00 indice ok [v-xxviii] - img.ibs.it · liquidazione e devoluzione dei beni. trasforma-zione 369 ....

24
INDICE-SOMMARIO pag. PRINCIPI PARTE I ORDINAMENTO GIURIDICO CAPITOLO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E REALTÀ SOCIALE 3 1. Società e diritto. L’esperienza giuridica 3 2. Correlazioni del diritto con altre esperienze sociali e culturali 4 3. La valutazione giuridica della realtà materiale 6 4. Ordinamento giuridico 8 5. Diritto positivo e diritto naturale 11 6. La scienza giuridica e le categorie generali 12 7. I principali sistemi giuridici: civil law e common law 13 CAPITOLO 2 DIRITTO PRIVATO 16 1. Relatività della nozione di diritto privato 16 2. Evoluzione medievale e “diritto comune”. Le idee degli Stati moderni e il diritto privato 17 3. Le codificazioni in senso moderno. Il codice civile francese (cod. nap.) e il codice civile del 1865. I codici di commercio 23 4. Il codice civile tedesco (B.G.B.) 26 5. Il codice civile del 1942 28 6. Le Costituzioni degli Stati moderni 30 7. La Costituzione repubblicana. Il primato della persona umana 31 8. Segue. Il “pluralismo” ordinamentale e sociale 33 9. La capacità e l’attività di diritto privato della pubblica amministrazione 35 10. Il diritto privato europeo 38 11. L’ambito attuale del diritto privato 42 12. Il diritto dei privati 44 13. Segue. La nuova lex mercatoria 45 14. Globalizzazione e convivenza mondiale 46

Upload: dinhthuy

Post on 18-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

INDICE-SOMMARIO

pag.

PRINCIPI

PARTE I ORDINAMENTO GIURIDICO

CAPITOLO 1 ORDINAMENTO GIURIDICO E REALTÀ SOCIALE 3

1. Società e diritto. L’esperienza giuridica 3 2. Correlazioni del diritto con altre esperienze sociali e culturali 4 3. La valutazione giuridica della realtà materiale 6 4. Ordinamento giuridico 8 5. Diritto positivo e diritto naturale 11 6. La scienza giuridica e le categorie generali 12 7. I principali sistemi giuridici: civil law e common law 13

CAPITOLO 2

DIRITTO PRIVATO 16

1. Relatività della nozione di diritto privato 16 2. Evoluzione medievale e “diritto comune”. Le idee degli Stati moderni e il diritto

privato 17 3. Le codificazioni in senso moderno. Il codice civile francese (cod. nap.) e il codice

civile del 1865. I codici di commercio 23 4. Il codice civile tedesco (B.G.B.) 26 5. Il codice civile del 1942 28 6. Le Costituzioni degli Stati moderni 30 7. La Costituzione repubblicana. Il primato della persona umana 31 8. Segue. Il “pluralismo” ordinamentale e sociale 33 9. La capacità e l’attività di diritto privato della pubblica amministrazione 35 10. Il diritto privato europeo 38 11. L’ambito attuale del diritto privato 42 12. Il diritto dei privati 44 13. Segue. La nuova lex mercatoria 45 14. Globalizzazione e convivenza mondiale 46

VI INDICE-SOMMARIO

pag.

15. La società dell’informazione. Internet, diritti e tecnocrazia 48 16. Verso un diritto uniforme 52

CAPITOLO 3 FONTI ED APPLICAZIONE DEL DIRITTO 54

1. Regole giuridiche e fonti del diritto 54 2. Tecniche di normazione e caratteri delle norme giuridiche 55

A) FONTI DEL DIRITTO 60 3. Fonti di produzione e fonti di cognizione 60 4. Tipologia e gerarchia delle fonti di produzione 61 5. Costituzione e leggi costituzionali (il controllo di legittimità costituzionale) 62 6. Diritto europeo e il problema della sussidiarietà 65 7. Leggi (statali e regionali) 70 8. Regolamenti 72 9. Usi 73 10. L’emersione di nuove fonti 75

B) APPLICAZIONE DEL DIRITTO 77 11. Efficacia nel tempo (obbligatorietà delle norme) 77 12. Efficacia nello spazio (diritto internazionale privato) 78 13. Interpretazione delle norme giuridiche. Criteri 80 14. Risultati dell’interpretazione. L’analogia 84 15. L’equità 86 16. Certezza del diritto e diritto vivente 87

PARTE II CATEGORIE GENERALI

CAPITOLO 1 SOGGETTO E PERSONA 93

1. Soggettività e personalità 93 2. Tipologia 94 3. Soggetto e status 96

CAPITOLO 2 BENI GIURIDICI 99

1. Cosa, bene e oggetto di diritti 99 2. Beni immobili e beni mobili 103 3. Distinzioni ulteriori 105 4. Il danaro 107 5. Rapporti di connessione tra le cose. Le pertinenze 108

INDICE-SOMMARIO VII

pag.

6. Le universalità 110 7. Azienda 112 8. Frutti 112 9. Patrimonio 114 10. Beni pubblici 115

CAPITOLO 3 RAPPORTO GIURIDICO E SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE 118

1. Interessi, rapporto giuridico e situazioni giuridiche soggettive 118 2. Diritto soggettivo (nozione) 119 3. Diritto soggettivo (contenuto e limiti) 121 4. Abuso del diritto 123 5. Tipologia dei diritti soggettivi (e corrispondenti situazioni giuridiche soggettive pas-

sive: dovere e obbligo) 126 6. Diritto potestativo 130 7. Potestà 132 8. Aspettativa 134 9. Interesse legittimo 135 10. Interessi collettivi e diffusi 140 11. Onere 142

CAPITOLO 4 FATTI GIURIDICI. EFFETTI, VICENDE E CIRCOLAZIONE 144 1. Fenomenologia materiale e rilevanza giuridica 144

A) TIPOLOGIA DEI FENOMENI GIURIDICI 145 2. Fatti ed effetti giuridici 145 3. Struttura dei fatti giuridici 147 4. Rilevanza dei fatti giuridici. Fatti giuridici in senso stretto 147 5. Segue. Atti giuridici 148 6. Attività 151 7. Vicende giuridiche e titoli di acquisto. La circolazione giuridica 151

B) INFLUENZA DEL TEMPO (Prescrizione e Decadenza) 153 8. Funzione del tempo. Computo dei termini 153 9. La prescrizione 155 10. Segue. Sospensione e interruzione 158 11. Le prescrizioni presuntive 160 12. La decadenza 161

C) INFLUENZA DELLO SPAZIO 163 13. La correlazione spaziale 163 14. I conflitti di leggi nello spazio 163

VIII INDICE-SOMMARIO

pag.

CAPITOLO 5 AUTONOMIA NEGOZIALE 165

1. Autonomia privata e suoi limiti. I principi ispiratori 165 2. La categoria del negozio giuridico ed il suo sviluppo 167 3. La realtà dell’autonomia negoziale e la sua configurazione giuridica 170 4. Negozio e negozialità 172 5. Tratti essenziali dei negozi giuridici 175 6. Soggetti e parte del negozio. La legittimazione 177 7. Segue. La formazione della volontà dei gruppi 177 8. Le fondamentali categorie di negozi giuridici 178 9. I negozi di disposizione e gli acquisti contro il titolare 183

CAPITOLO 6 INIZIATIVA ECONOMICA (Mercato e concorrenza) 186

1. Iniziativa economica, impresa e società 186 2. L’azienda e i collegamenti con l’impresa 188 3. L’iniziativa economica privata nella Costituzione e nei Trattati europei. L’economia

sociale di mercato 190 4. Il mercato concorrenziale 193 5. Le alterazioni della concorrenza 198 6. I fattori dell’attivazione economica 199

CAPITOLO 7 PRINCIPI GENERALI E CLAUSOLE GENERALI 205

1. Principi, principi generali e diritti fondamentali 205 2. Le clausole generali 208 3. Personalità e solidarietà 210 4. Buona fede soggettiva. Affidamento e apparenza giuridica 211 5. Buona fede oggettiva. Lealtà e correttezza 215 6. Informazione e trasparenza 217 7. Ragionevolezza e proporzionalità. La prevedibilità 218 8. I valori ordinatori dello stato sociale di diritto e l’ordine pubblico interno e interna-

zionale 220

PARTE III TUTELA DEI DIRITTI

CAPITOLO 1 TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI 225

1. Tutela effettiva dei diritti e giurisdizione 225

INDICE-SOMMARIO IX

pag.

2. I principi della giustizia civile 230 3. Processo di cognizione 233 4. Processo di esecuzione 234 5. Procedimenti speciali. I procedimenti cautelari 236 6. Volontaria giurisdizione 237 7. Il diritto processuale uniforme 238 8. Le Corti europee 238 9. La tutela rimediale 240

CAPITOLO 2 PROVE 241

1. La prova dei fatti giuridici 241 2. Prove legali. Prove precostituite 242 3. Segue. Prove costituende 244 4. Prove atipiche 246

CAPITOLO 3 TECNICHE ALTERNATIVE DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 248

1. Generalità 248 2. La giustizia privata (arbitrato) 248 3. La soluzione negoziale (mediazione e negoziazione assistita) 250 4. Tutela collettiva e di classe 252 5. Autotutela 256

ISTITUTI

PARTE IV SOGGETTI

CAPITOLO 1 PERSONA FISICA 259

A) PERSONA FISICA E CAPACITÀ GIURIDICA 259 1. Capacità giuridica 259 2. Acquisto della capacità giuridica. Il concepito 261 3. Fine della persona 266 4. Scomparsa, assenza e morte presunta 268 5. Localizzazione della persona 270

X INDICE-SOMMARIO

pag.

B) CAPACITÀ DI AGIRE 272 6. Capacità di agire 272 7. Minore 274 8. Responsabilità genitoriale 276 9. Tutela 281 10. Emancipazione 284 11. Cause modificative della capacità di agire e protezione dell’incapace 286 12. Interdizione giudiziale 287 13. Inabilitazione 291 14. Amministrazione di sostegno 293 15. Interdizione legale 298 16. Incapacità naturale 298

CAPITOLO 2 DIRITTI DELLA PERSONALITÀ 301 1. Persona e diritti fondamentali 301 2. Caratteristiche 305 3. Tutela 308 4. Dignità della persona 311 5. Vita, integrità fisica e salute 312 6. Integrità morale. Onore e reputazione (e relativi limiti: cronaca, critica, satira) 322 7. Immagine e corrispondenza 326 8. Riservatezza 329 9. Trattamento e protezione dei dati personali 330 10. Nome 333 11. Identità personale 338 12. Identità sessuale (di genere) 340

CAPITOLO 3 ENTI 343

A) PROFILI GENERALI 343 1. Persona fisica e persona giuridica 343 2. Elementi costitutivi. Ente e soggettività giuridica 346 3. Tipologia degli enti 347 4. Riconoscimento 349 5. Capacità 351 6. Attività 352 7. Responsabilità per illecito 353

B) FIGURE 354 8. Associazione riconosciuta 354 9. Associazione non riconosciuta 360 10. Fondazione 365 11. Estinzione della persona giuridica. Liquidazione e devoluzione dei beni. Trasforma-

zione 369

INDICE-SOMMARIO XI

pag.

12. Comitato 372 13. Gli enti non profit nella legislazione speciale ed il “Terzo settore” 373 14. Particolari categorie di enti del Terzo settore 383

PARTE V

FAMIGLIA

CAPITOLO 1 FAMIGLIA E ORDINAMENTO GIURIDICO 389

1. La famiglia nella società e la sua disciplina giuridica 389 2. Nozione giuridica di famiglia 390 3. La disciplina della famiglia: Costituzione, codice civile e altre fonti 393 4. Convivenza, famiglia di fatto e unioni registrate 396 5. Caratteri degli atti e dei diritti familiari 407 6. Parentela e affinità 409 7. Gli alimenti 410 8. Ordini di protezione contro gli abusi familiari 412

CAPITOLO 2 MATRIMONIO 414

1. Matrimonio e famiglia 414

A) ATTO 416 2. Le forme matrimoniali 416 3. Libertà matrimoniale e promessa di matrimonio 417 4. Il matrimonio civile. Requisiti 418 5. Formalità e celebrazione 421 6. Invalidità del matrimonio 422 7. Conseguenze della invalidità 427 8. Il matrimonio concordatario 428

B) EFFETTI 433 9. Rapporti personali tra coniugi 433 10. Regime patrimoniale della famiglia. Il regime primario 437 11. Convenzioni matrimoniali 439 12. Comunione legale 441 13. Regimi convenzionali 446 14. Impresa familiare 448

C) UNIONE CIVILE 449 15. Unione civile e matrimonio 449 16. Costituzione della unione civile 451 17. Effetti della unione civile 452

XII INDICE-SOMMARIO

pag.

CAPITOLO 3 CRISI CONIUGALE 455

1. Unità e crisi della famiglia 455 2. Separazione personale dei coniugi 456 3. Effetti della separazione personale 462 4. Divorzio 465 5. Effetti del divorzio 468 6. Scioglimento della unione civile 473

CAPITOLO 4 FILIAZIONE 475

1. Filiazione: attuale articolazione della disciplina 475 2. L’atto di nascita 479 3. Accertamento della filiazione 479 4. Accertamento della filiazione fuori del matrimonio 483 5. Legittimazione dei figli (cenni storici) 488 6. Procreazione assistita 489 7. Tutela del minore privo di assistenza. Affidamento 491 8. Adozione 494 9. Il rapporto di filiazione 500 10. Crisi familiare e tutela dell’interesse dei figli 505 11. Assegnazione della casa familiare 511

PARTE VI

PROPRIETÀ E DIRITTI REALI

CAPITOLO 1 PROPRIETÀ 515

1. Nozione 515 2. Contenuto e caratteri 521 3. Atti emulativi 524 4. Contenuto della proprietà e garanzia costituzionale 525 5. Proprietà fondiaria 528 6. Immissioni 530 7. Rapporti di vicinato 533 8. Proprietà agraria 537 9. Proprietà edilizia 539 10. “Appartenenza” e beni immateriali: la c.d. proprietà intellettuale 542

INDICE-SOMMARIO XIII

pag.

CAPITOLO 2 ACQUISTO E TUTELA DELLA PROPRIETÀ 546

1. Modi di acquisto 546 2. Occupazione 547 3. Invenzione 549 4. Accessione 549 5. Unione e commistione. Specificazione. Accessioni fluviali 553 6. Azioni a difesa della proprietà. Azione di rivendicazione 554 7. Altre azioni a tutela della proprietà 556 8. Azioni di nunciazione 558

CAPITOLO 3 DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI 560

1. La categoria. La tutela 560 2. Superficie 562 3. Enfiteusi 564 4. Usufrutto 567 5. Uso e abitazione 570 6. Servitù prediali. Caratteri e tipologia 572 7. Servitù coattive (o legali) 575 8. Servitù volontarie 577 9. Usi civici e proprietà collettive 580 10. Oneri reali 582

CAPITOLO 4 COMUNIONE E CONDOMINIO 583

1. Comunione 583 2. Condominio negli edifici 586 3. Multiproprietà 590

CAPITOLO 5 POSSESSO 593

1. Nozione e fondamento 593 2. Possesso e detenzione 596 3. Oggetto e vicende 598 4. Possesso di buona fede 601 5. Effetti del possesso. Diritti e obblighi del possessore nella restituzione della cosa 602 6. Possesso di buona fede di beni mobili (art. 1153) 604 7. Usucapione 606 8. Azioni a tutela del possesso 609

XIV INDICE-SOMMARIO

pag.

PARTE VII OBBLIGAZIONI

CAPITOLO 1 RAPPORTO OBBLIGATORIO 615

1. Emersione storica dell’obbligazione e moderna fisionomia 615 2. La sistemazione del codice civile e i radicamenti socio-economici dei rapporti obbli-

gatori 618 3. Fonti dell’obbligazione (vicende costitutive) 620

A) CARATTERI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 621 4. Nozione integrale dell’obbligazione 621 5. Soggetti 623 6. Contenuto. La pretesa 625 7. Segue. La prestazione 625 8. Oggetto 628 9. Dovere di correttezza 631 10. Obbligazioni naturali 633

B) FIGURE SPECIFICHE DI OBBLIGAZIONI 636 11. Generalità 636 12. Obbligazioni plurisoggettive. Le obbligazioni parziarie 637 13. Segue. Le obbligazioni solidali 638 14. Obbligazioni divisibili e indivisibili 648 15. Obbligazioni alternative e facoltative 649 16. Obbligazioni pecuniarie 650 17. Segue. Il regime degli interessi 654 18. Segue. L’anatocismo 657 19. Obbligazioni ad interessi tipizzati. Debito e debitoria 659

CAPITOLO 2 MODIFICAZIONI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO (Vicende modificative) 661

1. Generalità 661

A) MODIFICAZIONI NEL LATO ATTIVO 662 2. Tratto comune (la successione nel credito) 662 3. Cessione del credito. Titolo e divieto di cessione 662 4. Segue. Efficacia della cessione 666 5. Cessione di pluralità di crediti. Il factoring 669 6. Segue. La cartolarizzazione dei crediti 670 7. Pagamento con surrogazione 671 8. Delegazione attiva 673

B) MODIFICAZIONI NEL LATO PASSIVO 674 9. Tratto comune (l’assunzione del debito altrui) 674 10. Delegazione passiva 676

INDICE-SOMMARIO XV

pag.

11. Espromissione 679 12. Accollo 680

C) MODIFICAZIONI OGGETTIVE 683 13. Modificazioni non novative 683 14. Surrogazione reale 683

CAPITOLO 3 ESTINZIONE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO (Vicende estintive) 685

1. Tipologia dei modi di estinzione 685

A) ADEMPIMENTO 686 2. Attuazione del rapporto obbligatorio 686 3. Esattezza dell’adempimento. Diligenza e correttezza 689 4. Segue. Modalità dell’adempimento 690 5. Adempimento del terzo 697 6. Dazione in pagamento 698 7. Mora del creditore. La posizione soggettiva del creditore 700 8. Segue. Costituzione in mora e liberazione dall’obbligazione 701

B) MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO 703 9. Modi di estinzione indirettamente satisfattivi 703 10. Compensazione 704 11. Confusione 707 12. Modi di estinzione non satisfattivi 708 13. Novazione 708 14. Remissione del debito 711 15. Impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore 713

CAPITOLO 4 INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE (Responsabilità e risarcimento) 717

1. Inadempimento e impossibilità sopravvenuta 717 2. La responsabilità per inadempimento (responsabilità contrattuale) 718 3. La responsabilità da contatto sociale 726 4. Gli strumenti di tutela del credito. L’adempimento coattivo 730 5. Segue. Il risarcimento del danno 731 6. Mora del debitore 739 7. Segue. Effetti della mora 741 8. La liquidazione del danno 743 9. Concorso del fatto colposo del creditore 744 10. I ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali 746 11. Responsabilità civile della P.A. e di funzionari pubblici e magistrati 747 12. Il trattamento dei crediti deteriorati 749

XVI INDICE-SOMMARIO

pag.

CAPITOLO 5 RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE E GARANZIE DEL CREDITO (Garanzia generica del credito) 751

1. La realizzazione coattiva del credito 751

A) RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE E ESPROPRIAZIONE 752 2. La responsabilità patrimoniale del debitore e la garanzia del creditore 752 3. L’esecuzione individuale per espropriazione forzata 758 4. Il concorso dei creditori nell’esecuzione 759

B) MEZZI DI CONSERVAZIONE DELLA GARANZIA PATRIMONIALE 761 5. Generalità 761 6. Azione surrogatoria 761 7. Azione revocatoria 763 8. Segue. Effetti della revocatoria 767 9. Sequestro conservativo 769

C) MECCANISMI INDIRETTI DI GARANZIA 770 10. Generalità 770 11. Cessione dei beni ai creditori 771 12. Anticresi 772 13. Rimedi di autotutela 773

CAPITOLO 6 CAUSE LEGITTIME DI PRELAZIONE (Garanzie specifiche del credito) 775

1. Concorso di creditori e cause di prelazione 775

A) PRIVILEGI 776 2. Fondamento 776 3. Tipologia ed efficacia. Concorso di garanzie 777

B) PEGNO E IPOTECA (Garanzie reali) 779 4. Caratteri comuni alle garanzie reali 779 5. Pegno 780 6. Figure speciali di pegno 783 7. Ipoteca 785 8. Titolo dell’ipoteca 788 9. Vicende dell’ipoteca 791

C) GARANZIE PATRIMONIALI CON ESECUZIONE STRAGIUDIZIALE IN AUTOTUTELA 795 10. Il sostegno alle imprese e ai consumatori 795 11. Contratti di garanzia finanziaria 795 12. Pegno mobiliare non possessorio 796 13. Credito alle imprese con trasferimento di immobile condizionato all’inadempimento 798 14. Il prestito vitalizio ipotecario 800 15. Credito ipotecario ai consumatori per acquisto di immobile residenziale 801

INDICE-SOMMARIO XVII

pag.

CAPITOLO 7 ESTENSIONE DELLA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE (Garanzie di terzi) 804

1. Garanzie legali e volontarie 804

A) GARANZIE PERSONALI 805 2. Generalità 805 3. Fideiussione 805 4. Contratto autonomo di garanzia 809 5. Mandato di credito 811 6. Avallo 812 7. Lettera di patronage 812 8. Garanzie collettive 813

B) GARANZIE REALI 814 9. Cenni e rinvio 814

CAPITOLO 8 GESTIONE DELLA DEBITORIA. CRISI DI IMPRESA E SOVRAINDEBITAMENTO 815

1. Dal debito alla debitoria 815 2. Crisi di impresa. Procedure di allerta e di composizione 818 3. Segue. Insolvenza e liquidazione giudiziale 821 4. Crisi da sovraindebitamento. Procedure di composizione e liquidazione 822 5. L’esdebitazione 824

PARTE VIII CONTRATTO

CAPITOLO 1 AUTONOMIA CONTRATTUALE 827

1. Autonomia negoziale e autonomia contrattuale 827 2. La figura del contratto nel codice civile 829 3. Segue. Elementi e requisiti del contratto 832 4. I singoli contratti 834 5. I contratti nell’esperienza giuridica 835 6. L’uguaglianza nel contratto tra libertà e giustizia 836 7. Contratto e mercato tra doveri di informazione e interventi correttivi 839 8. Contratti di impresa e abuso di posizione dominante 842 9. Contratti dei consumatori e accesso al consumo 844 10. Contratti di imprenditori deboli (c.d. terzo contratto) 847

XVIII INDICE-SOMMARIO

pag.

11. Contratto e rapporto di lavoro 847 12. Contratti della pubblica amministrazione ed “evidenza pubblica” 849 13. Il diritto europeo dei contratti 853

CAPITOLO 2 CONCLUSIONE 856

1. Le parti e i requisiti soggettivi. La legittimazione 856 2. Accordo e conclusione del contratto. Il contratto plurilaterale 858 3. Contratti consensuali e contratti reali 859

A) ACCORDO DELLE PARTI (Intento comune) 860 4. La volontà negoziale 860 5. I modi di manifestazione della volontà 861 6. Volontà e dichiarazione. La tutela dell’affidamento 863 7. L’assenza di volontà negoziale 864 8. La volontà nei contratta di massa 865

B) VIZI DEL CONSENSO 865 9. Generalità 865 10. Errore 866 11. Dolo 870 12. Violenza morale 874

C) MODI DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO 876 13. Scambio di proposta e accettazione 876 14. Offerta al pubblico 881 15. Il contratto aperto 882 16. Conclusione senza apposita accettazione 882 17. Predisposizione di condizioni generali di contratto 885 18. Contratti conclusi fuori dei locali commerciali e a distanza 892 19. Rapporti contrattuali per contatto sociale 895 20. Vincoli legali alla libertà di contrarre 896

D) FORMAZIONE PROGRESSIVA DEL CONTRATTO 900 21. Puntuazioni, minute, lettere di intenti 900 22. Vincoli negoziali alla libertà di contrarre 901 23. Segue. La contrattazione preliminare 906 24. Ripetizione del contratto in una forma determinata 917

E) RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE 918 25. Le ipotesi tipizzate e la configurazione giuridica 918 26. La clausola generale del trattare lealmente 920 27. I danni risarcibili 922 28. La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione 922 29. La responsabilità precontrattuale degli intermediari finanziari 924

INDICE-SOMMARIO XIX

pag.

CAPITOLO 3 CONTENUTO 927

1. Determinazioni del contenuto contrattuale 927

A) OGGETTO 928 2. Nozione 928 3. Requisiti dell’oggetto 929 4. Beni futuri 933

B) CAUSA 934 5. Evoluzione del concetto di causa 934 6. Il tipo contrattuale 937 7. Assenza di causa e astrazione dalla causa 939 8. Causa illecita 941 9. Il contratto in frode alla legge 941 10. Motivi 943 11. La presupposizione 944 12. Combinazione di fasci di prestazioni: contratto complesso (specie misto) e collega-

mento negoziale 946 13. Simulazione. L’accordo simulatorio 951 14. Segue. Effetti della simulazione e opponibilità 955 15. Segue. Azione di simulazione e prova della simulazione 957 16. Negozi indiretti e fiduciari 961 17. Il trust 963 18. Le dicotomie fondamentali 965

C) ELEMENTI ACCIDENTALI 969 19. L’ampliamento del contenuto contrattuale 969 20. Condizione. Caratteri e tipologia 970 21. Segue. Pendenza della condizione ed esito dell’avveramento 974 22. Termine 976 23. Onere (modus) 977

D) CONTROLLI 977 24. Conformità all’ordinamento dell’assetto di interessi. Il controllo di liceità 977 25. Segue. Il controllo di meritevolezza 980

CAPITOLO 4 FORMA 983

1. Evoluzione del formalismo 983 2. La forma per la validità 985 3. La forma per la prova 991 4. La forma per la opponibilità 991 5. La forma nelle negoziazioni fuori dei locali commerciali e nelle tecniche di comu-

nicazione a distanza. Il commercio elettronico 992 6. Il documento informatico. Firma elettronica e digitale 995

XX INDICE-SOMMARIO

pag.

CAPITOLO 5 REGOLAMENTO CONTRATTUALE 998

1. Atto di autonomia e valutazione ordinamentale 998

A) INTERPRETAZIONE 999 2. Le norme sull’interpretazione e l’ordine di applicazione 999 3. Il procedimento ermeneutico legale 1000 4. L’interpretazione secondo buona fede 1005

B) QUALIFICAZIONE 1006 5. La qualificazione giuridica del contratto 1006

C) INTEGRAZIONE 1007 6. Il concorso di fonti nella determinazione del regolamento contrattuale 1007 7. La legge e gli altri atti normativi 1009 8. Gli usi 1012 9. L’equità 1013 10. La buona fede integrativa 1015

CAPITOLO 6 EFFICACIA 1017

1. Efficacia e inefficacia 1017

A) EFFETTO GENERALE (Vincolo contrattuale) 1018 2. Il vincolo contrattuale e i modi di scioglimento. La risoluzione consensuale 1018 3. Il recesso 1019

B) EFFETTI PARTICOLARI (Effetti contrattuali diretti) 1022 4. La tendenziale relatività della efficacia del contratto 1022 5. Tipologia di effetti 1023 6. Effetti obbligatori e effetti reali 1023 7. Il consenso traslativo e il regime del rischio. La consegna 1025 8. Contratti bilaterali e contratti unilaterali 1029 9. Effetti verso i terzi 1030 10. Segue. Il contratto a favore di terzi 1031 11. La manovra degli effetti del contratto (condizione e termine) 1032

C) EFFICACIA RIFLESSA 1034 12. I c.d. effetti riflessi o indiretti 1034 13. Cessione del contratto e subcontratto 1034 14. Limitazioni convenzionali del potere di disposizione 1039 15. Promessa di comportamento del terzo e disposizione di beni altrui 1043 16. Il conflitto di diritti. L’opponibilità 1045

INDICE-SOMMARIO XXI

pag.

CAPITOLO 7 ESECUZIONE 1048

1. L’attuazione del risultato programmato. L’esecuzione secondo buona fede 1048 2. Modalità dell’esecuzione 1050 3. L’esecuzione dei contratti nell’economia dei servizi 1051 4. Misure rafforzative dell’esecuzione (clausola penale e caparra confirmatoria) 1052 5. Sopravvenienze e adeguamento del contratto. La rinegoziazione 1057

CAPITOLO 8 SOSTITUZIONE NELL’ATTIVITÀ GIURIDICA 1063

1. Sostituzione e potere rappresentativo 1063

A) RAPPRESENTANZA 1064 2. Le figure meramente gestorie e quelle di rappresentanza 1064 3. La procura 1068 4. Il negozio concluso dal rappresentante 1072 5. L’abuso di potere (conflitto d’interessi) 1073 6. Il difetto di potere (rappresentanza senza potere) 1074 7. La rappresentanza apparente 1077

B) ALTRE FIGURE 1079 8. Il contratto per persona da nominare 1079 9. Il contratto per conto di chi spetta 1080

CAPITOLO 9 ANOMALIE GENETICHE (Difetti della formazione) 1082

1. L’atto e il rapporto contrattuale 1082 2. Irregolarità e inefficacia del contratto 1083 3. Inesistenza e invalidità 1084

A) NULLITÀ 1087 4. Configurazione della nullità 1087 5. Le cause di nullità 1091 6. Le nullità di protezione 1094 7. Conversione e altre cause di conservazione 1095

B) ANNULLABILITÀ 1098 8. Configurazione dell’annullabilità 1098 9. Le cause di annullabilità 1101 10. Convalida e altre cause di conservazione 1103

C) RESCISSIONE 1104 11. Configurazione della rescissione 1104 12. Le cause di rescissione 1106 13. Rescissione ed usura. La c.d. usura bancaria 1107

XXII INDICE-SOMMARIO

pag.

CAPITOLO 10 ANOMALIE SOPRAVVENUTE (Difetti dell’attuazione) 1111

1. La inattuazione del regolamento contrattuale 1111 2. La rinegoziazione (cenni e rinvio) 1112

A) AUTOTUTELA 1112 3. Generalità 1112 4. Preservazione della corrispettività 1115 5. Definizione della controversia. Esecuzione in danno e patto marciano 1118 6. Segue. Scioglimento del contratto 1119 7. La definizione delle operazioni nell’economia di mercato 1121

B) ETEROTUTELA 1122 8. Generalità 1122 9. I) Inadempimento 1123 10. Adempimento coattivo 1126 11. Risoluzione del contratto 1127 12. Segue. Risoluzione giudiziale e risoluzione di diritto 1131 13. Risarcimento del danno 1137 14. II) Impossibilità sopravvenuta 1139 15. Segue. Sopportazione del rischio 1143 16. III) Eccessiva onerosità 1143

PARTE IX SINGOLI CONTRATTI

CAPITOLO 1 CONTRATTI DI ALIENAZIONE DI BENI 1147

A) VENDITA 1147 1. Lo schema generale 1147 2. Le obbligazioni del venditore 1150 3. Le obbligazioni del compratore 1154 4. Limitazioni convenzionali dei diritti del compratore 1155 5. Vendita di immobili 1158 6. Segue. Statuto del bene 1162 7. Vendita di cose mobili 1164 8. Segue. La vendita di beni di consumo 1168 9. Vendita di beni mobili registrati 1171 10. Vendita di eredità 1172

B) ALTRI CONTRATTI 1173 11. Permuta 1173 12. Contratto estimatorio 1173 13. Rent to buy 1174 14. Condhotel 1175

INDICE-SOMMARIO XXIII

pag.

CAPITOLO 2 CONTRATTI DI PRESTAZIONE D’OPERA E DI SERVIZI 1176

A) APPALTO 1176 1. Lo schema generale 1176 2. Appalti pubblici 1182 3. Costruzione di nave e di aeromobile 1186 4. Subappalto 1187

B) ALTRI CONTRATTI 1188 5. Contratto d’opera 1188 6. Somministrazione 1191 7. Subfornitura 1193 8. Deposito e parcheggio 1195 9. Contratto di albergo 1199 10. Trasporto 1199 11. Segue. Sottotipi del trasporto 1201 12. Contratto di viaggio e vendita di pacchetti turistici 1206

CAPITOLO 3 CONTRATTI DI COOPERAZIONE GIURIDICA 1209

A) MANDATO 1209 1. Lo schema generale 1209 2. Mandato e rappresentanza 1211 3. Le obbligazioni delle parti 1213 4. L’estinzione del mandato 1215 5. Commissione 1217 6. Spedizione 1218

B) ALTRI CONTRATTI 1220 7. Agenzia 1220 8. Mediazione 1223 9. Affiliazione commerciale (franchising) 1229

CAPITOLO 4 CONTRATTI DI GODIMENTO 1231

1. Locazione 1231 2. Obbligazioni del locatore e del conduttore 1234 3. Locazione di immobili urbani 1237 4. Affitto 1241 5. Leasing 1243 6. Comodato 1248 7. Mutuo 1251 8. Onerosità del mutuo e obbligazione degli interessi 1253 9. Mutuo di scopo 1256

XXIV INDICE-SOMMARIO

pag.

CAPITOLO 5 CONTRATTI ALEATORI 1259

1. Rendita 1259 2. Vitalizio alimentare e contratto di mantenimento 1262 3. Giuoco e scommessa 1263 4. Assicurazione 1265 5. Contratto di assicurazione 1266 6. Assicurazione contro i danni 1271 7. Assicurazione della responsabilità civile 1275 8. Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile (in particolare, derivante

dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti) 1277 9. Assicurazione sulla vita 1281 10. Riassicurazione 1283

CAPITOLO 6 CONTRATTI RISOLUTIVI DI UNA CONTROVERSIA 1284

1. Transazione 1284 2. Compromesso e clausola compromissoria 1286 3. Sequestro convenzionale 1289

PARTE X FATTI ILLECITI

E RESPONSABILITÀ CIVILE

CAPITOLO 1 STRUTTURA DEL FATTO ILLECITO 1291

1. Nozione e funzione 1291 2. Fatto e nesso di causalità 1295 3. Danno ingiusto 1296 4. Ampliamento della sfera del danno ingiusto 1298 5. Cause di esclusione dell’antigiuridicità 1301 6. Imputabilità e colpevolezza 1303 7. Superamento del criterio della colpa: responsabilità aggravata e responsabilità

oggettiva 1306 8. Criteri di propagazione della responsabilità 1308 9. Regimi peculiari di responsabilità 1312

CAPITOLO 2 RISARCIMENTO DEL DANNO 1321

1. Illecito, risarcimento del danno e tecniche di tutela degli interessi lesi 1321

INDICE-SOMMARIO XXV

pag.

2. Modalità del risarcimento e valutazione del danno 1325 3. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale 1331 4. Danno non patrimoniale e danno alla persona 1335

PARTE XI ALTRE FONTI DI OBBLIGAZIONE

CAPITOLO 1 ATTI E FATTI DIVERSI DA CONTRATTO E FATTO ILLECITO 1347

1. Fonte negoziale e fonte ex lege 1347

A) PROMESSE UNILATERALI 1348 2. Negozi unilaterali e promesse unilaterali 1348 3. Promessa al pubblico 1349 4. Promessa di pagamento e ricognizione di debito 1350

B) OBBLIGAZIONI EX LEGE 1352 5. Generalità 1352 6. Gestione di affari 1354 7. Pagamento dell’indebito 1356 8. Arricchimento senza causa 1358 9. Obbligazione tributaria 1361

CAPITOLO 2 TITOLI DI CREDITO 1364

1. Funzione, natura, caratteri 1364 2. Le eccezioni opponibili dal debitore 1367 3. La natura dei diritti incorporati 1368 4. I meccanismi di circolazione 1369 5. La collocazione degli strumenti finanziari. Tutela degli investitori 1370 6. La dematerializzazione dei titoli di credito 1372

PARTE XII SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE

CAPITOLO 1 SUCCESSIONE IN GENERALE 1373

1. Concetto di successione per causa di morte 1373 2. Divieto dei patti successori 1376

XXVI INDICE-SOMMARIO

pag.

A) APERTURA DELLA SUCCESSIONE 1378 3. Vocazione e delazione 1378 4. Capacità e indegnità 1379 5. Posizione del chiamato all’eredità 1381

B) ACQUISTO DELL’EREDITÀ 1382 6. Accettazione dell’eredità 1382 7. Accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario 1384 8. Rinunzia all’eredità 1386 9. Rappresentazione e trasmissione del diritto di accettazione 1388 10. Separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede 1389 11. Eredità giacente 1390 12. La petizione di eredità e l’erede apparente 1391

CAPITOLO 2 CRITERI DI VOCAZIONE 1394

A) SUCCESSIONE LEGITTIMA 1394 1. Presupposti e fondamento 1394 2. Successione dei parenti 1395 3. Successione del coniuge 1396 4. Successione dello Stato 1397

B) SUCCESSIONE TESTAMENTARIA 1398 5. Il testamento 1398 6. Istituzione di erede e legato. La institutio ex re certa 1400 7. Legati (tipologia e disciplina) 1401 8. Capacità di ricevere per testamento e capacità di disporre per testamento 1403 9. Forma del testamento 1404 10. Pubblicazione 1407 11. Invalidità. Fiducia testamentaria 1408 12. Disposizioni condizionali e a termine 1409 13. Onere 1410 14. Sostituzione ordinaria e sostituzione fedecommissaria 1411 15. Diritto di accrescimento 1413 16. Revocazione delle disposizioni testamentarie 1414 17. Esecutore testamentario 1415

CAPITOLO 3 DIRITTI DEI LEGITTIMARI 1417

1. Nozione di legittimario 1417 2. Categorie dei legittimari 1419 3. Posizione del legittimario 1421 4. Azione di riduzione 1422 5. Azione di restituzione 1424 6. Cautela sociniana. Legato in sostituzione di legittima e legato in conto di legittima 1426 7. Patto di famiglia 1427

INDICE-SOMMARIO XXVII

pag.

CAPITOLO 4 COMUNIONE E DIVISIONE EREDITARIA 1430

1. Comunione ereditaria 1430 2. Divisione fatta dal testatore e norme date dal testatore per la divisione 1431 3. Collazione 1432 4. Divisione ereditaria: divisione giudiziale e divisione contrattuale 1434 5. Annullabilità e rescindibilità della divisione ereditaria 1437

PARTE XIII DONAZIONI

CAPITOLO 1 CONTRATTO DI DONAZIONE 1439

1. La donazione nel codice civile del 1942 1439 2. Donazione e atto a titolo gratuito. Il c.d. negotium mixtum cum donatione 1441 3. Disciplina del contratto di donazione 1442 4. Responsabilità del donante. Invalidità. Revocazione 1445 5. Ipotesi particolari di donazione 1447

CAPITOLO 2 ALTRI ATTI DI LIBERALITÀ 1449

1. Atti di liberalità diversi dalla donazione: le donazioni indirette 1449 2. Le fattispecie. Atti di natura contrattuale 1450 3. Atti a struttura unilaterale 1451 4. Atti materiali 1453

PARTE XIV PUBBLICITÀ

CAPITOLO 1 PUBBLICITÀ IN GENERALE 1455

1. La pubblicità legale 1455 2. Oggetto e funzione generale della pubblicità 1457 3. Gli effetti particolari della pubblicità 1459 4. Tipologia di apparati e registri di pubblicità 1462

XXVIII INDICE-SOMMARIO

pag.

CAPITOLO 2 LA PUBBLICITÀ IMMOBILIARE ORDINARIA E DEI MOBILI REGISTRATI 1466

1. L’apparato pubblicitario immobiliare 1466

A) TRASCRIZIONE NEI REGISTRI IMMOBILIARI E DEI MOBILI REGISTRATI 1467 2. Uffici dei registri immobiliari e responsabilità dei conservatori 1467 3. Trascrizione, iscrizione e annotazione 1468 4. Esecuzione della trascrizione. Tipicità dei risultati e atipicità degli atti 1469 5. L’efficacia tipica della trascrizione 1473 6. La continuità delle trascrizioni 1476 7. Atti soggetti a trascrizione con efficacia tipica 1478 8. Atti soggetti a trascrizione con effetti particolari 1479 9. La trascrizione degli acquisti a causa di morte 1482 10. La trascrizione dei contratti preliminari 1484 11. La trascrizione di atti di destinazione 1485 12. La trascrizione di atti costitutivi di vincoli a favore di enti pubblici 1487 13. La trascrizione di domande giudiziali 1488 14. La trascrizione di sentenze, lodi arbitrali e accordi conciliativi 1491 15. La trascrizione prevista da leggi speciali 1492 16. La trascrizione relativa a beni mobili registrati 1492 17. La circolazione giuridica. Disposizione dei diritti tra proprietà e consenso traslativo 1493 18. Segue. L’allocazione dei beni tra pubblicità e solidarietà 1495

B) INTESTAZIONE NEI REGISTRI DEL CATASTO 1497 19. Organizzazione del catasto 1497 20. Gli effetti giuridici e l’allineamento catastale 1498

CAPITOLO 3 LA PUBBLICITÀ IMMOBILIARE TAVOLARE 1500

1. La intavolazione nei libri fondiari 1500 2. Efficacia della iscrizione tavolare 1502 3. Modalità di iscrizione 1504

Indice analitico-alfabetico 1507