.0 - 1.83 1.80 0.00 63 2.6 1.31 0.0 - ARGILLA 10.2 24.4 1.2 4.9 - 1.83 1.84 0.00 60 2.4 1.26 0.0 - ARGILLA 10.4 22.4 1.1 4.8 - 1.82 1.88 0.00 56 2.1 1.14 0.0 - ARGILLA 10.6 23.4 1.2 5.1 - 1.82 1.91 0.00 58 2.1 1.20 0.0 - ARGILLA 10.8 24.6 1.2 4.9 - 1.83 1.95 0.00 61 2.2 1.26 0.0 - ARGILLA 11.0 25.6 1.2 4.7 - 1.83 1.98 0.00 63 2.3 1.31 0.0 - ARGILLA 11.2 26.6 1.3 4.8 - 1.84 2.02 0.00 65 2.3 1.36 0.0 - ARGILLA 11.4 24.6 1.5 6.0 - 1.83 2.06 0.00 61 2.1 1.25 0.0 - ARGILLA 11.6 25.6 1.3 5.0 - 1.83 2.09 0.00 63 2.1 1.30 0.0 - ARGILLA 11.8 25.7 1.3 5.2 - 1.83 2.13 0.00 63 2.1 1.31 0.0 - ARGILLA 12.0 27.7 1.3 4.6 - 1.84 2.17 0.00 68 2.2 1.42 0.0 - ARGILLA 12.2 29.7 1.2 4.0 - 1.85 2.21 0.00 72 2.4 1.53 0.0 - ARGILLA 12.4 26.7 1.5 5.7 - 1.84 2.24 0.00 65 2.0 1.36 0.0 - ARGILLA 12.6 27.7 1.5 5.3 - 1.84 2.28 0.00 68 2.1 1.41 0.0 - ARGILLA 12.8 28.8 1.2 4.2 - 1.84 2.32 0.00 70 2.2 1.47 0.0 - ARGILLA 13.0 26.8 1.3 4.7 - 1.84 2.35 0.00 66 1.9 1.36 0.0 - ARGILLA 13.2 23.8 1.1 4.8 - 1.83 2.39 0.00 59 1.6 1.19 0.0 - ARGILLA 13.4 24.8 1.3 5.1 - 1.83 2.43 0.00 61 1.7 1.24 0.0 - ARGILLA 13.6 25.8 1.0 3.9 - 1.83 2.46 0.00 64 1.7 1.30 0.0 - ARG.LIM. 13.8 21.9 1.3 5.8 - 1.82 2.50 0.00 55 1.4 1.08 0.0 - ARGILLA 14.0 20.9 1.1 5.1 - 1.82 2.53 0.00 52 1.3 1.02 0.0 - ARGILLA 14.2 21.9 1.2 5.5 - 1.82 2.57 0.00 55 1.4 1.08 0.0 - ARGILLA 14.4 22.9 1.2 5.2 - 1.82 2.61 0.00 57 1.4 1.13 0.0 - ARGILLA 14.6 24.9 1.2 4.8 - 1.83 2.64 0.00 62 1.5 1.24 0.0 - ARGILLA 14.8 26.1 1.3 5.1 - 1.83 2.68 0.00 64 1.6 1.30 0.0 - ARGILLA 15.0 24.1 1.3 5.5 - 1.83 2.72 0.00 60 1.4 1.19 0.0 - ARGILLA 15.2 23.1 1.1 4.6 - 1.82 2.75 0.00 57 1.3 1.13 0.0 - ARGILLA 15.4 21.1 1.1 5.1 - 1.82 2.79 0.00 53 1.2 1.02 0.0 - ARGILLA 15.6 22.1 1.1 4.8 - 1.82 2.83 0.00 55 1.2 1.07 0.0 - ARGILLA 15.8 23.2 1.1 4.6 - 1.82 2.86 0.00 58 1.3 1.13 0.0 - ARGILLA 16.0 24.2 1.1 4.4 - 1.83 2.90 0.00 60 1.3 1.18 0.0 - ARGILLA 16.2 25.2 1.2 4.8 - 1.83 2.94 0.00 62 1.4 1.24 0.0 - ARGILLA 16.4 28.2 1.2 4.3 - 1.84 2.97 0.00 69 1.5 1.40 0.0 - ARGILLA 16.6 26.2 1.1 4.1 - 1.83 3.01 0.00 64 1.4 1.29 0.0 - ARGILLA 16.8 27.3 1.3 4.6 - 1.84 3.05 0.00 67 1.4 1.35 0.0 - ARGILLA 17.0 25.3 1.1 4.5 - 1.83 3.08 0.00 62 1.3 1.24 0.0 - ARGILLA 17.2 28.3 1.3 4.7 - 1.84 3.12 0.00 69 1.5 1.40 0.0 - ARGILLA 17.4 26.3 1.4 5.3 - 1.83 3.16 0.00 65 1.3 1.29 0.0 - ARGILLA 17.6 26.3 1.4 5.3 - 1.83 3.19 0.00 65 1.3 1.29 0.0 - ARGILLA 17.8 28.5 1.4 4.9 - 1.84 3.23 0.00 69 1.4 1.40 0.0 - ARGILLA 18.0 30.5 1.7 5.7 - 1.85 3.27 0.00 74 1.5 1.51 0.0 - ARGILLA 18.2 34.5 1.8 5.2 - 1.86 3.30 0.00 82 1.7 1.73 0.0 - ARGILLA 18.4 38.5 3.2 8.3 - 1.88 3.34 0.00 91 2.0 1.95 0.0 - ARG. ORG. 18.6 91.5 4.0 4.4 - 2.07 3.38 0.00 177 6.9 4.89 0.0 - ARGILLA 18.8 243.6 4.7 1.9 - 2.30 3.43 0.00 731 - 0.00 35.2 - LIMO SABB. 19.0 483.6 2.8 0.6 - 2.23 3.47 0.00 1451 - 0.00 38.4 2178 SABBIA

Page 72: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 6

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

S SL L AL A AO

Begemann-AGI mod.FR = Rl/Rp x100

2 4 6 8

S = sabbie - sabb. ghiaioseSL = sabbie limose - limi sabb.L = limi - argille sabb.AL = argille limose : A = argilleAO = argille organiche

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 2.8 3.2 3.6 4 4.4 4.8

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Resistenza totale Rt [t]

Resistenza laterale loc. Rl [kg/cm2]

Resistenza alla punta Rp [kg/cm2]

Page 73: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 6

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 Litologia : Begemann ('65) - AGI ('77), modif.

progr.: CPT-4.0/S

Grado di consolidazione OCRSchm. Ladd 10 20 30 40

1 2 3 4

P'v [kg/cm2]

Cu [kg/cm2] E [kg/cm2] Fi [°]

0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 25 35 45 0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 0.4 0.8 1.2 1.6 2 30 40

E [kg/cm2]10 100 1000

Page 74: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA - ELABORAZIONE NUMERICA DEI RISULTATI

Committente : - Localita' : San Prospero - Parma Impresa esecutrice : SoilSystem s.n.c. Data : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

PROVA CPT n. : 7

Parametri penetrometrici Parametri geotecnici stimati

Rp = resistenza alla punta [kg/cm2] g = Peso di volume [t/m3] Rl = resistenza lat. locale [kg/cm2] P'v = Press. vert. efficace[kg/cm2] FR = Rl/Rp x 100 [ - ] u = Press. neutra [kg/cm2] Rt = resistenza totale [kgf] E = Modulo di deform.[kg/cm2] OCR = Grado di sovracons.[ - ] Quota p.c.: m Cu = Coesione non drenata[kg/cm2] Falda a m dal p.c. Fi = Angolo di attrito[gradi] z = prof. max. tratto esplorato dalla base penetr. Gmax = Modulo di taglio din.[kg/cm2]

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- z[m] Rp Rl FR Rt g P'v u E OCR Cu Fi Gmax TERRENO (AGI)----------------------------------------------------------------------------------------------------------- 0.2 - 0.1 - - - - - - - 0.4 2.1 0.5 25.0 - 1.75 0.07 0.00 6 8.2 0.11 0.0 - ARG. ORG. 0.6 6.1 0.3 5.4 - 1.76 0.11 0.00 30 25.4 0.33 0.0 - ARGILLA 0.8 5.3 0.4 7.6 - 1.76 0.14 0.00 14 11.7 0.28 0.0 - ARG. ORG. 1.0 8.3 0.6 7.3 - 1.77 0.18 0.00 23 17.4 0.45 0.0 - ARG. ORG. 1.2 13.3 0.7 5.5 - 1.79 0.21 0.00 49 29.2 0.72 0.0 - ARGILLA 1.4 14.3 0.7 5.1 - 1.79 0.25 0.00 50 25.1 0.78 0.0 - ARGILLA 1.6 12.3 0.8 6.5 - 1.78 0.28 0.00 47 15.1 0.67 0.0 - ARGILLA 1.8 11.4 1.0 8.8 - 1.78 0.32 0.00 31 10.9 0.62 0.0 - ARG. ORG. 2.0 14.4 0.9 6.5 - 1.79 0.36 0.00 50 13.5 0.78 0.0 - ARGILLA 2.2 14.4 0.7 5.1 - 1.79 0.39 0.00 50 11.5 0.78 0.0 - ARGILLA 2.4 14.4 0.8 5.6 - 1.79 0.43 0.00 50 9.9 0.78 0.0 - ARGILLA 2.6 11.4 0.9 7.6 - 1.78 0.46 0.00 31 5.9 0.61 0.0 - ARG. ORG. 2.8 15.5 1.1 6.9 - 1.80 0.50 0.00 43 8.7 0.83 0.0 - ARG. ORG. 3.0 16.5 1.2 7.3 - 1.80 0.53 0.00 45 8.6 0.89 0.0 - ARG. ORG. 3.2 17.5 1.1 6.5 - 1.80 0.57 0.00 51 8.5 0.94 0.0 - ARGILLA 3.4 23.5 0.9 4.0 - 1.82 0.61 0.00 58 12.5 1.27 0.0 - ARG.LIM. 3.6 15.5 1.0 6.4 - 1.80 0.64 0.00 51 5.7 0.83 0.0 - ARGILLA 3.8 17.6 1.2 6.8 - 1.80 0.68 0.00 49 6.4 0.94 0.0 - ARG. ORG. 4.0 21.6 1.7 8.0 - 1.82 0.72 0.00 54 8.3 1.16 0.0 - ARG. ORG. 4.2 32.6 1.4 4.3 - 1.86 0.75 0.00 79 15.3 1.77 0.0 - ARGILLA 4.4 62.6 1.7 2.7 - 1.97 0.79 0.00 188 - 0.00 32.5 - LIMO-ARG.S 4.6 107.7 4.1 3.8 - 2.13 0.83 0.00 194 > 50 5.93 0.0 - ARG.LIM. 4.8 156.8 2.1 1.4 - 2.23 0.88 0.00 470 - 0.00 39.5 1094 SABBIA 5.0 284.8 4.9 1.7 - 2.30 0.93 0.00 854 - 0.00 42.1 - SABBIA LIM. 5.2 378.8 1.1 0.3 - 2.23 0.97 0.00 1136 - 0.00 43.2 1876 SABBIA

Page 75: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 7

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 progr.: CPT-4.0/S

S SL L AL A AO

Begemann-AGI mod.FR = Rl/Rp x100

2 4 6 8

S = sabbie - sabb. ghiaioseSL = sabbie limose - limi sabb.L = limi - argille sabb.AL = argille limose : A = argilleAO = argille organiche

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 0

1

2

3

4

5

6 0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 2.8 3.2 3.6 4 4.4 4.8

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Resistenza totale Rt [t]

Resistenza laterale loc. Rl [kg/cm2]

Resistenza alla punta Rp [kg/cm2]

Page 76: 1144 Relazione geologica-geotecnica 00 - Comune di Parma · RELAZIONE GEOLOGICO-SISMICA COMUNE DI PARMA POC 2008 SUB-AMBITO 11S1 ... T02 – Carta geologica e geomorfologica alla

PROVA PENETROMETRICA STATICA n. 7

Committente : -Localita' : San Prospero - ParmaData : 11/03/2009 Litologia : Begemann ('65) - AGI ('77), modif.

progr.: CPT-4.0/S

Grado di consolidazione OCRSchm. Ladd 10 20 30 40

1 2 3 4

P'v [kg/cm2]

Cu [kg/cm2] E [kg/cm2] Fi [°]

0 0.4 0.8 1.2 1.6 2 2.4 25 35 45 0

1

2

3

4

5

6 0.4 0.8 1.2 1.6 2 30 40

E [kg/cm2]10 100 1000