1 prof. ssa carolina sementa. nella struttura del corpo umano si distinguono: testa (suddivisa in...

27
1 Prof. ssa Carolina Sementa

Upload: ersilia-chiari

Post on 02-May-2015

269 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • 1 Prof. ssa Carolina Sementa
  • Slide 2
  • Nella struttura del corpo umano si distinguono: Testa (suddivisa in cranio e faccia); Tronco; Arti superiori; Arti inferiori. 2
  • Slide 3
  • 3
  • Slide 4
  • Lorganizzazione del corpo: dal macroscopico al microscopico Se consideriamo il corpo partendo dal piccolo e dallinvisibile troviamo la cellula, anzi i miliardi di cellule che costituiscono lorganismo, dotate della stessa struttura generale (membrana, citoplasma, nucleo e organuli). Organismi, apparati e tessuti sono visibili ad occhio nudo, mentre le cellule (a parte leccezione delluovo) si possono vedere solo al microscopio ottico, molecole ed atomi si possono vedere solo con microscopi molto pi sofisticati, le particelle microscopiche che formano l'atomo non sono visibili 4
  • Slide 5
  • Ciascuna cellula, qualunque sia la sua specializzazione, ununit in grado di respirare, di elaborare i principi nutritivi e di espellere le sostanze di rifiuto, ha cio un metabolismo, proprio come lorganismo al quale appartiene. A parte questo, le cellule non sono uguali tra loro perch a partire dalle primissime fasi della vita prenatale cominciano a differenziarsi in base alla funzione che sono destinate a svolgere, e alla nascita risultano gi unite in strutture specializzate che chiamiamo tessuti. Il complesso processo che porta alla specializzazione delle cellule poi attivo anche nelladulto quando si tratta di sostituire cellule usurate o morte: le cellule del sangue o quelle delle unghie e dei capelli, per esempio, vengono ricostituite a partire da cellule indifferenziate presenti nei tessuti. 5
  • Slide 6
  • Esistono quattro tipi di tessuti: tessuto epiteliale; tessuto connettivo; tessuto muscolare; tessuto nervoso. Tessuto epiteliale il tessuto che riveste e protegge sia la superficie del corpo che l'interno delle cavit. Esso caratterizzato da cellule di forma molto regolare e appiattite; questo tipo di struttura rende il tessuto epiteliale una barriera tra lambiente corporeo e lambiente esterno. Lepitelio possiede, dunque, non solo la funzione di rivestire e delimitare le superfici, ma anche quella di filtro che media gli scambi tra lesterno e linterno dellorganismo e i possibili danni a questo da parte di agenti nocivi fisici, chimici e biologici (virus, funghi e batteri). Questo tessuto assolve alle seguenti funzioni: protezione, funzioni sensoriali, secrezione, assorbimento ed escrezione ed la sede di vari tipi di ghiandole. 6
  • Slide 7
  • Tessuto connettivo Con questo termine vengono in realt indicati diversi tipi di tessuti, che in comune possiedono il ruolo di connessione tra diversi organi interni. Fra i tessuti connettivi vengono compresi anche il sangue, il tessuto cartilagineo, il tessuto muscolare, il tessuto adiposo e il tessuto osseo. specializzato nel sostenere le varie parti del corpo, a tenerle insieme ed a favorire il trasporto delle varie sostanze tra esse. In questo tessuto le cellule sono spesso lontane e immerse in abbondante sostanza intercellulare. 7
  • Slide 8
  • Tessuto muscolare Il tessuto muscolare costituito da cellule di forma affusolata, le fibre muscolari, in grado di contrarsi accorciandosi. Svolge funzioni di movimento e di sostegno. 8
  • Slide 9
  • Il tessuto nervoso composto da particolari cellule, i neuroni, specializzate nella funzione di ricezione e propagazione degli stimoli nervosi. Ci consente di ricevere le informazioni dai cinque sensi ed ordinare al corpo di fare i movimenti che riteniamo pi opportuni. Tessuto nervoso. 9
  • Slide 10
  • 10
  • Slide 11
  • I diversi tessuti, dotati di caratteristiche e funzioni proprie, si uniscono a loro volta a formare organi, come lo stomaco, il fegato o il cuore, cio strutture complesse preposte a svolgere specifiche funzioni. Insiemi di pi organi che cooperano nello svolgimento della stessa funzione costituiscono sistemi, se gli organi sono formati tutti dallo stesso tipo di tessuto, o apparati, se gli organi sono formati da tessuti diversi. 11
  • Slide 12
  • Sistemi - scheletrico -muscolare -tegumentario -endocrino -nervoso Apparati - digerente -respiratorio -circolatorio -escretore -riproduttore 12
  • Slide 13
  • Le sostanze inorganiche sono lacqua e gli elementi minerali; le sostanze organiche sono le proteine, i lipidi, i carboidrati e le vitamine. Tutte queste sostanze devo essere introdotte nel nostro organismo : esse infatti sono indispensabili sia per la formazione e il mantenimento del corpo in buona salute, sia per lo svolgimento delle funzioni vitali di qualsiasi altra attivit. Queste stesse sostanze sono contenute in percentuali variabili nei diversi cibi e vengono chiamate principi nutritivi. 13
  • Slide 14
  • PROTEINE Le proteine sono i componenti essenziali di tutte le cellule; inoltre, un particolare gruppo di proteine, gli enzimi, interviene nella regolazione della reazioni chimiche che avvengono nel nostro organismo. Dal punto di vista chimico, le proteine sono composti organici formate da tante unit elementari, gli AMMINOACIDI, legati luno allaltro a formare una catena. In natura esistono 20 amminoacidi diversi che si uniscono per dare origine a numerose molecole proteiche. Gli amminoaidi sono a loro volta formati da carbonio, idrogeno,ossigeno e azoto. 14
  • Slide 15
  • I lipidi (detti anche grassi) sono composti in solubili in acqua; sono utilizzati nella membrana cellulare e in determinati tessuti (per esempio nel tessuto nervoso) come MATERIALE DA COSTRUZIONE; inoltre, si accumulano nel tessuto adiposo come riserva energetica. Sono formati da: CARBONIO, IDROGENO e OSSIGENO. 15 I LIPIDI
  • Slide 16
  • I carboidrati (chiamati anche glucidi o zuccheri) sono la principale fonte di energia di rapido utilizzo; essi sono formati da CARBONIO, IDROGENO E OSSIGENO. Possono essere costituiti da molecole singole e in questo caso vengono detti MONOSACCARIDI, composti di questo tipo sono il GLUCOSIO (prodotto dai vegetali attraverso il processo di fotosintesi), il FRUTTOSIO (contenuto nella frutta) e il GALATTOSIO ( si trova nel latte). 16 I CARBOIDRATI MONOSACCARIDE (GLUCOSIO, FRUTTOSIO, GALATTOSIO)
  • Slide 17
  • 17 I carboidrati li possiamo dividere in due grandi categorie: - zuccheri semplici: monosaccaridi e disaccaridi che non necessitano di essere digeriti e quindi sono immediatamente assimilabili dall'organismo e la loro energia disponibile in pochi minuti. gli alimenti pi ricchi di zuccheri semplici sono il miele, la frutta, lo zucchero, la marmellata e gli ortaggi.
  • Slide 18
  • 18 - zuccheri complessi: polisaccaridi sono assimilati pi lentamente e producono energia in modo graduale. sono: l'amido, il glicogeno e la cellulosa. Lamido (polisaccaride) costituito da molte molecole di glucosio unite tra di loro ed presente nei semi, nelle radici, nei bulbi dei vegetali. Si trova quindi in moltissimi alimenti consumati quotidianamente come pane, pasta, riso, patate, prodotti derivati dai cereali e legumi.
  • Slide 19
  • 19 Il glicogeno la sostanza di riserva costituita da molte unit di glucosio. La cellulosa (polisaccaride) costituita da molte molecole di glucosio ed il glucide pi diffuso in natura costituendo la parte fibrosa dei vegetali (verdura, frutta, legumi). L'organismo umano non possiede gli enzimi necessari per la digestione della cellulosa quindi non viene utilizzata. La sua funzione molto importante in quanto stimola i movimenti peristaltici dellintestino, regolando cos il transito delle feci nel tubo digerente.
  • Slide 20
  • 20 DISACCARIDE (SACCAROSIO) POLISACCARIDE (CELLULOSA, AMIDO, GLICOGENO ) Dall unione di 2 molecole di monosaccaridi si forma una molecola di DISACCARIDE per esempio il SACCAROSIO, lo zucchero che usiamo nel caff o nel latte, un disaccaride formato da una molecola di glucosio legata a una molecola di fruttosio. Quando un gran numero di molecole di monosaccaridi si legano tra loro si forma un POLISACCARIDE. La CELLULOSA, lAMIDO (componente dei cereali e delle patate) e il GLICOGENO sono polisaccaridi formati da lunghe catene di molecole di glucosio.
  • Slide 21
  • Le vitamine sono stanze organiche che agiscono come regolatori dello sviluppo del corpo. Vengono denominate con alcune lettere maiuscole dellalfabeto e distinte in IDROSOLUBILI E LIPOSOLUBILI, a seconda delle loro solubilit rispettivamente in acqua o nei lipidi. LE VITAMINE 21
  • Slide 22
  • Lacqua la sostanza pi abbondante del nostro corpo (75%), la principale componente della cellula e dei diversi liquidi presenti nellorganismo come il sangue, proprio nellacqua che si svolgono le reazioni chimiche del corpo. Ogni giorno eliminiamo circa 2.5 l di acqua (soprattutto attraverso il sudore e lurina), perci necessario reintrodurne almeno la stessa quantit con cibi e bevande. 22 L ACQUA
  • Slide 23
  • GLI ELEMENTI MINERALI Gli elementi minerali presenti nel nostro organismo sono circa una ventina e complessivamente costituiscono appena il 4% del peso corporeo. Si tratta comunque di sostanze importanti, perch costituiscono parti del corpo o regolano alcuni processi vitali. Per esempio, il calcio e il fosforo sono i principali costituenti dei denti e delle ossa; il ferro un componente del sangue, il POTASSIO regola il funzionamento dei muscoli. 23 I sali minerali sono assimilati dall'organismo attraverso l'acqua e gli alimenti, oppure sotto forma di condimento aggiunto al cibo, come il sale da cucina. Li troviamo in una grande quantit di alimenti.
  • Slide 24
  • 24 I sali minerali sono sostanze inorganiche, che nessun essere vivente capace di produrre e che quindi devono essere presi dall'ambiente. L'organismo utilizza pi di venti minerali: tra i pi comuni vi sono: Il calcio, che favorisce la formazione delle ossa e dei denti, contribuisce alla coagulazione del sangue, contribuisce al normale funzionamento di tutti i muscoli. Il calcio presente nel latte, nei formaggi e negli ortaggi a foglia verde (spinaci, lattuga, broccoli e cavoli). Il fosforo, che contribuisce alla formazione delle ossa e dei denti, un costituente di molti componenti chimici della cellula e regola il contenuto d'acqua nell'organismo. Latte, carne e pollame, pesce, formaggi, noci, mandorle, noccioline, cereali e legumi sono ricchi di fosforo.
  • Slide 25
  • 25 Il ferro, che partecipa alla formazione dell'emoglobina, la proteina contenuta nei globuli rossi che rifornisce di ossigeno tutte le cellule dell'organismo. Il ferro partecipa anche al metabolismo dei carboidrati e alla produzione degli anticorpi. Fegato, carne, legumi, cereali integrali, ortaggi a foglia verde, frutta secca sono alimenti ricchi di ferro. Il sodio, che contribuisce a regolare il trasporto delle sostanze nelle cellule e partecipa alla regolazione dei liquidi dell'organismo. Si trova in una situazione di equilibrio con il potassio (quando uno aumenta l'altro diminuisce). Il sodio si trova nei pesci marini, e nei prodotti animali, ed l'elemento principale del sale da cucina.
  • Slide 26
  • 26 Il potassio, che insieme al sodio, contribuisce a regolare il trasporto delle sostanze nelle cellule ed a far funzionare bene i muscoli e le cellule nervose. Questo elemento minerale regola anche il contenuto di liquidi dell'organismo. Cereali, ortaggi, frutta, legumi e carni sono ricchi di potassio. Il magnesio, che importante per la salute di ossa e denti, mantiene efficiente cuore e vasi sanguigni, contribuisce al regolare funzionamento del sistema nervoso. Il magnesio presente nelle noci e nelle noccioline, nelle mandorle, nei cereali e nei legumi.
  • Slide 27
  • 27 Il cloro, che presente nelle cellule di tutti gli organismi animali e vegetali e nei succhi gastrici, contribuisce alla regolazione del trasporto delle sostanze nelle cellule ed ai processi digestivi. Assumiamo il cloro con il sale da cucina, con i pesci marini e con i prodotti animali. Lo zolfo, che indispensabile per tutti i tessuti, ma in particolare per capelli e unghie. Lo zolfo presente nelle cipolle e nell'aglio, nella carne, nei pesci, nelle uova.