· di vulnerabilità sismica o interventi di alterazione della resistenza della struttura su...

3
Il Centro è dotato di una piattaforma di formazione a distanza, approvata dall’organismo di Certificazione Bureau Veritas. Le credenzia- li per accedere alla piattaforma sono fornite al candidato dal momento dell’iscrizione. Il Centro dispone di una strumentazione all’avan- guardia e campioni per le prove pratiche, a disposizione dei partecipanti durante le esercitazioni. Le esercitazioni e le prove d’esame verranno prodotte attraverso l’utilizzo dei tablet aziendali. Realizziamo anche corsi personalizzati presso le aziende con un minimo di partecipanti. Formare operatori di II livello addetti all’esame pacometrico e sclerometrico su edifici in calcestruzzo (CLS). Normativa di riferimento: UNI EN ISO 9712. UNI EN 197; UNI EN 12620 e UNI EN 8520-2; UNI 11104 e UNI EN 206-1; NTC 2008. Conoscere e determinare la resistenza a compressione e l’uniformità di strutture in CLS. 1. IL CEMENTO. Il cemento. Il controllo sui cementi secondo la normativa vigente (riferimento alla UNI EN). Gli aggregati. Il controllo sugli aggregati secondo la normativa vigente (riferimento alla UNI EN e UNI 8520). Il calcestruzzo. Il confezionamento. Le fasi di presa e indurimento. Cenni sui calcestruzzi speciali. Cenni sui calcestruzzi leggeri. Il calcestruzzo armato. Identificazione delle classi omogenee dei calcestruzzi in opera. Valu- tazione della resistenza caratteristica del calcestruzzo mediante prova a compressione. 2. NORMATIVA. L’uso delle tecniche sperimentali non distruttive per la valutazione dello stato di consistenza degli edifici. L’importanza dei livelli di competenza dei Tecnici che operano nell’ambito dei CND. Compiti doveri e responsabilità del personale certificato di I e II livello. Sistema di qualificazione e certificazione del personale secondo il regolamento interno BUREAU VERITAS. Aspetti peculiari delle prove non distruttive. Le NTC 2008: le responsabilità. La denuncia dei lavori. Le prove cogenti e quelle facoltative. La relazione a strutture ultimate. Il collaudo statico. I laboratori ufficiali e autorizzati. I cementi (portland, pozzolancio, d’altoforno e composito): proprietà e normativa (UNI EN 197). Gli aggregati: proprietà e normativa (UNI EN 12620 e UNI EN 8520-2). Il calcestruzzo fresco e indurito. Valutazione delle proprità meccaniche del calcestruzzo. Variazioni dimensionali del calcestruzzo. La corrosione dei ferri nel cemento armato. Durabilità del calcestruzzo (UNI 11104 e UNI EN 206-1). 3. MAGNETOMETRIA E PACOMETRO. L’Identificazione dell’armatura all’interno del calcestruzzo armato: indagini possibili e indagine pacometrica. Vantaggi e limiti del metodo pacometrico. 4. LA SCLEROMETRIA E LO SCLEROMETRO. Vantaggi e limiti dell’indagine sclerometrica. Sistema di funziona- mento dello sclerometro e taratura. Scelta e preparazione delle superfici di prova. Valutazione dell’indice di rimbalzo dello sclerometro. Determinazione delle curve sperimentali di taratura tra la resistenza del calcestruz- zo e l’indice di rimabalzo. Il metodo sclerometrico per il controllo del calcestruzzo come metodologia di compa- razione. 5. APPLICAZIONE DELL’INDAGINE. Scopo dell’indagine. Gli strumenti per l’esecuzione dell’indagine. Procedu- ra di esecuzione dell’indagine. L’individuazione delle anomalie. 6. ESERCITAZIONE PRATICA Valutazione di casi reali ed elaborazione dati. Produzione di istruzioni operative e report. Segreteria corsi: [email protected] obbiettivi normative applicazioni WWW.PROGETTOPSC.COM ESAME DI CERTIFICAZIONE FINALE DI II LIVELLO BUREAU VERITAS SEDE OPERATIVA DEI CORSI: SOLIGNANO NUOVO (MO). SEDI ITINERANTI DEI CORSI DISLOCATE SU TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO. La prova magnetometrica viene realizzata utilizzando un pacometro e appartiene alla categoria delle prove magnetiche, le quali, sfruttando o le proprietà magnetiche del ferro, vengono ad esempio impiegate per il rilievo delle barre di armatura all’interno dei getti di calcestruzzo.Le prove sclerometriche consentono di stimare la resistenza a compressione del calcestruzzo in strutture già realizzate, o anche negli edifici di nuova costruzione per la valutazione dell’uniformità del calcestruzzo in situ. PROGRAMMA FORMATIVO MAGNETOMETRIA-MG SCLEROMETRIA-SC

Upload: duongdien

Post on 25-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · di vulnerabilità sismica o interventi di alterazione della resistenza della struttura su cemento armato. Normativa di riferimento: UNI EN ISO 9712; NTC 2008.- ... regolamento

Il Centro è dotato di una piattaforma di formazione a distanza, approvata dall’organismo di Certificazione Bureau Veritas. Le credenzia-

li per accedere alla piattaforma sono fornite al candidato dal momento dell’iscrizione. Il Centro dispone di una strumentazione all’avan-

guardia e campioni per le prove pratiche, a disposizione dei partecipanti durante le esercitazioni. Le esercitazioni e le prove d’esame

verranno prodotte attraverso l’utilizzo dei tablet aziendali.

Realizziamo anche corsi personalizzati presso le aziende con un minimo di partecipanti.

Formare operatori di II livello addetti all’esame pacometrico

e sclerometrico su edifici in calcestruzzo (CLS).

Normativa di riferimento: UNI EN ISO 9712. UNI EN 197; UNI

EN 12620 e UNI EN 8520-2; UNI 11104 e UNI EN 206-1;

NTC 2008.

Conoscere e determinare la resistenza a compressione e

l’uniformità di strutture in CLS.

1. IL CEMENTO. Il cemento. Il controllo sui cementi secondo la normativa vigente (riferimento alla UNI EN). Gli

aggregati. Il controllo sugli aggregati secondo la normativa vigente (riferimento alla UNI EN e UNI 8520). Il

calcestruzzo. Il confezionamento. Le fasi di presa e indurimento. Cenni sui calcestruzzi speciali. Cenni sui

calcestruzzi leggeri. Il calcestruzzo armato. Identificazione delle classi omogenee dei calcestruzzi in opera. Valu-

tazione della resistenza caratteristica del calcestruzzo mediante prova a compressione.

2. NORMATIVA. L’uso delle tecniche sperimentali non distruttive per la valutazione dello stato di consistenza

degli edifici. L’importanza dei livelli di competenza dei Tecnici che operano nell’ambito dei CND. Compiti doveri e

responsabilità del personale certificato di I e II livello. Sistema di qualificazione e certificazione del personale

secondo il regolamento interno BUREAU VERITAS. Aspetti peculiari delle prove non distruttive. Le NTC 2008:

le responsabilità. La denuncia dei lavori. Le prove cogenti e quelle facoltative. La relazione a strutture ultimate.

Il collaudo statico. I laboratori ufficiali e autorizzati. I cementi (portland, pozzolancio, d’altoforno e composito):

proprietà e normativa (UNI EN 197). Gli aggregati: proprietà e normativa (UNI EN 12620 e UNI EN 8520-2). Il

calcestruzzo fresco e indurito. Valutazione delle proprità meccaniche del calcestruzzo. Variazioni dimensionali

del calcestruzzo. La corrosione dei ferri nel cemento armato. Durabilità del calcestruzzo (UNI 11104 e UNI EN

206-1).

3. MAGNETOMETRIA E PACOMETRO. L’Identificazione dell’armatura all’interno del calcestruzzo armato:

indagini possibili e indagine pacometrica. Vantaggi e limiti del metodo pacometrico.

4. LA SCLEROMETRIA E LO SCLEROMETRO. Vantaggi e limiti dell’indagine sclerometrica. Sistema di funziona-

mento dello sclerometro e taratura. Scelta e preparazione delle superfici di prova. Valutazione dell’indice di

rimbalzo dello sclerometro. Determinazione delle curve sperimentali di taratura tra la resistenza del calcestruz-

zo e l’indice di rimabalzo. Il metodo sclerometrico per il controllo del calcestruzzo come metodologia di compa-

razione.

5. APPLICAZIONE DELL’INDAGINE. Scopo dell’indagine. Gli strumenti per l’esecuzione dell’indagine. Procedu-

ra di esecuzione dell’indagine. L’individuazione delle anomalie.

6. ESERCITAZIONE PRATICA

Valutazione di casi reali ed elaborazione dati. Produzione di istruzioni operative e report.

Segreteria corsi: [email protected]

obbiettivi

normative

applicazioni

WWW.PROGETTOPSC.COM

ESAME DI CERTIFICAZIONE FINALE DI II LIVELLO BUREAU VERITAS

SEDE OPERATIVA DEI CORSI: SOLIGNANO NUOVO (MO). SEDI ITINERANTI DEI CORSI DISLOCATE SU TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO.

La prova magnetometrica viene realizzata utilizzando un pacometro e

appartiene alla categoria delle prove magnetiche, le quali, sfruttando o le

proprietà magnetiche del ferro, vengono ad esempio impiegate per il rilievo

delle barre di armatura all’interno dei getti di calcestruzzo.Le prove

sclerometriche consentono di stimare la resistenza a compressione del

calcestruzzo in strutture già realizzate, o anche negli edifici di nuova

costruzione per la valutazione dell’uniformità del calcestruzzo in situ.

PROGRAMMA FORMATIVO

MAGNETOMETRIA-MG

SCLEROMETRIA-SC

Page 2:  · di vulnerabilità sismica o interventi di alterazione della resistenza della struttura su cemento armato. Normativa di riferimento: UNI EN ISO 9712; NTC 2008.- ... regolamento

Formare e certificare operatori di II livello in grado di eseguire prove di collaudo statico, Studi di vulnerabilità sismica o interventi di alterazione della resistenza della struttura su cemento armato.

Normativa di riferimento: UNI EN ISO 9712; NTC 2008.- UNI EN 197; UNI EN 12620 e UNI EN 8520-2; UNI 11104 e UNI EN 206-1.

Valutazione dell’omogeneità del CLS; Individuazione di fessure e vuoti; Valutazioni di variazione delle proprietà del CLS nel tempo Individuazione di eventuali difetti di getto.

1. IL CEMENTO. Il cemento. Il controllo sui cementi secondo la normativa vigente (riferimento alla UNI EN). Gli aggregati. Il controllo sugli aggregati econdo la normativa vigente (riferimento alla UNI EN e UNI 8520). Il calcestruzzo. Il confezionamento. Le fasi di presa e indurimento. Cenni sui calcestruzzi speciali. Cenni sui calcestruz-zi leggeri. Il calcestruzzo armato. Identificazione delle classi omogenee dei calcestruzzi in opera. Valutazione della resistenza caratteristica del calcestruzzo mediante prova a compressione.

2. NORMATIVA. L’uso delle tecniche sperimentali non distruttive per la valutazione dello stato di consistenza degli edifici. L’importanza dei livelli di competenza dei Tecnici che operano nell’ambito dei CND. Compiti doveri e respon-sabilità del personale certificato di I e II livello. Sistema di qualificazione e certificazione del personale secondo il regolamento interno Bureau Veritas. Aspetti peculiari delle prove non distruttive. Le NTC 2008: le responsabilità. La denuncia dei lavori. Le prove cogenti e quelle facoltative. La relazione a strutture ultimate. Il collaudo statico. I laboratori ufficiali e autorizzati. I cementi (portland, pozzolancio, d’altoforno e composito): proprietà e normativa (UNI EN 197). Gli aggregati: proprietà e normativa (UNI EN 12620 e UNI EN 8520-2). Il calcestruzzo fresco e indurito. Valutazione delle proprità meccaniche del calcestruzzo. Variazioni dimensionali del calcestruzzo. La corrosione dei ferri nel cemento armato. Durabilità del calcestruzzo (UNI 11104 e UNI EN 206-1).

3. ULTRASUONI: FUNZIONAMENTO E SCOPI DELL’INDAGINE. Introduzione agli Ultrasuoni. Cenni sulle basi fisiche del metodo. Tipi di onde ultrasonore (onde longitudinali, trasversali, superficiali e di Lamb). Parametri delle onde ultrasonore. L’impedenza acustica. La pressione acustica. L’intenistà acustica. Cenni sull’attenuazione. La velocità di propagazione. La frequenza e la lunghezza d’onda. Calibrazione. Strumentazione Ultrasuoni: apparec-chiatura e principali funzioni. Principio base del metodo. Applicazioni nel settore delle costruzioni. Limiti e vantaggi del metodo. Sicurezza e prestazioni attese. Durabilità.

4. ULTRASUONI: TECNICHE DI MISURA E PROVA SONREB. Metodo di trasmisione diretta o per trasparenza. Metodo di trasmissione semi-diretta. Misura del tempo di propagazione. Condizioni superficiali del campione. Temperatura ed umidità dell’ambiente. Lunghezza del percorso, forma dei campioni, frquenza naturali dei trasdut-tori. Presenza di armature. Individuazione e controllo dei difetti. al tecnica di misurazione SONREB (Sonic Rebound) per determinare la resistenza media a compressione del calcestruzzo combinando velocità ultrasonica V, con l’indice di rimbalzo S ottenuto con prove sclerometriche, compensando gli errori di entrambe le prove da effettuare nelle stesse zone di indagine.

5. ESERCITAZIONE PRATICAEsercitazione pratica nell’utilizzo dello strumentazione e nell’individuazione dei cedimenti. Raccolta ed elaborazione dati secondo la procedura. Produzione di istruzioni operative e report.

Segreteria corsi: [email protected]

obbiettivi

normative

applicazioni

WWW.PROGETTOPSC.COM

ULTRASUONI-UT

Questa metodologia di indagine è particolarmente utile per monitorare le strutture, l’efficacia nel tempo di interventi di risanamento e il miglioramento delle caratteristiche

meccaniche del mezzo. Le variazioni della velocità di propagazione degli ultrasuoni ci informano sulle caratteristiche meccanico-elastiche del materiale sul livello di omogeneità, sulla qualità, sull’eventuale deterioramento e sulla presenza di eventuali vuoti o inclusioni.

La presenza di imperfezioni o disomogeneità nel corpo, infatti provoca l’insorgere di fenomeni di scattering che si manifestano con la presenza di eco spurie, riverberi e, in

generale, attenuazione dell’onda sonora.

PROGRAMMA FORMATIVO

ESAME DI CERTIFICAZIONE FINALE DI II LIVELLO BUREAU VERITAS

SEDE OPERATIVA DEI CORSI: SOLIGNANO NUOVO (MO). SEDI ITINERANTI DEI CORSI DISLOCATE SU TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO.

Il Centro è dotato di una piattaforma di formazione a distanza, approvata dall’organismo di Certificazione Bureau Veritas. Le credenziali per accedere alla

piattaforma sono fornite al candidato dal momento dell’iscrizione. Il Centro dispone di una strumentazione all’avanguardia e campioni per le prove

pratiche, a disposizione dei partecipanti durante le esercitazioni. Le esercitazioni e le prove d’esame verranno prodotte attraverso l’utilizzo dei tablet

aziendali. Realizziamo anche corsi personalizzati presso le aziende con un minimo di partecipanti.

Page 3:  · di vulnerabilità sismica o interventi di alterazione della resistenza della struttura su cemento armato. Normativa di riferimento: UNI EN ISO 9712; NTC 2008.- ... regolamento

PROVA DI ESTRAZIONE - EST

Formare un operatore di II livello in grado di eseguire indagini su strutture in calcestruzzo, in partico-lare di valutarne la resistenza media a compressione.

Normativa di riferimento: UNI EN ISO 9712. UNI EN 12504-3:2005.

Eseguire indagini su tutte le strutture in CLS, per approfondirne la conoscenza, deter-minarne la resistenza a compressione e l’uniformità.

1. I CND, I TECNICI, LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO. L’importanza dei livelli di competenza dei tecnici che operano nei controlli non distruttivi. Sistema di qualificazione e certificazione secondo il Regolamento BUREAU VERITAS. Compiti, doveri e responsabilità del personale certificato sulle prove non distruttive ai livelli 1 e 2. Uso delle tecniche sperimentali non distruttive per la valutazione dello stato di consistenza degli edifici. La UNI EN 12504-3:2005 “Prove sul calcestruzzo nelle strutture - Parte 3: Determinazione della forza di estrazione”.

2. I CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E SEMI-DISTRUTTIVI APPLICATI AL CLS. Metodi semidistruttivi: Carotag-gi; Prove di penetrazione (sonda di Windsor); Prove estrattive (Pull-out). Metodi non distruttivi: Sclerometro; Pacometro; Ultrasuoni.

3. IL CEMENTO. Il cemento. Il controllo sui cementi secondo la normativa vigente (riferimento alla UNI EN). Gli aggregati. Il controllo sugli aggregati secondo la normativa vigente (riferimento alla UNI EN e UNI 8520). Il calcestruzzo. Il confezionamento. Le fasi di presa e indurimento. Cenni sui calcestruzzi speciali. Cenni sui calcestruzzi leggeri. Il calcestruzzo armato. Identificazione delle classi omogenee dei calcestruzzi in opera. Valu- tazione della resistenza caratteristica del calcestruzzo mediante prova a compressione.

4. INDAGINE PULLOUT: CARATTERISTICHE E STRUMENTAZIONE. Scopo e campo di applicazione della Prova Pull-Out. Riferimenti normativi. Principio dell’indagine. Fasi esecutive e strumentazione: Martinetto oleodi-namico cavo; Pompa oleodinamica a leva manuale con manometro digitale; Punta al widia; Smerigliatrice; Stelo di estrazione; Tasselli post-inseriti.

5. INDAGINE PULLOUT: FASI ESECUTIVE.Preparazione della strumentazione necessaria all’esecuzione dell’indagine. La metodologia operativa e le operazioni preliminari. La precisione e la relazione tra la forza di estrazione e la resistenza. Individuazione di una zona di misura idonea; individuazione dei punti di misura; effettuazione di 3 estrazioni per ogni zona.

6. ELABORAZIONE DATI E RESOCONTO DI PROVA.

Segreteria corsi: [email protected]

obbiettivi

normative

applicazioni

WWW.PROGETTOPSC.COM

L’indagine pull-out è una prova semidistruttiva (arreca un danno limitato all’elemento di calcestruzzo: diametro 55 mm, profondità 25mm) per la

determinazione della forza di estrazione di un inserto metallico preinglobato o post inserito nell’elemento in calcestruzzo da sottoporre a prova. Tale

prova può essere utilizzata per stimare la resistenza in sito, per stabilire quando procedere al post tensionamento, quando rimuovere forme e

puntelli, quando interrompere la protezione invernale e la manutenzione, oppure per effettuare prove comparative.

PROGRAMMA FORMATIVO

ESAME DI CERTIFICAZIONE FINALE DI II LIVELLO BUREAU VERITAS

SEDE OPERATIVA DEI CORSI: SOLIGNANO NUOVO (MO). SEDI ITINERANTI DEI CORSI DISLOCATE SU TUTTO IL TERRITORIO ITALIANO.

Il Centro è dotato di una piattaforma di formazione a distanza, approvata dall’organismo di Certificazione Bureau Veritas. Le credenziali

per accedere alla piattaforma sono fornite al candidato dal momento dell’iscrizione. Il Centro dispone di una strumentazione all’avan-

guardia e campioni per le prove pratiche, a disposizione dei partecipanti durante le esercitazioni. Le esercitazioni e le prove d’esame

verranno prodotte attraverso l’utilizzo dei tablet aziendali.

Realizziamo anche corsi personalizzati presso le aziende con un minimo di partecipanti.