· author: docente created date: 5/28/2019 11:33:34 am

87
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01 CLASSE: 5 SEZ. B LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2018/2019

Upload: others

Post on 25-Aug-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO

DI CLASSE D.P.R. N° 323 del 23/07/98, O.M. n° 29 del 13/02/01

CLASSE: 5

SEZ. B

LICEO DELLE

SCIENZE UMANE

A.S. 2018/2019

Page 2:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 1 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

INDICE

Composizione del Consiglio di Classe 2

Composizione della Classe 3

Piano didattico della Classe 4

Presentazione della Classe 5

Giudizio del Consiglio di Classe 5

Consuntivo attività curricolari/extracurricolari del triennio relative a Cittadinanza e Costituzione 5

Certificazioni conseguite 6

Competenze trasversali e orientamento 7

CLIL 9

Consuntivo attività pluridisciplinari 10

Criteri di valutazione delle Prove d’Esame 11

Griglie per la prima prova scritta 11

Griglie per la seconda prova scritta 14

Griglia per il colloquio 15

Programma effettivamente svolto per ogni disciplina 16

Lingua e letteratura italiana 16

Lingua e cultura latina 17

Inglese 18

Storia 19

Filosofia 20

Scienze Umane 21

Matematica 22

Fisica 23

Scienze naturali 24

Storia dell'Arte 25

Scienze motorie e sportive 26

I.R.C. 27

Page 3:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 2 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Composizione del Consiglio della classe 5° sez. B Liceo delle Scienze Umane

(con asterisco il nome del coordinatore)

DOCENTI

Cognome Nome Materia Continuità didattica

nel triennio

GUGLIUZZA ANNA ITALIANO 3ª – 4ª – 5ª

GUGLIUZZA ANNA LATINO 5ª

PERBELLINI M. CRISTINA INGLESE 3°- 4ª – 5ª

CORTINOVIS CRISTINA STORIA 4ª – 5ª

ROSA SABRINA FILOSOFIA 3°- 4ª – 5ª

LORENZI * ROBERTO SCIENZE UMANE 3ª – 4ª – 5ª

RIZZO ANTONIO MATEMATICA 3ª – 4ª – 5ª

RIZZO ANTONIO FISICA 3ª – 4ª – 5ª

DE FRANCESCO VIRGINIA SCIENZE NATURALI 3ª – 4ª – 5ª

GORTAN PIERGUIDO STORIA DELL’ARTE 4ª – 5ª

DURET ROBERTA SCIENZE MOTORIE 3ª – 4ª – 5ª

CREMONA GABRIELE I.R.C. 3ª – 4ª – 5ª

Page 4:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 3 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

CLASSE: 5ª SEZIONE: B INDIRIZZO: LICEO SCIENZE UMANE

TOTALE ALUNNI

Maschi Femmine Totale

2 16 18

totale alunni provenienza scolastica nel triennio

Anno scolastico dalla stessa

sezione

da altra sezione

o indirizzo da altro Istituto

2016/2017 19

2017/2018 19

2018/2019 18

Scrutinio anni scolastici precedenti

Classe Promossi Non promossi con sospensione del

giudizio

Terza 12 7

Quarta 11 8

Page 5:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 4 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5 SEZIONE B - INDIRIZZO: Liceo delle scienze umane

A.S. 2018/2019

Sezione 1 – SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

La classe è composta da 18 alunni di cui 2 ragazzi e 16 ragazze; tutti quanti provengono dalla precedente classe

quarta. Sette alunni sono stati promossi a settembre. Un’alunna non è stata ammessa dopo gli esami di recupero

di settembre. La situazione allo stato attuale evidenzia un atteggiamento abbastanza positivo e disponibile alle

attività didattiche, sia durante le spiegazioni che nelle richieste a loro avanzate, tranne che in alcune materie e da

parte di studenti già segnalati negli anni precedenti. Importante esigere che quest’anno, proprio perché nell’anno

terminale, lo studio e l’impegno siano costanti, finalizzati non solamente alle verifiche, bensì all’acquisizione di

conoscenze e competenze che possano permettere una buona padronanza delle varie discipline, tutte importanti

nel percorso scolastico finale. Si ritiene necessario esercitare la classe soprattutto allo svolgimento delle prove

scritte d’esame. Data la presenza all’interno del gruppo di figure comunque mature e di riferimento, il consiglio di

classe auspica che gli alunni troveranno durante l’anno scolastico le possibilità e le occasioni per dimostrare la

loro maturazione individuale e collettiva

SEZIONE 2 – OBIETTIVI GENERALI DI CARATTERE FORMATIVO E /O PROFESSIONALE-

TRANSDISCIPLINARI.

Le discipline del programma di studio sono il mezzo mediante il quale si intende favorire la formazione dello

studente fornendogli in particolare abilità di tipo culturale, operativo, metodico, organizzativo, analitico, sintetico,

critico.

Page 6:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 5 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SEZIONE 3 – GLI OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI

SI ARTICOLANO IN: CONOSCENZE (SAPERE); COMPETENZE (SAPER FARE); CAPACITÀ (SAPER

ESSERE).

OBIETTIVI FORMATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI

Agire in modo autonomo e responsabile

Saper impiegare correttamente materiali e

strumenti didattici ed in particolare saper

consultare il libro di testo e i supporti

multimediali

Saper pianificare il tempo dedicato allo

studio

Saper utilizzare in modo produttivo il

lavoro svolto in classe, seguendo

attentamente le lezioni e prendendo appunti

Rispettare le norme comportamentali

convenute e gli impegni assunti, in

particolare la puntualità all’inizio delle lezioni

e il mantenimento di un comportamento

consono ad un’aula scolastica durante le

spiegazioni

Acquisire la capacità di procedere

all’autovalutazione

Partecipare e collaborare

Saper intervenire in modo attivo e

costruttivo al dialogo educativo, partecipando

in maniera consapevole alle attività della vita

scolastica ai più svariati livelli, adeguando la

propria condotta alle singole situazioni, nel

rispetto delle opinioni altrui, attraverso

l’adozione di un comportamento responsabile

e maturo

Utilizzare un linguaggio e un

atteggiamento rispettosi nei confronti dei

compagni, docenti e personale non docente

Imparare ad imparare

Operare con autonomia deduzioni e

induzioni

Applicare procedimenti analitici e sintetici

Individuare rapporti di causa-effetto e le

interrelazioni tra fenomeni

Valutare il proprio apprendimento in

relazione a criteri definiti

Diventare gradualmente un lettore attivo

ed autonomo.

Essere stimolati ad acquisire e ad

esercitare un'autonomia di giudizio critico

consapevole e motivato.

Page 7:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 6 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Comunicare

Essere capaci di esporre in modo chiaro,

sintetico e pertinente, nei vari linguaggi, i dati

assimilati, adeguando l’esposizione-

comunicazione allo scopo e/o al destinatario

Risolvere problemi

Privilegiare modalità di studio

problematico, piuttosto che nozionistico e

mnemonico

Individuare collegamenti e relazioni

Confrontare le diverse interpretazioni di un

fenomeno in riferimento alle fonti fornite dai

docenti

Confrontare, organizzare e collegare

informazioni e contenuti di diverse discipline

(obiettivi interdisciplinari e multidisciplinari)

Interpretare,guidati ma via via anche da

soli, i dati culturali rapportandoli con i temi

della contemporaneità.

Comprendere le culture altre e operare

confronti con la propria

Ogni docente si impegna a:

Stimolare negli alunni l’attenzione e la partecipazione

Spiegare in modo chiaro ed efficace, riproponendo i contenuti complessi per passaggi successivi, talvolta

schematizzando alla lavagna

Assicurare, per quanto possibile e in relazione alle modalità di svolgimento delle singole discipline, la

correzione dei compiti assegnati per casa o di parte di essi. Alcuni insegnanti potrebbero anche ritirarli a

campione

Controllare periodicamente l’acquisizione e la comprensione dei contenuti con verifiche brevi

Suggerire strategie per il corretto apprendimento dei contenuti e per lo sviluppo di competenze ed abilità

Esplicitare e rendere trasparenti le valutazioni conseguite

Stimolare i contributi personali originali

Consolidare il processo di autovalutazione

Page 8:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 7 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

ATTIVITA’ CLIL

Argomento Discipline

coinvolte

Livelli di acquisizione Tempo di

effettuazione Conoscenze Competenze Capacità

The great

depression

Storia in

Inglese

Comprendere i

legami di causa-

effetto e gli eventi

relativi al crollo

della borsa di Wall

Street. Conoscere

le ripercussioni

mondiali della crisi

e focalizzare lo

specifico

statunitense.

Conoscere il New

Deal di Roosevelt

come strumento

di risoluzione

Sviluppare un

lessico specifico

in lingua inglese

in merito

all’evento socio-

economico e

saper

argomentare in

lingua inglese in

merito. Saper

analizzare un

testo letterario

con riferimenti

storici

Evincere da brani

tratti da quotidiani,

immagini e video

l’impatto

dell’evento e le

sue caratteristiche.

Dedurre dagli

eventi noti gli

effetti economici e

sociali della crisi

Rileggere l’evento

storico nella

rielaborazione

letteraria di

Steinbeck

6 ore

Secondo

quadrimestre.

Page 9:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 8 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Verifica sommativa prevista in forma scritta, in lingua inglese, per storia e in modalità orale per inglese.

Il consiglio ha scelto il seguente percorso: Etica della comunicazione

Le discipline coinvolte sono : Scienze umane, Storia, Filosofia, Storia dell’arte

TITOLO Etica della Comunicazione

Discipline

coinvolte

Livelli di acquisizione

Conoscenze Abilità / Capacità Competenze

Scienze

umane, Storia,

Filosofia,

Storia dell’arte

- conoscere il

legame intuito da

differenti

autori,intellettuali e

artisti coinvolti nel

mondo della

comunicazione

-conoscere differenti

linguaggi espressivi

Evincere e collegare elementi di

una tematica da fonti differenti

per tipologia e provenienza.

Operare inferenze e confronti fra

i differenti media.

Leggere e comprendere un testo

letterario, sociologico, un

quadro, una performance

Sviluppare l’abitudine ad argomentare

una tematica partendo da spunti

molteplici e costruendo attraverso di essi

un percorso autonomo.

Utilizzare consapevolmente i linguaggi

specifici delle discipline

Tempi Primo e secondo quadrimestre

Tipologia di

verifica:

Gli insegnanti valuteranno individualmente, in forma scritta o orale, la porzione del percorso

che a loro compete

Data di

effettuazione: Nel corso dell’intero anno scolastico

Metodologia: lezione frontale o dialogata; analisi e discussione di testi scritti , apprendimento cooperativo, fonti

iconografiche e filmiche.

Verifiche: in forma scritta o orale; finalizzate a valutare la capacità di collegamento intertestuale, di analisi, sintesi

e rielaborazione personale degli studenti.

Page 10:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 9 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

ASL : progetto classi quinte

ARGOMENTO Verso l’esame di Stato: laboratorio di ricerca

(e di riflessione sull’alternanza scuola-lavoro)

DISCIPLINE COINVOLTE tutte

LIVELLI DI

ACQUISIZIONE

CONOSCENZE

- Conoscere approfonditamente un argomento specifico a scelta, preferibilmente esito dell’osservazione svolta durante il percorso di alternanza scuola-lavoro.

- Conoscere le principali fonti a disposizione per svolgere una ricerca.

- Conoscere i principi di funzionamento dei programmi di videoscrittura.

- Conoscere le modalità di costruzione dell’apparato citazionale e della bibliografia.

COMPETENZE

- Comunicazione nella lingua madre: padroneggiare pienamente la lingua italiana, modulando la capacità di ricorrere a una sintassi e a un lessico adeguati a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi.

- Imparare a imparare: acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali, nonché di continuare in modo efficace i successivi studi, potendo così procedere a un aggiornamento lungo l’arco della propria vita.

- Stabilire opportuni collegamenti e relazioni tra fenomeni, concetti ed eventi anche in ottica interdisciplinare, cogliendone la natura sistemica e fornendone un’interpretazione critica all’interno di un testo coerentemente argomentato.

- Acquisire e interpretare l’informazione: acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e distinguendo tra fatti e opinioni.

- Progettare: elaborare e realizzare un progetto riguardante lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro.

CAPACITÀ

- Selezionare opportunamente il tema oggetto dell’approfondimento.

- Identificare gli obiettivi specifici che ci si propone di raggiungere con la ricerca.

- Comprendere l’informazione riportata in testi letterari o saggi divulgativi.

- Comprendere la prospettiva olistica ed enciclopedica del sapere e la sua complessa struttura reticolare.

TEMPI DI EFFETTUAZIONE

2° quadrimestre

20 ore totali, da suddividere come segue:

- 4 ore ripartite in due incontri di 2 ore ciascuno sulla metodologia della ricerca e le buone prassi di scrittura;

- 2 ore di elaborazione della presentazione dell’elaborato svolto;

- 2 ore di rendicontazione del lavoro effettuato;

- 12 ore di studio, approfondimento, strutturazione e redazione dell’elaborato a casa.

Page 11:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 10 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SEZIONE 4 – GLI APPROCCI METODOLOGICI E DIDATTICI.

… - LEZIONE FRONTALE CLASSICA- PRESENTAZIONE INTERATTIVA (LEZIONE FRONTALE

ARTICOLATA CON INTERVENTI- DISCUSSIONE IN AULA- ATTIVITÀ IN LABORATORIO-

ESERCITAZIONE INDIVIDUALE- LAVORO DI RICERCA DI GRUPPO O INDIVIDUALE ANCHE DI TIPO

TESTUALE- PROBLEM SOLVING - UTILIZZO DI AUDIOVISIVI - ANALISI DI TESTI O MANUALI- ROLE

PLAY-VISITE GUIDATE- UTILIZZO DI SUPPORTI INFORMATICI MULTIMEDIALI

SEZIONE 5 - L’ORGANIZZAZIONE E LA SCANSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, ANCHE PER I

CARICHI DI LAVORO.

Data l’articolazione dell’A.S. in periodi asimmetrici, il Consiglio di classe, in accordo col Collegio docenti, stabilisce

per le discipline con valutazione orale e scritta almeno due prove scritte e una orale per il Primo periodo; per le

discipline con valutazione solo orale, almeno due prove orali. Si ricorda che un orale può essere sostituito da un

test scritto con voto valido per l’orale. Restano, nel secondo periodo, un minimo di due verifiche scritte e due orali

per le discipline con voto scritto e orale.

Si ammettono, da parte di alcuni docenti, interrogazioni programmate.

Le verifiche scritte non saranno consegnate a casa ma solo in classe e restituite al docente: perché siano

visionate dai genitori e analizzate con tranquillità dagli allievi, sarà loro consentito farne copia o fotografarle. La

data delle verifiche scritte sarà indicata con congruo anticipo sul registro elettronico di classe; gli insegnanti si

impegnano a correggere le medesime e a restituirle entro quindici giorni dalla data di effettuazione.

Carichi massimi di verifiche (fatte salve necessità particolari, come ad esempio la chiusura dei quadrimestri): 2

verifiche scritte giornaliere; due verifiche orali.

Fatto salvo che gli stili di apprendimento sono soggettivi e variabili da allievo ad allievo, il C.d.C. indica tuttavia

come impegno pomeridiano almeno tre/quattro ore di studio.

SEZIONE 6 – I CRITERI DI VALUTAZIONE RELATIVI A:

RISULTATI SCOLASTICI DEGLI STUDENTI:

Andamento apprenditivo della classe- Partecipazione alla attività di classe-Comportamenti

Ci si attiene a quanto deliberato nel collegio docenti e contenuto nel PTOF. Si riportano comunque i descrittori dei

livelli di valutazione per l’attribuzione del voto di condotta

Descrittori dei voti di condotta deliberato dal CDD in data 1 /12/2009

Voto Motivazioni

1

Non frequenta quasi mai lezioni

Assume comportamenti di irrisione e sfida nei confronti di compagni, docenti e non docenti

Spesso ha comportamenti violenti nei confronti dei compagni sia in classe che all’esterno

della scuola

Ha ripetutamente avuto sanzioni disciplinari di sospensione dalle lezioni nel corso

dell’anno

Ha subito gravi procedimenti disciplinari e/o penali a seguito di comportamenti lesivi della

dignità dei compagni o del personale della scuola.

Non rispetta sistematicamente cose e strutture scolastiche

Mantiene un comportamento di sistematica trasgressione alle norme che regolano la vita

scolastica

Esce dalla scuola spesso senza esserne autorizzato e non giustifica mai assenze e ritardi.

Non si ravvede mai dei propri comportamenti anche a seguito di sanzioni disciplinari gravi.

Page 12:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 11 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

2

Non frequenta quasi mai lezioni

Assume gravi atteggiamenti di provocazione e insofferenza verso compagni, docenti e non

docenti

Talvolta ha comportamenti violenti e lesivi della dignità dei compagni

Ha ripetutamente avuto sanzioni disciplinari di sospensione dalle lezioni nel corso

dell’anno

Mantiene un comportamento di sistematica trasgressione alle norme che regolano la vita

scolastica

Non giustifica mai assenze, ritardi e/o uscite anticipate

Non si ravvede mai dei propri comportamenti anche a seguito di provvedimenti disciplinari

di sospensione dalle lezioni

3

Frequenta saltuariamente le lezioni

Assume gravi atteggiamenti di provocazione e insofferenza verso compagni, docenti e non

docenti

Ha sempre un comportamento irrispettoso delle norme che regolano la vita scolastica

Non giustifica mai assenze, ritardi e/o uscite anticipate

Non si ravvede mai dei propri comportamenti anche a seguito di provvedimenti disciplinari

di sospensione dalle lezioni

4

Dimostra insofferenza verso le attività didattiche e verso i docenti

Non rispetta mai le norme del regolamento disciplinare

Assume spesso atteggiamenti di bullismo

Ha un costante comportamento conflittuale, aggressivo e, spesso, violento, nel rapporto

con insegnanti e compagni

Frequenta in modo non regolare con assenze, ritardi e/o uscite anticipate reiterate e non

giustificate

Rifiuta i richiami e non si ravvede dei propri comportamenti anche a seguito di note

disciplinari

5

Non ottempera mai alle norme del regolamento disciplinare

Dimostra completo disinteresse per le attività didattiche

Ha un costante comportamento conflittuale, aggressivo e, talvolta, violento, nel rapporto

con insegnanti e compagni

Disturba continuamente le lezioni

Assume una funzione negativa nel gruppo classe

Talvolta assume atteggiamenti di bullismo

Rifiuta l’autoanalisi dei propri atteggiamenti e comportamenti al fine del ravvedimento.

Frequenta in modo non sempre regolare con assenze, ritardi e/o uscite anticipate reiterate

e non giustificate

6

Il suo interesse è discontinuo per alcune discipline di studio

Partecipa quasi sempre passivamente al dialogo educativo

Esegue i lavori assegnati in modo saltuario

Ha disturbato qualche volta l’attività didattica meritandosi note disciplinari

Page 13:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 12 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Ha trasgredito qualche volta alle regole di comportamento meritandosi note disciplinari

Ha fatto alcune assenze strategiche in concomitanza con verifiche

Frequenta in modo non sempre regolare

7

Dimostra un interesse non sempre costante per alcune discipline

La sua partecipazione non sempre è attiva

E’ discontinuo nell’esecuzione dei lavori assegnati

Ha disturbato qualche volta l’attività didattica

Ha fatto sporadici ritardi all’inizio delle lezioni

Al riconoscimento delle inadempienze si ravvede

Frequenta abbastanza regolarmente

8

Mostra un interesse costante per le discipline di studio

E’ puntuale nell’esecuzione dei lavori assegnati

Dimostra un’adeguata disponibilità al dialogo educativo

Frequenta regolarmente

E’ Consapevole dei propri doveri, pur con qualche atteggiamento di esuberanza

Mostra attenzione alle situazioni di disagio dei compagni

Sa assumere comportamenti corretti verso i compagni, i docenti, i non docenti.

9

E’ corretto e responsabile nelle attività curricolari ed extracurricolari

Rispetta le norme e contribuisce al rispetto delle stesse in seno alla classe.

Sa apportare un contributo personale propositivo nelle esperienze didattiche

Dimostra interesse e partecipazione attiva al dialogo educativo

Mostra attenzione alle situazioni di disagio

Frequenta assiduamente le lezioni

Si impegna costantemente nello studio

10

Partecipa con atteggiamento critico e maturo al dialogo educativo

E’ corretto e responsabile, rispettoso delle norme che regolano la vita dell’istituto e dei

propri doveri

Svolge un ruolo costruttivo e collaborativo nel gruppo classe e nell’Istituto

Mostra molta attenzione alle situazioni di disagio

E’ lodevole il suo impegno nello studio

Frequenta assiduamente le lezioni e tutte le attività scolastiche

SEZIONE 7 – I CRITERI PER IL RECUPERO E LE ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO

I docenti concordano nell’individuare, come momento privilegiato, il recupero in itinere, ciascuno all’interno della

propria disciplina, che sarà segnalato sul registro elettronico. Altre modalità, compatibilmente con la disponibilità

economica dell’Istituto, sono: Scuola Aperta; recupero al termine del primo quadrimestre durante la PAUSA

DIDATTICA (7-17 gennaio 2019) e, se la classe ne avrà necessità, corsi di recupero per i soli alunni della 5BU

per un max. di 10 h ciascuno.

Page 14:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 13 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Sono previste 20 ore integrative al termine dell’attività scolastica, a giugno, a disposizione dei docenti del

consiglio di classe, che verranno usate da chi ne farà richiesta, in preparazione agli Esami di Stato.

SEZIONE 8 – LE ATTIVITÀ CURRICOLARI E/O EXTRACURRICOLARI

Nelle terre di mezzo (incontri con esperti e testimoni del nostro tempo), 2 ore in occasione della Giornata

della memoria ( o testimonianza o visione di un film)

● LEZIONE DI VITA: incontro aperto a quaranta studenti dell’Istituto in collaborazione con gli

OO.RR., la Polizia di Stato, il 118, l’Università, l’ASL, AIDO

PROGETTO CARCERE E TERRITORIO: 40/50 studenti parteciperanno allo spettacolo conclusivo

del percorso teatrale organizzato all’interno dell’esperienza carceraria

Partecipazione di singoli allievi ai campionati studenteschi indetti per questo anno scolastico

dall’Ufficio provinciale di Scienze motorie e alle attività del C.S.S. anche in orario pomeridiano.

Corso di Primo soccorso (coi monitori della Croce Rossa) all’interno delle ore di Scienze motorie, per

un totale di 4 ore e alla formazione per l’uso del defibrillatore, e un intervento da effettuarsi un

sabato mattina di una durata di 6 ore (per la certificazione).

Come attività interdisciplinare, che unisce l’area sportiva con quella storica, la classe effettuerà un’

uscita di un giorno (6 maggio 2019) a Fonteno per visitare i luoghi della Resistenza.

Accompagnatori: Cortinovis, Duret sostituto Cremona. Tale uscita sarà preceduta da un incontro

di due ore in Auditorium, aperto a tutte le quinte che vi prenderanno parte, tenuto dalla dott.ssa

Elisabetta Ruffini, direttrice dell’ISRE, per illustrare ai ragazzi la formazione, l’organizzazione e

l’azione delle Brigate partigiane nel territorio bergamasco.

● Due incontri pomeridiani , per l’intera classe, sul tema: SPORT E FASCISMO nel Ventennio. Le lezioni

saranno tenute dalla prof. Amalia Martini il 29 aprile e 13 maggio 2019.

● Incontro con una docente (dott.ssa Piccoli della Scuola Montessori di Bergamo) della scuola

montessoriana durante le ore di Scienze Umane

● Storia: partecipazione di due studentesse al progetto promosso dalla Biblioteca Di Vittorio e legato alla

Giornata della memoria 2019 avente per tema “La deportazione operaia a Bergamo” che prevede

lavoro sui documenti, la riflessione in classe e individuale, una conferenza pomeridiana a metà novembre

e l’elaborazione di un prodotto (multimediale o scritto) da presentare in un pomeriggio di febbraio a

Bergamo. Le studentesse, di diritto, parteciperanno allo spettacolo MATILDE E IL TRAM PER SAN

VITTORE il 28 gennaio 2019 al teatro sociale di Bg, in orario serale (spettacolo gratuito patrocinato dal

Comune di Bergamo).

• Lingua straniera: visione del film in lingua originale Mary Shelley al cinema Capitol di Bg il 18

0ttobre 2018 ( 8.30-12.30)

• Spettacolo teatrale “Dr. Jekyll and Mr Hyde” 12 gennaio 2019 al Teatro Oggioni. Partenza alle ore

7.50. Accompagnatori: Gugliuzza, Lorenzi – sostituto: Rosa

• Partecipazione facoltativa agli incontri pomeridiani proposti dalla Commissione poesia e aventi

per argomento poeti e prosatori della letteratura italiana e straniera

• Esperienza di un allievo in veste di TUTOR all’uscita finale del progetto Accoglienza destinato alle

classi prime.

• Progetto Orientamento in uscita: alla classe, in data 13 ottobre, verrà presentato il progetto “

“Bussola“ e l’attività dell’associazione LI-FE degli ex studenti del Federici. Incontro con un esperto

della Camera di Commercio sul mondo del lavoro locale e sulla ricerca del lavoro il 5-11-2018 e altre

2 ore sulla ricerca attiva del lavoro (16-11-2018). A livello individuale gli allievi, aderendo al progetto

Bussola, potranno trascorrere una mattinata nella facoltà scelta, accompagnati da un ex allievo del

Liceo Federici

Nel secondo quadrimestre tutti gli alunni saranno impegnati una mattina nella simulazione

degli Alfa test divisi per ambiti

• Uscita di un giorno al Vittoriale degli Italiani, 8 aprile 2019 (accompagnatori: Lorenzi, Rosa

sostituto: Gortan)

Il Consiglio di classe si riserva, in corso d’anno, di valutare ed eventualmente approvare altre

iniziative che abbiano una significativa ricaduta sul curricolo.

Page 15:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 14 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SEZIONE 9 – I VIAGGI DI ISTRUZIONE

Il consiglio ha già fatto deliberare ai genitori durante lo scorso anno scolastico il viaggio di istruzione. La classe si

recherà in aereo a Parigi con le classi 5X e 5AU. Periodo previsto 18-23 marzo 2019. La meta è stata scelta per

la grande rilevanza della capitale negli eventi artistici e culturali del XIX e XX secolo, oggetto di peculiare

interesse in più discipline di studio del quinto anno

Accompagnatori: Proff. Gortan, - sost. Lorenzi.

SEZIONE 10 – I MEZZI E GLI STRUMENTI DI CUI SI HA NECESSITÀ E DI CUI SI PROPONE

L’ACQUISTO.

COME DA PROPOSTE EMERSE DALLE VARIE AREE DISCIPLINARI.

SEZIONE 11 – CALENDARIO: INCONTRI DEL CONSIGLIO; TEMPI DI RICEVIMENTO.

Secondo il piano annuale delle attività

Data : 13 Novembre 2018 Il Coordinatore di Classe

Prof. Roberto Lorenzi

Page 16:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 15 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

GIUDIZIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

La classe è composta da 18 studenti, 16 femmine e 2 maschi. Un solo studente non è stato ammesso alla 5BU

dalla 4BU precedente. Sono presenti elementi con buone/ottime capacità e impegno adeguato,che ottengono

mediamente risultati di profitto buoni o, in alcuni casi, eccellenti. Altri palesano ancora delle fragilità in una o più

materie,in certi casi anche gravi ,con lacune che si protraggono nel tempo. Ciò riteniamo sia dovuto ad uno studio

selettivo nelle discipline e ad impegno non sempre adeguato, specie nello svolgimento degli impegni domestici

,oltre che a difficoltà oggettive di singoli nell’apprendimento di alcune discipline. Il dialogo educativo nel

complesso si dimostra sufficientemente buono in quasi tutte le materie, salvo per alcuni casi specifici, peraltro già

evidenziati in precedenti osservazioni dei C.d.C. Il gruppo classe sembra essere comunque abbastanza coeso

nelle scelte fondamentali che riguardano la vita scolastica, pur nelle differenti opinioni personali o

nell’appartenenza a distinti sottogruppi che sono venuti a formarsi negli anni. Nel triennio non si sono manifestate

situazioni comportamentali di particolari gravità; ci sono state peraltro segnalazioni per eccesso di ritardi alla

prima ora o per la non effettuazione di compiti domestici assegnati da parte di alcuni studenti. Gli studenti

durante l’anno hanno avuto numerosi incontri e progetti dedicati all’orientamento post diploma così come a

incontri e progetti relativi al tema: Costituzione e cittadinanza, diritti civili e responsabilità individuali. Sono state

effettuate simulazioni di 1° e 2° prova scritta per l’esame di stato e alle previste prove INVALSI. Il mese di marzo

la classe si è recata in gita d’istruzione a Parigi. Una uscita didattica ha avuto come méta il Vittoriale degli italiani

di D’Annunzio durante il mese di aprile.

CONSUNTIVO ATTIVITÀ CURRICOLARI/EXTRACURRICOLARI DEL TRIENNIO RELATIVE

A CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Classi ATTIVITA’ SVOLTE

Comunicazio-ne e relazioni sociali

Cittadinanza attiva

Diritti umani e legalità

Riflessioni su Cittadinanza e Costituzione (Argomenti desumibili dalla programmazione disciplinare)

Terza -Bergamo Scienza -Partecipazione a Open day -Attività sportive

-Progetti con Associazioni di Volontariato (Centro Zelinda ecc.)

-“Deviazione provvisoria”

(Italiano, Storia, Filosofia, Scienze Umane, Economia, Diritto, I.R.C…., - Approfondimento :visione della donna nei secoli.

Quarta - Bergamo Scienza - Peer to Peer - Partecipazione a Open day - CLIL

-Corso sulla sicurezza con certificazione -Progetti con Associazioni di Volontariato (Centro Zelinda ecc.)

-“Deviazione provvisoria” progetto educazione alla legalità in occasione del 25° anniversario delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, viaggio a Palermo. -Visita ai campi di concentramento -Sicurezza stradale: alcol e guida -“Aula 21”

(Italiano, Storia, Filosofia, Scienze Umane, Economia, Diritto, I.R.C….) -Rapporto tra scienza e fede.

Quinta -Partecipazione alla settimana di Accoglienza - CLIL -Partecipazione a Open Day

- Bergamo Città Impresa-Festival dei Territori Industriali (3 ore) - Primo

-“Deviazione provvisoria” - “Shoà”. - Visione dello spettacolo teatrale ”Invasione di campo” - Visita al carcere di

(Italiano, Storia, Filosofia, Scienze Umane, Economia, Diritto, I.R.C….) -“Costituzione e Cittadinanza” con intervento Magistrato Melchionna. - Lezioni riguardanti la bioetica in I.R.C

Page 17:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 16 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Soccorso - Seminario formativo su “Cittadinanza e Costituzione” - Incontro con il tecnico dell’AREU per divulgazione del numero unico di emergenza 112 - Camminata sui luoghi della resistenza

Bergamo -“Aula 21” -Visita all’ospedale di Bergamo (Papa Giovanni XXIII) – Incontro di sensibilizzazione riguardanti cause di incidenti e donazioni di organi. - DONA-CIBO con sensibilizzazione dei rappresentanti di classe

Si procede in seguito all’elencazione degli argomenti desunti dalle diverse programmazioni che si collegano a “Cittadinanza e Costituzione”

Scienze Umane:

o La società: stratificazione e disuguaglianza

o Industria culturale e comunicazione di massa, etica della comunicazione

o La globalizzazione

o La società multiculturale

o La religione e secolarizzazione

o Nuove sfide per l’istruzione

CERTIFICAZIONI CONSEGUITE

Riportare le eventuali certificazioni conseguite dagli studenti (certificazioni linguistiche, ECDL, ecc.ecc.) SENZA

RIPORTARE I NOMI DEGLI STUDENTI

-Corso di Primo Soccorso.

- Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (in 3° e 4°)

- Attività di A.S.L. per un totale di 20 ore previste ( 8 ore a scuola e 12 a casa).

-Visita ai reparti dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.

Page 18:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 17 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO

FINALITÀ

Il percorso triennale per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, richiesto dalla Legge 107 del 2015 e

recentemente rinominato con l’introduzione del nuovo Esame di Stato (Legge 145 del 30/12/2018), è finalizzato al

miglioramento e potenziamento del curricolo d’indirizzo dei Licei Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, delle

Scienze Umane ed Economico Sociale,tramite la creazione delle necessarie sinergie tra la scuola, il territorio, il

mondo della ricerca e il mondo della libera professione. Il progetto si propone prioritariamente di offrire agli

studenti un’esperienza formativa unica e motivante, nell’ambito della quale essi possono venire a contatto diretto

con liberi professionisti, organizzazioni aziendali e territoriali dei vari settori.

L’apprendimento non ha una ricaduta limitata alla acquisizione di competenze nell’ambito specifico in cui si

realizza, ma permette una crescita intellettuale in relazione sia alle capacità di instaurare un clima cooperativo e

di confronto con persone esterne alla scuola, sia a quelle di rielaborazione personale dell’esperienza stessa per

orientare il proprio percorso professionale.

L’intento è di promuovere nei giovani lo sviluppo di metodologie di apprendimento in situazione oltre che la cultura

del lavoro, ritenuto generativo di prospettive e di modelli che sorgono appunto attraverso l’applicazione di

conoscenze e abilità, già possedute, a problemi nuovi che richiedono soluzioni innovative.

La progettazione dei percorsi, dunque, considera sia la dimensione curriculare, sia la dimensione esperienziale,

svolta in contesti lavorativi. Le due dimensioni sono integrate in un percorso unitario che mira allo sviluppo di

competenze richieste dal profilo educativo, culturale e professionale del corso di studi e spendibili nel mondo del

lavoro.

Come indicato nel P.T.O.F., le modalità attuative variano dal Project work al tirocinio in enti, aziende, musei ecc.,

sulla base dei tratti distintivi del curricolo di appartenenza.

PROSPETTO DI SINTESI RELATIVA AL TRIENNIO

Classe Attività di Alternanza Scuola Lavoro Attività di Orientamento

Terza

● Bergamo Scienza ● Partecipazione Open Day ● Project Work/Tirocinio ● Tirocinio ● Progetti di Istituto

● Progetti di Istituto

Quarta

● Bergamo Scienza ● Partecipazione Open Day ● Orientamento ● Tirocinio ● Progetti di istituto

● Incontri con le Università ● Visite presso Aziende/Enti/Strutture

organizzate dall’Istituto ● Partecipazione a test di ingresso

Quinta

● Rielaborazione del lavoro svolto nel triennio (relazione con presentazione multimediale)

● Progetti di istituto ● Educazione all’imprenditorialità

● Incontri con le Università ● Open Day presso le Università ● Visite presso Aziende/Enti/Strutture

organizzate dall’Istituto ● Partecipazione a test di ingresso

Page 19:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 18 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

COMPETENZE DI PROFILO COMPETENZE DI PERFORMANCE

Aver acquisito un metodo di studio autonomo e

flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo

efficace i successivi studi superiori, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi

aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e i

risultati ottenuti, ricercando le ragioni degli eventuali

errori o insuccessi

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna,

strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento.

Utilizza una terminologia appropriata e funzionale

nello scambio di informazioni, sia verbale che scritto

(reportistica, mail,…), avvalendosi anche della LS.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad

identificare i problemi e ad individuare possibili

soluzioni.

Reperisce (anche sul web) e verifica informazioni

relative ai requisiti di prodotto e di processo.

Nel fascicolo personale di ogni studente è presente la certificazione attestante le competenze, le ore svolte,

l’Ente/Azienda del tirocinio,la valutazione.

Page 20:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 19 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

CLIL

1. Proposta della Commissione CLIL in merito alla dicitura da inserire nel Documento del C.d.C. per le classi 5^

(ex Documento del 15 maggio) (23.01.2018):

Relativamente al/i progetto/i CLIL svolto/i durante l’A.S., il C.d.C. sottolinea il fatto che questo/i possa/no essere,

in sede di Esame, verificato/i e valutato/i in lingua straniera dai docenti di DNL, qualora il docente in questione sia

membro interno. Non è invece prevista la possibilità che sia il docente di LS a verificare il/i percorso/i CLIL [“resta

inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione rimangono di competenza del docente di disciplina non

linguistica”] (Norme transitorie, A.S. 2014/2015 de 25.07.2014 MIURAOODGOS prot. n.4969, art. 4 “Indicazioni

operative”, comma 1; si vedano anche art. 5 ”Esami di Stato” e articolo 64, comma 4 del decreto legge 25 giugno

2008, n.112 convertito dalla legge 06 agosto 2008n n. 133).

2. Frase da aggiungere qualora i progetti CLIL siano svolti in team (docente DNL non in possesso di competenze

linguistiche e docente di LS):

Il C.d.C. evidenzia che, non essendo presenti all’interno del C.d.C. docenti con adeguate competenze linguistiche

e/o formati con metodologia CLIL, al fine di garantire il rispetto di quanto previsto dalla normativa, sono stati

attivati percorsi sperimentali in team (docente DNL non in possesso di competenze linguistiche e docente di LS)

[“si auspica la costituzione di veri e propri team CLIL (docente di DNL, docente di LS [C]), finalizzati allo scambio

e al rafforzamento di reciproche competenze”] ( Norme transitorie A.S. 2014/2015 del 25.07.2014

MIURAOODGOS prot. n.4969, art. 6.5 “costituzione di team CLIL” e art. 5 “Esami di Stato”; si veda anche art.64,

comma 4 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito dalla legge 06 agosto 2008 n. 133). I contenuti del

percorso potranno essere eventualmente verificati in lingua italiana. Non è invece prevista la possibilità che sia il

docente di LS a verificare il/i percorso/i CLIL [“Resta inteso che gli aspetti formali correlati alla valutazione

rimangono di competenza del docente di disciplina non linguistica”] (Norme transitorie, a.s. 2014/2015 del

25.07.2014 MIURAOODGOS Prot. n. 4969, ART. 4 ”Indicazioni operative”, comma 1).

3. Modalità di svolgimento della prima parte della prova orale.

Il C.d.C. ritiene preferibile che gli studenti espongano l’argomento di avvio del colloquio in Lingua italiana, per

consentire la migliore interazione con la totalità dei membri della Commissione.

N.B. E’ stata prevista nella programmazione di quest’anno una attività di CLIL in lingua Inglese nella disciplina di

Storia avente come argomento “THE GREAT DEPRESSION”( periodo della storia americana) per un totale di 6

ore e da effettuare nel 2° Quadrimestre da parte della Prof. Cortinovis. Tale attività non avrà luogo per

sopraggiunti motivi di salute della docente.

.

Page 21:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 20 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

CONSUNTIVO ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI

TITOLO DEL

PERCORSO TEMPI DEL

PERCORSO DISCIPLINE COINVOLTE ARGOMENT

I TRATTATI PER

DISCIPLINA

DOCUMENTA-ZIONE

UTILIZZATA PER

DISCIPLINA

LIVELLO DI COMPETE

NZE

RAGGIUNTO

L’AMORE E

LA DONNA A.S. 2016/17 ITAL.,LAT.,IRC,SC.

UM.,INGL.,STORIA

SCIENZA E

FEDE A.S. 2017/18

SCIENZE UMANE

ITALIANO, FILOSOFIA, IRC- STORIA DELL’ARTE, FISICA, SCIENZE

NATURALI, INGLESE

ETICA

DELLA

COMUNICAZIONE

A:S: 2018/19 SCIENZE UMANE , FILOSOFIA

Page 22:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 21 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

GRIGLIE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico

Esami di Stato 2019

ITALIANO: Tipologia A

STUDENTE: CLASSE:

INDICATORI LIVELLI Fascia punteggio

Punteggio attribuito

1 • Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. • Coesione e coerenza testuale.

Testo non coerente, con errori di coesione 1-5

Testo non sempre coerente con alcune difficoltà nella coesione

6-10

Testo per lo più coerente, non sempre organicamente coeso

11-14 SUFF.12

Testo coerente e coeso 15-17

Testo ben pianificato, coerente e coeso in tutte le sue parti

18-20

2 • Ricchezza e padronanza lessicale. • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Testo grammaticalmente non corretto; uso non efficace della punteggiatura; lessico povero e/o non corretto

1-5

Testo non sempre grammaticalmente corretto; uso insicuro della punteggiatura; lessico elementare

6-10

Testo con qualche difficoltà grammaticale; uso per lo più corretto della punteggiatura; lessico elementare

11-14 SUFF.12

Testo corretto grammaticalmente e nell’uso della punteggiatura; lessico adeguato ma non sempre vario

15-17

Testo grammaticalmente corretto e consapevole; uso efficace della punteggiatura; lessico ricco e appropriato

18-20

3 • Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Conoscenze inesatte. Assenza di rielaborazione critica 1-5

Conoscenze schematiche. Rielaborazione critica superficiale

6-10

Conoscenze e rielaborazione critica accettabili 11-14 SUFF.12

Conoscenze abbastanza precise. Rielaborazione critica adeguata e personale

15-17

Conoscenze ampie e precise. Rielaborazione critica personale ed approfondita

18-20

/60

4.Rispetto dei vincoli posti nella consegna

Vincoli non rispettati 1-2

Vincoli non del tutto rispettati 3-4

Vincoli complessivamente rispettati 5-6 SUFF.6

Vincoli adeguatamente rispettati 7-8

Vincoli del tutto rispettati 9-10

5.Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici

Comprensione del testo difficoltosa con numerosi passaggi fraintesi

1-2

Comprensione del testo non sempre corretta 3-4

Comprensione del testo corretta 5-6 SUFF.6

Comprensione del testo corretta anche nei suoi snodi tematici e stilistici

7-8

Comprensione del testo corretta ed accurata anche nei suoi snodi tematici e stilistici

9-10

6.Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica

Analisi linguistica, retorica e stilistica errata 1-2

Analisi linguistica, retorica e stilistica lacunosa 3-4

Analisi linguistica, retorica e stilistica accettabile 5-6 SUFF.6

Analisi linguistica, retorica e stilistica corretta 7-8

Analisi linguistica, retorica e stilistica approfondita 9-10

7.Interpretazione corretta e articolata del testo.

Interpretazione del testo non corretta 1-2

Interpretazione del testo superficiale 3-4

Interpretazione del testo corretta ma schematica 5-6 SUFF.6

Interpretazione del testo articolata 7-8

Interpretazione del testo personale e motivata 9-10

/40

PUNTEGGIO COMPLESSIVO IN CENTESIMI /100

Page 23:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 22 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici” Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico

Esami di Stato 2019

ITALIANO: Tipologia B

STUDENTE: CLASSE:

INDICATORI LIVELLI Fascia punteggio

Punteggio attribuito

1 • Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. • Coesione e coerenza testuale.

Testo non coerente, con errori di coesione 1-5

Testo non sempre coerente con alcune difficoltà nella coesione

6-10

Testo per lo più coerente, non sempre organicamente coeso

11-14 SUFF.12

Testo coerente e coeso 15-17

Testo ben pianificato, coerente e coeso in tutte le sue parti

18-20

2 • Ricchezza e padronanza lessicale. • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Testo grammaticalmente non corretto; uso non efficace della punteggiatura; lessico povero e/o non corretto

1-5

Testo non sempre grammaticalmente corretto; uso insicuro della punteggiatura; lessico elementare

6-10

Testo con qualche difficoltà grammaticale; uso per lo più corretto della punteggiatura; lessico elementare

11-14 SUFF.12

Testo corretto grammaticalmente e nell’uso della punteggiatura; lessico adeguato ma non sempre vario

15-17

Testo grammaticalmente corretto e consapevole; uso efficace della punteggiatura; lessico ricco e appropriato

18-20

3 • Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali. • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Conoscenze inesatte. Assenza di rielaborazione critica 1-5

Conoscenze schematiche. Rielaborazione critica superficiale

6-10

Conoscenze e rielaborazione critica accettabili 11-14 SUFF.12

Conoscenze abbastanza precise. Rielaborazione critica adeguata e personale

15-17

Conoscenze ampie e precise. Rielaborazione critica personale ed approfondita

18-20

/60

4.Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto

Errata individuazione di tesi e argomentazioni presenti con evidenti fraintendimenti

1-4

Individuazione difficoltosa di tesi e argomentazioni presenti

5-7

Individuazione complessivamente corretta di tesi e argomentazioni presenti

8-9 SUFF.9

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti 10-12

Individuazione di tesi e argomentazioni presenti corretta, motivata ed esauriente

13-15

5.Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti

Percorso ragionativo non coerente con evidenti difficoltà nell’uso dei connettivi

1-4

Percorso ragionativo non sempre coerente con alcune difficoltà nell’uso dei connettivi

5-7

Percorso ragionativo coerente con uso per lo più pertinente dei connettivi

8-9 SUFF.9

Percorso ragionativo coerente con adeguato uso di connettivi pertinenti

10-12

Percorso ragionativo ben articolato e coerente; uso efficace di connettivi

13-15

6.Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l'argomentazione

Riferimenti culturali esigui e/o non pertinenti 1-2

Riferimenti culturali non sempre corretti e/o superficiali 3-4

Riferimenti culturali corretti e adeguati 5-6 SUFF.6

Riferimenti culturali corretti e motivati 7-8

Riferimenti culturali corretti, ricchi e ben articolati 9-10

/40

PUNTEGGIO COMPLESSIVO IN CENTESIMI /100

Page 24:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 23 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico

Esami di Stato 2019

ITALIANO: Tipologia C

STUDENTE: CLASSE:

INDICATORI LIVELLI Fascia punteggio

Punteggio attribuito

1 • Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. • Coesione e coerenza testuale.

Testo non coerente, con errori di coesione 1-5

Testo non sempre coerente con alcune difficoltà nella coesione

6-10

Testo per lo più coerente, non sempre organicamente coeso

11-14 SUFF.12

Testo coerente e coeso 15-17

Testo ben pianificato, coerente e coeso in tutte le sue parti

18-20

2 • Ricchezza e padronanza lessicale. • Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura.

Testo grammaticalmente non corretto; uso non efficace della punteggiatura; lessico povero e/o non corretto

1-5

Testo non sempre grammaticalmente corretto; uso insicuro della punteggiatura; lessico elementare

6-10

Testo con qualche difficoltà grammaticale; uso per lo più corretto della punteggiatura; lessico elementare

11-14 SUFF.12

Testo corretto grammaticalmente e nell’uso della punteggiatura; lessico adeguato ma non sempre vario

15-17

Testo grammaticalmente corretto e consapevole; uso efficace della punteggiatura; lessico ricco e appropriato

18-20

3 • Espressione di giudizi critici e valutazioni personali.

Conoscenze inesatte. Assenza di rielaborazione critica 1-5

Conoscenze schematiche. Rielaborazione critica superficiale

6-10

Conoscenze e rielaborazione critica accettabili 11-14 SUFF.12

Conoscenze abbastanza precise. Rielaborazione critica adeguata e personale

15-17

Conoscenze ampie e precise. Rielaborazione critica personale ed approfondita

18-20

/60

4.Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione

Testo non pertinente rispetto alla traccia con titolo e paragrafazione non coerenti

1-4

Testo non del tutto pertinente con scelta del titolo e uso della paragrafazione discutibili

5-7

Testo per lo più pertinente; scelta del titolo e formulazione della paragrafazione non del tutto coerenti

8-9 SUFF.9

Testo pertinente; scelta del titolo e formulazione della paragrafazione coerenti

10-12

Testo pertinente, coerente e incisivo in tutti i suoi aspetti 13-15

5.Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione

Esposizione non chiara e difficoltosa 1-2

Esposizione non sempre lineare ed ordinata 3-4

Esposizione per lo più chiara ed ordinata 5-6 SUFF.6

Esposizione sviluppata in modo chiaro ed ordinato 7-8

Esposizione lineare, efficace e ben articolata 9-10

6. Correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Riferimenti culturali esigui e/o non pertinenti 1-4

Riferimenti culturali non sempre corretti e/o superficiali 5-7

Riferimenti culturali corretti e adeguati 8-9 SUFF.9

Riferimenti culturali corretti e motivati 10-12

Riferimenti culturali corretti, ricchi e ben articolati 13-15

/40

PUNTEGGIO COMPLESSIVO IN CENTESIMI /100

Page 25:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 24 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

GRIGLIE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico

Esami di Stato 2019

SECONDA PROVA SCIENZE UMANE/DIRITTO

STUDENTE: CLASSE:

CRITERI PUNTI DESCRITTORI Punteggio Tema

Punteggio Quesiti

Conoscere

Conoscere le categorie concettuali delle Scienze umane, i riferimenti teorici, i temi e i problemi, le tecniche e gli strumenti della ricerca afferenti agli ambiti disciplinari specifici.

7

Contenuti inadeguati e privi di riferimenti disciplinari. 1 1

Conoscenze parziali, imprecise e poco chiare. 2,5 2,5

Conoscenze essenziali, complessivamente corrette. 4 4

Conoscenze corrette e sostanzialmente complete. 5,5 5,5

Conoscenze corrette e dettagliate, ampie e tematizzate. 7 7

Comprendere

Comprendere il contenuto e il significato delle informazioni fornite dalla traccia e le consegne che la prova prevede

5

Incomprensione e travisamento delle consegne. 1 1

Comprensione frammentaria e lacunosa dei compiti assegnati.

2 2

Comprensione generale della traccia e aderenza alle consegne principali.

3 3

Comprensione quasi completa delle richieste esplicite e implicite.

4 4

Comprensione approfondita e contestuale delle inferenze, con sviluppo integrale delle consegne.

5 5

Interpretare

Fornire un’interpretazione coerente ed essenziale delle informazioni apprese, attraverso l’analisi delle fonti e dei metodi di ricerca.

4

Analisi assente, contraddittoria o estremamente confusa. 0,5 0,5

Interpretazione approssimativa e poco coerente, con scarsa strutturazione dei contenuti.

1,5 1,5

Interpretazione pertinente, ma essenziale, priva di particolari integrazioni personali.

2,5 2,5

Interpretazione coesa e abbastanza esaustiva, con alcuni spunti esplicativi.

3,5 3,5

Rielaborazione autonoma e originale, con riflessioni articolate e metodiche.

4 4

Argomentare

Effettuare collegamenti e confronti tra gli ambiti disciplinari afferenti alle Scienze umane; leggere i fenomeni in chiave critico-riflessiva; rispettare i vincoli logici e linguistici

5

Esposizione disorganica e incoerente. 0,5 0,5

Esposizione incerta e poco scorrevole; sintassi impropria e lessico poco pertinente.

1,5 1,5

Argomentazione essenziale e semplice; sintassi e lessico nel complesso corretti.

2,5 2,5

Argomentazione lineare e logicamente coerente; lessico specifico appropriato.

3,5 3,5

Argomentazione fluida, efficace e ordinata; padronanza lessicale e collegamenti interdisciplinari.

4 4

TOTALE PUNTI

PUNTEGGIO PESATO (X 0,67) (X 0,33)

PUNTEGGIO TOTALE /20

Page 26:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 25 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

GRIGLIA PER IL COLLOQUIO

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore “Lorenzo Federici”

Liceo: Scientifico – Scienze Applicate - Scienze Umane - Economico Sociale – Linguistico

Esami di Stato 2019

VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

STUDENTE: CLASSE:

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Utilizzo dei contenuti Mancata identificazione dei contenuti corretti 1

Identificazione parziale dei contenuti utili 2

Identificazione dei principali contenuti utili all’analisi del caso

3

Identificazione soddisfacente dei contenuti necessari 4

Identificazione completa ed esauriente dei contenuti necessari

5

Comunicazione Confusa e parziale 1

Imprecisa 2

Essenziale, nel complesso corretta 3

Ordinata e precisa 4

Efficace e appropriata 5

Collegamenti e relazioni

Analisi non corretta 1

Individuazione parziale di relazioni e collegamenti 2

Individuazione delle principali relazioni 3

Analisi completa 4

Collegamenti significativi e motivati 5

Comprensione del problema Pertinenza delle argomentazioni

Comprensione errata Argomentazioni non pertinenti

1

Comprensione parziale Argomentazioni non sempre pertinenti

2

Comprensione essenziale Argomentazioni pertinenti

3

Comprensione adeguata Argomentazioni motivate

4

Comprensione completa Argomentazioni motivate e articolate

5

PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO

/20

Page 27:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 26 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO PER OGNI DISCIPLINA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ITALIANO

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

1. Obiettivi disciplinari di competenza, conoscenza e abilità

Obiettivi minimi di

conoscenza:

Conoscere l’autore/la corrente letteraria che si affronta ed inserirlo /la nel contesto

storico-culturale d’appartenenza. Caratteristiche formali del genere letterario

frequentato, temi rilevanti, opere principali.

Obiettivi minimi di

competenza:

Decodificare il significato del testo, riconoscere le principali figure retoriche e il

registro linguistico tipico dell’autore e del genere.

Obiettivi minimi di abilità: Capacità di istituire un confronto con altri autori che trattano temi affini o con altre

opere dello stesso autore.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

L’attività didattica è stata realizzata attraverso le seguenti metodologie : lezione frontale, spiegazione ed

analisi testuale. L’esposizione degli argomenti ha generalmente rispettato la successione cronologica, per

agevolare la contestualizzazione storica degli autori.

La trattazione dei singoli autori è stata accompagnata dalla lettura di testi in prosa o poesia di cui è stata fatta

l’analisi , il commento e la parafrasi.

Le verifiche sono avvenute attraverso forme di produzione orale e scritta.

Sono state utilizzate le seguenti forme per la verifica orale :

- commento orale a un testo dato - colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia - verifica scritta per accertare le conoscenze

Sono state presentate e attivate le nuove tipologie di verifica scritta , secondo i nuovi criteri dell’esame di

stato .

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5 B U è composta da 18 alunni di cui 2 maschi e 16 femmine , tutti quanti provenienti dalla classe

quarta.

Il gruppo ha dimostrato nel corso degli anni , una buona disponibilità al lavoro curricolare e un discreto impegno

nello studio individuale pur permanendo una situazione alquanto eterogenea per quel che riguarda le capacità e

il profitto. Causa di quest’ultimo è l’acquisizione di un differente metodo di studio che, per alcuni è stato critico

maturo e personale mentre per altri è rimasto ancora essenzialmente finalizzato solo alle verifiche e , talvolta ,

non del tutto adeguato alle richieste .

La partecipazione all’attività didattica è stata sempre attenta pur se poco propositiva.

La somministrazione delle verifiche ha cercato sempre di tener conto del carico giornaliero sulla classe, secondo

anche quanto stabilito dalla Programmazione annuale di inizio anno.

Alcune difficoltà di esposizione e di rielaborazione persistono soltanto in pochi alunni. Il comportamento è stato sempre educato e rispettoso con i docenti, collaborativo nei confronti di alcune situazioni di difficoltà .

Page 28:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 27 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

DIVINA COMMEDIA Il Paradiso : struttura e tematiche .

Canti : I, III, VI ,XI, XVII, XXVII ( vv.22-66 ), XXXIII ( visione del dvd di Roberto Benigni )

ALESSANDRO MANZONI : notizie biografiche. Poetica :la conversione e la nuova concezione della letteratura ;

il vero storico e il vero poetico; l’utile , il vero e l’interessante ; la concezione religiosa e il giansenismo; il

moderatismo politico e la fiducia nella Provvidenza.

Lettura del brano “ Storia e invenzione poetica “ pag.388

LE ODI : lettura , parafrasi e analisi de “ Il cinque maggio “ pag. 399 .

LA TRAGEDIE : caratteri generali , il rifiuto delle regole aristoteliche , la funzione del coro . ADELCHI . Lettura e

analisi del coro dell’atto terzo , pag.415 e “ Morte di Ermengarda “ pag.425. La provida sventura .

I PROMESSI SPOSI : la trama, i personaggi, il tempo, i luoghi, l’ironia nella narrazione , il narratore onnisciente,

la peste , la concezione della Provvidenza, la conclusione del romanzo.

GIACOMO LEOPARDI : notizie biografiche, l’ambiente familiare e i luoghi della vita .

La poetica : infelicità e ricerca del piacere,il materialismo, la natura benigna e le illusioni, critica alla società

moderna e confronto antichi-moderni, pessimismo storico ; la natura malvagia e il pessimismo cosmico ,

l’infelicità degli antichi ; l’immaginazione , il vago e l’indefinito,la rimembranza.

LO ZIBALDONE : struttura e tematiche. Lettura dei brani : “ La teoria del piacere “pag.21 , “ Teoria della visione “

pag.25, “ Parole poetiche “ pag.26, “ Teoria del suono “pag.26 .

I CANTI : i piccoli Idilli, i grandi Idilli ; i temi . Lettura , analisi e parafrasi delle poesie : “ L’infinito “ pag.38,

“ La sera del dì di festa “ pag.44 , “ A Silvia “ pag.62 , “ La quiete dopo la tempesta “ pag. 75, “ Il sabato del villaggio “ pag. 79, “ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia “pag. 82 , “ La ginestra o il fiore del deserto “ pag. 109 .

LE OPERETTE MORALI : significato del titolo, gli argomenti e l’arido vero, l’ironia e la funzione del riso .

Lettura e analisi delle seguenti operette : “ Storia del genere umano “ pag.127, “ Dialogo della Natura e di un

Islandese “ pag. 140 , “Cantico del gallo silvestre “ pag. 147 , “ Dialogo di un venditore di almanacchi e di un

passeggere “ pag. 189 ( visione anche in DVD ) .

Lettura di un’operetta a testa.

LA SCAPIGLIATURA : significato del termine e contesto storico. Gli intellettuali nell’Italia postunitaria.

Lettura della Prefazione del romanzo “ La Scapigliatura e il 6 febbraio “ ( fotocopie )

Emilio Praga , lettura e analisi della poesia “ Preludio “ pag.35

IL NATURALISMO FRANCESE ; i fondamenti teorici , il Positivismo e il significato del termine ; la nascita delle

scienze sociali . Taine e il determinismo . La poetica di Zola e il Ciclo dei Rougon- Macquart .

IL VERISMO ITALIANO . Confronto con il Naturalismo e differenze .

GIOVANNI VERGA : notizie biografiche .Poetica e tecniche narrative : impersonalità, l’eclissi dell’autore e la

scomparsa dell’autore onnisciente . La rappresentazione degli umili e il Ciclo dei Vinti

Lettura e analisi del brano “ Impersonalità e regressione “ da L’amante di Gramigna , pag. 201 .

Page 29:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 28 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

VITA DEI CAMPI : contenuti e personaggi

Lettura e analisi della novella “Fantasticheria “ : l’ideale dell’ostrica e la religione della famiglia. Pag. 212

Lettura e analisi della novella “ Rosso Malpelo “ : la trama, i personaggi , i diversi punti di vista , la filosofia di

Malpelo, lo straniamento . Pag. 218

Lettura e analisi della Prefazione ai Malavoglia . La “ fiumana del progresso “ . pag.231

I MALAVOGLIA : il titolo, la trama, i personaggi, il tempo, lo spazio. I due personaggi ideologici a confronto, la

coralità del romanzo.

lettura e analisi del brano “ Il mondo arcaico e l’irruzione della storia “ pag.240

Lettura e analisi del brano “ la conclusione del romanzo : l’addio al mondo pre-moderno “ . il significato della

conclusione . Pag. 257

NOVELLE RUSTICANE : contenuti e confronto con la raccolta Vita dei campi .

Lettura e analisi della novella “ La roba “ pag.264

Lettura e analisi della novella “ Libertà “. Riferimenti storici, i punti di vista differenti , il pessimismo verghiano e la

conclusione. Pag.269

MASTRO-DON GESUALDO : il titolo, la trama, la religione della roba, l’importanza delle figure femminili .

Lettura e analisi del brano “ La morte di mastro-don Gesualdo “ il rapporto con la figlia e il disprezzo dei servi.

pag. 287

IL DECADENTISMO : origine del termine, significato , rifiuto del Positivismo , l’irrazionalità,l’estetismo. La

rivoluzione del linguaggio, il simbolismo e le figure retoriche : analogia, sinestesia . I temi. La crisi del ruolo

dell’intellettuale : il poeta veggente.

GIOVANNI PASCOLI : la vita, la morte del padre e la ricostruzione del nido . La poetica

Lettura e analisi del brano “ Una poetica decadente “ pag. 527 : il fanciullino

MYRICAE : il titolo, le tematiche . lettura e analisi della Prefazione ( fotocopie )

Lettura e analisi delle seguenti poesie :” X Agosto” pag.556; “L’assiuolo”,pag.561 ;” Temporale” , pag.564;

“Novembre” ,pag.566 ; “Il lampo”, pag.569; “ Il tuono “ ( fotocopie ).

I CANTI DI CASTELVECCHIO: il titolo e le tematiche .

Lettura e analisi delle seguenti poesie “Il gelsomino notturno “ pag. 603 ; “ Nebbia” ( fotocopie )

GABRIELE D’ANNUNZIO : la vita, l’estetismo, l’ideologia politica. I romanzi e l’ideologia del superuomo ; la

poesia e il panismo .

IL PIACERE : la trama del romanzo e le novità rispetto ai romanzi precedenti .

Lettura e analisi del brano : “ Un ritratto allo specchio : Andrea Sperelli “ ed Elena Muti “ pag. 437 .

LA VERGINI DELLE ROCCE : la trama del romanzo e l’ideologia del superuomo.

Lettura e analisi del brano “ Il manifesto politico del superuomo “ pag.449

LAUDI DEL CIELO, DEL MARE , DELLA TERRA E DEGLI EROI : struttura e caratteri generali dell’opera .Maia

ed Elettra : contenuti generali . Le città terribili di Maia e la nuova visione della modernità. Il viaggio in Grecia e il

mito di Ulisse.

ALCYONE : un diario della stagione estiva , il panismo. Lettura , analisi e parafrasi delle seguenti poesie

“ La sera fiesolana “ pag.470 ; “ La pioggia nel pineto “ pag.482 ; “ Meriggio “ pag.488 .

La fase del Notturno .

Microsaggio , Il Fanciullino e il Superuomo : due miti a confronto , pag.535 .

Page 30:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 29 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE : definizione del termine .

IL FUTURISMO : caratteri generali, il mito della modernità, della macchina, il nazionalismo, l’esaltazione della

guerra, il rifiuto del passato e della tradizione, le parole in libertà, i manifesti e le serate futuriste .

Lettura dei brani : “ Manifesto del Futurismo“pag. 661, “ Manifesto tecnico della letteratura futurista“ pag.664 .

ITALO SVEVO : notizie biografiche , la fisionomia intellettuale e le influenze culturali . La figura dell’inetto

protagonista dei romanzi .

UNA VITA: la trama e la figura dell’inetto

Letture e analisi del brano “Le ali del gabbiano” (pag. 771): La darwiniana lotta per la vita

LA COSCIENZA DI ZENO : il significato del titolo, la trama e la struttura del romanzo , l’inattendibilità del

narratore e l’inettitudine, la psicoanalisi , la malattia e la guarigione , il tempo misto.

Lettura e analisi dei seguenti brani : “La morte del padre “ pag.799, “ Psicoanalisi “ pag. 837 , “ La profezia di

un’apocalisse cosmica “ pag.841.

LUIGI PIRANDELLO : notizie biografiche. La visione del mondo : la crisi d’identità dell’individuo , la forma e la

vita, persona e personaggio, maschera e maschera nuda , comicità e umorismo , la mancanza di verità e il

relativismo conoscitivo , la filosofia del lontano, l’arte epica e l’arte umoristica . L’interesse per il teatro .

Lettura e analisi del brano “ Un’arte che scompone il reale “ pag. 885.

LE NOVELLE : caratteri generali . Lettura e analisi della novella “ Il treno ha fischiato “ pag. 907.

IL FU MATTIA PASCAL :la trama , i temi principali .

Lettura e analisi dei seguenti brani : “ Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia “ pag. 931, la conclusione

del romanzo ( fotocopie ).

UNO, NESSUNO E CENTOMILA : la trama del romanzo, la crisi d’identità .

Lettura e analisi del brano “ Nessun nome “ pag. 947.

IL TEATRO DI PIRANDELLO : le novità, il metateatro, il grottesco .

SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE : la trama , il rifiuto del dramma borghese, verità e finzione,conflitto

forma-vita , l’incomunicabilità.

Saranno successivamente svolti i seguenti autori : UNGARETTI , MONTALE , SABA

Testi adottati : Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria IL PIACERE DEI TESTI .vol.4-5-6

DANTE , LA DIVINA COMMEDIA antologia a cura di Iacomuzzi-Dughera-Ioli-iacomuzzi

FIRMA DEL DOCENTE ______________________

Prof. Anna Gugliuzza

Page 31:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 30 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

LINGUA E CULTURA LATINA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

2. Obiettivi disciplinari di competenza, conoscenza e abilità

Obiettivi minimi di

conoscenza:

Conoscere l’autore/la corrente letteraria che si affronta ed inserirlo /la nel contesto

storico-culturale d’appartenenza. Caratteristiche formali del genere letterario

frequentato, temi rilevanti, opere principali.

Obiettivi minimi di

competenza:

Decodificare il significato del testo, riconoscere le principali figure retoriche e il

registro linguistico tipico dell’autore e del genere.

Obiettivi minimi di abilità: Capacità di istituire un confronto con altri autori che trattano temi affini o con altre

opere dello stesso autore.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Insegno latino in questa classe da quest’anno L’attività didattica è stata realizzata attraverso le seguenti metodologie : lezione frontale, spiegazione ed analisi

testuale. L’esposizione degli argomenti ha rispettato la successione cronologica, per agevolare la

contestualizzazione storica degli autori.

Ho impostato il lavoro sulla lingua in modo molto tradizionale (analisi e traduzione), privilegiando ovviamente, i temi letterari e le tematiche connesse ai vari autori affrontati , subordinando , via via la conoscenza puramente tecnica della lingua e delle sue regole e privilegiando l’aspetto più prettamente retorico dei testi. Nel complesso, la classe ha dimostrato mediamente discreta attenzione per il percorso disciplinare. Le competenze linguistiche in latino hanno lasciato talvolta alquanto a desiderare sotto il profilo lessicale e morfosintattico. La classe infatti nel corso degli anni precedenti ha evidenziato notevoli difficoltà nella traduzione e lacune significative per quel che riguarda la conoscenza delle regole della grammatica. Diverso discorso vale per la letteratura latina, i cui autori e i cui temi hanno goduto di discreto, e talvolta anche partecipato, interesse ; si è proceduto , dunque all’analisi di testi in lingua latina tradotti in classe dall’insegnante e di brani di autori latini in traduzione italiana. Le verifiche sono avvenute attraverso forme di produzione orale e scritta.

Sono state utilizzate le seguenti forme per la verifica orale :

- commento orale a un testo dato - colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia - verifica scritta – nella forma di analisi testuale per accertare le conoscenze e le competenze

Per la valutazione delle prove scritte e delle prove orali ci si è attenuti alla griglia stabilita dall’area di lettere per le differenti tipologie di prova. La soglia di accettabilità nel determinare la sufficienza è stata orientata a non penalizzare l’impegno di chi, nonostante le più o meno gravi lacune di ordine linguistico, mostrava interesse per la disciplina, affrontata, con impegno e costanza pur nella diversità dei risultati ottenuti.

Page 32:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 31 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE Gli allievi hanno realizzato i seguenti obiettivi : conoscono - le linee di sviluppo della letteratura e cultura latine tra il I a.C. e il I sec. d.C. - i principali generi letterari e le loro peculiarità - un congruo numero di passi in prosa e in poesia, in lingua originale e in traduzione - le caratteristiche proprie del pensiero di autori significativi del periodo sopra delimitato sono in grado di (competenze) - storicizzare in maniera sufficientemente adeguata - contestualizzare in maniera sufficientemente adeguata - tradurre testi noti in maniera per lo più accettabile - riconoscere con sufficiente adeguatezza la fisionomia generale dello stile di un autore di cui hanno letto testi

in lingua originale sono capaci di (abilità) - apprezzare il pensiero degli scrittori latini - dare un personale giudizio, accettabile poiché argomentato, su autori o testi noti. Tale profilo, in termini di conoscenze, competenze e abilità, riguarda buona parte della classe. Com’è ovvio, alcuni alunni sono più brillanti; la gran parte della classe ha raggiunto un livello mediamente sufficiente, anche in quei casi che, pur penalizzati fortemente da più o meno gravi lacune linguistiche, hanno dimostrato però buona volontà e costante impegno nel volersi migliorare e nel voler apprendere.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

L’età di Augusto : la politica culturale e il mecenatismo

ORAZIO notizie biografiche , le Satire e le Odi : caratteri e contenuti, i concetti filosofici alla base del pensiero , i

rapporti con altri generi letterari e lo stile

Dalle Satire:

- Satira I, 1 (in traduzione italiana)

- Satira II, 6, vv.77-117 (Il topo di campagna e il topo di città; in traduzione italiana).

Dalle Odi:

- Odi I, 1 ( Una scelta di vita; in traduzione italiana)

- Odi, III, 30 (Il congedo ; in traduzione italiana)

- Odi, I, 5 ( Pirra ; in lingua originale )

- Odi, I , 23 ( Cloe ; in lingua originale )

- Odi I, 11 ( Carpe diem; in lingua originale)

- Odi I, 9 (Non pensare al futuro ; in lingua originale)

- Odi II, 10 ( Aurea mediocritas ; in traduzione italiana )

- Odi, II, 14 ( Non si sfugge alla morte; in traduzione italiana)

L’ELEGIA AMOROSA : definizione del termine e diffusione a Roma , caratteri generali .Cornelio Gallo .

TIBULLO E PROPERZIO : confronto fra i due autori e i caratteri della loro poesia ; le donne amate e la

concezione dell’amore.

Lettura dei seguenti testi : “ Delia “ pag. 606, “ Cinzia “ pag. 612 .

OVIDIO , vita e opere : AMORES, HEROIDES, ARS AMATORIA . La concezione giocosa dell’amore, la

variazione di temi convenzionali, la reinterpretazione dei miti,

Da gli Amores :

- In amore come in guerra ( in traduzione italiana ) pag.634

Page 33:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 32 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Dall’Ars amatoria:

- L’arte di ingannare ( in traduzione italiana ) pag.636

LE METAMORFOSI : i contenuti e la struttura, il motivo unificatore, i modelli letterari, i personaggi .

Lettura dei seguenti testi

- La fuga e la metamorfosi di Dafne ( in traduzione italiana ) pag.643

- Eco ( fotocopie ) Narciso ( in traduzione italiana ) pag. 650…..

L’età Giulio-Claudia

FEDRO : notizie biografiche . LE FAVOLE : modelli , intenti e caratteristiche .

Lettura in classe de :

- Il lupo e l’agnello

SENECA: notizie biografiche , il rapporto con Nerone, le contraddizioni e il pensiero filosofico. I temi e lo stile .

I DIALOGHI, LE EPISTOLE A LUCILIO, LE TRAGEDIE .

Lettura in classe dei seguenti brani:

Dal De brevitate vitae: - cap. I, 1-4 La vita è davvero breve ?(in lingua originale); pag.744

- cap. X, 2-5 Il valore del passato; (in traduzione italiana). pag.751 .

Dalle Epistulae morales ad Lucilium :

- Epistola 1;Riappropriarsi di sé e del proprio tempo ( in lingua originale e traduzione italiana)

pag. 755

- Epistola 47 ; Come trattare gli schiavi 1-4 e 10-11 (in lingua originale) pag.738, Libertà e schiavitù sono

frutto del caso ( in lingua originale ) pag.741

- Epistola 24 ; L’esperienza quotidiana della morte ( in traduzione italiana ) pag. 768

Dal De ira

- L’ ira ( in traduzione italiana ) pag. 759.

LUCANO notizie biografiche . BELLUM CIVILE :

lettura in classe dei seguenti brani :

- Il proemio ( in traduzione italiana ) pag.808

PETRONIO, vita e opere : Satyricon

Lettura in classe dei seguenti brani :

- Trimalchione entra in scena ( in traduzione italiana )

- La matrona di Efeso ( in traduzione italiana )

QUINTILIANO , vita e opere : Institutio oratoria : l’aspetto pedagogico dell’opera e le novità dell’apprendimento

Lettura in classe dei seguenti brani :

Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (in lingua originale )

- Anche a casa si corrompono i costumi ( in traduzione italiana )

Page 34:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 33 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

- Vantaggi dell’insegnamento collettivo ( in traduzione italiana )

- L’importanza della ricreazione ( in traduzione italiana )

- Il maestro ideale (in traduzione italiana) .

Libro di testo in adozione:

G. Garbarino – L. Pasquariello, Velutiflos, vol. unico, ed. Paravia.

FIRMA DEL DOCENTE ______________________

(Prof. Anna Gugliuzza)

Page 35:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 34 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

INGLESE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

1) Obiettivi disciplinari di competenza, conoscenza e abilità

La disciplina della lingua straniera concorre alla formazione dello studente, fornendogli in particolare abilità di tipo

culturale, strumentale, operativo, metodico, organizzativo, analitico, sintetico e critico.

La disciplina della lingua straniera, nella classe quinta, fornisce allo studente un consolidamento delle

conoscenze grammaticali, lessicali e delle funzioni linguistiche, oltre che conoscenze storico-letterarie relative al

periodo Romantico, Vittoriano e Moderno.

Gli studenti consolidano le loro competenze comunicative, testuali e sintetiche.

OBIETTIVI GENERALI DI CARATTERE FORMATIVO

Conoscenze:

- conosce gli elementi costitutivi della lingua (sistema grammaticale, lessico e funzioni linguistiche)

- conosce i costumi e la cultura dei popoli stranieri

- conosce le fasi di sviluppo della lingua straniera

Abilità:

-comprende messaggi orali finalizzati a scopi diversi cogliendone situazione, argomento, elementi del discorso

-sa ricostruire la storia della lingua straniera dalle origini alla lingua moderna

-sa riassumere e commentare testi scritti in modo adeguato

-sa produrre testi scritti di diversa tipologia

-sa produrre un messaggio orale da un punto di vista comunicativo attraverso l'uso specifico in ambito storico-

letterario

Competenze:

- sa analizzare diversi tipi di testo scritto

- sa rilevare, all’interno di un testo, riferimenti al contesto sociale e culturale dell’epoca

- sa ricostruire la storia della lingua straniera

OBIETTIVI DISCIPLINARI

L I N G U A

Conoscenze:

L’alunno conosce il lessico specifico relativo ai contenuti trattati

conosce i meccanismi di costruzione della lingua e gli scopi comunicativi

conosce le norme e i meccanismi che regolano la conversazione e l’interazione orale

conosce le modalità enunciative e varie tipologie testuali (struttura ed organizzazione del discorso espositivo,

descrittivo, narrativo, regolativo e argomentativo)

conosce i contenuti e i temi di civiltà trattati

Abilità:

Comprende messaggi orali finalizzati a scopi diversi cogliendone situazione, argomento, elementi del discorso

Comprende e analizza testi descrittivi, narrativi, informativi e argomentativi

Sa schematizzare

Sa riassumere e commentare testi scritti in modo adeguato

Sa produrre testi di diversa tipologia

Sa prendere la parola e interagire adeguatamente in una conversazione, dibattito o discussione

Page 36:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 35 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Competenze:

Sa riconoscere la specificità della lingua e della cultura straniera in una prospettiva interculturale

Sa collegare informazioni e contenuti relativi alla lingua e alla cultura straniera con quelli di altre discipline

Sa interpretare e rielaborare in modo autonomo le conoscenze apprese

Sa valutare criticamente i contenuti appresi e formulare un’opinione in merito

STORIA E LETTERATURA

Conoscenze:

Conosce il linguaggio letterario e delle sue principali caratteristiche

Conosce gli strumenti necessari per l’analisi testuale

Conosce le grandi tematiche che percorrono trasversalmente il periodo letterario considerato

Conosce gli aspetti più significativi della letteratura e della cultura straniera con riferimento a testi, autori e

contesto storico

Abilità

Sa individuare gli elementi fondamentali di un testo

Sa riconoscere l’organizzazione sequenziale

Sa analizzare la struttura

Sa individuare i personaggi principali e caratterizzarli

Sa mettere in relazione il contenuto e il messaggio di un testo con il contesto storico e socio-culturale del periodo

a cui appartiene

Sa riconoscere le figure retoriche presenti in un testo

Competenze:

Sa rilevare, all’interno di un testo, riferimenti al contesto sociale e culturale dell’epoca

Riconosce la specificità dei generi letterari, riferisce il contenuto di un testo in modo sia analitico che sintetico

Descrive personaggi, situazioni e ambienti

Sa individuare l’effetto/la finalità delle figure retoriche presenti nel testo.

Sa collegare le conoscenze storico-letterarie acquisite con quelle di altre culture

Competenze di uscita:

Saper comunicare in modo sufficientemente corretto

Usare le strutture morfo-sintattiche in modo efficace per riferire messaggi altrui

Organizzare le informazioni in modo efficace

Saper elaborare i punti principali di un messaggio orale o scritto

Saper selezionare le informazioni e organizzare i concetti

Saper interpretare il testo, letterario e non. Saperlo collocare nel suo contesto.

2) Premessa metodologica e modalità di lavoro

Metodologia e utilizzazione del manuale

E’ stato utilizzato per la maggior parte del lavoro in classe il manuale di storia della letteratura in adozione. Si è

fatto ricorso ad appunti e fotocopie quando la trattazione dell’argomento lo rendeva necessario.

Per le attività sia orali che scritte si è privilegiato la relazione autonoma delle conoscenze acquisite, l’analisi dei

testi, l’argomentazione della propria opinione. Gli studenti sono stati stimolati ad utilizzare la lingua straniera come

mezzo di comunicazione, seppure in un contesto limitato.

(In classe sono state utilizzate le seguenti metodologie: lezione dialogata, lezione frontale

articolata con interventi, discussione in aula, esercitazione individuale, analisi dei testi, visione di film.

La metodologia utilizzata è risultata efficace.

Tipologia delle prove di verifica

Page 37:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 36 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Agli studenti sono state somministrate una prova iniziale di grammatica di ripasso delle varie strutture apprese

negli anni precedenti, prove approntate sui modelli INVALSI, domande aperte riferite agli argomenti di letteratura

trattati.

(Le domande aperte sono state valutate secondo la vecchia griglia della terza prova dell’istituto. Ai ragazzi, per lo

svolgimento delle produzioni scritte, è stato consentito l’utilizzo del dizionario Monolingue.)

Criteri di valutazione

Sia allo scritto che all’orale il principale criterio valutativo è stato l’efficacia comunicativa del messaggio, seguito

nell’ordine dalla fluidità dell’esposizione, dalla proprietà lessicale, dalla corretta pronuncia ed intonazione (orale) e

dalla accuratezza sintattica e grammaticale. Per i livelli di valutazione generale si fa riferimento ai criteri approvati

dal PTOF di Istituto.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

In classe sono state utilizzate le seguenti metodologie: lezione dialogata, lezione frontale

articolata con interventi, discussione in aula, esercitazione individuale, analisi dei testi, visione di filmati e scene

tratte da film.

La metodologia utilizzata è risultata abbastanza efficace.

Come verifiche, sono state somministrate agli studenti: una prova iniziale di grammatica di ripasso delle varie

strutture apprese negli anni precedenti e poi prove simili a quelle strutturate come simulazioni delle prove

INVALSI, infine anche domande aperte di letteratura.

Le domande aperte sono sempre state valutate secondo la vecchia griglia della terza prova dell’istituto. Ai

ragazzi, per lo svolgimento delle produzioni scritte, è stato consentito l’utilizzo del dizionario Monolingue.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe V BU ha raggiunto gli obiettivi programmati ottenendo risultati appena sufficienti in alcuni casi,

sufficienti, discreti e buoni per il resto della classe; un certo numero di studenti non ha sfruttato pienamente le

proprie capacità. Alcuni di essi, inoltre, evidenziano difficoltà di applicazione delle regole morfo-sintattiche e

faticano ad argomentare in modo corretto e coerente sia nella produzione orale che scritta. Tuttavia, un discreto

numero di alunni è in grado di elaborare ed esporre i contenuti in modo abbastanza corretto e fluido. La maggior

parte degli studenti ha alternato una partecipazione recettiva ad una più attiva, pur necessitando spesso di

sollecitazioni da parte dell’insegnante negli interventi in lingua inglese relativi alle discussioni sugli argomenti di

studio.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

4)Programma effettivamente svolto alla data del 15 maggio e previsto sino alla fine dell’anno scolastico.

1. REVISIONE DELLA GRAMMATICA : ripasso delle principali strutture morfo-sintattiche; esercitazioni

tipologia INVALSI

1. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO: produzione in lingua inglese di una presentazione dell’esperienza di

alternanza-scuola lavoro relativa al terzo quarto anno scolastico.

1. LETTERATURA:

Testo in adozione: Arturo Cattaneo – Donatella De Flavis “MILLENNIUM Concise “ C. Signorelli Scuola.

THE ROMANTICS:

History and society

Culture

Page 38:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 37 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

The literary scene

Writers and texts

Romantic Poetry

● William Blake

The Chimney Sweeper (Songs of Innocence) (fotocopia dal testo Performer Culture

& Literature 2)

The Chimney Sweeper (Songs of Experience) (fotocopia dal testo Performer Culture

& Literature 2)

● William Wordsworth

I Wandered Lonely as a Cloud from Poems in two volumes

● Samuel Taylor Coleridge

The Rime of the Ancient Mariner: “It is an Ancient Mariner”

● John Keats

Ode on a Grecian Urn

Bright star fotocopia dal testo Performer Culture & Literature 2)

Romantic fiction

● Jane Austen

Pride and Prejudice (lettura integrale e visione film), in particolare analisi del brano “Hunting for a Husband”

● Mary Shelley

Frankenstein, or the Modern Prometheus : “The Creation of the Monster”

THE VICTORIANS:

History and society

Culture

The literary scene

Writers and texts

Victorian fiction

● Charles Dickens

Oliver Twist: “Oliver is taken to the Workhouse”

Hard Times: “Coketown”

Page 39:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 38 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

● Robert Louis Stevenson

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: ”Jekyll Turns Into Hyde”

Visione dello spettacolo teatrale in lingua inglese “Dr Jekyll and Mr Hyde” a cura di PALKETTOSTAGE

● Oscar Wilde

The Picture of Dorian Gray (lettura integrale), in particolare analisi del brano “Life as the Greatest of the Arts”

THE MODERN AGE

History and society

Culture

The literary scene

Writers and texts

Modern fiction

Entro la fine dell’anno gli alunni affronteranno anche:

● James Joyce

Dubliners: from The Dead: “I Think He Died for Me,” She Answered

Ulysses: “Yes I Said Yes I Will Yes”

● George Orwell

Nineteen Eighty-Four: “Big Brother Is Watching You”

FIRMA DEL DOCENTE: M.CRISTINA PERBELLINI

_____________________

Page 40:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 39 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

STORIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il

confronto fra epoche diverse e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree culturali.

• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

• Acquisire consapevolezza di un periodo storico attraverso la rielaborazione offerta dal linguaggio

cinematografico

• Usare in maniera appropriata e consapevole il lessico specifico

• Individuare la connessione causa-effetto e la relazione tra fenomeni sociali culturali economici, e lo

sviluppo degli eventi , con senso critico, anche nell’ambito del dibattito storiografico.

• Apprendere dati specifici in merito alla realizzazione dell’opera cinematografica

• Vedere insieme il film e discutere della interpretazione proposta del dato storico precedentemente noto.

• Formulare un giudizio estetico

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Metodologie adottate : lezione frontale; lezione-discussione sullo stimolo di domande poste alla classe; analisi del documento storico e delle fonti storiografiche; visione di film a carattere storico; schematizzazione di eventi complessi. Organizzazione di lezioni-conferenza con esperti, mattutine e pomeridiane ( lo sport nel Fascismo; ); uscita in visita a luoghi di rilevanza storica , locali o internazionali (Fonteno; Parigi; Il Vittoriale); rielaborazione, ma solo per due allieve che hanno scelto di aderire, di materiale documentario originale ( partecipazione al progetto CGIL-Biblioteca Di Vittorio dal titolo “dalla fabbrica al Lager) . La metodologia CLIL purtroppo non ha potuto essere messa in campo quest’anno, per lunga assenza della sottoscritta per malattia, tuttavia la classe l’aveva già sperimentata durante lo scorso anno scolastico, in un modulo relativo alla Rivoluzione americana.

Il grado di efficacia di tali metodologie può dirsi buono.

Le modalità di verifica hanno compreso il colloquio orale, test scritti con esercizi delle più diverse tipologie e serie di domande aperte; analisi di testi argomentativi di natura storica , come previsto dalla tipologia B del nuovo esame di Stato.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Il livello raggiunto rispetto agli obiettivi cognitivi e formativi è nel complesso più che sufficiente: sul piano dell’acquisizione dei contenuti e del coinvolgimento in relazione ai medesimi i risultati sono accettabili per la maggioranza degli allievi, ma la tendenza generale è all’acquisizione abbastanza passiva di essi. Molti studenti sono diligenti e molto studiosi, ma pochi di loro di loro sono interessati alla disciplina e ne colgono lo spessore nella loro formazione. Nella rielaborazione personale e nell’analisi critica permangono fragilità in diversi studenti.. Durante le verifiche, sia orali che scritte, emerge ancora per alcuni allievi la limitatezza o l’improprietà lessicale

Page 41:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 40 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

LA RESTAURAZIONE E I PRIMI MOTI LIBERALI

L’Europa dopo la fine di Napoleone, la Restaurazione in Francia e il governo conservatore in Gran Bretagna, i moti liberali e nazionali degli anni 20’, rivoluzione parigina del 30.

LE RIVOLUZIONI DEL 1948 IN EUROPA Alle origini del 48’,il ’48 in Europa, l’Italia verso il 1848, iI ‘48 in Italia, la prima guerra d’indipendenza.

L’INDUSTRIALIZZAZIONE , IL LIBERALISMO E IL SOCIALISMO (in sintesi)

LA SECONDA GUERRA D’INDIPENDENZA E L’UNITÀ D’ ITALIA La situazione italiana dopo il ’48 e il Piemonte di Cavour, Il progetto di Cavour, la seconda guerra d’indipendenza e la nascita del Regno d’Italia.

DIFFICOLTÀ’ DI COSTRUIRE UN’ITALIA OMOGENEA dopo l’unificazione

Necessità di costruire un mercato unificato; impoverimento dei contadini e bracciantato; povertà della popolazione e questione sanitaria.

I costi dell’unificazione re la voragine del debito pubblico; la nuova politica fiscale; la crisi finanziaria del 1866, il corso forzoso e il pareggio di bilancio.

La questione romana: i complessi rapporti tra Stato e Chiesa. L’intransigenza di Pio IX; la Convenzione di settembre e il Sillabo; la proclamazione di Roma capitale e il non expedit

( le encicliche dei papi tra 1830 e 1870)

Una crisi economica generale verso la fine del XIX sec. : la grande depressione

I nuovi caratteri del colonialismo; il boom speculativo tra 1873 e’74 e le cause strutturali della crisi; il protezionismo e la concentrazione monopolistica.

Colonialismo e imperialismo : similarità e differenze. La corsa alle colonie e la spartizione dell’Africa; la difficile conquista dell’Asia; l’ideologia della conquista ( Rudyard Kipling)

1900-1914 : un nuovo ciclo di espansione economica. Elettricità e petrolio nuove fonti di energia, la rivoluzione dell’acciaio. Una nuova divisione mondiale del lavoro: la fabbrica meccanizzata e il taylorismo. La razionalizzazione della produzione e il fordismo.

La società di massa:la nascita del consumatore moderno. Grandi magazzini, stadi e cinema,la stampa quotidiana e periodica.

La crisi dello stato liberale: l’ingresso delle masse nella vita civile; la lotta per il suffragio; verso la democrazia dei partiti; partiti socialisti e partiti cattolici.

La nazionalizzazione del movimento operaio: i partiti socialisti si adeguano ai loro sistemi parlamentari. La Seconda internazionale; il riformismo di Bernstein.

L’entrata sulla scena mondiale di due nuove potenze : Stati Uniti e Giappone. Lo sviluppo industriale degli USA; riformismo di Theodore Roosevelt.

La rivoluzione giapponese del 1868: il potere dell’imperatore è restaurato. Rivoluzione industriale nella continuità della struttura sociale.

Il difficile equilibrio europeo

I rischi della guerra in Europa e il “concerto” delle potenze. La politica diplomatica di Bismark e il congresso di Berlino. La triplice alleanza tra Germania, Italia e Austria. La politica interna tedesca centralista; i due blocchi europei.

L’Europa tra democrazia e autoritarismo: il problema delle nazionalità nell’Impero asburgico; la Russia autoritaria; la Francia della Terza repubblica. L’affaire Dreyfus; destra nazionalista e sinistra repubblicana in Francia; i liberali al potere in G.Bretagna.

Una nuova classe dirigente per l’Italia

I limiti della politica economica della Destra; crisi delle manifatture centro-meridionali, sviluppo di nuovi centri industriali ed emergere del nuovo ceto: crisi della Destra. Componenti sociali della Destra e della Sinistra storica. Il governo Depretis: il protezionismo e il programma della Sinistra. L’allargamento delle basi sociali dello Stato; l’ascesa delle classi lavoratrici; il trasformismo; la scelta coloniale; la disfatta di Dogali e la crisi della Sinistra.

Page 42:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 41 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Il modello bismarkiano di Crispi: l’alleanza tra proprietari terrieri e industriali; le proteste dei lavoratori e la politica autoritaria di Crispi; l’ingresso dei cattolici nella vita politica e sociale. La Rerum Novarum di Leone XIII; l’espansione coloniale in Abissinia.

La crisi di fine secolo e il fallimento degli istituti bancari: salvataggio e riordino. La ripercussione sociale della crisi; elezioni del 1900 e sconfitta del fronte autoritario

IL PROGRAMMA LIBERAL-DEMOCRATICO DI GIOLITTI

Una stagione di riformismo sociale; le convergenze politiche tra Giolitti e i socialisti; il grande balzo industriale e i settori chiave dello sviluppo economico. I fenomeni demografici legati all’industrializzazione; il carattere bifronte della politica giolittiana. L’autoritarismo di Sonnino

Il Mezzogiorno fra arretratezza ed emigrazione; le spinte al colonialismo e l’impresa di Libia, le ripercussioni politiche dell’impresa libica

La fine del compromesso giolittiano: la riforma elettorale e il “patto Gentiloni”; le elezioni del 1913 e la svolta conservatrice

LA CRISI DELL’EQUILIBRIO: LA GUERRA : Le ragioni dell’immane conflitto : la polveriera balcanica; il crollo degli equilibri internazionali; nazionalismo tedesco, pangermanesimo e guerra rigeneratrice; la lunga crisi balcanica; il declino dell’egemonia inglese; l’assassinio di Sarajevo,

Una nuova idea di Nazione diversa da quella ottocentesca; nazionalisti e liberali insieme; gli intellettuali e la guerra.

Inizio delle operazioni militari: ultimatum dell’Austria alla Serbia. Guerra di posizione : fronte Occidentale e fronte Orientale. Guerra sui mari e guerra sottomarina. L’iniziale neutralità dell’Italia; fra neutralismo e interventismo; il Patto di Londra; le radiose giornate di maggio e l’inizio delle operazioni dell’esercito italiano; lo stallo del 1915-16: la logorante guerra di trincea; i governi di unità nazionale e lo stato “imprenditore di guerra”. Il genocidio armeno in Turchia. La propaganda attraverso i war posters ( analisi delle immagini e degli slogan di quelli americani e inglesi) La svolta del 1917 ; le rivolte popolari contro la guerra e la miseria; la risposta autoritaria al “disfattismo”. L’offensiva austro-tedesca: la disfatta italiana di Caporetto. La fine della Grande guerra : l’arrivo degli americani e il crollo degli imperi centrali.

La conferenza di Versailles, le posizioni dei vincitori, i quattordici punti di Wilson. La pace cartaginese e il nuovo assetto geopolitico europeo. Il genocidio armeno dopo la prima guerra mondiale .

Visita al Vittoriale degli Italiani, a Gardone riviera

LA RIVOLUZIONE RUSSA ( il capitolo è stato assegnato al lavoro individuale degli studenti)

La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione; i partiti all’opposizione e i loro obiettivi, bolscevichi e menscevichi. La rivoluzione del 1905, la corazzata Potemkin; i rapporti sociali nelle campagne; le ripercussioni della grande guerra; la rivoluzione di febbraio: l’abdicazione dello zar. Il rientro di Lenin dall’esilio e le “tesi di aprile”; la questione contadina.

La rivoluzione d’ottobre: la crisi di luglio, disgregazione dell’esercito e delegittimazione del governo; la scelta rivoluzionaria e la presa del palazzo d’inverno; l’uscita dalla guerra della Russia.

LA COSTRUZIONE DELL’UNIONE SOVIETICA ( idem)

La guerra civile e la vittoria bolscevica; il cordone sanitario e il Comintern; accentramento del potere e questione agraria; il comunismo di guerra; la nascita dell’URSS; la Terza internazionale e la nascita dei Partiti comunisti; accumulazione o pianificazione: i contrasti sulla NEP. L’ascesa di Stalin e la ridefinizione degli equilibri nel partito; Stalin padrone incontrastato dello stato sovietico; il primo piano quinquennale

IL NUOVO SCENARIO MONDIALE NEL DOPOGUERRA

La pacificazione impossibile: i quattordici punti di Wilson; gli obiettivi di Francia e Gran Bretagna. L’annientamento della Germania nel trattato di Versailles; la spartizione dell’impero austroungarico; il riassetto dei confini italiani; la spartizione dell’impero ottomano. Crisi degli imperi coloniali e risveglio dei popoli : anticolonialismo e nazionalismo del Medio Oriente; la nascita della repubblica in Turchia; la penetrazione ebraica in Palestina; la lotta per l’indipendenza in India e la cultura politica di Gandhi: disobbedienza civile e non violenza. L’azione politica di Gandhi. La problematica alleanza tra nazionalisti e comunisti in Cina. L’Europa alla ricerca di nuovi assetti : il declino europeo; le nuove richieste di partecipazione politica dal basso.

Page 43:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 42 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

La crisi negli stati democratici : scontro e riorganizzazione sociale. Mantenimento della democrazia in Inghilterra; isolazionismo degli Stati Uniti; revanscismo francese appagato.

La Germania di Weimar : la costituzione della Repubblica; la repressione del moto spartachista; la spirale inflazionistica; l’occupazione francese della Ruhr; la destra eversiva contro la repubblica; il putsch di Monaco; la splendida epoca culturale

L’ASCESA DEL FASCISMO IN ITALIA

Effetti della guerra e squilibri strutturali dell’economia; il dualismo nord-sud, la questione meridionale. Il biennio rosso in Italia : la crisi industriale, la mobilitazione del proletariato industriale; la frustrazione dei ceti medi; Benito Mussolini e il Movimento dei fasci di combattimento. Il mito della “vittoria mutilata” e Fiume; partito popolare e don Luigi Sturzo; il ritorno di Giolitti; l’occupazione delle fabbriche; la crisi del compromesso giolittiano; passaggio al “biennio nero”. La crisi del 21; la nascita del Partito fascista: errori di prospettiva dei liberali e debolezza del PSI. La marcia su Roma. I fascisti al governo; il delitto Matteotti e il carattere illiberale del fascismo. 1926: anno della svolta per la costruzione del regime. Le leggi sindacali, la rivalutazione della lira, il consenso della piccola borghesia

La svolta autoritaria del fascismo

L’offensiva fascista negli anni Trenta. Fascistizzazione della società: organizzazione del consenso, il fascismo e la Chiesa; le organizzazioni giovanili; la scuola e le attività ricreative, la propaganda. Tra dirigismo e autarchia economica: gli effetti della crisi degli anni Trenta, lo Stato imprenditore e banchiere; la svolta dirigista (IRI,IMI); corporativismo e autarchia. Imperialismo e nuova politica estera: invasione dell’Etiopia e allineamento all’aggressività nazista. L’asse Roma-Tokio-Berlino.

LA GRANDE CRISI MONDIALE E IL NEW DEAL

Una crisi economica di enorme portata; il giovedì nero delle borse. Cause congiunturali e cause strutturali della crisi; mercato internazionale e interno; diffusione della crisi dagli USA all’Europa. La reazione del sistema economico, la scelta protezionistica, politiche espansionistiche.

Il programma di Roosevelt: dal libero mercato all’intervento dello Stato in economia. Il sostegno della domanda interna; il riordino del sistema finanziario e la riduzione della disoccupazione; le basi del welfare.

LA GERMANIA NAZISTA

La crisi economica tedesca e la disgregazione della repubblica di Weimar; l’ascesa al potere del partito nazista; la base sociale del nazismo nei ceti popolari e medi. La dottrina del nazismo e il consolidamento dello stato totalitario. La persecuzione antiebraica: i campi di concentramento e di sterminio, il lager come simbolo del totalitarismo. La teoria di Hanna Arendt sul totalitarismo. Controllo sociale e dirigismo economico, espansionismo politico.

Cenni alla situazione in Austria e Portogallo

L’EUROPA DEMOCRATICA

Tenuta della democrazia in Inghilterra; la politica dell’appeasement. La nascita dei fronti popolari. Pericolo di fascismo in Francia : nascita del Fronte popolare di Blum. Nascita della Repubblica in Spagna; guerra civile, vittoria del Franchismo

L’antifascismo: verso l’unità di socialisti e comunisti; contrasti nell’antifascismo italiano; la strategia politica di Giustizia e libertà

L’INTERNAZIONALE COMUNISTA E LO STALINISMO

Il fronte unito. La società sovietica e la dittatura di Stalin. La pianificazione economica e i suoi effetti sulla struttura sociale. L’Urss diventa una grande potenza; il prezzo dell’industrializzazione, la mobilitazione totalitaria delle masse; il modello ideologico dello stacanovismo. Un regime autoritario fondato sul culto della personalità. I gulag.

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L’espansionismo nazifascista, crisi economica e miti imperiali; la politica del riarmo e di conquista della Grande Germania. La conferenza di Monaco. Il dominio nazifascista sull’Europa: l’invasione della Polonia. La strategia della guerra-lampo e l’occupazione della Francia. L’Italia dalla non-belligeranza all’intervento. La battaglia d’Inghilterra; guerra nei Balcani e in Africa. La mondializzazione del conflitto: l’attacco all’URSS; l’intervento americano nel Pacifico; gli effetti sociali della guerra e la “soluzione finale”. La Shoah.

La controffensiva degli alleati nel 1943: la svolta militare e lo sbarco alleato in Sicilia; la caduta del fascismo in Italia e il governo Badoglio. La repubblica di Salò e la Resistenza italiana ed Europea. I Comitati di Liberazione nazionale e nuovi partiti politici.

Page 44:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 43 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

La classe ha beneficiato anche di una visita guidata ai luoghi della Resistenza a Fonteno , nei luoghi della battaglia e nella Casa della Resistenza.

La sconfitta della Germania e del Giappone: lo sbarco in Normandia; gli accordi di Jalta; il disastro atomico; il nuovo equilibrio planetario.

L’ITALIA REPUBBLICANA

La Liberazione e il governo del CNL; il referendum istituzionale e l’Assemblea costituente; la matrice antifascista della Costituzione; i trattati di pace e la rottura dell’unità antifascista. La politica economica della ricostruzione; lo squilibrio tra nord e sud. Le elezioni del 1948: l’inizio del centrismo, l’adesione alla NATO; leggi di riforma per il Mezzogiorno.

IL NUOVO ORDINE MONDIALE

I costi umani e i danni economici della guerra; l’egemonia economica degli USA; il Fondo monetario internazionale; la costruzione di un nuovo ordine mondiale fondato sul bipolarismo Usa-Urss; la nascita dell’ONU; la conferenza di Parigi; la conferenza di Mosca e la spartizione della Germania, l’inizio della GUERRA FREDDA. La ricostruzione e il piano - Marshall. La cooperazione economica in Europa, la costruzione del dominio sovietico nell’Europa orientale. Visione di un dvd sulla storia del Muro di Berlino.

IL MONDO DIVISO

L’INTENSO SVILUPPO ECONOMICO DEGLI ANNI 1950/70: i fattori di crescita economica, i nuovi settori trainanti; sviluppo e sottosviluppo

Cenni alla contrapposizione Usa-Urss in questo ventennio

Alla classe è stata proposta la visione dei seguenti film: Dvd sulla BELLE EPOQUE a cura di Giancarlo Lucarelli

Sono state affrontate alcune delle letture critiche o dei documenti proposti alla fine di ogni volume e relative ad ogni capitolo.

Libro di testo in adozione :

Brancati, Pagliarani, Nuovo dialogo con la Storia e l’attualità, vol. 2 ( Settecento e Ottocento) e vol.3 ( il Novecento), Edizione interattiva, La Nuova Italia

FIRMA DEL DOCENTE ____________________________

Prof.ssa Cristina CORTINOVIS

Page 45:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 44 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

FILOSOFIA

OBIETTIVI DISCIPLINARI – Formulazione degli obiettivi per argomento

Si articolano in: conoscenze ( sapere); competenze ( saper fare); capacità ( saper essere).

Argomenti

Livelli di acquisizione (specificare) Tempi di

svolgimento

Verifica

Tipologia di

prove per il

raggiungimento

degli obiettivi

minimi Conoscenze Competenze Capacità 1°Q.

2° Q.

1°B 2°B Orale scritta

La ragione

ottocentesca

tra idealismo e

positivismo

Comprendere

quale “ragione”

costituisca

l’epicentro prima

dell’idealismo, poi

del positivismo –

Conoscere le

coordinate

storiche che

hanno favorito le

su citate

concezioni della

ragione

Comprendere

quale “ragione”

costituisca

l’epicentro prima

dell’idealismo, poi

del positivismo –

Conoscere le

coordinate

storiche che

hanno favorito le

su citate

concezioni della

ragione

X

x x

La critica alla

razionalità

ottocentesca

Identificare il

contesto storico e

culturale della

polemica anti-

idealistica e anti-

positivistica –

Conoscere e

comprendere

termini e concetti

fondamentali di

autori quali

Schopenhauer,

KierKegaard e

Marx, che hanno

minato la

concezione

totalizzante della

ragione

Saper individuare

la specificità dei

vari modelli di

razionalità,

oggetto del

modulo – Valutare

la tenuta

argomentativi di

tali modelli

X

x x

Nietzsche: la

frantumazione

della metafisica

Comprendere il

quadro storico

che fa da sfondo

alla ricerca

nietzscheana –

Valutare la

tipologia

argomentativa

caratteristica di

questo autore e

x

x

Page 46:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 45 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Identificare e

capire i concetti

di base

dell’autore,

attraverso le

parole chiave che

ne caratterizzano

la riflessione:

“Apollineo”,

“dionisiaco” ,

“genealogia della

morale”, “morte di

Dio”, “oltreuomo”,

“eterno ritorno””,

“volontà di

potenza”

problematizzare

le sue risposte in

un’ottica che

riguarda tutta la

cultura del ‘900 e

la prospettiva

della

contemporaneità

Freud: la

scoperta

dell’inconscio

Conoscere i temi

e la terminologia

essenziale della

psicanalisi –

Analizzare e

comprendere

alcuni testi

freudiani, con

particolare

riferimento alle

modalità

argomentative

utilizzate, che

ricorrono sia alla

deduzione sia

all’induzione,

all’analogia e

all’osservazione

empirica

Valutare la

scientificità della

dottrina freudiana,

anche in

considerazione

delle sue

implicazioni

filosofiche,

antropologiche e

sociologiche

x

x x

L’io e la folla :

i contributi di Le

Bon , Freud e

Ortega y

Gasset

Definire il

concetto di folla e

uomo di massa

del xx secolo.

Riconoscere le

tesi sostenute dai

tre autori riguardo

al tema ed alle

linee

interpretative

della conduzione

delle folle.

Cogliere

l’incidenza delle

teorie

sopraesposte

nella crisi della

cultura del ‘900 e

nell’affermazione

del potere dei

regimi totalitari (

cfr. storia)

Saper

riconoscere i

rischi sociali per

l’autonomia di

pensiero

evidenziati dalla

Scuola di

Francoforte;

esprimere il

proprio pensiero

individuale con la

forza di

argomentazione

delle ragioni

personali che

inducono a tale

x

x x

Page 47:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 46 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

pensiero.

Husserl: la

fenomenologia

Conoscere le

categorie

concettuali

fondamentali del

pensiero

husserliano:

“epoché”,

“Intenzionalità

della coscienza”,

“coscienza pura”,

“soggettività

trascendentale e

mondo della vita”

Saper esporre i

contenuti specifici

della prospettiva

fenomenologia,

cogliendone i

nessi concettuali

x x

L’esisten-

zialismo

Apprendimento

delle categorie

concettuali

fondamentali

della corrente

filosofica in

oggetto:

“singolo”,

“possibilità”,

angoscia”,

“finitudine”,

“scelta”,

“decisione”,

“assurdo”, tutti

caratteri

dell’uomo il cui

specifico modo

d’essere nel

mondo è

l’esistenza.

Saper esporre in

modo articolato

tesi diverse sul

tema

dell’esistenza –

Saper analizzare

aspetti comuni e

differenze tra le

varie concezioni

dell’esistenza –

Saper rintracciare

l’intenzione e la

finalità

argomentative

Superare il

“senso comune”

– Saper

affrontare una

discussione in

forma dialogica e

con strumenti

concettuali

appropriati –

Comunicare con

procedure

argomentative

controllate -

Essere in grado

di dare una

valutazione

personale e di

assumere una

posizione

argomentata

x

x

Epistemologia

contemporanea

attraverso la

figura di Popper

e il problema

del progresso

scientifico

Informazioni sui

contenuti

riguardo alla crisi

dei fondamenti e

della nozione di

verità –

Discussione sulla

nozione di verità

– Alcuni modelli

epistemologici del

‘900 – Lessico

specifico

Saper analizzare

proposte e

posizioni critiche

riguardo alla

scienza – Saper

ripercorrere le

argomentazioni

con le quali i vari

autori affrontano il

problema della

verità

Superare il

“senso comune”

– Saper

affrontare una

discussione in

forma dialogica e

con strumenti

concettuali

appropriati –

Comunicare con

procedure

argomentative

controllate -

Essere in grado

di dare una

valutazione

personale e di

x

x

Page 48:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 47 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

assumere una

posizione

argomentata

Etica e politica

nella

prospettiva

della filosofia

contemporanea

Arendt

Categorie

concettuali

dell’etica e della

filosofia politica

contemporanea –

Termini del

problema della

fondazione

dell’etica –

Concetti

emergenti della

speculazione

contemporanea:

“l’Altro”,

“responsabilità”,

“partecipazione”

Saper individuare

le tesi centrali

delle analisi

esaminate –

Saper confrontare

e contestualizzare

differenti risposte

a uno stesso

problema – Saper

ricostruire

l’argomentazione

con la quale è

sostenuta una

certa prospettiva

etica e/o politica e

saperne

individuare i

presupposti

Superare il

“senso comune”

– Saper

affrontare una

discussione in

forma dialogica e

con strumenti

concettuali

appropriati –

Comunicare con

procedure

argomentative

controllate -

Essere in grado

di dare una

valutazione

personale e di

assumere una

posizione

argomentata

x

x

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Dal punto di vista metodologico il corso ha previsto lezioni di presentazione accompagnate dalla lettura domestica

del manuale, dalla problematizzazione e dal confronto sulle tematiche filosofiche proposte.

Di seguito vengono indicate le modalità di lavoro attuate.

Lezione frontale articolata con interventi. Discussione in aula. Esercitazione individuale. Lavoro di ricerca di

gruppo o individuale anche di tipo testuale. Problem-solving. Utilizzo di audiovisivi. Analisi di testi. Utilizzo di

supporti informatici multimediali. Selezione di mappe concettuali sintetiche per la revisione e mantenimento dei

contenuti appresi.

La valutazione è stata effettuata attraverso prove orali. ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Il gruppo classe ha, nel complesso, seguito le lezioni con impegno costante e adeguato.

Va però segnalato che solo alcuni alunni hanno mostrato una partecipazione attiva e spontanea verso le attività

proposte. Il lavoro didattico assegnato, nel corso dell’anno scolastico, è stato svolto puntualmente.

Gli obiettivi disciplinari sono stati raggiunti in misura diversificata.

La maggior parte della classe ha raggiunto un discreto profitto, acquisendo conoscenze complete, anche se non

sempre approfondite. Gli alunni hanno dimostrato di comprendere e di sapere esporre in modo semplice ma

corretto le tematiche filosofiche affrontate, usando il lessico specifico della disciplina.

Alcuni alunni hanno dimostrato particolare interesse per la filosofia e hanno maturato un valido metodo di studio.

Dotati di buone capacità logiche, si sono distinti per la comprensione e rielaborazione di quanto studiato e per la

loro sicurezza espositiva, conseguendo risultati eccellenti.

Page 49:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 48 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Ripasso capisaldi del sistema hegeliano

La domanda sul senso dell’esistenza. Schopenhauer e Kierkegaard

La critica della società capitalistica. Feuerbach e Marx

Il positivismo. Comte. Darwin

Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche

Freud e la psicoanalisi

Gli sviluppi della psicoanalisi. Jung e i suoi modelli culturali

Oltre il positivismo. L’essenza del tempo secondo Bergson

Husserl e la fenomenologia

La filosofia dell’esistenza. Heidegger, Jaspers e Sartre

Popper e la filosofia della scienza

La riflessione politica di Hannah Arendt sugli eventi del Novecento

FIRMA DEL DOCENTE ____________________________

Prof. Sabrina Rosa

Page 50:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 49 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SCIENZE UMANE

Sezione 1 – SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Sono docente e coordinatore della classe per il 3° anno consecutivo; la classe,composta da 18 alunni(16 femmine

e 2 maschi) tutti provenienti dalla precedente 4BU, si presenta motivata, verso le problematiche delle scienze

umane e verso il coniugare teoria e prassi dopo l’esperienza di alternanza scuola-lavoro svolta lo scorso anno,pur

con diversi livelli di profitto

Sezione 2 – OBIETTIVI GENERALI DI CARATTERE FORMATIVO E /O PROFESSIONALE-

TRANSDISCIPLINARI.

Le scienze umane concorrono alla formazione dello studente, rendendolo consapevole della peculiarità di uno

studio scientifico capace di leggere e interpretare gli ostacoli che si frappongono alla realizzazione dei processi

integrati alla crescita umana, fornendogli in particolare abilità di tipo culturale, logico e pratico.

L’apprendimento di Pedagogia deve favorire:

- l’abitudine a contestualizzare i fenomeni sociali antropologici ed educativi nella loro complessità

storica, sociale, istituzionale e culturale;

- la capacità di cogliere l’educazione come processo di crescita umana nell’integrazione individuo-

società;

- la capacità di orientare le diverse situazioni comunitarie della vita all’esercizio dei valori

fondamentali : responsabilità, solidarietà, valorizzazione della diversità;

- l’individuazione di variabili soggettive ed oggettive che possono impedire l’attuazione della

crescita umana;

- l’assunzione di forme di comunicazione interculturale ed educativa, comportamenti e

atteggiamenti aperti all’accettazione e all’interazione con l’altro;

- individuare la valenza socio-pedagogica nelle figure professionali preposte alla formazione al

servizio nei diversi ambiti sociali ed in rapporto alle fasce d’età

Sezione 3 – GLI OBIETTIVI DISCIPLINARI – Formulazione degli obiettivi per argomento

Si articolano in: conoscenze ( sapere); competenze ( saper fare); capacità ( saper essere).

Pedagogia

1- Unità di apprendimento:

Stato , società e scuola di tutti in Italia e oltre

Competenze : Conoscere e saper argomentare intorno alla relazione tra Stato, Scuola e società

attraverso le proposte educative italiane di don Milani, Gentile, Gramsci , Lombardo Radice fino ad

allargare lo sguardo in Europa e nel mondo con Makarenko, Vygotskij, Maritain e Dewey.

Saper osservare criticamente la realtà e argomentare circa la risposta della Scuola italiana alla società

attuale anche in riferimento alla possibile relazione tra scuola orientamento e lavoro.

Avanzare tesi capaci di contenere e affrontare i problemi della dispersione scolastica e dello svantaggio

socio-culturale. Comprendere il significato di esperienze educative territoriali

Tempi : primo quadrimestre . verifica scritta e orale

2- Educazione e sperimentazione nella scuola

Competenze : Cogliere il significato della rivoluzione operata dall’attivismo in educazione attraverso le

figure di Dewey, Kilpatrik, Parkhurst, Decroly, Baden Powell, Agazzi, Montessori, Pizzigoni , Neill, fino

all’influenza della psicologia con Freud, Bruner, Piaget e il cognitivismo;

Page 51:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 50 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Saper ripercorrere il cambio di sguardo normativo e educativo verso la disabilità fino ad arrivare

all’inclusione.

Argomentare intorno al valore della sperimentazione, della ricerca e dell'aggiornamento in ambito

scolastico per cogliere il nesso tra teoria e prassi educativa.

Tempi: secondo quadrimestre. Verifica scritta e orale.

Competenze: saper individuare nel territorio in cui si vive almeno un fenomeno socioculturale legato al processo

della globalizzazione e saperlo leggere attraverso i contenuti proposti

Tempi: secondo bimestre

Valutazione scritta e orale

Sociologia

3- Le dimensioni sociali della globalizzazione

Conoscenze: Conoscere l’alfabeto della globalizzazione: globale, multiculturalismo, rischio,

individualizzazione, precarietà, liquidità, consumi, megalopoli.

Il pensiero di Bauman intorno al tema della globalizzazione

Capacità: saper argomentare in merito ai concetti di mercato globale, razza, sviluppi urbani, il lavoro

materiale e immateriale, il tema dell’incertezza e della precarietà

Competenze: saper individuare un fenomeno sociale all’interno della globalizzazione e saperlo leggere

attraverso le teorie sociologiche proposte.

4- Le politiche sociali

Conoscenze: il concetto di Welfare State e il futuro di Welfare State

Competenze: saper individuare almeno un ambito del Welfare State in Italia

Tempi: ultimo bimestre

Valutazione: scritta e orale

Sezione 4 – I CRITERI DI VALUTAZIONE

Quelli previsti dal POF, declinati in base ai processi fondanti l’apprendimento della disciplina in oggetto:

Page 52:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 51 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Voti Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione

1

Nessuna

/ / / / /

2 Gravemente

parziale,

limitata a

pochissimi

contenuti,

peraltro

irrelati.

Interamente

errata, perché

confusa e

approssimata.

Nessuna. Nessuna. Nessuna. Nessuna.

3 Gravemente

parziale.

Commette gravi

errori.

Non riesce ad

applicare le

conoscenze

acquisite

Non è in

grado di

effettuare

alcuna

analisi

Non sa

sintetizza

re le

conoscen

ze

acquisite.

Non è

capace di

autonomia di

giudizio,anc

he se

sollecitato.

4 Parziale. Commette gravi

errori.

Non riesce ad

applicare le

conoscenze

acquisite in

situazioni

nuove. Non

ha proprietà

del linguaggio

disciplinare.

Non è in

grado di

effettuare

alcuna

analisi.

Non sa

sintetizza

re le

conoscen

ze

acquisite.

Non è

capace di

autonomia di

giudizio.

5 Frammentaria

e superficiale.

Commette

errori.

Sa applicare

le

conoscenze

in compiti

semplici ma

commette

errori. Utilizzo

lacunoso e

impreciso del

lessico

disciplinare.

È in grado

di

effettuare

analisi

parziali.

È in

grado di

effettuare

una

sintesi

parziale e

imprecisa

.

Solamente

sollecitato, è

in grado di

effettuare

valutazioni

semplici.

6 Globale ma

non

approfondita.

Non commette

errori

nell’esecuzione

di compiti

semplici.

Sa applicare

le

conoscenze

in compiti

semplici,

senza

commettere

errori.

L’utilizzo del

linguaggio

disciplinare è

limitato ai

Sa

effettuare

analisi

corrette ma

non

approfondit

e

Sa

sintetizza

re le

conoscen

ze ma

deve

essere

guidato.

Se

sollecitato e

guidato, è in

grado di

effettuare

valutazioni

semplici.

Page 53:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 52 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

concetti

chiave.

7 Completa. Non commette

errori

nell’esecuzione

di compiti

complessi ma

incorre in

imprecisioni.

Sa applicare i

contenuti e le

procedure

acquisite,

anche in

compiti

complessi ma

con

imprecisioni.

Utilizzo

sostanzialme

nte efficace e

formalmente

corretto del

linguaggio

disciplinare.

Analisi

corrette ed

approfondit

e in alcuni

ambiti.

Ha

acquistat

o

autonomi

a nella

sintesi

ma

restano

incertezz

e.

È in grado di

effettuare

valutazioni

globali, ma

non

approfondite

.

8 Completa e

approfondita.

Non commette

errori né

imprecisioni

nelle esecuzioni

di problemi.

Applica le

procedure e

le

conoscenze

acquisite

senza errori e

imprecisioni.

Utilizzo

efficace e

articolato del

linguaggio

disciplinare.

Analisi

complete e

approfondit

e.

Sa

organizza

re in

modo

autonomo

le

conoscen

ze e le

procedur

e

acquisite.

È capace di

effettuare

valutazioni

autonome.

9 Completa,

approfondita,

ampia, con

spunti

multidisciplinar

i.

Esegue i

problemi con

metodo,

precisione e

rigore.

Applica le

procedure e

le

conoscenze

acquisite con

sicurezza in

tutti gli ambiti.

Utilizzo fluido

e incisivo del

lessico

disciplinare.

Analisi

complete e

approfondit

e

Sa

organizza

re in

modo

autonomo

le

conoscen

ze e le

procedur

e

acquisite.

È capace di

effettuare

valutazioni

autonome.

Utilizza

modelli

interpretativi

e sa

giustificarne

l’applicazion

e.

Page 54:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 53 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

10 Completa,

approfondita,

ampia, con

spunti

multidisciplinar

i e soprattutto

personale ed

originale.

Esegue i

problemi con

metodo,

precisione e

rigore.

Applica le

procedure e

le

conoscenze

acquisite con

sicurezza in

tutti gli ambiti.

Utilizzo fluido

e incisivo del

lessico

disciplinare

Analisi

complete e

approfondit

e

Sa

organizza

re in

modo

autonomo

le

conoscen

ze e le

procedur

e

acquisite.

È capace di

effettuare

valutazioni

autonome,

scegliendo

tra modelli

interpretativi

diversi e

motivando le

proprie

scelte.

Inoltre la valutazione terrà conto delle griglie di 2 prova d’esame concordate in area.

Sezione 5 : Obiettivi interdisciplinari

Il progetto sicurezza avrà carattere interdisciplinare come da programmazione di classe

Sezione 6: Obiettivi multidisciplinari

Come da programmazione del C.d.C. di inizio anno: L’etica della comunicazione

Il progetto di ricerca da portare come approfondimento per l’esame di Stato vedrà coinvolte diverse

discipline e avrà carattere personale

Abilità e competenze: saper individuare gli opportuni collegamenti disciplinari

Cogliere il significato di un sapere unitario

Verifica: lavoro personale

Sezione 7– GLI APPROCCI METODOLOGICI E DIDATTICI.

Presentazione interattiva (lezione frontale articolata con interventi- Discussione in aula-Attività in

laboratorio-Esercitazione individuale-Lavoro di ricerca di gruppo o individuale anche di tipo testuale-

Problem solving-Utilizzo di audiovisivi-Analisi di testi o manuali- Role Play-Visite guidate-Utilizzo di

supporti informatici multimediali. La scelta terrà conto della eventuale presenza di alunni con BES al fine di

garantire la riuscita e l’inclusione secondo le norme definite dalle normative vigenti

Sezione 8 : Recupero e approfondimento

Il recupero in itinere accompagnerà il percorso e in caso di necessità saranno previste ore di recupero

alla fin del primo quadrimestre. Se in ritardo con il programma si farà riferimento alle ore a disposizione sulle

classi quinte .

Page 55:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 54 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Programma della materia effettivamente svolto

Testi in uso: Pedagogia= U. Avalle - M. Maranzana, La prospettiva pedagogica,per il 5° anno Sc. Umane, Ed. Paravia, ISBN 9788839524447; Sociologia= E. Clemente – R. Danieli, La prospettiva sociologica, Ed. Paravia, ISBN 9788839526458.

PEDAGOGIA Sezione 1: TRA OTTOCENTO E NOVECENTO Unità 1 L’esperienza delle scuole nuove. Tutto Unità 2 Dewey e l’attivismo statunitense. Tutto Unità 3 L’attivismo scientifico europeo. Tutto Unità 4 Ulteriori ricerche ed esperienze dell’attivismo europeo.Tutto Unità 5 L’attivismo tra filosofia e pratica:Maritain , Makarenko, Gramsci ,Gentile, Lombardo Radice. Sezione 2: IL NOVECENTO Unità 6 La pedagogia psicoanalitica tra Europa e Stati Uniti: Sigmund Freud, Anna Freud, Erikson,Bettelheim, Wertheimer, Piaget, Vygotskij. Unità 7 Il comportamentismo e lo strutturalismo negli Stati Uniti: Watson,Skinner,Bruner. Unità 8 L’esigenza di una pedagogia rinnovata: Rogers, Freire, Illich, Papert, Don Milani. Sezione 3: I TEMI DELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA Unità 9 La pedagogia come scienza. Tutto Unità 10 La ricerca educativa e i suoi metodi. Tutto Unità 11 I contesti formali e informali dell’educazione. Tutto Unità 12 Educazione e mass-media. Tutto Unità 13 Educazione,diritti e cittadinanza. Tutto Unità 14 Educazione,uguaglianza ,accoglienza. Tutto

Page 56:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 55 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SOCIOLOGIA Sezione 2 : SCENARI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE AVANZATA Unità 8 Religione e secolarizzazione . Tutto Unità 9 La politica: il potere, lo Stato, il cittadino. Tutto Sezione 3: SCENARI DELLA SOCIETA’ DI OGGI Unità 10 La globalizzazione. Tutto Unità 11 Salute,malattia,disabilità. Tutto Unità 12 Nuove sfide per l’istruzione. Tutto Unità 13 La ricerca in sociologia. Tutto Inoltre: Visione audiovisivi su M. Montessori e Don Milani. Incontro con docente Scuola Montessoriana. Indicazioni ed esercitazioni su 2° prova scritta d’esame di Stato. Letture inerenti gli argomenti trattati sui testi e da libri vari.

Firma del docente

Prof. Roberto Lorenzi

Page 57:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 56 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

MATEMATICA

Obiettivi disciplinari di competenza, conoscenza e abilità

FUNZIONI: PROPRIETÀ E CLASSIFICAZIONI Contenuti: L’insieme R. Nozioni di topologia. Concetto di funzione. Dominio e codominio. Segno di una funzione. Intersezione con gli assi. Grafici delle funzioni elementari. (Le trasformazioni geometriche).Prime proprietà di una funzione. Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Abilità: Calcolare dominio e segno di una funzione. Leggere dominio, insieme delle immagini e segno di una funzione dal suo grafico. Ricavare le proprietà di una funzione dato il suo grafico Conoscenze: Definizioni ed enunciati dei vari teoremi LIMITI E CONTINUITÀ Contenuti: Concetto di limite. Definizione generale di limite. Definizioni particolari di ogni tipo di limite. Teorema dell’esistenza e unicità de limiti. Teoremi sui limiti. Forme di indecisione. Confronto di limiti. Funzioni continue. Discontinuità e sue tre specie. Asintoti. Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo. Abilità: Verificare e calcolare semplici limiti anche risolvendo alcune forme di indecisione. Disegnare funzioni che soddisfano i limiti dati. Leggere dal grafico di una funzione i suoi limiti. Calcolare i limiti di una funzione. Calcolare gli asintoti di una funzione. Determinare se una funzione è continua ed eventualmente determinare le sue forme di discontinuità. Leggere nel grafico di una funzione i concetti trattati Conoscenze: Sapere le varie definizioni di limite. Sapere l’enunciato dei vari teoremi riguardanti i limite e la continuità. Sapere le definizioni. Sapere con quali limiti si determinano gli asintoti DERIVATE Contenuti: Concetto di derivata. Derivabilità e continuità . Derivate fondamentali. Algebra delle derivate. Punti di non derivabilità. Punti di massimo e di minimo relativi e assoluti Calcolo della crescenza o decrescenza di una funzione. Derivate successive. Calcolo dei flessi. Calcolo della concavità. Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Abilità: Calcolare la derivata prima e seconda di semplici funzioni. Calcolare massimi, minimi relativi e assoluti . Calcolare e classificare i flessi . Calcolare i punti singolari di una funzione. Determina crescenza e concavità di una funzione Conoscenze: Conoscere le varie definizioni e gli enunciati dei teoremi STUDIO DI FUNZIONI Contenuti: Funzioni razionali intere. Funzioni razionali fratte Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Abilità: Sa svolgere uno studio di funzione completo. Rappresenta in un piano cartesiano la funzione Conoscenze: Conoscere le varie definizioni e gli enunciati dei teoremi INTEGRALI Contenuti: Concetto di integrale indefinito. Integrali immediati. Integrali definiti. Proprietà dell’integrale definito. Calcolo di aree con l’uso dell’integrale Competenze: Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Abilità: Calcolare integrali immediati. Calcolare aree utilizzando gli integrali solo per funzioni integrabili immediatamente Conoscenze: Conoscere le varie definizioni e gli enunciati dei teoremi

Premessa metodologica e modalità di lavoro

La trattazione dei contenuti è stata condotta con il metodo della lezione frontale, procedendo con gradualità nell’analisi dei vari argomenti, previo un accurato ripasso dei prerequisiti, con momenti interattivi, discussioni ed esercizi controllati e guidati. Si è cercato di far capire l’importanza del rigore logico, della precisione nel linguaggio verbale e dei simboli, non tanto come obiettivo fine a sé stesso, quanto piuttosto come l’opportunità, di cui la matematica ne è una grande offerente, di sviluppare un pensiero coerente e concreto. Per evitare che le difficoltà dei calcoli togliessero tempo alla chiarificazione dei concetti trattati , l’esposizione teorica è stata seguita da esercitazioni che hanno mantenuto sempre un carattere di semplicità ed essenzialità. L'efficacia di tale approccio non ha avuto sempre esiti sperati, non solo per le difficoltà oggettive degli argomenti, ma anche per lacune pregresse e per l’impegno non sempre adeguato ai concetti trattati.

Page 58:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 57 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Le verifiche scritte ed orali hanno permesso di appurare il livello di apprendimento raggiunto dalla classe su quasi tutti gli argomenti svolti. Nella valutazione si è tenuto conto delle difficoltà oggettive di ciascun allievo e dall’impegno evidenziato durante l’anno.

Analisi della situazione della classe

La classe non è del tutto omogenea. Durante l’arco dei cinque anni buona parte della classe ha sempre evidenziato problemi verso la disciplina sia per difficoltà oggettive , sia per impegno non sempre continuo. Alcune alunne hanno assunto un comportamento non sempre adeguato alle difficoltà degli argomenti trattati. Per quanto riguarda il profitto, si sono evidenziate tre fasce di livello: alcuni alunni hanno conseguito una discreta formazione generale grazie all’impegno costante, altri hanno raggiunto una preparazione accettabile; quelle che hanno studiato in maniera non sistematica e hanno finalizzato la preparazione alle verifiche, hanno raggiunto complessivamente risultati non del tutto soddisfacenti. Si è focalizzata l'attenzione nello studio di funzioni razionali, privilegiando l’aspetto metodologico rispetto a quello nozionistico e di calcolo, cercando di eliminare, per quanto possibile, situazioni in cui le lacune pregresse potessero determinare difficoltà nello svolgimento del programma. Nonostante ciò, permangono difficoltà da parte di alcune ragazze a cogliere e ad applicare in modo autonomo e coerente i concetti e le proprietà studiate. Per dare alle alunne maggiori opportunità, prima di ogni verifica scritta si sono svolti esercizi simili a quelli proposti nella prova.

Programma effettivamente svolto e previsto sino alla fine dell'anno scolastico

FUNZIONI: PROPRIETÀ E CLASSIFICAZIONI Contenuti: Intervalli, intorno, intorno sinistro e destro, intorno bucato , punto isolato. Insiemi limitati superiormente e inferiormente. Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico. Minimo e massimo (se esistono) di un insieme numerico. Classificazione delle funzioni reali di variabile reale. Campo di esistenza delle funzioni elementari. Dominio, zeri, intersezione assi e segno di una funzione. Definizione di funzione iniettiva. Definizione di funzione inversa. Definizione di funzione crescente, strettamente crescente, decrescente, strettamente decrescente. Definizione di funzione pari, dispari. Funzioni limitate superiormente e inferiormente. Funzioni pari e dispari. LIMITI E CONTINUITÀ Definizione di limite. Definizione di limite destro e sinistro di una funzione. Limite per difetto e per eccesso. Verifica del limite di semplici funzioni razionali. Teorema dell’unicità del limite, e del confronto (enunciati). Teoremi (solo enunciati) riguardanti il limite della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente di due funzioni. Alcune forme determinate e indeterminate (relative al calcolo dei limiti di funzioni razionali). Definizione di funzione continua. Punti di singolarità e discontinuità di prima, seconda e terza specie. Teoremi (solo enunciati) sulle funzioni continue. Continuità delle funzioni elementari e delle funzioni razionali. Asintoto verticale , orizzontale e obliquo DERIVATE Rapporto incrementale e relativo significato geometrico. Definizione di derivata e relativo significato geometrico. Definizione di funzione derivabile in un punto. Definizione di derivata destra e sinistra, punti di non derivabilità, punti stazionari. Teoremi (solo enunciati) riguardanti la derivata della somma, della differenza, del prodotto e del quoziente di due funzioni derivabili. Calcolo della derivata prima e seconda di funzioni razionali. Cuspidi e punti angolosi. Punti di flesso a tangente verticale. Definizione di punto di minimo e di massimo assoluti per una funzione. Definizione di punto di minimo e di massimo relativi per una funzione. Punti stazionari. Ricerca dei massimi e minimi relativi con lo studio della derivata prima. Intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione con la derivata prima. Definizione di funzione concava e convessa. Definizioni di punto di flesso. Studio di una funzione razionale: dominio, intersezione assi, segno, asintoti, punti estremanti, continuità. STUDIO DI FUNZIONI Studio di una funzione razionale con relativo grafico senza l’utilizzo della derivata seconda. Programma previsto dal 15 maggio sino alla fine dell’anno scolastico STUDIO DI FUNZIONI Concavità e flessi con lo studio del segno della derivata seconda. Studio completo di una funzione razionale (con grado numeratore + grado denominatore minore o uguale a 4) con relativo grafico. Testo utilizzato “:La matematica a colori” Edizione azzurra per il quinto anno

Autore: Leonardo Sasso Casa editrice:Petrini Il docente

Prof. Antonio Rizzo

______________________________

Page 59:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 58 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

FISICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

FENOMENI ELETTROSTATICI

Contenuti: le cariche elettriche. la legge di coulomb. il campo elettrico. la differenza di potenziale.

I condensatori

competenze: osservare e identificare fenomeni. comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche

che interessano la società in cui vive. avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale

abilità: calcolare la forza di coulomb. confrontare la legge di coulomb con la forza della gravitazione universale.

valutare il campo elettrico in un punto anche in presenza di più cariche sorgenti. calcolare la capacità

equivalente di più condensatori.

conoscenze: sapere le definizioni. conoscere la legge di coulomb. spiegare l’esperimento di coulomb. sapere

cos’è l’elettrizzazione per strofinio e per induzione. sapere cos’è la costante dielettrica assoluta nel vuoto e del

mezzo. sapere cos’è il campo elettrico. sapere cos’è la differenza di potenziale. sapere a cosa serve un

condensatore

la corrente elettrica continua

contenuti: la corrente elettrica continua. la resistenza elettrica. la prima e la seconda legge di ohm. resistività

e temperatura. L’effetto termico della corrente

competenze osservare ed identifica fenomeni affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli

strumenti matematici adeguati. avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale.

abilità: schematizzare un circuito elettrico. applicare la prima e la seconda legge di ohm .calcolare la quantità di

calore prodotta per effetto joule

conoscenze: sapere cos’è un circuito elettrico. conosce la funzione di un generatore di differenza di potenziale.

conoscere la relazione fra potenziale e intensità di corrente . sapere quali effetti produce la corrente

i circuiti elettrici

contenuti: circuiti elettrici. resistenze in serie , resistenze in parallelo. la resistenza interna. la corrente nei

Liquidi e nei gas

competenze: osservare ed identificare fenomeni. affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli

strumenti matematici adeguati. avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale

abilità: calcolare la resistenza totale o la corrente in un collegamento in serie o in parallelo

valutare l’effetto della resistenza interna. applicare la legge di faraday

conoscenze: conosce la differenza fra conduttori in serie o in parallelo. conosce la resistenza equivalente. sa

cos’è la forza elettromotrice di un generatore. conoscere i meccanismi di conduzione nei liquidi

Il campo magnetico

contenuti: il campo magnetico. fenomeni magnetici. calcolo del campo magnetico. forze su conduttori percorsi

da corrente, la forza di Lorentz

competenze: osservare ed identificare fenomeni. affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli

strumenti matematici adeguati. avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale.

abilità: individuare direzione e verso del campo magnetico. calcolare l’intensità del campo magnetico in alcuni

casi particolari. calcolare la forza su un conduttore percorso da corrente

conoscenze: sapere cos’è un campo magnetico. sapere quali possono essere le sorgenti di un campo

magnetico. conoscere la legge di Lorentz

induzione e onde elettromagnetiche

contenuti: induzione e onde elettromagnetiche. il flusso del vettore b. la legge di Faraday – Neumann – Lenz.

Page 60:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 59 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

L’autoinduzione. il trasformatore. le onde elettromagnetiche

competenze: osservare ed identificare fenomeni. affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli

strumenti matematici adeguati. avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale

abilità: calcolare il flusso di campo magnetico. applicare la legge di faraday – Neumann e di Lenz

conoscenze: sapere cos’è un flusso magnetico. conoscere l’enunciato della legge di faraday – Neumann –

Lenz. sapere a cosa serve un trasformatore. sapere cos’è un’onda elettromagnetica

Premessa metodologica e modalità di lavoro

la trattazione dei contenuti è stata condotta con il metodo della lezione frontale, procedendo con gradualità

nell’analisi dei vari argomenti, previo un accurato ripasso dei prerequisiti, con momenti interattivi, discussioni e

semplici esercizi. il profilo generale della classe, per quanto riguarda la fisica, è leggermente migliore rispetto a

quello riferito nella relazione finale di matematica.

alcune allieve hanno raggiunto valutazioni discrete. la maggior parte della classe ha avuto una valutazione

sufficiente anche se hanno evidenziato delle difficoltà, dovute soprattutto a lacune pregresse .

sufficienti, in generale, sono state la capacità nell’organizzare il proprio lavoro scolastico e l’applicazione nello

studio individuale per raggiungere risultati accettabili. si è privilegiato di più l'aspetto teorico degli argomenti

rispetto a quello pratico. gran parte della classe ha incontrato difficoltà nel risolvere gli esercizi.

Analisi della situazione della classe

durante tutto l’anno scolastico l’impegno è risultato quasi soddisfacente, seppur intensificato in occasione delle

verifiche programmate. la partecipazione al dialogo educativo è stata diversificata: un gruppo si è rivelato più

propositivo con richieste di chiarimenti, una piccola parte invece ha evidenziato un atteggiamento passivo che

ha reso più difficoltoso l’apprendimento dei contenuti. e’ da precisare, comunque, che un gruppo di alunni si è

sempre rivelato costante nello studio conseguendo discreti risultati.

per quanto riguarda il profitto, si sono evidenziate due fasce di livello: alcuni allievi hanno conseguito una

discreta formazione generale grazie all’impegno costante, altri hanno raggiunto una preparazione accettabile.

Programma effettivamente svolto e previsto sino alla fine dell’anno scolastico

fenomeni elettrostatici

le cariche elettriche. la legge di coulomb, la bilancia di torsione, costante elettrica di un mezzo, induzione

elettrostatica . il campo elettrico, campo elettrico creato da cariche puntiformi. la differenza di potenziale

elettrico. i condensatori e relativa capacità, condensatore piano, energia accumulata da un condensatore.

la corrente elettrica continua

intensità della corrente elettrica ed analogia idraulica. la resistenza elettrica. la prima e seconda legge di ohm.

la potenza elettrica, la potenza nei conduttori ohmici, amperometro e voltmetro. resistività e temperatura,

resistenza e temperatura.

l’ effetto termico della corrente, l’effetto joule con relative applicazioni, la legge di joule.

circuiti elettrici

i circuiti elettrici in serie e in parallelo, resistenze in serie e in parallelo con relative resistenze equivalenti.

condensatori in serie e in parallelo con relative capacità. la potenza nel circuito in serie e in parallelo,

semplificazione di un circuito. la resistenza interna di un amperometro,di un voltmetro e di un generatore. la

corrente nei liquidi e nei gas esclusa la legge di faraday.

Page 61:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 60 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

il campo magnetico

fenomeni magnetici, linee del campo magnetico, campo magnetico creato da una corrente, intensità del campo

magnetico calcolo del campo magnetico in casi particolari, principio di sovrapposizione. campo magnetico nella

materia, forze su conduttori percorsi da corrente. la forza di lorentz.

programma previsto dal 15 maggio sino alla fine dell’anno scolastico

induzione ed onde elettromagnetiche

il flusso del vettore b. la legge di faraday – neumann – lenz. induttanza e autoinduzione.

ùtesto utilizzato: lezioni di fisica 2 edizione azzurra elettromagnetismo, relatività e quanti

autori: Giuseppe ruffO Nunzio Lanotte

casa editrice: Zanichelli

Il docente

Prof. Antonio Rizzo

Page 62:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 61 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SCIENZE NATURALI

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Introduzione

allo studio

della chimica

organica

Ibridazione del carbonio sp3 sp2 sp

Proprietà dei legami semplici doppi e tripli

Dalle proprietà

chimiche

dell’atomo di

carbonio alla

reattività dei

composti

organici

Principali gruppi funzionali organici

(idrocarburi alifatici e aromatici, alcoli,

aldeidi, chetoni, acidi carbossilici,

esteri, eteri, ammine, ammidi).

Idrocarburi aromatici: benzene e naftalene.

Regole di nomenclatura IUPAC dei composti

organici.

Concetto generale di isomeria.

Saper individuare, data la formula di struttura di

una molecola i gruppi funzionali in essa

presenti.

Saper comparare le proprietà dei vari composti

(punto di ebollizione, solubilità in acqua) alla

luce dei gruppi funzionali presenti e delle

ramificazioni.

Saper attribuire il nome IUPAC ad un composto

organico data la formula e viceversa.

Saper confrontare e discutere i diversi tipi di

isomeria: di struttura e stereoisomeria

Stereochimica Concetto di sostanza otticamente attiva.

Differenza tra enantiomeri e

diastereoisomeri.

Saper svolgere una semplice analisi

polarimetrica di un carboidrato.

Comprendere l’importanza della chiralità per la

vita

Elementi di

biochimica

Le strutture delle biomolecole.

Le strutture cicliche e lineari dei

carboidrati esosi e pentosi (in

particolare: glucosio, fruttosio, ribosio,

desossiribosio).

Le strutture molecolari dei trigliceridi e

fosfolipidi.

Le strutture degli amminoacidi (in

particolare glicina e fenilalanina).

Le strutture delle proteine (in

particolare emoglobina).

Le strutture degli acidi nucleici.

Saper riconoscere le tipologie di legame

specifici delle biomolecole(legame esterico,

fosfodiesterico, glicosidico, peptidico).

Saper correlare la struttura delle biomolecole

con la relativa funzione biologica.

Saper esemplificare alcune patologie derivanti

da mutazioni e anomalie del metabolismo:

anemia falciforme.

Confrontare i polimeri del glucosio correlando la

struttura chimica alla conformazione della

macromolecola.

Il metabolismo

dei carboidrati

La glicolisi e il controllo della glicolisi.

Significato del ciclo dell’acido citrico e

della catena di trasporto degli

elettroni.

Le regioni cellulari dove si svolgono la

glicolisi, il ciclo di Krebs e la

fosforilazione ossidativa.

La funzione delle fermentazioni.

Saper portare alcuni esempi di prodotti derivanti dalle

fermentazioni.

Saper elencare le specie chimiche in ingresso e in

uscita dal ciclo dell’acido citrico e chiarire le

funzioni che esso svolge.

Saper spiegare la funzione della catena di trasporto

degli elettronica.

Saper confrontare i diversi tipi di fosforilazione:

Page 63:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 62 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

a livello del substrato e ossidativa

Biotecnologie Conoscere le fasi essenziali della tecnologia del DNA ricombinante. Conoscere il concetto di microrganismo geneticamente modificato. Conoscere il concetto di fingerprinting del DNA. Conoscere le sonde molecolari.

Conoscere il significato di clonazione, la

tecnica della PCR.

Saper analizzare il ruolo degli enzimi nella tecnologia del DNA ricombinante. Sapere come si crea un organismo transgenico. Saper spiegare l’utilità della PCR Saper riflettere su temi di bioetica riguardanti la clonazione terapeutica, la predittività delle malattie

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Presentazione interattiva (lezione frontale articolata con interventi), discussione in aula, esercitazione

individuale, lavoro di ricerca di gruppo o individuale anche di tipo testuale, analisi di testi o manuali,utilizzo di

supporti informatici multimediali, alcune attività di laboratorio.

Durante l’anno scolastico sono state effettuate attività di recupero in itinere, con lo studio in classe attraverso

discussioni ed esercitazioni opportune.

La valutazione è avvenuta attraverso prove scritte ed orali, che hanno tenuto conto dei seguenti criteri: aderenza alla proposta, privilegio del contenuto sulla forma, coerenza logica nell’argomentazione, terminologia appropriata.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha dimostrato un atteggiamento complessivamente costruttivo nelle attività scientifiche e una buona

partecipazione alle lezioni, nonostante la presenza di un gruppo piuttosto fragile e poco motivato.

I livelli di conoscenza e competenza sono complessivamente buoni in quasi tutti gli argomenti trattati.

Un gruppo di studenti ha dimostrato una certa autonomia, adeguate capacità di esposizione e di esecuzione

lineare di esercizi applicativi, nonché di essere in grado di discutere degli argomenti trattati con una

terminologia specifica; per un altro gruppo permangono alcune fragilità già emerse negli anni precedenti non

del tutto colmate; infine qualche alunno ha dimostrato un atteggiamento passivo, poco collaborativo,

scarsissimo impegno, che gli ha impedito di raggiungere gli obiettivi minimi disciplinari.

Nel corso dell’anno si è più volte manifestata l’esigenza di recuperare alcune conoscenze risalenti al primo e

secondo biennio che costituivano prerequisiti importanti per la comprensione di quanto affrontato e questo ha

richiesto tempo e risorse.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

CHIMICA ORGANICA

Chimica organica: chimica del carbonio.

Gli idrocarburi:classificazione

Gli alcani:

● formula molecolare, formula di struttura e formula di struttura condensata dei primi termini ● nomenclatura dei gruppi alchilici primari, secondari e terziari ● isomeri di struttura (isomeri conformazionali) ● nomenclatura IUPAC degli alcani ● conformazioni dell’etano (eclissata e sfalsata) ● proprietà fisiche degli alcani

Page 64:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 63 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

● reazioni chimiche degli alcani: 1. combustione 2. reazione di sostituzione radicalica

I cicloalcani(cicloesano)

Gli alcheni:

● legami covalenti negli alcheni ● nomenclatura IUPAC degli alcheni ● isomeria geometrica cis-trans (isomeri configurazionali) ● proprietà fisiche degli alcheni ● reazioni chimiche degli alcheni:

1. reazione di addizione elettrofila (addizione di HCl all’etene) 2. reazione di addizione elettrofila (addizione di HBr al propene - regola di Markovnikov)

I dieni (butadiene)

Gli alchini:

● regole per la nomenclatura IUPAC degli alchini, ● i legami degli alchini ● proprietà fisiche degli alchini ● reazioni chimiche degli alchini:

1. reazione di addizione elettrofila (addizione di HCl al etino – regola di Markovnikov) Orbitali ibridi

● ibridazione sp3 del carbonio negli alcani ● ibridazione sp2 del carbonio negli alcheni ● ibridazione sp1 del carbonio negli alchini

COMPOSTI AROMATICI

I composti aromatici: definizione

Struttura e legami del benzene:

● modello a orbitali del benzene, ● i simboli del benzene.

Nomenclatura dei composti aromatici:

● composti monosostituiti, ● composti bisostituiti

Proprietà fisiche del benzene

Proprietà chimiche del benzene: reazione di sostituzione elettrofila aromatica

● Meccanismo della nitrazione del benzene

GRUPPI FUNZIONALI 1

Significato del termine “gruppo funzionale”.

Alogenuri alchilici

● formula generale, ● alogenuri primari, secondari e terziari, ● nomenclatura IUPAC e tradizionale, ● proprietà fisiche ● proprietà chimiche: meccanismo di reazione di sostituzione nucleofila SN1,

meccanismo di reazione di sostituzione nucleofila SN2

reazione di eliminazione con NaOH

Alcoli:

● formula generale, ● alcoli primari, secondari e terziari, ● nomenclatura IUPAC e tradizionale,

Page 65:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 64 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

● proprietà fisiche, ● proprietà chimiche: reazione del legame O-H

reazione del legame R-OH (alogenazione, disidratazione)

reazioni di ossidazione (alcool test)

Fenoli: formula generale

Eteri: formula generale

Aldeidi e chetoni:

● formula generale, ● nomenclatura IUPAC e tradizionale, ● proprietà fisiche, ● proprietà chimiche: reazioni di riduzione

reazioni del gruppo carbonilico con gli alcoli (emiacetali)

reazioni di ossidazione delle aldeide (reattivo di Tollens, reattivo di Fehling)

Acidi carbossilici:

● formula generale e nomenclatura ● derivati: ammidi (formula generale),

esteri (formula generale, reazione di esterificazione)

Saponi e detergenti (reazione di saponificazione)

Ammine: formula generale (primarie, secondarie e terziarie)

BIOMOLECOLE:

● definizione di composto chirale, ● definizione di enantiomeri ● definizione di isomeri ottici ● definizione di racemi o miscele racemiche

Carboidrati:

● Monosaccaridi (pentosi e esosi) Proiezione di Fischer (enantiomeri serie D e L)

Formule di Haworth (strutture ad anello, anomeri α e β)

Zuccheri riducenti

● Disaccaridi (legame glicosidico) Formula di struttura del: saccarosio, lattosio, maltosio

● Polisaccaridi Amido, cellulosa e glicogeno

Proteine:

● Caratteristiche degli amminoacidi, serie D e L, punto isoelettrico Legame peptidico, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria

Acidi nucleici:

● Caratteristiche del nucleotide del DNA, ● Caratteristiche del nucleotide del RNA ● Struttura del DNA, replicazione del DNA ● Codice genetico ● Sintesi proteica (processo di traduzione)

Enzimi

Vitamine: lipo e idrosolubili

Lipidi

● Acidi grassi e trigliceridi ● Fosfolipidi ● Steroidi (colesterolo, HDL e LDL)

Page 66:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 65 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

La cellula: cellula procariote ed eucariote,

● lipidi e membrana cellulare La bioenergetica cellulare: il ruolo dell’ATP

● struttura dell’ATP,

● reazioni accoppiate

Gli enzimi:

● meccanismo di una reazione enzimatica,

● inibizione enzimatica.

Coenzimi:

● coenzimi ossido-riduttivi (NAD+, NADP+)

● coenzimiflavinici

● coenzimi trasportatori di gruppo

LA BIOCHIMICA

Il metabolismo cellulare (catabolismo e anabolismo).

Il metabolismo dei carboidrati:

La glicolisi:

● glicolisi 1°fase (fase preparatoria)

● glicolisi 2°fase (fase ossidativa)

● metabolismo anaerobico del piruvato: la fermentazione lattica e alcolica

Il ciclo di Krebs (o ciclo dell’acido citrico)

● ruolo chiave dell’acetil-CoA nel ciclo di Krebs

● bilancio complessivo del ciclo di Krebs

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

● trasporto elettronico,

● fosforilazione ossidativa,

● resa energetica

DALLE BIOTECNOLOGIE ALL’INGEGNERIA GENETICA

Le biotecnologie di ieri e di oggi.

La tecnologia del DNA ricombinante:

● enzimi di restrizione

● separazione dei frammenti con elettroforesi

● ruolo dell’enzima DNA ligasi

Produzione di proteine

L’identificazione di un gene di DNA (SoutherBlotting)

La reazione a catena della polimerasi: la PCR

Il sequenziamento del DNA (secondo Sanger)

Progetto genoma umano

Fingerprinting del DNA La libreria genomica e la libreria a cDNA

Genomica e proteomica (definizione)

Gli RNA

Page 67:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 66 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

● la tecnologia antisenso

Tecnologia delle cellule staminali

La clonazione (pecora Dolly)

La terapia genica (ADA)

SCIENZE NATURALI , tematiche per il colloquio d’esame:

ENERGIA,

CODICE,

MALATTIA,

ALIMENTI

Trescore Balneario 15/05/2019

FIRMA DELL’INSEGNANTE

Prof. Virginia De Francesco

…………………………………..

Page 68:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 67 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

STORIA DELL'ARTE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

N

ARGOMENTO

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’ TIPOLOGIA

VERIFICA

1 Neoclassicismo.

Romanticismo.

Realismo.

I Macchiaioli.

La scuola Meridionale :

Scuola di Resina e di

Posillipo.

La nascita della

fotografia.

1-Saper analizzare l’opera

d’arte attraverso le strutture

del linguaggio visivo: punto,

linea, superficie, colore,

luce, volume, spazio,

composizione.

2-Saper riconoscere le

diverse funzioni dei

messaggi visivi :

persuasiva, informativa,

simbolica, ecc:

3-Saper operare utilizzando

in modo appropriato gli

strumenti didattici proposti:

spiegazione verbale, libro di

testo, strumenti multimediali.

1-Conoscenza degli

elementi

fondamentali del

linguaggio

visivo

-Acquisire la

terminologia

specifica

dell’architettura

pittura, scultura

e utilizzarla in

modo semplice

ma corretto

2-Leggere

l’opera d’arte

attraverso gli

elementi del

linguaggio

visuale.

2

Impressionismo.

Monet, Manet, Degas,

Morisot, Mary Cassatt.

Postimpressionismo.

Cézanne, Van Gogh

Gauguin, Toulouse-

Lautrec, il Doganiere e

l'approccio

simbolico del colore.

I temi del simbolismo

Pittorico.

Rapporti culturali e

artistici tra le varie zone

di influenza

internazionale.

Competenze generali

1-Saper comprendere la

significatività culturale del

prodotto artistico

2-Saper riconoscere le

origini e le formazioni delle

rappresentazioni

3-Saper storicizzare le

manifestazioni artistiche

individuandone le coordinate

storico-culturali entro i quali

si forma

4-Saper leggere le opere

d’arte in modo adeguato e

confrontarle tra loro

5-Saper contestualizzare

un’opera d’arte

1-Conoscere le varie

fasi di realizzazione

di un’opera

e le tecniche

operate

2-Conoscere le

caratteristiche

generali proprie di

ogni periodo

3-Conoscere il

contesto storico-

culturale in cui

l’opera si forma

-Conoscere le

differenti

1-Acquisire la

terminologia

specifica

dell’architettura

pittura, scultura

e utilizzarla in

modo semplice

ma corretto

2-Leggere

l’opera d’arte

attraverso gli

elementi del

linguaggio

visuale.

3-Saper

analizzare le

caratteristiche

Scritto

Orale

Page 69:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 68 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

3

LE AVANGUARDIE

Artistiche e il primo

novecento nella cultura

europea tra Ottocento e

Novecento Il fenomeno

delle Avanguardie:

Fonti e poetiche.

L’arte e la psicanalisi.

Le scoperte scientifiche

e i riflessi nel mondo

dell’arte

6-Saper Individuare la

valenza artistica dei

protagonisti

7-Saper esprimere e

commentare quanto

appreso operando confronti

tra periodi e artisti diversi

utilizzando un linguaggio

specifico

caratteristiche

stilistiche dei vari

periodi

5-Conoscere e

analizzare le

caratteristiche

tecniche dell’opera

ed i materiali di

costruzione

compositive

dell’opera

architettonica,

i materiali di

costruzione e le

tecniche di

realizzazione.

4 L'art Nouveau

La poetica

espressionista;

i Fauves; Il Cubismo

La "Scuola di Parigi"

Il Futurismo La musica:

il sinfonismo e la

dodecafonia;

L'Astrattismo e il

Costruttivismo

Dada;

La Metafisica in Italia;

Il Surrealismo

Architettura

funzionalista

e organica

Bauhaus e le scuole

di arte applicata

L’Industrial Design

Competenze specifiche

dell’architettura

1-Saper spiegare

l’evoluzione dei centri urbani

della città ideale alle

scenografie urbane

2-Saper descrivere le fasi

costruttive e le

caratteristiche strutturali

(materiali e forme) di

6-Saper analizzare

e comprendere il

linguaggio visivo

delle opere d’arte

7-Saper individuare

la tecnica utilizzata

dall’artista per la

realizzazione

dell’opera

8-Distinguere le

diverse personalità

artistiche

9-Conoscere le

diverse fasi storico-

artistiche

dell’evoluzione

pittorica

10-Conoscere le

maggiori personalità

artistiche operanti

nell’ambito pittorico

11-Conoscere le

diverse fasi storico-

artistiche

dell’evoluzione della

scultura, dai vari

manufatti , dalla

scultura

rinascimentale e

manierista alla

4-Utilizzare gli

elementi del

linguaggio

visivo per

analizzare i

manufatti, le

pitture, le

sculture e i

cicli compositivi

nel loro insieme

(città-edificio-

contenuto)

5-Analizzare la

pittura negli

elementi

strutturali,

compositivi

materiali e

tecniche

utilizzate

applicando le

conoscenze sul

linguaggio

visivo

5 L'arte di rottura nel

dopoguerra

Perché 'arte di rottura'

L’arte come riflessione

concettuale

Arte, nuove tecnologie e

nuovi media

Il rapporto tra fascismo

e arte.

Page 70:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 69 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

6 Architettura

I criteri della

progettazione

architettonica.

Barcellona e

l’architettura dell’Art-

nouveau

Tipologia della chiesa

I giardini, i parchi,

Barcellona

Interventi Architettonici

Ed Urbanistici

Barcellona

Vienna

Roma

Architettura futurista

Architettura razionale

Architettura Organica

Razionalismo italiano

Architettura

contemporanea

monumenti, edifici, strutture

attraverso il linguaggio

architettonico

fantasia e

monumentalità

barocca

12-Conoscere le

maggiori personalità

artistiche operanti

nell’ambito scultoreo

13-Conoscere

tecniche e materiali

di realizzazione

plastica

6-Utilizzare il

linguaggio

specifico che

definisce le

diverse tecniche

scultoree: rilievo

inciso, sbalzo,

bassorilievo,

altorilievo,tuttoto

ndo.

7-Analizzare

una scultura

negli elementi

strutturali e

compositivi,

utilizzando le

conoscenze sul

linguaggio

visivo

7

Pittura

Le scoperte scientifiche

e i riflessi nel mondo

dell’arte

Impressionismo.

Postimpressionismo.

Il ruolo del mercante

d’arte

Competenze specifiche

della pittura

1-Saper storicizzare le

manifestazioni artistiche e le

forme estetiche legate

all’opera pittorica

2-Collegare in modo

interdisciplinare le

caratteristiche della pittura

con gli ambiti scientifico,

Page 71:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 70 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Il Valore Della Luce

Il disagio esistenziale:

L’influenza delle

stampe giapponesi

L’influenza delle teorie

francesi in Italia

Approccio

simbolico del colore.

I temi del simbolismo

Pittorico e i preraffaelliti

inglesi

LE AVANGUARDIE ARTISTICHE E IL

PRIMO NOVECENTO

La cultura europea tra

Ottocento e Novecento

Espressionismo

Suprematismo

Costruttivismo

Metafisica

Scuola di Parigi

Dadaismo

Surrealismo

L’arte nel dopoguerra

Arte Informale

Pop Art

Land Art

Arte della

globalizzazione

Transavanguardia

situazionismo

tecnologico, letterari

Page 72:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 71 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

8 Scultura

Il Valore Della Luce

ed il Riferimento

Rinascimentale

Iperrealismo

Competenze specifiche

della scultura

1-Saper storicizzare le

manifestazioni artistiche e le

forme estetiche legate

all’opera plastico-scultorea

2-Collegare in modo

interdisciplinare le

caratteristiche della scultura

negli altri ambiti disciplinari

3-Saper descrivere l’opera

individuando la tecnica di

esecuzione e le

caratteristiche stilistiche

4-Saper riconoscere

attraverso la lettura

dell’opera la finalità

dell’artista

5-Riconoscere le diverse

personalità artistiche e

confrontarle tra loro

FINALITA’

- Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione artistica italiana ed europea attraverso lo

studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per

confrontarli con altre tradizioni e culture.

- Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della

sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti

della tutela e della conservazione.

- Saper fruire delle diverse espressioni creative in ambito artistico.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

L’insegnamento della Storia dell’arte nel Liceo Linguistico ha un orientamento umanistico e mira a rendere

evidenti i nessi che, nella cultura di ogni civiltà, esistono tra storia, politica, società e pensiero filosofico,

letteratura, arte. Per quanto si privilegi lo studio dell’arte italiana, talora europea, è necessario rendere evidente il

carattere sovranazionale dell’arte, il suo nutrirsi di apporti culturali diversi che, dall’evidenza visiva del risultato, ci

inducano a risalire il percorso geografico dei linguaggi artistici che lo hanno reso possibile

Nell’affrontare la disciplina è necessario muoversi tra due tendenze: individuare i nodi di svolta la cui paternità

frequentemente è da riferirsi alle grandi personalità artistiche, ma insieme abituare a pensare le manifestazioni

artistiche non come l’esclusiva produzione di grandi nomi, ma anche come espressione di artisti minori, di

personalità anonime, di abili artigiani che si sono fatti interpreti nel corso dei secoli di un linguaggio condiviso e

attraverso questo hanno saputo testimoniare la cultura di un’epoca. Individuare le finalità della storia dell’arte e

quindi le motivazioni che giustificano il suo inserimento non solo nel Liceo Linguistico ma in tutti gli ordinamenti

scolastici, magari con differenziazioni di metodo e di campo, significa più in generale ripensare questa disciplina

in termini quanto più possibili pertinenti alle problematiche della società attuale. Perché la storia dell’arte abbia

Page 73:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 72 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

una valenza formativa nella scuola di oggi è necessario che prima di tutto si presenti agli studenti spogliata dai

luoghi comuni che nonostante tutto continua a conservare ai loro occhi, facendo emergere tutte le componenti di

questa disciplina che offrono una chiave di lettura del presente e con essa un contributo alla formazione civile,

non un salto faticoso e sterile nel passato.

Lezione frontale; lezione dialogata; scoperta guidata; eventuali ricerche individuali e/o di gruppo

Libro di testo : AA.VV. a cura di Claudio Pescio “DOSSIER ARTE” vol. 3 ed. Giunti T.V.P.- Treccani

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe è formata da 18 allievi, di cui 16 femmine, si dimostra attenta e partecipe inoltre gli studenti sono

rispettosi, curiosi, studiosi e collaborativi, interessati al versante artistico. Il giudizio generale è positivo, per

l’attenzione e l’impegno dimostrati, e il profitto più che discreto, in diversi casi di elevato livello. Gli studenti

seguono costantemente le tematiche proposte, impegnandosi in modo consapevole nell’assimilazione dei

contenuti e nel loro approfondimento e rielaborazione.

Page 74:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 73 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

Neoclassicismo

Elementi generali del movimento artistico

L’architettura e l’utopia: Etienne-Louis Boullée cenotafio di Newton

La scultura neoclassica:

Antonio Canova: il processo creativo dello scultore

Teseo sul Minotauro

Dedalo e Icaro

Ercole e Lica

Amore e Psiche giacenti

Le tre Grazie

I monumenti funebri

Differenza tra monumento e stele

Stele Volpato

Monumento funebre a Papa Clemente

XIII

Monumento funebre a Papa Clemente

XIV

Monumento funebre a Maria Cristina

d’Austria

Bertel Thorvaldsen

Le tre Grazie

Monumento funebre a Papa Pio VII

La pittura neoclassica

Jacques-Louis David

Il giuramento degli Orazi

Le Sabine

Morte di Marat

Bonaparte valica il Gran San Bernardo

Incoronazione di Napoleone

Madame Recarmier

Page 75:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 74 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Jean Auguste Dominique Ingres

Napoleone I sul trono imperiale

Il Sogno di Ossian

La grande odalisca

La bagnante di Valpiçon

Il ritratto di Ingres

Ritratto a Monsieur Bertin

La Milano neoclassica: Il teatro alla Scala

Francisco Goya

Il parasole

La famiglia di Carlo IV

El tres de mayo de 1808 en Madrid o Los

fusilamientos de la montaña del Príncipe

Pío

Maja vestita e desnuda

Le pitture nere

Saturno che divora uno dei suoi figli

Romanticismo

Elementi generali del movimento artistico

Concetto di Pittoresco e di Sublime. Sublime dinamico e sublime matematico

Il linguaggio italiano del Romanticismo (Hayez)

Théodore Géricault

La zattera della Medusa

I monomani (monomane del

gioco)

La fornace di gesso

Eugene Delacroix

La Barca di Dante

La Libertà che guida il popolo

L’orientalismo in Delacroix

Il Massacro di Scio

Donne di Algeri

Romanticismo tedesco

Page 76:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 75 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Caspar David Friedrich

Il viaggiatore sopra il mare di

Nebbia

Monaco in riva al mare

Mare di ghiaccio (Naufragio della

Speranza)

La pittura inglese

John Constable

Il carro di fieno

Flatford Mill

William Turner

Pioggia vapore e velocità

La nave dei negrieri

Preraffaelliti: “un’avanguardia vittoriana”

Elementi generali dello stile e evoluzione

Dante Gabriele Rossetti

Beata Beatrix

Ecce Ancilla Domini

John Everett Millais,

Gesù nella casa dei genitori

Ophelia

William Holman Hunt Il risveglio della coscienza

L’arte italiana nel periodo Romantico

Francesco Hayez

Rinaldo e Armida

Il Bacio

I ritratti Ritratto di Alessandro Manzoni

Vincenzo Vela

Spartaco

Monumento funebre a Donizetti

Le vittime del lavoro

Page 77:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 76 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Le scuole pittoriche meridionali

Scuola di Posillipo

Caratteri generali

La Scapigliatura (movimento milanese)

Elementi caratteristici del movimento

Tranquillo Cremona L’edera

L’evoluzione artistica in Italia

Il Verismo stile tematico trasversale

I Macchiaioli: la scuola di Staggia senese – La scuola di Piagentina – La scuola di Castiglioncello

Giovanni Fattori

In vedetta

La Rotonda di Palmieri

Silvestro Lega

Il canto dello stornello

La pergola

Il Realismo Meridionale

Teofilo Patini

Bestie da soma

Vanga e latte

Letteratura e arte: Michetti e D’Annunzio La figlia di Iorio

Scuola di Barbizon, Art Pompier e Impressionismo

Scuola di Barbizon: Caratteri generali

Il paesaggio in Corot

Elementi caratteristici dell’Art Pompier (Accademismo)

A.Cabanel Nascita di Venere

Gli esordi dell’impressionismo

E. Manet

La colazione sull’erba

Olympia

Il bar alle Folies-Bergère

Page 78:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 77 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Nanà

Claude Oscar Monet

Donne in giardino

Impression. Soleil levant

I papaveri

I lavori seriali: analisi generale

La cattedrale di Rouen, I Covoni

Il tema delle ninfee Lo stagno delle Ninfee: armonia

in verde

Auguste Renoir

Ballo al Mulin de la Galettte

Studio della luce Torso di giovane ragazza al

sole,

La colazione dei canottieri

L’ultimo periodo

La bagnante seduta

Edgar Degas

La famiglia Bellelli

L’Assenzio

La classe di danza

L’orchestra dell’Opera

Il linguaggio femminile dell’impressionismo

Berthe Morisot La culla

Mary Cassatt

Bambina in una poltrona blu

Bambine che giocano in riva al

mare

Post impressionismo

Elementi generali

Van Gogh

I mangiatori di patate

Autoritratto con feltro

Campo di grano con volo di corvi

I Girasoli e gli iris (analisi

generale)

Page 79:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 78 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Gauguin

La visione dopo il sermone

Orana Maria

Cezanne

La casa dell’impiccato a Auvers-

sur-Oise

La montagna Sainte Victoire

I giocatori di carte

Il tema dei bagnanti e delle nature morte

Toulouse Lautrec Al Moulin Rouge

Edvard Munch L’urlo

Pubertà

Il neo impressionismo (elementi generali)

G. Seurat Pomeriggio alla Grande Jatte

Signac I demolitori

Il realismo, le avanguardie del novecento (le opere verranno scelte sul libro di testo) verranno

eventualmente affrontate da metà maggio

Il Realismo (da affrontare alla fine dell’anno)

caratteri generali del movimento

Gustave Courbet Sepoltura a Ornans

Gli Spaccapietre

L’atelier dell’artista

Signorine in riva alla Senna

Jean-François Millet Le spigolatrici

L’angelus

Honoré Daumier Il vagone di terza classe

Le secessioni (Berlino, Monaco, Vienna)

Trescore Balneario 15/05/2018 Il Docente

Pierguido Gortan

Page 80:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 79 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Argomenti

Livelli di acquisizione (specificare) Tempi di

svolgimento Verifica

Tipologia di prove per il raggiungimento degli obiettivi minimi

Conoscenze Abilità Competenze 1°Q.

2° Q.

1°B 2°B Pratica Teorica

Potenziamento fisiologico delle

capacità condizionali (forza,

velocità, resistenza) e coordinative

(mobilità, equilibrio, Coordinazione); es di defaticamento e

di ginnastica respiratoria; stretching

Conoscere gli esercizi base di

riscaldamento e di potenziamento

fisiologico.

Saper eseguire in modo corretto gli esercizi e le

attività proposte.

Mantenere un ritmo

di esecuzione adeguato Essere in grado di eseguire la attività analizzate, in modo corretto e in

sequenza.

X

X

X

X

X

Corpo libero: Ripresa della tecnica degli

elementi fondamentali.

Esercizi e sequenze con la

musica

Conoscere le potenzialità di movimento del proprio corpo e

quella dei compagni

Saper eseguire in modo corretto i singoli elementi

Saper controllare il

proprio corpo in situazioni di

modifica dell’equilibrio e

pre-acrobatiche. Sa seguire il ritmo della

musica

Essere in grado di elaborare risposte motorie efficaci di crescente difficoltà

e di eseguire la sequenza motoria proposta in modo

sicuro. E’ in grado di

esprimersi in modo personale e creativo.

X

X

X

X

Piccoli attrezzi Palline, corde, cerchi, elastici

Conosce la

tecnica relativa all’attrezzo

Sa eseguire gli

esercizi proposti

E’ in grado dii

elaborare proposte utilizzando le abilità

apprese

X

X

X

X

Page 81:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 80 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Tecniche e regolamenti

Atletica leggera: la corsa di resistenza

i 1000m la staffetta.

Il salto in lungo. I lanci

Conosce le specialità

dell’atletica, e tecniche analizzate.

Sa eseguire le

tecniche analizzate.

Utilizza in modo corretto la tecnica

dei blocchi di partenza, del cambio

del testimone .

X

X

X

X

Giochi sportivi: Pallacanestro,

Pallavolo, Frisbee Pallatamburello.

Regolamenti.

Conosce i fondamentali

individuali analizzati, i

principali falli e regole di gioco

Sa eseguire in modo corretto i fondamentali

individuali

Essere in grado di

eseguire i fondamentali in forma dinamica

utilizzando i regolamenti durante

il gioco.

X

X

X

X

X

Equilibrio

Variazione delle situazioni di

equilibrio con tavolette,

blocchetti, rulli.

Mantiene

l’equilibrio nelle diverse

situazioni

Utilizza in modo corretto gli attrezzi

mantenendo l’equilibrio

X

X

X

Il primo soccorso

Conosce le principali tecniche

del primo soccorso

Sa effettuare le manovre affrontate

durante il corso

Utilizza comportamenti sicuri nelle varie situazioni

X

X

L’arrampicata sportiva

Conosce le tecniche di base dell’arrampicata

Sa arrampicarsi secondo percorsi

prestabiliti

Utilizza comportamenti

responsabili e sicuri

X

X

X

Grandi attrezzi La spalliera

Il Quadro svedese La trave

Le parallele

Conosce la tecnica relativa

all’attrezzo

Sa eseguire gli esercizi proposti

E’ in grado dii elaborare proposte utilizzando le abilità

apprese

X

ATTIVITA’ INTEGRATIVE:

Corso di Primo Soccorso con esperti della C.R.I. Utilizzo del defibrillatore e certificazione.

Il Centro Sportivo Scolastico permetterà di organizzare, in orario extracurricolare, alcuni corsi finalizzati alla preparazione degli alunni alla partecipazione ai Campionati Studenteschi.

Page 82:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 81 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

Le scienze motorie, nella scuola superiore concorre con le altre discipline alla formazione del cittadino allo scopo di favorire il suo inserimento nella società civile, attraverso:

a) lo sviluppo armonico del corpo e della motricità;

b) la maturazione della coscienza relativa alla propria corporeità;

c )l’acquisizione di una cultura di movimento che tenda a promuovere la pratica motoria anche nella normale vita quotidiana;

d) l’evoluzione e il consolidamento di un’equilibrata conoscenza del sé in relazione alla capacità di interagire con gli altri mediante il confronto e la collaborazione;

e) la partecipazione attiva alla creazione di proposte costruttive;

f) l’acquisizione La classe è composta da 21 studenti, di cui 5 maschi e 16 femmine. Dimostra un buon grado di preparazione motoria e interesse per la materia. Alcuni alunni offrono un costruttivo apporto al dialogo educativo.

e l’applicazione di norme comportamentali rivolte al rispetto dello spazio comune comprendendovi persone e cose;

g) il saper lavorare in responsabile autonomia;

h) l’apprendimento e l’interpretazione critica delle informazioni ricevute attraverso i diversi strumenti comunicativi imparando a valutarne l’attendibilità e l’utilità discernendo tra fatti e opinioni;

- Lezione frontale classica-Presentazione interattiva (lezione frontale articolata con interventi

- Discussione in aula-Attività in laboratorio

- Esercitazione individuale

- Lavoro di ricerca di gruppo o individuale anche di tipo testuale

- Problem solving

- Utilizzo di audiovisivi

- Analisi di testi o manuali

- Role Play

- Visite guidate

- Utilizzo di supporti informatici multimediali

La valutazione dei singoli argomenti fa riferimento alle tabelle inserite nel P.T.O.F.

La valutazione finale comprenderà: la situazione di partenza; l’osservazione costante e sistematica degli alunni in fase di apprendimento; le verifiche oggettive delle singole prestazioni; la qualità della partecipazione e dell’impegno dimostrati alle lezioni. Gli studenti, esonerati parzialmente o totalmente dalla pratica dell’attività motoria, verranno valutati su argomenti teorici inerenti al programma svolto, mediante verifiche scritte (questionari o relazioni) e sulla loro collaborazione con l’insegnante e con i compagni durante le lezioni svolgendo anche il ruolo di arbitro sia nei giochi di squadra sia nei giochi collettivi.

Attività di recupero in itinere con interventi individualizzati ed in piccoli gruppi, utilizzando la collaborazione dei compagni e l’intervento diretto dell’insegnante

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 18 alunni, 2 maschi e 16 femmine, ha continuità didattica con la docente e ha mostrato un buon grado di preparazione motoria, un vivace interesse per la materia e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo.

Il profitto nelle attività pratiche è stato buono o ottimo, sia per le capacità motorie dimostrate sia per l’impegno profuso nelle attività proposte.

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha evidenziato un miglioramento costante sia nel profitto sia sul piano formativo, mantenendo viva la motivazione per gli argomenti sia pratici che teorici.

Gli studenti si sono sempre comportati in modo corretto e responsabile nei confronti della docente e dei compagni.

Page 83:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 82 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO

SCOLASTICO

· La resistenza e la corsa di lunga durata

· Andature preatletiche, esercizi di stretching ed esecuzione di riscaldamenti su base musicale

· coreografie con la musica

· Allenamento della forza, con uso di piccoli sovraccarichi.

· Percorso a stazioni con attività di destrezza, coordinazione e potenziamento a carico dei diversi distretti

muscolari.

. Sequenze di saltelli con la funicella singoli, a corda lunga e a corda doppia.

· Parallele studio di singoli elementi ed esecuzione di una sequenza contenente le abilità apprese.

· Elementi a corpo libero capovolte, ruote e verticali

. Salti al trampolino elastico : raccolto, divaricato, teso, capovolta

· Analisi delle tecniche di utilizzo delle imbragature e delle manovre di sicurezza nell’arrampicata

sportiva.

· Arrampicata sportiva in parete con corde e boulder

· Giochi di gruppo e sport di squadra : pallavolo, badminton e freesby

· Tecnica del rilassamento, della respirazione ed esecuzione di brevi sequenze

· Durante tutte le attività sono stati esplicitati i comportamenti adeguati al fine di tutelare la sicurezza le

posture, le assistenze, le collaborazioni.

Approfondimenti teorici:

· Primo Soccorso con esercitazioni pratiche delle manovre, l’utilizzo del defibrillatore

· L’atletica leggera

· La tecnica di base dell’arrampicata sportiva

· Le Dipendenze

Firma del Docente _____________________

(Prof. Roberta Duret)

Page 84:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 83 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

I.R.C.

OBIETTIVI DISCIPLINARI DI COMPETENZA, CONOSCENZA E ABILITÀ

Argomento

Competenze

Conoscenze

Abilità

Temi di Bioetica

- Sviluppare un maturo

senso critico e un personale

progetto di vita, riflettendo

sulla propria identità nel

confronto con il messaggio

cristiano, aperto all'esercizio

della giustizia e della

solidarietà in un contesto

multiculturale.

- Cogliere la presenza e

l'incidenza del cristianesimo

nella storia e nella cultura

per una lettura critica del

mondo contemporaneo.

- Lo studente riconosce il

ruolo della religione nella

società e ne comprende la

natura in prospettiva di un

dialogo costruttivo fondato

sul principio della libertà

religiosa.

-

Studia il rapporto

della Chiesa con il mondo

contemporaneo, con

riferimento ai nuovi

scenari religiosi, alla

globalizzazione e migrazione

dei popoli, alle nuove forme

di comunicazione.

- Lo studente motiva le

proprie scelte di vita,

confrontandole con la visione

cristiana, e dialoga in modo

aperto, libero e costruttivo.

- Individua la visione cristiana

della vita umana e il suo fine

ultimo, in confronto aperto

con quello di altre religioni e

sistemi di pensiero.

- Individua, sul piano etico-

religioso, le potenzialità e i

rischi legati allo sviluppo

economico, sociale e

ambientale, alla

globalizzazione e alla

multiculturalità, alle nuove

tecnologie e modalità di

accesso al potere.

PREMESSA METODOLOGICA E MODALITÀ DI LAVORO

In realtà non esiste un “metodo” per eccellenza per insegnare la disciplina dell’I.R.C. Le riflessioni svolte hanno evidenziato

come i docenti, in base alle esigenze e alla situazione della classe tendono ad usare metodi diversi. Facendo riferimento ad un

autorevole studio del settore pubblicato su una rivista specializzata (Religione e scuola genn.1990) i docenti hanno convenuto

sull’uso di quei modelli che vengono definiti secondo le seguenti accezioni:

- modello esistenziale religioso: parte dall’esperienza religiosa come problematica umana universale che trova la sua

espressione nell’”esperienza dell’assoluto” e negli interrogativi fondamentali riguardanti il senso della vita;

- modello “problemi e tematiche”: partendo dalle problematiche antropologiche e sociali cerca di comprendere il senso della

religione e del cristianesimo ponendolo al centro;

- modello della convergenza critica o della correlazione: confronto continuo tra esperienze contemporanee ed esperienza

biblica, per favorire la riscoperta degli interrogativi e delle istanze proprie dello studente.

Entrambi questi modelli didattici sono stati utilizzati in modo concomitante ed intersecato al fine di raggiungere e coinvolgere

più efficacemente tutti gli studenti.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DELLA CLASSE

Page 85:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 84 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Nel corso dell’anno scolastico la classe 5 BU ha partecipato in modo attivo al dialogo educativo dimostrando un

impegno e interesse per la materia. In genere il livello medio di profitto raggiunto è DISTINTO/OTTIMO e il

giudizio complessivo della classe è positivo, così come la partecipazione della maggior parte degli studenti è

risultata positiva mentre per una piccola parte discontinua. Il programma è stato svolto cercando di porre

attenzione in particolare agli argomenti proposti all’inizio dell’a.s. attraverso i quali gli studenti hanno potuto

trovare più occasioni per esprimere la loro posizione personale così da realizzare un confronto significativo. Dal

punto di vista didattico durante le lezioni è stato privilegiato materiale diversificato: brevi lezioni frontali, fotocopie,

testi di vari autori, il testo e momenti di discussione, alcuni video. Tutto questo ha valorizzato la conoscenza e la

riflessione personale. Inoltre questa modalità ha favorito non solo la dimensione critica personale in particolare di

coloro che hanno avuto modo di esprimersi facilmente ma si è anche realizzato uno strumento importante per

creare attenzione e interesse all’interno della classe.

In genere tutti gli studenti si sono sentiti coinvolti tranne per alcuni casi che pur dimostrando una buona

attenzione non sono intervenuti per motivi caratteriali ( timidezza, riservatezza, e per qualcuno anche per

disinteresse... ). Gli elementi che sono stati usati per la valutazione finale riguardano la partecipazione, l’interesse

mostrato durante le lezioni e la capacità di analisi.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E PREVISTO SINO ALLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO

1. Bioetica:

- Introduzione sulle questioni di bioetica

- Le correnti

- Attualità del dibattito

1.1.1 Bioetica di inizio vita:

- La Fecondazione artificiale

- La fecondazione assistita: definizione

- FIVET Omologa ed eterologa

- Questioni medico-scientifiche

- La maternità surrogata

- Questioni etiche

1.1.2 La Clonazione umana

- Definizione, storia

- Attualità

- Problemi etici

1.1.3 L'interruzione volontaria della gravidanza

- Definizione, storia

- Questioni giuridiche: La legge 194/78

- Questioni etiche

- Lo statuto dell'embrione: confronto tra posizioni diverse

1.2. L’Eugenetica

- Definizione, storia

- Visione dello spettacolo teatrale “Ausmerzen” di M. Paolini; commento, confronto.

1.3. Bioetica di fine vita

1.3.1 L'eutanasia

- Definizione, storia

Page 86:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 85 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

- Il suicidio assistito

- Aspetti legali e giuridici

- Problemi etici

- Distinzione tra eutanasia ed accanimento terapeutico

- La legge sulle DAT

- Confronto tra le varie posizioni

1.3.2 Il trapianto degli organi

- Questioni medico-scientifiche

- L'accertamento della morte

- Aspetti etici

Prof. Giuseppe Gabriele CREMONA

Page 87:  · Author: Docente Created Date: 5/28/2019 11:33:34 AM

Documento di Classe – 5ªB liceo delle scienze umane pagina 86 I.S. Lorenzo Federici – a.s. 2018/2019

Foglio Firme

Classe 5^ - Sez. B – Indirizzo: SCIENZE UMANE

Discipline Docenti Firme

Italiano- Latino Gugliuzza Anna

Storia dell’Arte Gortan Pierguido

Storia Cortinovis Cristina

Scienze Umane Lorenzi Roberto

Inglese Perbellini

M.Cristina

Filosofia Rosa Sabrina

Scienze Naturali De Francesco

Virginia

Matematica-Fisica Rizzo Antonio

Scienze Motorie Duret Roberta

I.R.C. Cremona Gabriele

Firma del Docente: Coordinatore Prof. ____________________________________

Firma dei Rappresentanti degli Studenti: ____________________________________

____________________________________