1 - introduzione alle reti radiomobili [modalità...

18
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Reti cellulari Introduzione, storia e principi generali Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Cenni Storici 9La propagazione nello spazio libero è utilizzata da quasi 100 anni per le telecomunicazioni 100 anni per le telecomunicazioni 9I primi rudimentali sistemi di telecomunicazione non diffusiva con mezzi mobili appaiono durante le seconda di l guerra mondiale Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Cenni Storici 9 f 9Lidea del sistema cellulare risale infatti in base all’osservazione dei sistemi radio utilizzati dai servizi di polizia degli USA. polizia degli USA. 9Si era capito che restringendo l’area di copertura delle stazioni radio e utilizzando più slot di frequenze era possibile garantire più comunicazioni contemporanee. 9Nel 1940 si propose un sistema funzionante mediante radio AM AM. Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Cenni Storici 9Mancava però la capacità elaborativa: ¾I computer dell’epoca erano lenti e costosi perciò i sistemi di tlc ¾I computer dell’epoca erano lenti e costosi, perciò i sistemi di tlc mobile vennero adottati solo dalle strutture militari 9Inoltre lAuthority responsabile della concessione delle Inoltre l Authority responsabile della concessione delle frequenze fu miope e concesse una banda che permetteva soltanto 23 chiamate contemporanee. Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Upload: hakhue

Post on 16-Feb-2019

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Reti cellulari

Introduzione, storia e principi generali

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Cenni Storici

La propagazione nello spazio libero è utilizzata da quasi 100 anni per le telecomunicazioni100 anni per le telecomunicazioni

I primi rudimentali sistemi di telecomunicazione non diffusiva con mezzi mobili appaiono durante le seconda

di lguerra mondiale

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Cenni Storici’ fL’idea del sistema cellulare risale infatti in base

all’osservazione dei sistemi radio utilizzati dai servizi dipolizia degli USA.polizia degli USA.

Si era capito che restringendo l’area di copertura dellep g pstazioni radio e utilizzando più slot di frequenze erapossibile garantire più comunicazioni contemporanee.

Nel 1940 si propose un sistema funzionante mediante radioAMAM.

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Cenni Storici

Mancava però la capacità elaborativa:I computer dell’epoca erano lenti e costosi perciò i sistemi di tlcI computer dell’epoca erano lenti e costosi, perciò i sistemi di tlcmobile vennero adottati solo dalle strutture militari

Inoltre l’Authority responsabile della concessione delleInoltre l Authority responsabile della concessione dellefrequenze fu miope e concesse una banda che permettevasoltanto 23 chiamate contemporanee.

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 2: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Cenni Storici

Nei primi anni ’80 vengono installate le prime reti cellulari nel senso “moderno” del termine (1983 Chicago 1980/2nel senso moderno del termine (1983 Chicago, 1980/2 prototipazione in Giappone)

reti specializzate (es. private di una organizzazione)piuttosto costosebassa capacità e versatilitàterminali di dimensioni e peso elevatiterminali di dimensioni e peso elevati

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Cenni Storici

Nella seconda metà degli anni ’80 vengono installate le retianalogiche “avanzate” (AMPS NMT TACS) con immediatoanalogiche avanzate (AMPS, NMT, TACS) con immediatoed enorme successo commerciale

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Cenni StoriciAMPS:Advanced Mobile Phone Service

è uno standard U.S.A. (EIA-553); lavora nella banda intorno agli 800 MHzdiffusione: Stati Uniti, Canada, Messico, Australia, Nuova Zelanda , , , ,Taiwan, Corea del Sud, Singapore, Hong Kong, Thailandia, Brasile, ...

TACS: Total Access Communication Systemyè uno standard sviluppato nel Regno Unito; lavora nella banda intorno ai 900 MHz, di fatto è un adattamento dello standard AMPSdiffusione: U.K., Italia, Irlanda, Spagna, Austria, Penisola Arabica, ..., , , p g , , ,

NMT:Northern Mobile Telephone Systemuno standard scandinavo, sviluppato indipendentemente da AMPS e TACS; lavora nelle bande intorno ai 450 e ai 900 MHz, ci sonoTACS; lavora nelle bande intorno ai 450 e ai 900 MHz, ci sono notevoli differenze nel funzionamento tra le due bandediffusione: Scandinavia, BeNeLux, Austria, Francia, Ungheria, Spagna, Svizzera, ...

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

p g

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Cenni Storici

Alla fine degli anni ’80 è diventato chiaro che le reti cellulari esistenti non erano in grado di sopportare la domanda diesistenti non erano in grado di sopportare la domanda di traffico e qualità a meno di:

risolvere i problemi di bassa capacità a causa dell’indisponibilità d ll ttdello spettromigliorare in modo significativo la qualità del servizio e la gamma dei servizi disponibilidiminuire drasticamente i costi delle apparecchiaturerisolvere i problemi di interoperabilità tra sistemi diversi

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 3: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Cenni Storici

I quattro problemi da risolvere hanno spinto verso soluzioniI quattro problemi da risolvere hanno spinto verso soluzioni di tipo concentrato (standard internazionali) con tecnologia numerica (GSM, D-AMPS, IS-95)

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Cenni Storici

Il sistema GSM è stato introdotto in Europa nel 1992 ed ha subito ottenuto un successo enorme ed inaspettatosubito ottenuto un successo enorme ed inaspettatoD-AMPS e IS-95 (CDMA) sono introdotte in U.S.A. nella metà degli anni ’90 anch’esse con grande successo ma non paragonabile al GSMAlla fine degli anni ’90 si è standardizzata le reti con accesso a pacchetto GPRS EDGE I MODE etcaccesso a pacchetto, GPRS, EDGE, I-MODE etc.Nel 2000 si è partiti con la terza generazione, utilizzando CDMA e UMTSAttualmente si studia la quarta generazione (convergenza con wi-fi, wi-max e Bluetooth)

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Distinzioni

RETE WIRELESSÈ ( tt ) t i i l’ d t i lÈ una (sotto)rete in cui l’accesso da un terminale

avviene attraverso un canale senza filo

RETE CELLULAREÈ una rete la cui copertura geografica è ottenuta con una p g gtassellatura di aree adiacenti e/o sovrapposte dette celle.

L’utente (terminale mobile) si può muovere attraverso la rete passando da una cella all’altra senza interrompere la

comunicazione

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Rete Wireless con punto di accesso fisso

Terminale

Stazione R di B Terminale

verso altre reti

Radio Base

(Gateway o Router)

Terminale

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 4: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Rete Cellulare

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Rete Cellulare

I primi sistemi radiomobili per la telefonia avevano come principio l’utilizzo di tecniche di tipo FM:principio l utilizzo di tecniche di tipo FM:

Un’unica stazione ad alta potenza per coprire l’intera area di interesseSuddivisione dei canali mediante frequenze diverse, assegnate staticamente agli utenti

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Rete cellulare

La scarsa disponibilità perciò di canali di comunicazione ha dettato il cambio di filosofiadettato il cambio di filosofia

Molte stazioni a bassa potenzaRiutilizzo delle frequenze in celle diverse assegnate dinamicamenteRiutilizzo delle frequenze in celle diverse assegnate dinamicamente

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Rete cellulare

L’utilizzo di frequenze allocate dinamicamente, e l’esistenza di più celle attraverso le quali si muove l’utente sollevano ilpiù celle attraverso le quali si muove l utente sollevano il problema del mantenimento della comunicazione durante la transizione da una cella a quella adiacente:

HANDOVER

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 5: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Funzioni chiave per la mobilità

• Registrazione:collegamento del terminale alla retecollegamento del terminale alla reteidentificazione, autenticazione

• Localizzazione:posizione e reperimento del terminalepaging

Handover:• Handover:(ri)localizzazione + (ri)registrazione +trasferimento della chiamata in corso

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Architettura di rete

MSC

MSC = commutatoreBS = stazione radio baseMT = terminale mobile Base datiMSC

BS

MT = terminale mobile

BS MSC

BSMSC

S iVerso altre S

Rete fissa radio o di accesso

Sezione utente Rete fissa

(core network)

reti

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Identificazione dei link

Viene indicato come “forward” link (o canale) ilcollegamento BTS Mobilecollegamento BTS – Mobile

FC

Il collegamento Mobile-BTS prende il nome di “reverse” linkIl collegamento Mobile BTS prende il nome di reverse link (o canale):

RC

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Registrazione

Procedura da eseguire:all’accensione del terminaleall accensione del terminaletutte le volte che si desidera accedere ad un nuovo servizio (es. fare una nuova chiamata) con fini di ( )autenticazioneserve ad associare MT alla retecoinvolge l’intera rete

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 6: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Registrazione

richiesta canaleMT BS MSC

richiesta registrazione

assegnazione canale

Aggiornamento

richiesta autenticazione

conferma autenticazioneAggiornamento

base datiRegistrazione + autenticazione OK

rilascio canale

ACK rilascio canale

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Localizzazione

Procedura da eseguire:all’accensione del terminaleall accensione del terminaletutte le volte che si cambia zona di localizzazione o Location Area (LA), in generale un gruppo di celle ( ), g g ppcorrelate tra loroserve ad associare un terminale ad una specifica zona d ll tdella retecoinvolge l’intera rete

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Localizzazione

richiesta canaleMT BS MSC

aggiornamento localizzazioneassegnazione canale

Aggiornamento

richiesta autenticazioneconferma autenticazione

Aggiornamento base dati

Nuova localizzazione

rilascio canale

ACK rilascio canale

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Paging

Procedura di localizzazione “fine”Viene eseguita in caso di chiamata verso MT per stabilireViene eseguita in caso di chiamata verso MT per stabilire esattamente in quale cella MT si troviViene trasmesso in broadcast su tutte le celle un messaggio con l’id. di MTSe la Local Area è composta da una sola cella non è

inecessario

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 7: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Handover

È la procedura che consente il trasferimento di una chiamata da una cella alla successiva mentre il terminalechiamata da una cella alla successiva, mentre il terminale mobile si sposta all’interno della reteDi fatto è l’elemento distintivo tra le reti cellulari ed ogni altro tipo di rete di telecomunicazioneÈ un’operazione complessa che pone alla rete notevoli requisiti in termini di architettura di rete di protocolli e direquisiti in termini di architettura di rete, di protocolli e disegnalazione per la gestione delle procedure connesse agli handover

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Handover

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Classificazione handover

Soft Hard:indica se durante l’handover sono attivi entrambi i canaliindica se durante l handover sono attivi entrambi i canali radio (soft) o solamente uno per volta (hard)

Forward Backward:indica se la segnalazione avviene tramite la BS di origine (backward) oppure la BS di destinazione (forward)

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Classificazione handover

MT BT initiated:indica se il primo messaggio di segnalazione per l’inizioindica se il primo messaggio di segnalazione per l inizio dell’handover viene inviato dal terminale utente come richiesta (MT initiated) oppure dalla stazione base come comando (BS initiated)

inoltre bisogna stabilire chi e come effettua le misure necessarie per stabilire il momento opportuno per effettuarenecessarie per stabilire il momento opportuno per effettuare un handover

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 8: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Ping Pong Effect

Se il terminale si trova in condizione di ricevere i segnali di due BTS con qualità di link simile può verificarsi che sidue BTS con qualità di link simile può verificarsi che si effettui un continuo handover tra le due: ping-pong effect

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Isteresi

Per evitare il ping pong effect viene utilizzato un ciclo di isteresiL’handover non avviene se la potenza della cella non serventeL handover non avviene se la potenza della cella non servente non ha un margine di potenza superiore ad un ∆dB prefissato

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Soft Forward Handover

richiesta canaleMT BS1 MSCBS2

conferma autenticazionerichiesta autenticazione

assegnazione canalerichiesta handover

Aggiornamento base dati

conferma autenticazione

esegui handoverCommutazione

flussiCommutazione

canale radiohandover eseguito

handover confermatorilascio canale

ACK rilascio canale

handover confermato

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Efficienza delle reti

Il segnale generato da un rice-trasmettitore in una cella non rimane confinato a quella cella ma si propaga anche alle celle adiacentiQuesto significa che è necessario prevedere un piano di attribuzione delle frequenze che preveda la possibilità di riusare una frequenza in una cella sufficientemente distanteriusare una frequenza in una cella sufficientemente distante per evitare l’interferenza tra due comunicazioni diverse

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 9: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Efficienza delle reti cellulari

Viene misurata essenzialmente in base al ri-uso dei canali radio disponibili in celle adiacenti: la banda è una risorsa moltoradio disponibili in celle adiacenti: la banda è una risorsa molto preziosa (sul canale radio) e va usata al meglioSe si potessero usare tutti i canali in ciascuna cella si avrebbe ffi i 1efficienza 1

Le celle vengono organizzate in “cluster” di N celle: all’interno di un cluster, ciascuna cella utilizza un sottoinsieme unico didi un cluster, ciascuna cella utilizza un sottoinsieme unico di canaliLa dimensione del cluster è una misura dell’efficienza del i t iù i i l t ffi i t è il i tsistema: più sono grossi i cluster meno efficiente è il sistema

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

C t ll l l tCopertura cellulare con cluster di 7 celle

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Copertura modellizata esagonale

Generalmente la copertura viene modelizzata come esagonaleesagonalel’esagono è scelto come figura geometrica più vicina al cerchio in grado al contempo di ricoprire il piano concerchio in grado al contempo di ricoprire il piano con completezzaGrazie alla regolarità introdotta dagli esagoni, il riuso puòGrazie alla regolarità introdotta dagli esagoni, il riuso può essere rappresentato secondo una chiara topologia

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Copertura modellizata esagonale

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 10: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Dimensione del cluster

La densità di canali radio disponibili (l’efficienza) per Km2 èLa densità di canali radio disponibili (l efficienza) per Km è tanto maggiore quanto minore è la dimensione del cluster D’altronde, (a parità di tutte le caratteristiche radio) cluster di grandi dimensioni implicano una miglior qualità in quanto si riduce il livello di interferenza tra celle

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Dimensione del cluster

Sistemi analogici con accesso FDMA (AMPS, TACS, NMT):cluster di 19 o 21 celleNMT):cluster di 19 o 21 celle

Sistemi numerici con accesso di tipo TDMA o misto pFDMA/TDMA (GSM, D-AMPS, JCD):cluster di 7 o 9 celle

Sistemi numerici con accesso di tipo CDMA (IS-95): cluster di una cella (almeno in linea di principio)

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Tecniche di copertura cellulareLe celle non sono necessariamente cerchi (o esagoni) regolari delle stesse dimensioniL’ ff tti di i d ll ll è d t i t d llL’effettiva dimensione della cella è determinata dalla potenza degli apparati, dai ritardi di propagazione e dalla densità di trafficoÈ possibile utilizzare antenne direzionali per avere celle di forma e dimensione particolariCelle di dimensione (e forma) diversaCelle “stratificate” (celle a ombrello)S ll t di t i h tt ll “ tif i” hSono allo studio tecniche per ottenere celle “puntiformi” che “inseguono il terminale mobile”

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Dimensione delle celle

Data la dimensione di cluster Cs, la capacità del sistema ( di li di K ) t d il i(numero di canali radio per Km2) aumenta quando il raggio di cella diminuisceTuttavia ridurre il raggio significa ridurre la potenza diTuttavia ridurre il raggio, significa ridurre la potenza di emissione delle antenne ed aumentarne il numero, ossia il costo della copertura aumenta

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 11: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Dimensioni della cella

La dimensione del cluster è sempre la stessa, quindi non cambia la topologia del riuso frequenzialecambia la topologia del riuso frequenzialeIn b tuttavia si ha una capacità superiore, per Km2

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Micro e macrocelle

Zone a basso traffico

Zone ad alto traffico

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

C ll l ifiCopertura cellulare stratificata

micro-celle

Celleadad

“ombrello”

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Copertura cellulare di tipo autostradale

via di grande Celle per la copertura comunicazioneCelle per la copertura stradale

altre celle

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 12: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Posizionamento delle antenne

Le antenne possono essere piazzate al centro della cella (a), oppure nel centro congiungente più celle, utilizzando antenne

tt i li (b)settoriali (b)

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Cluster a 9 celle e antenne settoriali a 120°

Sta ione6

7

Stazioneradio base

3

241

5

Settori8

9

Se o

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Copertura reale

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Calcolo interferenza cocanale

Ipotesi:1. Cluster di 7 celle esagonali (N=7), con antenna situata nel

centro dell’esagonocentro dell esagono2. Si considera trascurabile l’interferenza di celle molto lontane

rispetto a quelle vicine: in pratica si tiene conto del solo gruppo di 6 celle appartenenti alla prima cerchia (detto primo “tier”)di 6 celle appartenenti alla prima cerchia (detto primo tier )

3. Modello di propagazione deterministico:β−dhP

con:– PR Potenza ricevuta

d di t

β⋅= dhPR

– d distanza– h fattore dipendente dalla potenza trasmessa, guadagni d’antenna e

freq.– β coefficiente di attenuazione

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

β coefficiente di attenuazione

Page 13: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Interferenza cocanale

D R

Primo tier

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Interferenza cocanale

Vogliamo confrontare la potenza utile C che una stazione base riceve da un terminale utile con la potenza interferente I che la stazione base riceve da altri terminali mobili sullo stesso canaleI ti i id il t h tCIn pratica si considera il rapporto che rappresenta un fattore di qualità della trasmissionePer scopi didattici si considerano h e β fissati e uguali per

IC

Per scopi didattici si considerano h e β fissati e uguali per tutte le tratte mobile-base

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Interferenza cocanale

Consideriamo il caso peggiore, ossia che il terminale mobile (utile) sia sul bordo della cella servente, e siano presenti altri 6 terminali che trasmettono sullo stesso canale in celle limitrofeP iòPerciò

β

β

⋅=

⋅=

DhIRhC

= DhIi

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Interferenza cocanale

Considerando i segnali ricevuti non correlati, si può considerare il valore complessivo dell’interferenza come:considerare il valore complessivo dell interferenza come:

ii III ⋅==∑ 6

Per cui il rapporto tra potenza utile e interferenza cocanale è:

i

è: β

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛=

RD

IC

61

⎠⎝

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 14: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Fattore di riuso

Il rapporto prende il nome di fattore di riusoRD

Si osservi come il rapporto non dipende da D o da Rseparatamente ma dal loro rapporto:

IC

In linea di principio si può cambiare il fattore di scala dell’intera griglia di celle senza osservare variazioni del

rapporto C/I misurato dai ricevitori

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Interferenza cocanale

Geometricamente si dimostra che, per celle esagonali vale:

NRD

⋅= 3

Per cui si ottiene:

R

( ) 231 βNC ( ) 23

6N

I⋅=

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Dimensione minima cluster

Dalla formula precedente perciò, fissato un desiderato per la comunicazione è possibile ricavare il numero N

f

IC

minimo che permette il rispetto delle specifiche imposte.

Dalle proprietà geometriche della copertura esagonale si osserva che i valori di N sono: 1, 3, 4, 7, 9, 12, 13, 16, 19, 2121, …

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Efficienza spettrale

Ci sono varie definizioni riguardo l’efficienza spettrale delle reti radiomobili le principali sono:reti radiomobili, le principali sono:

Efficienza di riuso dei canali: indica quanto vengono riusati i canali della banda in termini di Km2

Traffico smaltito: indica la capacità del sistema di tradurre la banda allocata in traffico per unità di area

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 15: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Efficienza spettrale (1)

Considerata Bt la banda complessiva del sistema, Bc la banda effettiva del singolo canale Nc il numero dei canali in modo che:

E nc il numero di canali assegnati ad una cella di area A del cluster:

cct NBB ⋅=

c g

NNn c

c =

L’efficienza spettrale E (numero di canali per unità di banda e di area) può essere definita:

n 1 ⎤⎡ABNAB

nEct

c

⋅⋅=

⋅=

1⎥⎦⎤

⎢⎣⎡

⋅MHzKmcanali

2

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Efficienza spettrale (2)

Il traffico smaltito si misura in Erlang/Km2

Indicando con Ec il traffico smaltito nella cella, si ricava l’efficienza spettrale Et in termini di traffico smaltito per unità di area A e banda Bt del sistema cellulare come:

ABNnE

ABEE

c

cc

t

ct ⋅⋅

=⋅

= ⎥⎦⎤

⎢⎣⎡

⋅MHzKmErlang

2 ⎦⎣

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Gestione del traffico

Il parametro indicativo del grado di servizio è rappresentato dalla probabilità di blocco Pdalla probabilità di blocco PB

La probabilità di blocco è la probabilità che un cliente nonLa probabilità di blocco è la probabilità che un cliente non possa utilizzare il servizio per mancanza di canali liberi

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Probabilità di blocco

Definendo con E0 il traffico offerto in una cella, laprobabilità di blocco è ottenuta mediante la formula diprobabilità di blocco è ottenuta mediante la formula diErlang:

( ) == ccB

nEEnBP 00

!,( )∑=

cn

k

kcB

kE0

0

0

!,

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 16: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Traffico smaltito

Pertanto il traffico smaltito per cella risulta:

( )Bc PEE −= 10

Da cui si può ricavare l’efficienza spettrale

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Esempio

Sistema composto da 32 celle di raggio r=1.6 Kmr 1.6 Km336 frequenze totali disponibiliCluster N = 7

Area coperta =Numero max di chiamate per ogni cella = 336/7 = 48

22 km21335.132 =× r

Max chiamate contemporanee nell’area = 48×32 =1536

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Esercizio

128 celler = 0.8km

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Pianificazione della copertura

Allocazione fissa dei canali (FCA)essenzialmente basata sul concetto di cluster o sue evoluzioni peressenzialmente basata sul concetto di cluster o sue evoluzioni peravere cluster di dimensioni variabili e celle cui vengono allocate undiverso numero di risorse

Allocazione dinamica dei canali (DCA)le risorse vengono assegnate alle celle “on-demand”

Schemi ibridi (HCS)

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 17: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Reti commerciali di prima generazione

Trasmissione analogica, solo servizio di telefoniaT i d’ FDMATecnica d’accesso FDMACopertura del territorio con celle di grandi dimensioniB lità d l i i ff tBassa qualità del servizio offertoBassa efficienza nel riuso delle frequenze, e bassa capacità complessi a della retecomplessiva della reteReti in esercizio (in fase di dismissione): AMPS, NMT (il TACS è stato dimesso nel 2004)TACS è stato dimesso nel 2004)

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Reti commerciali di seconda generazione

Trasmissione numericaT i d’ FDMA/TDMA CDMATecnica d’accesso FDMA/TDMA oppure CDMACelle di dimensioni più contenute (raggio delle celle da alcune centinaia di metri ad alcune decine di Km)alcune centinaia di metri ad alcune decine di Km)Bassa velocità di cifraEfficien a complessi a abbastan a b ona ri so delleEfficienza complessiva abbastanza buona, riuso delle frequenze da buono ad accettabileReti in esercizio: D AMPS (o ADC) GSM DCS1800Reti in esercizio: D-AMPS (o ADC), GSM, DCS1800, DECT1900, JDC

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Reti di seconda generazione “estese”

Sono una prima fase commerciale (Es. GSM2/2+)Sf tt l t hit tt l t t l i diSfruttano la stessa architettura e la stessa tecnologia di seconda generazioneServizi a velocità più elevata o ad accesso a pacchettoServizi a velocità più elevata o ad accesso a pacchetto (Es. GPRS), ma soprattutto mirano ad accrescere la capacità complessiva della retecapacità complessiva della rete

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Reti di seconda generazione “estese”

L’architettura è di tipo “multirete”, cioè la rete è formata da diverse sottoreti specializzate (Es. DECT e DCS in p (ambiente urbano, GSM in ambiente rurale, etc.)È previsto l’uso di terminali “multistandard” in grado di collegarsi alla rete più opportuna in funzione del serviziocollegarsi alla rete più opportuna in funzione del servizio richiestoNon sempre è possibile mantenere la comunicazione se è necessario cambiare sottoretenecessario cambiare sottorete

(Es. DCS ⇒GSM SI, GSM ⇒DECT NO)

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Page 18: 1 - Introduzione alle reti radiomobili [modalità ...tlc.diee.unica.it/sites/default/files/ST-CM_1-Introduzione alle... · Corso di Laurea Magistrale in Ingegne ria Elettronica e

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Reti di terza generazione

Trasmissione numerica, servizi “multimediali”, elevata velocità di cifra accesso a pacchettovelocità di cifra, accesso a pacchettoTecnica d’accesso CDMA, W-CDMA o A-TDMA (Advanced-TDMA, un’evoluzione della tecnica FDMA/TDMA del GSM)Copertura cellulare “stratificata”, con celle di piccole dimensioni per avere elevata capacità e celle ad ombrello sovrapposte per consentire elevata mobilitàsovrapposte per consentire elevata mobilitàUso della diversità spaziale (comunicazione contemporanea con più stazioni fisse) per maggiore p p ) p ggqualità/affidabilità

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Reti di terza generazione

Elevata integrazione di numerose sottoreti specializzate per fornire una miglior qualità di serviziog qPossibilità di handover tra sottoreti differentiReti “previste”:

UMTS (U i l M bil T l i ti S t )UMTS (Universal Mobile Telecommunication System)ETSIFPLMTS (Future Public Land MTS) o IMT200-ITU...

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Mobile generations

Sistemi di Telecomunicazione A.A. 2011-12