01a lm foreword-ws2014

71
Luca Marescotti 1 / 71 2014 Workshop Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza in urbanistica Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti, Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani 3 marzo 2014 - 01a

Upload: luca-marescotti

Post on 19-Jun-2015

58 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 1 / 71

2014 Workshop

Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza

in urbanistica

Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning

Funda Atun, Maria Pia Boni, Annapaola Canevari, Massimo Compagnoni, Luca Marescotti,

Maria Mascione, Ouejdane Mejri, Scira Menoni, Floriana Pergalani

3 marzo 2014 - 01a

Page 2: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 2 / 71

LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ

Laboratorio organizzato da Luca Marescotti

Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza in urbanistica - Knowledge and Appropriate Technologies for Sustainability and Resilience in Planning

Page 3: 01a lm foreword-ws2014

Cover

3 marzo 2014

Luca Marescotti

Foreword - Premessa

aula U1

2014 Workshop

Conoscenza e tecnologie appropriate per la sostenibilità e la resilienza in urbanistica - Knowledge and Appropriate

Technologies for Sustainability and Resilience in Planning

Page 4: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 4 / 71

Just to begin: a small, dynamic, instable, unpredictable Planet

Page 5: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 5 / 71

Just to begin, another workshop in Usa

In 2010 NAP National Academies Press published:

Pathways to Urban Sustainability: Research and

Development on Urban Systems

Page 6: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 6 / 71

NAP on Sustainability Cities

Sustainability requires a healthy and well educated population as well as security and a collective sense of optimism

Sustainability requires, of course, ecological aspects

Much of a nation’s wealth is derived from its natural capital

and its ability to efficiently conserve, sustain, and use ecosystem services.

Page 7: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 7 / 71

NAP on Sustainability Cities

Cities as a Focal Point for Research

Page 8: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 8 / 71

NAP on Sustainability Cities

The focus on cities ―and how to make them more sustainable― raises another

critical issue:

How can we develop a strategy that allows for a morecoordinated flow of information?

Page 9: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 9 / 71

Just to begin, 2007 Carlsberg masterplan in Copenhagen

Page 10: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 10 / 71

Land use planning

Physical planning

Just to begin, 2007 Carlsberg masterplan in Copenhagen

Page 11: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 11 / 71

Competition won in 2007 by Entasis for the New Carlsberg City District (33 ha) [The production of beer was stopped in 2008]

The Mineral Water Factory = 9000 sqm venue for modern dance under the name Dansehallerne.

The former bottling plant = a venue for various commercial and cultural events such as conferences, book and art fairs, concerts parties (capacity: 6000 people).

The Lime Tower Lighthouse now serves as an artist's studio and residence.

Entasis' masterplanShort, narrow streets and alleyways, unpredictability, many large and small squares.

Nine slender highrises in heights between 50-120 metres will mark 9 of the area's most important urban spaces. A total of 800,000 sqm will be built (45 % housing, 45 % shops and offices, 10 % sports and cultural facilities). Mixed use, buildings with shops, cafés and other public functions at street-level and housing and offices at upper floors, where

there is more light. 24/7 = always open

Activity centred around the squares, parks and other public spaces. The concept of shared space plays a central role in the plan. Carlsberg's network of underground corridors and cellars play a central role in the plan.

Some will be opened up to create diverse and complex open spaces, others are kept as underground features. There are a large number of large trees, that will be preserved; some places housefronts or streets are shaped to give room

for existing trees. The two historical gardens will be public parks and supplemented with three new gardens. The area is planned to be Carbon neutral and employ a number of cleantech technologies.

Just to begin, 2007 Carlsberg masterplan in Copenhagen

Page 12: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 12 / 71

… but not only these informations …

there is a more complex diagram

Just to begin, 2007 Carlsberg masterplan in Copenhagen

Page 13: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 13 / 71

Just to begin, 2007 Carlsberg masterplan in Copenhagen

Page 14: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 14 / 71

RIFLETTERE

If these are the main issues of the Carlsberg Masterplan, what consequences bring to a

"normal" land use & physical planning theory?

Are they main issues and goals for a good land govern and governance?

[buon governo del territorio]

What is town & regional planning?

Page 15: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 15 / 71

Le condizioni del nostro tempo

● GAPMINDER● STOCKHOLM RESILIENCE CENTER

L'importanza della scuola e della società nella formazione dei valori

il contesto dell'urbanisticail sistema socio-ecologico

Page 17: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 17 / 71

il contesto dell'urbanisticail sistema socio-ecologico

Page 18: 01a lm foreword-ws2014

1

2

• overfishing, coastal

eutrophication

• phosphorous accum-

ulation in soil and mud

• fire prevention

3

state shift

• disease,

hurricane

• flooding, warming,

overexploitation

of predators

• good rains, continu-

ous heavy grazing

coral dominance

clear water

grassland

4algal dominance

turbid water

shrub-bushland

Valuable Ecosystem Services Loss of ecosystem services(Desirable) (Undesirable)

Page 19: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 19 / 71

\\\\\\\ il contesto dell'urbanisticail sistema socio-ecologico

PL\EISTOCENE

TRA la glaciazione di Riss 200.000 - 120.000 anni fa e la glaciazione di Würm 75.000 – CIRCA 12/10.000 anni fa

OLOCENE

fino ad oggi

Page 20: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 20 / 71

Page 21: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 21 / 71

The European Environment Agency EEA

The aim of the European Environment Agency is to establish a seamless environmental information

system. This is done to assist the Community in its attempts to improve the environment and move

towards sustainability, including the EU's efforts to integrate environmental aspects into economic

policies.

Page 22: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 22 / 71

The European Environment Agency EEA AEA agenzia europea della ambiente

• EEA collabora assiduamente con programmi di istituzioni europee e internazionali, Eurostat, CCR, UNEP, OMS;

• EEA ha 32 Stati associati: 27 Stati UE, e inoltre: Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia e Svizzera.

Page 23: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 23 / 71

Europe is one of the most urbanised continents on earth, with approximately 75 % of its

population living in urban areas.

The urban future of Europe, however, is a matter of great

concern.

More than a quarter of the European Union's territory has now been directly affected by

urban land use.

The European Environment Agency EEA AEA agenzia europea della ambiente

Page 24: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 24 / 71

On the occasion of the International On the occasion of the International Biodiversity Day 2010, we will inaugurate a Biodiversity Day 2010, we will inaugurate a unique living façade of the Agency on 22 unique living façade of the Agency on 22

May. May.

Our building on Kongens Nytorv 6 will be Our building on Kongens Nytorv 6 will be covered from May to October 2010 by covered from May to October 2010 by

about 5,000 plants drawing a map of the about 5,000 plants drawing a map of the plant diversity in Europeplant diversity in Europe.

Europe in Bloom: a living façade at Europe in Bloom: a living façade at the European Environment Agencythe European Environment Agency

Page 25: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 25 / 71

EEA Environmental European Agency

You are here: Home › Articles › Cities of the future — how will European cities adapt to new climate conditions?

Cities of the future

how will European cities adapt to new climate conditions?

Page 26: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 26 / 71

Cities of the future — how will European cities adapt to new climate conditions?

Cities and towns are highly vulnerable to the impacts of climate change and will need to find innovative ways to adapt.

Now is the time to start rethinking urban design and management

— yet few have taken concrete action.

Page 27: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 27 / 71 Green roof, Warsaw University (fonte: estsetac.files.wordpress.com/2008/05/img_1444.jpg)

Page 28: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 28 / 71 Green roof, Warsaw University

Page 29: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 29 / 71

Page 30: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 30 / 71

Le tecnologie di processo e le tecnologie di prodotto nella produzione del territorio antropico sono inquadrate nel contesto disciplinare dell’ecologia applicata all’urbanistica. / Both process

technologies and product technologies are used in the production of anthropic land: for this they are placed in the disciplinary context of ecology applied to urban planning.

L’apparato definitorio della sostenibilità influenza teoria e prassi dell’urbanistica non solo rispetto a questioni generali come la capacità di carico e la sostenibilità, il metabolismo urbano, l’impronta ecologica e la qualità dell’ambiente costruito, ma anche nello specifico dei principali aspetti geologici e fisici dei terremoti. / The apparatus of definition of sustainability theory and

of urban planning practice will be influenced not only with respect to general issues such as carrying capacity and sustainability, urban metabolism, ecological footprint and quality of the built environment, but also with respect to the specifics of the main physical and geological

aspects, and overall the risk reduction during earthquakes.

TPRA WORKSHOP – INTRODUZIONE “The urban future of Europe, however, is a matter of great concern.”

Page 31: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 31 / 71

Alcune osservazioni sul terremoto del 6 aprile 2011 a L’Aquila mostreranno l’interazione con la geologia in situazioni di grandi

fenomeni naturali (i terremoti), mentre con altri casi studio si illustreranno le questioni legate alla stabilità dei versanti e più in

generale al concetto di vulnerabilità fisica e sistemica nella valutazione dei rischi naturali a supporto di scelte urbanistiche finalizzate alla

prevenzione. / Some observations on the earthquake in L'Aquila April 6, 2011 show the interaction with geology in situations of great natural

phenomena (earthquakes), while other case studies illustrate the issues related to slope stability, and more generally to the concept of physical

and systemic vulnerabilities in the assessment of natural hazards to support land use decisions aimed at prevention.

TPRA WORKSHOP – INTRODUZIONE “The urban future of Europe, however, is a matter of great concern.”

Page 32: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 32 / 71

A partire dalle responsabilità e competenze nel governo del territorio, si indagano le potenzialità dell’urbanistica nella protezione ambientale e nella sostenibilità delle

trasformazioni territoriali, evidenziando come il territorio e l’ambiente costituiscano un sistema con specifiche proprietà sistemiche:

Starting from the responsibilities and powers in the plannig choices, we investigate the potential of urban and regional environmental protection and of sustainable territorial transformations, highlighting how the land and the environment constitute a system

with specific systemic properties:

da qui scaturiscono i diversi ruoli della ricerca, della politica e dell’amministrazione nel governare gli effetti cumulativi e le trasformazioni ambientali.

hence arise the different roles of research, policy and administration in governing cumulative effects and environmental change.

TPRA WORKSHOP – INTRODUZIONE “The urban future of Europe, however, is a matter of great concern.”

Page 33: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 33 / 71

Impostazione del workshopambiente-territorio-paesaggio

Biosfera: visioni di un sistema complesso

Visioni qualitative e visioni quantitative: il controllo attraverso la misura, la prevenzione e la precauzione.

Definire una grandezze e delle unità di misura - Indicatori e soglie di attenzione

Definizioni per settori operativi (per esempio: equilibri/squilibri sociali, gestione dei rifiuti, controllo degli scarichi nelle acque, delle emissioni nell'aria e controllo dei rischi associati...).

Ruolo delle tecnologieNei processi e nella produzione di territorio e dell'ambiente.

Page 34: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 34 / 71

Contesto del workshopun modello di sviluppo alternativo

• Modello convenzionale (old economy)– Ruolo politico del mercato

– Sprechi ed emissioni nei processi produttivi (inefficienza del metabolismo).

• Modello economico “verde” (green job)– Ruolo della politica nel controllo del mercato,

– Produzioni a basso consumo energetico (efficienza del metabolismo),

– Energia da fonti rinnovabili,

– Materie prime secondarie.

Page 35: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 35 / 71

CHE COSA PROPONGONO LE TECNOLOGIE ALL’ORGANIZZAZIONE DEL TERRITORIO?

Page 36: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 36 / 71

QUANTO È SOSTENIBILE UNA CITTÀ?QUANTE TECNOLOGIE INCORPORA?

QUANTA ENERGIA INCORPORA?

QUANTO È SOSTENIBILE UNA CITTÀ? QUANTO È SOSTENIBILE UNA CITTÀ?QUANTE TECNOLOGIE INCORPORA? QUANTE TECNOLOGIE INCORPORA?

QUANTA ENERGIA INCORPORA? QUANTA ENERGIA INCORPORA?

L'uso delle tecnologie permette qualsiasi cosa

Page 37: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 37 / 71

TECNOLOGIE? Di protezione ambientale!What are technologies? For enviromental conservation!

Le tecnologie sono

mezzi e modi di produzione

del territorio urbanizzato,

… come a dire ...

del passaggio dall'Olocene all'Antropocene

Page 38: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 38 / 71

TECNOLOGIE

- uso e conoscenza di strumenti, tecniche e mestieri, - sistemi o metodi di organizzazione, - prodotto materiale ottenuto dall'applicazione delle precedenti capacità.

La tecnologia parola deriva dal greco τεχνολογία [τέχνη mestiere e -λογία studio di qualcosa o ramo di conoscenza di una disciplina].

Il termine può essere applicato in generale o per settori specifici: gli esempi includono "tecnologia delle costruzioni", "tecnologia medica", o "tecnologia ambientale".

Page 39: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 39 / 71

TECNOLOGIE

ALLORA CHE COSA VUOL DIRE:

MEZZI E MODI DI PRODUZIONE quando si parla di territorio?

Page 40: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 40 / 71

TECNOLOGIE

MEZZI DI PRODUZIONE: tecnologie di processo, quindi leggi, strumenti di pianificazione,

regole di attuazione, regole di controllo, …

MODI DI PRODUZIONE: tecnologie di prodotto, quindi infrastrutture a rete e puntuali,

opere di controllo della mobilità, opere di mitigazione e compensazione degli impatti, ...

Page 41: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 41 / 71

QUALCHE DUBBIO?

Scienza e tecnologie

Page 42: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 42 / 71

Scienza e tecnologie

“Senza un sistema giuridico, economico, politico, burocratico, scolastico, finanziario, urbanistico, sanitario sufficientemente sviluppati, gli strumenti più potenti della tecnologia fisico-matematica non potrebbero funzionare. D’altra parte, nelle società industrialmente avanzate il tipo di regole secondo cui si costituiscono l’economia, la burocrazia, il diritto, il sistema scolastico, ecc., è sempre più simile al tipo di regole che presiedono alla formazione del sapere scientifico e alla sua applicazione all’industria. La scienza e la tecnologia scientifica si integrano dunque a quell’insieme di sistemi che rendono possibile il funzionamento degli strumenti portati alla luce dal sistema scientifico-tecnologico. (…)

Page 43: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 43 / 71

Nella sua essenza, questo Apparato è una struttura progettante (ad-paratus, ad-parare); ossia è una capacità –anzi la capacità massima che mai sia apparsa nella storia dell’uomo- di disporre dei mezzi che sono idonei allo scopo. (…). Ciò vuol dire che qualunque possa essere il fine assegnato dall’esterno all’Apparato, quest’ultimo possiede di per sé stesso un fine supremo: quello di riprodursi e di accrescere indefinitamente la propria capacità di realizzare fini.”

in: Emanuele Severino, La tendenza fondamentale del nostro tempo, Adelphi, edizioni, Milano, 1988, pp. 39/40

Scienza e tecnologie

Page 44: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 44 / 71

Ricordate l'interpretazione della città secondo Lewis Mumford: “megamacchina”

Quale direzione dare alle tecnologie?

Come fare delle scelte?

Prima di operare, occorre comprendere

• (*) Il mito della macchina, 1969 (1967).

Scienza e tecnologie

Page 45: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 45 / 71

Il tema della tecnologia è al centro della cultura moderna, è nel cuore stesso dell’istituzione Politecnico

Scienza e tecnologie

Page 46: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 46 / 71

da questo nucleo scaturisce l’attenzione alle responsabilità disciplinari, dall’urbanistica all’architettura fino al disegno industriale

Scienza e tecnologie

Page 47: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 47 / 71

Impostare il problema

in funzione di una visione complessiva (sistemica?) del

territorio

Scienza e tecnologie

Page 48: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 48 / 71

Scienza e tecnologie

Page 49: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 49 / 71

Page 50: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 50 / 71

(ponte di Maillart in Svizzera; progetto per il ponte sullo Stretto di Messina; ponte di Millau in Francia)

Just a question:can be assessed uniformly different works?(there are standard procedures?)

Come mettere a confronto le differenze? come misurarne le implicazioni ambientali?(esistono procedure standard?)

Scienza e tecnologie

Page 51: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 51 / 71

Impatto visivoImpatto ambientale

FunzionalitàAttraversamenti rapidi del territorio

Basso consumo del suolo

EconomiaCosti di costruzione (efficacia dell'opera; efficienza del processo costruttivo; efficienza della manutenzione)

Energia incorporata

Costi di gestione

….

Page 52: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 52 / 71

RIDUZIONISMO URBANISTICO

LO IATO TRA PIANO E OPERE PUBBLICHE

RiduzionismoIn epistemologia -e in qualsiasi scienza- si incorre nel riduzionismo

quando si afferma che ogni aspetto di una scienza (apparati definitori e metodologie, ipotesi generali e ipotesi derivate) debba essere ridotto al

minimo sufficiente a spiegarne i fatti della teoria.

a) Il "rasoio di Occam" (o "principio di economia") sosteneva che non bisognava aumentare senza necessità le entità coinvolte nella spiegazione di un

fenomeno (la spiegazione più semplice è vera).b) Einstein per divulgare la teoria della relatività si appella alla riduzione delle

entità coinvolte nella spiegazione dei fenomeni

Page 53: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 53 / 71

Riduzionismo

Compito di ogni scienziato è di trovare la spiegazione più semplice, più economica e (di solito) più elegante che dia conto di tutti i dati

conosciuti.

Oltre questo punto, il riduzionismo diventa un vizio se è accompagnato da un'esagerata pretesa che la spiegazione più semplice sia l'unica. Può

darsi che i dati siano da capirsi nell'ambito di una qualche forma/struttura unitaria (Gestalt ) più ampia.

Da. Gregory Bateson, Mente e natura.

RIDUZIONISMO URBANISTICO

LO IATO TRA PIANO E OPERE PUBBLICHE

Page 54: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 54 / 71

Si decontestualizza l'urbanistica attraverso tre fasi:

-a) l’assenza della programmazione economica, -b) la vanificazione della programmazione delle fasi attuative del

piano, -c) la vanificazione del piano

a1) si afferma che i piani non necessitano di previsione di costi, quindi di risorse, cioè se ne esclude l'attuazione programmata;

a2) si passa dal piano vincolistico al piano come moral suasion.

b1) si separano piani urbanistici dalla programmazione delle opere pubbliche e dei lavori pubblici;

b2) L’assenza della programmazione economica vanifica il piano: l'urbanistica è materia residuale (riforma titolo V: Legge Costituzionale 3/2001).

RIDUZIONISMO URBANISTICO

LO IATO TRA PIANO E OPERE PUBBLICHE

Page 55: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 55 / 71

c1) dal piano come processo capace di ri-orientarsi in funzione degli effetti e dell'efficacia delle azioni rispetto agli obiettivi si passa al piano come successioni di

varianti;

c2) si perde il ruolo dell'ente locale /territoriale: quindi si perde l’importanza e l'essenzialità del piano (affidato ad un consulente: esternalizzazione del piano);

c3) si perde la complessità del pianificare; non si valutano rischi ambientali e fattori fisici; le relazioni tra sostenibilità, valutazione degli impatti e riduzione dei rischi

sono esterne al piano.

RIDUZIONISMO URBANISTICO

LO IATO TRA PIANO E OPERE PUBBLICHE

Page 56: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 56 / 71

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Teoria generale in ambito ecologico

Risposte globali a problemi e a criticità, senza presunzione (unicità di soluzioni), imparando dall'esperienza.

Lo studio delle criticità si sviluppa nei versanti della probabilità (rischi per la salute dei sistemi viventi, rischi per il superamento dei limiti delle risorse):

1. il contesto ambientale e l'acuirsi degli eventi.

Keywords: emergenza, catastrofi naturali, manutenzione ordinaria e straordinaria, infrastrutture, cambiamenti climatici, dinamiche ambientali.

2. il contesto sociale: squilibri sociali e accessibilità servizi/risorse.

Page 57: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 57 / 71

3. il contesto economico: processi di valorizzazione e cultura dell’integrazione.

4. il contesto multiculturale/multietnico (la centralità delle periferie).

5. Il processo decisionale e il rapporto tra decisori politici, tecnici e analisti, popolazione.

L'ecologia applicata e la ricerca della sostenibilità degli impatti nelle trasformazioni della biosfera come guida teorica per la disciplina dell'urbanistica.

SI SPOSTA IL FUOCO DELL'ATTENZIONE

(illusionismo)

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Page 58: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 58 / 71

RECUPERARE I TEMI DIMENTICATI● le risorse (quali sono?) per la pianificazione;

● l'importanza delle tecnologie e la pianificazione come tecnologia di processo;

● le analisi e la corretta gestione di dati e informazioni nella produzione di conoscenze;

● l'importanza dei fattori fisici, sociali, economici, culturali;● imparare dall'esperienza (riorientare il processo di pianificazione);

● certificare i processi.

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Page 59: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 59 / 71

VAS - VIA

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Page 60: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 60 / 71

This document is firmly based on the view that the current, closely linked appraisal tools; EIA (sometimes referred to as

environmental assessment) and SEA are a secure foundation upon which new approaches can be built. This “article of faith” rests on the fact that, in global terms, EIA/SEA are the only tools whose use is required by law, in many countries, and whose results are

publicly acknowledged and available.[fonte: Hussein Abaza, Ron Bisset, Barry Sadler, Environmental Impact Assessment and Strategic Environmental Assessment: Towards an Integrated Approach, UNEP, New York, 2004.]

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Page 61: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 61 / 71

No other tool has this status, nor is any likely to achieve it in the near future (EIA is more entrenched in law than SEA, but the latter is becoming a legal requirement in more and more countries). The national and international importance of EIA/SEA cannot be over-

estimated. Thus, this document is based on the premise that permanent advances in the design and implementation of development will be based on the future development and

adaptation of EIA/SEA. Only the passage of time will show whether this view is correct.

[fonte: Hussein Abaza, Ron Bisset, Barry Sadler, Environmental Impact Assessment and Strategic Environmental Assessment: Towards an Integrated Approach, UNEP, New York, 2004.]

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Page 62: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 62 / 71

Environmental risk assessment in environmental impact assessment

optional or mandatory? *

Risk analysis &

Precautional principle

* paper by David Hyett (Australia)

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Page 63: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 63 / 71

Environmental Risk Assessment ERA

systematic identification of risk pathways linking proposed project activities with potential ecological, social and economic

impacts;

assigning ratings to identified risks based on potential consequences and likelihood of occurrence;

use of risk ratings as part of the overall assessment and to inform development of mitigation measures.

[fonte: David Hyett, “Environmental risk assessment in environmental impact assessment - optional or mandatory?”]

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Page 64: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 64 / 71 Certificate course in:

Risk Management and environmental Assessment for Spatial Planning - Nederland

Page 65: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 65 / 71

Precautionary Principle

when making multi-dimensional public decisions

high priorityon acting to avoid and/or mitigate potential

harmful consequences.

[fonte: Alan Randall, Risk and Precaution, Cambridge University Press, 2011.]

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Page 66: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 66 / 71

When we decided to produce a global report on development and disaster risk, we wanted to highlight these development choices.

Disaster risk is not inevitable, but on the contrary can be managed and reduced through appropriate development actions. This is the

message we want to convey in this Report to our programme countries, our donors, our partners in the United Nations system,

regional and international organisations, civil society and the private sector.

A great deal of support was provided in preparation of this publication, known as the World Vulnerability Report when the

process began in 2000, and we acknowledge many generous contributions.

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Page 67: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 67 / 71

Today,85% of the people exposed to earthquakes, tropical

cyclones, floods and droughts live in countries having either medium or low human development. …

… Some 75% of the world’s population live in areas affected at least once by earthquake, tropical cyclone,

flood or drought between 1980 and 2000.

Disaster Risk Index (DRI)

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Page 68: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 68 / 71

Page 69: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 69 / 71

Urbanisation does not necessarily have to lead to increasing disaster risk and can actually, if managed

properly, help reduce it.[fonte: Mark Pelling, Andrew Maskrey, Pablo Ruiz and Lisa Hall (eds.), A Global Report - Reducing Disaster Risk. A Challenge For Development, United Nations Development Programme - Bureau for Crisis Prevention and Recovery, New York, 2004.]

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO

Page 70: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 70 / 71

keywords

Sustainable cityLand Use PlanningPhysical PlanningBiodiversityEuropean Green CapitalEIA-SEA [VAS-VIA]Risk ManagementPrecautionary PrincipleDisaster Risk (DR Index by UN)Human Development (HD Index by UN)

Page 71: 01a lm foreword-ws2014

Luca Marescotti 71 / 71

DUNQUE, DI CHE PARLIAMO?

PER UNA TEORIA URBANISTICA IN AMBITO ECOLOGICO