la mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di...

33
.

Upload: arturo-di-gregorio

Post on 02-May-2015

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

.

Page 2: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di

tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca di potere e denaro, sopraffazione e divieto di pensare con

la propria testa. Per vincerla è indispensabile che tutti i cittadini

facciano crescere una cultura opposta, fatta di democrazia, ricerca dei valori essenziali e spirito critico.

Page 3: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

La mafia è un insieme di organizzazioni criminali nato

durante l’Unità d'Italia in Sicilia. Inizialmente queste organizzazioni si

occupavano della spartizione dei territori e della distribuzione dell’acqua. Successivamente

aumentò la loro importanza visto che garantiva ai politici voti durante

le elezioni

. E così iniziò a creare terrore tra la gente ricattandola e uccidendola. Ancora oggi esiste anche se è stata indebolita con molti arresti e multe da parte dello stato.

Page 4: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

La mafia nacque nella 2° metà dell’ Ottocento in Sicilia quando si formarono delle piccole associazioni criminali. Queste associazioni si occupavano del regolamento dei confini e della distribuzione dell’acqua. Con l’avvento dell’Unità d’Italia i mafiosi iniziarono a garantire voti ai politici per avere in cambio protezione.Alcuni mafiosi iniziarono ad avere cariche politiche fino a fare diventarela mafia una grande organizzazione criminale.

Page 5: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

La caduta del fascismo, la Seconda Guerra Mondiale e la nascita della Repubblica non interruppero la crescita mafiosa. Nel decennio seguente ottenne quasi la totalità degli appalti dei lavori pubblici. Negli anni Settanta, Cosa Nostra, la più potente delle organizzazioni mafiose assunse un posto importante nel traffico internazionale della droga. Lo stato cercò di rimediare nominando prefetto di Palermo il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa.

Page 6: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

Tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale la mafia si espanse in tutto il mondo ,anche in America. La mafia fu la prima ad approfittare delle offerte della guerra. Quando l’esercito alleato sbarcò in Sicilia, infatti, i servizi segreti degli Stati Uniti usarono la mafia per tenere a bada la popolazione. Per gestire meglio il loro potere le famiglie mafiose affidarono il comando alla Cupola formata dai capi più temuti.

Page 7: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

Negli anni della Ricostruzione, la Cupola si impadronì degli appalti edilizi. Per far ciò i mafiosi usarono la strategia dell’«avvicinamento» grazie alla quale si avvicinarono molti politici. Con questa convivenza, nel 1959 il piano regolatore di Palermo subì circa 600 varianti. La mafia così iniziò a impadronirsi anche dello stato.

Page 8: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

Negli anni Settanta Cosa Nostra creò un «ponte» tra gli Stati Uniti e la Sicilia per il traffico della droga e così iniziò a dominare tutti i traffici illeciti possibili nel mondo. Iniziò a controllare gli acquedotti, i cantieri edili, i mercati e gli impianti turistici. Era anche entrata nell’industria, nel commercio grazie alla droga e nella finanza, perché puliva il cosiddetto denaro sporco.

Page 9: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

La marcia della mafia tra il 1945 e il 1982 fu scandita da guerre e dal martirio di chi cercava di opporsi. Il sonno delle istituzioni si interruppe con l’ omicidio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Nel 1982 venne approvata la Legge «La Torre». La legge introdusse il reato di associazione per delinquere di stampo mafioso e permetteva il sequestro dei beni della mafia.

Page 10: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca
Page 11: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

Nel 1992 la mafia rialzò la testa e uccise Salvo Lima , ex sindaco di Palermo. Successivamente vennero uccisi anche i giudici Falcone e Borsellino nelle famose stragi di Capaci e di Via d’Amelio. Nel 1993 venne arrestato il capo indiscusso di Cosa Nostra Totò Riìna, ma il suo successore ordinò stragi in molte città. Dopo la seconda metà degli anni Settanta vennero fatti molteplici arresti e ,tra il 2000 e il 2004 ,ben 1735 mafiosi vennero messi dietro le sbarre.

Page 12: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

La mafia, come associazione per delinquere, è presente in Sicilia e soprattutto a Palermo fin dalla metà del XIX secolo e da qui si è diffusa anche in altri stati, soprattutto negli Stati Uniti. Questo fenomeno con il passare degli anni è cresciuto vistosamente grazie all’impegno dei membri di questa organizzazione nel ricatto e nel traffico della droga. La rivalità tra i vari clan mafiosi e le opere coraggiose di alcuni rappresentanti dello Stato hanno scatenato sanguinose «guerre» tra la mafia e lo Stato che negli ultimi tempi hanno portato a numerosi delitti.

Page 13: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

Il fenomeno mafioso è stato a lungo trascurato dallo Stato. Ciò a permesso ad esso di diffondersi. La causa di tale situazione è che la mafia, essendo considerata un fenomeno siciliano non era presa in considerazione dalle altre regioni italiane. Però, a partire dagli anni Ottanta l’impiego di alcuni magistrati ha avviato una lunga battaglia contro di essa. Questa lotta, nonostante l’assassinio dei sui più grandi animatori, continua ancora oggi e pare averregistrato grandi successi.

Page 14: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

e ad individuare molti dei suoi rappresentanti. Purtroppo questi due giudici vennero uccisi dalla mafia.

Un fondamentale contributo in questa lotta è stato dato da due giudici: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Questi due giudici, grazie anche alle informazioni date da qualche mafioso pentito, sono riusciti a ricostruire la struttura di Cosa Nostra , a comprendere il suo funzionamento

Page 15: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca
Page 16: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca
Page 17: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

. Nel libro è paragonato a «Maradona dei giudici» perché riusciva sempre a segnare i goal (arrestare i mafiosi) finché la mafia non lo ha sgambettato (ucciso). Morì nella famosa strage di Capaci il 23 maggio 1992, insieme a sua moglie e tre uomini della sua scorta.

Page 18: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

Cosa Nostra è la più grande branchia della mafia. È l’organizzazione che causa la maggior parte dei delitti mafiosi. Prima Cosa Nostra non era conosciuta perché gli uomini che ne facevano parte erano tenuti a non parlare di questa associazione poi ,però, quando Tommaso Buscetta decise di collaborare con Falcone, Cosa Nostra divenne un fenomeno conosciuto e grazie alla collaborazione di altri mafiosi si è riuscito a capire come è organizzata.

Page 19: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

Le origini di Cosa Nostra risalgono ai primi anni dell’Ottocento. Già dal 1838 era definita come «una specie di governo nel governo» e si occupava di furti ed estorsioni. La forza di Cosa Nostra si affermò poi con l’ Unità d’Italia. I primi politici invece di combatterla la usavano per controllare le città. Negli anni del fascismo Cosa Nostra si indebolì , ma nel 1945 tornò a prosperare ed iniziò il traffico di sigarette e di droga. Cosa Nostra diventò fortissima e dal 1979 iniziarono degli attacchi terroristici contro le forze dello Stato. Proprio questi attacchi determinarono la reazione della società.

Page 20: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca
Page 21: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca
Page 22: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca
Page 23: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

La segretezza di Cosa Nostra si basa sulla regola dell’Omertà. Essa infatti dice che tutto ciò che viene fatto dentro Cosa Nostra deve rimanere segreto soprattutto nei confronti della polizia a cui un mafioso non può rivolgersi in nessun caso. Per mantenere questa segretezza i mafiosi finiscono per parlare un linguaggio particolare che i magistrati, per contrastare Cosa Nostra, devo interpretare.

Page 24: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

Tommaso Buscetta, un mafioso pentito, ci racconta che gli uomini d’onore parlano una lingua molto sintetica che racchiude grandi discorsi in poche parole. Infatti, dice, il linguaggio omertoso si basa proprio sull’assenza delle cose. Queste dichiarazioni fatte da Buscetta servirono molto a Falcone per comprendere questo linguaggio. Buscetta dice anche che «Cosa Nostra è il regno dei discorsi incompleti. Nell’ambiente mafioso non sono ben viste le domande»

Page 25: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

In Italia parallelamente alla mafia, anche se in modo meno vistoso, crescevano altre organizzazioni criminali fuori dalla Sicilia. Queste organizzazioni si occupano delle stesse cose di cui si occupa la mafia come i furti, i rapimenti, le estorsioni di denaro e del contrabbando di droga. Le più conosciute sono la ‘ndrangheta in Calabria, la Sacra Corona Unita in Puglia e la Camorra in Campania alcune di esse sono controllate addirittura dall’esteroCosì oggi si parla anche di mafia russa, mafia cinese e mafia albanese.

Page 26: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

La ‘ndrangheta nacque in Calabria verso l’Ottocento. La ‘ndrangheta ha origini rurali simili alla mafia. Dopo un lungo periodo dedicato a sequestri di persona che duravano mesi o addirittura anni e che spesso finivano con la morte dell’ostaggio la ‘ndrangheta ha esteso le sue attività ad armi, droga ed estorsioni.

Page 27: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca
Page 28: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

La Camorra, come la ‘Ndrangheta, nacque nell’Ottocento in

Campania, ma in città. Inizialmente si occupava del taglieggiare i carcerati delle prigioni e gli

ambulatori. Durante il dopo guerra iniziò anche

il contrabbando delle sigarette e poi, grazie a Lucky Luciano, quello

della droga.

Page 29: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

La sacra corona unita nacque in Puglia ed

ingaggiò contro le forze dell’ordine una vera e

propria guerra con bazooka e lanciarazzi e che terminò nel 1995 con la vittoria di

polizia e carabinieri aiutati da 1700 soldati dell’esercito.

Page 30: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

Lo sviluppo del meridione ma anche dello Stato è ostacolato dalla mafia. Per la crescita c’è infatti bisogno di denaro ma quello dello Stato è passato e rischia di passare ancora nelle mani della mafia. Nel sud infatti molti cantieri edili sono controllati dalla mafia. Per rendersi conto della gravità di questo fenomeno basta pensare ad alcuni dati: il fatturato della mafia ogni anno è 100 miliardi di euro ed il capitale immobilizzato dalla mafia è di 1000 miliardi di euro.

Page 31: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

Una famiglia mafiosa è una delle tante cellule della mafia. Una famiglia è normalmente formata da una cinquantina di membri ma possono arrivare fino a trecento. Ad ogni famiglia appartiene un terreno in cui non può succedere niente senza il permesso del capofamiglia. I capofamiglia della provincia eleggono il rappresentante regionale.

Page 32: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca

capo sottocapo

consigliere

capo decina

consigliere

capo decina

consigliere

soldati

soldati

Page 33: La mafia non è soltanto un fenomeno criminale da combattere con azioni di polizia, ma è prima di tutto una «cultura» antidemocratica: è violenza, ricerca