01 presentazione classicismo new.pdf
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
-
Introduzione
CLASSICO
CLASSICISMO
NEOCLASSICISMO
-
PAESTUM(Poseidonia: 625 a.c.)
-
TEMPIO DI ERA (detto T. DI POSEIDON O DI NETTUNO)(met V sec. A.C.)
-
TEMPIO DI ERA: FRONTE
-
TEMPIO DI ERA: DETTAGLIO FRONTE
-
TEMPIO DI ERA: COLONNA DANGOLO
-
TEMPIO DI ERA: METOPA
-
TEMPIO DI ERA: PIANTA
-
Tempio di Era: prospetto
-
ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO)(Vespasiano, 72 d.C. Tito, 80 d.C.)
-
ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO)
-
Larchitettura romana
struttura reale
struttura virtuale o rappresentata
-
Colosseo: lordine architettonico (struttura virtuale) sovrapposto alla struttura reale (basata sullarco)
-
Colosseo: la struttura reale basata sullarco
-
PANTHEON(Adriano -118-128 d.C. ricostr. Edificio et Augustea - 44 a.C. 14 d.C.)
-
Pantheon: vista dallalto. Un tempio greco con un naos gigante che fuoriesce dal perimetro
-
Pantheon: piante e prospetti
-
Pantheon: foto lato anteriore
-
Pantheon: dettaglio capitello-architrave
-
BASILICA ULPIA (ricostruzione CAD)(Traiano, 106-113 d.C. Apollodoro di Damasco)
-
BASILICA ULPIA(Traiano, 106-113 d.C. Apollodoro di Damasco)
-
Vitruvio(da Cesariano)
Luomo misura di tutte le cose e dellarchitettura
-
Fra Giocondo: disegni che illustrano i rapporti formali e metrici tra architettura e corpo umano (antropomorfismo)
-
Fra Giocondo: antropomorfismo
-
Genesi della pianta a croce latina
-
Le Modulor di Le CorbusierIl corpo misura dellarchitettura
-
Spedale degli Innocenti(il ritorno al linguaggio classico dopo i secoli del medioevo - Brunelleschi, 1419 1445)
-
Spedale degli Innocenti(dettaglio con i medaglioni di Luca della Robbia)
-
La cupola di S. Maria del Fiore del Brunelleschi (Firenze)
-
La Cappella de Pazzi in Santa Croce a Firenze. (F. Brunelleschi Prospetto)
-
La Cappella de Pazzi in Santa Croce a Firenze. Il portico dingresso
-
La Cappella de Pazzi in Santa Croce a Firenze. Interno
-
La Cappella de Pazzi in Santa Croce a Firenze. Interno della cupola
-
La Cappella de Pazzi in Santa Croce a Firenze. La volta della scarsella
-
La Cappella de Pazzi in Santa Croce a Firenze. Interno
-
PALAZZO RUCELLAI(Leon Battista Alberti, 1446 1451 realiz. Bernardo Rossellino. Il primo palazzo rinascimentale)
-
PALAZZO RUCELLAI
-
PALAZZO RUCELLAI
dettaglio finestra
-
Tempietto di S. Pietro in Montorio del Bramante (Roma)
-
Tempietto di S. Pietro in Montorio del Bramante (dettaglio trabeazione)
-
SANTA MARIA PRESSO SAN SATIRO(Donato Bramante, 1476 1482)
(luso della prospettiva in architettura per avere effetti spaziali virtuali)
-
CHIESA DI SANTANDREA A MANTOVAla facciata concepita come arco di trionfo romano)
(Leon Battista Alberti, 1472)
-
CHIESA DI SANTANDREA A MANTOVA(Leon Battista Alberti, 1472)
-
CHIESA DI SANTANDREA A MANTOVA(Leon Battista Alberti, 1472)
-
Bramante: pianta del primo progetto della basilica di S. Pietro in Vaticano
-
I quattro libri dellarchitettura di Andrea Palladio.
Sullesempio del celebre trattato di Vitruvio De architectura)
-
A. Palladio: villa Capra (detta La Rotonda) a Vicenza
-
A. Palladio: villa Capra (detta La Rotonda) a Vicenza
-
A. Palladio: villa Capra (detta La Rotonda) a Vicenza. Pianta che illustra i precisi rapporti proporzionali tra gli ambienti
-
A. Palladio: villa Capra (detta La Rotonda) a Vicenza.Sezione
-
A.Palladio: villa Capra a Vicenza Interno
-
La Rotonda di Munib al Masri a Nablus (Palestina)
-
A. Palladio: Palazzo Chiericati a Vicenza
-
Palladio: S. Giorgio Maggiore
-
Palladio: S. Giorgio Maggiore
-
Palladio: Villa Cornaro
-
Palladio: Villa Emo
-
Basilica di S. Pietro in Vaticano. La facciata di Carlo Maderno (1607- 1614)
-
Piazza del Campidoglio Roma con i palazzi di Michelangelo
-
Michelangelo: Palazzo Nuovo (Campidoglio)
-
PALAZZO TE A MANTOVA(GIULIO ROMANO 1524 1534)
-
PALAZZO TE A MANTOVA(GIULIO ROMANO 1524 1534)
-
PALAZZO TE A MANTOVA(GIULIO ROMANO 1524 1534)
-
PALAZZO TE A MANTOVA(GIULIO ROMANO 1524 1534)
-
PALAZZO TE A MANTOVA(GIULIO ROMANO 1524 1534)
-
GIOVAN LORENZO BERNINI(1598 1680)
-
Piazza S. Pietro Vaticano
-
Piazza S. Pietro Vaticano: il colonnato del Bernini
-
S. Pietro in Vaticano: il baldacchino del Bernini
-
Gian Lorenzo Bernini: Palazzo Barberini, Roma
-
Borromini: S. Ivo alla Sapienza
Le contrapposizioni concavo-convesso che caratterizzano il linguaggio barocco
-
Borromini: S. Ivo alla Sapienzapianta
-
Borromini: S. Ivo della Sapienza: proiezione della volta
-
Borromini: S. Carlino alle quattro fontane - pianta (XVII sec.) - Roma
-
Borromini: S. Carlino alle quattro fontane - foto della volta (XVII sec.) - Roma
-
Borromini: Oratorio dei Filippini, Roma
-
Johan Joachim Winkelmann
-
IL NEOCLASSICISMO
-
I caratteri fondamentali del bello ideale secondo Winckelmann
-
Basilica di S. Francesco di Paola - Napoli (arch. Pietro Bianchi) XIX sec.
-
Basilica di S. Francesco di Paola - Napoli - foto della volta (arch. Pietro Bianchi) XIX sec.
-
Basilica di S. Francesco di Paola - Napoli (arch. Pietro Bianchi) XIX sec.
-
Camera in stile pompeiano - Charles Percier 1797 Parigi
-
Elementi del linguaggio classicista (Chitam)
-
La progressione degli elementi - base, fusto, copertura
-
La progressione degli elementi
Rispettati anche i principi della SIMMETRIA e della MODERAZIONE (ovvero della presenza discreta della decorazione e la rinuncia allo sfarzo)
-
La gerarchia degli elementi. Nellimmagine, la parte centrale ha una prevalenza rispetto a quelle laterali.
-
La gerarchia degli elementi
-
Le Accademie nel XVII secolo
ruolo delle Accademie ed il controllo sulla cultura
lAccademia Reale di Architettura (1671, Colbert)(teoria obbligatoria per tutti, stile edifici pubblici e reali, formazione degli architetti)
Il canone estetico ufficiale, le commissioni dornato, i regolamenti edilizi, limposizione del linguaggio classico
-
Le polemiche sullarchitetturae la crisi degli ordini classici (fine XVII sec)
Francois Blondel:(direttore dellAccademia di Francia)
Le regole dellarchitettura derivano dalla Natura e dalle proporzioni del corpo umano, esse sono assolute ed immutabili
Claude Perrault:Le proporzioni dellarchitettura non derivano dalla natura ma dalla consuetudine (convenzioni) ed esse devono essere subordinate alla funzione
-
Assembly Room - Lord Burlington - York
-
Teatro alla Scala Giuseppe PiermariniMilano
(sezione e prospetto)
-
Teatro S. Carlo Napolila facciata del Niccolini - 1809
-
ALTES MUSEUM BERLINO(KARL FRIEDRICH SCHINKEL, 1823 - 1828)
-
Sainte Marie Madeleine, Parigi - arch. Pierre Contant dIvry
-
Larchitettura rivoluzionariae la discussione sugli ordini
I teorici: Marc-Antoine Laugier - la capanna primitiva
la bellezza deriva dagli elementi essenziali e dalladeguamento alle necessit pratiche; lintroduzione di elementi dinvenzione un errore.
Francesco Lodoli: nulla deve essere messo in rappresentazione che non fosse altres in funzione (critica alla struttura rappresentata)
Gli architetti:
Etienne Louis Boulle
Claude Nicolas Ledouxle nuove tipologie edilizie;
la riduzione degli ordini;
essenzialit del linguaggio;
le forme geometriche elementari;
il primato della funzionalit
-
Ledoux: Bibliotheque Nationale, Paris
-
Ledoux: maison de jardinier
-
Thomas Jefferson: biblioteca dellUniversit della Virginia (The Rotunda) 1819
-
Etienne Louis Boulle: Cenotafio per Newton prospetto esterno Parigi, Biblioteca Nazionale
-
Etienne Louis Boulle: Cenotafio per Newton visione notturna Parigi, Biblioteca Nazionale
-
Pierre Fontaine: progetto di un monumento sepolcrale per imperatori di un grande impero