1 istituto nazionale previdenza sociale ares welfare state: nuovi bisogni e compatibilità...

27
1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

Upload: rachele-bossi

Post on 02-May-2015

213 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

1

Istituto Nazionale Previdenza Sociale

ARES

Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie

GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZAGLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

Page 2: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

Spesa pensionistica in rapporto al PIL (%, 2010)

Spesa pensionistica in rapporto al PIL (%, 2010) 10,7% 13,8%12,5%

Popolazione (Mln, 2011)

Popolazione (Mln, 2011) 65 6081

Assicurati(Mln, 2010)Assicurati

(Mln, 2010) 22 23*32

Pensionati(Mln, 2010)Pensionati(Mln, 2010) 19 17*25

Spesa totale per la protezione sociale in rapporto al PIL

(%, 2009)

Spesa totale per la protezione sociale in rapporto al PIL

(%, 2009)31% 29,8%33,1%

Dall’analisi comparata delle principali dimensioni dei sistemi previdenziali, si può notare come il modello italiano (incentrato su INPS) sia in grado di gestire efficientemente numeri di assicurati, pensionati e

livelli di spesa assimilabili ai contesti francese e tedesco

Dimensioni

Costi amministrativi in rapporto alla spesa per protezione sociale

(%, 2009)

Costi amministrativi in rapporto alla spesa per protezione sociale

(%, 2009)3,7% 2,7%3,9%

6081

22 23*32

19 25

Confronto sistemi previdenziali Francia e Germania

161

Page 3: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

3

Spesa previdenzialeSpesa previdenziale 169.868169.868

Spesa assistenzialeSpesa assistenziale 24.598 24.598 ****

--------------------------

TOTALE SPESA PENSIONI 194.466TOTALE SPESA PENSIONI 194.466

** prestazioni per le quali non vi è un corrispettivo contributivo ma solo a ** prestazioni per le quali non vi è un corrispettivo contributivo ma solo a carico dello stato.carico dello stato.

Fonte: Bilancio Sociale dell’INPS 2011Fonte: Bilancio Sociale dell’INPS 2011

SPESA PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALISPESA PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALIDATI FINANZIARI DI COMPETENZA DATI FINANZIARI DI COMPETENZA

(milioni di euro)(milioni di euro)ANNO 2011ANNO 2011

SPESA PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALISPESA PER PRESTAZIONI ISTITUZIONALIDATI FINANZIARI DI COMPETENZA DATI FINANZIARI DI COMPETENZA

(milioni di euro)(milioni di euro)ANNO 2011ANNO 2011

Page 4: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

4

MODELLI PREVIDENZIALIMODELLI PREVIDENZIALIE SISTEMI ECONOMICI E SOCIALIE SISTEMI ECONOMICI E SOCIALI

MODELLI PREVIDENZIALIMODELLI PREVIDENZIALIE SISTEMI ECONOMICI E SOCIALIE SISTEMI ECONOMICI E SOCIALI

• INTERDIPENDENZA QUALITATIVA INTERDIPENDENZA QUALITATIVA CON I CON I MODELLI DI SVILUPPO ECONOMICO;MODELLI DI SVILUPPO ECONOMICO;

• IBRIDAZIONEIBRIDAZIONE DELLA ORIGINARIA DELLA ORIGINARIA DISTINZIONE TRA PREVIDENZA ED DISTINZIONE TRA PREVIDENZA ED ASSISTENZA ASSISTENZA

Page 5: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

5

MODELLI PREVIDENZIALIMODELLI PREVIDENZIALIE SISTEMI SOCIALIE SISTEMI SOCIALI

MODELLI PREVIDENZIALIMODELLI PREVIDENZIALIE SISTEMI SOCIALIE SISTEMI SOCIALI

• ASSISTENZIALI di matrice ASSISTENZIALI di matrice anglosassone – Beveridge - tutela anglosassone – Beveridge - tutela livelli essenziali di assistenza ed è livelli essenziali di assistenza ed è finanziato attraverso le imposte; finanziato attraverso le imposte;

• ASSICURATIVI di matrice ASSICURATIVI di matrice mitteleuropea – Bismarck – sistema a mitteleuropea – Bismarck – sistema a capitalizzazione, finanziato attraverso capitalizzazione, finanziato attraverso i contributi sul lavoro;i contributi sul lavoro;

Page 6: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

6

EVOLUZIONE DEI MODELLI EVOLUZIONE DEI MODELLI ASSICURATIVIASSICURATIVI

EVOLUZIONE DEI MODELLI EVOLUZIONE DEI MODELLI ASSICURATIVIASSICURATIVI

• CAPITALIZZAZIONE CAPITALIZZAZIONE CARATTERIZZATO DALL’ACCUMULAZIONE DI CARATTERIZZATO DALL’ACCUMULAZIONE DI RISERVE. Il modello puro fu abbandonato nel RISERVE. Il modello puro fu abbandonato nel

dopoguerra (1952)dopoguerra (1952);;

• RIPARTIZIONERIPARTIZIONE BASATO SUL BASATO SUL PAGAMENTO DELLE RENDITE MEDIANTE I PAGAMENTO DELLE RENDITE MEDIANTE I

CONTRIBUTI CORRENTICONTRIBUTI CORRENTI ; ;

Page 7: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

7

EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVIDENZIALI SU EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVIDENZIALI SU BASE ASSICURATIVA BASE ASSICURATIVA

EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVIDENZIALI SU EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVIDENZIALI SU BASE ASSICURATIVA BASE ASSICURATIVA

• INTERDIPENDENZAINTERDIPENDENZA TRA MODELLI TRA MODELLI PREVIDENZIALI E MODELLI DI SVILUPPO PREVIDENZIALI E MODELLI DI SVILUPPO ECONOMICO;ECONOMICO;

• SVALUTAZIONE DEGLI ATTIVISVALUTAZIONE DEGLI ATTIVI – DOPOGUERRA - – DOPOGUERRA - ABBANDONO DEL SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE ABBANDONO DEL SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE PURO PER IL SISTEMA A RIPARTIZIONE (1952 PURO PER IL SISTEMA A RIPARTIZIONE (1952 associato ad introduzione del Trattamento Minimo)associato ad introduzione del Trattamento Minimo)

• SVALUTAZIONE COMPETITIVASVALUTAZIONE COMPETITIVA – MODIFICA DEL – MODIFICA DEL SISTEMA DI FINANZIAMENTO E CALCOLO DELLE SISTEMA DI FINANZIAMENTO E CALCOLO DELLE PRESTAZIONI : l’utilizzo della Fiscalità generale e PRESTAZIONI : l’utilizzo della Fiscalità generale e l’accentuazione del sistema di calcolo Retributivo. l’accentuazione del sistema di calcolo Retributivo.

Page 8: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

8

EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVIDENZIALI EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVIDENZIALI IBRIDAZIONE MODELLO ASSICURATIVO IBRIDAZIONE MODELLO ASSICURATIVO

EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVIDENZIALI EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVIDENZIALI IBRIDAZIONE MODELLO ASSICURATIVO IBRIDAZIONE MODELLO ASSICURATIVO

IBRIDAZIONE MODELLO ASSICURATIVO IBRIDAZIONE MODELLO ASSICURATIVO (1952 – (1952 – 1969):1969):

• L’UTILIZZO DELLA L’UTILIZZO DELLA LEVA FISCALE – LEVA FISCALE – FINANZIAMENTO FINANZIAMENTO DELLA COMPONENTE ASSISTENZIALE; DELLA COMPONENTE ASSISTENZIALE;

• MODIFICA DELLAMODIFICA DELLA NATURA DEL CONTRIBUTO NATURA DEL CONTRIBUTO PREVIDENZIALEPREVIDENZIALE DA PREMIO ASSICURATIVO AD DA PREMIO ASSICURATIVO AD IMPOSTA DI SCOPO.IMPOSTA DI SCOPO.

Page 9: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

9

EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVIDENZIALI EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVIDENZIALI CANCELLAZIONE MODELLO ASSICURATIVO CANCELLAZIONE MODELLO ASSICURATIVO EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVIDENZIALI EVOLUZIONE DEI MODELLI PREVIDENZIALI CANCELLAZIONE MODELLO ASSICURATIVO CANCELLAZIONE MODELLO ASSICURATIVO

CANCELLAZIONE DEL MODELLO ASSICURATIVOCANCELLAZIONE DEL MODELLO ASSICURATIVO (LEGGE 153 DEL 1969):(LEGGE 153 DEL 1969):

• ABBANDONO DELLA RESIDUA FORMA DI CAPITALIZZAZIONEABBANDONO DELLA RESIDUA FORMA DI CAPITALIZZAZIONE

• ADOZIONE GENERALIZZATA DEL SISTEMA DI CALCOLO RETRIBUTIVOADOZIONE GENERALIZZATA DEL SISTEMA DI CALCOLO RETRIBUTIVO

• INTRODUZIONE DELLA PENSIONE SOCIALEINTRODUZIONE DELLA PENSIONE SOCIALE

• ISTITUZIONE DELLA PENSIONE DI ANZIANITA’ISTITUZIONE DELLA PENSIONE DI ANZIANITA’

• INTRODUZIONE DELLA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI INTRODUZIONE DELLA PEREQUAZIONE AUTOMATICA DELLE PENSIONI

(Rivalutazione in base ai prezzi ed ai salari 1975 – 1982 - 1992)(Rivalutazione in base ai prezzi ed ai salari 1975 – 1982 - 1992)

• INTRODUZIONE DELLA AUTOMATICITA’ DELLE PRESTAZIONIINTRODUZIONE DELLA AUTOMATICITA’ DELLE PRESTAZIONI

Page 10: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

10

EVOLUZIONE DEI MODELLI ASSICURATIVI EVOLUZIONE DEI MODELLI ASSICURATIVI EVOLUZIONE DEI MODELLI ASSICURATIVI EVOLUZIONE DEI MODELLI ASSICURATIVI

INTERDIPENDENZAINTERDIPENDENZA TRA MODELLI PREVIDENZIALI E TRA MODELLI PREVIDENZIALI E MODELLI DI SVILUPPO ECONOMICO – IL SISTEMA DEI MODELLI DI SVILUPPO ECONOMICO – IL SISTEMA DEI CAMBI FISSI ED IL PROGRESSIVO ABBANDONO DEL CAMBI FISSI ED IL PROGRESSIVO ABBANDONO DEL MODELLO BASATO SULLA SVALUTAZIONE MODELLO BASATO SULLA SVALUTAZIONE COMPETITIVA;COMPETITIVA;

RITORNO DEL MODELLO ASSICURATIVORITORNO DEL MODELLO ASSICURATIVO (LEGGE 335 (LEGGE 335 DEL 1995):DEL 1995):

• L’INTRODUZIONE DEL SISTEMA DI CALCOLO CONTRIBUTIVO L’INTRODUZIONE DEL SISTEMA DI CALCOLO CONTRIBUTIVO : MONTANTE CONTRIBUTIVO E COEFFICIENTI DI : MONTANTE CONTRIBUTIVO E COEFFICIENTI DI TRASFORMAZIONETRASFORMAZIONE

• ISTITUZIONE DEL REQUISITO FLESSIBILE DI ISTITUZIONE DEL REQUISITO FLESSIBILE DI PENSIONAMENTO (57 – 65)PENSIONAMENTO (57 – 65)

Page 11: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

11

LE PRINCIPALI RIFORME PREVIDENZIALI 1992 LE PRINCIPALI RIFORME PREVIDENZIALI 1992 - 2008 - 2008

LE PRINCIPALI RIFORME PREVIDENZIALI 1992 LE PRINCIPALI RIFORME PREVIDENZIALI 1992 - 2008 - 2008

• AMATO D.lgs.vo 503/92

• DINI - TREU Legge 335/95

• PRODI Legge 447/97

• BERLUSCONI - MARONI Legge 243/04

• PRODI-DAMIANO Legge 247/07

• TREMONTI - SACCONI Legge 122/10

• MONTI - FORNERO Legge

214/11

Page 12: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

12

I PRINCIPI DELLA RIFORMA AMATO I PRINCIPI DELLA RIFORMA AMATO I PRINCIPI DELLA RIFORMA AMATO I PRINCIPI DELLA RIFORMA AMATO

• Elevazione dell’età nel pensionamento di vecchiaia

• Raffreddamento del meccanismo di adeguamento del

potere di acquisto delle pensioni

• Revisione della retribuzione pensionabile

• Armonizzazione delle disposizioni sulle pensioni

Page 13: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

13

I PRINCIPI DELLA RIFORMA DINI-TREU I PRINCIPI DELLA RIFORMA DINI-TREU I PRINCIPI DELLA RIFORMA DINI-TREU I PRINCIPI DELLA RIFORMA DINI-TREU

• REVISIONE DEI CRITERI DI CALCOLO ATTRAVERSO LA COMMISURAZIONE DEI TRATTAMENTI ALLA CONTRIBUZIONE

• FLESSIBILITA’ DEI REQUISITI DI ACCESSO ALLE

PRESTAZIONI

• ARMONIZZAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

• CREAZIONE DELLA GESTIONE SEPARATA

• AGEVOLAZIONE DELLE FORME PENSIONISTICHE

COMPLEMENTARI

Page 14: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

14

LE NOVITA’ DELLA RIFORMA PRODI DEL 1997LE NOVITA’ DELLA RIFORMA PRODI DEL 1997LE NOVITA’ DELLA RIFORMA PRODI DEL 1997LE NOVITA’ DELLA RIFORMA PRODI DEL 1997

• INTRODUZIONE DELLE FINESTRE DI ACCESSO PER LA PENSIONE DI ANZIANITA

• ARMONIZZAZIONE DEL REGIME PENSIONISTICO PUBBLICO CON QUELLO PRIVATO

• RAFFREDDAMENTO DELLA PEREQUAZIONE DELLE PENSIONI DI IMPORTO MEDIO-ALTO

Page 15: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

15

LE NOVITA’ DELLA RIFORMA LE NOVITA’ DELLA RIFORMA BERLUSCONI-MARONIBERLUSCONI-MARONI

LE NOVITA’ DELLA RIFORMA LE NOVITA’ DELLA RIFORMA BERLUSCONI-MARONIBERLUSCONI-MARONI

• INNALZAMENTO DEL REQUISITO ANAGRAFICO DELLE

PENSIONI DI ANZIANITA’ A 60 ANNI (SCALONE)

• RIDUZIONE DELLE FINESTRE DI USCITA PER LE PENSIONI

DI ANZIANITA’ DA QUATTRO A DUE

• INTRODUZIONE DEL BONUS PER L’INCENTIVAZIONE AL

POSTICIPO DEL PENSIONAMENTO

• CERTIFICAZIONE DEL DIRITTO A PENSIONE PER I

LAVORATORI SALVAGUARDATI

• MISURE AGEVOLATIVE PER IL DECOLLO DELLA

PREVIDENZA COMPLEMENTARE : UTILIZZO DEL TFR

Page 16: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

16

LE NOVITA’ DE PROTOCOLLO DEL WELFARE LE NOVITA’ DE PROTOCOLLO DEL WELFARE RIFORMA PRODI-DAMIANO 2007RIFORMA PRODI-DAMIANO 2007

LE NOVITA’ DE PROTOCOLLO DEL WELFARE LE NOVITA’ DE PROTOCOLLO DEL WELFARE RIFORMA PRODI-DAMIANO 2007RIFORMA PRODI-DAMIANO 2007

• Il superamento dello scalone

• I requisiti d’accesso per i lavori usuranti

• La revisione dei coefficienti di trasformazione

• Le agevolazioni nella totalizzazione

• Introduzione agevolazioni per i riscatti laurea

• La revisione delle aliquote contributive

• I nuovi congedi parentali

Page 17: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

17

RIFORMARIFORMATREMONTI - SACCONITREMONTI - SACCONI

RIFORMARIFORMATREMONTI - SACCONITREMONTI - SACCONI

• Introduzione della finestra unica

• Età per il pensionamento agganciata alla speranza di vita

Page 18: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

18

RIFORMARIFORMAMONTI - FORNEROMONTI - FORNERO

RIFORMARIFORMAMONTI - FORNEROMONTI - FORNERO

• Eliminazione sostanziale della pensione di

anzianità

• Applicazione immediata, dal 2012, del metodo

contributivo a tutti i lavoratori in attività

• Revisione dei coefficienti di trasformazione

ogni due anni con procedura tecnica

• Accorpamento Enti previdenziali

Page 19: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

INPS: un modello di welfare unico in Europa

19

PensioniPensioni Sostegno Reddito

Sostegno Reddito

Sostegno occupa-zionale

Sostegno occupa-zionale

Sostegno assistenziale

Garanzia reddito

Sostegno assistenziale

Garanzia reddito

CNAV Caisse nationale d’assurance vieillesse

CNAMTS Caisse nationale d’assurance maladie des

travailleurs salariés

UNEDIC Union nationale pour l’emploi dans

l’industrie et le commerce

DRB Deutsche Rentenversicherung Bund

BFA Bundesagentur für Arbeit

ACOSSAgence centrale des organismes de

sécurité sociale

Raccolta contributiRaccolta contributi

Principali Enti *Paese

DRKBS Deutsche Rentenversicherung

Knappschaft-bahn-See

CNAF Caisse nationale d’allocations familiales

Dipendenti

120.000addetti impiegati

presso gli otto principali Enti preposti alla sicurezza sociale

60.000addetti impiegati presso

i sei principali Enti preposti alla

sicurezza sociale

34.000INPS, INPDAP, ENPALS

Le molteplici attività gestite da INPS rendono il modello di welfare italiano unico rispetto agli altri paesi europei, in cui sovente una pluralità di istituti è preposta a singole funzioni e dove le gestioni previdenziali sono frammentate fra diverse categorie di lavoratori

INPS

Page 20: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

Istituto Nazionale Previdenza Sociale

LE PRESTAZIONI SOCIALILE PRESTAZIONI SOCIALI

Page 21: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

21

LE PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITOLE PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITO LE PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITOLE PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITO

DEFINIZIONE DEFINIZIONE

Prestazioni previdenziali il cui diritto o la Prestazioni previdenziali il cui diritto o la cui misura sono subordinati al mancato cui misura sono subordinati al mancato raggiungimento di un limite di reddito raggiungimento di un limite di reddito personale o coniugalepersonale o coniugale

Page 22: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

22

LE PRINCIPALI PRESTAZIONI LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITOCOLLEGATE AL REDDITO

LE PRINCIPALI PRESTAZIONI LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITOCOLLEGATE AL REDDITO

•Le «riduzioni» della pensione ai superstiti e Le «riduzioni» della pensione ai superstiti e dell’assegno ordinario di invaliditàdell’assegno ordinario di invalidità

•L’integrazione al trattamento minimoL’integrazione al trattamento minimo

•L’assegno socialeL’assegno sociale

•Maggiorazioni sociali e relativi incrementiMaggiorazioni sociali e relativi incrementi

•Importo aggiuntivoImporto aggiuntivo

•La «quattordicesima»La «quattordicesima»

Page 23: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

23

PENSIONE AI SUPERSTITIPENSIONE AI SUPERSTITI

Spetta: Spetta:

ai superstiti del pensionato ai superstiti del pensionato per invalidità, vecchiaia per invalidità, vecchiaia o anzianità;o anzianità;

ai superstiti dell’assicurato ai superstiti dell’assicurato che, al momento del che, al momento del decesso, risulti in possesso dei prescritti requisiti decesso, risulti in possesso dei prescritti requisiti contributivi (pensione indiretta)contributivi (pensione indiretta)

LE PRINCIPALI PRESTAZIONI LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITOCOLLEGATE AL REDDITO

LE PRINCIPALI PRESTAZIONI LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITOCOLLEGATE AL REDDITO

Page 24: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

24

ASSEGNO SOCIALEASSEGNO SOCIALE

Dal 1° gennaio 2006 ha sostituito la pensione sociale e Dal 1° gennaio 2006 ha sostituito la pensione sociale e spetta ai cittadini italiani e agli equiparati, residenti in Italia, spetta ai cittadini italiani e agli equiparati, residenti in Italia, che compiono 65 di età.che compiono 65 di età.

E’ previsto un limite di reddito da 0 a meno di 5.577,00 E’ previsto un limite di reddito da 0 a meno di 5.577,00 (anno 2012) del richiedente e l’importo sarà proporzionale (anno 2012) del richiedente e l’importo sarà proporzionale al reddito.al reddito.

LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITOREDDITO LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITOREDDITO

Page 25: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

25

MAGGIORAZIONE SOCIALE MAGGIORAZIONE SOCIALE

INTRODOTTA DALLA LEGGE N. 140/85, inizialmente riservata INTRODOTTA DALLA LEGGE N. 140/85, inizialmente riservata agli ultrasessantacinquenni, è stata estesa ai pensionati agli ultrasessantacinquenni, è stata estesa ai pensionati ultrasessantenni.ultrasessantenni.

Con la legge n. 544/88 ha trovato l’attuale sistemazione.Con la legge n. 544/88 ha trovato l’attuale sistemazione.

Spetta ai destinatari che non possiedono redditi propri per un Spetta ai destinatari che non possiedono redditi propri per un importo pari o superiore all’ammontare annuo complessivo importo pari o superiore all’ammontare annuo complessivo del trattamento minimo di pensione vigente nel FPLD e della del trattamento minimo di pensione vigente nel FPLD e della maggiorazione stessa. Concorre anche il reddito del coniuge.maggiorazione stessa. Concorre anche il reddito del coniuge.

LE PRINCIPALI PRESTAZIONI LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITOCOLLEGATE AL REDDITO

LE PRINCIPALI PRESTAZIONI LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITOCOLLEGATE AL REDDITO

Page 26: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

26

«QUATTORDICESIMA»«QUATTORDICESIMA»

Dal 2007 è prevista l’erogazione di una somma Dal 2007 è prevista l’erogazione di una somma aggiuntiva dell’importo di valore variabile, in aggiuntiva dell’importo di valore variabile, in funzione dell’anzianità contributiva e della funzione dell’anzianità contributiva e della gestione di appartenenzagestione di appartenenza

LE PRINCIPALI PRESTAZIONI LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITO COLLEGATE AL REDDITO

LE PRINCIPALI PRESTAZIONI LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITO COLLEGATE AL REDDITO

Page 27: 1 Istituto Nazionale Previdenza Sociale ARES Welfare State: nuovi bisogni e compatibilità finanziarie GLI ASSETTI PREVIDENZIALI E L’ASSISTENZA

27

IMPORTO AGGIUNTIVO IMPORTO AGGIUNTIVO

Introdotto dalla legge n. 388/2001 spetta ai Introdotto dalla legge n. 388/2001 spetta ai titolari di pensione il cui importo complessivo titolari di pensione il cui importo complessivo non superi il trattamento minimo e i cui redditi non superi il trattamento minimo e i cui redditi soddisfino le condizioni previste dalla legge.soddisfino le condizioni previste dalla legge.

L’importo aggiuntivo spetta in misura intera o parziale se il L’importo aggiuntivo spetta in misura intera o parziale se il pensionato è in possesso:pensionato è in possesso:

di redditi personali, per un importo non superiore a una volta e di redditi personali, per un importo non superiore a una volta e mezza il trattamento minimo; concorre anche il coniuge.mezza il trattamento minimo; concorre anche il coniuge.

LE PRINCIPALI PRESTAZIONI LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITOCOLLEGATE AL REDDITO

LE PRINCIPALI PRESTAZIONI LE PRINCIPALI PRESTAZIONI COLLEGATE AL REDDITOCOLLEGATE AL REDDITO